• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: dolci con lo yogurt

Muffin alle Fragole e Yogurt

24 mercoledì Mag 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Muffin

≈ 18 commenti

Tag

dolci con le fragole, dolci con le fragole ricette, dolci con le fragole veloci, dolci con lo yogurt, dolci con yogurt bianco, dolci con yogurt e fragole, dolci da colazione, dolci da colazione fatti in casa, dolci di prima colazione, dolci di primavera, dolci di stagione primavera, muffin alle fragole e yogurt, muffin con fragole e yogurt, muffin con yogurt, muffin fragole e yogurt, ricetta muffin fragole e yogurt, ricette dolci con fragole e yogurt

Quest’anno ho deciso di sbizzarrirmi con dei dolci da colazione che vedono le fragole come protagoniste. La colpa o – a seconda dei punti di vista – il merito di tutto ciò è da attribuirsi sicuramente anche al tempo, che cerco di propiziare utilizzando ingredienti allegri e colorati come le fragole. Oltre a ciò, credo sia inutile precisare che al primo posto possiamo senz’altro collocare la mia passione per tutto ciò che mi permette di avere “le mani in pasta” o…per meglio dire “la spatola in pasta!

Dopo la Torta Fragole e Mascarpone e il Plumcake Fragole e Ricotta ho pensato di preparare un altro dolcino sfizioso che prevede l’uso delle fragole abbinate ad un latticino: i Muffin alle Fragole e Yogurt. Come sempre si tratta di una ricetta davvero semplice e veloce che ci permetterà di ottenere dei muffin particolarmente fragranti e profumati, perfetti per iniziare la giornata con gusto e vitalità.

Lo yogurt resta sempre un classico nei dolci perché ci consente di ottenere un impasto leggero e soffice al tempo stesso, l’accostamento con le fragole in questo caso diventa quasi un “must” (da provare anche nella versione “fredda” con la Torta Yogurt e Fragole) poiché il connubio che ne risulta è davvero irresistibile. La nota di burro, il latte e la vaniglia contribuiscono ad arrotondare il gusto, contrastando piacevolmente con il sapore leggermente acidulo delle fragole e dello yogurt.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 14 muffin circa:

270 gr di farina

140 gr di zucchero

250 gr di fragole lavate e tagliate a dadini

2 uova

125 gr di yogurt bianco non zuccherato

50 gr di burro

30 ml di latte

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito per dolci

Con  l’ausilio di uno sbattitore elettrico montare le uova intere con lo zucchero  fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

A questo punto aggiungere il burro fuso intiepidito, lo yogurt, il sale e la vaniglia, quindi mescolare per amalgamare bene il tutto.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con il lievito e mescolare con una spatola per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere infine il latte e le fragole già lavate e tagliate a dadini, dopodiché rimestare con una spatolina per ripartire uniformemente gli ingredienti.

Distribuire il composto negli stampini fino a circa 2/3 della capacità e cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e…

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin morbidi al cioccolato, ricetta senza burro

03 lunedì Apr 2017

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin

≈ 13 commenti

Tag

dolci con lo yogurt, muffin al cioccolato, muffin al cioccolato alti e soffici, muffin al cioccolato con gocce di cioccolato, muffin al cioccolato con olio, muffin al cioccolato e yogurt, muffin al cioccolato facili, muffin al cioccolato gocce, muffin al cioccolato ingredienti, muffin al cioccolato leggeri, muffin al cioccolato light, muffin al cioccolato ricetta, muffin al cioccolato senza burro, muffin gocce di cioccolato, muffin light al cacao, muffin light al cacao e yogurt, muffin light allo yogurt e cacao, muffin light allo yogurt e cioccolato, muffin light cioccolato, ricette dolci con lo yogurt

Ricontrollando le ricette dei muffin pubblicate fino ad ora mi sono resa conto che mancava proprio quella dei classici Muffin al Cioccolato. In passato avevo già proposto la variante con Ricotta e Cacao Amaro – una ricetta veramente delicata ed apprezzata anche da chi è a dieta – ma effettivamente sinora non avevo ancora postato la nostra ricetta di questo dolcino così semplice ed amato da tutti. Senza indugio ho immediatamente deciso di porre rimedio a questa grave mancanza!

Come tante altre nostre “proposte dolci” anche la ricetta dei “Muffin al Cioccolato” è senza burro: sostituito in questo caso dallo yogurt, che conferisce una particolare morbidezza e che aiuta a conferire rotondità al gusto. Il procedimento è davvero semplice e veloce, gli ingredienti solitamente sono sempre in dispensa o in frigorifero e – è proprio il caso di dire – ci vuole quasi più tempo a “scriverlo” che a farlo.

Una ricettina perfetta per la Primavera, quando il sole splende fino a tardi e si tende a posticipare il rientro a casa. Una merenda sana e golosa che piacerà ai piccoli per il cioccolato e che delizierà i grandi per la leggerezza e la velocità di esecuzione.

Vediamo infine la ricetta dei “Muffin Morbidi al Cioccolato senza burro”…

 

Ingredienti per 12 circa muffin:

180 gr di farina per dolci

40 gr di fecola (o farina di riso)

30 gr di cacao amaro

150 gr di zucchero

1 uovo grande

1 vasetto di yogurt bianco non zuccherato (125 gr)

80 ml di olio di semi delicato

100 gr di gocce di cioccolato

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito per dolci

Rompere l’uovo in una capiente terrina, sbatterlo brevemente con una forchetta quindi aggiungere lo yogurt, lo zucchero, il sale e la vaniglia. Mescolare vigorosamente per amalgamare gli ingredienti. Senza smettere di mescolare versare l’olio a filo.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con la fecola, il cacao e il lievito. Rimestare continuamente con una spatolina per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere da ultimo le gocce di cioccolato e rimestare per diffonderle uniformemente.

Distribuire l’impasto negli stampini imburrati e cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, sformare e…gustare!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin alle mele, ricetta facile e veloce

09 mercoledì Nov 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin

≈ 5 commenti

Tag

colazione, dolci colazione, dolci con le mele, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci semplici, dolci senza burro, merenda, muffin alle mele, muffin alle mele con olio, muffin alle mele con olio di semi, muffin alle mele e cannella, muffin alle mele e yogurt, muffin alle mele facili, muffin alle mele morbidi, muffin alle mele ricetta facile, muffin alle mele senza burro, muffin alle mele soffici, muffin alle mele veloci, muffin con yogurt, muffin di mele, muffin di mele e cannella, muffin morbidi, muffin senza burro, yogurt

Muffin alle Mele

In questo periodo dell’anno amo molto sbizzarrirmi e sperimentare cose sempre diverse con una delle protagoniste dell’autunno, vale a dire la zucca.   Credo però che lo scettro di regina d’autunno – almeno per quel che concerne di dolci – vada giustamente condiviso con un’altra protagonista indiscussa: la mela.

E’ un frutto amato da tutti, amico della nostra salute e ricco di proprietà benefiche: è adatta alle diete ipocaloriche, contribuisce a sentirsi più sazi, aiuta l’intestino, è utile per ridurre il colesterolo, combatte le malattie cardiache e – non da ultimo – è un importante alleato della nostra bellezza (ma questo ultima caratteristica verrà approfondita meglio più avanti).

La mela è uno dei frutti che meglio si presta nella preparazione dei dolci e, dopo la Torta di Mele all’Acqua e la Torta di Mele allo Yogurt Light (senza uova, burro e latte), mi pareva giunto il momento adatto per condividere un’altra ricetta davvero facile, veloce e sfiziosa: quella dei Muffin alle mele.  Si preparano in poco tempo e possono diventare facilmente un sano sostituto delle merendine da supermercato. Lo yogurt rende i muffin particolarmente soffici, mentre il gusto è arricchito dall’aggiunta di limone, vaniglia e – naturalmente – da un pizzico di cannella.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 12-14 muffin:

200 gr di farina per dolci

50 gr di fecola di patate

2 uova

60 ml di olio di semi delicato

125 ml di yogurt bianco non zuccherato

120 gr di zucchero

2 mele golden

Il succo e la scorza di un limone non trattato

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di vaniglia

Un pizzico di cannella

Un pizzico di sale

 

Sbucciare le mele, tagliarle a dadini e metterle in una terrina. Aggiungere il succo di limone e mescolare (per evitare che ossidino e anneriscano).

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire lo yogurt e – senza smettere di mescolare – versare l’olio a filo.

Incorporare a più riprese la farina, la fecola e il lievito setacciati avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Rovesciare infine i dadini di mela ed aggiungere il sale e le spezie. Mescolare nuovamente per distribuire tutti gli ingredienti.

Distribuire l’impasto negli stampi precedentemente imburrati (riempiendo circa i 2/3 dello stampo) e cuocere a 180° 15-20 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I nostri muffin alle mele sono pronti!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Ciambella allo Yogurt, ovvero la ricetta della Torta Sette Vasetti

05 sabato Nov 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 15 commenti

Tag

ciambella allo yogurt, ciambella allo yogurt bianco, ciambella allo yogurt facile, ciambella allo yogurt morbidissima, ciambella allo yogurt olio, ciambella allo yogurt ricetta vasetti, ciambella allo yogurt senza burro, ciambella allo yogurt soffice, dolci colazione, dolci colazione senza burro, dolci colazione veloci, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci senza bilancia, dolci senza burro, ricette senza bilancia, torta sette vasetti, torta sette vasetti dolce, torta sette vasetti dosi, torta sette vasetti olio, torte colazione, torte facili, torte senza bilancia, torte senza burro

Ciambella allo Yogurt

Sarà che dopo Halloween si inizia ad aspettare con trepidazione il Natale e la magica atmosfera che porta con sé, sarà forse che l’autunno con le sue profumate tazze di tè ed i suoi colori caldi ci predispone maggiormente alla riflessione e al ricordo o sarà semplicemente il desiderio di preparare una torta da colazione soffice e fragrante…fatto stà che questa volta siamo stati ispirati da un grande classico che tutti – o quasi – conosciamo: la Torta Sette Vasetti.

La fonte della suddetta ispirazione è una semplice conversazione il cui soggetto – manco a dirlo – erano proprio i dolci: le nostre preferenze, quelle dei bimbi e dei nostri familiari, le ricette che si replicano più soventemente e quelle alle quali siamo più affezionate. Il pensiero vola, trasportato da parole che risvegliano ricordi dei primi esperimenti tra spatola,uova, ciotola e farina.

Questa è stata una delle prime ricette dolci che ho mai preparato, una ricetta che non necessita di bilancia in quanto il vasetto vuoto dello yogurt viene utilizzato a mo’ di misurino. L’ ulteriore ingrediente richiesto è la fantasia per poter personalizzare questo dolce ogni volta in modo diverso: alla nutella, al cacao, al cocco, alle mele, marmorizzata,  farcita con marmellata o cioccolato o…qualunque altra cosa vi suggerisca la vostra fantasia!

La ricetta originale che proponiamo qui di seguito è davvero facile e veloce ed è già stata da noi proposta in passato con qualche piccola variante:la Sette Vasetti al Farro e Cioccolato Fondente e la Torta di Mele e Yogurt Light (senza uova, burro e latte) ma, come già detto, le possibilità sono pressoché infinite!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

(il vasetto vuoto dello yogurt servirà come misurino in sostituzione della bilancia)

 

1 vasetto di yogurt bianco naturale non zuccherato

2 vasetti colmi di farina

1 vasetto colmo di fecola

2 vasetti di zucchero

1 vasetto scarso di olio di semi delicato

3 uova intere

Un pizzico di sale

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina (o la scorza di mezzo limone non trattato)

Zucchero a velo per spolverare

Lavare ed asciugare il vasetto vuoto di yogurt poiché ci servirà come misurino in sostituzione della bilancia.

Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere lo yogurt e – senza smettere di mescolare – versare l’olio a filo.

Incorporare a poco a poco la farina, la fecola e il lievito, il tutto sempre continuando a montare, in modo da ottenere un composto cremoso e privo di grumi.

Aggiungere da ultimo il pizzico di sale e la vanillina (o la scorza di limone) e rimestare per amalgamare il tutto.

Versare l’impasto in uno stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 40-45 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, sformare e spolverare con dello zucchero a velo.

La nostra Ciambella allo Yogurt è pronta per essere gustata!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Ciambella allo Yogurt Fetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Coppa di fragole e mascarpone

02 giovedì Giu 2016

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ 5 commenti

Tag

bicchieri di mascarpone e fragole, coppa di fragole con crema al mascarpone, coppa di fragole e mascarpone, coppa di mascarpone e fragole, dolci con le fragole, dolci con lo yogurt, dolci con mascarpone, dolci con mascarpone e yogurt, dolci cremosi, dolci estivi, dolci estivi al cucchiaio, dolci estivi ricette, dolci estivi senza cottura, dolci estivi veloci, dolci facili, dolci golosi, dolci senza cottura, dolci veloci, ricette dolci con lo yogurt, ricette dolci veloci

Coppa di Fragole e Mascarpone

A volte capita di avere degli amici a cena all’ultimo minuto: si può dire che è la classica situazione in cui si presenta l’urgenza di allestire una cena veloce, caratterizzata da piatti sfiziosi e ben presentati. Quando mi trovo in circostanze di questo genere – non troppo spesso per fortuna – gli articolati  meccanismi del mio cervello cominciano a lavorare all’impazzata, cercando l’idea vincente e frugando nella memoria per aprire i famosi “cassetti”… a condizione che siano quelli giusti naturalmente!

Durante la bella stagione è più semplice – e perché no anche divertente – preparare una cena tra amici in poco tempo.  Si può facilmente portare a tavola tutta una serie di piatti freschi, golosi, colorati: uno dei miei preferiti è sicuramente il Tabulè con feta e pomodorini, altrimenti si può pensare ad una Insalata originale con pesche e grana, prediligere delle croccanti bruschette,  una pasta fredda al pesto o degli appetitosi spiedini di pollo e verdure.

Una cena che si rispetti però non può terminare senza un appropriato dessert, a questo proposito è necessario precisare che spesso si tratta della prima cosa a cui pensare proprio per permettere al dolcino un minimo di tempo di riposo in frigorifero, specialmente se si tratta di dolci freddi.  Questi bicchieri di fragole con mascarpone e yogurt si preparano davvero velocemente e con poca fatica.  Non bisogna cuocere nulla e le fragole possono essere tranquillamente sostituite con qualunque altro frutto si abbia a disposizione.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di mascarpone

250 gr di yogurt bianco intero

100 gr di zucchero a velo

1 cucchiaio di zucchero

300 gr di fragole freschissime

7 – 8 frollini

Il succo di un limone

Lavare, pulire ed affettare le fragole, quindi metterle a macerare in frigorifero con un cucchiaio di zucchero e il succo di limone.  Lasciar macerare per almeno 10-15 minuti.

Nel frattempo versare in una terrina il mascarpone, lo yogurt e lo zucchero. Mescolare gli ingredienti fino a formare una crema densa ed omogenea.

Sbriciolare grossolanamente i biscotti e distribuire i granelli sul fondo dei bicchieri, dopodiché collocare uniformemente il primo strato di crema e una parte delle fragole con il loro sughetto. Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti.

Sono ottime sia servite immediatamente che dopo una “piccola sosta” in frigorifero.

Buon Dessert a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ciambella soffice allo yogurt

05 martedì Apr 2016

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

ciambella allo yogurt bianco, ciambella allo yogurt della nonna, ciambella allo yogurt facile, ciambella allo yogurt light, ciambella allo yogurt morbidissima, ciambella allo yogurt olio, ciambella allo yogurt senza burro, ciambella allo yogurt soffice, ciambella morbida allo yogurt, ciambella soffice allo yogurt, colazione, dolci colazione, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci senza burro, facile, genuino, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ricette colazione, ricette dolci con lo yogurt, ricette facili, ricette leggere, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, torte colazione, torte con lo yogurt, torte facili, torte senza burro, veloce

Ciambella allo Yogurt

Nei giorni scorsi ho deciso di riordinare la mia “collezione” di stampi, teglie, forme in silicone ed affini. Questo è un lavoretto – all’apparenza noioso – che di tanto in tanto è necessario fare, e l’arrivo della primavera mi ha suggerito che era arrivato il momento giusto… d’altronde non si dice che in questa stagione si fanno le tradizionali “pulizie di primavera”?

Ebbene, tirando fuori stampi  e tortiere varie mi è capitato tra le mani un oggetto che era finito in fondo al mobile, qualcosa che non utilizzo molto spesso perché per me resta tuttora un simbolo e un ricordo della mia infanzia: il vecchio stampo per ciambella che usava sempre mia nonna!  Me lo rigiravo tra le mani, osservando il metallo ammaccato e scurito dal tempo, richiamando alla memoria tutte le volte che l’avevo visto utilizzare e rammentando i momenti in cui mi permetteva di aiutarla. Effettivamente già allora mi piaceva stare con le “mani in pasta”!

In ricordo della nonna e della sua fantastica cucina, ho pensato di riutilizzare lo stampo vetusto per una versione moderna del classico ciambellone – manco a dirlo – della nonna. La ciambella è resa particolarmente soffice e leggera dall’abbondante quantità di yogurt,  come tante altre nostre ricette dolci il burro è sostituito dall’Olio Extra Vergine di Oliva (delicato!) e per arrotondare il gusto ho aggiunto un po’ di latte fresco.  Il risultato? Una ciambella soffice e leggera come una nuvola, davvero l’ideale per la colazione o la merenda.  Il sapore delicato della ciambella allo yogurt si presta bene ad accompagnare della marmellata o nutella per iniziare la giornata in modo goloso e sprint!

Lo stampo della nonna ha un diametro di 28 cm, un pochino troppo grande per la mia ciambella allo yogurt (ma perfetto per le necessità di quegli anni). Per ottenere una ciambella un pochino più alta suggerisco uno stampo leggermente più piccolo.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti (per uno stampo da 22-24 cm)

200 gr di farina per dolci

50 gr di fecola di patate

2 uova grandi

250 gr di yogurt bianco

80 ml di Olio Extra Vergine di Oliva delicato

100 ml di latte

200 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Un pizzico di sale

 

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.

Aggiungere gradatamente lo yogurt, l’olio EVO e il latte, continuando a mescolare per omogeneizzare il tutto.

Unire a poco a poco le farine setacciate con il lievito, il sale e la vaniglia, rimestando con una spatolina per non formare grumi.

Versare il composto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (vale sempre la prova stecchino).

La ciambella soffice allo Yogurt è pronta!

Buona Colazione a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al farro integrale con yogurt greco e muesli croccante (senza burro, olio, latte e tuorli)

15 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti al farro, biscotti allo yogurt, biscotti colazione, biscotti facili, biscotti integrali, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti senza burro, biscotti senza burro e uova, cioccolato fondente, cucina italiana, dolci, dolci colazione, dolci con lo yogurt, dolci dietetici, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci senza burro, dolci veloci, merenda, muesli, prodotti da forno, ricette bambini, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, senza burro, senza grassi, senza latte, senza olio, senza tuorli, yogurt, yogurt greco

Biscotti al Farro e Yogurt Greco

Il Natale è ormai prossimo e tra pasta ripiena, arrosti vari e pandori farciti ho pensato fosse opportuno proporre dei biscotti sfiziosi, croccanti e leggeri… giusto per tenerci in forma in attesa delle festività natalizie. Di certo le varie corse per cercare i regali più appropriati e le decorazioni più chic ci aiuteranno a tenere sotto controllo l’apporto di calorie che siamo in procinto di assumere. Eppure, lo si voglia o no, credo sia praticamente impossibile resistere alla “Christmas Fever”, specialmente dal ponte dell’Immacolata in avanti: ci si accorge che alla fine non manca poi così tanto tempo al Natale e così si scatena la caccia a tutto ciò che nel frattempo possiamo aver dimenticato.

Tornando ai biscotti in questione, ho deciso di utilizzare lo yogurt greco perché è corposo e perché a mio parere il sapore di latte e latticini nei biscotti aiuta sempre ad arrotondare il gusto finale. La farina di farro integrale contribuisce a dare leggerezza e sapore al biscotto, senza dimenticare che – oltre ad essere il cereale più utilizzato dagli Antichi Romani – è ricco di vitamine, ha proprietà sazianti ed aiuta a ridurre il colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo). L’aggiunta del muesli infine dona un pizzico di croccantezza e cioccolato, così da ingolosire tutta la famiglia ed iniziare la giornata con gusto e leggerezza.

Ingredienti:

1 albume

2 cucchiai d’acqua

120 gr di zucchero

80 gr di yogurt greco

200 gr di farro integrale

40 gr di muesli croccante

Zucchero di canna per spolverare

Versare in una terrina l’albume, lo zucchero e i cucchiai d’acqua e montare a neve ferma con il minipimer. Versare quindi lo yogurt greco mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Frullare il muesli croccante (io ne ho scelto uno con cioccolato fondente e nocciole) ed unire delicatamente al composto. Aggiungere infine la farina integrale di farro e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e piuttosto sodo.

Formare quindi una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente per poi metterla in frigorifero a riposare per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo stendere l’impasto su una spianatoia ben infarinata e posizionare i biscotti in una teglia ricoperta da carta forno.

Spolverare con dello zucchero di canna e cuocere a 180° per 10-12 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Gelato al fiordilatte light (senza gelatiera) con salsa tiepida ai frutti di bosco

14 lunedì Set 2015

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci con la Ricotta, Gelati

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, dessert, dessert al cucchiaio, dessert fine cena, dessert leggeri, dessert light, dolci al cucchiaio, Dolci con la Ricotta, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci light, dolci semplici, gelato, gelato con salsa ai frutti di bosco, gelato fiordilatte, gelato light, gelato ricotta e yogurt, gelato senza gelatiera, salsa ai frutti di bosco

GelatoFiordilatteLight

E’ vero, l’autunno è già alle porte e il tempo comincia a fare qualche bizza, ma siamo ancora in estate… per qualche giorno! E allora perché non godersi un dolce cremoso, leggero e delicato per salutarla degnamente? Si tratta di una crema di ricotta e yogurt, il cui risultato è talmente goloso da meritare di essere chiamato “gelato light”, ottimo come dessert di fine pasto o per una piacevole merenda senza troppi sensi di colpa. In questo caso, il gelato al fiordilatte light è accompagnato da una salsa ai frutti di bosco che – con il suo gusto acidulo – contrasta gradevolmente con il dolce del gelato. Ho preferito servire la salsa tiepida, in modo da offrire un ulteriore elemento di contrasto con il gelato e per “dare il benvenuto” all’autunno in arrivo.

Ingredienti per 3-4 persone:

Per il gelato al fiordilatte

200 gr di ricotta vaccina freschissima

150 gr di yogurt bianco intero non zuccherato

60 gr di zucchero a velo

Un pizzico di vaniglia

Per la salsa tiepida ai frutti di bosco

140 gr di frutti rossi (freschi o surgelati)

2 cucchiai di zucchero a velo

2 cucchiai di limoncello

Mettere la ricotta a sgocciolare in frigorifero per almeno un paio d’ore. Trascorso questo tempo setacciarla con l’aiuto di un colino e aggiungere lo yogurt intero, mescolando finché non si presenta cremoso e ben amalgamato. Unire infine lo zucchero a velo setacciato e il pizzico di vaniglia e mescolare nuovamente fino ad ottenere un composto setoso ed omogeneo.

Trasferire il tutto in un contenitore ermetico freddo di freezer e ricordarsi di girare ben bene la crema di ricotta e yogurt una volta ogni 30 minuti per circa 4-5 volte. Vedrete che man mano assumerà una consistenza sempre più “gelatosa”.

Poco prima di servire il gelato prepariamo la salsa tiepida ai frutti di bosco. Cuocere a fuoco dolce i frutti rossi con lo zucchero a velo e il limoncello. Una volta giunto il bollore, lasciar addensare la salsa per altri 4-5 minuti.

Servire il gelato al fiordilatte su un letto di salsa ai frutti di bosco appena preparata. Volendo possiamo aggiungere granella di nocciole, mandorle a lamelle o gocce di cioccolato.

Buon Dessert (light) a tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema di mascarpone e yogurt greco con coulis di pesche

02 mercoledì Set 2015

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci Estivi

≈ Lascia un commento

Tag

agar agar, coulis di pesche, dessert, dessert al cucchiaio, dessert con il mascarpone, dessert con lo yogurt, dessert estivi, dessert fine cena, dolci al cucchiaio, dolci con il mascarpone, dolci con la frutta, dolci con le pesche, dolci con lo yogurt, dolci cremosi, dolci estivi, dolci facili, dolci semplici, dolci veloci, facile, fiocchi di avena, mascarpone, merenda, Milano, pesche, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, yogurt, yogurt greco

MascarponePesche

Questo è un dolce al cucchiaio semplice, veloce e di sicuro successo. Avevo degli amici a cena che non vedevo da tempo e volevo concludere il pasto con un dolcino ma, visto il caldo, era importante che fosse fresco e non troppo dolce. In questo caso lo yogurt stempera il gusto del mascarpone e la frutta fresca arrotonda il tutto; a completare il dolcetto la nota croccante dei fiocchi di avena con un tocco di dolcezza dato dai frollini sminuzzati. Naturalmente la salsa di pesche si può fare anche con altra frutta (albicocche, fragole, lamponi, cachi, ciliegie, prughe…) e la quantità di zucchero si può variare a seconda del proprio gusto. Vi assicuro che piacerà a tutti!

Ingredienti per 4 bicchierini:
Per la crema:
250 gr di mascarpone
170 gr di yogurt greco
60 gr di zucchero a velo
Per il coulis di pesche:
4 pesche (io ho usato le pesche noci ma vanno bene anche le pesche gialle)
2 cucchiai di limoncello
2 cucchiai di zucchero a velo
Mezzo cucchiaino di agar agar

Per prima cosa prepariamo il coulis di pesche: sbucciare e tagliare a tocchetti le pesche e frullare il tutto con lo zucchero a velo. Disporre la salsa in una padella con il limoncello e cuocere per qualche minuto mescolando continuamente finché il composto si presenta denso e cremoso. Io ho aggiunto una puntina di agar agar per una consistenza un po’ più compatta e gelatinosa. Mentre si raffredda possiamo preparare la crema di mascarpone e yogurt greco.
Versare il mascarpone e lo zucchero a velo in una capiente terrina e amalgamare bene i due ingredienti, unire lo yogurt greco e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Comporre il dolce al cucchiaio alternando strati di coulis di pesche e crema di mascarpone e yogurt. Io ho aggiunto dei fiocchi di avena frullati con qualche frollino per avere un po’ di “contrasto croccante”.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

CremaMascarponeYogurt

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake mele e noci

12 martedì Mag 2015

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake

≈ Lascia un commento

Tag

cannella, dolci, dolci a domicilio, dolci bambini, dolci colazione, dolci con le mele, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci leggeri, dolci senza burro, dolci veloci, genuino, light, mele, merenda, Milano, noci, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, plumcake, plumcake alle mele, plumcake allo yogurt, prodotti da forno, ricette colazione, ricette facili, ricette leggere, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, senza latte, veloce, yogurt

PlumcakeMeleNoci

Aprile è terminato e – quasi senza accorgermene – ecco che siamo già a metà maggio. Un mese detestato da chi soffre di allergia ma atteso e adorato da chi ama i fiori. In questo periodo infatti anche lo spettatore più distratto può assistere ad uno splendido tripudio di fioriture: le rose innanzitutto, gli iris, i narcisi, le orchidee e le calle…solo citare i fiori più comuni. A maggio però ci sono anche altri generi di “fioriture”! Proprio in questo mese inizia appunto la stagione dei matrimoni, delle comunioni e delle cresime. Mi piace avere l’opportunità di “lavorare dietro le quinte” e veder nascere a poco l’evento, partecipare mentre le idee prendono forma ed assistere infine alla soddisfazione generale. Essere invitati è altrettanto entusiasmante: l’aspettativa, la curiosità, la felicità e – non da ultimo – la scelta del regalo. Certo, fare un dono è sempre una cosa bella ma – come ho già detto – quando è possibile preferisco fare dei regali “unici”, magari qualcosa che ho creato personalmente. Per questo le settimane appena trascorse sono state un po’ impegnative ma al contempo estremamente stimolanti, specialmente perché ho potuto misurarmi con tecniche di decorazione sempre nuove e interessanti.
Quando le giornate sono particolarmente piene, sapendo che il tempo per il pranzo è sempre poco, preferisco iniziare la giornata dedicando qualche minuto in più alla colazione. E’ bello sentire l’aroma del caffè, sbirciare dalla finestra i colori chiari del sole del mattino, ascoltare la città che si sveglia e infine prendersi un momento per un dolcino sano, profumato e goloso. Ecco quindi il plumcake di mele e noci, una ricetta semplice, veloce e leggera!

Ingredienti:

220 gr di farina
60 gr di fecola
180 gr di zucchero
2 uova
70 ml di Olio EVO
1 vasetto di yogurt naturale
2 mele
Il succo di mezzo limone
60 gr di noci triturate
1 bustina di lievito
2 cucchiai di crema al limoncello (o la scorza grattugiata di un limone)
Un pizzico di cannella
Zucchero di canna per spolverare prima della cottura

Per prima cosa setacciare la farina, la fecola e il lievito. Procediamo tagliando le mele a spicchi per poi irrorarle col succo di limone per evitare che ossidino. Montare quindi le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere lo yogurt, l’olio EVO, la crema al limoncello, la cannella e le noci finemente triturate. Unire a più riprese la farina setacciata con gli altri ingredienti e mescolare finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo. Da ultimo incorporare le mele , sempre mescolando delicatamente. Versare in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e cospargere la superficie con lo zucchero di canna. Cuocere a 180° per 40 minuti circa (controllate la cottura perché ogni forno è diverso).

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: