• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Ricette con Esubero di Lievito Madre

Frollini con esubero di Licoli

28 sabato Gen 2017

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Preparazioni di Base, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ 14 commenti

Tag

biscotti con esubero di lievito madre, biscotti con lievito madre non rinfrescato, biscotti con scarti di licoli, biscotti con scarti di lievito madre, frollini con esubero di licoli, lievito madre non rinfrescato ricette, pasta frolla con esubero di licoli, pasta frolla con esubero di lievito madre, ricette con esubero di licoli, Ricette con Esubero di Lievito Madre, ricette con scarti di lievito madre, ricette dolci con esubero di licoli, ricette dolci con esubero di lievito madre

Frollini con esubero di Licoli

Era da tempo che avevo intenzione di pubblicare questa ricetta e, benché si tratti di una semplice ricetta “di riciclo”, mi avvicino come sempre con molto rispetto allo straordinario mondo del Lievito Madre e di tutto ciò che gli ruota attorno.

Dopo la Focaccia Semplice all’Olio, ho pensato che fosse arrivato il momento giusto per postare la ricetta della Pasta Frolla con esubero di Licoli:  una preparazione base che utilizzo di frequente quando mi resta un avanzo di Licoli in frigorifero. Naturalmente la ricetta del nostro “Simil-Chapati Bread” resta sempre in cima alla classifica delle nostre preferenze , per la velocità di esecuzione e la sua caratteristica leggerezza.

L’impasto dei Frollini con esubero di Licoli è semplice e rapido, può essere preparato in anticipo e rappresenta un modo un po’ “diverso dal solito” per riutilizzare il nostro Lievito Madre che – come si suol dire – è un peccato buttare via.  I biscotti sono friabili, gustosi, profumati  e – se ben chiusi – si conservano per parecchi giorni.

A più di tre anni dalla pubblicazione di questo articolo (vi scrivo in data 17/04/20) devo dire che fa sempre molto piacere riscontrare il successo di questa ricetta. Ringrazio calorosamente coloro che ogni giorno visitano questa pagina: i biscotti sono come le idee…dolci da condividere! Un saluto speciale và alle blogger che hanno deciso di riproporre la propria versione dei miei Biscotti con Esubero di Licoli…è una gioia constatare che il nostro piccolo “lampo di genio” venga apprezzato!

Vediamo infine la ricetta dei Frollini con esubero di Licoli…

Ingredienti per 50 biscotti circa:

100 gr di Licoli non rinfrescato

180 gr di farina per dolci

60 gr di farina di riso

80 gr di burro (a temperatura ambiente)

100 gr di zucchero (da incrementare se li preferite più dolci)

2 cucchiaini di miele

1 uovo

La scorza di ½ limone non trattato

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

½ cucchiaino di bicarbonato

Disporre in una capiente ciotola le farine setacciate con il bicarbonato. Fare un buco nel centro e posizionarvi  il burro a pezzetti, lo zucchero, il miele e  il licoli.

Mescolare rapidamente con una spatola quindi aggiungere l’uovo, il sale, la vaniglia e la scorza di limone .

Amalgamare il tutto con una forchetta quindi trasferire il composto sulla spianatoia e lavorarlo velocemente con le mani fredde (per evitare che il burro si scaldi).

Formare un panetto, coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Stendere la frolla sulla spianatoia infarinata con l’ausilio del mattarello e formare dei biscotti dello spessore di 3-4 mm circa.

Posizionare i biscotti nella teglia ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 12 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Si conservano per diversi giorni in un contenitore chiuso ermeticamente.

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Frollini con Esubero di Licoli

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pane indiano chapati in padella con esubero di Lievito Madre (licoli)

04 martedì Ago 2015

Posted by Admin in Pizze e Focacce, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ Lascia un commento

Tag

aperitivo, chapati bread, facile, focaccia senza impasto, genuino, licoli, Lievito Madre, light, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pane indiano chapati, pane veloce in padella, prodotti da forno, ricette con lievito madre non rifrescato, ricette con scarti di lievito madre, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce

Pane Chapati

Il Lievito Madre, mostrandoci ogni volta la sua piccola grande magia, ci ricorda che siamo parte di un Universo e ci richiama un pochino l’eterno ciclo del rinnovarsi della vita. Tant’è vero che il Lievito Madre è vivo a tutti gli effetti e – in quanto tale – mi spiace assolutamente buttarlo anzi, come mi dicevano da piccola “Buttare è peccato”! Cerco quindi ogni volta di inventarmi e provare nuove ricette, sia per utilizzarlo quando ha ancora una buona forza, che per recuperarlo quando ha ormai perso ogni potere lievitante. Quella che vi sottopongo oggi è una delle nostre ricette più collaudate e preferite, un modo semplice, simpatico e veloce per riciclare il Lievito Madre (in questo caso il Licoli). Avevamo già provato più volte le famose piadine ma – preferendo una consistenza più “grezza e croccante” – abbiamo sperimentato fino ad ottenere la consistenza desiderata. Il risultato? Una sorta di Pane Chapati che, se cotto qualche minuto in più diventa una specie di Focaccia Croccante senza lievito. Un impasto molto rapido e facile, che ci consente di ottenere una pasta particolarmente leggera e sfiziosa. L’unico trucco? Cuocerlo a fuoco medio/alto con la padella caldissima. Si adatta facilmente ad un aperitivo, un buffet, una cena leggera e…può perfino diventare una pizza in padella! Vediamo quindi la semplicissima ricetta.

Ingredienti per 4 chapati/focacce croccanti:
80 gr di Licoli non rinfrescato
60 gr di farina 0
140 gr di semola rimacinata di grano duro
30 ml di Olio EVO
80 ml di acqua
½ cucchiaino di sale

Versare in una ciotola il lievito non rinfrescato appena tirato fuori dal frigorifero, aggiungere le farine, l’olio, l’acqua e il sale. Impastate tutti gli ingredienti fino ad amalgamare bene il tutto poi passare sulla spianatoia infarinata e lavorare l’impasto per alcuni minuti, in modo che risulti liscio, sodo e omogeneo. Formare una palla, avvolgere in una pellicola trasparente e far riposare per 30 minuti circa in frigorifero (se avete fretta quest’ultimo passaggio si può saltare). Terminato il riposo mettere innanzitutto su fuoco vivace una larga padella antiaderente (che avremo precedentemente unto con poco olio EVO steso con un pennello da cucina o un foglio carta assorbente).Fatto ciò proseguiamo dividendo la palla in quattro piccole palline che stenderemo sottilmente con l’aiuto del mattarello su una spianatoia ben “insemolata”. Cuocere due minuti circa per lato, finché non vediamo la forma gonfiarsi (e fino ad ottenere la consistenza desiderata), girare ed eventualmente condire con pochissimo olio EVO e una puntina di sale. Sono ottime ancora calde ma – se ci arrivano – si conservano tranquillamente anche per il giorno successivo.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bibanesi con esubero di Lievito Madre

20 lunedì Apr 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ Lascia un commento

Tag

aperitivo, Bibabesi, Esubero Licoli, Esubero Lievito Madre, grissini, grissini con lievito madre, licoli, lievitati, lievitati salati, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricetta grissini, ricette con scarti di lievito madre, stuzzichini

Bibanesi

L’esubero di Lievito Madre per me è sempre un dilemma ed insieme una tentazione. Quando vedo il mio Licoli così allegro e scoppiettante il più delle volte non resisto: come posso non utilizzarlo e perdere così l’occasione di mettere nuovamente “le mani in pasta”? Non è difficile indovinare la mia passione per i lievitati, è infatti piuttosto nota a tutti coloro che mi conoscono. Adoro vedere l’impasto che si forma, “sentire” che acquista struttura quando lo si lavora, accarezzarne la setosa consistenza e profumarne il delicato ed inconfondibile aroma. Ingredienti di qualità, mani volenterose pronte ad amalgamarli ed infine la paziente attesa che il tempo e il clima facciano il loro sapiente lavoro. Un lievitato è – a modo suo – una sorta di fusione armoniosa di fattori diversi…un po’ come tutta la cucina in generale, almeno a mio parere.

Tra le varie ricette per recuperare l’esubero di Lievito Madre, ritengo che quella per preparare i Bibanesi sia piuttosto semplice e veloce. Possiamo dare nuova vita al nostro Lievito e cogliere al contempo l’occasione per offrire ad ospiti e familiari uno stuzzichino croccante, sfizioso e invitante. Trovo inoltre che i Bibanesi siano una gradevole alternativa al pane – in particolar modo quando fa caldo – poiché si accompagna bene a piatti freddi e leggeri tipici di questo periodo.

Vediamo ora la ricetta dei Bibanesi con esubero di Lievito Madre (Licoli).

Ingredienti:

250 gr di farina (io di solito uso la 0 rinforzata per pizza)

1 cucchiaino di malto d’orzo

80 gr di Licoli

110 gr di acqua

20 gr di strutto

2 cucchiai di Olio EVO

5 gr di sale

Semi di sesamo q.b. (che io ho omesso)

Sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere il malto d’orzo e mescolare fino a formare una leggera schiumetta. Unire la farina stacciata, e sempre mescolando versare l’olio e lo strutto, da ultimo addizionare il sale. Lavorare l’impasto dapprima in ciotola con l’aiuto di una spatolina o una forchetta, poi ribaltarlo in spianatoia e continuare fino ad ottenere un risultato liscio ed omogeneo. Formare una palla (pirlatura) e riporre in una ciotola leggermente unta e coperta da pellicola. Lasciar lievitare in forno con la luce accesa fino al raddoppio (nel mio caso ci sono volute circa 2 ore e mezza).  Rovesciare delicatamente l’impasto sulla spianatoia infarinata e formare dei grossi grissini che taglieremo in maniera irregolare, dando loro la classica forma dei Bibanesi (a questo punto spolverare con i semi di sesamo, se graditi). Disporre sulla teglia coperta da carta forno e lasciar lievitare nuovamente per altre 2/3 ore. Cuocere a 180° per 20/25 minuti, eventualmente rimettere qualche minuto nel forno spento ma ancora caldo i grissini più grossi, in modo che diventino anch’essi belli croccanti. Buon Appetito!

D’ora in avanti potete seguirci anche su Bloglovin: Follow my blog with Bloglovin

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Brioches con esubero di lievito madre

16 lunedì Mar 2015

Posted by Admin in Lievitati Dolci, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ Lascia un commento

Tag

Brioches, brioches con esubero di lievito madre, colazione, Cornetti, dolci, dolci a domicilio, facile, genuino, germe di grano, leggero, licoli, Lievito Madre, light, merenda, Milano, ricette con lievito madre non rifrescato, ricette facili, semplice

BriochesEsuberoLicoli

L’autunno è sicuramente una delle stagioni che prediligo, ma la primavera resta in assoluto la mia stagione preferita. Amo particolarmente spiare il lento allungarsi delle giornate, sentire l’aria farsi più tiepida, osservare la natura che gradatamente si sveglia, vedere che grandi e piccini passano più tempo all’aperto e che i colori freddi dell’inverno lasciano piano il posto agli sgargianti colori primaverili. Certo con meno impatto rispetto alla campagna, ma questa “rinascita” può essere notata anche in città: l’occhio per la moda e per il make up può tranquillamente diventare “multitasking” e dedicarsi anche un po’ alla natura. D’altronde Madre Natura resta creatrice, dea e musa ispiratrice al contempo e quando si arrabbia può capitare che tiri fuori anche un pizzico del suo lato da “matrigna”… ma speriamo che questo non accada! Del resto in questa stagione Madre Natura è in tutt’altre faccende affaccendata, ce ne accorgiamo se ci avviciniamo ad un arbusto, un albero, un prato o una siepe. In questo periodo ci sono boccioli, fiorellini e gemme ovunque, una silente armonia che festeggia la vita e l’arrivo della primavera. Arriva quindi il sole – altro grande protagonista di questo miracolo – farsi ogni giorno più caldo mostrandoci al crepuscolo i suoi colori più brillanti e belli. Sembra impossibile ma si riesce a vederlo anche in città, magari sull’autobus, mentre fa capolino da dietro un palazzo, lo scorgiamo in fondo all’orizzonte nascosto da una montagna o riflesso su un lucente e nuovissimo grattacielo. Considerato il periodo, questo è anche il momento ideale per rimettersi in forma dopo il grigiore dell’inverno. Possiamo finalmente pensare a lunghe passeggiate, a giri in bicicletta, a domeniche al parco, gite fuori porta e – per i più sportivi – anche trekking o camminate in montagna. Dopo una bella camminata possiamo fermarci per una meritata pausa ristoratrice e mangiare qualcosa di sano, nutriente e magari anche fatto da noi. Ecco che le nostre brioches fatte con esubero di lievito madre vengono in nostro soccorso: una ricetta semplice e genuina, in cui gli ingredienti, l’impasto e la lunga lievitazione ci aiutano ad ottenere un prodotto durevole e fragrante nel tempo.
Oltre all’attività fisica, possiamo aiutare il nostro organismo bevendo la mattina a digiuno il succo di mezzo limone con un bicchiere di acqua tiepida. Questo semplice e profumato agrume è un potente alleato della nostra salute, anche perché assunto la mattina a digiuno può apportare notevoli benefici. Sono infatti numerose le sue proprietà salutistiche: depura l’apparato digerente, stimola il metabolismo, migliora la digestione, aiuta a riequilibrare i livelli di pH, contribuisce a pulire la pelle dall’interno, disintossica l’organismo e – least but not last – favorisce la perdita di peso. Quindi buona primavera a tutti!

Ingredienti per 12 brioches:

300 gr di farina (io di solito uso la 0 rinforzata per pizza)
80 gr di latte
120 gr di licoli non rinfrescato
120 gr di zucchero
50 gr di burro
1 uovo intero
1 cucchiaino di malto d’orzo
Un pizzico di sale
1 cucchiaio di germe di grano

Nel tardo pomeriggio (alle 18/18.30 ca.) inizio la preparazione.
Intiepidire il latte e versarlo in una capiente ciotola insieme all’esubero di lievito madre. Aggiungere il malto d’orzo e mescolare velocemente fino a formare un po’ di schiumetta. Versare il burro sciolto, lo zucchero, l’uovo, il sale e il cucchiaio di germe di grano e mescolare nuovamente. Unire gradatamente la farina setacciata e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire con pellicola trasparente e far riposare nel forno con la luce accesa per circa 30 minuti. Terminato il riposo stendere l’impasto e formare un disco dello spessore di circa ½ centimetro, tagliare il disco in 12 triangoli ed fare un ulteriore taglietto (di circa 2/3 cm) alla base di ogni triangolo. Eventualmente farcire la brioches con marmellata o crema di nocciole. Arrotolare schiacciando le estremità della base per sigillare il ripieno e chiudere tirando il vertice del triangolo e finire di arrotolare il triangolino. Posizionare i cornetti ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno e lasciarli lievitare in forno con la luce accesa per tutta la notte. Al mattino spennellare la superficie con del latte e dello zucchero di canna e cuocere a forno statico, 180° per circa 15-20 minuti (controllare la cottura)

Nella planetaria: versare nella ciotola della planetaria l’esubero di licoli, il latte tiepido e il malto d’orzo. Avviare a bassa velocità fino a sciogliere il lievito e formare una leggera schiumetta. Unire ora burro sciolto, lo zucchero, l’uovo, il sale e il cucchiaio di germe di grano ed avviare nuovamente con la foglia bassa velocità. Sostituire la foglia con il gancio e versare a più riprese la farina aumentando gradatamente la velocità . Terminare l’impasto utilizzando il gancio a media velocità e continuare per altri 5 minuti circa, fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Continuare poi come descritto sopra.

BriochesAperta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: