• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Ricette Estive

Plumcake salato con zucchine, provola e pancetta

20 mercoledì Set 2017

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Plumcake, Ricette Estive, Secondi

≈ 7 commenti

Tag

Pancetta, parmigiano, plumcake salato, plumcake salato 2 uova, plumcake salato al formaggio, plumcake salato alle zucchine, plumcake salato gustoso, plumcake salato pancetta, plumcake salato ricetta, plumcake salato ricetta facile, plumcake salato ricetta salvacena, plumcake salato ricetta veloce, plumcake salato saporito, plumcake salato zucchine, plumcake salato zucchine e pancetta, provola, zucchine

Dopodomani ci sarà l’equinozio e – dopo essere stato indiscutibilmente preannunciato – possiamo dire che l’autunno avrà ufficialmente inizio. Un autunno che ha precocemente fatto mostra di sé privandoci così di alcuni dei suoi  colori più fiammeggianti, che la mattina insieme all’aria già frizzante ci sussurra di storie lontane e dolci promesse… un autunno sfumato appena di leggera mestizia e allo stesso tempo illuminato da inesauribili speranze, idee e progetti da realizzare. Proprio per queste ragioni l’autunno rappresenta un po’ un “nuovo inizio”, una sorta di “Capodanno anticipato” in cui ci apprestiamo a lavorare sui nostri programmi sperando appunto di vederli prima o poi realizzati.

L’autunno però è anche una stagione che “invita” a cucinare: in parte perché il tepore della cucina diventa d’un tratto invitante, in parte perché è giusto e divertente inventare mille ricette diverse utilizzando i suoi meravigliosi doni e – last but not least –perché può diventare un modo rilassante e divertente per concludere la giornata in famiglia.

La ricetta che abbiamo deciso di pubblicare questa volta non è prettamente autunnale, piuttosto si definirebbe “per tutte le stagioni”: si tratta del Plumcake Salato con Zucchine, Provola e Pancetta. La versione salata del normale plumcake da colazione diventa un antipasto saporito o un’idea divertente per un buffet o un aperitivo, perfetto per un divertente pic-nic o per alternativo salva cena.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per uno stampo di 27 x 11,5 cm:

250 gr di farina

300 gr di zucchine

2 uova

80 gr di Olio Extra Vergine delicato (o Olio di Semi)

30 ml di latte

50 gr di Parmigiano grattugiato

100 gr di Provola

80 gr di pancetta a cubetti

Sale e pepe q.b.

1 bustina di lievito per torte salate

Lavare, asciugare e grattugiare le zucchine a julienne, quindi saltarle brevemente in padella con poco olio e sale. Disporre le uova intere con l’olio e latte e lavorarle con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Incorporare gradatamente la farina e mescolare continuamente con una spatolina per evitare la formazione di grumi. Aggiungere a poco a poco le zucchine, il parmigiano grattugiato e la pancetta e rimestare per distribuire uniformemente gli ingredienti.

Versare il composto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30-35 minuti.

Il nostro Plumcake Salato con Zucchine, Provola e Pancetta è pronto!

Buon Appetito a Tutti!

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta al salmone fresco con pomodorini, capperi e caprino

15 venerdì Set 2017

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ 13 commenti

Tag

capperi, caprino, caprino di capra, fusilli al salmone, fusilli al salmone senza panna, pasta al salmone, pasta al salmone con pomodorini, pasta al salmone dieta, pasta al salmone dietetica, pasta al salmone e pomodorini, pasta al salmone fresco, pasta al salmone fresco e pomodorini, pasta al salmone no panna, pasta al salmone senza panna, pasta al salmone senza panna con pomodorini, pasta al salmone trancio, pasta al salmone veloce, primi di pesce, primi piatti con salmone, primi piatti estivi, primi piatti facili e veloci, primi piatti freddi, primi piatti semplici e veloci, primi piatti sfiziosi, primi piatti veloci, salmone, salmone fresco

Troppo presto ci sfugge questa estate, troppo presto si abbreviano i giorni e troppo presto le mattine si tingono di un freddo cenerino perlaceo. Troppo presto il sole si fa timido, mostrandosi un po’ spento e stanco …forse anche a causa della lunga estate rovente. Troppo repentinamente scendono le temperature e la città in un attimo si mostra confusa e variopinta, tra chi non vuole abbandonare l’estate e chi ha freddo e si sente già in autunno.

In questo periodo “di transizione” abbiamo pensato che fosse appunto ancora “troppo presto” per dare l’addio definitivo all’estate e per dedicarsi esclusivamente all’autunno che – diciamolo pure – ormai è decisamente alle porte. Presentando un’ultima ricetta estiva ci auguriamo altresì di scongiurare una triste stagione plumbea ed umida, augurandoci che un raggio del meraviglioso sole estivo resti a colorare ed intiepidire il paesaggio.

La ricetta che abbiamo scelto di pubblicare questa volta è la “Pasta Fredda al Salmone Fresco con Pomodorini, Capperi e Caprino”. Si tratta di un primo variopinto e saporito, che vede come protagonista uno dei pesci del nord più celebri e versatili della cucina di tutto il mondo: il salmone. Da grandi estimatori del pomodoro fresco abbiamo deciso senza indugio di abbinarlo al salmone; entrambi gli ingredienti si sposano benissimo con il sapore particolare del caprino di capra e – per finire  – il gusto deciso dei capperi completa l’armonia di sapori. Quando non è stagione – come faccio di sovente – sostituisco i pomodori freschi con quelli secchi e, se sono alla ricerca di un abbinamento più “delicato”, prediligo le zucchine al posto dei capperi e la ricotta al posto del caprino.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di fusilli o altra pasta corta

1 trancio di salmone da 250 gr circa

10-12 pomodorini

Una manciata di capperi

60 gr di caprino di capra

½ bicchiere di vino bianco

1 aglio

Olio Extra Vergine q.b.

Sale q.b.

Pepe Rosa q.b.

Origano, timo, prezzemolo q.b.

Lavare il salmone, togliere la pelle e le spine (se non sono già state tolte) e infine tagliarlo a cubetti. Lavare e tagliare i pomodorini a spicchi e dissalare i capperi.

Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata prepariamo il condimento: versare poco olio in una padella antiaderente, unire l’aglio e lasciar soffriggere brevemente. Aggiungere i cubetti di salmone, togliere l’aglio e sfumare con il vino bianco. Aggiustare di sale, aggiungere il pepe rosa e le erbe aromatiche e portare a cottura.

Scolare la pasta al dente, tuffarla in padella con il salmone, aggiungere velocemente il caprino (che insieme alla pasta ancora calda formerà una sorta di “cremina”) e terminare con i capperi ed i pomodorini freschi.

La nostra Pasta al Salmone con Pomodorini, Capperi e Caprino è pronta!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Coppe di ricotta con cioccolato bianco e salsa ai mirtilli

11 lunedì Set 2017

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci al Cucchiaio, Dolci con la Ricotta, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ 5 commenti

Tag

cioccolato bianco, dessert ai mirtilli, dessert al bicchiere, dessert al cucchiaio, dessert alla frutta, dessert con frutti di bosco, dessert con la ricotta, dessert di frutta, dessert estivi, dessert estivo al cucchiaio, dessert estivo leggero, dessert facili, dessert facili e veloci, dessert freddi, dessert freschi, dessert in bicchiere, dessert leggeri, dessert light, dessert light dopo cena, dessert ricotta, dessert semplici al cucchiaio, dessert veloci, dessert veloci senza cottura, dolci alla ricotta, dolci alla ricotta senza cottura, mirtilli, ricotta, ricotta ricette dolci, ricotta ricette dolci al cucchiaio

La coda di questa lunga estate calda scivola velocemente via dalla città ormai brulicante e ripopolata, gli ultimi giorni della stagione si fanno bizzarri e incostanti…quasi lunatici. Il cielo si tinge di mille sfumature diverse durante la giornata, mostrando ogni volta temperamento ed umori diversi: come se l’estate stessa faticasse a cedere il passo al lungo umido inverno.

Dovevo preparare un dessert leggero e veloce per una cena post-vacanze tra amici e, sistemando alcune foto da far vedere, ho immediatamente pensato di preparare qualcosa con i mirtilli. Infatti, durante le nostre peregrinazioni estive tra selve, cespugli e rovine ci è capitato di trovare parecchie piante di more selvatiche, fragoline di bosco e…persino dei meravigliosi mirtilli selvatici. Mi è subito parso che fosse l’idea giusta: un modo semplice e simpatico per terminare una cena dove l’argomento principale era proprio la vacanza appena trascorsa!

La Coppa di Ricotta e Cioccolato Bianco con Salsa ai Mirtilli è un dessert dalla ricetta veramente facile e veloce. Richiede pochi ingredienti e il tempo da dedicare ai fornelli è praticamente ridotto al minimo.  Si può tranquillamente preparare in anticipo o – se davvero manca il tempo – si può approntare senza problemi anche prima del pasto. La “ricetta base” si presta davvero a mille varianti: si può sostituire metà della ricotta con panna, yogurt o mascarpone; aggiungere granella di nocciole, meringhe o amaretti, e decorare con qualunque cosa ci suggerisca la fantasia.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 4 persone:

Per la crema:

500 gr di ricotta freschissima (possibilmente di pecora)

100 gr di cioccolato bianco di buona qualità

Per la salsa ai mirtilli:

250 gr di mirtilli (freschi o congelati)

3-4 cucchiai di zucchero

2-3 cucchiai di limoncello (o succo di limone)

Per completare:

10 frollini sbriciolati

Per la crema:

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e setacciare la ricotta. Togliere il cioccolato bianco dal  fuoco non appena si presenta liscio e privo di grumi, lasciare intiepidire brevemente quindi incorporarlo alla ricotta mescolando con le fruste elettriche.

Per la salsa ai mirtilli:

Versare i mirtilli, lo zucchero e il limoncello in un pentolino dal fondo spesso. Tagliare a metà qualche mirtillo per favorire la fuoriuscita del succo.  Portare a bollore e cuocere a fuoco moderato mescolando continuamente, fino ad ottenere la consistenza desiderata (la salsa si addenserà in pochi minuti).

Per completare:

Sbriciolare grossolanamente i frollini, posizionarli in modo omogeneo alla base dei bicchieri e distribuire uniformemente la crema di ricotta e cioccolato.

Lasciar riposare in frigorifero per 2 ore circa. Prima di servire cospargere con la salsa ai mirtilli e decorare a piacere.

La nostra Coppa di Ricotta con Cioccolato Bianco e Mirtilli è pronta!

Buon Dessert a Tutti!

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Straccetti di petto di pollo con rucola e pomodorini

04 lunedì Set 2017

Posted by Admin in Ricette Estive, Secondi

≈ 7 commenti

Tag

bocconcini di pollo pomodorini e rucola, bocconcini di pollo ricette, bocconcini di pollo rucola e pomodorini, petto di pollo in padella, petto di pollo in padella con pomodorini, petto di pollo in padella dietetico, petto di pollo in padella leggero, petto di pollo in padella light, petto di pollo pomodorini e rucola, petto di pollo ricette, petto di pollo ricette estive, petto di pollo ricette gustose, petto di pollo ricette sfiziose, petto di pollo ricette veloci, petto di pollo rucola e pomodorini, pomodorini e rucola, rucola e pomodorini, straccetti di pollo ricette, straccetti di pollo ricette light, straccetti di pollo ricette veloci, straccetti di pollo rucola, straccetti di pollo rucola e pomodorini

Sembra quasi incredibile ma – dopo averla lungamente attesa – l’estate volge già a termine: i giorni si accorciano velocemente, il tempo comincia a fare qualche piccolo “capriccio” e le città si ripopolano gradualmente. Quest’anno le foglie degli alberi pare abbiamo deciso di cadere anzitempo, donandoci un piccolo anticipo dei classici colori bronzo-dorati tipici dell’autunno.

Prima di essere completamente avvolti dalla calda atmosfera autunnale, abbiamo deciso di pubblicare la ricetta di questo secondo davvero colorato e saporito: si tratta degli Straccetti di Pollo con Rucola e Pomodorini.   Solitamente ci piace servirlo come gustoso piatto unico accompagnato magari a del cous cous, del riso basmati o dell’insalata di farro. Come sempre si tratta di un piatto particolarmente semplice e veloce da preparare, leggero ed ottimo per essere consumato anche fuori casa.

Durante le stagioni fredde, quando non è più periodo di pomodori, mi piace sostituirli con dei pomodori secchi accompagnati da capperi ed olive: un’alternativa che proporremo presto, dal carattere più forte e dai sapori più intensi.

Ma torniamo a questa semplice ricetta, i cui sapori e colori ci parlano ancora un po’ d’estate…

Ingredienti per 2 persone:

2-3 fettine di petto di pollo (400 gr circa)

½ bicchiere di vino bianco

10-12 pomodorini

1 mazzetto di rucola

1 aglio

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e Pepe q.b.

Origano, maggiorana, timo q.b.

Lavare i pomodorini, quindi tagliarli in quattro spicchi e tenere da parte. Lavare e scolare accuratamente la rucola. Ridurre il petto di pollo a straccetti.

Disporre l’aglio e poco Olio EVO in una padella antiaderente e far soffriggere per pochi minuti. Togliere l’aglio – che nel frattempo sarà diventato dorato – alzare la fiamma, aggiungere gli straccetti di pollo e versare il vino bianco.

Far evaporare il vino saltando e mescolando frequentemente. Abbassare la fiamma e proseguire la cottura, aggiungendo – se necessario – vino bianco o eventualmente poca acqua.

A cottura quasi ultimata unire i pomodorini e la rucola, aggiustare di sale e di pepe ed infine spolverare con le spezie. Saltare e mescolare per amalgamare bene i sapori.

Portare a cottura e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta Integrale con Pomodorini, Rucola e Pancetta Croccante

18 domenica Giu 2017

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ 2 commenti

Tag

orecchiette integrali, orecchiette integrali ricette, orecchiette ricette estive, orecchiette ricette facili, orecchiette ricette veloci, orecchiette rucola, Pancetta, pasta con pomodorini rucola e pancetta, pasta con rucola pomodorini e pancetta, pasta integrale, pasta integrale ricette, pomodorini e rucola, primi con pomodorini, primi con rucola, primi con rucola e pomodorini, primi piatti estivi, primi piatti veloci, ricette con rucola, rucola e pomodorini

Quest’anno il mese di giugno ci ha sorpreso regalandoci un clima decisamente estivo prima di quanto ci aspettassimo. La calura porta con sé una calma remota e leggermente torpida, lo “choc climatico” uscendo dagli uffici è quasi brutale ma è meravigliosa e insieme incredibile la sensazione di avere ancora un’intera giornata da vivere.  La distanza che ci separa dalle vacanze si riduce gradatamente e – se si è fortunati – la sera in certe zone di Milano si possono sentire persino i grilli…che per un attimo mi danno l’illusione di essere già in ferie.

ra in certe zone di Milano si possono sentire persino i grilli…che per un attimo mi danno l’illusione di essere già in ferie.

Quando fa molto caldo la voglia di cucinare è inversamente proporzionale all’aumento delle temperature…e così scateniamo la nostra fantasia portando in tavola piatti semplici e veloci come un’Insalata di Pollo e Patate, una Pasta alla Mediterranea o un colorato Tabulè.

A mio parere l’abbinamento “pomodorini e rucola” è senz’altro uno dei classici del periodo perché è davvero versatile, saporito e rinfrescante. Tempo fa avevamo già proposto una versione fredda di questo piatto, che vede questa “formidabile combinazione” accoppiata alla provola affumicata. Questa volta abbiamo pensato di proporre una variazione che prevede una breve cottura e l’aggiunta di pancetta croccante. Questo piatto è stato preparato per un ospite che non gradiva primi freddi e da allora è diventato una piacevole alternativa alla sopracitata Pasta alla Crudaiola. Colore che non gradiscono la pancetta possono tranquillamente sostituirla con speck, gamberetti, tonno, scamorza, zucchine e…qualunque altro ingrediente solletichi la vostra fantasia!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta integrale del formato che preferite

200 gr di pomodori ciliegini (15 pomodorini circa)

70 gr di pancetta tesa

80 gr circa di rucola

1 spicchio d’aglio

Olio Extra Vergine di Oliva

Sale e pepe q.b.

Origano, timo e maggiorana q.b.

Lavare e pulire i pomodorini e la rucola,  affettare sottilmente la pancetta tesa e tagliare a spicchi i pomodorini.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo rosolare la pancetta – senza aggiungere grassi – a fiamma moderata in una pentola antiaderente.

Quando la pancetta diventa brunita e croccante toglierla dal fuoco e tenerla in caldo. Versare nella stessa padella poco olio EVO e far soffriggere l’aglio.

Quando l’aglio diventa dorato aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi e lasciar cuocere per 5 minuti circa a fiamma vivace, saltando e spadellando delicatamente in modo da ottenere una cottura uniforme.

A cottura quasi ultimata aggiungere la rucola e farla appassire brevemente, unire le spezie e aggiustare di sale e di pepe.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con il condimento e saltarla brevemente per amalgamare i sapori e terminare la cottura.

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Polpette di Pollo e Spinaci al forno, ricetta senza uova

18 giovedì Mag 2017

Posted by Admin in Finger food, Piatti Unici, Polpette, Ricette Estive

≈ 9 commenti

Tag

polpette al forno, polpette di pollo al forno, polpette di pollo con spinaci, polpette di pollo con spinaci al forno, polpette di pollo con spinaci e ricotta, polpette di pollo dietetiche, polpette di pollo e ricotta, polpette di pollo gustose, polpette di pollo leggere, polpette di pollo light, polpette di pollo ricetta, polpette di pollo ricotta, polpette di pollo saporite, polpette di pollo senza uova, polpette di pollo sfiziose, polpette di pollo spinaci e ricotta

Sembra che finalmente la bella stagione abbia deciso di arrivare dopo alcune settimane di pioggia e cielo coperto. Le temperature si sono alzate di alcuni gradi e finalmente possiamo indossare le magliette a maniche corte…sperando di non doverle riporre nuovamente! La dieta si adegua alla stagione ed i piatti diventano veloci, colorati e leggeri.

Le stagioni si susseguono e le ricette cambiano, alternandosi in un ciclo continuo sempre uguale e sempre diverso. Eppure – pensandoci meglio – mi accorgo che ci sono dei piatti che mi piace ritrovare e rinnovare lungo tutto il corso dell’anno: tra questi posso sicuramente annoverare le polpette. Questa volta abbiamo pensato di proporle in una versione particolarmente leggera e saporita, che a nostro parere si adatta all’Autunno quanto alla Primavera: sono le Polpette di Pollo e Spinaci  senza uova.

La ricetta risulta particolarmente leggera perché abbiamo scelto di utilizzare il petto di pollo: una carne magra, digeribile ed ipocalorica. Questa carne dal sapore così delicato è stata abbinata ad un’accoppiata davvero vincente e altrettanto delicata: la ricotta e gli spinaci, così da trasformare “l’umile polpetta” in un saporito piatto unico. L’assenza delle uova e la cottura in forno ci permettono di alleggerire ulteriormente il piatto mentre il parmigiano e il concentrato di pomodoro contribuiscono ad arrotondare il gusto.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti:

500 gr di petto di pollo macinato

180-200 gr di spinaci freschi sbollentati e sgocciolati

120 gr di ricotta vaccina freschissima

3 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

2 cucchiai di pangrattato

2 fettine di pane raffermo

Un pizzico di origano

Sale e pepe q.b.

Disporre gli spinaci freschi – già lavati e puliti – in una pentola con poca acqua salata e far  sbollentare per 4-5 minuti. Scolare con una schiumarola, lasciar sgocciolare e infine strizzare delicatamente.

Tagliare il petto di pollo a bocconcini, quindi ridurre il tutto in forma di macinato con l’ausilio di un mixer o di robot da cucina.

Posizionare il macinato di pollo e gli spinaci all’interno di una capiente terrina, unire gli spinaci strizzati e tagliati, la ricotta sgocciolata, il parmigiano, il concentrato di pomodoro, il pangrattato, l’origano, il sale e il pepe. Da ultimo unire il pane raffermo privato della crosta e tagliato a dadini piuttosto piccoli.

Mescolare accuratamente prima con la forchetta e poi con le mani (all’occorrenza aggiungere un po’ di pangrattato per addensare il composto), quindi formare le polpette e collocarle su una teglia rivestita da carta forno.

Cuocere a 200° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le Zucchine Sabbiose in Padella

01 sabato Apr 2017

Posted by Admin in Contorni, Ricette Estive

≈ 13 commenti

Tag

contorni con le zucchine, contorno di zucchine, contorno di zucchine in padella, contorno di zucchine non fritte, contorno zucchine, contorno zucchine dietetiche, contorno zucchine gratinate, contorno zucchine leggero, contorno zucchine light, contorno zucchine ricette, contorno zucchine ricette veloci, contorno zucchine veloce, ricetta per zucchine gratinate in padella, ricetta zucchine gratinate in padella, ricette contorni con le zucchine, zucchine contorno saporito, zucchine contorno sfizioso, zucchine gratinate dietetiche, zucchine gratinate in padella, zucchine gratinate leggere, zucchine sabbiose, zucchine sabbiose in padella

Le zucchine si trovano ormai tutto l’anno e – grazie alla loro caratteristica delicatezza –  possono accompagnare con successo una varietà davvero infinita di piatti: letteralmente dall’antipasto al dolce! Trovo però che le zucchine locali e di stagione abbiano un gusto particolarmente dolce e, considerando che il periodo giusto si avvicina, ho pensato di proporre una delle nostre ricette preferite: le Zucchine Sabbiose in Padella.

In alternativa potete preparare delle fantastiche “Zucchine gratinate al parmigiano”.

Le Patate Sabbiose (al forno o in padella) restano sempre un grande classico per accompagnare gustosi secondi piatti ma, se siamo alla ricerca di un’alternativa dal gusto rotondo e delicato, le Zucchine Sabbiose in Padella possono fare al caso nostro. La ricetta di questo contorno è davvero semplice e veloce, un vero salvacena da accompagnare a bocconcini di pollo, involtini, salmone, tonno o…persino per condire la pasta! Si consumano volentieri anche fredde, magari accompagnate da pomodorini, basilico e olive.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2-3 persone:

2 zucchine medie (300-350 gr circa)

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

1 aglio

2 cucchiai rasi di pangrattato

½ cucchiaio di farina di mais bramata

½ cucchiaio di parmigiano grattugiato

Un pizzico di paprika (facoltativo)

Un pizzico di curcuma (facoltativo)

Sale e pepe q.b.

Preparare delle ottime zucchine gratinate è semplice ma soprattutto vi permetterà di portare a tavola un piatto davvero delizioso che piacerà a tutta la famiglia.

Lavare accuratamente le zucchine, quindi asciugarle, spuntarle ed affettarle. Disporre l’olio EVO con l’aglio in una capiente padella antiaderente e far rosolare brevemente. Togliere l’aglio ormai  imbiondito, aggiungere le zucchine e far cuocere da tutti i lati saltandole frequentemente (se necessario aggiungere poca acqua).

A cottura quasi ultimata – quando le zucchine iniziano a presentarsi ben colorite –  aggiungere il pangrattato, la farina di  mais, il parmigiano grattugiato e le spezie, quindi aggiustare di sale e di pepe. Saltare e spadellare per distribuire uniformemente il condimento, eventualmente mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno.

Lasciar cuocere per pochi minuti –  avendo sempre cura di saltare e mescolare – finché le zucchine non avranno raggiunto un bel colore oro brunito.

In alternativa potete preparare questo piatto anche al forno. Dovrete aggiungere tutti gli ingredienti insieme all’interno di una ciotola, amalgamare il tutto e poi aggiungere all’interno di una pirofila e mettere in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti. I tempi di cottura variano a seconda della grandezza dei tocchetti o delle rondelle di zucchine che avete realizzato. Avrete ottenuto un risultato perfetto quando le zucchine saranno pronte e ben gratinate in superficie. Se lo ritenete necessario potete usare la funzione grill per altri 10 minuti così da rendere ben dorate le vostre zucchine gratinate.

 

Servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Orecchiette integrali con broccoli, pomodori secchi e acciughe

15 mercoledì Mar 2017

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ 12 commenti

Tag

acciughe, orecchiette broccoli, orecchiette broccoli pomodori secchi e acciughe, orecchiette integrali, orecchiette integrali ricette, orecchiette ricette alternative, orecchiette ricette condimento, orecchiette ricette estive, orecchiette ricette facili, orecchiette ricette primi, orecchiette ricette veloci, pasta broccoli acciughe e pomodori secchi, pasta integrale, pasta integrale ricette, peperoncino, peperoncino piccante, pomodori secchi, primi piatti veloci, primi piatti veloci e sfiziosi, ricette con i broccoli, ricette orecchiette fresche, ricette primi piatti veloci e leggeri

Le orecchiette sono un formato che amo particolarmente utilizzare in cucina e molto spesso – come in questo caso – preferisco utilizzare le orecchiette di semola di grano duro integrale. Il loro sapore “ricco” e la loro caratteristica consistenza li rendono particolarmente adatti a creare tanti piatti saporiti e appetitosi.

Le “Orecchiette con le Cime di Rapa” sono il primo e il più celebre piatto che vede questo formato come protagonista,  ma non possiamo dimenticare di citare anche “Le Orecchiette al Sugo Braciole” , entrambi dei grandi classici della cucina pugliese conosciuti ed apprezzati in tutta Italia.

La ricetta che abbiamo scelto di pubblicare oggi è da considerarsi quasi un piatto unico, adatto ad essere consumato caldo d’inverno e tiepido o freddo quando il clima è più tiepido: si tratta delle Orecchiette Integrali con Broccoli, Pomodori Secchi ed Acciughe.  Il broccolo è uno degli ortaggi che meglio si accosta alle orecchiette ed il sapore intenso dei pomodori secchi e delle acciughe ci regala un piatto sano, profumato e gustoso… il tutto – come sempre – in modo semplice e veloce!

Vediamo infine la ricetta delle Orecchiette Integrali con Broccoli, Pomodori Secchi e Acciughe…

Ingredienti:

180-200 gr di orecchiette integrali fresche

300 gr circa di cimette di broccoli (1/2 broccolo)

6-8 pomodori secchi (a seconda della grandezza e del gusto)

4 acciughe sott’olio

1 spicchio d’aglio

Olio Extra Vergine q.b.

Sale e pepe q.b.

Peperoncino piccante q.b. (facoltativo)

Lavare e tagliare il broccolo, successivamente tuffare le cimette ottenute in abbondante acqua bollente salata e lasciarle sbollentare per 4 minuti circa.

Trascorso questo tempo scolare i broccoli e – nella stessa acqua – buttare le orecchiette integrali.

Nel frattempo versare poco olio EVO in una capiente padella antiaderente, aggiungere lo spicchio d’aglio e far soffriggere brevemente.

Quando l’aglio è dorato aggiungere le cimette di broccoli ed i filetti di acciughe, dopodiché saltare e mescolare velocemente per amalgamare i sapori. Aggiustare di sale e di pepe, se gradito aggiungere un po’ di peperoncino e lasciar insaporire per qualche minuto.

Scolare le orecchiette al dente, rovesciarle nella padella con il condimento e – dopo aver eliminato l’aglio – mescolare delicatamente e saltare per far insaporire la pasta.

Servire immediatamente.

Buon Appetito A Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Polpette di carne e patate, ricetta senza uova

05 domenica Mar 2017

Posted by Admin in Piatti Unici, Polpette, Ricette Estive

≈ 16 commenti

Tag

come fare le polpette di carne e patate, polpette di carne, polpette di carne al fono, polpette di carne al forno senza uova, polpette di carne e patate, polpette di carne e patate al forno, polpette di carne e patate lesse, polpette di carne e patate morbide, polpette di carne e patate non fritte, polpette di carne e patate per bambini, polpette di carne e patate senza uova, polpette di carne macinata e patate, polpette di carne senza uova e latte, polpette light, polpette morbide senza uova, polpette senza uova, polpette senza uova e latte, polpette sfiziose, ricetta polpette carne e patate al forno

Polpette Trita e Patate senza uova

Le polpette sono uno di quei piatti che – a mio parere – è davvero difficile rifiutare.  Si tratta di uno di quei piatti poveri che sono entrati a pieno titolo nei libri di cucina tradizionale e… nelle nostre tavole.  Le motivazioni che ci fanno tanto apprezzare questo semplice piatto sono numerose: tra queste possiamo sicuramente citare il gusto, la versatilità, la leggerezza e – cosa da non trascurare – la simpatia.

La ricetta che abbiamo deciso di proporre questa volta è una versione più leggera – ma non per questo meno saporita – delle classiche “polpette della nonna”. Abbiamo scelto di cuocere le polpette in forno invece che in padella e abbiamo sostituito le uova con della purea di patate lesse. Questi piccoli accorgimenti ci consentono di ottenere un secondo piatto gustoso e digeribile, particolarmente adatto a risolvere la cena in modo pratico e veloce.

Le Polpette di Carne e Patate senza uova possono essere accostate ad una ratatouille di verdure al forno oppure a delle stuzzicanti patate al forno. Durante la bella stagione possono essere abbinate ad una fresca salsa allo yogurt ed erbe aromatiche.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

450 gr di carne trita mista

150 gr di patate lesse (1 patata media)

40 gr di parmigiano grattugiato (3 cucchiai circa)

20 gr di pangrattato (2 cucchiai circa)

4 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Sale e Pepe q.b.

Prezzemolo e Origano q.b.

Paprika Dolce q.b. (facoltativo)

Sbucciare, lavare e tagliare la patata a pezzettoni più meno della stessa grandezza, tuffarli  quindi in un pentolino con abbondante acqua bollente. Cuocere per pochi minuti, finché la patata non si infilza facilmente con la forchetta.  Scolare i cubotti di patata e schiacciarli nello schiacciapatate.

Collocare la purea di patate in una capiente terrina insieme alla carne trita, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e  l’Olio EVO.  Cominciare a rimestare con una forchetta e, quando l’impasto inizia ad amalgamarsi, aggiustare di sale e di pepe ed infine unire le erbe aromatiche e la paprika.

Mescolare accuratamente con la forchetta e con le mani fino ad ottenere un impasto sodo e ben amalgamato. Formare le polpette e posizionarle su una teglia ricoperta di carta forno.

Cuocere a 180° per 20 – 25 minuti.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Insalata di pollo e patate con yogurt e curcuma

27 martedì Set 2016

Posted by Admin in Insalate, Ricette Estive, Secondi

≈ 9 commenti

Tag

curcuma, insalata con petto di pollo e patate, insalata di patate, insalata di patate e pollo, insalata di patate pollo e yogurt, insalata di pollo, insalata di pollo con sedano e patate, insalata di pollo con yogurt, insalata di pollo e patate lesse, insalata di pollo e patate ricetta, insalata di pollo senza maionese, insalata estiva, insalata facile e veloce, insalata originale, insalata piatto unico, insalata pollo e patate, insalata tiepida di pollo, petto di pollo in insalata, ricette con la curcuma

Insalata di Pollo e Patate

Capita spesso di avere poco tempo per cucinare, ma allo stesso tempo abbiamo voglia di colore, gusto e leggerezza. In particolar modo durante la bella stagione, le insalate vengono in nostro soccorso  risolvendo eventuali problemi di cottura e traendoci d’impaccio in poco tempo. L’unico limite? La nostra fantasia e… il nostro frigorifero!

Questa volta abbiamo pensato di proporre l’Insalata di Pollo e Patate perché è un piatto allegro, che profuma ancora leggermente d’estate ma – grazie alle patate che lo rendono più “corposo” – crediamo si adatti bene anche all’autunno. In questa stagione può essere consumato anche tiepido e diventare uno sfizioso e saporito piatto unico, per dare un tocco di colore ai nostri buffet, aperitivi e cene con gli amici o – da ultimo – può anche diventare un veloce “salvacena” per gustare il petto di pollo in un modo un po’ diverso dal solito.

Quando non è periodo sostituisco i pomodori e i cetrioli con gli ortaggi di stagione che più mi ispirano in quel momento: fagiolini, asparagi, finocchi, cipolle di Tropea, zucchine, fagioli, ravanelli, carote e – direi che è proprio il caso di dire – chi più ne ha più ne metta!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

250 – 300 gr di patate

1 cetriolo

1 costa di sedano

5 – 6 pomodorini (io ho scelto i Piccadilly)

100 gr di yogurt

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Curcuma q.b.

Sale e pepe q.b.

Prezzemolo q.b.

Per il pollo:

2 fettine di petto di pollo

origano, salvia, maggiorana, timo q.b.

sale e pepe q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

½ bicchiere di vino bianco secco

Per prima cosa lessare le patate: posizionare i tuberi all’interno di una pentola con abbondante acqua fredda, portare a bollore e proseguire la cottura finché la forchetta affonda facilmente nella polpa.

Intiepidire leggermente le patate quindi rimuovere la buccia e tagliarle a tocchetti. Lavare ed affettare anche il sedano e il cetriolo, quindi disporre il tutto all’interno di una capace terrina.

Tagliare le fettine di petto di pollo a bocconcini, dopodiché versare poco Olio EVO in una padella antiaderente, aggiungere i bocconcini di pollo e far saltare brevemente a fuoco vivace. Quando il pollo inizia a colorarsi sfumare con il vino bianco, far asciugare, aggiungere le erbe aromatiche, salare, pepare e portare a cottura.

Collocare lo yogurt in un piccolo contenitore, unire l’Olio EVO, il sale, il pepe e la curcuma. Rimestare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Disporre i bocconcini di petto di pollo nella terrina con gli ortaggi già preparati, versare a filo la salsa di yogurt e curcuma,  mescolare  e decorare con qualche ciuffetto di prezzemolo.

La nostra Insalata di Pollo e Patate è pronta!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: