• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Secondi

Plumcake salato con zucchine, provola e pancetta

20 mercoledì Set 2017

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Plumcake, Ricette Estive, Secondi

≈ 7 commenti

Tag

Pancetta, parmigiano, plumcake salato, plumcake salato 2 uova, plumcake salato al formaggio, plumcake salato alle zucchine, plumcake salato gustoso, plumcake salato pancetta, plumcake salato ricetta, plumcake salato ricetta facile, plumcake salato ricetta salvacena, plumcake salato ricetta veloce, plumcake salato saporito, plumcake salato zucchine, plumcake salato zucchine e pancetta, provola, zucchine

Dopodomani ci sarà l’equinozio e – dopo essere stato indiscutibilmente preannunciato – possiamo dire che l’autunno avrà ufficialmente inizio. Un autunno che ha precocemente fatto mostra di sé privandoci così di alcuni dei suoi  colori più fiammeggianti, che la mattina insieme all’aria già frizzante ci sussurra di storie lontane e dolci promesse… un autunno sfumato appena di leggera mestizia e allo stesso tempo illuminato da inesauribili speranze, idee e progetti da realizzare. Proprio per queste ragioni l’autunno rappresenta un po’ un “nuovo inizio”, una sorta di “Capodanno anticipato” in cui ci apprestiamo a lavorare sui nostri programmi sperando appunto di vederli prima o poi realizzati.

L’autunno però è anche una stagione che “invita” a cucinare: in parte perché il tepore della cucina diventa d’un tratto invitante, in parte perché è giusto e divertente inventare mille ricette diverse utilizzando i suoi meravigliosi doni e – last but not least –perché può diventare un modo rilassante e divertente per concludere la giornata in famiglia.

La ricetta che abbiamo deciso di pubblicare questa volta non è prettamente autunnale, piuttosto si definirebbe “per tutte le stagioni”: si tratta del Plumcake Salato con Zucchine, Provola e Pancetta. La versione salata del normale plumcake da colazione diventa un antipasto saporito o un’idea divertente per un buffet o un aperitivo, perfetto per un divertente pic-nic o per alternativo salva cena.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per uno stampo di 27 x 11,5 cm:

250 gr di farina

300 gr di zucchine

2 uova

80 gr di Olio Extra Vergine delicato (o Olio di Semi)

30 ml di latte

50 gr di Parmigiano grattugiato

100 gr di Provola

80 gr di pancetta a cubetti

Sale e pepe q.b.

1 bustina di lievito per torte salate

Lavare, asciugare e grattugiare le zucchine a julienne, quindi saltarle brevemente in padella con poco olio e sale. Disporre le uova intere con l’olio e latte e lavorarle con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Incorporare gradatamente la farina e mescolare continuamente con una spatolina per evitare la formazione di grumi. Aggiungere a poco a poco le zucchine, il parmigiano grattugiato e la pancetta e rimestare per distribuire uniformemente gli ingredienti.

Versare il composto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30-35 minuti.

Il nostro Plumcake Salato con Zucchine, Provola e Pancetta è pronto!

Buon Appetito a Tutti!

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Straccetti di petto di pollo con rucola e pomodorini

04 lunedì Set 2017

Posted by Admin in Ricette Estive, Secondi

≈ 7 commenti

Tag

bocconcini di pollo pomodorini e rucola, bocconcini di pollo ricette, bocconcini di pollo rucola e pomodorini, petto di pollo in padella, petto di pollo in padella con pomodorini, petto di pollo in padella dietetico, petto di pollo in padella leggero, petto di pollo in padella light, petto di pollo pomodorini e rucola, petto di pollo ricette, petto di pollo ricette estive, petto di pollo ricette gustose, petto di pollo ricette sfiziose, petto di pollo ricette veloci, petto di pollo rucola e pomodorini, pomodorini e rucola, rucola e pomodorini, straccetti di pollo ricette, straccetti di pollo ricette light, straccetti di pollo ricette veloci, straccetti di pollo rucola, straccetti di pollo rucola e pomodorini

Sembra quasi incredibile ma – dopo averla lungamente attesa – l’estate volge già a termine: i giorni si accorciano velocemente, il tempo comincia a fare qualche piccolo “capriccio” e le città si ripopolano gradualmente. Quest’anno le foglie degli alberi pare abbiamo deciso di cadere anzitempo, donandoci un piccolo anticipo dei classici colori bronzo-dorati tipici dell’autunno.

Prima di essere completamente avvolti dalla calda atmosfera autunnale, abbiamo deciso di pubblicare la ricetta di questo secondo davvero colorato e saporito: si tratta degli Straccetti di Pollo con Rucola e Pomodorini.   Solitamente ci piace servirlo come gustoso piatto unico accompagnato magari a del cous cous, del riso basmati o dell’insalata di farro. Come sempre si tratta di un piatto particolarmente semplice e veloce da preparare, leggero ed ottimo per essere consumato anche fuori casa.

Durante le stagioni fredde, quando non è più periodo di pomodori, mi piace sostituirli con dei pomodori secchi accompagnati da capperi ed olive: un’alternativa che proporremo presto, dal carattere più forte e dai sapori più intensi.

Ma torniamo a questa semplice ricetta, i cui sapori e colori ci parlano ancora un po’ d’estate…

Ingredienti per 2 persone:

2-3 fettine di petto di pollo (400 gr circa)

½ bicchiere di vino bianco

10-12 pomodorini

1 mazzetto di rucola

1 aglio

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e Pepe q.b.

Origano, maggiorana, timo q.b.

Lavare i pomodorini, quindi tagliarli in quattro spicchi e tenere da parte. Lavare e scolare accuratamente la rucola. Ridurre il petto di pollo a straccetti.

Disporre l’aglio e poco Olio EVO in una padella antiaderente e far soffriggere per pochi minuti. Togliere l’aglio – che nel frattempo sarà diventato dorato – alzare la fiamma, aggiungere gli straccetti di pollo e versare il vino bianco.

Far evaporare il vino saltando e mescolando frequentemente. Abbassare la fiamma e proseguire la cottura, aggiungendo – se necessario – vino bianco o eventualmente poca acqua.

A cottura quasi ultimata unire i pomodorini e la rucola, aggiustare di sale e di pepe ed infine spolverare con le spezie. Saltare e mescolare per amalgamare bene i sapori.

Portare a cottura e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Straccetti di pollo agli asparagi, ricetta light

28 domenica Mag 2017

Posted by Admin in Secondi

≈ 15 commenti

Tag

asparagi ricette facili, asparagi ricette light, asparagi ricette secondi, asparagi ricette secondi piatti, asparagi ricette semplici, asparagi ricette sfiziose, bocconcini di pollo agli asparagi, petto di pollo e asparagi, ricette con gli asparagi, ricette di primavera, ricette di stagione, ricette di stagione secondi piatti, ricette dietetiche, ricette light, straccetti di pollo, straccetti di pollo agli asparagi, straccetti di pollo ricette light

Quest’anno abbiamo già pubblicato due primi ricchi e saporiti con gli asparagi ma,  riflettendoci un po’ su, abbiamo pensato che fosse il momento giusto per postare anche la ricetta di un secondo. Visto che ormai siamo alla fine di maggio e che l’estate non è poi così lontana come sembra, la scelta è ricaduta su un piatto particolarmente leggero e saporito: gli Straccetti di Pollo agli Asparagi.

Possiamo dire senz’altro che si tratta di una vera ricetta salvacena perché si prepara facilmente ed in pochissimo tempo.  La nostra preferenza è stata ovviamente accordata al petto di pollo perché – come abbiamo già detto in passato – si tratta di una carne light e versatile, il cui gusto delicato si sposa particolarmente bene con il sapore caratteristico degli asparagi.

Per utilizzare immediatamente la parte restante del mazzetto di asparagi ed allo stesso tempo per accostare un contorno agli Straccetti di Pollo, potremmo pensare di proporre “l’asparago a tutto tondo” con un’insalata di Asparagi e Fragole, degli Asparagi Gratinati oppure delle semplici Patate in Padella con Asparagi.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

300 gr circa di petto di pollo

200 gr circa di asparagi

1 spicchio d’aglio

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Farina q.b.

½ bicchiere di vino bianco

Lavare e pulire gli asparagi, eliminare base legnosa e tagliarli a tocchetti. Successivamente sbollentare gli asparagi in abbondante acqua salata per 4 minuti circa.

Tagliare e infarinare il petto di pollo (avendo cura di eliminare l’eccesso di farina), quindi soffriggere l’aglio con poco olio in una padella antiaderente.

Quando l’aglio è dorato aggiungere il petto di pollo e rosolare a fuoco vivace mescolando e saltando continuamente per cuocerlo uniformemente da tutti i lati.

Sfumare con il vino bianco, abbassare la fiamma e portare a cottura. Se necessario versare altro vino o eventualmente poca acqua.

A cottura quasi ultimata aggiungere gli asparagi, aggiustare di sale e di pepe e mescolare il tutto. Lasciar cuocere per altri 4-5 minuti per far amalgamare i sapori e servire.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Polpettone ripieno con prosciutto cotto e formaggio

14 mercoledì Dic 2016

Posted by Admin in Secondi

≈ 12 commenti

Tag

piatti della domenica, piatti della festa, piatti della tradizione, piatti delle feste, piatti delle feste natalizie, piatti tradizionali, polpettone al forno, polpettone al forno ricetta, polpettone al forno ripieno, polpettone ripieno, polpettone ripieno al forno, polpettone ripieno al forno ricetta, polpettone ripieno gustoso, polpettone ripieno prosciutto cotto e formaggio, polpettone ripieno prosciutto e formaggio, polpettone ripieno tradizionale, provolone, ricetta polpettone

Polpettone Cotto e Provolone

Era da tempo che desideravo postare questa ricetta. Le fotografie erano pronte ed attendevano il momento buono per essere pubblicate, proprio come i ricordi più speciali custoditi nel famoso cassetto.  Di tanto in tanto guardavo queste foto ed ogni volta pensavo “non è ancora arrivato il tuo momento”, finché in questi giorni di frenetici preparativi natalizi mi son detta che forse era proprio il periodo giusto per questa ricetta.

Il polpettone è un grande classico della cucina italiana, un piatto povero nato per riciclare gli avanzi di carne e poi promosso come piatto principale preparato in particolar modo nelle occasioni di gran festa.  In effetti, tornando indietro nel tempo, ricordo ancora benissimo quando la nonna lo preparava per le festività natalizie. Era un piatto che difficilmente mancava, proprio come la sua famosa pasta all’uovo – che per l’occasione diventava ripiena – ed i vari dolcetti finali tanto attesi da tutti noi nipoti.

Il ripieno è composto da un abbinamento tradizionale che trovo quanto mai indovinato: la delicatezza del prosciutto cotto che sposa la sapidità del provolone piccante. Difficile resistere ad un’accoppiata del genere, specialmente in questo periodo di feste dove i piatti ricchi e saporiti la fanno – è il caso di dire – da padrone. Il polpettone è un secondo piatto energetico e fastoso che però non deve necessariamente attendere qualche festività per essere preparato ed offerto, può infatti diventare un eccezionale piatto unico se accostato – per esempio – a delle ottime Patate Sabbiose.

Vediamo infine la ricetta del Polpettone Ripieno con Prosciutto Cotto e Formaggio…

Ingredienti:

500 gr di carne trita per ragù

2 uova intere

80 gr di parmigiano grattugiato

80 gr di pangrattato

100 gr di prosciutto cotto

150 gr di provolone piccante

Un pizzico di origano

½  Spicchio d’aglio (facoltativo)

Un ciuffetto di prezzemolo

Sale e pepe q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Vino bianco secco q.b.

 

Disporre in una capiente  ciotola la carne macinata, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tagliato finemente, l’origano e – se gradito – l’aglio sminuzzato.

Aggiungere le uova intere ed aggiustare di sale e di pepe. Mescolare vigorosamente, prima con una forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere un composto sodo e ben amalgamato.

Preparare sul piano di lavoro un foglio di carta forno, rovesciarvi sopra l’impasto di carne trita e stenderlo con il mattarello dandogli la forma di un rettangolo la cui altezza sia 1 cm scarso circa.

Farcire il polpettone con il prosciutto cotto ed il provolone tagliato a fettine. Arrotolare delicatamente aiutandosi con la carta forno e sigillare molto bene il bordo e le due estremità. (in modo che il formaggio fuso non fuoriesca durante la cottura)

Sollevare il polpettone direttamente con la sua carta forno e collocarlo con delicatezza all’interno di  una teglia o di uno stampo per plumcake,  avendo cura di posizionarlo con la chiusura verso il basso.

Versare un filo di Olio EVO e poco vino bianco secco per non far seccare troppo la superficie. Cuocere a 180° per 30 minuti circa.

Lasciar riposare per 10-15 minuti e servire.

Il nostro Polpettone con Prosciutto Cotto e Formaggio è pronto!

Buon Appetito a Tutti!

Polpettone Cotto e Provolone

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Insalata di pollo e patate con yogurt e curcuma

27 martedì Set 2016

Posted by Admin in Insalate, Ricette Estive, Secondi

≈ 9 commenti

Tag

curcuma, insalata con petto di pollo e patate, insalata di patate, insalata di patate e pollo, insalata di patate pollo e yogurt, insalata di pollo, insalata di pollo con sedano e patate, insalata di pollo con yogurt, insalata di pollo e patate lesse, insalata di pollo e patate ricetta, insalata di pollo senza maionese, insalata estiva, insalata facile e veloce, insalata originale, insalata piatto unico, insalata pollo e patate, insalata tiepida di pollo, petto di pollo in insalata, ricette con la curcuma

Insalata di Pollo e Patate

Capita spesso di avere poco tempo per cucinare, ma allo stesso tempo abbiamo voglia di colore, gusto e leggerezza. In particolar modo durante la bella stagione, le insalate vengono in nostro soccorso  risolvendo eventuali problemi di cottura e traendoci d’impaccio in poco tempo. L’unico limite? La nostra fantasia e… il nostro frigorifero!

Questa volta abbiamo pensato di proporre l’Insalata di Pollo e Patate perché è un piatto allegro, che profuma ancora leggermente d’estate ma – grazie alle patate che lo rendono più “corposo” – crediamo si adatti bene anche all’autunno. In questa stagione può essere consumato anche tiepido e diventare uno sfizioso e saporito piatto unico, per dare un tocco di colore ai nostri buffet, aperitivi e cene con gli amici o – da ultimo – può anche diventare un veloce “salvacena” per gustare il petto di pollo in un modo un po’ diverso dal solito.

Quando non è periodo sostituisco i pomodori e i cetrioli con gli ortaggi di stagione che più mi ispirano in quel momento: fagiolini, asparagi, finocchi, cipolle di Tropea, zucchine, fagioli, ravanelli, carote e – direi che è proprio il caso di dire – chi più ne ha più ne metta!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

250 – 300 gr di patate

1 cetriolo

1 costa di sedano

5 – 6 pomodorini (io ho scelto i Piccadilly)

100 gr di yogurt

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Curcuma q.b.

Sale e pepe q.b.

Prezzemolo q.b.

Per il pollo:

2 fettine di petto di pollo

origano, salvia, maggiorana, timo q.b.

sale e pepe q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

½ bicchiere di vino bianco secco

Per prima cosa lessare le patate: posizionare i tuberi all’interno di una pentola con abbondante acqua fredda, portare a bollore e proseguire la cottura finché la forchetta affonda facilmente nella polpa.

Intiepidire leggermente le patate quindi rimuovere la buccia e tagliarle a tocchetti. Lavare ed affettare anche il sedano e il cetriolo, quindi disporre il tutto all’interno di una capace terrina.

Tagliare le fettine di petto di pollo a bocconcini, dopodiché versare poco Olio EVO in una padella antiaderente, aggiungere i bocconcini di pollo e far saltare brevemente a fuoco vivace. Quando il pollo inizia a colorarsi sfumare con il vino bianco, far asciugare, aggiungere le erbe aromatiche, salare, pepare e portare a cottura.

Collocare lo yogurt in un piccolo contenitore, unire l’Olio EVO, il sale, il pepe e la curcuma. Rimestare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Disporre i bocconcini di petto di pollo nella terrina con gli ortaggi già preparati, versare a filo la salsa di yogurt e curcuma,  mescolare  e decorare con qualche ciuffetto di prezzemolo.

La nostra Insalata di Pollo e Patate è pronta!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La maionese fatta in casa, ricetta facile e veloce

07 mercoledì Set 2016

Posted by Admin in Contorni, Preparazioni di Base, Ricette Estive, Salse e Condimenti, Secondi

≈ 6 commenti

Tag

maionese fai da te, maionese fatta a mano, maionese fatta in casa, maionese frullatore, maionese in casa, maionese rapida, maionese ricetta frullatore ad immersione, maionese ricetta minipimer, maionese ricetta veloce, maionese veloce

Maionese fatta in casa facile e veloce

 

Tempo fa mi sono casualmente imbattuta in questa ricetta (vista sul mitico blog Trattoria da Martina) e da subito è diventata la mia preferita per preparare la maionese in casa senza fatica e “quasi” senza sporcare nulla.

Credo infatti che certe ricette (come ad esempio l’insalata russa, il vitello tonnato oppure tartine o vol au vent fantasia) riescano meglio ed il loro gusto risulti più pieno e rotondo se la maionese è preparata da noi con ingredienti genuini. Prima di scoprire questa ricetta la maionese casalinga era prerogativa quasi esclusiva dei week-end, quando c’è più tempo a disposizione  e – forse proprio per questo – c’è anche più voglia di cimentarsi e preparare qualche piatto divertente e diverso dal solito.

La particolarità di questa ricetta è che prevede l’inserimento di tutti gli ingredienti direttamente nel boccale del frullatore ad immersione.  Unico e fondamentale passaggio (come specificato anche più sotto) è  il raffreddamento in frigorifero sia dell’uovo che dell’olio di semi.  Basta posizionare il frullatore sul fondo del boccale, azionarlo alla massima velocità, lasciarlo fermo in questo modo ed attendere 10–15 secondi. Quando il composto comincia a montare ed il rumore diventa più cupo e profondo si solleva il minipimer e si inizia a frullare energicamente …et voilà, gioco è fatto: in men che non si dica abbiamo ottenuto una maionese densa, naturale e saporita!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

1 uovo intero freddo di frigorifero (possibilmente bio)

220 gr olio di semi di girasole freddo di frigorifero

2 cucchiai di aceto bianco o limone (15 gr circa)

2 pizzichi di sale (3 gr circa )

Mezzo cucchiaino di senape (facoltativa, serve per arrotondare il sapore)

 

Per il buon esito della ricetta, prima di iniziare a preparare la maionese, è necessario che tanto l’uovo quanto l’olio siano freddi di frigorifero.

Iniziare rovesciando tutti gli ingredienti all’ interno del boccale del minipimer seguendo quest’ordine: prima di tutto l’uovo (stando attenti a non rompere il tuorlo), aggiungere quindi l’olio di semi, l’aceto, il sale e infine il mezzo cucchiaino di senape.

Immergere completamente il minipimer nel boccale – facendo in modo che tocchi il fondo – ed azionarlo alla massima velocità.  Evitare di muovere il frullatore per i primi 10 – 15 secondi, finché gli ingredienti non cominciano ad addensarsi ed a montare.

Alzare dolcemente il minipimer e continuare a montare rimescolando vigorosamente su e giù, facendo in modo di incorporare anche l’olio rimasto in superficie.

La nostra Maionese è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Insalata di asparagi e patate con uova sode, olive e tonno

28 giovedì Apr 2016

Posted by Admin in Insalate, Piatti Unici, Ricette Estive, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

asparagi bolliti, asparagi detox, asparagi e patate, asparagi e uova, asparagi lessi, asparagi proprietà, asparagi ricette, cibi depurativi, filetti di tonno, insalata asparagi e patate, insalata di asparagi, insalate di stagione, insalate ricette, ricetta insalata asparagi, ricette aspragi, ricette di stagione, ricette insalate, ricette insalate particolari, ricette primaverili, uova sode

Insalata di asparagi e patate

Visto che è iniziata la stagione degli asparagi – e considerate le loro numerose virtù – abbiamo deciso di non perdere tempo e proporre una saporita insalata di asparagi, perfetta anche per un pranzo fuori  casa all’insegna del gusto e del benessere! La primavera ci prepara all’estate ormai prossima e – per buttarci alle spalle il freddo dell’inverno – non c’è nulla di meglio di una dieta disintossicante e depurativa, in cui gli asparagi hanno un ruolo di veri protagonisti.

Come abbiamo già detto in precedenza (qui), gli asparagi sono dei validi alleati per la nostra salute e bellezza poiché ricchi di carotenoidi, Vitamine C e K, fibre e sali minerali.

Nei secoli passati l’asparago era perfino considerato afrodisiaco: i Greci lo consacrarono ad Afrodite, la dea dell’amore; tra i Romani Plinio il Vecchio era tra coloro che ne vantavano le proprietà afrodisiache, mentre si racconta che Giulio Cesare ne fosse particolarmente ghiotto; nel Medioevo infine il consumo dell’asparago fu proibito alle suore, mentre i frati nei monasteri poterono coltivarlo per il solo uso officinale e curativo.

Vediamo infine la ricetta di questa saporita insalata…

Ingredienti per 2 persone:

400 gr di asparagi

300 – 350 gr di patate

2 uova

80 gr di filetti di tonno in vetro

Olive q.b.

Origano e Timo q.b.

Olio Extra Vergine q.b.

Succo di Limone q.b.

 

Sciacquare le patate e lessarle in acqua bollente facendo in modo che restino tenere ma sode.

Lessare anche le uova (per 10 minuti circa) finché non risultino sode.

Lavare e pulire gli asparagi, quindi gettarli in acqua bollente salata  (cercando di tenere le punte verso l’alto perché sono più delicate) e cuocere per circa 5 minuti. Controllare la cottura con una forchetta: deve potersi infilzare con facilità ma allo stesso tempo l’asparago deve restare ancora croccante.

Fare una dadolata di patate e posizionarle al centro della zuppiera, tagliare in più parti gli asparagi e collocarli tutti in torno alle patate, sbucciare ed affettare le uova ed appoggiarle a distanza regolare sugli asparagi.

Aggiungere i filetti di tonno sminuzzati e le olive, spolverare con le erbe aromatiche e condire con olio EVO e succo di limone.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Petto di pollo zenzero e limone

21 lunedì Mar 2016

Posted by Admin in Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

bocconcini di pollo limone e zenzero, bocconcini di pollo zenzero e limone, facile, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pollo limone e zenzero, pollo ricette, pollo ricette facili, pollo ricette sfiziose, pollo ricette veloci, pollo zenzero e limone, ricette del risparmio, ricette facili, ricette light, ricette salvacena, ricette secondi piatti, ricette secondi veloci, ricette semplici, ricette veloci, ricette zenzero fresco, secondi di pollo ricette, straccetti di pollo limone e zenzero, zenzero ricette

Pollo Zenzero e Limone

Il petto di pollo è una carne bianca particolarmente leggera che ha il pregio di poter essere preparata in una miriade di modi differenti. A parer mio rientra a pieno titolo tra gli ingredienti “salvacena” perché con un petto di pollo e un po’ di fantasia si può effettivamente portare a tavola la cena in pochissimo tempo e con poca fatica.

Dopo il post del Petto di Pollo al Limone ho pensato che fosse giunto il momento di pubblicare una delle varianti che preferisco: quella che prevede l’aggiunta dello zenzero fresco! Adoro il gusto leggermente piccante dello zenzero e – considerate le sue numerose proprietà benefiche (antinfiammatorio, dimagrante, antiossidante, depurativo, ecc …) – cerco di utilizzarlo spesso in cucina, inserendolo nelle pietanze che possono sposarsi bene con questa spezia meravigliosa.

L’abbinamento di oggi si può indubbiamente considerare un classico oltre che per la salute anche per il gusto: trovo infatti che l’aroma del limone si accompagni particolarmente bene con lo zenzero e che insieme possano essere gustati sia nella semplice tisana che in un primo leggero o in un secondo profumato.

Vediamo infine la ricetta, davvero semplice e veloce…

Ingredienti per 2 persone:

350-400 gr di petto di pollo

Il succo di due Limoni

La scorza di un limone (non trattato)

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Zenzero fresco q.b.

Un pizzico di timo

Sale e pepe q.b.

Tagliare le fettine di petto di pollo a bocconcini o a straccetti.

Trasferire i tocchetti di pollo in un contenitore insieme al succo di due limoni, alla scorza di un solo limone, al timo e allo zenzero fresco grattugiato. Lasciar marinare in frigorifero per 30 minuti circa (anche di più se ne avete il tempo, così che il pollo possa insaporirsi bene).

Trascorso questo tempo scaldare poco olio EVO in una pentola antiaderente, aggiungere i bocconcini di pollo e far rosolare brevemente. Versare la marinata, aggiustare di sale e di pepe, e proseguire la cottura finché il pollo non si presenta bello dorato e il sughetto si è ristretto.

Aggiungere una spolverata di zenzero fresco grattugiato e servire immediatamente, magari accompagnato da riso basmati con verdure.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Petto di pollo al limone

24 mercoledì Feb 2016

Posted by Admin in Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, petto di pollo al limone, petto di pollo al limone in padella, pollo al limone e farina, pollo al limone in padella, pollo al limone senza burro, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette golose, ricette per la famiglia, ricette pollo, ricette semplici, ricette veloci, salvacena, secondi di pollo, secondi di pollo ricette, secondi di pollo veloci, secondi pollo, senza burro, veloce

Petto di Pollo al Limone

Il petto di pollo è versatile e leggero, si prepara con facilità e – cosa non da poco – può essere insaporito ed arricchito con una miriade di altri ingredienti …basta scatenare la fantasia! Credo si possa affermare senza timore di smentite che si tratta davvero di un ingrediente salvacena perché piace davvero a tutti e può trasformarsi in un piatto veramente gustoso senza perdere nulla della sua leggerezza. Una delle ricette che in casa và per la maggiore sono “I bocconcini di pollo croccanti al forno”: sono talmente buoni che in un attimo la teglia è vuota!

Bisogna però ammettere che anche “i grandi classici” non stufano mai, ed è proprio il caso della ricetta di oggi: alle fettine di petto di pollo al limone non si può dire di no! Essendo amanti e consumatori dell’Olio Extra Vergine di Oliva, abbiamo scelto di preparare il petto di pollo al limone senza burro, in modo che il piatto risulti più leggero (anche perché di Olio EVO ce n’è davvero poco). Sempre per alleggerire la pietanza, abbiamo preferito non preparare la famosa salsina da accompagnare; chiunque preferisse farlo può prepararla nella stessa padella dove è stato cotto il pollo semplicemente versando il succo di un limone con poco amido di mais (o semplice farina 00) e cuocere per pochi minuti fino a far restringere il sughetto.
Vediamo quindi la ricetta, davvero semplice e veloce…

 

Ingredienti per 2 persone:

4 fettine di petto di pollo

3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Farina q.b.

2 Limoni

Sale e pepe q.b.

Salvia e Rosmarino

Marinare per 10-15 minuti le fettine di petto di pollo (se le fettine non sono molto sottili è meglio prima batterle col batticarne) con il succo dei limoni, due rametti di rosmarino e qualche fogliolina di salvia.

Trascorso questo tempo mettere a scaldare 3 cucchiai di olio EVO in una padella antiaderente insieme alla salvia e al rosmarino , nel frattempo infarinare i petti di pollo marinati.

Posizionare nella padella i petti di pollo infarinati e far rosolare da entrambe le parti, quindi alzare la fiamma e sfumare con il succo di limone allungato con un dito di acqua naturale.

Abbassare la fiamma, aggiustare di sale e di pepe e cuocere finché il pollo non si presenta bello dorato e la salsina al limone si è ristretta (se fosse necessario aggiungere dell’altro succo di limone diluito con poca acqua).

Servire immediatamente insieme ad una insalatina ricca o del riso basmati con verdure.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Petto di pollo con i peperoni light

27 mercoledì Gen 2016

Posted by Admin in Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

bocconcini di petto di pollo, bocconcini di petto di pollo e peperoni, cucina italiana, cucina romana, cucina tradizionale, facile, genuino, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, peperoni al forno, peperoni digeribili, petto di pollo ai peperoni, petto di pollo con i peperoni, petto di pollo con peperoni dietetico, petto di pollo e peperoni grigliati, pollo ai peperoni, pollo ai peperoni grigliati, pollo ai peperoni light, pollo ai peperoni veloce, pollo con i peperoni, pollo con i peperoni leggero, ricetta pollo con i peperoni, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette secondi, ricette veloci, salvacena, secondi con il pollo, secondi facili, secondi veloci, secondi veloci con il pollo, veloce

Petto di Pollo con i Peperoni

Il pollo con i peperoni alla romana è di sicuro uno dei secondi più ghiotti e amati di sempre. Praticamente impossibile da rifiutare, diciamo anzi che è più facile chiedere un bel bis! Purtroppo non sempre abbiamo tempo a sufficienza per preparare questa prelibata ricetta, infatti – come tutti sappiamo – uno degli ingredienti fondamentali delle ricette tradizionali della cucina italiana è proprio il tempo. Ho pensato quindi di adattare la ricetta ai ritmi veloci della vita quotidiana a cui tutti ormai siamo abituati, velocizzando il procedimento ma ottenendo comunque un secondo piatto gustoso.

Il peperone è stato cotto al forno e successivamente spellato, in questo modo – togliendo la pelle – la ricetta diventa ancora più leggera e digeribile. Pochi cucchiai di Olio Extra Vergine, il tocco profumato delle erbe aromatiche ed il colore brillante della paprika completano il piatto. Per rendere tutto più facile e veloce ho persino scelto di togliere il pomodoro (che io adoro!), ma il risultato finale non ce ne fa sentire la mancanza, vi assicuro!

Vediamo quindi la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

400 gr di petto di pollo

1 grosso peperone rosso

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

1 aglio

1 bicchiere di vino bianco

1 cucchiaino di maizena (amido di mais)

Rosmarino e Salvia q.b.

Sale e Pepe q.b.

Un pizzico di paprika dolce

Lavare ed arrostire il peperone, al forno o – se avete fretta – direttamente sul fornello. Inserire il peperone all’interno di un sacchetto gelo, chiudere e lasciar riposare per qualche minuto: dopo questa semplice operazione la pelle del peperone verrà via molto facilmente.

Mettere l’aglio e poco Olio EVO in una padella e far soffriggere brevemente, dopodiché aggiungere il pollo tagliato a dadini e far rosolare alzando la fiamma. Aggiungere circa metà del vino bianco e sfumare, quindi unire un rametto di rosmarino, qualche fogliolina di salvia e un pizzico di paprika, mescolando per amalgamare bene i sapori.

Quando il pollo risulta ben rosolato unire il peperone tagliato a dadini, il vino restante e la maizena. Aggiustare di sale e di pepe e portare a cottura girando con un cucchiaio di legno (qualora dovesse asciugare troppo versare dell’altro vino o del brodo vegetale).

Il nostro petto di pollo ai peperoni light è pronto!

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: