• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: Milano

Caravaggio e La Vocazione di San Matteo

18 lunedì Dic 2017

Posted by Admin in Arte

≈ 8 commenti

Tag

cappella contarelli, cappella contarelli caravaggio, cappella contarelli dipinti caravaggio, cappella contarelli opere caravaggio, cappella contarelli san luigi dei francesi, cappella san matteo caravaggio, caravaggio, caravaggio chiesa dei francesi, caravaggio chiesa dei francesi roma, caravaggio e la vocazione di san matteo, caravaggio pittore, caravaggio roma, caravaggio san luigi dei francesi, caravaggio san luigi dei francesi vocazione di san matteo, caravaggio san luigi roma, caravaggio san matteo, ciclo di san matteo, dipinti della cappella contarelli caravaggio, michelangelo merisi, Milano, roma, san luigi dei francesi, san luigi dei francesi cappella contarelli, san luigi dei francesi caravaggio, san luigi dei francesi quadri del caravaggio, san luigi dei francesi roma, san matteo caravaggio, vocazione di san matteo, vocazione di san matteo caravaggio

Considerato l’enorme successo che questo grande artista sta riscontrando da qualche anno a questa parte – e vista la presenza a Milano della bella mostra a lui dedicata a Palazzo Reale – abbiamo pensato di fare anche noi un piccolo omaggio a Caravaggio dedicando un post ad una delle sue opere più celebri e rappresentative: la Vocazione di San Matteo.

E’ un dipinto olio su tela, realizzato intorno al 1599; si tratta della prima commissione pubblica di Michelangelo Merisi e dell’opera di dimensioni più ragguardevoli da lui realizzata fino a quel momento: ben 322 x 340 cm.  E’ possibile ammirare questo capolavoro a Roma, presso la Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, insieme alle altre due opere che fanno parte del “Ciclo di San Matteo”, ossia San Matteo e l’angelo e Il Martirio di San Matteo.

La cappella era stata acquistata nel 1595 da Mathieu Cointrel (poi divenuto il cardinal Contarelli) che aveva lasciato al suo esecutore testamentario un documento contenente istruzioni dettagliate su come decorare la suddetta cappella. La commissione fu inizialmente affidata a Giuseppe Cesari (detto Cavalier d’Arpino), che non portò mai a termine il lavoro a causa dei suoi pressanti impegni con Papa Clemente VIII Aldobrandini. Fu così che il cardinal Del Monte – grande collezionista d’arte e protettore di Caravaggio – riuscì ad ottenere la prestigiosa commissione per il “suo pittore”.

Si tratta della prima grande opera dove possiamo osservare il sapiente contrasto di luce ed ombra tipico di Caravaggio: certamente una delle sue caratteristiche più distintive che – oltre ad aver accresciuto la sua fama – ha contribuito alla nascita di un nuovo movimento artistico detto appunto “caravaggesco”.  La scena si svolge in un ambiente spoglio ed angusto, quasi completamente avvolto da una fitta penombra: l’unica eccezione è un fascio di luce proveniente da destra. Sullo sfondo una finestra coperta con i pannelli d’incerata o da carta ci rivela l’esistenza di una parete.

Sempre dall’estrema destra vediamo entrare in scena Gesù, quasi completamente coperto dalla figura di Pietro, che volge risolutamente la mano verso Matteo, in un gesto che è un chiaro rimando alla celebre “Creazione di Adamo” di Michelangelo Buonarroti. Matteo  – seduto al tavolo con altri quattro esattori – volge lo sguardo stupito verso Gesù e, con un gesto molto naturale, indica con il dito indice sé stesso. Tra tutti i suoi compagni solo i due giovani a destra si accorgono della cosa, incrociando con Gesù un complesso gioco di sguardi. Il vecchio con gli occhiali ed il paggio continuano imperterriti a contare i denari. La luce resta l’altra grande protagonista di quest’opera, luce che proviene fuori dalla scena, direttamente dalle spalle di Gesù; si tratta di luce reale ma è soprattutto Luce Divina, la Grazia che illumina tutti gli uomini e sta ad indicare che la chiamata di Dio è universale, spetta a ciascuno di noi – secondo coscienza – rispondere. Colpisce infine l’incredibile realismo reso dal Caravaggio, la “quotidianità” della scena che avrebbe potuto svolgersi in una qualsiasi osteria frequentata dall’artista stesso.

La Vocazione di San Matteo – Fonte Wikipedia

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccine in padella allo yogurt

08 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

Finger food, Focaccia in Padella, focaccine con lievito istantaneo, focaccine in padella, focaccine veloci, genuino, light, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pic nic, prodotti da forno, ricette con lo yogurt, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette finger food, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette stuzzichini, ricette veloci, semplice, sostituti del pane, stuzzichini, tigelle, tigelle allo yogurt, tigelle con nutella, tigelle con yogurt, tigelle in padella, veloce, yogurt

Focaccine in padella allo Yogurt

Adoro il pane, specialmente se fatto con della buona farina macinata a pietra e – quando è possibile –  col lievito madre invece che con quello di birra. Bisogna però ammettere che mi piace anche sperimentare ricettine simpatiche per sostituire il pane in maniera sana, semplice e golosa. Una delle mie ricette preferite resta sempre quella del Pane Chapati con esubero di lievito madre, secondo me un perfetto ed “appetibile passepartout” che non esito a riproporre di frequente, specialmente per gli amanti del “croccante”. Pensavo però che mi sarebbe piaciuto presentare anche un’alternativa soffice, sempre all’insegna delle ricette semplici, veloci e versatili. Per questo ho subito pensato allo yogurt, che grazie alla sua consistenza cremosa dona fragranza e morbidezza all’impasto. Queste focaccine allo yogurt si accompagnano benissimo con salumi, formaggi ed ogni tipo di antipasto, e potremmo definirle come un’opzione da affiancare o sostituire alle celebri tigelle. Si prestano felicemente ad accompagnare tutto il pasto, ad essere farcite o bruschettate e – perché no? – anche ad accompagnare il nostro pranzo di lavoro o un pic-nic estivo. In conclusione possiamo senz’altro dire che dobbiamo solo scatenare la nostra fantasia!

Ingredienti per 15-16 focaccine:

180 gr di farina

50 gr di semola

125 gr di yogurt

3 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

30 ml di acqua

½ cucchiaino di sale

½ bustina di lievito per torte salate

Versare in una ciotola le farine setacciate con il lievito e il sale. Fare un buco nel mezzo (la classica fontana) ed unire l’acqua, l’olio EVO e lo yogurt.

Mescolare gli ingredienti liquidi con quelli secchi, una volta ottenuto un impasto piuttosto sodo e compatto, trasferire sulla spianatoia infarinata e manipolare finché non si presenta liscio ed omogeneo.

Coprire a campana con la ciotola utilizzata per l’impasto e lasciar riposare per 30 minuti circa.

Terminato il riposo stendere l’impasto dello spessore di 1 cm circa e – con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere – formare tanti piccoli dischetti della dimensione di una tigella.

Spennellare una capiente padella con poco olio EVO, mettere sul fuoco e quando è ben calda posizionare le focaccine, che lasceremo cuocere a fuoco moderato per circa 3-4 minuti per lato.

Le nostre focaccine allo yogurt sono pronte! Sono ottime fredde ma sono particolarmente appetitose anche appena fatte, gustate calde e fragranti. Naturalmente sono deliziose anche spalmate di nutella, provare per credere!

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fusilloni con zucca mantovana, crema di ceci e scamorza affumicata

01 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, Milano, primi con la zucca, primi facili, primi veloci, ricette autunnali, ricette con la zucca, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette primi, ricette semplici, ricette veloci, scamorza affumicata, semplice, vellutata di ceci e zucca, zucca mantovana

Fusilloni con Zucca, Ceci e Scamorza Affumicata

Credo si possa affermare – senza timore di essere smentiti – che l’abbinamento della zucca con lo speck sia un’unione particolarmente felice, tant’è vero che è una delle mie “varianti” preferite per preparare la pasta risottata o il risotto con la crema di zucca. Sulla scia – è proprio il caso di dire – di questi deliziosi profumi, ho pensato che anche l’accostamento con la scamorza affumicata poteva risultare interessante. L’aggiunta della vellutata di ceci contribuisce a dare carattere ed un tocco di cremosità in più al piatto. Volendo arricchire ulteriormente questo primo, possiamo trasferire il tutto in una pirofila, spolverare di grana e pangrattato e mettere tutto in forno a gratinare. Io ho utilizzato un formato di pasta piuttosto particolare, che si può tranquillamente sostituire con dei paccheri, delle conchiglie o delle pipe rigate.

Ingredienti per 4 persone:

280 gr di fusilli extra-large (oppure paccheri)

300 gr di zucca mantovana

120 gr di ceci già lessati

120 gr di scamorza affumicata

2 cucchiai di pecorino romano

1 scalogno

1 noce di burro

2 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

Brodo vegetale q.b.

2 foglioline di salvia

Un rametto di rosmarino

Sale e pepe q.b.

Pulire e tagliare finemente lo scalogno, metterlo nella padella già calda insieme alla noce di burro e ai due cucchiai di olio EVO e lasciar soffriggere per pochi minuti. A questo punto unire la zucca tagliata a dadini ed aggiungere il brodo vegetale, quel tanto che basta per coprirla.

Cuocere a fuoco moderato finché la zucca non si ammorbidisce e diventa “cremosa”(ci vorranno circa 10/15 minuti). Nel frattempo, mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta.

Frullare i ceci con poco brodo fino ad ottenere una sorta di “vellutata”, versare il tutto nella padella con la zucca e girare con il cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti. Aromatizzare con salvia e rosmarino ed aggiustare di sale e di pepe.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella insieme alla zucca ed alla vellutata di ceci ed aggiungere la scamorza affumicata tagliata a dadini ed i due cucchiai di pecorino romano. Mescolare e lasciar fondere la scamorza, servire immediatamente.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta al cioccolato morbida con latte condensato

23 lunedì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

cacao, cioccolato, cioccolato fondente, colazione, cucina facile, cucina tradizionale, dolci al cioccolato, dolci bambini, dolci casalinghi, dolci colazione, dolci facili, dolci moribidi, dolci semplici, dolci senza burro, dolci soffici, genuino, latte condensato fatto in casa, latte condensato ricetta, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ricette facili, ricette semplici, semplice, senza burro, torte al cioccolato

Torta al Cioccolato e Latte Condensato

Sarà il Natale ormai prossimo, sarà forse il freddo o magari sarà la semplice e intramontabile voglia di cioccolato che ogni tanto ci assale, fatto sta che ho pensato fosse il momento giusto per preparare una torta al cioccolato… una di quelle che si scioglie in bocca. Non essendo una fanatica del burro, ho pensato di inserire nuovamente il latte condensato fatto in casa nell’impasto, come per la Torta Magica Cioccolato e Caffè. La preparazione è piuttosto semplice e veloce, specialmente se consideriamo il fatto che il latte condensato può essere preparato con largo anticipo. Il risultato è una torta davvero soffice e “burrosa”, nonostante il burro sia quasi totalmente assente. Volendo possiamo preparare una quantità doppia di latte condensato ed utilizzarlo come base per una golosa crema di farcitura senza uova, aggiungendo panna, mascarpone o ricotta a seconda dei gusti.

Ingredienti per il latte condensato:

200 gr di zucchero a velo

150 ml di latte

25 gr di burro

1 bustina di vanillina

Ingredienti per uno stampo 20 x 20:

60 gr di farina

40 gr di fecola

80 ml di Olio Extra Vergine d’Oliva

70 gr di cioccolato fondente

30 gr di cacao amaro

2 uova

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di lievito per dolci

Il latte condensato preparato precedentemente

Per il latte condensato:

Iniziamo preparando il latte condensato. Scaldare in un pentolino il latte, lo zucchero e il burro. Portare ad ebollizione tenendo il fuoco basso e mescolando continuamente per non far attaccare il latte mentre si addensa.

Una volta raggiunta la giusta consistenza (ci vorranno circa 10 minuti) lasciar raffreddare e poi trasferire in un barattolo di vetro o un contenitore ermetico.

Ci si può portare avanti preparando il latte condensato il giorno prima e conservandolo in frigorifero fino al mento dell’utilizzo.

Per la torta:

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, lasciarlo intiepidire leggermente e poi aggiungere i tuorli, il latte e l’olio EVO. Mescolare molto bene per non formare grumi. Travasare quindi il latte condensato, sempre mescolando energicamente.

Setacciare la farina con la fecola, il cacao e il lievito e unirli a più riprese all’impasto.

Montare a neve ferma gli albumi con il pizzico di sale ed incorporare al composto mescolando dal basso verso l’alto per smontare il tutto.

Rovesciare in una teglia imburrata e cuocere a 180° per 30 minuti circa (fare la prova stecchino perché ogni forno è diverso).

La nostra torta al cioccolato con latte condensato è pronta!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Torta al Cioccolato e Latte Condensato Fetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin alla zucca con farina di kamut e gocce di cioccolato

11 mercoledì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, cioccolato fondente, colazione, cucina facile, cucina italiana, dolcetti, dolci, dolci con farina di kamut, Dolci con la Ricotta, Dolci con la zucca, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci morbidi, dolci per la famiglia, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, facile, genuino, light, merenda, Milano, muffin alla zucca, muffin con farina di kamut, muffin con gocce di cioccolato, muffin morbidi, muffin senza burro, muffin soffici, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette autunnali, ricette bambini, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette facili, ricette muffin, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, spuntino, zucca, zucca mantovana

Muffin Zucca e Gocce di Cioccolato

Dopo la Cheesecake alla Zucca ho deciso di riproporre l’accostamento zucca-ricotta-cioccolato rielaborata in chiave più semplice e leggera. La zucca – essendo molto versatile – si presta sia alla preparazione di dolci “importanti” come una Cheesecake delle Feste, che a dolcetti più semplici e “quotidiani”, come appunto dei Muffin con gocce di cioccolato. Questa ricetta si adatta a tutti perché pur essendo light risulta particolarmente gustosa, perfetta per colazione, merenda o per uno spuntino. Il gusto delicato della zucca abbinata alle gocce di cioccolato soddisferà i più piccoli, mentre la morbidezza, la velocità di esecuzione e la lista ingredienti soddisferanno i grandi…senza dimenticare che in questo modo ci si può concedere un dolcino in maniera sana.

Ingredienti per 12/14 muffin

320 gr di Zucca Mantovana

150 gr di farina di kamut

100 gr di farina 0

140 gr di zucchero

30 gr di miele

1 uovo

100 gr di ricotta vaccina

60 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

70 gr di gocce di cioccolato fondente

1 bustina di lievito

1 pizzico di vaniglia

1 pizzico di sale

Pulire, affettare la zucca e cuocerla in forno a 180° per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo tagliare le fette di zucca a dadoni e frullare con un robot. Otterremo una purea di consistenza piuttosto soda (il peso della zucca cotta è di 240 gr).

Riversare la purea di zucca in una terrina, unire la ricotta e stemperare fino ad ottenere una crema omogenea. Unire quindi lo zucchero, il miele, l’uovo, l’olio, il sale e la vaniglia, mescolando ogni volta per amalgamare gli ingredienti. Da ultimo aggiungere a più riprese le farine setacciate con il lievito, sempre mescolando per non formare grumi.

Trasferire il composto negli stampini imburrati avendo cura di riempirli solo per i 2/3 della loro capienza e cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I vostri Muffin alla zucca con gocce di cioccolato sono pronti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Strozzapreti al sugo con funghi e pancetta

09 lunedì Nov 2015

Posted by Admin in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

champignon, cucina italiana, cucina regionale, cucina tradizionale, genuino, Milano, olio extra vergine d'oliva, Pancetta, pasta alla boscaiola, porcini, primi autunnali, primi con i funghi, primi semplici, primi veloci, ricette con gli strozzapreti, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice, strozzapreti, strozzapreti ai funghi, strozzapreti funghi e pancetta, sugo alla boscaiola, sugo funghi e pancetta

Strozzapreti al sugo con funghi e pancetta

L’autunno – anche se mite come quello di quest’anno – è tempo di colori, profumi e sapori intensi: per questo ho pensato di proporre un primo piatto molto semplice e ghiotto, praticamente un piatto unico che sicuramente accontenterà tutti. Del sugo con funghi e pancetta esistono mille ricette ed altrettante varianti: con la panna, senza panna, in bianco, al sugo rosa, al forno o al formaggio… tutte ugualmente riuscitissime e golose. La ricetta di oggi si completa con una semplice polpa di pomodoro rustica, perché si sa, con il pomodoro è difficile sbagliare, ma chi preferisce può sostituire del tutto o in parte la polpa con della panna da cucina. Ho scelto di profumare con del buon origano siciliano perché trovo che si sposi benissimo con il sapore dei funghi, diversamente possiamo far ricadere la nostra scelta sul prezzemolo o del basilico.

Ingredienti per 3 persone:

250 gr di Strozzapreti freschi

400 gr di Polpa di Pomodoro Rustica

1 scalogno

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

30 gr di Porcini Secchi

120 gr di Champignon

120 gr di Pancetta a cubetti

½ Bicchiere di Vino Bianco Secco

Sale e Pepe q.b.

Un pizzico di Origano di buona qualità

Mettere i funghi porcini secchi a rinvenire in poca acqua tiepida per una ventina di minuti. Nel frattempo pulire ed affettare i funghi champignon.

In una capiente padella mettere a soffriggere lo scalogno con l’olio, appena comincia a “scoppiettare” aggiungere la pancetta e lasciarla cuocere per qualche minuto finché non diventa chiara e croccantina. A questo punto aggiungere i funghi porcini strizzati e gli champignon affettati, sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere “in bianco” per circa 5 minuti.

Aggiungere quindi la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e di pepe e portare a cottura versando di tanto in tanto un po’ di acqua per non far asciugare troppo i funghi (potete utilizzare anche l’acqua dei porcini, daranno ancora più sapore al sugo). Da ultimo, quanto il sugo è ben ristretto, aggiungere l’origano profumato.

Cuocere gli strozzapreti in abbondante acqua salata, scolarli al dente e trasferirli nella padella insieme al sugo dove li faremo saltare un minuto in modo che si insaporiscano per bene.

Servire immediatamente, magari accompagnando con una grattugiata di ricotta di pecora salata o una spolverata di buon pecorino romano.

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Tiramisù con le uova pastorizzate di Luca Montersino

07 sabato Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Preparazioni di Base

≈ Lascia un commento

Tag

Base Tiramisù Montersino, cacao amaro, caffè, crema con uova pastorizzate, Crema Tiramisù Montersino, cucina italiana, cucina tradizionale, dolci, dolci con il mascarpone, dolci con la panna, dolci cremosi, dolci della domenica, dolci italiani, dolci tradizionali, genuino, mascarpone, Milano, panna, ricette bambini, ricette della domenica, ricette per la famiglia, savoiardi, Tiramisù, Tiramisù con base pastorizzata, Tiramisù con uova pastorizzate, Tiramisù Montersino

Tiramisù con Uova Pastorizzate

Ci sembra davvero incredibile, eppure con questo siamo arrivati al centesimo post! Come festeggiare l’evento? Pensando e ripensando abbiamo deciso di celebrare i 100 Post con un grande classico intramontabile: il Tiramisù! Effettivamente parliamo nientemeno del dolce italiano più conosciuto al mondo, del dolce più amato di sempre e quello che più ci permette di sbizzarrirci con le sue infinite e golose varietà casalinghe… e – perché no? – Natalizie.

Devo ammettere che – fino a poco tempo fa – non preparavo molto spesso il Tiramisù, finché non ho scoperto e provato la Base Tiramisù Pastorizzata di Luca Montersino. Il mio problema? Le uova crude, naturalmente! Per quanto controllate e di ottima qualità le uova di oggi non sono di certo quelle che ci dava la nonna prese dal contadino. Con la Base Tiramisù Pastorizzata di Montersino il problema è risolto e il procedimento non è difficile né lungo.

Montersino utilizza una base di Pan di Spagna ma – se avete poco tempo – potete utilizzare anche i classici savoiardi (come abbiamo fatto noi). Per alleggerire il dolce, ho deciso di utilizzare le uova intere al posto dei soli tuorli e devo ammettere che la crema viene comunque benissimo: soffice, setosa, delicata e irresistibile!

Comunque decidiate di utilizzare le uova, questa è una ricetta da provare, in questo modo farete felici grandi e piccini senza preoccuparvi di germi e batteri.

Ingredienti:

87,5 gr di tuorli (4 tuorli circa)

170 gr di zucchero

50 gr di acqua

I semi di mezza bacca di vaniglia Bourbon

250 gr di mascarpone

250 gr di panna

200 gr di Savoiardi (1/2 confezione)

2 tazze di caffè lungo

Cacao amaro per spolverare

Innanzitutto montare le uova con i semini di vaniglia con la planetaria o un robot da cucina. Nel frattempo rovesciare l’acqua e lo zucchero in un pentolino e, a fuoco moderato, portare a 121° mescolando con un cucchiaio di legno. Verificare la temperatura con l’apposito termometro da cucina e, non appena raggiunta, versare a filo lo sciroppo nei tuorli che ancora montano. Continuare a montare i tuorli con lo sciroppo fino a raffreddamento avvenuto (circa 10 minuti).

Montare insieme la panna con il mascarpone e, una volta ottenuta una crema soffice e bella voluminosa, aggiungere pian piano e a piccole dosi la base pastorizzata, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Procedere montando il tiramisù come da ricetta classica e tradizionale. Prepariamo la nostra pirofila (solitamente ne utilizzo una delle dimensioni di 20 x 20 cm) – o monoporzioni a piacere – e procediamo con uno strato di savoiardi imbevuti di caffè e uno strato di crema tiramisù. Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti e completare con una bella spolverata di cacao amaro o… se volete fare come me, una bella grattugiata di cioccolato fondente.

Lasciar riposare in frigo almeno 3 ore prima di consumare ma, se resistete alla tentazione, vi assicuro che il giorno dopo è ancora più buono!

Buon Tiramisù a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le Patate Sabbiose

20 martedì Ott 2015

Posted by Admin in Contorni

≈ Lascia un commento

Tag

contorni, contorni con le patate, contorni gustosi, cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, Milano, patate, patate al forno, patate con la paprika, patate sabbiose, ricette bambini, ricette con le patate, ricette contorni, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice

Patate Sabbiose

Le patate…con un ingrediente così possiamo davvero permetterci di esclamare: un nome una garanzia! Indubbiamente Cristoforo Colombo merita un ringraziamento particolare per aver portato dall’America un ortaggio così gustoso e versatile. Senza contare che, grazie al suo basso costo ed alla sua incredibile facilità di coltivazione, nei secoli passati la patata ha sfamato una gran quantità di persone. Al giorno d’oggi questo tubero è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo e si è senz’altro meritato un posto d’onore nelle nostre tavole, sia che si tratti di fast food o – ancora meglio – di slow food. Effettivamente non ho mai conosciuto nessuno a cui non piacciano le patate: siano fritte, al forno, fatte a purè, ripiene o in padella a tavola è sempre una festa, specialmente per i bambini. Questa volta ho deciso di proporre una ricetta davvero semplice ma molto golosa, a cui volendo possiamo aggiungere della pancetta o dello speck, ma già così vi assicuro che andranno a ruba… non fanno praticamente in tempo ad arrivare a tavola che sono già finite!

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di patate

4 cucchiai di pangrattato

1 cucchiaio di parmigiano

2 cucchiaini di farina di mais bramata

1 spicchio d’aglio (facoltativo)

1 rametto di rosmarino

4 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Paprika dolce q.b.

Sale e Pepe q.b.

Mettere dell’acqua in una capiente pentola e – in attesa del bollore – procediamo sbucciando, lavando e tagliando le patate a tocchetti delle stesse dimensioni.

Al bollore tuffare nell’acqua le patate tagliate e sbollentarle per 4/5 minuti. Nel frattempo prepariamo il condimento: mescolare in una ciotola il pangrattato, la farina di mais, il parmigiano, l’aglio finemente tagliuzzato, il rosmarino, la paprika dolce, il sale e il pepe.

Trascorsi i 5 minuti scolare bene le patate e rovesciarle su una teglia ricoperta di carta forno. Distribuire uniformemente il condimento preparato in precedenza, aggiungere l’olio extra vergine d’oliva e cuocere a 180°C per 30 minuti circa.

Sono croccanti fuori e morbide dentro, una vera bontà!

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta all’Acqua al Cioccolato (senza burro, latte e uova)

14 mercoledì Ott 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

cacao, cioccolato, colazione, dolci al cioccolato, dolci colazione, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci per intolleranti al lattosio e alle uova, dolci senza burro, dolci senza uova, dolci vegani, dolci veloci, facile, genuino, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette dietetiche, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, senza latte, senza uova, torta all'acqua, torta light, torte colazione, torte light, torte senza burro, torte vegane, vegan, veloce

Torta all'Acqua al Cioccolato

Dopo la ricetta base della Torta all’Acqua non poteva che venire la Torta all’Acqua al Cioccolato! Morbida e gustosa proprio come la versione “white”, ma con in più il gusto inimitabile del cioccolato. I semplici ingredienti e la velocità di esecuzione assicurano a tutti un buon risultato: quindi perché non buttarsi e provarla? Effettivamente, se dovessi trovarle un nuovo nome la chiamerei “La Torta dei Cinque Minuti”, perché tanto ci vuole a farla, e poi – mentre ci dedichiamo tranquillamente ad altro – il forno finisce il lavoro per noi. Questa ricetta però non si rivolge solo a chi và di fretta! Per tutti color che non possono fare a meno del cioccolato, per chi è a dieta e vuole premiarsi senza sentirsi in colpa o per chi semplicemente è attento all’alimentazione, ebbene questa torta davvero merita un assaggio! Vi stupirà perché è veramente soffice, umida e golosa! Vediamo ora alla ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

250 gr di farina 0

160 gr di zucchero

50 ml di Olio Extra Vergine d’Oliva (delicato)

30 gr di cacao amaro

280 ml di acqua

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Lievito per dolci

Zucchero a velo per spolverare

Versare in una ciotola lo zucchero con l’acqua e l’olio, quindi mescolare fino a sciogliere completamente lo zucchero nei liquidi.

Travasare in una seconda terrina la farina setacciata, il cacao amaro, il lievito, il pizzico di sale e la vaniglia. Mescolare con una spatola per amalgamare bene le polveri.

Unire gli ingredienti secchi ai liquidi rimestando continuamente per non formare grumi. Otterrete un impasto piuttosto liquido.

Versare il composto in uno stampo (nel caso dello stampo in silicone non occorre nemmeno imburrare) e cuocere a 180° per 40 minuti circa (fare sempre la prova stecchino).

Lasciar raffreddare nello stampo, quindi sformare e spolverare di zucchero a velo.

Buona Colazione a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La ricetta della Torta all’Acqua (senza burro, latte e uova)

09 venerdì Ott 2015

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

colazione, dolci, dolci dietetici, dolci facili, dolci leggeri, dolci per intolleranti al lattosio e alle uova, dolci per la famiglia, dolci senza burro, dolci vegani, dolci veloci, genuino, light, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, senza latte, senza uova, torta all'acqua, torta colazione, torta dietetica, torta leggera, torta light, torte, torte facili, torte senza burro, torte vegane, torte veloci, vegan, veloce

Torta all'Acqua

La ricetta di questa torta è talmente semplice e veloce che davvero ci vuole più tempo a spiegare i passaggi che ad eseguirli. E’ il dolce adatto per coloro che sono a dieta ma non vogliono rinunciare ad una “dolce colazione” o ad una piccola merenda. Piace alle mamme perché è leggera, ma piace anche ai bambini perché è soffice e – con l’aggiunta di un po’ di marmellata o nutella – diventa davvero golosa. Questa ricetta inoltre è particolarmente adatta anche ai principianti, perfino chi non ha mai tenuto in mano il cucchiaio di legno o la spatola può avvicinarsi a questa torta con successo… e gustare un dolce fatto davvero da sé senza conservanti o sofisticazioni varie.

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

250 gr di farina 0

150 gr di zucchero

50 ml di Olio Extra Vergine di Oliva (delicato)

250 ml di acqua

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di vaniglia (o – se preferite – la scorza grattugiata di mezzo limone bio)

Setacciare la farina con il lievito e la vaniglia e rovesciare il tutto in una terrina.

In una seconda terrina versiamo l’acqua, l’olio e lo zucchero e procediamo mescolando fino a far sciogliere per bene lo zucchero.

Incorporare pian piano gli ingredienti secchi a quelli liquidi e, una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferire il tutto nello stampo e cuocere a 160° per 40/45 minuti (vale sempre la prova stecchino).

La cottura è un po’ lunga ma vi assicuro che ne varrà la pena perché la torta uscirà dal forno davvero soffice e umida.

Buona Colazione a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: