• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: dicembre 2015

Il Tronchetto di Natale…Fiori di Corallo sulla Neve

28 lunedì Dic 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci di Natale

≈ Lascia un commento

Tag

buche de noel, Cioccolato Plastico, dolci al cioccolato, dolci natalizi, ganache al cioccolato bianco, ganache al cioccolato fondente, rotolo al cioccolato, rotolo con ganache, rotolo decorato, rotolo farcito, Tronchetto di Natale

 

Tronchetto di Natale

Quando arriva il Natale chi ama fare dolci ha la possibilità di sbizzarrirsi scegliendo tra innumerevoli e fantasiose possibilità: biscotti di Pan di Zenzero con relative casette, l’intramontabile Zuccotto, il Panforte di Siena, le Cartellate pugliesi, gli Struffoli napoletani o – per parlare di dolci decorati – il Panettone opportunamente riempito e guarnito con strati di crema, lo scenografico Pandoro farcito e – per finire – il classico ed elegante Tronchetto di Natale.

Quest’anno ho pensato di proporre una variante del Tronchetto dello scorso anno, dandogli una forma leggermente diversa, colorando le rose di un caldo color corallo e aggiungendo una delicata sfumatura argentea che fa subito festa. Gli ingredienti sono sempre gli stessi, collaudati e graditissimi da tutti i commensali: un soffice Pan di Spagna inumidito con una sciroppo di glucosio al 70% e Liquore alle Ciliegie, riempito con una prelibata Ganache al Cioccolato Bianco e ricoperta di una Ganache al Cioccolato Fondente. Ho preparato il Cioccolato Plastico in anticipo, preferendo la ricetta con il miele piuttosto che con il glucosio, anche perché – dopo un’accurata indagine effettuata mesi fa – ho scoperto che il retrogusto di miele non era dispiaciuto affatto. Il Tronchetto è stato decorato con rose, fiori, foglie, edere e qualche fiocco di neve, sia perché mi piace molto fare fiori (siano essi di carta, di stoffa, di pasta di zucchero o cioccolato plastico) , sia perchè trovo che stiano molto bene su torte e rotoli decorati.

Speriamo che queste Festività Natalizie siano un momento di riposo, tranquillità, divertimento e ritrovo per stare bene con noi stessi e con chi ci stà vicino. Buone Feste!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Tronchetto di Natale

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La ricetta originale del Nocino

23 mercoledì Dic 2015

Posted by Admin in Liquori

≈ Lascia un commento

Tag

liquore fai da te, liquore fatto in casa, liquori, liquori dopocena, liquori Natale, liquori naturali, nocino di modena, nocino fatto in casa, nocino fatto in casa ricetta, nocino preparazione, nocino quando raccogliere le noci, nocino raccolta noci, nocino ricetta, nocino ricetta della nonna, nocino ricetta originale, nocino San Giovanni, nocino senza acqua, nocino tradizionale, regali di natale, regali fai da te, ricetta nocino

Il nostro Nocino

Come lo scorso anno, anche questa volta per Natale ho preparato dei pensierini e regali “fai da te”, questo perché credo che – riuscendo a trovare il tempo – un regalo di Natale fatto da noi dà maggiore significato al dono, specialmente per le persone a noi più vicine. Naturalmente non sempre è possibile fare un regalo “homemade”, in questi casi cerco di “studiare” le persone e capire le loro preferenze, in modo da fare un dono che sia quantomeno gradito o – nel migliore dei casi – che si tratti di qualcosa che magari cercavano e desideravano.
Anche quest’anno ho pensato di preparare dei regalini semplici che, spero, saranno graditi e consumati: confettura di albicocche o ciliegie, biscottini profumati, saponi e setose creme corpo. Inoltre, avendo a disposizione dei meravigliosi ossidi e delle brillantissime miche, ho pensato di regalare qualche ombretto fatto da me (di cui pubblicherò più in là le foto), in modo da cercare di “gratificare” anche le appassionate di make-up.

Tra le varie preparazioni natalizie però, ce n’è una davvero speciale, che è stata fissata addirittura lo scorso Natale, per prendere poi forma a fine giugno e vedere infine la luce in questo periodo. Il protagonista dello scorso Natale è stato Il Liquore alla Genziana o Genzianella, un vino liquoroso leggero e digestivo, che col suo gusto peculiare e il suo aroma intenso ha piacevolmente concluso i “banchetti natalizi”. Per queste festività natalizie invece, abbiamo scelto un liquore completamente diverso: il nocino, dal gusto particolarmente ricco e corposo, proprio come la sua consistenza ed il suo color marrone brunito. Come da tradizione, abbiamo raccolto le noci il giorno di San Giovanni, le abbiamo tagliate e messe a fermentare qualche giorno nello zucchero e poi abbiamo aggiunto l’alcool. E’ stato bello vedere il liquore che lentamente prendeva forma, osservarlo giorno per giorno cambiare colore e spessore e guardarlo mentre gradualmente maturava. La ricetta che ho seguito è quella dell’Ordine del Nocino Modenese, che riporto qui di seguito.

Ingredienti:

1 lt. di alcool 95° buon gusto

1000 gr di zucchero

1 kg di noci

Facoltativi:

Chiodi di garofano e cannella (che io ho deciso di omettere perché – come dicono sul sito – poco è già molto)

La raccolta delle noci deve essere fatta, come già detto, nel periodo della Festa di San Giovanni (che cade il 25 Giugno).

Dopo la raccolta le noci devono essere tagliate in 4 parti (facendo attenzione a non staccare il mallo dalla noce stessa) e poste all’interno di un grosso contenitore di vetro. Chiudere ed esporre al sole per 1-2 giorni, avendo cura nel mentre di mescolare il contenuto.

Passato questo tempo è possibile procedere e versare quindi l’alcool buongusto (e gli eventuali aromi) nel contenitore di vetro con le noci e lo zucchero. Posizionare il barattolo di vetro in una zona della casa parzialmente esposta al sole, ricordandosi poi di scuotere e mescolare giornalmente il prodotto, in modo che i sapori e gli aromi si possano ben amalgamare.

Trascorsi 60 giorni possiamo filtrare il tutto in bottiglie scure e lasciar “decantare” finché non è giusto il momento di offrirlo, nel mio caso a Natale.

Il nocino si conserva in un luogo fresco e asciutto e, naturalmente, più riposa più diventa buono.

Buon Nocino a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Il nostro Nocino

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pesto di Zucca e Noci

17 giovedì Dic 2015

Posted by Admin in Pasta Fresca, Primi, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, noci, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, parmigiano, pesto di zucca, pesto di zucca e noci, primi autunnali, primi con la zucca, primi facili, primi originali, primi semplici, primi veloci, ricetta pesto di zucca, ricette con la zucca, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette salvacena, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senape, veloce, zucca, zucca mantovana

Pesto di Zucca e Noci

Fino ad ora abbiamo preparato diversi primi con la zucca, sia con la pasta che con il riso, ma ancora mancava una delle nostre ricette preferite: il pesto di zucca e noci! Si tratta di una ricetta semplice, veloce e di sicura riuscita,  con la quale avremo anche l’opportunità – in poche e facili mosse – di servire un primo davvero originale e appetitoso.

Il pesto di zucca e noci si conserva per qualche giorno in frigorifero in un contenitore con chiusura ermetica o in alternativa possiamo tranquillamente congelarlo – sempre ermeticamente chiuso – e gustarlo al momento giusto senza fatica e senza dispendio di tempo. Si può facilmente preparare in anticipo, in modo da avere già pronta un’ottima ricetta “salvapranzo o salvacena”. A onor del vero, bisogna precisare che sarebbe meglio far riposare un po’ il pesto prima di servirlo, in modo da far amalgamare bene i sapori: il giorno dopo infatti è ancora più buono!

E’ ottimo con gli spaghetti, le classiche trofie, gli strozzapreti, i fusilli ed è perfetto anche con gli gnocchi. Lo si può abbinare anche ad una dadolata di speck croccante, così da farlo diventare una sorta di “carbonara rivisitata”.

Vediamo quindi la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 4 persone:

220 gr di zucca mantovana

½ scalogno (di piccole dimensioni)

4 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

Qualche cucchiaio di acqua

50 gr di noci

3 cucchiai rasi di parmigiano

La punta di un cucchiaino di senape

Sale e pepe q.b.

Iniziamo mettendo sul fuoco una pentola antiaderente con 2 cucchiai d’olio e lo scalogno triturato finemente. Far soffriggere brevemente, quindi unire la zucca pulita e tagliata a tocchetti insieme a qualche cucchiaio d’acqua (giusto per non far asciugare troppo la zucca e portarla a cottura). Cuocere per 10 minuti circa: la zucca si deve poter infilzare facilmente con la forchetta ma non deve sfaldarsi.

Versare nel boccale del minipimer la zucca intiepidita, le noci, il grana, 2 cucchiai di olio EVO, il parmigiano, la senape, il sale e il pepe. Frullare il tutto fino ad ottenere un pesto piuttosto sodo e cremoso, dalla consistenza simile a quella di una pomata come per il classico pesto al basilico.

Se possibile lasciar riposare, in caso contrario cuocere la pasta, condire e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al farro integrale con yogurt greco e muesli croccante (senza burro, olio, latte e tuorli)

15 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti al farro, biscotti allo yogurt, biscotti colazione, biscotti facili, biscotti integrali, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti senza burro, biscotti senza burro e uova, cioccolato fondente, cucina italiana, dolci, dolci colazione, dolci con lo yogurt, dolci dietetici, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci senza burro, dolci veloci, merenda, muesli, prodotti da forno, ricette bambini, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, senza burro, senza grassi, senza latte, senza olio, senza tuorli, yogurt, yogurt greco

Biscotti al Farro e Yogurt Greco

Il Natale è ormai prossimo e tra pasta ripiena, arrosti vari e pandori farciti ho pensato fosse opportuno proporre dei biscotti sfiziosi, croccanti e leggeri… giusto per tenerci in forma in attesa delle festività natalizie. Di certo le varie corse per cercare i regali più appropriati e le decorazioni più chic ci aiuteranno a tenere sotto controllo l’apporto di calorie che siamo in procinto di assumere. Eppure, lo si voglia o no, credo sia praticamente impossibile resistere alla “Christmas Fever”, specialmente dal ponte dell’Immacolata in avanti: ci si accorge che alla fine non manca poi così tanto tempo al Natale e così si scatena la caccia a tutto ciò che nel frattempo possiamo aver dimenticato.

Tornando ai biscotti in questione, ho deciso di utilizzare lo yogurt greco perché è corposo e perché a mio parere il sapore di latte e latticini nei biscotti aiuta sempre ad arrotondare il gusto finale. La farina di farro integrale contribuisce a dare leggerezza e sapore al biscotto, senza dimenticare che – oltre ad essere il cereale più utilizzato dagli Antichi Romani – è ricco di vitamine, ha proprietà sazianti ed aiuta a ridurre il colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo). L’aggiunta del muesli infine dona un pizzico di croccantezza e cioccolato, così da ingolosire tutta la famiglia ed iniziare la giornata con gusto e leggerezza.

Ingredienti:

1 albume

2 cucchiai d’acqua

120 gr di zucchero

80 gr di yogurt greco

200 gr di farro integrale

40 gr di muesli croccante

Zucchero di canna per spolverare

Versare in una terrina l’albume, lo zucchero e i cucchiai d’acqua e montare a neve ferma con il minipimer. Versare quindi lo yogurt greco mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Frullare il muesli croccante (io ne ho scelto uno con cioccolato fondente e nocciole) ed unire delicatamente al composto. Aggiungere infine la farina integrale di farro e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e piuttosto sodo.

Formare quindi una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente per poi metterla in frigorifero a riposare per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo stendere l’impasto su una spianatoia ben infarinata e posizionare i biscotti in una teglia ricoperta da carta forno.

Spolverare con dello zucchero di canna e cuocere a 180° per 10-12 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Zucca e patate sabbiose con salsiccia

11 venerdì Dic 2015

Posted by Admin in Contorni, Piatti Unici, Ricette con la Zucca, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

facile, genuino, olio extra vergine d'oliva, patate al forno, patate e zucca al forno, patate sabbiose, patate sabbiose con salsiccia, piatti unici, ricette autunnali, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette piatti unici, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce, zucca al forno

Zucca e patate sabbiose con salsiccia

Le patate, si sa, sono un alimento semplice e versatile che tutti apprezzano. Le patate sabbiose al forno sono – almeno secondo me – uno dei modi più facili e stuzzicanti per gustarle, direi che le preferisco addirittura alle famose e famigerate patatine fritte e, perlomeno sino ad ora, nessuno dei miei ospiti le ha mai rifiutate. Considerato che la zucca si sposa benissimo con le patate, ho pensato che valesse la pena rivisitare la ricetta originale delle patate sabbiose; l’aggiunta della salsiccia è stata solo la sua naturale conseguenza, così da ottenere un goloso piatto unico. La quantità della zucca è circa la metà rispetto a quella delle patate, questo per non rendere troppo “preponderante” il sapore dolciastro della zucca e, ovviamente, per accontentare tutti i commensali … fan accaniti delle suddette patate. Gli ingredienti sono stati messi nel forno pensando ai rispettivi tempi di cottura: le patate per prime perché richiedono più tempo, in seguito la zucca perché è più morbida e infine la salsiccia che cuocendo và ad insaporire il tutto. Si tratta di un piatto semplice e rustico, adatto ad essere consumato quando fa freddo… magari in buona compagnia, sia essa una tavolata di amici, la famiglia riunita a fine giornata o semplicemente una cenetta per coccolarsi un po’ nelle sere invernali.

Ingredienti per 4 persone:

800 gr di patate

350 gr di zucca mantovana

400 gr di salsiccia

5 cucchiai di pangrattato

2 cucchiai di parmigiano

3 cucchiaini di farina di mais bramata

4 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Paprika dolce q.b.

Sale e Pepe q.b.

Il procedimento è quasi identico a quello delle classiche patate sabbiose. Sbucciare e tagliare le patate a pezzettoni, tuffarle quindi in acqua bollente e cuocere per 4/5 minuti. Nel frattempo prepariamo la panatura: miscelare in una ciotola il pangrattato, il parmigiano, la farina di mais, la paprika, il sale e il pepe.

Scolare le patate e rovesciarle su una teglia ricoperta da carta forno. Distribuire i 2/3 della panatura sulle patate, aggiungere l’olio EVO e mescolare accuratamente. Cuocere in forno a 180° ed attendere 15 minuti.

Mentre le patate iniziano a cuocere pulire e tagliare a dadini la zucca mantovana e rovesciare il tutto nella terrina con la panatura rimasta. Trascorso questo tempo unire i dadini di zucca impanati alle patate e lasciar cuocere per un altro quarto d’ora.

Togliere il budello dalla salsiccia e tagliuzzarla in pezzettini possibilmente uguali che, scaduto l’ultimo quarto d’ora, disporremo in maniera omogenea nella teglia con le patate e la zucca.

Terminare la cottura per altri 15 minuti e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie”

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccine in padella allo yogurt

08 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

Finger food, Focaccia in Padella, focaccine con lievito istantaneo, focaccine in padella, focaccine veloci, genuino, light, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pic nic, prodotti da forno, ricette con lo yogurt, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette finger food, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette stuzzichini, ricette veloci, semplice, sostituti del pane, stuzzichini, tigelle, tigelle allo yogurt, tigelle con nutella, tigelle con yogurt, tigelle in padella, veloce, yogurt

Focaccine in padella allo Yogurt

Adoro il pane, specialmente se fatto con della buona farina macinata a pietra e – quando è possibile –  col lievito madre invece che con quello di birra. Bisogna però ammettere che mi piace anche sperimentare ricettine simpatiche per sostituire il pane in maniera sana, semplice e golosa. Una delle mie ricette preferite resta sempre quella del Pane Chapati con esubero di lievito madre, secondo me un perfetto ed “appetibile passepartout” che non esito a riproporre di frequente, specialmente per gli amanti del “croccante”. Pensavo però che mi sarebbe piaciuto presentare anche un’alternativa soffice, sempre all’insegna delle ricette semplici, veloci e versatili. Per questo ho subito pensato allo yogurt, che grazie alla sua consistenza cremosa dona fragranza e morbidezza all’impasto. Queste focaccine allo yogurt si accompagnano benissimo con salumi, formaggi ed ogni tipo di antipasto, e potremmo definirle come un’opzione da affiancare o sostituire alle celebri tigelle. Si prestano felicemente ad accompagnare tutto il pasto, ad essere farcite o bruschettate e – perché no? – anche ad accompagnare il nostro pranzo di lavoro o un pic-nic estivo. In conclusione possiamo senz’altro dire che dobbiamo solo scatenare la nostra fantasia!

Ingredienti per 15-16 focaccine:

180 gr di farina

50 gr di semola

125 gr di yogurt

3 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

30 ml di acqua

½ cucchiaino di sale

½ bustina di lievito per torte salate

Versare in una ciotola le farine setacciate con il lievito e il sale. Fare un buco nel mezzo (la classica fontana) ed unire l’acqua, l’olio EVO e lo yogurt.

Mescolare gli ingredienti liquidi con quelli secchi, una volta ottenuto un impasto piuttosto sodo e compatto, trasferire sulla spianatoia infarinata e manipolare finché non si presenta liscio ed omogeneo.

Coprire a campana con la ciotola utilizzata per l’impasto e lasciar riposare per 30 minuti circa.

Terminato il riposo stendere l’impasto dello spessore di 1 cm circa e – con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere – formare tanti piccoli dischetti della dimensione di una tigella.

Spennellare una capiente padella con poco olio EVO, mettere sul fuoco e quando è ben calda posizionare le focaccine, che lasceremo cuocere a fuoco moderato per circa 3-4 minuti per lato.

Le nostre focaccine allo yogurt sono pronte! Sono ottime fredde ma sono particolarmente appetitose anche appena fatte, gustate calde e fragranti. Naturalmente sono deliziose anche spalmate di nutella, provare per credere!

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Pandoramisù, ovvero Tiramisù al Pandoro con crema senza uova

03 giovedì Dic 2015

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci di Natale, Preparazioni di Base

≈ Lascia un commento

Tag

base tiramisù senza uova, cioccolato bianco, crema al latte, crema senza uova, cucina italiana, cucina tradizionale, dolci al cucchiaio, dolci classici, dolci con riciclo di pandoro, dolci cremosi, dolci di Natale, dolci di riciclo, dolci facili, dolci golosi, dolci natalizi, dolci semplici, dolci senza uova, dolci tradizionali, genuino, mascarpone, panna, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette natalizie, ricette per la famiglia, ricette semplici, Tiramisù, tiramisù al pandoro, tiramisù senza uova

Tiramisù al Pandoro con crema senza uova

Le Festività Natalizie si avvicinano ed oramai è giusto iniziare a pensare a qualche buon dolcetto da offrire a familiari ed amici. D’altronde il cibo aggrega ed anima i gruppi, in Italia più che mai dove la tradizione culinaria e gastronomica è sempre stata molto forte.

A questo proposito credo che – al di là dei regali – una delle cose belle del periodo natalizio è che possiamo permetterci di fermarci un momento e trascorrere del tempo insieme chiacchierando spensieratamente davanti a del buon cibo. Parlando appunto di cibo e di feste, ho pensato che fosse ora di proporre la mia versione del Tiramisù al Pandoro con base senza uova.

Questa può diventare una soluzione semplice per offrire un dolce al cucchiaio che è l’unione di due grandi classici italiani. Volendo fare le cose in grande si possono raddoppiare le dosi e far diventare il Pandoramisù un bellissimo albero di pandoro farcito, magari decorato con praline, frutta candita, ciliegie candite e frutti rossi. Qualunque scelta facciate il risultato sarà sempre lo stesso… il dolce terminerà in un baleno e vi assicurò che nessuno sentirà la mancanza delle uova!

Ingredienti:

Per la crema al latte:

500 gr di latte

120 gr di zucchero

30 gr di maizena (amido di mais)

50 gr di cioccolato bianco

Per comporre il tiramisù:

450 gr circa di pandoro

250 gr di mascarpone

250 gr di panna fresca

3 tazze di caffè

2 cucchiai di liquore al caffè (facoltativo)

Cacao amaro per spolverare

 

La prima cosa da fare è preparare la crema al latte, in modo che si raffreddi mentre approntiamo il resto degli ingredienti. Versare in un pentolino il latte, lo zucchero e la maizena, cuocere a fuoco dolce mescolando continuamente per non fare attaccare.

Quando la crema inizia ad addensarsi rovesciare anche il cioccolato bianco tagliato a scagliette e continuare la cottura finchè la crema non si presenta liscia e spessa. Ci vorranno circa 15 minuti in tutto. Una volta pronta trasferire la crema al latte in una ciotola e coprirla con della pellicola trasparente a diretto contatto, in modo da evitare la formazione della fastidiosa pellicina. Lasciar intiepidire a temperatura ambiente.

Passiamo quindi a predisporre il pandoro perché diventi il supporto ideale per la base tiramisù senza uova. Tagliare il pandoro orizzontalmente, cercando di ottenere delle fette di 1,5/2 cm di spessore. Se la nostra preferenza và alle monoporzioni, allora possiamo semplicemente coppare la fetta della dimensione del contenitore prescelto; se al contrario scegliamo la classica teglia allora possiamo tagliare il pandoro “a listoni”, per imitare la forma dei savoiardi e semplificarne il posizionamento. Per far diventare più compatto e friabile il pandoro, ho pensato di biscottarlo in forno a 180° per 4 minuti circa per lato, o finché non diventa bello dorato in superficie.

Il procedimento per preparare la base tiramisù senza uova è identico alla base tiramisù con uova pastorizzate di Montersino. Montare la panna ben fredda con il mascarpone e, quando si presenterà come una massa gonfia e soffice , unire pian piano la crema al latte mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Il dolce si compone come al solito: in una pirofila (io solitamente ne utilizzo una di cm 22 x 22)procedere con gli strati di pandoro biscottato bagnato nel caffè (a cui ho aggiunto due cucchiai di liquore al caffè) e la crema tiramisù senza uova. Andare avanti fino ad esaurimento degli ingredienti ed infine spolverare con abbondante cacao amaro.

Buon Pandoramisù a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Tiramisù al Pandoro con cema senza uova

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fusilloni con zucca mantovana, crema di ceci e scamorza affumicata

01 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, Milano, primi con la zucca, primi facili, primi veloci, ricette autunnali, ricette con la zucca, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette primi, ricette semplici, ricette veloci, scamorza affumicata, semplice, vellutata di ceci e zucca, zucca mantovana

Fusilloni con Zucca, Ceci e Scamorza Affumicata

Credo si possa affermare – senza timore di essere smentiti – che l’abbinamento della zucca con lo speck sia un’unione particolarmente felice, tant’è vero che è una delle mie “varianti” preferite per preparare la pasta risottata o il risotto con la crema di zucca. Sulla scia – è proprio il caso di dire – di questi deliziosi profumi, ho pensato che anche l’accostamento con la scamorza affumicata poteva risultare interessante. L’aggiunta della vellutata di ceci contribuisce a dare carattere ed un tocco di cremosità in più al piatto. Volendo arricchire ulteriormente questo primo, possiamo trasferire il tutto in una pirofila, spolverare di grana e pangrattato e mettere tutto in forno a gratinare. Io ho utilizzato un formato di pasta piuttosto particolare, che si può tranquillamente sostituire con dei paccheri, delle conchiglie o delle pipe rigate.

Ingredienti per 4 persone:

280 gr di fusilli extra-large (oppure paccheri)

300 gr di zucca mantovana

120 gr di ceci già lessati

120 gr di scamorza affumicata

2 cucchiai di pecorino romano

1 scalogno

1 noce di burro

2 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

Brodo vegetale q.b.

2 foglioline di salvia

Un rametto di rosmarino

Sale e pepe q.b.

Pulire e tagliare finemente lo scalogno, metterlo nella padella già calda insieme alla noce di burro e ai due cucchiai di olio EVO e lasciar soffriggere per pochi minuti. A questo punto unire la zucca tagliata a dadini ed aggiungere il brodo vegetale, quel tanto che basta per coprirla.

Cuocere a fuoco moderato finché la zucca non si ammorbidisce e diventa “cremosa”(ci vorranno circa 10/15 minuti). Nel frattempo, mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta.

Frullare i ceci con poco brodo fino ad ottenere una sorta di “vellutata”, versare il tutto nella padella con la zucca e girare con il cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti. Aromatizzare con salvia e rosmarino ed aggiustare di sale e di pepe.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella insieme alla zucca ed alla vellutata di ceci ed aggiungere la scamorza affumicata tagliata a dadini ed i due cucchiai di pecorino romano. Mescolare e lasciar fondere la scamorza, servire immediatamente.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: