• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Plumcake

Plumcake salato con zucchine, provola e pancetta

20 mercoledì Set 2017

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Plumcake, Ricette Estive, Secondi

≈ 7 commenti

Tag

Pancetta, parmigiano, plumcake salato, plumcake salato 2 uova, plumcake salato al formaggio, plumcake salato alle zucchine, plumcake salato gustoso, plumcake salato pancetta, plumcake salato ricetta, plumcake salato ricetta facile, plumcake salato ricetta salvacena, plumcake salato ricetta veloce, plumcake salato saporito, plumcake salato zucchine, plumcake salato zucchine e pancetta, provola, zucchine

Dopodomani ci sarà l’equinozio e – dopo essere stato indiscutibilmente preannunciato – possiamo dire che l’autunno avrà ufficialmente inizio. Un autunno che ha precocemente fatto mostra di sé privandoci così di alcuni dei suoi  colori più fiammeggianti, che la mattina insieme all’aria già frizzante ci sussurra di storie lontane e dolci promesse… un autunno sfumato appena di leggera mestizia e allo stesso tempo illuminato da inesauribili speranze, idee e progetti da realizzare. Proprio per queste ragioni l’autunno rappresenta un po’ un “nuovo inizio”, una sorta di “Capodanno anticipato” in cui ci apprestiamo a lavorare sui nostri programmi sperando appunto di vederli prima o poi realizzati.

L’autunno però è anche una stagione che “invita” a cucinare: in parte perché il tepore della cucina diventa d’un tratto invitante, in parte perché è giusto e divertente inventare mille ricette diverse utilizzando i suoi meravigliosi doni e – last but not least –perché può diventare un modo rilassante e divertente per concludere la giornata in famiglia.

La ricetta che abbiamo deciso di pubblicare questa volta non è prettamente autunnale, piuttosto si definirebbe “per tutte le stagioni”: si tratta del Plumcake Salato con Zucchine, Provola e Pancetta. La versione salata del normale plumcake da colazione diventa un antipasto saporito o un’idea divertente per un buffet o un aperitivo, perfetto per un divertente pic-nic o per alternativo salva cena.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per uno stampo di 27 x 11,5 cm:

250 gr di farina

300 gr di zucchine

2 uova

80 gr di Olio Extra Vergine delicato (o Olio di Semi)

30 ml di latte

50 gr di Parmigiano grattugiato

100 gr di Provola

80 gr di pancetta a cubetti

Sale e pepe q.b.

1 bustina di lievito per torte salate

Lavare, asciugare e grattugiare le zucchine a julienne, quindi saltarle brevemente in padella con poco olio e sale. Disporre le uova intere con l’olio e latte e lavorarle con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Incorporare gradatamente la farina e mescolare continuamente con una spatolina per evitare la formazione di grumi. Aggiungere a poco a poco le zucchine, il parmigiano grattugiato e la pancetta e rimestare per distribuire uniformemente gli ingredienti.

Versare il composto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30-35 minuti.

Il nostro Plumcake Salato con Zucchine, Provola e Pancetta è pronto!

Buon Appetito a Tutti!

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake fragole e ricotta, ricetta senza burro

09 martedì Mag 2017

Posted by Admin in Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake

≈ 9 commenti

Tag

Dolci con la Ricotta, dolci con le fragole, dolci da colazione, dolci da colazione facili e veloci, dolci da colazione semplici, dolci di stagione, dolci primavera, dolci primaverili, dolci senza burro, plumcake alle fragole, plumcake alle fragole senza burro, plumcake con fragole e ricotta, plumcake di ricotta fragole e limone, plumcake fragole e ricotta, plumcake fragole ricotta e limone, plumcake morbido alle fragole, plumcake ricotta fragole e limone, plumcake soffice alle fragole, ricette dolci con la ricotta

Dopo la Torta Fragole e Mascarpone abbiamo pensato di dedicare a questo “frutto” allegro e rubicondo un altro goloso dolce da colazione: il Plumcake Fragole e Ricotta. Quando finalmente giunge la bella stagione mi piace utilizzare i suoi doni più belli in parecchie ricette, forse anche per rifarmi dell’attesa che – diciamolo pure – è parte integrante del divertimento.

La ricotta è uno degli ingredienti che più amo utilizzare nei dolci, poiché li rende particolarmente leggeri, soffici e fragranti. L’abbinamento con le fragole è stato pressoché inevitabile: la delicatezza della ricotta si sposa particolarmente bene con il sapore dolce e leggermente aspro della fragola.  Infine, la nota di vaniglia e l’aroma di limone contribuiscono ulteriormente ad arrotondare il gusto.

Il risultato è un Plumcake davvero morbido, delicato e profumato, perfetto per iniziare bene la giornata o per concedersi un piccolo “spuntino spezza fame”.  La preparazione è veramente semplice e veloce e: adatta anche a chi non ha molto tempo per cucinare ma desidera comunque preparare “qualcosa di speciale” per la prima colazione.  La ricotta ha anche un ultimo grande pregio: ci permette di non utilizzare il burro, in modo da ottenere un dolce da colazione leggero senza rinunciare al gusto!

 

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo di 27 x 11,5 cm:

250 gr di farina

30 gr di fecola di patate (o farina di riso)

250 gr di ricotta vaccina freschissima

2 uova

200 gr di zucchero

2 cucchiai di acqua calda

30 ml di olio di semi delicato

200-250 gr di fragole lavate e tagliate a dadini

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia

La scorza grattugiata di mezzo limone (possibilmente non trattato)

Una bustina di lievito per dolci

Montare le uova intere con lo zucchero e i due cucchiai di acqua calda fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungere gradatamente l’olio a filo, la ricotta setacciata, la vaniglia, la scorza di limone e il sale,  il tutto mescolando ininterrottamente con una spatola per amalgamare i vari ingredienti.

Incorporare gradatamente la farina, la fecola e il lievito setacciati, avendo cura di rimestare continuamente per evitare la formazione di grumi.

Da ultimo aggiungere le fragole già lavate e tagliate a dadini, dopodiché mescolare per distribuirle uniformemente nel composto.

Versare l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere  a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Torta Sette Vasetti diventa…il Plumcake allo Yogurt, ricetta facile e veloce

08 mercoledì Mar 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake

≈ 14 commenti

Tag

dolci da colazione facili e veloci, dolci da colazione fatti in casa, dolci da colazione light, dolci da colazione semplici, dolci da colazione senza burro, dolci senza bilancia, dolci senza burro, plumcake allo yogurt, plumcake allo yogurt con olio, plumcake allo yogurt con vasetti, plumcake allo yogurt ingredienti, plumcake allo yogurt leggero, plumcake da colazione, plumcake senza bilancia, plumcake senza burro, plumcake soffice yogurt, plumcake yogurt bianco, plumcake yogurt dosi vasetto, plumcake yogurt light, plumcake yogurt morbido, plumcake yogurt olio, plumcake yogurt ricetta, plumcake yogurt ricetta vasetti, plumcake yogurt semplice, plumcake yogurt senza burro, plumcake yogurt soffice, plumcake yogurt sofficissimo, plumcake yogurt vasetti, plumcake yogurt veloce, ricetta plumcake yogurt soffice

Il tempo – si sa – non è mai abbastanza per fare tutto quello che ci proponiamo. A volte ci si ritrova a desiderare di poter allungare un po’ la giornata ma, visto che ciò non è possibile, facciamo il possibile per organizzare al meglio il nostro tempo, per poi lasciarne anche un pochino per noi. L’arrivo della Primavera – con il suo tepore, le sue giornate più lunghe e la Natura lussureggiante e variopinta – porta con sé anche il desiderio di trascorrere più tempo all’aria aperta, in modo da poter approfittare di questa “stagione incantata”.

Se non vogliamo rinunciare ad una colazione sana e desideriamo preparare qualcosa di veramente semplice e veloce il Plumcake allo Yogurt può venire in nostro soccorso. La ricetta è nata come variante della celeberrima Torta Sette Vasetti…che diventa Plumcake! L’assenza della bilancia rende questa ricetta davvero velocissima ed adatta ad essere preparata da principianti o, in alternativa, può diventare un gioco divertente da fare insieme ai bimbi di casa.

La “ricetta base” ci permette di ottenere un plumcake davvero morbido e leggero, perfetto per essere consumato a colazione o a merenda. La fantasia ci aiuta infine a creare infinite e golose varianti: al limone, alle mele, bicolore, al cioccolato, alla nutella e…chi più ne ha più ne metta!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo di 27 x 11,5 cm:

(il vasetto vuoto dello yogurt servirà come misurino in sostituzione della bilancia)

1 di vasetto di yogurt bianco non zuccherato (125 gr)

2 uova

2 di vasetti rasi di zucchero (180 gr)

3 di vasetti colmi di farina per dolci (250 gr)

1/3 di vasetto di olio di semi delicato (50 ml)

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito per dolci

Rompere le uova intere in una capiente terrina e aggiungere lo yogurt e lo zucchero. Mescolare energicamente con la frusta per sciogliere lo zucchero ed amalgamare gli ingredienti.

Sempre mescolando versare l’olio a filo, quindi unire il sale e la vaniglia. Infine incorporare a più riprese la farina setacciata con il lievito, avendo cura di rimestare continuamente per evitare la formazione di grumi.

Rovesciare l’impasto in uno stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 30-35 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Il nostro Plumcake allo Yogurt è pronto!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

18 mercoledì Gen 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake

≈ 5 commenti

Tag

colazione sana, dolci colazione, dolci colazione senza burro, dolci senza latte, dolci senza lattosio, plumcake allo yogurt, plumcake allo yogurt greco senza burro, plumcake allo yogurt ingredienti, plumcake yogurt, plumcake yogurt e gocce di cioccolato, plumcake yogurt greco, plumcake yogurt senza burro, torte senza latte, torte senza lattosio

Plumcake Yogurt Greco e Gocce di Cioccolato

Le vacanze di Natale sono terminate ormai da un po’ e per qualcuno forse stanno iniziando a diventare un lontano ricordo di giorni trascorsi in tranquillità ed allegria. Il grande “meccanismo complesso” dei nostri vari impegni quotidiani ci richiama all’ordine chiedendoci lo stesso impegno e la stessa energia di sempre. Il Nuovo Anno ha forse portato con sé – oltre a tanti buoni propositi e speranze – anche dei nuovi corsi: di pilates, di ballo, di pasticceria, di pittura, di fotografia o di qualunque altra disciplina solletichi la nostra curiosità e ci aiuti a rilassarci, stare bene e – perché no? – conoscere nuove persone.

Il grande freddo di quest’anno potrebbe forse impigrirci e cercare di scoraggiarci, ma se incominciamo la giornata con un pizzico di buonumore e dolcezza può diventare più facile persino affrontare le temperature rigide di questi giorni. Come ho già detto più volte infatti, a mio parere la colazione è un momento della giornata breve ma importante, e in questo piccolo rito sicuramente non può mancare un dolce delizioso ma leggero…proprio come piace a noi!

La ricetta che abbiamo deciso di proporre oggi è quella del Plumcake con Yogurt Greco e Gocce di Cioccolato.  Si tratta di un dolce semplice e goloso, particolarmente morbido e profumato, perfetto non solo per la colazione ma anche per la merenda o per una pausa pomeridiana. La preparazione è veramente facile e veloce, adatta anche a chi ha poca pratica con la cucina  o poco tempo a  disposizione.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per uno stampo di 28 x 11 cm:

200 gr di farina per dolci

40 gr di fecola

2 uova grandi

200 gr di yogurt greco

150 gr di zucchero

80 ml di olio di semi delicato

80 – 100 gr di gocce di cioccolato

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito per dolci

 

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire gradatamente l’olio a filo, lo yogurt e il sale. Mescolare con una spatolina per amalgamare il tutto.

Aggiungere a più riprese la farina setacciata con la fecola e il lievito. Rimestare continuamente per evitare la formazione di grumi. La consistenza sarà piuttosto “cremosa e compatta”. Versare infine le gocce di cioccolato e mescolare in modo da distribuirle uniformemente.

Rovesciare l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 40 minuti circa.

Il nostro Plumcake con Yogurt Greco e Gocce di Cioccolato è pronto!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Plumcake Yogurt Greco e gocce di cioccolato

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake banana e cioccolato, ricetta vegan

01 sabato Ott 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake, Ricette Vegan

≈ 8 commenti

Tag

dolci al cioccolato senza uova, dolci dietetici, dolci facili, dolci light, dolci semplici, dolci senza burro, dolci senza grassi, dolci vegan, dolci veloci, plumcake al cacao senza burro, plumcake al cacao senza latte, plumcake al cacao senza uova, plumcake al cioccolato senza uova, plumcake banana e cacao, plumcake banana e cioccolato, plumcake banana e cioccolato light, plumcake banana e cioccolato senza uova, plumcake banana e cioccolato vegan, plumcake cioccolato e banana, plumcake vegan

 

Plumcake Vegan Banana e Cioccolato, fetta

I dolci con la frutta sono davvero un classico intramontabile e – poiché amo particolarmente le sperimentazioni culinarie – molto spesso mi diverto ad inserirla direttamente nell’impasto. Oltre alle classiche mele c’è un altro tipo di frutta che di tanto in tanto mi piace utilizzare per preparare dolci saporiti e leggeri: naturalmente si tratta della banana!

Trovo infatti che la banana – grazie al suo sapore gradevolmente dolce ed alla sua consistenza corposa – si adatti bene ad essere inserita nella lista ingredienti di innumerevoli  preparazioni dolci, specialmente se si tratta di ricette vegane, per allergici e intolleranti o – più semplicemente – per restare in forma gustando un dolce light senza troppi sensi di colpa.

La banana può essere inserita “in purezza” nei dolci più svariati: biscotti, torte, ciambelle e perfino pancake. Questo frutto esotico riuscirà ad arricchire il gusto dei nostri dolci limitando allo stesso tempo l’uso di uova o latticini. Per non farci mancare proprio niente- ed assicurarci un plumcake davvero irresistibile e goloso – abbiamo pensato di accostare alla banana il cacao amaro ottenendo così un dolce adatto alla colazione ed alla merenda di tutta la famiglia!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 27 cm:

250 gr di farina per dolci

50 gr di farina di riso (o fecola di patate)

250 gr di polpa di banane (2 banane)

40 gr di cacao amaro

170 ml di acqua

160 gr di zucchero

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Una puntina di vaniglia

Zucchero a velo per spolverare

Sbucciare ed affettare le banane, collocarle all’interno di una terrina e frullarle con il minipimer fino ad ottenere una sorta di crema liscia e vellutata.

Aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale e la vaniglia. Mescolare per amalgamare il tutto.

Setacciare le farine con il lievito ed il cacao, quindi aggiungerle a più riprese alternandole con l’acqua e mescolando continuamente con una spatola per non formare grumi.

Versare il composto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciare intiepidire e spolverare con lo zucchero a velo.

Il nostro Plumcake Banana e Cioccolato è pronto!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Plumcake Vegan Banana e Cioccolato

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake al Cioccolato Bianco e Philadelphia

19 martedì Gen 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, dolci al cioccolato, dolci facili, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, merenda, plumcake al cioccolato bianco, ricette bambini, ricette cioccolato bianco, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette philadelphia, ricette philadelphia dolci, ricette plumcake, ricette semplici, ricette senza burro, senza burro, torte senza burro, veloce

Plumcake Cioccolato Bianco e Philadelphia

Il cioccolato fondente è uno degli ingredienti che non può mancare quando si parla di dolci, torte e biscotti: il suo gusto intenso ed aromatico dà una marcia in più a tutte le preparazioni dolciarie, piace davvero a tutti e porta il buon umore. Se invece siamo alla ricerca di un gusto più “morbido” e delicato, allora viene spontaneo pensare immediatamente al cioccolato bianco, che con il suo colore giallo pallido e con quell’invitante profumo di vaniglia sembra tentarci irresistibilmente.

Questa volta ho pensato di utilizzarlo per una ricetta davvero facile e golosa: il Plumcake al Cioccolato Bianco e Philadelphia. Gli ingredienti semplici e la velocità di esecuzione ne fanno davvero un dolce alla portata di tutti, anche se si è alle prime armi o si ha poco tempo a disposizione. E’ perfetto per la prima colazione di grandi e piccini perché pur essendo particolarmente invitante, la ricetta in questione è priva di grassi come burro e olio … il cioccolato bianco infatti è più che sufficiente a sopperirli. Il gusto leggero della Philadelphia aiuta ad arrotondare il gusto e completa questa armonia di sapori da portare con sè anche a merenda o fuori casa.

Vediamo ora la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

180 gr di farina 0

50 gr di farina di riso (o fecola di patate)

2 uova grandi

100 gr di cioccolato bianco

120 gr di formaggio spalmabile tipo Philadelphia

120 gr di latte

50 gr di zucchero

Una bustina di lievito

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia

Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unire il formaggio fresco setacciato e – sempre mescolando – il cioccolato bianco precedentemente fuso a bagnomaria.

Addizionare il sale e la vaniglia e mischiare con la spatola per amalgamare il tutto. Incorporare poco a poco le farine setacciate con il lievito alternandole con il latte e mescolare per non formare grumi.

Versare in uno stampo da plumcake imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (vale sempre la prova stecchino).

Buon Plumcake Philadelphia e Cioccolato Bianco a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plum cake fragole e yogurt greco (senza burro) con coulis di fragole

22 lunedì Giu 2015

Posted by Admin in Dolci Estivi, Plumcake

≈ Lascia un commento

Tag

anticellulite, antiossidante, bellezza ecobio, bellezza fatta in casa, bellezza naturale, coulis di fragole, fragole, fragole proprietà, maschera antirughe, maschera fai da te, maschera pelle secca, maschera purificante, maschera viso, plum cake fragole e yogurt, plumcake, ricette estive, ricette facili, ricette leggere, ricette sempici, salsa di fragole, senza burro, senza latte, senza olio, vitamina C, yogurt greco

Plumcake FragoleI e Yogurt Greco Dopo aver parlato di lamponi – abbinandoli al cioccolato bianco – nella ricetta della nostra freschissima Cheesecake, era inevitabile affrontare l’argomento fragole. Da circa due mesi a questa parte ci tentano nei cestini con il loro colore brillante, il profumo delizioso, l’aria succosa e le ridotte dimensioni, tanto che viene davvero voglia di mangiarle in un solo boccone. Curiosando un po’ sul web ho scoperto però che le fragole non sono solo buone da mangiare, hanno anche una storia originale da raccontare oltre che numerose proprietà da scoprire. Le fragoline di bosco erano già note ed apprezzate dagli Antichi Romani, i quali amavano consumarle nel periodo delle festività in onore di Adone: narra infatti la leggenda che alla morte di Adone la dea Venere pianse calde lacrime che, una volta cadute a terra, si sarebbero trasformate in piccoli cuoricini rossi, dando così origine alle fragole. Nel Medioevo divennero simbolo di tentazione, addirittura c’era la credenza che – una volta mangiate – ci si sarebbe potuti trasformare in un terribile mostro (forse a causa delle manifestazioni cutanee che può talvolta causare nei soggetti allergici). L’ufficiale francese Amèdèe Francois Frezier nel 1712 notò in Cile una particolare varietà di fragola, dai grandi frutti bianchi (Fragaria Chiloensis), che venne presto importata in Francia e coltivata nei giardini di Versailles per dare lustro e diletto al Re Sole. Nel 1766 il botanico francese Antoine Nicolas Duchesne riuscì a creare un incrocio tra la la pallida fragola cilena e la varietà “Fragaria Virginiana”, originiaria del Nord America e caratterizzata da frutti piccoli e dolci. Da questo incrocio nasce la “Fragaria Ananassa”, antenata della fragola che tutt’oggi consumiamo. Parlando invece delle sue proprietà terapeutiche, le fragole vantano un elevato potere antiossidante e contengono una grande quantità di vitamina C (8 fragole garantiscono il medesimo apporto di vitamina C di un’arancia). Questo “falso frutto”(si tratta in realtà di un frutto aggregato, ingrossamento di un’infiorescenza) inoltre è ricco di manganese, potassio, fosforo, calcio, ferro e magnesio. La fragola rappresenta quindi un valido aiuto contro le malattie cardiovascolari, reumatismi, malattie da raffreddamento, migliora la memoria, contribuisce a diminuire la ritenzione idrica e la cellulite, aiuta il transito intestinale, combatte la fame nervosa e agisce da antinfiammatorio grazie all’alto contenuto di fenoli. Le fragole sono ottime anche per chi è a dieta perché hanno solo 30 Kcal/100 gr, dunque se non soffriamo di allergie approfittiamo della stagione e consumiamone in quantità! Ma la fragola non pensa solo alla nostra salute, non dimentichiamo infatti che è ottimo per combattere le rughe, la couperose, le macchie scure, la cellulite e – a seconda degli abbinamenti con altri ingredienti – può aiutare a nutrire o purificare la nostra pelle. Possiamo preparare una semplicissima maschera frullando una manciata di fragole e aggiungendo poi del miele e – a seconda del tipo di pelle – possiamo unire panna e farina di mandorle per la pelle secca oppure yogurt, limone e argilla per la pelle grassa. Veniamo ora alla ricetta…

Ingredienti (senza burro, olio e latte):
Per il plumcake:
200 gr di farina
60 gr di fecola
2 uova
170 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele
70 ml di latte di riso
2 cucchiai di limoncello (nel mio caso homemade)
180 gr di fragole fresche
170 gr di yogurt greco
1 bustina di lievito
Un pizzico di sale
Per il coulis di fragole a crudo:
250 gr di fragole
50 gr di zucchero a velo
30 ml di succo di limone

Setacciare in una terrina la farina, la fecola, il lievito e il sale. In una seconda terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt greco, il latte, il miele e il limoncello e mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Unire gradatamente gli ingredienti secchi al composto di uova, sempre mescolando per non formare grumi. Versare il tutto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e da ultimo spargere delicatamente le fragole tagliate a pezzetti. Cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Nel frattempo preparare il coulis. Mettere nel minipimer le fragole già lavate e tagliate a pezzetti, unire lo zucchero a velo e il succo di limone (che servirà a non farle ossidare) e frullare bene il tutto. Filtrare con un colino per eliminare i semi e riporre in frigo fino al momento dell’utilizzo. Qualora la salsa risultasse poco soda possiamo farla addensare a fuoco dolce per qualche minuto.

PlumcakeFragole e Yogurt Greco

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake mele e noci

12 martedì Mag 2015

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake

≈ Lascia un commento

Tag

cannella, dolci, dolci a domicilio, dolci bambini, dolci colazione, dolci con le mele, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci leggeri, dolci senza burro, dolci veloci, genuino, light, mele, merenda, Milano, noci, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, plumcake, plumcake alle mele, plumcake allo yogurt, prodotti da forno, ricette colazione, ricette facili, ricette leggere, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, senza latte, veloce, yogurt

PlumcakeMeleNoci

Aprile è terminato e – quasi senza accorgermene – ecco che siamo già a metà maggio. Un mese detestato da chi soffre di allergia ma atteso e adorato da chi ama i fiori. In questo periodo infatti anche lo spettatore più distratto può assistere ad uno splendido tripudio di fioriture: le rose innanzitutto, gli iris, i narcisi, le orchidee e le calle…solo citare i fiori più comuni. A maggio però ci sono anche altri generi di “fioriture”! Proprio in questo mese inizia appunto la stagione dei matrimoni, delle comunioni e delle cresime. Mi piace avere l’opportunità di “lavorare dietro le quinte” e veder nascere a poco l’evento, partecipare mentre le idee prendono forma ed assistere infine alla soddisfazione generale. Essere invitati è altrettanto entusiasmante: l’aspettativa, la curiosità, la felicità e – non da ultimo – la scelta del regalo. Certo, fare un dono è sempre una cosa bella ma – come ho già detto – quando è possibile preferisco fare dei regali “unici”, magari qualcosa che ho creato personalmente. Per questo le settimane appena trascorse sono state un po’ impegnative ma al contempo estremamente stimolanti, specialmente perché ho potuto misurarmi con tecniche di decorazione sempre nuove e interessanti.
Quando le giornate sono particolarmente piene, sapendo che il tempo per il pranzo è sempre poco, preferisco iniziare la giornata dedicando qualche minuto in più alla colazione. E’ bello sentire l’aroma del caffè, sbirciare dalla finestra i colori chiari del sole del mattino, ascoltare la città che si sveglia e infine prendersi un momento per un dolcino sano, profumato e goloso. Ecco quindi il plumcake di mele e noci, una ricetta semplice, veloce e leggera!

Ingredienti:

220 gr di farina
60 gr di fecola
180 gr di zucchero
2 uova
70 ml di Olio EVO
1 vasetto di yogurt naturale
2 mele
Il succo di mezzo limone
60 gr di noci triturate
1 bustina di lievito
2 cucchiai di crema al limoncello (o la scorza grattugiata di un limone)
Un pizzico di cannella
Zucchero di canna per spolverare prima della cottura

Per prima cosa setacciare la farina, la fecola e il lievito. Procediamo tagliando le mele a spicchi per poi irrorarle col succo di limone per evitare che ossidino. Montare quindi le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere lo yogurt, l’olio EVO, la crema al limoncello, la cannella e le noci finemente triturate. Unire a più riprese la farina setacciata con gli altri ingredienti e mescolare finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo. Da ultimo incorporare le mele , sempre mescolando delicatamente. Versare in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e cospargere la superficie con lo zucchero di canna. Cuocere a 180° per 40 minuti circa (controllate la cottura perché ogni forno è diverso).

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake al grano saraceno e mirtilli (senza burro)

26 giovedì Mar 2015

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake, Senza glutine

≈ Lascia un commento

Tag

antiossidante, bellezza ecobio, bellezza fatta in casa, bellezza naturale, colazione, dolci, dolci a domicilio, facile, genuino, gluten free, grano saraceno, maschera astringente, maschera fai da te, maschera viso, merenda, Milano, mirtilli, natural beauty, nocciole, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, plumcake, prodotti da forno, ricette facili, ricette per celiaci, semplice, senza burro, senza glutine, veloce, yogurt

PlumcakeGranoSaraceno

Quando si corre tutto il giorno la colazione resta – secondo me – un bel modo per iniziare la giornata, trascorrendo qualche minuto tutti insieme davanti ad una fumante tazza di caffè o un buon succo fresco, mentre sgranocchiamo qualcosa di gustoso e leggero. Prenderci qualche attimo per la colazione fa bene sia al corpo che allo spirito e – insieme alla giusta cura di noi stesse – ci aiuta ad uscire di casa con il sorriso. Mi stavo appunto guardando intorno alla ricerca di qualcosa di diverso per la colazione quando ho pensato al grano saraceno: non è che sia buono solo per i pizzoccheri! Ma prima di tutto vediamo di scoprire qualcosa in più circa questo…cereale?…legume?…vegetale?

Il grano saraceno è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Poligonacee, originario dell’Asia fu poi introdotto in Europa dai Turchi durante il Medioevo. Il grano saraceno – oltre ad essere ottimo per i celiaci perché privo di glutine – annovera elementi importanti per la nostra salute come le vitamine del gruppo B, la vitamina E, sali minerali (come calcio, potassio, fosforo, magnesio zinco, manganese e ferro), fibre ed amminoacidi. Il grano saraceno è inoltre ricco di proteine, tanto da essere comparabile alla carne ed alla soia e può essere consigliato quindi nei casi di deperimento fisico. Tra le sue proprietà terapeutiche ricordiamo che il grano saraceno migliora il microcircolo e rinforza i capillari grazie ad antiossidanti come i tannini e la rutina, rinvigorisce in caso di stress e stanchezza, favorisce il transito intestinale e per la sua composizione risulta particolarmente indicato in gravidanza. Ma non finisce qui, perché la farina di grano saraceno può diventare un valente supporto della nostra bellezza. Può essere infatti utilizzata per lavare sia il corpo che le mani: basta mescolarla con poca acqua e strofinare per avere una pelle morbida e nutrita. Possiamo infine preparare una semplice maschera/scrub astringente, efficace contro brufoli e punti neri: basta mescolare in una ciotola 3 cucchiai di farina di grano saraceno (esfoliante, nutriente), 2 cucchiaini di cannella (antinfiammatorio, antisettico) , 100 gr di prugne secche denocciolate e tritate (antiossidanti), 2 cucchiai di yogurt (idratante), 1 cucchiaio di miele (nutriente) ed un cucchiaio di succo di limone (schiarente). Applicare la maschera su tutto il viso, lasciare in posa 10 minuti circa e sciacquare con abbondante acqua tiepida.
Ecco infine la ricetta del plumcake al grano saraceno e mirtilli…

Ingredienti:

1 vasetto di yogurt ai frutti di bosco
250 gr di farina di grano saraceno
2 uova
180 gr di zucchero
50 ml di olio EVO
30 ml di latte
Un pizzico di sale
50 gr di farina di nocciole
100 gr di mirtilli essiccati
2 cucchiai di limoncello
1 bustina di lievito per dolci

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere lo yogurt, il pizzico di sale e il limoncello sempre mescolando. Incorporare gradatamente la farina di nocciole, il lievito e la farina di grano saraceno alternandoli all’olio EVO e al latte. Unire infine i mirtilli essiccati e versare in uno stampo imburrato. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30/35 minuti (controllare la cottura con la “prova stecchino”). Io ho ricoperto con glassa di zucchero a velo, acqua e – per dare un tocco aromatico – ho aggiunto un pizzico di zenzero.

PlumcakeGranoSaracenoFetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake zucca e amaretti con cuore di cioccolato (senza burro)

16 giovedì Ott 2014

Posted by Admin in Dolci senza burro, Plumcake, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

amaretti, Caccia alle Streghe, cioccolato fondente, colazione, cuore di cioccolato, dolci, dolci a domicilio, dolci autunnali, Dolci con la zucca, dolci di Halloween, dolci senza burro, Domicilio, genuino, glassa lucida al cioccolato, halloween, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, plum cake zucca e amaretti, plumcake alla zucca, prodotti da forno, ricette autunnali, ricette con la zucca, Salem, senza burro

Plum cake alla zucca

Sfogliavo pigramente vecchie raccolte fotografiche – sia classiche che telematiche – ricordando con un mezzo sorriso quando festeggiavo Halloween in America, dove la ricorrenza è diventata talmente radicata e famosa che quasi dimentichiamo la sua origine irlandese (come abbiamo raccontato nel nostro post Biscotti morbidi zucca e cioccolato … a taste of Halloween). Mi avevano miracolosamente concesso qualche giorno di ferie per Halloween e avevo deciso, insieme alla mia amica Violet di New York, di visitare il New England in uno dei periodi più belli dell’anno. Quale momento migliore, pensai quindi, per visitare il luogo che di Halloween aveva fatto la sua bandiera? Stiamo naturalmente parlando di Salem, ordinata cittadina del Massachussets, che della “Caccia alle Streghe” aveva fatto un’attrazione turistica e che proprio ad Halloween si preparava per l’annuale assalto dei turisti. Provammo – senza troppa convinzione – a cercare un albergo in città ma alla fine fummo costrette a ripiegare sul paese più vicino. Notammo subito che i cittadini del luogo erano molto ben organizzati proponendo – soprattutto di sera – svariate attività come visite guidate presso le “Hauted Houses”, puntatine agli antichi cimiteri dei pellegrini, breve crociera delle cosiddette “Coste Infestate”, diversi spettacoli che ricordano le vicende 1692 e – per finire – una camminata lungo i luoghi protagonisti del “Witchcraft Hysteria” con guida in costume che ci narra gli i fatti avvenuti. Il centro inoltre straripava di infiniti e coloratissimi negozi che vendevano gadgets, maschere, costumi, ciondoli, essenze profumate, sfere di cristallo, pozioni, libri ed ogni sorta di “oggetto magico”. La città intera era in festa, gremita di una folla allegra e spumeggiante, e tutto ciò grazie alla capacità di rinnovo ed al fiuto per gli affari tutto americano. La fama sinistra di cui gode Salem deriva, come abbiamo già detto, da un’isterica Caccia alle Streghe avvenuta tra il 1692 ed il 1693. Quell’inverno alcune ragazze cominciarono a riunirsi per gioco cercando di prevedere il loro futuro. La rudimentale sfera di cristallo altro non era che un albume d’uovo sospeso in un bicchiere pieno d’acqua. Una di loro, Sarah Cole, dichiarò al processo di averci visto dentro uno spettro sotto forma di bara. In seguito le giovinette, tra cui la figlia e la nipote del parroco, iniziarono a comportarsi in modo strano: si lasciavano cadere a terra gridando, camminavano carponi emettendo suoni gutturali oppure rimanevano a lungo in silenzio fissando il vuoto. Molto preoccupato da questo eccentrico comportamento il reverendo chiamò il dottore del villaggio che tentò di curare le due ragazze con delle medicine, senza però alcun risultato. I due uomini dovettero concordare, alla fine, che si trattava certamente di un maleficio. Altre giovani cominciarono a comportarsi allo stesso modo: Mary Walcott e Susanna Sheldon ebbero le convulsioni, Ann Putman camminava a quattro zampe con strane movenze animalesche. Gli abitanti del villaggio premevano perché la faccenda fosse subito chiarita. Le ragazze coinvolte furono interrogate alla Casa delle Adunanze di Salem Villagge e vennero incitate a fare i nomi delle streghe o di coloro che erano posseduti dal demonio. Il 2 giugno entrò in aula Bridget Bishop, anch’essa sospettata di stregoneria in quanto gestendo una taverna ed indossando biancheria di pizzo urtava l’etica puritana. Fu giudicata colpevole e giustiziata il 10 giugno sulla sommità di una collina, oggi chiamata “Gallow Hill”.La Caccia alle Streghe diventò presto un fenomeno di proporzioni gigantesche, la strategia delle ragazze era sempre la stessa: gridavano il nome di una persona, la quale naturalmente al primo interrogatorio negava e quindi le adolescenti ricominciavano con i soliti attacchi isterici. Questa spirale di interrogatori, processi e condanne portò all’impiccagione di 19 persone, di cui almeno tre stimate e rispettate fino a quel momento. La febbre della Caccia alle Streghe portò inoltre all’arresto di oltre un centinaio di persone, durante i processi i raccolti e gli animali furono abbandonati, perché i proprietari erano in carcere o magari erano alle udienze per godersi lo spettacolo. Le forti critiche espresse dal reverendo Mather spinsero il governatore Phips a bloccare i processi. Il 12 ottobre il governatore britannico proibì ogni ulteriore incarcerazione o processo per stregoneria e sciolse la Corte. Ciononostante all’inizio del 1693 una Corte straordinaria riesaminò i casi di 52 persone: 49 detenuti furono assolti e a tre condannati fu commutata la pena, da allora non si verificò più alcun caso di stregoneria. Logicamente anche in Italia ci furono delle condanne per stregoneria, in posti più vicini di quello che possiamo pensare, come Cassano d’Adda o come il più famoso processo a Triora, in Liguria. Forse dovremmo seguire anche noi l’esempio di Salem, per riscoprire le mille sfaccettature della nostra storia e, perché no, per guadagnare denaro con quella che è la nostra più grande risorsa: il turismo. Vediamo ora la ricetta del Plum cake alla zucca con cuore di cioccolato.

Ingredienti:

Per il plumcake:
280 gr di zucca (peso a crudo) già cotta in forno e frullata
120 gr di zucchero
200 gr di farina 0
50 gr di farina di farro integrale
2 uova
60 ml di Olio EVO (nel mio caso autoprodotto)
20 amaretti sbriciolati
Una bustina di vanillina
Un pizzico di sale
Un cucchiaio di limoncello (in questo caso homemade)
Una puntina di cannella, di zenzero e di noce moscata

Per il ripieno:
150 gr di un formaggio morbido tipo Philadelphia
60 gr di zucchero fine tipo Zefiro
100 gr di cioccolato fondente fuso
Una manciata di amaretti e cereali da colazione triturati
Un pizzico di vaniglia
Un cucchiaio di liquore alla ciliegia

Per la copertura:
60 gr di zucchero a velo
40 gr di cacao amaro
Acqua bollente
Una noce di burro (facoltativo)

Versare le uova e lo zucchero in una capiente terrina e montarle a lungo finché diventano chiare e spumose. Aggiungere l’olio, il sale e il limoncello continuando a mescolare. Incorporare ora la zucca cotta e frullata insieme agli amaretti finemente sbriciolati continuando a rimestare. Unire infine le farine setacciate con il lievito, le spezie e la vanillina lavorando l’impasto dal basso verso l’alto.
Per il ripieno:Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria tenendo il fuoco basso. Nel frattempo versare in una ciotola la Philadelphia, lo zucchero, il liquore e la vaniglia insieme agli amaretti e ai cereali accuratamente triturati. Mescolare per bene il tutto in modo da ottenere un composto ben amalgamato. Controllare il cioccolato e, quando è ben sciolto e cremoso, aggiungerlo al resto degli ingredienti rimestando velocemente. Versare circa la metà dell’impasto in uno stampo da plum cake già imburrato, rovesciare sopra il ripieno al cioccolato e versare nuovamente l’ultima parte di impasto. Cuocere a forno già caldo a 180° per 40/45 minuti.
Per la copertura (ricetta presa da Cookaround): Portare ad ebollizione poca acqua, al contempo mischiare molto bene lo zucchero a velo con il cacao amaro. Versare 2 cucchiai d’acqua nella ciotola con gli ingredienti secchi e girare fino ad ottenere una glassa liscia e senza grumi. A questo punto aggiungere una noce di burro a temperatura ambiente (nel caso si desideri ottenere – come me – una glassa più dura e compatta). Ricoprire completamente il plumcake (ormai freddo) con la glassa e lasciar riposare in frigo per un paio d’ore.

Plum cake alla zucca

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: