• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Liquori

La ricetta originale del Nocino

23 mercoledì Dic 2015

Posted by Admin in Liquori

≈ Lascia un commento

Tag

liquore fai da te, liquore fatto in casa, liquori, liquori dopocena, liquori Natale, liquori naturali, nocino di modena, nocino fatto in casa, nocino fatto in casa ricetta, nocino preparazione, nocino quando raccogliere le noci, nocino raccolta noci, nocino ricetta, nocino ricetta della nonna, nocino ricetta originale, nocino San Giovanni, nocino senza acqua, nocino tradizionale, regali di natale, regali fai da te, ricetta nocino

Il nostro Nocino

Come lo scorso anno, anche questa volta per Natale ho preparato dei pensierini e regali “fai da te”, questo perché credo che – riuscendo a trovare il tempo – un regalo di Natale fatto da noi dà maggiore significato al dono, specialmente per le persone a noi più vicine. Naturalmente non sempre è possibile fare un regalo “homemade”, in questi casi cerco di “studiare” le persone e capire le loro preferenze, in modo da fare un dono che sia quantomeno gradito o – nel migliore dei casi – che si tratti di qualcosa che magari cercavano e desideravano.
Anche quest’anno ho pensato di preparare dei regalini semplici che, spero, saranno graditi e consumati: confettura di albicocche o ciliegie, biscottini profumati, saponi e setose creme corpo. Inoltre, avendo a disposizione dei meravigliosi ossidi e delle brillantissime miche, ho pensato di regalare qualche ombretto fatto da me (di cui pubblicherò più in là le foto), in modo da cercare di “gratificare” anche le appassionate di make-up.

Tra le varie preparazioni natalizie però, ce n’è una davvero speciale, che è stata fissata addirittura lo scorso Natale, per prendere poi forma a fine giugno e vedere infine la luce in questo periodo. Il protagonista dello scorso Natale è stato Il Liquore alla Genziana o Genzianella, un vino liquoroso leggero e digestivo, che col suo gusto peculiare e il suo aroma intenso ha piacevolmente concluso i “banchetti natalizi”. Per queste festività natalizie invece, abbiamo scelto un liquore completamente diverso: il nocino, dal gusto particolarmente ricco e corposo, proprio come la sua consistenza ed il suo color marrone brunito. Come da tradizione, abbiamo raccolto le noci il giorno di San Giovanni, le abbiamo tagliate e messe a fermentare qualche giorno nello zucchero e poi abbiamo aggiunto l’alcool. E’ stato bello vedere il liquore che lentamente prendeva forma, osservarlo giorno per giorno cambiare colore e spessore e guardarlo mentre gradualmente maturava. La ricetta che ho seguito è quella dell’Ordine del Nocino Modenese, che riporto qui di seguito.

Ingredienti:

1 lt. di alcool 95° buon gusto

1000 gr di zucchero

1 kg di noci

Facoltativi:

Chiodi di garofano e cannella (che io ho deciso di omettere perché – come dicono sul sito – poco è già molto)

La raccolta delle noci deve essere fatta, come già detto, nel periodo della Festa di San Giovanni (che cade il 25 Giugno).

Dopo la raccolta le noci devono essere tagliate in 4 parti (facendo attenzione a non staccare il mallo dalla noce stessa) e poste all’interno di un grosso contenitore di vetro. Chiudere ed esporre al sole per 1-2 giorni, avendo cura nel mentre di mescolare il contenuto.

Passato questo tempo è possibile procedere e versare quindi l’alcool buongusto (e gli eventuali aromi) nel contenitore di vetro con le noci e lo zucchero. Posizionare il barattolo di vetro in una zona della casa parzialmente esposta al sole, ricordandosi poi di scuotere e mescolare giornalmente il prodotto, in modo che i sapori e gli aromi si possano ben amalgamare.

Trascorsi 60 giorni possiamo filtrare il tutto in bottiglie scure e lasciar “decantare” finché non è giusto il momento di offrirlo, nel mio caso a Natale.

Il nocino si conserva in un luogo fresco e asciutto e, naturalmente, più riposa più diventa buono.

Buon Nocino a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Il nostro Nocino

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Liquore alle ciliegie

13 lunedì Lug 2015

Posted by Admin in Liquori

≈ 2 commenti

Tag

ciliegie, idea regalo, liquore alla ciliegia, liquore fatto in casa, liquori, liquori fai da te, regali fai da te, regali originali

Liquore alle ciliegie

Adoro le ciliegie e adoro fare liquori…potevo quindi esimermi dal fare il liquore alle ciliegie? Sono riuscita a mettere le mani su delle splendide ciliegie biologiche, di un bellissimo color amaranto, veniva quasi voglia di mangiarle ma le ho conservate per “un compito più grande”! Quando ricevo ospiti mi piace poter offrire qualcosa che ho fatto io e – anche se non sono una grande bevitrice – ho scoperto da tre anni circa che amo fare i liquori e allo stesso tempo amo metterli nei miei dolci … è il fascino irresistibile del veder nascere qualcosa che abbiamo fatto in casa. Non da ultimo stavo considerando che …quasi quasi mi porto un pò avanti con i regali di Natale! Certo, sono un pò in anticipo ma – considerando che in famiglia c’è chi apprezza i liquori e che io preferisco regalare cose fatte da me – ho pensato che fosse l’occasione giusta per preparare questo liquore così profumato e dal meraviglioso colore rosso acceso. Non avendo una ricetta di famiglia ho cercato un pò sul web e ho trovato questa ricetta insieme a quest’altra che sembravano fatte apposta per me.

Ingredienti:

500 gr di ciliegie biologiche (con il nocciolo)

200 gr di zucchero

100 ml di acqua

250 ml di alcool

Una piccola stecca di cannella

Due chiodi di garofano

Lavare e asciugare le ciliegie avendo cura di non eliminare il nocciolo. Preparare quindi lo sciroppo portando ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e le spezie.  Nel contempo riporre le ciliegie in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e versare lo sciroppo ormai freddo con l’alcool buongusto. Chiudere bene il contenitore e lasciar riposare al caldo per circa 2 mesi, scuotendo quotidianamente il contenuto. Trascorso questo tempo filtrare e lasciar riposare nuovamente per almeno un mese.

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Liquore al caffè: fresco, semplice e veloce!

20 mercoledì Mag 2015

Posted by Admin in Liquori, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

caffè, cannella, cardamomo, chicchi di caffè, chiodi di garofano, liquore al caffè, liquore dopo cena, liquore estivo, liquore fatto in casa, liquore speziato, Milano, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, spezie, vaniglia, zucchero di canna

LiquoreCaffé

Quando arriva l’estate siamo tutti un po’ riluttanti a bere bevande calde, eppure quasi nessuno è disposto a rinunciare ad una bella tazzina di caffè. Che fare quindi? La soluzione è proporre un freschissimo liquore al caffè, leggero e profumato, ottimo a fine pasto e non solo! Questo liquore si prepara con facilità perché l’ingrediente principale è proprio il caffè della moka; una volta aggiunti gli altri ingredienti lo lasciamo riposare al buio per circa tre settimane, ricordandosi di agitarlo tutti i giorni. Il tempo ci regalerà un liquore ricco e aromatico che potremo conservare in frigo ed offrire a parenti e amici nei giorni più caldi.

Ingredienti (per una bottiglia da 500 ml):
200 gr di caffè della moka
200 gr di zucchero di canna
100 gr di alcool 95°
50 gr di chicchi di caffè di buona qualità
1 stecca di cannella di piccole dimensioni
2 chiodi di garofano
6/7 bacche di cardamomo
1 stecca di vaniglia

Iniziamo preparando un bel caffè con la moka, una volta pronto lo versiamo in un pentolino con lo zucchero e scaldiamo fino a farlo sciogliere completamente. Raffreddare a temperatura ambiente e poi aggiungere l’alcool. Versare il tutto in una bottiglia o un barattolo a chiusura ermetica. Triturare grossolanamente i chicchi di caffè ed aggiungerli al caffè espresso insieme alla stecca di vaniglia, la cannella, i chiodi di garofano e il cardamomo. Riporre la bottiglia in un luogo fresco e buio e lasciare in infusione per circa 20 giorni, avendo cura di agitarne quotidianamente il contenuto. Trascorso questo periodo di tempo filtrare e imbottigliare. E’ ottimo anche a temperatura ambiente ma fresco è davvero divino!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Liquore alla Genziana o Genzianella

05 lunedì Gen 2015

Posted by Admin in Liquori

≈ Lascia un commento

Tag

amaro, antimacchia, digestivo, diuretico, genzianella, idea regalo, liquore alla genziana, liquore fai da te, liquore fatto in casa, Milano, purificante, regali fai da te, regali naturali, ricette facili, semplice, tonico fai da te

Liquore alla Genziana

Avevo deciso per quest’anno di accompagnare il Dolce di Natale (descritto nel post “Il nostro Tronchetto…un po’ di Natale e un po’ floreale”) con un liquore particolare e diverso dal solito. La mia passione per gli agrumi in generale ed il limone in particolare era già ampiamente nota (ne ho già parlato nel post “Il primo liquore non si scorda mai…Limoncello e Crema al Limoncello con Limoni di Sicilia”), per stupire i miei commensali dovevo quindi pensare a qualcosa di singolare. Non avevo dubbi sul fatto che doveva trattarsi di un liquore digestivo, particolarmente adatto dopo i ricchi pasti di Natale e Capodanno, un amaro che potesse sorprendere anche l’ospite più esperto. Girovagando sul web alla ricerca di erbe ed ingredienti per la mia cosmesi naturale, mi sono imbattuta nelle Radici di Genziana Biologiche: ecco l’idea che cercavo! Mi sono dunque precipitata nella mia erboristeria di fiducia per ordinarne un po’, visto che avevo ancora – nei cassetti della memoria – il ricordo di questo liquore dal bellissimo colore ambrato e dal caratteristico profumo. Il sapore – ho scoperto poi – è davvero unico, da amatori!

Poiché ricordavo davvero poco, ho deciso di fare una breve ricerca su questa radice. In fondo è utile – e anche divertente – sapere qualcosa di più su quello che ci mettiamo nel piatto… o nel bicchiere. La Genziana è una pianta perenne che può raggiungere anche 1 mt. di altezza e che cresce spontaneamente nei prati d’alta quota dei nostri monti. Il nome trae probabilmente la sua origine da Genzio, re dell’Illiria e artefice della scoperta delle virtù della pianta già nel II° sec. a.C. La parte utilizzata è la radice, che viene solitamente essiccata e di cui si sconsiglia la raccolta, sia perché si tratta di una specie protetta, sia perché è facile scambiarla con delle piante molto simili ma tossiche. La radice di genziana ha spiccate proprietà digestive, diuretiche, antibiotiche e tonificanti. Aiuta inoltre a regolare le funzioni intestinali, stimola l’appetito, rafforza il sistema immunitario ed è utile infine in caso di debolezza o convalescenza. In cosmetica la radice di genziana è utilizzata per detergere pelli grasse o lentigginose. Il decotto può diventare un ottimo tonico purificante ed antimacchia per il viso e le mani: basta bollire 200 ml di acqua e lasciare in infusione un cucchiaino di radice di genziana e – se li avete in casa – anche della bardana e del tarassaco, filtrare e aggiungere in ultimo qualche goccia di limone. Il tonico è pronto! Massaggiamo mattina e sera con un dischetto di cotone e conserviamo in frigo per alcuni giorni. Il trattamento lascia la pelle pulita e luminosa e – se ripetuto nel tempo – aiuta ad attenuare macchie ed efelidi. Concludendo vediamo ora la ricetta (che ho visto qui)del liquore…

Ingredienti:

1 lt. di vino bianco secco

25 gr. di radice essiccata di genziana

Un pezzo da 1 cm di cannella

200 gr di zucchero

200 ml di alcool

Mettere in infusione nel vino le radici essiccate di genziana con la cannella per 42 giorni. Lasciare al riparo dalla luce e giornalmente agitarne il contenuto. Al termine di questo periodo aggiungere direttamente nel vino 200 gr di zucchero e scuotere bene fino a completo assorbimento. Unire ora i 200 ml di alcool puro, mescolare e lasciar riposare nuovamente il tutto per circa 30 giorni. Scaduto il mese filtriamo aiutandoci con una garza e lasciamo riposare per altri 30 giorni prima di consumare.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il primo liquore non si scorda mai…Limoncello e Crema al Limoncello con Limoni di Sicilia

06 giovedì Nov 2014

Posted by Admin in Liquori

≈ Lascia un commento

Tag

crema al limoncello, dolci a domicilio, limoncello, limoncello fatto in casa, limone, liquore, Milano, purificante, ricetta limoncello, ricette facili, semplice

Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.

Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.

Capita – specialmente a noi donne – di passare davanti ad un negozio e di venirne irresistibilmente attratte. Solo che – nel caso specifico – non si tratta di negozi di abbigliamento, scarpe o make-up ma… di una graziosa bottega che vende primizie di Sicilia! Mi sono più volte rifornita di ortaggi e frutta cercando ogni volta di ignorare il delizioso profumo dei limoni che, con il loro colore brillante e la loro straordinaria grandezza, parevano lanciarmi ogni volta il loro ammaliante richiamo. Naturalmente alla fine cedetti e, oltre a produrre un favoloso Oleolito di Limone, decisi di buttarmi nella produzione casalinga di liquori. Non avendo amici campani a cui chiedere la ricetta mi sono avvalsa dell’aiuto del web e, dopo svariate ricerche, mi sono decisa a provare la ricetta che più mi ha ispirato. Come sempre ne ho approfittato per sapere qualcosa di più circa questo straordinario prodotto. La genesi del limoncello è contesa tra Capri, Sorrento ed Amalfi. A Capri si racconta che il famoso liquore nasce all’inizio del secolo scorso in un piccolo agrumeto curato dalla signora Maria Antonia Fornace. Nel dopoguerra il nipote decise di aprire un bar giusto in prossimità della piccola pensione di cui la signora era proprietaria, la specialità qui proposta era proprio il limoncello fatto con la ricetta tramandata dalla nonna. Nel 1988 il pronipote, Massimo Canale, intraprende l’attività di produzione artigianale di limoncello registrandone poi anche il marchio. Gli amalfitani invece fanno risalire la scoperta del liquore di limone a tempi molto antichi, quasi quanto la coltivazione dell’agrume stesso. A Sorrento invece si narra che agli inizi del 1900 le grandi famiglie del posto deliziavano i loro ospiti illustri offrendo loro un bicchierino del soave e refrigerante liquore. Taluni tuttavia affermano che il limoncello fosse bevuto la mattina presto dai contadini e dai pescatori per combattere il freddo, mentre altre storie del posto riferiscono che sia nato tra severe mura monastiche per rallegrare la lunga giornata dei frati. Quale che sia la verità, questi aneddoti non fanno altro che rendere ancora più invitante questo meraviglioso liquore d’oro pallido conosciuto ed apprezzato in Italia e all’estero. Avrei voluto parlare anche delle numerose proprietà cosmetiche dell’Oleolito di Limone (che ho preparato insieme al limoncello) ma servirebbe un post solo per questo argomento. Per questa volta mi limiterò a qualche suggerimento molto pratico e veloce. Per un impacco pre-shampoo per capelli grassi e con forfora possiamo mescolare due cucchiai di olio EVO con due cucchiai di succo di limone e distribuire uniformemente sui capelli umidi lasciando in posa per circa 30 minuti. Per una maschera viso purificante invece possiamo mescolare un cucchiaio di yogurt, uno di miele, uno di succo di limone con un po’ di argilla verde e amido di riso in modo da ottenere un risultato piuttosto liscio e cremoso. Tenere in posa per 10 minuti circa, dopodiché sciacquare abbondantemente con acqua tiepida e terminare con una buona crema idratante. Dopo questa breve digressione cosmetica passiamo alle ricette del Limoncello e della Crema al Limoncello che ho trovato su Cookaround.

Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici

Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici

Limoncello – Ingredienti:

500 ml di alcool buongusto
4/5 limoni
400 ml di acqua
300 ml di zucchero
La scorza di un limone grande

• Lavare e spazzolare accuratamente i limoni;
• Sbucciarli utilizzando il pelapatate in modo da prelevare solo la parte gialla della scorza;
• Collocare le scorze all’interno di un vasetto di vetro con chiusura ermetica e aggiungere l’alcool;
• Lasciar macerare per 15 giorni in un luogo fresco e buio e ricordarsi di agitare di tanto in tanto;
• Trascorse le due settimane filtriamo con una garza o con un panno di cotone (lavato senza usare l’ammorbidente).Versare in un pentolino l’acqua, lo zucchero e la scorza di un limone, portare ad ebollizione e lasciar raffreddare;
• Filtrare lo sciroppo ottenuto ed unirlo all’alcool;
• Travasare nelle bottiglie e lasciar riposare per almeno un mese sempre al riparo dalla luce e dal calore;
• Trasferire il tutto in congelatore e Buon Limoncello a Tutti!

Crema al Limoncello –Ingredienti:

500 ml di alcool
500 ml di latte intero alta qualità
500 ml di panna fresca
600 gr di zucchero
½ bacca di vaniglia
4/5 limoni
La scorza di un limone grande

• Lavare e spazzolare accuratamente i limoni;
• Sbucciarli utilizzando il pelapatate in modo da prelevare solo la parte gialla della scorza;
• Collocare le scorze all’interno di un vasetto di vetro con chiusura ermetica e aggiungere l’alcool;
• Lasciar macerare per 15 giorni in un luogo fresco e buio e ricordarsi di agitare di tanto in tanto;
• Trascorse le due settimane possiamo preparare la crema. Innanzitutto mettere in un pentolino il latte, la panna, lo zucchero, la vaniglia e la scorza del limone e portare ad ebollizione. Far raffreddare a temperatura ambiente, eliminare la scorza e riporre in frigo fino al giorno successivo.
• A questo punto filtriamo la miscela di alcool e scorze di limone con una garza o con un panno di cotone (lavato senza usare l’ammorbidente) e mescoliamo con la crema preparata il giorno precedente. Imbottigliare e lasciar riposare per circa 10 giorni prima di consumare…e Buona Crema al Limoncello a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema liquorosa al cioccolato e caffè, leggera dolcezza estiva

02 mercoledì Lug 2014

Posted by Admin in Liquori

≈ Lascia un commento

Tag

antiage, anticellulite, antiossidante, cacao, caffè, cioccolato, crema, cremoso, dolci, Domicilio, facile, fai da te, latte, liquore, liquore al cioccolato, maschera viso, Milano, panna, purificante, semplice

Immagine

Avevamo programmato già da un po’ di ritrovarci con pochi amici e parenti stretti per festeggiare una ricorrenza. In questi casi – tempo permettendo – mi piace fare un regalino, magari qualcosa fatto con le mie mani. Donare qualcosa che abbiamo fatto da noi, fors’anche preparato per quella specifica occasione, rende il regalo speciale a mio avviso. Questo perché – io credo – impieghiamo tempo, arguzia e capacità per realizzarlo e chi lo riceve solitamente apprezza, anche quando si tratta di cose semplici. Avendo già preparato con successo limoncello e crema al limoncello ho pensato di buttarmi nella realizzazione di una crema poco alcolica e golosissima, questo per cercare di incontrare i gusti di tutti. Avevo già assaggiato la classica crema al cioccolato, ma pur apprezzandola parecchio, ho pensato di aggiungerci un elemento di contrasto che si armonizzi bene ed esalti ulteriormente entrambi gli aromi. Da qui è arrivata l’idea di aggiungere il caffè, che con il suo gusto amaro e “rinfrescante”, si è rivelato essere l’accoppiata perfetta per il cioccolato. Mi piacerebbe provare, per le prossime volte, ad aromatizzarlo con arancia, peperoncino o cannella. Se mi permettete una piccola digressione cosmetica, aggiungo anche che il cioccolato e il caffè non sono solo buoni ma anche utilissimi per la nostra bellezza! Il cacao infatti è un potente antiossidante ed ha proprietà emollienti, rivitalizzanti, idratanti e leviganti. Dona inoltre ai capelli vitalità, lucentezza e tonicità. La caffeina (di cui è ricca anche il cioccolato) invece ha proprietà lipolitiche – cioè che scioglie i grassi – ed ha notevoli capacità di stimolare il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti, ottima quindi come anticellulite o per il contorno occhi. Se volete coccolarvi un po’ potete farvi una maschera viso purificante e rivitalizzante mescolando cacao, caffè, argilla verde, amido di mais, qualche goccia di limone, yogurt naturale, miele (possibilmente d’arancio) e – se lo avete in casa – un bell’olietto antiage come argan, germe di grano, jojoba o, se non li avete, anche del semplice olio di oliva di buona qualità. Per combattere la cellulite potete conservare i fondi di caffè ed aggiungerci del cacao e dell’olio di oliva, mentre siete ancora sotto la doccia massaggiate con movimenti circolari per favorire la circolazione e la rimozione delle cellule morte. Ma veniamo alla semplicissima ricetta del liquore cremoso…

Ingredienti per circa 1 lt. di liquore:
250 ml di latte
250 ml di panna fresca
400 gr di zucchero
40 gr di cacao amaro
100 ml di caffè
200 ml di alcool buongusto

Versare in un pentolino il latte, la panna e lo zucchero e far andare a fuoco lento. Aggiungere nel frattempo il cacao amaro setacciando con un colino e mescolando continuamente per non formare grumi. Raggiungere l’ebollizione, sempre mescolando, e tenere la bollitura per circa 3 minuti. Mettere da parte e far raffreddare completamente. Preparare nel frattempo un bel caffè forte ed attendere che si raffreddi anch’esso. A questo punto versare in una bottiglia la miscela di latte, panna e caffè, aggiungerci il caffè precedentemente approntato ed unire infine l’alcool buongusto. Far riposare per una decina di giorni per amalgamare bene i sapori. Tenere in freezer ed agitare prima di consumarlo.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: