• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: biscotti leggeri

Biscotti light fragole e ricotta (senza uova, burro e latte)

15 giovedì Giu 2017

Posted by Admin in Biscotti, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ 5 commenti

Tag

biscotti con la frutta, biscotti con la ricotta, biscotti dietetici, biscotti facili, biscotti fatti in casa, biscotti fragole e ricotta, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti light alla ricotta, biscotti morbidi, biscotti ricotta e fragole, biscotti ricotta e fragole senza burro, biscotti semplici, biscotti semplici e veloci, biscotti semplici morbidi, biscotti semplici senza burro, biscotti semplici velocissimi, biscotti senza burro, biscotti senza burro e senza uova, biscotti senza latte, biscotti senza uova, biscotti soffici, Dolci con la Ricotta, dolci con le fragole, dolci leggeri, dolci light, dolci senza burro, ricette con le fragole

La stagione avanza velocemente, le temperature sono diventate decisamente estive e le giornate sembrano quasi non avere fine. Siamo come avvolti da un apparente stato di grazia, sussurrato dalla leggera brezza che rinfresca le nostre case la sera e dal suggestivo silenzio che avvolge in alcune zone la città. I giardini della tarda primavera si colorano dei viola o rosa delicati delle ortensie, delle tinte accese e vellutate delle rose o della raffinata eleganza dei gigli.

Non bisogna dimenticare che – oltre al sole e al caldo – giugno porta con sé anche tanta frutta colorata, sana e gustosa: come albicocche, susine, pesche, mirtilli, more di gelso, fragoline e lamponi.  Questa frutta meravigliosa è perfetta per dissetarci e – con l’aggiunta di un po’ di zucchero e limone – per creare tante ricche e fantasiose macedonie.

La ricetta che abbiamo scelto di pubblicare oggi è una sorta di “saluto” ad uno dei frutti che più di ogni altro annuncia l’arrivo della bella stagione: la fragola, che con l’aggiunta dell’immancabile ricotta diventa un delicato e buonissimo biscotto. Effettivamente il periodo delle fragole è praticamente giunto al termine, ma questi biscotti ci sono sembrati così semplici e versatili che abbiamo pensato di pubblicare ugualmente questo post… anche perché in mancanza delle fragole potremo scatenare la nostra fantasia ed utilizzare uno dei numerosi e gustosissimi frutti che ci offre questa fantastica stagione!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

200 gr di fragole lavate e tagliate a dadini

250 gr di ricotta freschissima

200 gr di farina

50 gr di fecola di patate (o farina di riso)

200 gr di zucchero

50 ml di olio di semi delicato

La scorza grattugiata di mezzo limone

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito per dolci

Disporre la ricotta e lo zucchero in un ampio recipiente e lavorare con la spatola fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Aggiungere il sale, la vaniglia e la scorza di limone, quindi mescolare per amalgamare il tutto.

Versare l’olio a filo ed incorporare gradatamente la farina avendo cura di rimestare continuamente per evitare la formazione di grumi (qualora il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere poca acqua).

Unire infine le fragole già lavate e tagliate a dadini e mescolare nuovamente per distribuirle uniformemente.

Formare i biscotti aiutandosi con due cucchiai , posizionarli sulla teglia ricoperta da carta forno e – con le mani leggermente unte – dare loro una forma regolare, simile a quella di un cookie americano.

Cuocere a 180° per 15-20 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e…

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti integrali al miele senza burro e uova

06 mercoledì Lug 2016

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ 5 commenti

Tag

biscotti con olio extravergine, biscotti dietetici, biscotti integrali, biscotti integrali al miele, biscotti integrali con zucchero di canna, biscotti integrali fatti in casa, biscotti integrali fatti in casa ricetta, biscotti integrali fatti in casa senza uova, biscotti integrali leggeri, biscotti integrali light, biscotti integrali senza burro e uova, biscotti integrali senza uova e burro, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti senza burro, colazione sana, dolci senza burro, ricetta biscotti integrali

Biscotti Integrali al miele

La colazione – a mio parere – è uno dei pasti più importanti della giornata: provvede infatti a donarci energia, buonumore e dolcezza per iniziare al meglio la nostra giornata che, il più delle volte, è anche abbastanza lunga! La colazione è un piccolo rito da ripetere ogni mattina con chi ci stà vicino prendendoci una manciata di minuti per gustare un buon caffè, bere una spremuta e gustare un dolcino leggero mentre ci si prepara per le ore che seguiranno: un piccolo spazio dedicato a noi stessi prima di tuffarci nelle mille attività quotidiane.

Qualche volta, nel week end o durante le vacanze, è bello viziarsi un po’ e fare una colazione un po’ più ricca (preparando magari dei golosi pancake, con o senza uova), ma il più delle volte questo momento è dedicato alla leggerezza…senza riunciare al gusto naturalmente!

Tra i numerosi biscotti che amo preparare per la colazione, questi sono sicuramente tra i miei preferiti perché sono davvero gustosi ed inzupposi, con quell’inconfondibile tocco di rustico e integrale che racconta delle buone cose di un tempo.  Si preparano in poco tempo, si conservano per parecchi giorni chiusi in una confezione ermetica e sono davvero perfetti con della confettura … di frutti di bosco per esempio!

Vediamo infine la ricetta, come sempre davvero semplice e veloce…

Ingredienti:

150 gr di farina integrale

80 gr di farina 0

20 gr di fecola di patate

80 gr di zucchero di canna

40 gr di miele

70 ml di latte

50 ml Olio Extra Vergine di Oliva

1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

Zucchero di canna per spolverare

In una capiente terrina versare le farine, la fecola, lo zucchero, il lievito e il sale. Rimestare velocemente per far amalgamare gli ingredienti quindi fare un buco nel centro (la classica fontana) ed unire il latte con l’Olio EVO.

Prelevare man mano gli ingredienti secchi e mescolarli a quelli liquidi, dopodiché mescolare con una spatolina per amalgamare bene il tutto. Trasferire il composto sulla spianatoia e lavorarlo brevemente con le mani finché non si presenta compatto ed omogeneo.

Formare una palla, avvolgerla con della pellicola da cucina e far riposare in frigorifero per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo stendere l’impasto sulla spianatoia infarinata, formare i biscotti e posizionarli ben distanziati su una teglia ricoperta da carta forno.

Spolverare con lo zucchero di canna e cuocere a 180° per 10-12 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti inzupposi con ammoniaca (senza burro)

30 sabato Gen 2016

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ 2 commenti

Tag

biscotti, biscotti all'ammoniaca, biscotti all'olio d'oliva, biscotti caserecci, biscotti con ammoniaca, biscotti da inzuppare, biscotti da inzuppo, biscotti della nonna, biscotti facili, biscotti fatti in casa, biscotti inzupposi, biscotti leggeri, biscotti morbidi, biscotti prima colazione, biscotti rustici, biscotti semplici, biscotti semplici e leggeri, biscotti senza burro, biscottoni, biscottoni per colazione, biscottoni ricetta, biscottoni rustici, dolci della nonna, dolci senza burro, latte, miele, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ricette biscotti, ricette colazione, ricette della nonna, ricette facili, ricette semplici, semola di grano duro

Biscotti Inzupposi senza burro

Ricordo che da piccola mia nonna era solita comprarmi dal fornaio dei morbidissimi biscotti, dalla forma circolare e dal gusto delicato. Per me era una specie di rito: quando ero stata brava per premio arrivava il biscottone e, anche se sono passati parecchi anni, ricordo ancora con piacere – e con una punta di nostalgia – quei giorni sereni. Le insistenti pubblicità di una famosa marca di biscotti hanno risvegliato in me il desiderio di riprodurre quei semplici biscotti di una volta e, senza por tempo in mezzo, ho approntato la mia versione. L’impasto è particolarmente leggero e fragrante e la presenza dell’ammoniaca fa durare i biscotti per diverso tempo, tanto che spesso raddoppio le dosi per farne una bella scorta. L’immancabile presenza dell’Olio Extra Vergine dona ai biscotti il suo gusto caratteristico e delicato, il latte conferisce quel retrogusto inconfondibile e cremoso e – per finire – un po’ di semola di grano duro per accentuare quella sensazione di “rustico”. Sono biscotti semplici e veloci, oltre che durevoli nel tempo, per iniziare la giornata in maniera sana, dolce e leggera… in poche parole “col piede giusto”!

Vediamo quindi la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

250 gr di farina 0

50 gr di semola di grano duro

100 gr di zucchero

2 cucchiaini di miele

1 uovo grande

5 gr di ammoniaca per dolci

50 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

50 ml di latte

Un pizzico di sale

La scorza di mezzo limone bio

Zucchero per spolverare

Lavorare l’uovo con lo zucchero aiutandosi con il minipimer o le fruste elettriche. Aggiungere il miele, l’olio, il pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone e mescolare.

Scaldare leggermente il latte e sciogliervi dentro l’ammoniaca, avendo cura di utilizzare un recipiente abbastanza grande perché il composto tenderà a gonfiarsi.

Versare il latte con l’ammoniaca nella miscela di uova e zucchero e mescolare con una spatolina, unire a più riprese le farine setacciate ed impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Prelevare una parte di impasto e – sulla spianatoia infarinata – formare dei lunghi cilindretti come faremmo per gli gnocchi, tagliare dei “biscottini” lunghi circa 3-4 cm, ripassare nello zucchero e posizionare sulla teglia ricoperta da carta forno.

Cuocere a 180° per 15 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Durano per parecchi giorni in un recipiente chiuso ermeticamente … ma sono talmente buoni che finiranno davvero presto!

Buona colazione a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al farro integrale con yogurt greco e muesli croccante (senza burro, olio, latte e tuorli)

15 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti al farro, biscotti allo yogurt, biscotti colazione, biscotti facili, biscotti integrali, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti senza burro, biscotti senza burro e uova, cioccolato fondente, cucina italiana, dolci, dolci colazione, dolci con lo yogurt, dolci dietetici, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci senza burro, dolci veloci, merenda, muesli, prodotti da forno, ricette bambini, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, senza burro, senza grassi, senza latte, senza olio, senza tuorli, yogurt, yogurt greco

Biscotti al Farro e Yogurt Greco

Il Natale è ormai prossimo e tra pasta ripiena, arrosti vari e pandori farciti ho pensato fosse opportuno proporre dei biscotti sfiziosi, croccanti e leggeri… giusto per tenerci in forma in attesa delle festività natalizie. Di certo le varie corse per cercare i regali più appropriati e le decorazioni più chic ci aiuteranno a tenere sotto controllo l’apporto di calorie che siamo in procinto di assumere. Eppure, lo si voglia o no, credo sia praticamente impossibile resistere alla “Christmas Fever”, specialmente dal ponte dell’Immacolata in avanti: ci si accorge che alla fine non manca poi così tanto tempo al Natale e così si scatena la caccia a tutto ciò che nel frattempo possiamo aver dimenticato.

Tornando ai biscotti in questione, ho deciso di utilizzare lo yogurt greco perché è corposo e perché a mio parere il sapore di latte e latticini nei biscotti aiuta sempre ad arrotondare il gusto finale. La farina di farro integrale contribuisce a dare leggerezza e sapore al biscotto, senza dimenticare che – oltre ad essere il cereale più utilizzato dagli Antichi Romani – è ricco di vitamine, ha proprietà sazianti ed aiuta a ridurre il colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo). L’aggiunta del muesli infine dona un pizzico di croccantezza e cioccolato, così da ingolosire tutta la famiglia ed iniziare la giornata con gusto e leggerezza.

Ingredienti:

1 albume

2 cucchiai d’acqua

120 gr di zucchero

80 gr di yogurt greco

200 gr di farro integrale

40 gr di muesli croccante

Zucchero di canna per spolverare

Versare in una terrina l’albume, lo zucchero e i cucchiai d’acqua e montare a neve ferma con il minipimer. Versare quindi lo yogurt greco mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Frullare il muesli croccante (io ne ho scelto uno con cioccolato fondente e nocciole) ed unire delicatamente al composto. Aggiungere infine la farina integrale di farro e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e piuttosto sodo.

Formare quindi una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente per poi metterla in frigorifero a riposare per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo stendere l’impasto su una spianatoia ben infarinata e posizionare i biscotti in una teglia ricoperta da carta forno.

Spolverare con dello zucchero di canna e cuocere a 180° per 10-12 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al vino? No, allo spumante! (senza burro, latte e uova)

17 giovedì Set 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, biscotti al vino, biscotti all'olio d'oliva, biscotti croccanti, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti senza burro, biscotti senza latte, biscotti senza uova, colazione, dolci, dolci italiani, dolci senza burro, dolci tradizionali, facile, genuino, merenda, Milano, moscato, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, spumante, tea time, veloce

BiscottiSpumante

Era da un po’ che cercavo il momento giusto per pubblicare la ricetta di questi biscotti…e finalmente è arrivato. Mi era rimasto un po’ di spumante moscato dolce in frigorifero e naturalmente mi sono subito chiesta: cosa posso provare a farci? Visto che mi piace sperimentare, provare nuove tecniche e ingredienti differenti, anche una rimanenza un po’ “diversa dal solito” può diventare fonte di ispirazione e sperimentazione. Dopo averci pensato su per un po’, ho deciso di preparare una variante dei classici biscotti al vino, perché volevo qualcosa di semplice, sano e veloce. Il risultato? Dei biscotti profumatissimi, leggeri e croccanti. Perfetti per la prima colazione o per un elegante tea time. Ne ho tenuti da parte alcuni per la base della “Lemon Curd Cheesecake” e devo dire che è stato un successo perché il gusto dolce del moscato si sposa a meraviglia con l’acidulo del limone.

Ingredienti:
(le dosi sono indicate in bicchieri da 200 ml)

1 bicchiere di moscato dolce

1 bicchiere di zucchero semolato

1 bicchiere di Olio Extra Vergine d’Oliva (circa 150 gr)

Farina 0 q.b. (io ne ho messa 400 gr. circa)

1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

Setacciare la farina con il lievito, versarli in una terrina insieme allo zucchero e al pizzico di sale.

Aggiungere gradatamente l’olio e il bicchiere di spumante e mescolare il tutto con l’aiuto di una forchetta o di una spatolina.

Trasferire il tutto sulla spianatoia infarinata e lavorare brevemente con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Formare quindi le ciambelline, passarle nello zucchero e disporle su una teglia ricoperta da carta forno.

Cuocere a 180° per 10 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Si conservano per diversi giorni all’interno di un contenitore ermetico.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al limone (senza uova, latte e olio)

06 lunedì Lug 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci con la Ricotta

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, biscotti al limone, biscotti al limone e ricotta, biscotti al limone senza uova, biscotti allo zenzero, biscotti facili, biscotti facili al limone, biscotti facili da fare a casa, biscotti facili e veloci, biscotti facili e veloci al limone, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti limone e zenzero, biscotti morbidi al limone, biscotti semplici al limone, biscotti semplici e veloci al limone, biscotti soffici al limone, colazione, dolci, dolci con lo zenzero, dolci italiani, facile, genuino, limone, maschera antiacne, maschera antimacchia, maschera fai da te, maschera viso, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette facili, ricette veloci, senza latte, senza olio, senza uova, tea time, zenzero

Biscotti al Limone

Quando arriva il caldo abbiamo tutti voglia di leggerezza, senza per questo dover rinunciare al gusto. Avendo quindi un po’ di tempo a disposizione ho deciso di preparare dei biscottini, anche perché tra olio di palma, olio di palmisto, olio di cocco, grassi idrogenati e OGM non si è mai davvero sicuri di quello che si compra. Il limone, specialmente se biologico, è uno di quegli ingredienti che non manca proprio mai nella mia dispensa. Il suo gusto fresco si accompagna a una miriade di piatti – sia dolci che salati – e le sue infinite virtù benefiche lo rendono veramente insostituibile. Come già sapevano le nostre nonne, il limone ha infinite qualità: vanta proprietà depurative e disintossicanti, aiuta a ridurre il colesterolo e a depurare il sangue, aumenta le difese immunitarie, purifica l’apparato digerente e – tra le varie cose – è un potente antiossidante e quindi utile a prevenire malattie degenerative come l’infarto o l’artrite. Per quanto riguarda la cosmesi, tutti conosciamo le sue eccezionali virtù astringenti, purificanti e riequilibranti. Possiamo preparare una semplicissima ed efficace maschera antimacchia ed antiacne con la polpa sminuzzata di un pomodoro, un cucchiaino di yogurt, un cucchiaio di zucchero di canna, un cucchiaio di succo di limone e – se la pelle è particolarmente grassa – aggiungiamo dell’argilla verde, altrimenti un cucchiaino di miele. Mescoliamo bene gli ingredienti e lasciamo in posa per 10/15 minuti, dopodiché risciacquiamo con abbondante acqua fredda. La pelle sarà tonica, purificata ed esfoliata!
Veniamo ora alla ricetta dei biscotti al limone…

Ingredienti:

100 gr di ricotta vaccina
120 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele
200 gr di farina
50 gr di burro morbido
50 ml di acqua
Un pizzico di zenzero
Un pizzico di sale
La scorza e il succo di mezzo limone
1/2 bustina di lievito
Zucchero di canna per spolverare

Setacciare la farina con il sale e il lievito, aggiungere la ricotta, l’acqua, il succo e la scorza di limone e – sempre mescolando – uniamo lo zucchero, il cucchiaio di miele con lo zenzero e il burro morbido.

Mescolare con una spatolina fino ad ottenere un composto omogeneo quindi formare i biscottini e posizionarli su una teglia rivestita da carta forno.

Spolverare di zucchero di canna e cuocere a 180° per 10/15 minuti (controllare la cottura perchè ogni forno è diverso). Si conservano in un contenitore ermetico per diversi giorni.

I nostri Biscotti al Limone sono pronti!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al cioccolato senza burro, olio, latte e uova

16 giovedì Apr 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci al Cioccolato, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, biscotti al cioccolato, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti morbidi, biscotti senza burro, biscotti senza burro e senza uova, biscotti soffici, cacao, cioccolato, cioccolato fondente, colazione, dolci, dolci a domicilio, dolci al cioccolato, dolci senza burro, genuino, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette dietetiche, ricette facili, ricette light, ricette semplici, ricette veloci, ricotta, semplice, senza burro, senza latte, senza olio, senza uova, spuntino

CiocoBiscottiLight

 

Può accadere talvolta di essere assaliti da una tremenda voglia di cioccolato, per poi scuotere la testa come se volessimo scacciare “le tentazioni”, specialmente ora che è primavera e che la prova costume si fa davvero prossima. Con questi biscotti potremo soddisfare la nostra “voglia di buono” senza sensi di colpa perché – anche se il tempo è bello e dobbiamo prenderci cura di noi – ogni tanto bisognerà pur premiarsi! L’attesa della vacanza non è un castigo, ma un’aspettativa da vivere possibilmente con allegria ed entusiasmo. Può diventare divertente fare progetti ed “anticipare il viaggio” davanti ad un’aromatica tazzina di caffè accompagnata da questi biscotti morbidi e leggeri; se poi riusciamo anche ad essere all’aperto – baciati da caldi raggi solari o al riparo sotto un fresco pergolato – ci sembrerà di essere già in vacanza. Il cioccolato inoltre è ottimo anche a colazione perché – oltre a favorire la riduzione del colesterolo e a possedere elevate proprietà antiossidanti – stimola il metabolismo ed allontana il rischio della depressione. Insomma, il cioccolato fondente – se consumato nelle giuste quantità – è un toccasana per la salute e l’umore!

Ingredienti:

180 gr di farina

50 gr di fecola

60 gr di cioccolato fondente

100 gr di zucchero

½ bustina di lievito per dolci

10 gr di cacao amaro

100 gr di ricotta vaccina freschissima

100 ml di acqua

1 pizzico di sale

Prelevare la ricotta e lasciarla sgocciolare per un po’ in modo da ottenere una consistenza più asciutta. In una capiente ciotola versare la farina, la fecola, il cacao e il lievito setacciati, unire lo zucchero e il pizzico di sale e mescolare il tutto. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e, non appena si è leggermente intiepidito, aggiungerlo con l’acqua al resto degli ingredienti. Rimestare fino ad ottenere un composto omogeneo e formare i biscotti che posizioneremo su una teglia ricoperta da carta forno. Cuocere a 180° per 10-15 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Sono morbidi e profumati e si conservano ermeticamente chiusi per qualche giorno.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nuvole di ricotta, biscotti morbidi e leggeri senza burro e uova

25 giovedì Set 2014

Posted by Admin in Biscotti, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ 1 Commento

Tag

biscotti, biscotti dietetici, biscotti facili, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti senza burro e senza uova, biscotti veloci, cioccolato fondente, colazione, cucina italiana, dolci, Dolci con la Ricotta, dolci senza burro, dolci senza uova, Domicilio, genuino, light, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette con la ricotta, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, ricotta, semplice, senza burro, veloce

BiscottiRicotta

Milano durante la settimana della moda somiglia ad una nobile signora vestita del suo migliore abito da sera per la prima alla Scala. Almeno per una settimana la città pare abbandonare l’appropriato “abbigliamento da ufficio” e si riscopre piena di lustrini, pailletes, luci abbaglianti, vetrine da sogno e musica mista al diffuso vociare degli ospiti. Sembra di trovarsi in un unico, grande, immenso party esclusivo al quale però siamo tutti invitati. Le strade diventano come una particolarissima passerella dove ognuno può fare sfoggio del suo look e del suo estro creativo, tutti ci sentiamo – almeno per qualche ora – un po’ stilisti, un po’ modelle, un po’ make- up artist, un po’ designers e un po’ fotografi…come se per una sera la magica polverina dorata di Trilly ci ammantasse tutti con il suo incanto. Milano strizza l’occhio a New York e diventa teatro di una favola moderna pronta ad accogliere tutti gli attori di scena, dimentichi di crisi, politica, economia e precariato. La “favola” italiana è qualcosa che forse tutto il mondo ci invidia e cerca di imulare: la moda, lo stile, il design, l’arte, l’opera e naturalmente il cibo! Ma le favole non fanno parte della nostra quotidianità, cosa c’è di romantico ed affascinante in essa? Ecco, possiamo trovarci epopee di famiglie, di speranze, di successi, di grandi idee e capacità di rinnovarsi proprie di noi italiani, possiamo trovarci la nostra storia – quella vicina, vera e non la chimera – ed imparare da New York che anche noi possiamo andarne fieri. Per questo durante le occasioni speciali mi piace gironzolare non solo di sera, laddove la città presenta il suo lato migliore, ma anche la mattina presto – magari di sabato – quando la città è silenziosa, i negozi ancora chiusi ed i tram semivuoti passano spediti tra le strade deserte. Un buon cappuccino cremoso è d’obbligo per iniziare una passeggiata del genere, una volta uscita un sacchetto di juta e raso spunta dalla borsa di cuoio rossa, i nastri che si allargano per permettermi di afferrare i miei biscottini morbidi alla ricotta. Un biscotto semplice, una colazione per vie storiche e chic, un modo tutto mio per visitare la Milano d’oggi e ricordare quella che non c’è più. In attesa dell’apertura dei negozi abbandono le vie principali preferendo passeggiare lungo alcune viette pittoresche rimaste: Via San Maurilio, Via Santa Marta, Via del Bollo, Via Sant’Orsola, Piazza Borromeo, Via Morigi, Via Luini, Via Cappuccio e poi indietro per Via Torino. Inevitabilmente il pensiero torna alla Vecchia Milano e a quel quartiere poco lontano che non esiste più, un quartiere ricco di storia e di popolo, brulicante di negozi, artigiani e mestieri. La borgata di cui si parla è il Bottonuto, antico quartiere medievale che comprendeva la zona tra Piazza Duomo, via Larga, Piazza Fontana e Missori. Si trattava di un rione particolarmente antico e pittoresco, composto da un dedalo di stradine, chiese, botteghe, ambulanti, vecchie case e lupanari. Tra il 1928 e l’immediato dopoguerra si procedette alla demolizione dell’intero quartiere, ufficialmente per risanarlo rendendolo più pulito e sicuro, ufficiosamente cedendo alle speculazioni edilizie dell’epoca. Qualunque sia la verità resta il fatto che la Chiesa di San Giovanni in Conca, la Chiesa di San Giovanni in Laterano, la cosidetta “Manica Longa” del Palazzo Reale, Via Tre Alberghi, Via Visconti e Via Bottonuto non esistono più ma l’attento visitatore può osservare, cercare le tracce e ricostruire cosicché certe storie sopravvivano al tempo ed all’oblio. Dopo tanto discorrere, veniamo infine alla ricetta.

Nuvole di Ricotta con Cioccolato Fondente

Nuvole di Ricotta con Cioccolato Fondente

Ingredienti:
150 gr di ricotta vaccina
180 gr di farina
120 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di limoncello (nel mio caso homemade)
½ bustina di lievito
60 ml di latte
2 cucchiai di Olio Evo

Versare la ricotta in una ciotola e lavorarla finché non diventa bella cremosa, aggiungere pian piano la farina ed il lievito setacciati alternandoli al latte. Unire infine l’olio Extra Vergine di Oliva, il sale ed il limoncello. Mescolare fino ad ottenere un composto ben amalgamato ed omogeneo, stendere l’impasto, formare i biscotti e cuocere a 180°, forno ventilato per 10-12 minuti. Si conservano morbidi per diversi giorni e sono perfetti sia per essere inzuppati nel latte che per essere gustati con marmellata o crema alla nocciola.

BottonutoMix

Ringrazio Milan l’era inscì per le belle foto della Vecchia Milano.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le pepite a pois, biscotti al farro e ricotta (senza burro)

09 mercoledì Lug 2014

Posted by Admin in Biscotti, Dolci con la Ricotta, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti con farina di farro, biscotti con farina integrale, biscotti con gocce di cioccolato, biscotti con gocce di cioccolato senza burro, biscotti facili, biscotti fatti in casa, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti morbidi, biscotti semintegrali, biscotti semintegrali senza burro, biscotti semplici e leggeri, biscotti semplici e veloci, biscotti senza burro, cioccolato fondente, colazione, dolci, Dolci con la Ricotta, dolci facili, dolci leggeri, dolci senza burro, dolci veloci, Domicilio, facile, farina di farro, farro, genuino, gocce di cioccolato, merenda, miele, Milano, prodotti da forno, ricette bambini, ricette con la farina di farro, ricette con la ricotta, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette per la famiglia, ricette senza burro, ricette veloci, ricotta, semplice, senza burro, veloce

BiscottiRicottaOk

Mi era rimasta in frigo dell’ottima ricotta vaccina – eccedenza di altre preparazioni – che sembrava mi stesse invitando ad essere utilizzata, pareva mi chiamasse dicendomi: “Sono qui! Che cosa stai aspettando?”. Cedendo al suo richiamo ho aperto il frigo, ed eccola lì che mi guardava dalla sua confezione trasparente, tutta candore e morbidume. Essendo ancora bella fresca era un peccato non usarla per qualche altra “lavorazione culinaria”, e così mi son detta: “Perché non farci dei biscotti?”… Avevo giusto voglia – guarda caso – di provare a fare un bel biscottino da mangiare a colazione, qualcosa di sano che mi faccia iniziare la giornata col piede giusto e senza troppi sensi di colpa, qualcosa che però fosse allo stesso tempo soffice per poterlo gustare anche da solo senza timore di strozzarsi. Ho pensato che la ricotta fosse proprio l’ingrediente adatto per ottenere questo risultato. La ricotta, sia vaccina che di pecora, è un latticino a basso apporto calorico ma ricco di proteine e di calcio. L’unica accortezza da ricordare è la solita: leggere sempre bene l’etichetta. Questo perché spesso può esserci l’aggiunta di panna sotto la dicitura di “crema di latte”, con un apporto calorico decisamente più elevato rispetto alla semplice ricotta. Mi piace molto utilizzare questo ingrediente in cucina perché si tratta di un prodotto fresco estremamente versatile, utilizzabile dall’antipasto al dolce con successo sicuro. Ecco quindi la ricetta dei biscotti.

Ingredienti:

100 gr di farina 00
100 gr di farina integrale di farro
100 gr di ricotta vaccina
50 gr di zucchero di canna
50 gr di miele
40 gr di Olio EVO
1 uovo
Un pizzico di sale
½ bustina di lievito per dolci
Gocce di cioccolato qb

Versare in un contenitore la ricotta, lo zucchero ed il miele, amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto soffice e leggero.

Senza smettere di mescolare aggiungere l’uovo e l’olio EVO. A questo punto uniamo a poco a poco – sempre rimestando – la farina setacciata, il lievito, il sale e le gocce di cioccolato.

Lavorare l’impasto finché non risulta liscio ed omogeneo, dopodiché formare tante piccole palline che posizioneremo ben distanziate sulla placca da forno.

Cuocere a 180° per circa 15 minuti o fino a doratura. I biscotti si conservano per diversi giorni ben chiusi in un contenitore ermetico.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stelle del mattino, biscotti sani e leggeri (senza uova e senza burro)

26 lunedì Mag 2014

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, biscotti facili, biscotti gustosi, biscotti leggeri, biscotti sani, biscotti senza burro, biscotti senza burro e senza uova, cheesecake al limone, cocco, colazione, cucina italiana, cucina tradizionale, dolci, dolci a domicilio, dolci casalinghi, dolci colazione, dolci facili, dolci semplici, dolci senza burro, facile, frutti rossi, genuino, light, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette bambini, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, senza uova, veloce, yogurt

E’ da un po’ che medito di fare dei biscotti, qualcosa di semplice e profumato da mangiare a colazione, insieme al caffellatte, oppure da sgranocchiare durante una piccola pausa pomeridiana insieme ad un thè profumato. Un biscottino che andasse bene per noi signorine attente alla linea, ma che accontentasse anche i “raffinati palati” di coloro con cui vogliamo condividere il frutto delle nostre sperimentazioni. Oltre al desiderio di preparare qualcosa di nuovo e di poterla poi offrire a chi mi stà intorno, l’altra motivazione che mi ha spinto – tanto per cambiare – verso un prodotto fatto in casa è la lista ingredienti che leggo sulle confezioni. Sempre più alimentari, anche di diverso tipo, riportano la generica dicitura “oli o grassi vegetali”. Avevo un’idea di cosa si nascondesse dietro questa elusiva spiegazione ma, per informarmi meglio e per dovere di cronaca , ho deciso di fare una piccola ricerca sul web. La mia esplorazione virtuale ha confermato quello che molti di voi probabilmente già sapranno: l’olio di palma è l’ingrediente principale nascosto dietro questa misteriosa dicitura. Il passo successivo, come per ogni attento consumatore, è scoprirne vizi e virtù per la nostra salute e per il nostro ambiente. Visto che non ho intenzione di trattare ostici argomenti scientifici cercherò di essere breve nell’illustrarvi il frutto delle suddette esplorazioni. L’olio di palma grezzo è ricco di molte sostanze benefiche, tra cui il beta-carotene, il famoso coenzima Q-10 e le vitamine A ed E. Ma non è questo l’olio che indirettamente finisce sulle nostre tavole, ma la versione raffinata ovviamente. L’olio di palma e di palmisto (olio di semi di palma) sono molto utilizzati nell’industria alimentare in genere ed industria dolciaria in particolare, visto il loro basso costo e la loro versatilità. Questo olio ha la peculiarità di rimanere solido a temperatura ambiente, caratteristica che lo rende infatti molto adatto per la preparazione di prodotti per pasticceria come creme, glasse, biscotti, gelati e farciture varie. Oltre a ciò ha un alto livello di resistenza all’ossidazione ed ai trattamenti termici e, infine, non irrancidisce. Tutte queste proprietà fanno in modo che i prodotti conservino morbidezza e fragranza per parecchio tempo dopo il confezionamento. Questi oli vengono inoltre utilizzati a livello industriale per la frittura e per la produzione di cosmesi, come saponi e creme. L’olio di palma è tanto criticato e condannato a causa dell’alto contenuto di grassi saturi – circa il 50% – che favoriscono l’aterosclerosi e l’aumento del colesterolo. Ultima considerazione, la coltivazione intensiva di olio di palma stà portando all’abbattimento di antiche foreste pluviali privando del loro habitat naturale specie come l’orango e la tigre di Sumatra. Dal 14 dicembre 2014 però un nuovo regolamento europeo obbligherà a specificare sulle etichette il tipo di olio o grasso utilizzato, quindi informiamoci e cerchiamo di leggere bene queste etichette! Nel caso vogliate approfondire, vi lascio i link di alcuni degli articoli che ho letto: melarossa, valorealimentare, greenstyle, oggisalute e greenme.

Biscotti Stelle del Mattino

Dopo tutte queste informazioni torniamo a parlare dei biscotti “stellati” che ho sperimentato. Li volevo leggeri, quindi bando al burro ed alle uova, ma allo stesso tempo golosi…e quindi mi sono concessa l’aggiunta di una cucchiaiata farina di cocco che gli dà un profumo ed una consistenza un po’ particolari. Un occhio al gusto e l’altro alla salute ed ecco che coloratissimi frutti rossi si aggiungono all’impasto con il loro elevato potere antiossidante. Il risultato mi pareva buono, così ho portato qualche biscottino appena sfornato ad un’amica che ha una bimba di nove anni e, con mia grande sorpresa, i biscotti non hanno fatto in tempo ad entrare in casa che erano già scomparsi! Sono soffici e profumati, si inzuppano bene nel caffellatte e se tenuti chiusi in una confezione ermetica si conservano per diversi giorni. Eccovi la ricetta.

Ingredienti:

250 gr di farina 0
50 gr di fecola di patate
50 gr di olio EVO (nel mio caso autoprodotto)
125 gr di yogurt
120 gr di zucchero di canna
1 cucchiaio raso di miele millefiori
2 cucchiai rasi di farina di cocco
Una manciata di frutti rossi misti surgelati
Un pizzico di sale
Versare in un recipiente la farina setacciata con lo zucchero,la fecola, la farina di cocco ed il pizzico di sale. Mescolare gli ingredienti secchi ed aggiungere poi lo yogurt, il cucchiaio raso di miele e la manciata di frutti rossi (due cucchiai circa).

Lavorare bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Infarinare per bene la spianatoia (l’impasto risulta piuttosto morbido, in questo modo evitiamo che si attacchi) e formare dei biscotti della forma che preferite. Infornare a 180° per circa 15 minuti o fino a doratura.

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: