• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: senza burro

Muffin Ricotta e Cioccolato, ricetta facile e leggera

23 venerdì Set 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci Americani, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin

≈ 12 commenti

Tag

cacao amaro ricette, cioccolato, colazione, dolci colazione, Dolci con la Ricotta, dolci facili, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, muffin al cioccolato leggeri, muffin al cioccolato light, muffin alla ricotta e cacao senza burro, muffin cacao senza burro, muffin ricotta e cacao, muffin ricotta e cacao senza burro, muffin ricotta e cioccolato, muffin senza burro, ricette bambini, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, senza burro

Muffin Ricotta e Cioccolato

Adoro i dolci con la ricotta, perché questo ingrediente – così candido e modesto –  dona a tutte le preparazioni dolciarie che lo contengono una morbidezza, una fragranza ed una leggerezza davvero unici.  Visto che adoro anche i muffin ho pensato di mettere insieme le due cose e – giusto per renderli ancora più golosi – ho deciso di aggiungere anche un po’ di cacao amaro.

Questa ricetta è talmente semplice e veloce che la potremmo considerare un vero “salva colazione o salva merenda” perché l’unica cosa da fare è unire a poco a poco i vari ingredienti, versare negli stampini, cuocere e … gustare! Come tante altre ricette presenti nel blog, i Muffin Ricotta e Cioccolato sono senza burro e – per alleggerirli ulteriormente – sono anche senza latte. Gli intolleranti al lattosio possono eventualmente utilizzare della ricotta senza lattosio, facilmente reperibile in tutti i supermercati.

Il risultato è un dolcino che piacerà ai piccoli perché ritroveranno il gusto del cioccolato accostato ad una consistenza morbida e scioglievole, mentre piacerà ai grandi per la sua sorprendente leggerezza e il suo gusto rotondo e delicato allo stesso tempo.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 12 muffin:

250 gr di farina

120 gr di zucchero

130 gr di ricotta vaccina freschissima

20 gr di cacao amaro

1 uovo

80 ml di Olio di semi

120 ml di acqua

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito per dolci

Disporre in una capiente terrina la ricotta setacciata, lo zucchero e l’uovo, quindi mescolare fino ad ottenere una sorta di crema omogenea e vellutata.

Aggiungere a filo l’olio di semi, incorporare il pizzico di sale e rimestare vigorosamente con le fruste per amalgamare il tutto.

Unire a poco a poco la farina setacciata con il lievito e il cacao amaro – avendo cura allo stesso tempo di alternare l’acqua – e continuare a mescolare finché il composto non si presenta liscio e privo di grumi.

Porzionare l’impasto negli stampini per muffin precedentemente imburrati e cuocere a 180° per 15 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I nostri Muffin Ricotta e Cacao sono pronti!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Pasta Frolla all’acqua (senza burro, latte e uova)

01 venerdì Lug 2016

Posted by Admin in Crostate, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Polpette, Ricette Vegan

≈ 6 commenti

Tag

colazione, dolci colazione, dolci light, dolci senza burro, dolci vegani, light, merenda, pasta frolla all'acqua, pasta frolla all'olio, pasta frolla dietetica, pasta frolla dietetica per biscotti, pasta frolla dietetica per crostate, pasta frolla leggera, pasta frolla light, pasta frolla senza burro, pasta frolla senza burro e uova, pasta frolla senza latte, pasta frolla senza uova, pasta frolla vegan, pastas frolla vegana, ricetta pasta frolla all'acqua, ricetta pasta frolla dietetica, ricetta pasta frolla vegan, ricette facili, ricette leggere, ricette light, semplice, senza burro

Pasta Frolla all'Acqua

Ebbene, credo si possa affermare senza timore di smentite che dire “pasta frolla” equivale a  menzionare un universo infinito di ricette e varianti. La classica pasta frolla richiede necessariamente una certa quantità di burro, per poter avere quel gusto e quella friabilità tipiche della pasta frolla.  Parlando quindi di “pasta frolla al burro”, sicuramente tra le mie ricette preferite annovero sia quella di Luca Montersino che quella delle favolose e intramontabili Sorelle Simili (ricette che provvederò a postare quanto prima) e, naturalmente, non posso dimenticare di citare la mia mitica nonna, la quale preferiva fare la pasta frolla con l’Olio Extra Vergine di Oliva. Per quanto mi riguarda invece posso sinceramente dire che mi piace sperimentare, quindi la ricetta e l’ingrediente caratterizzante variano a seconda dell’estro del momento: al burro, all’olio, alla ricotta, allo yogurt, alla panna, al kefir…

La ricetta che proponiamo quest’oggi è quella della Pasta Frolla all’Acqua, particolarmente leggera e dietetica perché senza burro e uova. Questo impasto ci permette di preparare biscotti farciti o golose crostate senza troppi sensi di colpa in quanto il contenuto di grassi è davvero ridotto.  Può essere impastato sia a mano che in planetaria e possiamo tranquillamente prepararla in anticipo e riporla in frigo fino al momento dell’utilizzo, in modo da non dover fare corse dell’ultimo minuto.

Vediamo infine la ricetta, come sempre davvero semplice e veloce…

Ingredienti:

200 gr di farina

60 gr di fecola

120 gr di zucchero

80 ml di acqua

50 ml di Olio

Un pizzico di sale

Un cucchiaino di lievito

Vanillina e/o scorza di limone per aromatizzare

Versare in una terrina l’acqua e l’olio, mescolare energicamente con una frusta quindi aggiungere lo zucchero, sempre continuando a mescolare.

Incorporare in seguito la farina setacciata con la fecola, il lievito e il sale. Da ultimo incorporare la vanillina o la scorza di limone. Impastare con una spatolina (o direttamente in planetaria) fino ad ottenere un panetto ben amalgamato.

Posizionare il composto sulla spianatoia e lavorarlo brevemente con le mani finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo.

Ricoprire l’impasto con della pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per 30 minuti circa.

La nostra Pasta Frolla all’acqua è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

Buon Dolcetto a Tutti!

Pasta Frolla all' Acqua Stesa

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ciambella soffice allo yogurt

05 martedì Apr 2016

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

ciambella allo yogurt bianco, ciambella allo yogurt della nonna, ciambella allo yogurt facile, ciambella allo yogurt light, ciambella allo yogurt morbidissima, ciambella allo yogurt olio, ciambella allo yogurt senza burro, ciambella allo yogurt soffice, ciambella morbida allo yogurt, ciambella soffice allo yogurt, colazione, dolci colazione, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci senza burro, facile, genuino, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ricette colazione, ricette dolci con lo yogurt, ricette facili, ricette leggere, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, torte colazione, torte con lo yogurt, torte facili, torte senza burro, veloce

Ciambella allo Yogurt

Nei giorni scorsi ho deciso di riordinare la mia “collezione” di stampi, teglie, forme in silicone ed affini. Questo è un lavoretto – all’apparenza noioso – che di tanto in tanto è necessario fare, e l’arrivo della primavera mi ha suggerito che era arrivato il momento giusto… d’altronde non si dice che in questa stagione si fanno le tradizionali “pulizie di primavera”?

Ebbene, tirando fuori stampi  e tortiere varie mi è capitato tra le mani un oggetto che era finito in fondo al mobile, qualcosa che non utilizzo molto spesso perché per me resta tuttora un simbolo e un ricordo della mia infanzia: il vecchio stampo per ciambella che usava sempre mia nonna!  Me lo rigiravo tra le mani, osservando il metallo ammaccato e scurito dal tempo, richiamando alla memoria tutte le volte che l’avevo visto utilizzare e rammentando i momenti in cui mi permetteva di aiutarla. Effettivamente già allora mi piaceva stare con le “mani in pasta”!

In ricordo della nonna e della sua fantastica cucina, ho pensato di riutilizzare lo stampo vetusto per una versione moderna del classico ciambellone – manco a dirlo – della nonna. La ciambella è resa particolarmente soffice e leggera dall’abbondante quantità di yogurt,  come tante altre nostre ricette dolci il burro è sostituito dall’Olio Extra Vergine di Oliva (delicato!) e per arrotondare il gusto ho aggiunto un po’ di latte fresco.  Il risultato? Una ciambella soffice e leggera come una nuvola, davvero l’ideale per la colazione o la merenda.  Il sapore delicato della ciambella allo yogurt si presta bene ad accompagnare della marmellata o nutella per iniziare la giornata in modo goloso e sprint!

Lo stampo della nonna ha un diametro di 28 cm, un pochino troppo grande per la mia ciambella allo yogurt (ma perfetto per le necessità di quegli anni). Per ottenere una ciambella un pochino più alta suggerisco uno stampo leggermente più piccolo.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti (per uno stampo da 22-24 cm)

200 gr di farina per dolci

50 gr di fecola di patate

2 uova grandi

250 gr di yogurt bianco

80 ml di Olio Extra Vergine di Oliva delicato

100 ml di latte

200 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Un pizzico di sale

 

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.

Aggiungere gradatamente lo yogurt, l’olio EVO e il latte, continuando a mescolare per omogeneizzare il tutto.

Unire a poco a poco le farine setacciate con il lievito, il sale e la vaniglia, rimestando con una spatolina per non formare grumi.

Versare il composto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (vale sempre la prova stecchino).

La ciambella soffice allo Yogurt è pronta!

Buona Colazione a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta di mele e yogurt light (senza uova, burro e latte)

07 lunedì Mar 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 2 commenti

Tag

cannella, dolci colazione, dolci con le mele, dolci dietetici, dolci facili, dolci light, dolci semplici, dolci senza bilancia, dolci senza burro, dolci senza uova, dolci veloci, genuino, mele golden, olio extra vergine d'oliva, ricette colazione, ricette con le mele, ricette con lo yogurt, ricette dolci, ricette facili, ricette light, ricette semplici, ricette senza bilancia, ricette senza uova, ricette veloci, semplice, senza burro, senza latte, senza uova, torta di mele, torta di mele dietetica, torta di mele e cannella, torta di mele e yogurt light, torta di mele e yogut, torta di mele senza burro, torta di mele soffice, torta senza bilancia, torte facili, torte semplici, torte senza burro, torte veloci, veloce, yogurt

Torta di Mele e Yogurt Light

Mentre montavo le uova per la classica “Torta di Mele e Yogurt” pensavo che mi sarebbe piaciuto proporre una versione leggera della stessa torta – la cui versione originale è già senza burro – togliendo anche le uova. Riflettendo sulle modifiche da apportare alla ricetta, ho deciso di creare una nuova versione a metà strada tra la sopracitata ricetta e quella della “Torta di Mele all’Acqua”. Il risultato è una torta particolarmente morbida e profumata, che lo yogurt e la quasi totale assenza di grassi rende davvero leggera (ricordiamo che l’olio EVO nelle giuste quantità è un potente alleato del nostro benessere). L’aroma di limone e la cannella contribuiscono ad arrotondare il gusto, bisogna infatti ammettere che si sposano molto bene con il gusto delle mele, tant’è vero che questi abbinamenti sono diventati un vero classico … questa volta in versione light.

La ricetta è talmente semplice da garantire una sicura riuscita anche ai meno esperti, la velocità di esecuzione e la totale assenza della bilancia la rende adatta anche alle mamme che amano preparare un dolce per i propri bimbi senza impiegare troppo tempo. In poche parole è un’alternativa sana, leggera, naturale, semplice e veloce ai preparati per torte, per una colazione o una merenda all’insegna del gusto e della salute!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti (per uno stampo da 20 cm):

3 mele golden piccole

2 vasetti di yogurt bianco

2 vasetti di farina 0

1 vasetto di farina di riso (o fecola di patate)

2 vasetti di zucchero

½ vasetto di Olio Extra Vergine di Oliva delicato

Il succo e la scorza di un limone

Un pizzico di cannella

Lievito per dolci

Zucchero di canna per spolverare

Sbucciare e tagliare a dadini due delle tre mele previste, metterle in una terrina ed irrorarle del succo di limone per evitare che anneriscano.

Versare in una ciotola i vasetti di yogurt con l’olio EVO e lo zucchero, quindi mescolare energicamente per amalgamare gli ingredienti.

Aggiungere a più riprese le farine setacciate con il lievito, la scorza grattugiata di limone e la cannella. Rimestare con la spatolina per evitare la formazione di grumi.

Rovesciare l’impasto nello stampo imburrato (o spennellato dell’apposito “staccante per torte”), formare un decoro con le fettine della mela tenuta da parte e spolverare con lo zucchero di canna.

Cuocere a 180° per 35/40 minuti (fare sempre la prova stecchino).

La nostra Torta di Mele e Yogurt Light è pronta! Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Petto di pollo al limone

24 mercoledì Feb 2016

Posted by Admin in Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, petto di pollo al limone, petto di pollo al limone in padella, pollo al limone e farina, pollo al limone in padella, pollo al limone senza burro, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette golose, ricette per la famiglia, ricette pollo, ricette semplici, ricette veloci, salvacena, secondi di pollo, secondi di pollo ricette, secondi di pollo veloci, secondi pollo, senza burro, veloce

Petto di Pollo al Limone

Il petto di pollo è versatile e leggero, si prepara con facilità e – cosa non da poco – può essere insaporito ed arricchito con una miriade di altri ingredienti …basta scatenare la fantasia! Credo si possa affermare senza timore di smentite che si tratta davvero di un ingrediente salvacena perché piace davvero a tutti e può trasformarsi in un piatto veramente gustoso senza perdere nulla della sua leggerezza. Una delle ricette che in casa và per la maggiore sono “I bocconcini di pollo croccanti al forno”: sono talmente buoni che in un attimo la teglia è vuota!

Bisogna però ammettere che anche “i grandi classici” non stufano mai, ed è proprio il caso della ricetta di oggi: alle fettine di petto di pollo al limone non si può dire di no! Essendo amanti e consumatori dell’Olio Extra Vergine di Oliva, abbiamo scelto di preparare il petto di pollo al limone senza burro, in modo che il piatto risulti più leggero (anche perché di Olio EVO ce n’è davvero poco). Sempre per alleggerire la pietanza, abbiamo preferito non preparare la famosa salsina da accompagnare; chiunque preferisse farlo può prepararla nella stessa padella dove è stato cotto il pollo semplicemente versando il succo di un limone con poco amido di mais (o semplice farina 00) e cuocere per pochi minuti fino a far restringere il sughetto.
Vediamo quindi la ricetta, davvero semplice e veloce…

 

Ingredienti per 2 persone:

4 fettine di petto di pollo

3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Farina q.b.

2 Limoni

Sale e pepe q.b.

Salvia e Rosmarino

Marinare per 10-15 minuti le fettine di petto di pollo (se le fettine non sono molto sottili è meglio prima batterle col batticarne) con il succo dei limoni, due rametti di rosmarino e qualche fogliolina di salvia.

Trascorso questo tempo mettere a scaldare 3 cucchiai di olio EVO in una padella antiaderente insieme alla salvia e al rosmarino , nel frattempo infarinare i petti di pollo marinati.

Posizionare nella padella i petti di pollo infarinati e far rosolare da entrambe le parti, quindi alzare la fiamma e sfumare con il succo di limone allungato con un dito di acqua naturale.

Abbassare la fiamma, aggiustare di sale e di pepe e cuocere finché il pollo non si presenta bello dorato e la salsina al limone si è ristretta (se fosse necessario aggiungere dell’altro succo di limone diluito con poca acqua).

Servire immediatamente insieme ad una insalatina ricca o del riso basmati con verdure.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta con purea di mele (ricetta senza burro)

03 mercoledì Feb 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 5 commenti

Tag

cucina italiana, dolci, dolci colazione, dolci con le mele, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, genuino, merenda, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ricette colazione, ricette con le mele, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, senza burro, torta con purea di mele, torta di mele, torta di mele all'olio, torta di mele dietetica, torta di mele e cannella, torta di mele facile, torta di mele leggera, torta di mele light, torta di mele senza burro, torta di mele senza latte, torta di mele veloce, torte facili

Torta con Purea di Mele

Le mele nei dolci sono davvero un classico che non delude mai, le troviamo declinate in mille varianti: iniziando dalla tipica crostata di mele, continuando con lo strudel o con la torta mele e crema pasticcera o – per terminare con dolci americani famosi – il crumble di mele o la celebre apple pie. Noi fino ad ora abbiamo dedicato a questo intramontabile e versatile ingrediente alcune delle nostre ricette preferite, scegliendo tra le più gustose e leggere: la Torta di mele e panna, il Plumcake mele e noci e la Torta di mele all’acqua … ma abbiamo intenzione di arricchire la nostra collezione di dolci alle mele, tanto per cominciare aggiungendo la ricetta della Torta con purea di mele.

La torta è veramente semplice e veloce, può essere facilmente preparata anche con l’aiuto dei bambini, in modo da far diventare la preparazione di un dolce un momento “di gioco” da trascorrere insieme. Essendo alquanto ricca di mele la torta rimane piuttosto umida e mangiandola si ha davvero la sensazione che si sciolga in bocca. Risulta particolarmente gradevole a colazione per iniziare la giornata con un dolce profumato, dietetico e saporito ma si presta molto bene per una merenda diversa dal solito o per un elegante “tea time”.

Vediamo quindi la ricetta e il procedimento della Torta con purea di mele…

Ingredienti (per uno stampo da 20 – 22 cm)

1 kg di mele golden

5-6 cucchiai di limoncello (o il succo di mezzo limone)

3 cucchiai di zucchero di canna

Cannella in polvere q.b.

200 gr di farina 0

2 uova grandi

120 gr di zucchero

75 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

Una bustina di lievito per dolci

Sbucciare e tagliare le mele a dadini, distribuirle poi in una capiente padella con il limoncello, lo zucchero di canna e la cannella. Cuocere a fuoco medio per 7-8 minuti circa (i dadini di mela devono potersi infilzare facilmente con la forchetta ma non devono sfaldarsi).

Montare le uova intere con lo zucchero, aggiungere quindi l’olio EVO e la farina setacciata con il lievito. Frullare circa i 2/3 dei dadini di mela e versare la purea così ottenuta nel composto di uova e farina mescolando con una spatolina, unire infine i dadini rimasti interi e girare per distribuirli uniformemente.

Versare nello stampo imburrato e cuocere a 180° – forno statico – per circa 1 ora (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

La nostra torta con purea di mele è pronta!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Torta con Purea di Mele

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake al Cioccolato Bianco e Philadelphia

19 martedì Gen 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, dolci al cioccolato, dolci facili, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, merenda, plumcake al cioccolato bianco, ricette bambini, ricette cioccolato bianco, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette philadelphia, ricette philadelphia dolci, ricette plumcake, ricette semplici, ricette senza burro, senza burro, torte senza burro, veloce

Plumcake Cioccolato Bianco e Philadelphia

Il cioccolato fondente è uno degli ingredienti che non può mancare quando si parla di dolci, torte e biscotti: il suo gusto intenso ed aromatico dà una marcia in più a tutte le preparazioni dolciarie, piace davvero a tutti e porta il buon umore. Se invece siamo alla ricerca di un gusto più “morbido” e delicato, allora viene spontaneo pensare immediatamente al cioccolato bianco, che con il suo colore giallo pallido e con quell’invitante profumo di vaniglia sembra tentarci irresistibilmente.

Questa volta ho pensato di utilizzarlo per una ricetta davvero facile e golosa: il Plumcake al Cioccolato Bianco e Philadelphia. Gli ingredienti semplici e la velocità di esecuzione ne fanno davvero un dolce alla portata di tutti, anche se si è alle prime armi o si ha poco tempo a disposizione. E’ perfetto per la prima colazione di grandi e piccini perché pur essendo particolarmente invitante, la ricetta in questione è priva di grassi come burro e olio … il cioccolato bianco infatti è più che sufficiente a sopperirli. Il gusto leggero della Philadelphia aiuta ad arrotondare il gusto e completa questa armonia di sapori da portare con sè anche a merenda o fuori casa.

Vediamo ora la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

180 gr di farina 0

50 gr di farina di riso (o fecola di patate)

2 uova grandi

100 gr di cioccolato bianco

120 gr di formaggio spalmabile tipo Philadelphia

120 gr di latte

50 gr di zucchero

Una bustina di lievito

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia

Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unire il formaggio fresco setacciato e – sempre mescolando – il cioccolato bianco precedentemente fuso a bagnomaria.

Addizionare il sale e la vaniglia e mischiare con la spatola per amalgamare il tutto. Incorporare poco a poco le farine setacciate con il lievito alternandole con il latte e mescolare per non formare grumi.

Versare in uno stampo da plumcake imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (vale sempre la prova stecchino).

Buon Plumcake Philadelphia e Cioccolato Bianco a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta all’Acqua Pere e Cioccolato

11 lunedì Gen 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 2 commenti

Tag

cacao, cioccolato, cioccolato e pere light, cioccolato e pere morbida, cioccolato fondente, dolci al cioccolato, dolci senza burro, dolci senza burro uova e latte, farina di riso, olio EVO, pere e cioccolato light, pere e cioccolato senza burro, pere kaiser, ricette facili, ricette torte, ricette torte al cioccolato, ricette torte veloci, ricette veloci, senza burro, senza latte, senza uova, torta all'acqua, torta cioccolato e pere, torta cioccolato e pere vegan, torta pere e cioccolato, torte al cioccolato, torte dietetiche, torte facili, torte leggere, torte light, torte soffici, torte vegan, torte vegane, torte veloci

Torta all'Acqua Pere e Cioccolato

Ebbene sì, l’ho fatto, ammetto la mia colpevolezza! Ho pensato di “alleggerire” la classica torta pere e cioccolato e trasformarla in una torta all’acqua. D’altra parte credo non sia giusto privarsi di un dolce così goloso solo perché contiene uova e burro. Questa versione light contiene solo farina, olio extra vergine di oliva, cacao amaro, zucchero ed un po’ di cioccolato fondente (al 74% però) per arrotondare ed arricchire il gusto. La torta è particolarmente morbida e soda allo stesso tempo, umida e fragrante, tanto da non sembrare proprio una torta all’acqua. In questo modo è possibile iniziare bene la giornata o concedersi una piccola “pausa dolce” senza troppi sensi di colpa: la torta è infatti talmente leggera che basterà davvero poco per smaltire le calorie! Noi abbiamo gradito parecchio il contrasto tra la crosticina caramellata e croccante con le pere e la consistenza soffice dell’impasto ma, come ho scritto sotto, se preferite il contrario si può proteggere la superficie ricoprendo lo stampo con un foglio di alluminio. La ricetta è talmente facile e veloce ed il risultato è talmente ghiotto che davvero ne vale la pena! Provare per credere!

Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm:

200 gr di farina 0

100 gr di farina di riso

180 gr di acqua

180 gr di zucchero

70 gr di Olio Extra Vergine d’Oliva

50 gr di cioccolato amaro (io ho scelto quello al 74%)

20 gr di cacao amaro

2 pere Kaiser

Un pizzico di sale

Una bustina di vanillina

Una bustina di lievito per dolci

Zucchero di canna per spolverare

In una capiente terrina versare l’acqua con l’olio EVO e mescolare velocemente, aggiungere lo zucchero continuando a mescolare per far sì che quest’ultimo si possa sciogliere nei liquidi.

In una seconda ciotola setacciare le farine con il cacao amaro, la vanillina e il lievito, quindi unire a più riprese gli ingredienti secchi ai liquidi, rimestando fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Da ultimo incorporare il cioccolato sciolto a bagnomaria ed una pera tagliata a dadini.

Rovesciare l’impasto nello stampo imburrato (o spennellato dell’apposito “staccante per torte”) e decorare con l’altra pera precedentemente affettata e infine spolverare con dello zucchero di canna.

Cuocere a 180° per 45-50 minuti (nel caso non amiate la crosticina un po’ croccante dopo circa 30 minuti potete ricoprire la torta con foglio di alluminio), naturalmente è consigliabile controllare la cottura perché ogni forno è diverso.

Vi assicuro che stupirete tutti: è talmente buona che davvero non sembra una torta all’acqua!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Torta all'Acqua Pere e Cioccolato

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al farro integrale con yogurt greco e muesli croccante (senza burro, olio, latte e tuorli)

15 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti al farro, biscotti allo yogurt, biscotti colazione, biscotti facili, biscotti integrali, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti senza burro, biscotti senza burro e uova, cioccolato fondente, cucina italiana, dolci, dolci colazione, dolci con lo yogurt, dolci dietetici, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci senza burro, dolci veloci, merenda, muesli, prodotti da forno, ricette bambini, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, senza burro, senza grassi, senza latte, senza olio, senza tuorli, yogurt, yogurt greco

Biscotti al Farro e Yogurt Greco

Il Natale è ormai prossimo e tra pasta ripiena, arrosti vari e pandori farciti ho pensato fosse opportuno proporre dei biscotti sfiziosi, croccanti e leggeri… giusto per tenerci in forma in attesa delle festività natalizie. Di certo le varie corse per cercare i regali più appropriati e le decorazioni più chic ci aiuteranno a tenere sotto controllo l’apporto di calorie che siamo in procinto di assumere. Eppure, lo si voglia o no, credo sia praticamente impossibile resistere alla “Christmas Fever”, specialmente dal ponte dell’Immacolata in avanti: ci si accorge che alla fine non manca poi così tanto tempo al Natale e così si scatena la caccia a tutto ciò che nel frattempo possiamo aver dimenticato.

Tornando ai biscotti in questione, ho deciso di utilizzare lo yogurt greco perché è corposo e perché a mio parere il sapore di latte e latticini nei biscotti aiuta sempre ad arrotondare il gusto finale. La farina di farro integrale contribuisce a dare leggerezza e sapore al biscotto, senza dimenticare che – oltre ad essere il cereale più utilizzato dagli Antichi Romani – è ricco di vitamine, ha proprietà sazianti ed aiuta a ridurre il colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo). L’aggiunta del muesli infine dona un pizzico di croccantezza e cioccolato, così da ingolosire tutta la famiglia ed iniziare la giornata con gusto e leggerezza.

Ingredienti:

1 albume

2 cucchiai d’acqua

120 gr di zucchero

80 gr di yogurt greco

200 gr di farro integrale

40 gr di muesli croccante

Zucchero di canna per spolverare

Versare in una terrina l’albume, lo zucchero e i cucchiai d’acqua e montare a neve ferma con il minipimer. Versare quindi lo yogurt greco mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Frullare il muesli croccante (io ne ho scelto uno con cioccolato fondente e nocciole) ed unire delicatamente al composto. Aggiungere infine la farina integrale di farro e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e piuttosto sodo.

Formare quindi una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente per poi metterla in frigorifero a riposare per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo stendere l’impasto su una spianatoia ben infarinata e posizionare i biscotti in una teglia ricoperta da carta forno.

Spolverare con dello zucchero di canna e cuocere a 180° per 10-12 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta al cioccolato morbida con latte condensato

23 lunedì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

cacao, cioccolato, cioccolato fondente, colazione, cucina facile, cucina tradizionale, dolci al cioccolato, dolci bambini, dolci casalinghi, dolci colazione, dolci facili, dolci moribidi, dolci semplici, dolci senza burro, dolci soffici, genuino, latte condensato fatto in casa, latte condensato ricetta, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ricette facili, ricette semplici, semplice, senza burro, torte al cioccolato

Torta al Cioccolato e Latte Condensato

Sarà il Natale ormai prossimo, sarà forse il freddo o magari sarà la semplice e intramontabile voglia di cioccolato che ogni tanto ci assale, fatto sta che ho pensato fosse il momento giusto per preparare una torta al cioccolato… una di quelle che si scioglie in bocca. Non essendo una fanatica del burro, ho pensato di inserire nuovamente il latte condensato fatto in casa nell’impasto, come per la Torta Magica Cioccolato e Caffè. La preparazione è piuttosto semplice e veloce, specialmente se consideriamo il fatto che il latte condensato può essere preparato con largo anticipo. Il risultato è una torta davvero soffice e “burrosa”, nonostante il burro sia quasi totalmente assente. Volendo possiamo preparare una quantità doppia di latte condensato ed utilizzarlo come base per una golosa crema di farcitura senza uova, aggiungendo panna, mascarpone o ricotta a seconda dei gusti.

Ingredienti per il latte condensato:

200 gr di zucchero a velo

150 ml di latte

25 gr di burro

1 bustina di vanillina

Ingredienti per uno stampo 20 x 20:

60 gr di farina

40 gr di fecola

80 ml di Olio Extra Vergine d’Oliva

70 gr di cioccolato fondente

30 gr di cacao amaro

2 uova

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di lievito per dolci

Il latte condensato preparato precedentemente

Per il latte condensato:

Iniziamo preparando il latte condensato. Scaldare in un pentolino il latte, lo zucchero e il burro. Portare ad ebollizione tenendo il fuoco basso e mescolando continuamente per non far attaccare il latte mentre si addensa.

Una volta raggiunta la giusta consistenza (ci vorranno circa 10 minuti) lasciar raffreddare e poi trasferire in un barattolo di vetro o un contenitore ermetico.

Ci si può portare avanti preparando il latte condensato il giorno prima e conservandolo in frigorifero fino al mento dell’utilizzo.

Per la torta:

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, lasciarlo intiepidire leggermente e poi aggiungere i tuorli, il latte e l’olio EVO. Mescolare molto bene per non formare grumi. Travasare quindi il latte condensato, sempre mescolando energicamente.

Setacciare la farina con la fecola, il cacao e il lievito e unirli a più riprese all’impasto.

Montare a neve ferma gli albumi con il pizzico di sale ed incorporare al composto mescolando dal basso verso l’alto per smontare il tutto.

Rovesciare in una teglia imburrata e cuocere a 180° per 30 minuti circa (fare la prova stecchino perché ogni forno è diverso).

La nostra torta al cioccolato con latte condensato è pronta!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Torta al Cioccolato e Latte Condensato Fetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: