• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: Maggio 2017

Straccetti di pollo agli asparagi, ricetta light

28 domenica Mag 2017

Posted by Admin in Secondi

≈ 15 commenti

Tag

asparagi ricette facili, asparagi ricette light, asparagi ricette secondi, asparagi ricette secondi piatti, asparagi ricette semplici, asparagi ricette sfiziose, bocconcini di pollo agli asparagi, petto di pollo e asparagi, ricette con gli asparagi, ricette di primavera, ricette di stagione, ricette di stagione secondi piatti, ricette dietetiche, ricette light, straccetti di pollo, straccetti di pollo agli asparagi, straccetti di pollo ricette light

Quest’anno abbiamo già pubblicato due primi ricchi e saporiti con gli asparagi ma,  riflettendoci un po’ su, abbiamo pensato che fosse il momento giusto per postare anche la ricetta di un secondo. Visto che ormai siamo alla fine di maggio e che l’estate non è poi così lontana come sembra, la scelta è ricaduta su un piatto particolarmente leggero e saporito: gli Straccetti di Pollo agli Asparagi.

Possiamo dire senz’altro che si tratta di una vera ricetta salvacena perché si prepara facilmente ed in pochissimo tempo.  La nostra preferenza è stata ovviamente accordata al petto di pollo perché – come abbiamo già detto in passato – si tratta di una carne light e versatile, il cui gusto delicato si sposa particolarmente bene con il sapore caratteristico degli asparagi.

Per utilizzare immediatamente la parte restante del mazzetto di asparagi ed allo stesso tempo per accostare un contorno agli Straccetti di Pollo, potremmo pensare di proporre “l’asparago a tutto tondo” con un’insalata di Asparagi e Fragole, degli Asparagi Gratinati oppure delle semplici Patate in Padella con Asparagi.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

300 gr circa di petto di pollo

200 gr circa di asparagi

1 spicchio d’aglio

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Farina q.b.

½ bicchiere di vino bianco

Lavare e pulire gli asparagi, eliminare base legnosa e tagliarli a tocchetti. Successivamente sbollentare gli asparagi in abbondante acqua salata per 4 minuti circa.

Tagliare e infarinare il petto di pollo (avendo cura di eliminare l’eccesso di farina), quindi soffriggere l’aglio con poco olio in una padella antiaderente.

Quando l’aglio è dorato aggiungere il petto di pollo e rosolare a fuoco vivace mescolando e saltando continuamente per cuocerlo uniformemente da tutti i lati.

Sfumare con il vino bianco, abbassare la fiamma e portare a cottura. Se necessario versare altro vino o eventualmente poca acqua.

A cottura quasi ultimata aggiungere gli asparagi, aggiustare di sale e di pepe e mescolare il tutto. Lasciar cuocere per altri 4-5 minuti per far amalgamare i sapori e servire.

Buon Appetito a Tutti!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin alle Fragole e Yogurt

24 mercoledì Mag 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Muffin

≈ 18 commenti

Tag

dolci con le fragole, dolci con le fragole ricette, dolci con le fragole veloci, dolci con lo yogurt, dolci con yogurt bianco, dolci con yogurt e fragole, dolci da colazione, dolci da colazione fatti in casa, dolci di prima colazione, dolci di primavera, dolci di stagione primavera, muffin alle fragole e yogurt, muffin con fragole e yogurt, muffin con yogurt, muffin fragole e yogurt, ricetta muffin fragole e yogurt, ricette dolci con fragole e yogurt

Quest’anno ho deciso di sbizzarrirmi con dei dolci da colazione che vedono le fragole come protagoniste. La colpa o – a seconda dei punti di vista – il merito di tutto ciò è da attribuirsi sicuramente anche al tempo, che cerco di propiziare utilizzando ingredienti allegri e colorati come le fragole. Oltre a ciò, credo sia inutile precisare che al primo posto possiamo senz’altro collocare la mia passione per tutto ciò che mi permette di avere “le mani in pasta” o…per meglio dire “la spatola in pasta!

Dopo la Torta Fragole e Mascarpone e il Plumcake Fragole e Ricotta ho pensato di preparare un altro dolcino sfizioso che prevede l’uso delle fragole abbinate ad un latticino: i Muffin alle Fragole e Yogurt. Come sempre si tratta di una ricetta davvero semplice e veloce che ci permetterà di ottenere dei muffin particolarmente fragranti e profumati, perfetti per iniziare la giornata con gusto e vitalità.

Lo yogurt resta sempre un classico nei dolci perché ci consente di ottenere un impasto leggero e soffice al tempo stesso, l’accostamento con le fragole in questo caso diventa quasi un “must” (da provare anche nella versione “fredda” con la Torta Yogurt e Fragole) poiché il connubio che ne risulta è davvero irresistibile. La nota di burro, il latte e la vaniglia contribuiscono ad arrotondare il gusto, contrastando piacevolmente con il sapore leggermente acidulo delle fragole e dello yogurt.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 14 muffin circa:

270 gr di farina

140 gr di zucchero

250 gr di fragole lavate e tagliate a dadini

2 uova

125 gr di yogurt bianco non zuccherato

50 gr di burro

30 ml di latte

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito per dolci

Con  l’ausilio di uno sbattitore elettrico montare le uova intere con lo zucchero  fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

A questo punto aggiungere il burro fuso intiepidito, lo yogurt, il sale e la vaniglia, quindi mescolare per amalgamare bene il tutto.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con il lievito e mescolare con una spatola per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere infine il latte e le fragole già lavate e tagliate a dadini, dopodiché rimestare con una spatolina per ripartire uniformemente gli ingredienti.

Distribuire il composto negli stampini fino a circa 2/3 della capacità e cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e…

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema Viso Fai da te Leggera Antiage

20 sabato Mag 2017

Posted by Admin in Make up e Bellezza Naturale

≈ 6 commenti

Tag

acido ialuronico, acqua di amamelide, acqua di hamamelis, aloe vera, aquashuttle, burro di karitè, crema viso fai da te, crema viso fai da te aloe, crema viso fai da te antiage, crema viso fai da te antirughe, crema viso fai da te burro di karitè, crema viso fai da te estiva, crema viso fai da te leggera, crema viso fai da te naturale, crema viso fai da te non comedogena, crema viso fai da te pelle grassa, crema viso fai da te pelle mista, crema viso fai da te ricette, crema viso fai da te rughe, crema viso fai da te vitamina e, crema viso quotidiana fai da te, elastocel, olio di argan, olio di jojoba, olio di riso, pantenolo, provitamina b5, sodio ialuronato, tocoferolo, vitamina e

Capita che la Primavera inizi con un clima più capriccioso del solito e – invece del sole – ci regali alcune “meravigliose” giornate uggiose, se non addirittura di pioggia. In queste occasioni si ha spesso la sensazione che l’estate sia ancora lontanissima e con essa anche le vacanze sembrano un indefinito miraggio. E’ proprio in queste circostanze che dobbiamo ricordarci quanto invece scorre velocemente il tempo e – di conseguenza – prepararci adeguatamente alla bella stagione.

Oltre alle consuete sane abitudini – come mangiar sano, fare un po’ di esercizio fisico e bere tante buonissime acque detox – quest’anno ho pensato di pensare in anticipo anche ad una Crema Viso Leggera Antiage adatta al caldo.  Ho più volte rimandato la sua preparazione finché durante il ponte del 1° Maggio mi sono decisa ed ho finalmente approntato tutto il necessario.

La ricetta originale l’ho presa da forum della mitica Lola, per poi modificare gli ingredienti in base a quelli che avevo io disponibili. Alla fine è nata questa crema leggera, talmente leggera che sembra quasi un siero: si assorbe immediatamente e non lucida affatto la pelle. Tra gli ingredienti che ho utilizzato possiamo trovare: acqua di Amamelide, olio di Jojoba, Olio di Argan, Burro di Karitè, Burro di Albicocca, Estratto di Bardana, Estratto di Cardo Mariano, Tocoferolo, Pantenolo, Gel di Aloe, Sodio Ialuronato, Elastocell, Aquashuttle, lipo/nanosomi mix vitamine A + E e trietilcitrato. Sono molto contenta del risultato, ho infatti iniziato subito ad utilizzarla quotidianamente (di giorno naturalmente uso anche una adeguata protezione solare) e per questo ho pensato di fotografarla e condividerne il risultato sul blog. Ecco quindi le foto…

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Polpette di Pollo e Spinaci al forno, ricetta senza uova

18 giovedì Mag 2017

Posted by Admin in Finger food, Piatti Unici, Polpette, Ricette Estive

≈ 9 commenti

Tag

polpette al forno, polpette di pollo al forno, polpette di pollo con spinaci, polpette di pollo con spinaci al forno, polpette di pollo con spinaci e ricotta, polpette di pollo dietetiche, polpette di pollo e ricotta, polpette di pollo gustose, polpette di pollo leggere, polpette di pollo light, polpette di pollo ricetta, polpette di pollo ricotta, polpette di pollo saporite, polpette di pollo senza uova, polpette di pollo sfiziose, polpette di pollo spinaci e ricotta

Sembra che finalmente la bella stagione abbia deciso di arrivare dopo alcune settimane di pioggia e cielo coperto. Le temperature si sono alzate di alcuni gradi e finalmente possiamo indossare le magliette a maniche corte…sperando di non doverle riporre nuovamente! La dieta si adegua alla stagione ed i piatti diventano veloci, colorati e leggeri.

Le stagioni si susseguono e le ricette cambiano, alternandosi in un ciclo continuo sempre uguale e sempre diverso. Eppure – pensandoci meglio – mi accorgo che ci sono dei piatti che mi piace ritrovare e rinnovare lungo tutto il corso dell’anno: tra questi posso sicuramente annoverare le polpette. Questa volta abbiamo pensato di proporle in una versione particolarmente leggera e saporita, che a nostro parere si adatta all’Autunno quanto alla Primavera: sono le Polpette di Pollo e Spinaci  senza uova.

La ricetta risulta particolarmente leggera perché abbiamo scelto di utilizzare il petto di pollo: una carne magra, digeribile ed ipocalorica. Questa carne dal sapore così delicato è stata abbinata ad un’accoppiata davvero vincente e altrettanto delicata: la ricotta e gli spinaci, così da trasformare “l’umile polpetta” in un saporito piatto unico. L’assenza delle uova e la cottura in forno ci permettono di alleggerire ulteriormente il piatto mentre il parmigiano e il concentrato di pomodoro contribuiscono ad arrotondare il gusto.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti:

500 gr di petto di pollo macinato

180-200 gr di spinaci freschi sbollentati e sgocciolati

120 gr di ricotta vaccina freschissima

3 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

2 cucchiai di pangrattato

2 fettine di pane raffermo

Un pizzico di origano

Sale e pepe q.b.

Disporre gli spinaci freschi – già lavati e puliti – in una pentola con poca acqua salata e far  sbollentare per 4-5 minuti. Scolare con una schiumarola, lasciar sgocciolare e infine strizzare delicatamente.

Tagliare il petto di pollo a bocconcini, quindi ridurre il tutto in forma di macinato con l’ausilio di un mixer o di robot da cucina.

Posizionare il macinato di pollo e gli spinaci all’interno di una capiente terrina, unire gli spinaci strizzati e tagliati, la ricotta sgocciolata, il parmigiano, il concentrato di pomodoro, il pangrattato, l’origano, il sale e il pepe. Da ultimo unire il pane raffermo privato della crosta e tagliato a dadini piuttosto piccoli.

Mescolare accuratamente prima con la forchetta e poi con le mani (all’occorrenza aggiungere un po’ di pangrattato per addensare il composto), quindi formare le polpette e collocarle su una teglia rivestita da carta forno.

Cuocere a 200° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta con Fave e Pancetta

13 sabato Mag 2017

Posted by Admin in Primi

≈ 12 commenti

Tag

Pancetta, pasta con le fave, pasta con le fave fresche, pasta fave, pasta fave e pancetta, pasta fave pancetta e pecorino, pecorino, pecorino romano, primi di stagione, primi piatti con le fave, primi piatti gustosi, primi piatti primaverili, primi piatti primaverili veloci, primi piatti veloci, ricette con le fave

La ricetta che abbiamo pensato di proporre questa volta ha per protagonista un legume antico tipico della Primavera: la fava. Proveniente dall’Asia Minore e diffusa in Europa già nell’Età del Bronzo, la fava (vicia fava) era ampiamente conosciuta sia dai Greci che  dai Romani, i quali ci hanno lasciato testimonianze che sono un insieme di riti religiosi e “miti popolari”.

Il commediografo greco Aristofane ci rivela che la zuppa di fave era il cibo preferito da Ercole. Omero per primo cita le fave nell’Iliade, mentre Pitagora – probabilmente affetto da favismo – ne proibì il consumo ai suoi seguaci poiché le considerava “impure”.  Pare che i Pitagorici aborrissero le fave anche a causa del loro lungo stelo privo di nodi che, secondo alcune superstizioni, era considerato una sorta di “Porta dell’Ade”.  Nella Grecia arcaica si era soliti utilizzare le fave per interrogare gli dèi attraverso il sorteggio: una pratica che verrà poi utilizzata soprattutto per le votazioni politiche. La consuetudine di usare le fave per le elezioni politiche proseguì anche nel Medioevo, per arrivare fino alla Toscana dell’ottocento: da qui probabilmente il detto popolare “astenersi dalle fave”, ovvero astenersi dal voto.

Le credenze popolari riguardanti le fave si trasmisero anche ai Romani, i quali le utilizzavano però anche per le celebrazioni in onore della dea Flora: durante queste festività il legume era gettato tra la folla come simbolo di prosperità, buon augurio e fecondità. Il gastronomo Romano Apicio ci lascia diverse ricette che riguardano questo semplice legume che in seguito, nel Medioevo, era abitualmente consumato dalle classi più disagiate tanto da meritare il nome di “carne dei poveri”.  Durante il Rinascimento  le presunte proprietà afrodisiache delle fave furono vantate persino da Macchiavelli nella sua commedia Clizia: le troviamo incluse in un particolare menù dalle virtù rinvigorenti ed energizzanti. Il declino delle fave iniziò con la scoperta dell’America e la successiva coltivazione dei fagioli.

Dopo questo breve viaggio nella “storia della fava” vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

180-200 gr di tortiglioni o altra pasta corta

250 gr circa di fave sgranate

1 scalogno

80 gr di pancetta a dadini

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e pepe nero q.b.

Pecorino Romano grattugiato q.b.

Sbollentare le fave in abbondate acqua salata per 4 minuti circa, successivamente scolarle con una schiumarola conservando l’acqua di cottura.

Lasciar intiepidire leggermente le fave e rimuovere la pellicina esterna (che si sarà ammorbidita con la bollitura).

Lessare la pasta nell’acqua di cottura delle fave in modo da dare più sapore al piatto. Nel frattempo triturare finemente lo scalogno e farlo dorare con poco Olio Evo in una padella antiaderente.

Quando lo scalogno è ben rosolato unire la pancetta e lasciar cuocere fino a farla diventare brunita e croccante.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con la pancetta, aggiungere le fave pulite, una manciata di Pecorino Romano ed un’abbondante spolverata di pepe nero.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake fragole e ricotta, ricetta senza burro

09 martedì Mag 2017

Posted by Admin in Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake

≈ 9 commenti

Tag

Dolci con la Ricotta, dolci con le fragole, dolci da colazione, dolci da colazione facili e veloci, dolci da colazione semplici, dolci di stagione, dolci primavera, dolci primaverili, dolci senza burro, plumcake alle fragole, plumcake alle fragole senza burro, plumcake con fragole e ricotta, plumcake di ricotta fragole e limone, plumcake fragole e ricotta, plumcake fragole ricotta e limone, plumcake morbido alle fragole, plumcake ricotta fragole e limone, plumcake soffice alle fragole, ricette dolci con la ricotta

Dopo la Torta Fragole e Mascarpone abbiamo pensato di dedicare a questo “frutto” allegro e rubicondo un altro goloso dolce da colazione: il Plumcake Fragole e Ricotta. Quando finalmente giunge la bella stagione mi piace utilizzare i suoi doni più belli in parecchie ricette, forse anche per rifarmi dell’attesa che – diciamolo pure – è parte integrante del divertimento.

La ricotta è uno degli ingredienti che più amo utilizzare nei dolci, poiché li rende particolarmente leggeri, soffici e fragranti. L’abbinamento con le fragole è stato pressoché inevitabile: la delicatezza della ricotta si sposa particolarmente bene con il sapore dolce e leggermente aspro della fragola.  Infine, la nota di vaniglia e l’aroma di limone contribuiscono ulteriormente ad arrotondare il gusto.

Il risultato è un Plumcake davvero morbido, delicato e profumato, perfetto per iniziare bene la giornata o per concedersi un piccolo “spuntino spezza fame”.  La preparazione è veramente semplice e veloce e: adatta anche a chi non ha molto tempo per cucinare ma desidera comunque preparare “qualcosa di speciale” per la prima colazione.  La ricotta ha anche un ultimo grande pregio: ci permette di non utilizzare il burro, in modo da ottenere un dolce da colazione leggero senza rinunciare al gusto!

 

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo di 27 x 11,5 cm:

250 gr di farina

30 gr di fecola di patate (o farina di riso)

250 gr di ricotta vaccina freschissima

2 uova

200 gr di zucchero

2 cucchiai di acqua calda

30 ml di olio di semi delicato

200-250 gr di fragole lavate e tagliate a dadini

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia

La scorza grattugiata di mezzo limone (possibilmente non trattato)

Una bustina di lievito per dolci

Montare le uova intere con lo zucchero e i due cucchiai di acqua calda fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungere gradatamente l’olio a filo, la ricotta setacciata, la vaniglia, la scorza di limone e il sale,  il tutto mescolando ininterrottamente con una spatola per amalgamare i vari ingredienti.

Incorporare gradatamente la farina, la fecola e il lievito setacciati, avendo cura di rimestare continuamente per evitare la formazione di grumi.

Da ultimo aggiungere le fragole già lavate e tagliate a dadini, dopodiché mescolare per distribuirle uniformemente nel composto.

Versare l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere  a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tortiglioni alla Carbonara di Asparagi e Pancetta

06 sabato Mag 2017

Posted by Admin in Primi

≈ 12 commenti

Tag

asparagi, asparagi ricette, asparagi ricette facili, carbonara, carbonara asparagi, carbonara asparagi e pancetta, carbonara con asparagi e pancetta, carbonara di asparagi, carbonara varianti, Pancetta, pasta asparagi e pancetta, primi con asparagi, primi piatti di primavera, primi piatti gustosi, primi piatti primaverili, primi piatti primaverili veloci, primi veloci, tortiglioni, tortiglioni alla carbonara di asparagi

Oltre al classico e irrinunciabile “Risotto con gli Asparagi”, un altro primo piatto non può mancare nella nostra tavola in questa stagione: la Carbonara di Asparagi e Pancetta! Un primo colorato e gustoso che ritroviamo ogni anno con piacere, insieme a tutti gli splendidi doni che ci riserva la Primavera.

Gli asparagi con le uova sono un abbinamento tradizionale e collaudatissimo e – pensando di servirlo come primo piatto – non può che diventare una ricca e gustosa Pasta alla Carbonara. In passato avevamo già proposto una “prima variante” – altrettanto saporita – con lo speck, dove l’uovo risulta meno “presente” e il gusto spiccato del Pecorino è ammorbidito dal più delicato Parmigiano.

Questa volta abbiamo scelto di dare ancora maggiore risalto all’abbinamento asparagi-uova. La pancetta ha infatti un sapore leggermente più delicato rispetto allo speck e, aumentando di poco le quantità dei due ingredienti protagonisti si ottiene una vera e propria “Carbonara agli Asparagi”.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di tortiglioni

150-180 gr di asparagi verdi puliti

2 uova fresche intere

1 cucchiaio d’Olio Extra Vergine di Oliva

80 gr di Pancetta a dadini (o Guanciale)

50-60 gr circa di Pecorino Romano

Sale e pepe q.b.

Lavare, pulire e tagliare gli asparagi a tocchetti di circa 2-3 cm. Eliminare le estremità (che sono dure e legnose) e sbollentare il tutto in abbondante acqua salata per 4-5 minuti.

Scolare gli asparagi con una schiumarola e conservare l’acqua di cottura, in cui tufferemo subito i tortiglioni.

Mentre la pasta cuoce prepariamo il condimento: rompere le uova in un piatto, aggiungere il pecorino e spolverare con abbondante pepe nero macinato, quindi mescolare velocemente con una forchetta.

Versare l’olio EVO in una padella antiaderente, unire la pancetta e far rosolare fino a che non si presenta brunita e croccante.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con la pancetta ed aggiungere la salsa di uova e pecorino.

Saltare e mescolare velocemente per distribuire uniformemente il condimento e – nello stesso tempo – cuocere brevemente l’uovo a fuoco molto dolce (io preferisco dare una breve cottura all’uovo, se non gradite è possibile eseguire lo stesso passaggio a fuoco spento).

Servire immediatamente e…Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti inzupposi con zucchero di canna, ricetta senza ammoniaca

04 giovedì Mag 2017

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ 6 commenti

Tag

biscotti da colazione, biscotti da colazione leggeri, biscotti da inzuppare nel latte fatti in casa, biscotti da inzuppare nel latte ricetta, biscotti da inzuppare nel latte senza ammoniaca, biscotti da inzuppo, biscotti da inzuppo facili, biscotti da inzuppo facili e veloci, biscotti da inzuppo latte, biscotti da inzuppo olio, biscotti da inzuppo per il latte, biscotti da inzuppo senza ammoniaca, biscotti da latte, biscotti da latte della nonna, biscotti da latte ricetta, biscotti da latte senza ammoniaca, biscotti inzupposi, biscotti inzupposi senza ammoniaca, biscotti rustici da colazione

La luce filtra dalle tapparelle abbassate e i passerotti ci annunciano col loro allegro cinguettio che il sole è già sorto. E’ mattina, suona la sveglia: è giunta l’ora di alzarsi! Di tanto in tanto, in quegli istanti, capita di avere l’impressione che il tempo scorra più velocemente del solito: ecco che in un attimo è già ora di uscire, un’altra giornata intensa attende di essere vissuta! Come ho già scritto più volte, credo che la mattina in generale e la colazione in particolare siamo momenti molto importanti della giornata e per questo motivo penso valga la pena ritagliarsi qualche minuto per una veloce colazione in famiglia.

Colazione fa rima con partecipazione e ispirazione: la partecipazione di ognuno nel prepararla e consumarla e, successivamente, l’ispirazione che questo ci darà per vivere con energia la giornata che ci attende. I biscotti accompagnano spesso la colazione di tanti, il latte è il loro abbinamento naturale. In commercio ne esistono varietà infinite ma – in alternativa – è possibile preparare dei gustosi biscotti fatti in casa in modo facile e veloce.

Abbiamo già proposto in passato la ricetta dei “Biscotti Inzupposi con ammoniaca”, questa volta abbiamo pensato di proporre una variante leggermente diversa ma ugualmente gustosa: i Biscotti Inzupposi con zucchero di canna e senza ammoniaca”. Lo zucchero di canna dona un gusto ancora più rustico a questo semplice biscotto mentre il retrogusto di burro e latte lo arrotondano insieme alla nota di miele.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 40-45 biscotti:

200 gr di farina

50 gr di fecola

1 uovo

120 gr di zucchero di canna

20 gr di miele

50 ml di olio di semi delicato

30 gr di burro (sostituibile aggiungendo altri 20 ml di olio)

15-20 ml di latte

Un pizzico di bicarbonato

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

La scorza di mezzo limone non trattato (opzionale)

Zucchero di canna per spolverare

Disporre l’uovo intero con lo zucchero in una capiente terrina, quindi mescolarli velocemente con le fruste o il minipimer. Unire il miele, il sale, la vaniglia, la scorza di limone, il latte, l’olio a filo e il burro fuso intiepidito e rimestare nuovamente per amalgamare i vari ingredienti.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con la fecola e il bicarbonato e mescolare fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.

Prelevare una parte di impasto e con le mani formare tanti cilindretti (un po’ come per gli gnocchi). Formare quindi i biscotti tagliando i vari cilindri della lunghezza di circa 4 cm e sistemarli ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno.

Spolverare con lo zucchero di canna e cuocere a 180° per 12 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: