• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Ricette Vegan

Frollini semintegrali con farina di farro, cioccolato fondente e bacche di goji, ricetta vegan

05 mercoledì Apr 2017

Posted by Admin in Biscotti, Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Ricette Vegan

≈ 10 commenti

Tag

biscotti leggeri con gocce di cioccolato, biscotti vegan, biscotti vegan con cioccolato fondente, biscotti vegan con farina di farro, biscotti vegan con farina di mandorle, biscotti vegan con latte di riso, biscotti vegan con olio, biscotti vegan con zucchero di canna, biscotti vegan croccanti, biscotti vegan da colazione, biscotti vegan facili, biscotti vegan ricette, biscotti vegani, biscotti vegani con bacche di goji, biscotti vegani con bicarbonato, biscotti vegani con cioccolato fondente, biscotti vegani con farina di farro integrale, biscotti vegani con farina di mandorle, biscotti vegani con farina integrale, biscotti vegani con gocce di cioccolato, biscotti vegani con mandorle, biscotti vegani con olio, biscotti vegani da colazione, biscotti vegani facili, biscotti vegani fatti in casa, biscotti vegani ricette, frollini vegan, frollini vegan con farina integrale, frollini vegan con zucchero di canna, frollini vegan croccanti, frollini vegani

Marzo è andato via in un soffio, dopo averlo tanto atteso ecco che è già terminato, con il suo preludio di Primavera così soave e travolgente al contempo. Il mese di Aprile è giunto impetuosamente, con gli alberi traboccanti di fiori e ancora qualche “capriccio” lasciato dai predecessori ma… con tutte le meravigliose promesse della Bella Stagione!

Per prepararsi adeguatamente al caldo abbiamo pensato di pubblicare una ricetta particolarmente gustosa e leggera: i Frollini Semintegrali con farina di farro, cioccolato fondente e bacche di goji. Un nome “importante” per un biscotto ricco di sapori e profumi ma povero di grassi perché completamente privo di burro, uova e latte. Un frollino croccante perfetto per la prima colazione, che incontra il suo ideale nell’essere consumato inzuppato nel latte o nel tè.

La farina di farro integrale contribuisce a donare gusto e leggerezza, mentre le mandorle e lo zucchero di canna ci regalano la loro inconfondibile essenza. Non poteva mancare un assaggio di cioccolato fondente che contrasta piacevolmente con il sapore caratteristico delle bacche di goji.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per circa 30 biscotti:

120 gr di farina per dolci

120 gr di farina di farro integrale

20 gr di maizena (amido di mais)

40 gr di farina di mandorle

100 ml di olio di semi delicato

60 ml di latte di riso

140 gr di zucchero di canna

50 gr di cioccolato fondente a scagliette

30 gr di bacche di goji

5 gr di bicarbonato

Un pizzico di sale

Disporre in una capiente terrina tutti gli ingredienti secchi: la farina per dolci, la farina di farro, la farina di mandorle, lo zucchero, il sale, le scaglie di cioccolato, il bicarbonato e le bacche di goji.

Mescolare per bene con una spatola quindi aggiungere l’olio e il latte di riso. Mescolare nuovamente fino ad ottenere un impasto sbriciolato, simile alla pasta frolla. Compattare con le mani, formare un panetto e coprire con pellicola trasparente. Lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo stendere con il mattarello l’impasto dello spessore di circa 3 mm. Posizionare i biscotti su una teglia ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 10-12 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta all’Arancia all’Acqua (senza uova, burro e latte)

22 mercoledì Feb 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Ricette Vegan, Torte

≈ 6 commenti

Tag

dolci da colazione, dolci da colazione senza burro, dolci da colazione veloci, dolci senza burro, dolci vegan, torta all'acqua all'arancia, torta all'acqua senza burro, torta all'arancia all'acqua, torta all'arancia all'olio, torta all'arancia dietetica, torta all'arancia facile, torta all'arancia ipocalorica, torta all'arancia leggera, torta all'arancia leggerissima, torta all'arancia light, torta all'arancia light senza burro, torta all'arancia morbida, torta all'arancia morbida e soffice, torta all'arancia per colazione, torta all'arancia ricetta, torta all'arancia ricetta facile, torta all'arancia senza latte, torta all'arancia senza uova, torta all'arancia vegan, torta da colazione sofficissime, torte da colazione, torte da colazione light, torte da colazione senza burro, torte da colazione senza uova, torte senza burro, torte vegan

Torta all'Arancia all'Acqua

Riguardando le varie ricette di dolci e torte da colazione presenti sul blog, mi sono resa conto che –  oltre alla Chiffon Cake all’Arancia – non ho dedicato altro spazio a questo meraviglioso e profumatissimo agrume.  Per questo motivo, visto che la stagione è senz’altro avanzata ma non ancora terminata, ho pensato di non porre tempo in mezzo e pubblicare immediatamente la ricetta di una torta davvero facile e veloce: la Torta all’ Arancia all’ Acqua.

Si tratta di un dolce da colazione che di tanto in tanto amo riproporre: lo scelgo per la sua leggerezza, il suo sapore delicato, la sua versatilità e – last but not least – perché si prepara veramente in un attimo… una vera ricetta “salva colazione”. Naturalmente la versione che propongo più di frequente è quella al Cioccolato, ma devo dire che anche la ricetta della Torta di Mele all’Acqua non resta a lungo dimenticata nel cassetto.

Questa variante della Torta all’Acqua ci permetterà di assaporare tutto il gusto delle arance e percepirne il caratteristico aroma senza rinunciare alla leggerezza e senza impiegare troppo tempo, così da ottenere un dolce sano, soffice e saporito.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

250 gr di farina

150 gr di zucchero

50 ml di olio di semi delicato

170 ml di succo d’arancia

La scorza di un’arancia non trattata

80 ml di acqua

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito

Lavare e grattugiare la scorza dell’arancia, quindi spremerne il succo.

Versare in una capiente terrina il succo d’arancia, l’acqua, l’olio e lo zucchero.  Mescolare vigorosamente con la spatola per sciogliere lo zucchero.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con il lievito, il sale e la vaniglia. Rimestare continuamente allo scopo di evitare la formazione di grumi.

Aggiungere infine le zeste di arancia, avendo cura di “spolverarle” sull’impasto per poi girare con la spatola in modo da distribuirle uniformemente.

Rovesciare il tutto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 35/40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Torta all'Arancia all'Acqua Fetta

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Pasta Fresca di Semola, ricetta senza uova

17 sabato Dic 2016

Posted by Admin in Pasta Fresca, Preparazioni di Base, Primi, Ricette Vegan

≈ 11 commenti

Tag

impasto pasta di semola, impasto pasta fresca senza uova, pasta di semola, pasta di semola a mano, pasta di semola di grano duro fatta in casa senza uova, pasta di semola di grano duro ricetta, pasta di semola e acqua, pasta di semola fatta in casa, pasta di semola fresca, pasta di semola in casa, pasta di semola ricetta, pasta di semola senza uova fatta in casa, pasta di semola vegan, pasta di semola vegana, pasta fresca, pasta fresca di semola senza uova, pasta fresca semola rimacinata, pasta fresca senza uova, pasta fresca vegan, pasta fresca vegana, ricetta pasta fatta in casa senza uova

Pasta di Semola senza uova

Durante le Festività Natalizie – oltre alle “rituali” faccende richieste dal periodo – abbiamo “l’onere e l’onore” di pensare ad un menù adeguato all’occasione: è questo il periodo dell’anno in cui tiriamo fuori dal cassetto la tovaglia finemente ricamata, insieme alle posate d’argento ed ai bicchieri di cristallo.  Eleganti centro tavola e luccicanti candele fanno orgogliosamente mostra di sé sulla tavola imbandita a festa, ed a fargli compagnia  poco lontano troviamo lo scintillante albero di Natale con fantasiose decorazioni, torroni, dolci tipici e magari anche qualche regalo che ancora attende il suo destinatario.

Quando i nostri impegni ce lo consentono, una delle consuetudini  più antiche e  popolari di sempre prende nuova vita: il rituale – sempre uguale ed allo stesso tempo sempre diverso – della preparazione dei pranzi e delle cene delle Festività Natalizie. In queste occasioni si ha l’opportunità di carpire i segreti che rendono tanto unica la cucina delle nostre mamme e nonne, di conoscere loro le ricette più rappresentative e – perché no? – di inscenare una divertente gara culinaria tra le cuoche più abili del parentado…senza vinti né vincitori naturalmente!

La Pasta Fresca è una preparazione che raramente manca nei giorni di festa: lasagne, cannelloni, ravioli, tortellini, fettuccine, tagliatelle, pappardelle, maltagliati e…qualunque altro formato stuzzichi la nostra fantasia! La ricetta che proponiamo oggi è l’impasto per la Pasta di Semola senza uova, versione meno calorica della celebre Pasta all’ Uovo.  Questa preparazione ci permetterà di ottenere dei primi piatti saporiti ed allo stesso tempo leggeri, in modo da poterci concedere “il lusso” di gustare la pasta fresca senza attendere occasioni speciali e soprattutto senza preoccuparci troppo della linea. La Pasta di Semola è particolarmente adatta a formati come strozzapreti, fusilli, gnocchetti, garganelli, cavatelli e maltagliati, ma si presta bene anche ad essere ripiena o farcita in quanto la presenza dell’Olio EVO la rende particolarmente malleabile e duttile.

 

Vediamo infine la ricetta della Pasta Fresca di Semola senza uova…

 

Ingredienti per 3 persone:

200 gr di semola di grano duro

100- 120 gr di acqua tiepida

1 cucchiaio di Olio Extra Vergine d’Oliva (facoltativo, rende l’impasto più omogeneo e malleabile)

Un pizzico di sale

 

Disporre la farina sulla spianatoia e formare con le mani la classica forma “a fontana”.

Versare nel centro della fontana l’acqua, l’Olio EVO e il sale. Iniziare a prelevare parte della farina con una forchetta ed amalgamarla gradatamente all’acqua.

Quando l’acqua sarà stata quasi completamente assorbita dalla farina iniziare ad impastare con le mani o con una spatola (tipo tarocco). Prelevare quindi tutta la farina restante ed incorporarla gradatamente fino ad esaurimento.

Continuare ad impastare con le mani per 10 minuti circa: finché l’impasto non resta più attaccato alle dita ed presenterà una consistenza liscia e vellutata. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere poca acqua, viceversa se dovesse mostrarsi troppo umido versare poca semola a pioggia.

Formare un panetto, coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare per almeno 30 minuti, in modo che l’impasto perda elasticità e si possa stendere più facilmente.

Il nostro Impasto per la Pasta Fresca di Semola senza uova è pronto per essere utilizzato come più ci piace!

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake banana e cioccolato, ricetta vegan

01 sabato Ott 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake, Ricette Vegan

≈ 8 commenti

Tag

dolci al cioccolato senza uova, dolci dietetici, dolci facili, dolci light, dolci semplici, dolci senza burro, dolci senza grassi, dolci vegan, dolci veloci, plumcake al cacao senza burro, plumcake al cacao senza latte, plumcake al cacao senza uova, plumcake al cioccolato senza uova, plumcake banana e cacao, plumcake banana e cioccolato, plumcake banana e cioccolato light, plumcake banana e cioccolato senza uova, plumcake banana e cioccolato vegan, plumcake cioccolato e banana, plumcake vegan

 

Plumcake Vegan Banana e Cioccolato, fetta

I dolci con la frutta sono davvero un classico intramontabile e – poiché amo particolarmente le sperimentazioni culinarie – molto spesso mi diverto ad inserirla direttamente nell’impasto. Oltre alle classiche mele c’è un altro tipo di frutta che di tanto in tanto mi piace utilizzare per preparare dolci saporiti e leggeri: naturalmente si tratta della banana!

Trovo infatti che la banana – grazie al suo sapore gradevolmente dolce ed alla sua consistenza corposa – si adatti bene ad essere inserita nella lista ingredienti di innumerevoli  preparazioni dolci, specialmente se si tratta di ricette vegane, per allergici e intolleranti o – più semplicemente – per restare in forma gustando un dolce light senza troppi sensi di colpa.

La banana può essere inserita “in purezza” nei dolci più svariati: biscotti, torte, ciambelle e perfino pancake. Questo frutto esotico riuscirà ad arricchire il gusto dei nostri dolci limitando allo stesso tempo l’uso di uova o latticini. Per non farci mancare proprio niente- ed assicurarci un plumcake davvero irresistibile e goloso – abbiamo pensato di accostare alla banana il cacao amaro ottenendo così un dolce adatto alla colazione ed alla merenda di tutta la famiglia!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 27 cm:

250 gr di farina per dolci

50 gr di farina di riso (o fecola di patate)

250 gr di polpa di banane (2 banane)

40 gr di cacao amaro

170 ml di acqua

160 gr di zucchero

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Una puntina di vaniglia

Zucchero a velo per spolverare

Sbucciare ed affettare le banane, collocarle all’interno di una terrina e frullarle con il minipimer fino ad ottenere una sorta di crema liscia e vellutata.

Aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale e la vaniglia. Mescolare per amalgamare il tutto.

Setacciare le farine con il lievito ed il cacao, quindi aggiungerle a più riprese alternandole con l’acqua e mescolando continuamente con una spatola per non formare grumi.

Versare il composto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciare intiepidire e spolverare con lo zucchero a velo.

Il nostro Plumcake Banana e Cioccolato è pronto!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Plumcake Vegan Banana e Cioccolato

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Pasta Frolla all’acqua (senza burro, latte e uova)

01 venerdì Lug 2016

Posted by Admin in Crostate, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Polpette, Ricette Vegan

≈ 6 commenti

Tag

colazione, dolci colazione, dolci light, dolci senza burro, dolci vegani, light, merenda, pasta frolla all'acqua, pasta frolla all'olio, pasta frolla dietetica, pasta frolla dietetica per biscotti, pasta frolla dietetica per crostate, pasta frolla leggera, pasta frolla light, pasta frolla senza burro, pasta frolla senza burro e uova, pasta frolla senza latte, pasta frolla senza uova, pasta frolla vegan, pastas frolla vegana, ricetta pasta frolla all'acqua, ricetta pasta frolla dietetica, ricetta pasta frolla vegan, ricette facili, ricette leggere, ricette light, semplice, senza burro

Pasta Frolla all'Acqua

Ebbene, credo si possa affermare senza timore di smentite che dire “pasta frolla” equivale a  menzionare un universo infinito di ricette e varianti. La classica pasta frolla richiede necessariamente una certa quantità di burro, per poter avere quel gusto e quella friabilità tipiche della pasta frolla.  Parlando quindi di “pasta frolla al burro”, sicuramente tra le mie ricette preferite annovero sia quella di Luca Montersino che quella delle favolose e intramontabili Sorelle Simili (ricette che provvederò a postare quanto prima) e, naturalmente, non posso dimenticare di citare la mia mitica nonna, la quale preferiva fare la pasta frolla con l’Olio Extra Vergine di Oliva. Per quanto mi riguarda invece posso sinceramente dire che mi piace sperimentare, quindi la ricetta e l’ingrediente caratterizzante variano a seconda dell’estro del momento: al burro, all’olio, alla ricotta, allo yogurt, alla panna, al kefir…

La ricetta che proponiamo quest’oggi è quella della Pasta Frolla all’Acqua, particolarmente leggera e dietetica perché senza burro e uova. Questo impasto ci permette di preparare biscotti farciti o golose crostate senza troppi sensi di colpa in quanto il contenuto di grassi è davvero ridotto.  Può essere impastato sia a mano che in planetaria e possiamo tranquillamente prepararla in anticipo e riporla in frigo fino al momento dell’utilizzo, in modo da non dover fare corse dell’ultimo minuto.

Vediamo infine la ricetta, come sempre davvero semplice e veloce…

Ingredienti:

200 gr di farina

60 gr di fecola

120 gr di zucchero

80 ml di acqua

50 ml di Olio

Un pizzico di sale

Un cucchiaino di lievito

Vanillina e/o scorza di limone per aromatizzare

Versare in una terrina l’acqua e l’olio, mescolare energicamente con una frusta quindi aggiungere lo zucchero, sempre continuando a mescolare.

Incorporare in seguito la farina setacciata con la fecola, il lievito e il sale. Da ultimo incorporare la vanillina o la scorza di limone. Impastare con una spatolina (o direttamente in planetaria) fino ad ottenere un panetto ben amalgamato.

Posizionare il composto sulla spianatoia e lavorarlo brevemente con le mani finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo.

Ricoprire l’impasto con della pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per 30 minuti circa.

La nostra Pasta Frolla all’acqua è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

Buon Dolcetto a Tutti!

Pasta Frolla all' Acqua Stesa

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pancake light alla banana, ricetta vegan

07 martedì Giu 2016

Posted by Admin in Dolci Americani, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci Estivi, Dolci senza burro, Ricette Vegan

≈ 5 commenti

Tag

american breakfast, banana pancake, brunch, brunch ricette, colazione americana, Dolci Americani, dolci con latte di riso, dolci senza burro, dolci senza uova, dolci vegani, latte di riso, pancake light, pancake light alla banana, pancake light con banana, pancake light ricetta, pancake ricetta, pancake ricetta vegan, pancake senza latte, pancake senza uova, pancake senza uova e burro, pancake vegan, pancake vegan alla banana, pancake vegani, pancakes light e vegan

Pancake Light alla Banana

Dopo la fantastica ricetta dei “One Cup Pancake” di Jamie Oliver ho pensato che era ora di proporre una versione più leggera, adatta sia a chi preferisce un’alimentazione vegan che agli intolleranti del lattosio o – più semplicemente – rivolta a tutti coloro che amano tenersi in forma per la prova costume.

L’ingrediente caratterizzante di questa ricetta è la banana, particolarmente adatta ad essere inserita nelle preparazioni dolci per la sua consistenza corposa ed il suo gusto naturalmente dolce.  Il latte vaccino è stato sostituito dal latte di riso, anch’esso perfetto per le ricette dolci grazie al suo sapore dolce e delicato.  Il risultato è un pancake soffice (o forse dovrei dire “fluffy”) e leggero, tanto gradevole da rivaleggiare in gusto con il tradizionale pancake con uova e burro… solo che ha meno calorie!

Una ricetta semplice e veloce per coccolarci un po’ durante il week end, magari una tranquilla domenica mattina in cui possiamo permetterci di indugiare qualche minuto in più del solito in attesa delle vacanze.  I pancake light alla banana si sposano benissimo con miele, yogurt, fragole, mirtilli, gelato, frutta secca, confetture e … chi più ne ha più ne metta!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 8-9 pancakes:

150 gr di farina 0

20 gr di maizena (amido di mais)

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di bicarbonato

1 cucchiaio di zucchero

1 pizzico di sale

1 grossa banana matura

180 ml di latte di riso

30 ml di olio di semi

Sbucciare e affettare la banana, depositarla all’interno di una terrina e schiacciarla con una forchetta fino ad ottenere una purea cremosa e omogenea.

Aggiungere il latte di riso, il sale e l’olio di semi e mescolare vigorosamente per amalgamare il tutto.

Unire gradatamente gli ingredienti secchi precedentemente setacciati e mescolare per non formare grumi. Lasciar riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo procedere con la cottura: spargere poco olio EVO in una padella antiaderente, quindi distribuirlo uniformemente con un pennello o della carta assorbente.

Quando la padella è ben calda  versare un mestolo circa di impasto e lasciar cuocere a fuoco moderato per 2-3 minuti finché non iniziano a formarsi delle bollicine sulla superficie.

Girare delicatamente e cuocere l’altro lato, sempre per 2-3 minuti. Procedere in questo modo fino ad esaurimento della pastella.

I nostri Pancake Light alla Banana sono pronti!

Buona Colazione a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema al latte di riso senza uova, ricetta vegan

13 venerdì Mag 2016

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci senza burro, Preparazioni di Base, Ricette Vegan

≈ Lascia un commento

Tag

crema al latte di riso, crema al latte senza uova, crema al latte vegan, crema con latte di riso, crema con latte vegetale, crema di latte vegan, crema senza lattosio, crema vegan, crema vegana, ricette intolleranti al lattosio

Crema al Latte di Riso

In commercio possiamo facilmente trovare diverse tipologie di latte vegetale: il latte di soia, il latte di mandorla o nocciola,  il latte di riso, il latte di avena o il latte di cocco.  Ammetto di non aver ancora provato il latte di avena (cosa che provvederò a fare quanto prima!) ma –  tra quelli sopracitati – sicuramente uno dei miei preferiti è il latte di riso. Lo preferisco specialmente per la prima colazione, perché è leggero ed è già naturalmente dolce, perfetto per iniziare la giornata all’insegna del gusto e del benessere. Il latte di riso infatti aiuta a migliorare la digestione, regolarizza l’intestino, contribuisce a ridurre il colesterolo, è altamente digeribile e – last but not least – è anche ipocalorico.

Capita raramente che il latte di riso manchi nella mia dispensa e – considerato sia il suo gusto squisito che le sue numerose virtù – ho pensato di provare a farne una crema: una ricetta base davvero semplice e veloce da inserire in tanti dolci golosi e – perché no? – anche freschi e leggeri, adatti alla stagione calda.

Vediamo infine la ricettina …

Ingredienti:

500 ml di latte di riso

40 gr di maizena (amido di mais)

120 gr di zucchero

Versare in una ciotola (o un boccale) circa la metà del latte di riso, aggiungere a poco a poco la maizena setacciata e mescolare con una spatolina per evitare la formazione di grumi.

Rovesciare la restante quantità di latte in un pentolino dal fondo spesso, unire lo zucchero e infine la miscela di latte e maizena.

Cuocere a fuoco dolce mescolando continuamente finché la crema non diventa bella corposa e densa.

Trasferire in una terrina, coprire con della pellicola trasparente a contatto e lasciar raffreddare.

A questo punto ci resta una sola cosa da fare: scatenare la nostra fantasia per utilizzarla come più ci aggrada!

Buona Crema al Latte di Riso a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: