Tag
alternativa al burro per dolci, ciambella alla panna, ciambella alla panna senza burro, ciambella con la panna fresca, ciambella con la panna nell'impasto, ciambella morbida, ciambella senza burro, ciambella senza burro e latte, ciambella senza latte, ciambella soffice, ciambellone alla panna, ciambellone alla panna senza burro, ciambellone con gocce di cioccolato, ciambellone con gocce di cioccolato senza burro, ciambellone morbido, ciambellone senza burro e latte, ciambellone senza latte, ciambellone sofficissimo, dolci con gocce di cioccolato, dolci con la panna, dolci con la panna fresca, dolci con la panna nell'impasto, dolci senza burro, torta con la panna e gocce di cioccolato, torta con la panna nell'impasto, torte con gocce di cioccolato, torte con la panna nell'impasto, torte senza burro, torte senza burro e latte
Dicembre è infine giunto e si mostra a noi col suo seguito di vento, di freddo e di silenzio…quello della Natura ormai in pieno letargo. Questo mese inizia infatti col suo preludio d’Inverno, una sorta di “ouverture” che invita al rispetto ed alla prudenza, per sorprenderci poi con uno spettacolo di “gelida grandezza”. L’Inverno ha un incanto tutto particolare che, forse anche grazie ai suoi scenari immoti e rarefatti, invita alla contemplazione ed alla scoperta… magari accompagnata da musica della giusta atmosfera (come ad esempio Antarctica di Vangelis).
Desiderato, sospirato, quasi agognato approda finalmente il più atteso dei mesi invernali che – è giusto sottolinearlo – non reca con sé solo freddo e gelo! L’ultimo mese dell’anno è bensì noto proprio per le tanto invocate Festività Natalizie che – in un certo qual modo – possiamo dire ci aiutino a “contrastare” la rigidità delle temperature con la loro allegria. Fin dall’antichità infatti il 25 dicembre era il giorno dedicato alla Festa del “Deus Sol Invictus”, ossia del Dio Sole Invitto che – dopo il Solstizio d’Inverno – rinasce a nuova vita (Dies Natalis Solis Invicti) e torna a donare luce, calore e fertilità alla Terra.
Forse ispirati dalle imminenti Festività, questa volta abbiamo deciso di pubblicare la ricetta di un dolce molto delicato e – è il caso di dire – “soffice come la neve”: la Ciambella alla Panna e Gocce di Cioccolato. L’inserimento della panna direttamente nell’impasto rende la ciambella eccezionalmente morbida, donandole al contempo il gusto dolce e inconfondibile di questo particolare ingrediente; l’abbinamento con le gocce di cioccolato è un vero classico e contribuisce a rendere il dolce ancora più goloso e irresistibile. La presenza della panna ci permette di escludere il burro e se consideriamo che possiamo sostituire la panna di latte vaccino con quella vegetale… ecco che otteniamo una ciambella ottima anche per gli intolleranti al lattosio!
Vediamo infine la semplicissima ricetta…
Ingredienti:
250 gr di farina per dolci
50 gr di fecola
3 uova
250 gr di panna
100 ml di olio di semi delicato
80-100 gr di gocce di cioccolato
12 ml di acqua calda
1 cucchiaino di aceto bianco
Un pizzico di vaniglia (o vanillina)
Un pizzico di sale
Una bustina di lievito per dolci
Separare gli albumi dai tuorli e montare questi ultimi con lo zucchero e l’acqua calda fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Unire il sale e la vaniglia, quindi mescolare per distribuirle.
Incorporare gradatamente la farina setacciata con la fecola e il lievito, alternandoli all’olio. Mescolare accuratamente per evitare la formazione di grumi.
Aggiungere l’aceto agli albumi e montare a neve ferma. Incorporare al composto di tuorli e farina avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
Successivamente montare anche la panna a neve, dopo essersi assicurati che sia ben fredda in modo da ottenere un risultato ottimale. Procedere incorporandola delicatamente all’impasto, sempre mescolando dal basso verso l’alto.
Infarinare leggermente le gocce di cioccolato (così da non farle cadere sul fondo durante la cottura) e versarle sull’impasto rimestando con la spatola per distribuirle uniformemente.
Rovesciare il composto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 45 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).
Buona Colazione o Merenda a Tutti!
Morbidosa! Confesso che io adoro tanto anche Novembre e i suoi colori. Ciao Annalisa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Milena!
Vero, io credo che ogni mese ed ogni stagione abbia qualcosa di speciale! 🙂
Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"
Mese bellissimo, da noi nel corso degli anni ci sono stati due matrimoni in famiglia quindi lo adoro.
Buonissima la tua ciambella e quello stampo lo sto ammirando da tempo è una meraviglia, non l’ho ancora comprato perché non ho trovato una misura minuscola per me.
Buon pomeriggio e buon inizio settimana
A presto gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna!
Beh, quindi in casa vostra è un mese doppiamente speciale! 🙂 I matrimoni e gli anniversari sono sempre un momento felice per tutti! 🙂
Volevo comprare anch’io questo stampo da un po’ e quando me lo sono trovato davanti non ho saputo resistere e l’ho subito preso. Lo trovo molto elegante nella sua semplicità.
Buon pomeriggio e buona settimana anche a te!
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si un mese speciale. Ciao carissima buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ho già scritto, così come hai avuto modo di leggere che per me Dicembre è un mese speciale. Si porta addosso un grande peso, carico di sogni e aspettative. Ma trovo sia anche il mese più dolce, quello che più profuma di buono, di agrumi e sa di coccole. È il mese che riunisce e accoda tutti intorno al tavolo davanti un buon dolce.
"Mi piace""Mi piace"