• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: giugno 2017

Biscotti al cocco light (senza uova, burro e olio)

30 venerdì Giu 2017

Posted by Admin in Biscotti, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti al cocco, biscotti al cocco al forno, biscotti al cocco e yogurt, biscotti al cocco e yogurt ricetta, biscotti al cocco e yogurt senza burro, biscotti al cocco e yogurt senza uova, biscotti al cocco facili, biscotti al cocco ingredienti, biscotti al cocco leggeri, biscotti al cocco light, biscotti al cocco morbidi, biscotti al cocco ricetta, biscotti al cocco ricetta facile, biscotti al cocco senza uova, biscotti al cocco senza uova e burro, biscotti al cocco veloci, biscotti cocco e yogurt, biscotti yogurt e cocco, biscotti yogurt e cocco light, biscotti yogurt e cocco senza burro, biscotti yogurt e cocco senza uova, cocco disidratato, cocco rapè, cocco rapè farina di cocco, cocco rapè ricette, dolci con farina di cocco, dolci con farina di cocco senza uova, farina di cocco

Il mese di giugno è trascorso quasi in un soffio e volge rapidamente al termine insieme allo splendido preludio estivo che così generosamente ci ha prodigato. Le belle giornate – in particolar modo quando sono molto attese – volano alla velocità della luce, ma possiamo rassicurarci al pensiero che l’estate è appena iniziata e che davanti a noi ci attendono allegri e soleggiati giorni di vacanza.

Quando le temperature lo consentono – magari dopo o durante un rinfrescante temporale estivo – colgo l’occasione per accendere il forno …in modo da poter cucinare qualcosa di buono senza soffrire troppo il caldo. Ricontrollando le varie ricette presenti sul blog, mi sono resa conto che mancava un dolcino contenente uno degli ingredienti che più mi piace utilizzare nei dolci:il cocco rapè!

Considerando le temperature particolarmente elevate e la mia passione per i “biscotti casalinghi”, abbiamo pensato di unire le due cose e proporre una ricetta che non richiedesse dei notevoli tempi di cottura e – naturalmente – che coniugasse gusto e leggerezza. Ecco quindi i Biscotti al Cocco Light (senza uova, burro e olio), promossi entusiasticamente anche dai giudici più severi…i bambini (che hanno furbescamente suggerito l’aggiunta di gocce di cioccolato).

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

150 gr di farina per dolci

100 gr di farina di cocco (cocco rapé)

150 gr di yogurt intero al cocco zuccherato

50 ml di latte

70 ml di acqua

70 gr di zucchero (se gradito un impasto più dolce eventualmente aggiungerne dell’altro)

½ bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

1 pizzico di vaniglia (o vanillina)

Versare in una capiente terrina lo yogurt con lo zucchero e l’acqua, quindi mescolare vigorosamente per sciogliere lo zucchero.  Sempre mescolando aggiungere la farina di cocco, il pizzico di sale e la vaniglia.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con il lievito alternandoli con il latte. Rimestare fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.

Formare i biscotti con l’ausilio di due cucchiai da tavola e posizionarli ben distanziati su una teglia ricoperta da carta forno.

Cuocere a 180° 10-12 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e…

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sbriciolata ciliegie e ricotta, ricetta veloce

25 domenica Giu 2017

Posted by Admin in Crostate, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci Estivi

≈ 5 commenti

Tag

dolci con le ciliegie, ricetta sbriciolata ciliegie, ricetta sbriciolata ciliegie e ricotta, sbriciolata, sbriciolata ciliegie, sbriciolata ciliegie e ricotta, sbriciolata con ciliegie e crema di ricotta, sbriciolata con ciliegie fresche, sbriciolata con ricotta, sbriciolata impasto, sbriciolata ingredienti, sbriciolata ricotta, sbriciolata ricotta e ciliegie, sbriciolata varianti, sbriciolata veloce, sbrisolona alle ciliegie, sbrisolona ciliegie e ricotta, sbrisolona ricotta e ciliegie, torta sbriciolata, torta sbriciolata con ricotta e ciliegie

Le alte temperature di questo ultimo periodo sembra vogliano raccontarci tante storie, tutte diverse ma con i medesimi fili conduttori: la voglia di mare, le vacanze ormai prossime, le città silenti, i pomeriggi al sole, la musica e – perché no? – magari anche un buon libro. Il leggero respiro del vento dona refrigerio alla città accaldata, portando con sé al contempo sussurri di altre storie ed altri luoghi…dove ci piace pensare che domini uno splendente mare turchese e tanta sabbia rilucente e dorata.

Quando la colonnina del termometro sale così in alto la voglia di accendere il forno scende – è proprio il caso di dire – praticamente sotto lo zero ma, per un dolce speciale come la Sbriciolata di Ciliegie e Ricotta,  possiamo fare una piccola eccezione. A mio parere le ciliegie sono un frutto che porta subito allegria in tavola e, con il loro colore acceso ed il loro gusto delizioso, ci ripaga ampiamente per l’attesa dell’arrivo della stagione giusta.

Questa volta abbiamo pensato di pubblicare la ricetta della Sbriciolata di Ciliegie e Ricotta perché si tratta di un dolce che troviamo particolarmente goloso (in questo caso infatti la frolla non necessita nemmeno di riposo) e – last but not least – perché in tre anni di blog non avevamo ancora postato la ricetta di una Sbrisolona! La ricetta è davvero semplice e veloce,  forse il lavoro più lungo consiste proprio nel denocciolare le ciliegie…ma saremo ampiamente ripagati dalla bontà del risultato finale.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm:

Per la pasta frolla:

300 gr di farina

120 gr di burro morbido

100 gr di zucchero

1 uovo grande (o 2 piccole)

Un pizzico di sale

Per la farcitura:

250 gr di ricotta vaccina freschissima

70 gr di zucchero a velo

200-250 gr di ciliegie denocciolate

1 cucchiaino di Liquore alle Ciliegie (facoltativo)

Disporre in una capiente terrina la farina setacciata, lo zucchero e il sale. Fare un buco nel centro ed unire l’uovo e il burro tagliato a tocchetti.

Lavorare velocemente l’impasto prima con la punta delle dita per amalgamare gli ingredienti e poi con l’ausilio di una spatola formare un composto sbricioloso.

Foderare il fondo di uno stampo a cerniera con la carta forno, distribuire circa i 2/3 della frolla sulla base e sui lati cercando di compattare con le mani senza uniformare troppo l’impasto.

Mescolare la ricotta (possibilmente scolata e setacciata) con lo zucchero a velo e il liquore fino a formare una crema liscia ed omogenea.

Stendere la crema alla ricotta sul composto di briciole preparato in precedenza, aggiungere le ciliegie lavate e snocciolate (avendo cura di tenerne da parte qualcuna per la decorazione finale) e ricoprire con l’impasto tenuto da parte.

Decorare con le ciliegie avanzate e cuocere a 180° per 35/40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e spolverare con dello zucchero a velo.

Buona Sbriciolata a Tutti!

252

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema solare viso pelle grassa: Bioré UV Mild Care Milk SPF 30 PA++

21 mercoledì Giu 2017

Posted by Admin in Make up e Bellezza Naturale

≈ Lascia un commento

Tag

crema solare viso leggera, crema solare viso non comedogena, crema solare viso opacizzante, crema solare viso pelle acneica, crema solare viso pelle grassa, crema solare viso spf 30, crema viso pelle acneica, creme solari, creme solari giapponesi, creme solari viso, creme solari viso pelle grassa, protezione solare viso, protezione solare viso acne, protezione solare viso e corpo, protezione solare viso non comedogena, protezione solare viso non grassa, protezione solare viso pelle acneica, protezione solare viso pelle grassa

La bella stagione – oltre a regalarci tante ore di luce e un’ampia varietà di frutti meravigliosi – porta con sé anche bellissime giornate di sole splendente. Questi ultimi giorni in particolare sono stati veramente sereni ed a tratti anche ventilati e, proprio grazie al vento, abbiamo potuto ammirare anche in città un cielo azzurro ed incredibilmente terso, simile a quello che si può contemplare nelle località marine.

In alcuni casi il sole estivo diventa quasi un amico lungamente atteso che non si vuol più abbandonare, si cerca quindi di trascorrere più tempo possibile sotto il sole per perdere il candido biancore invernale ed arrivare preparati alle vacanze ormai prossime.  In queste situazioni diventa assolutamente indispensabile proteggere la nostra pelle dai dannosi raggi UV che, come sappiamo, sono causa di cheratosi ed invecchiamento precoce.

Per quel che concerne le creme solari corpo, la scelta è piuttosto semplice perché il mercato ci mette a disposizione una vasta gamma di prodotti con buon INCI (come OMNIA, La Saponaria, Fitocose, Bjobj ecc…) mentre la scelta si fa più difficile per quel che riguarda la protezione del nostro viso poiché è più che mai necessario considerare anche il tipo di pelle.

Questa Primavera ho pensato di portarmi avanti e, dopo aver letto le numerose recensioni positive, ho infine deciso di provare una crema solare “made in Japan”:  Bioré UV Mild Care Milk SPF 30 PA++.  Si tratta di una crema dalla texture incredibilmente leggera e di facile assorbimento, non lucida e non unge assolutamente la pelle, è senza alcool  e senza profumo, è adatta anche alle pelli sensibili e – cosa non da poco – non irrita e non causa “esplosioni” alla mia pelle a tendenza acneica.  La confezione è da 120 ml e si può utilizzare sia sul viso che sul corpo, lascio qui di seguito l’INCI  in modo che ognuno di noi possa controllarlo e trarre le sue conclusioni.

INCI: Water (Aqua), Ethylhexyl Methoxycinnamate, Lauryl Methacrylate/Sodium Methacrylate Crosspolymer, Butylene Glycol, Dimethicone, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Ethylhexyl Dimethoxybenzylidene Dioxoimidazolidine Propionate, Potassium Hydroxide, Disodium EDTA, PEG-32, Helianthus Annuss (Sunflower) Seed Oil, BHT, Squalane, Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Leaf Extract, Tocopherol, Chamomilla Recutita (Matricaria) Flower Extract, Phenoxyethanol.

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta Integrale con Pomodorini, Rucola e Pancetta Croccante

18 domenica Giu 2017

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ 2 commenti

Tag

orecchiette integrali, orecchiette integrali ricette, orecchiette ricette estive, orecchiette ricette facili, orecchiette ricette veloci, orecchiette rucola, Pancetta, pasta con pomodorini rucola e pancetta, pasta con rucola pomodorini e pancetta, pasta integrale, pasta integrale ricette, pomodorini e rucola, primi con pomodorini, primi con rucola, primi con rucola e pomodorini, primi piatti estivi, primi piatti veloci, ricette con rucola, rucola e pomodorini

Quest’anno il mese di giugno ci ha sorpreso regalandoci un clima decisamente estivo prima di quanto ci aspettassimo. La calura porta con sé una calma remota e leggermente torpida, lo “choc climatico” uscendo dagli uffici è quasi brutale ma è meravigliosa e insieme incredibile la sensazione di avere ancora un’intera giornata da vivere.  La distanza che ci separa dalle vacanze si riduce gradatamente e – se si è fortunati – la sera in certe zone di Milano si possono sentire persino i grilli…che per un attimo mi danno l’illusione di essere già in ferie.

ra in certe zone di Milano si possono sentire persino i grilli…che per un attimo mi danno l’illusione di essere già in ferie.

Quando fa molto caldo la voglia di cucinare è inversamente proporzionale all’aumento delle temperature…e così scateniamo la nostra fantasia portando in tavola piatti semplici e veloci come un’Insalata di Pollo e Patate, una Pasta alla Mediterranea o un colorato Tabulè.

A mio parere l’abbinamento “pomodorini e rucola” è senz’altro uno dei classici del periodo perché è davvero versatile, saporito e rinfrescante. Tempo fa avevamo già proposto una versione fredda di questo piatto, che vede questa “formidabile combinazione” accoppiata alla provola affumicata. Questa volta abbiamo pensato di proporre una variazione che prevede una breve cottura e l’aggiunta di pancetta croccante. Questo piatto è stato preparato per un ospite che non gradiva primi freddi e da allora è diventato una piacevole alternativa alla sopracitata Pasta alla Crudaiola. Colore che non gradiscono la pancetta possono tranquillamente sostituirla con speck, gamberetti, tonno, scamorza, zucchine e…qualunque altro ingrediente solletichi la vostra fantasia!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta integrale del formato che preferite

200 gr di pomodori ciliegini (15 pomodorini circa)

70 gr di pancetta tesa

80 gr circa di rucola

1 spicchio d’aglio

Olio Extra Vergine di Oliva

Sale e pepe q.b.

Origano, timo e maggiorana q.b.

Lavare e pulire i pomodorini e la rucola,  affettare sottilmente la pancetta tesa e tagliare a spicchi i pomodorini.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo rosolare la pancetta – senza aggiungere grassi – a fiamma moderata in una pentola antiaderente.

Quando la pancetta diventa brunita e croccante toglierla dal fuoco e tenerla in caldo. Versare nella stessa padella poco olio EVO e far soffriggere l’aglio.

Quando l’aglio diventa dorato aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi e lasciar cuocere per 5 minuti circa a fiamma vivace, saltando e spadellando delicatamente in modo da ottenere una cottura uniforme.

A cottura quasi ultimata aggiungere la rucola e farla appassire brevemente, unire le spezie e aggiustare di sale e di pepe.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con il condimento e saltarla brevemente per amalgamare i sapori e terminare la cottura.

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti light fragole e ricotta (senza uova, burro e latte)

15 giovedì Giu 2017

Posted by Admin in Biscotti, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ 5 commenti

Tag

biscotti con la frutta, biscotti con la ricotta, biscotti dietetici, biscotti facili, biscotti fatti in casa, biscotti fragole e ricotta, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti light alla ricotta, biscotti morbidi, biscotti ricotta e fragole, biscotti ricotta e fragole senza burro, biscotti semplici, biscotti semplici e veloci, biscotti semplici morbidi, biscotti semplici senza burro, biscotti semplici velocissimi, biscotti senza burro, biscotti senza burro e senza uova, biscotti senza latte, biscotti senza uova, biscotti soffici, Dolci con la Ricotta, dolci con le fragole, dolci leggeri, dolci light, dolci senza burro, ricette con le fragole

La stagione avanza velocemente, le temperature sono diventate decisamente estive e le giornate sembrano quasi non avere fine. Siamo come avvolti da un apparente stato di grazia, sussurrato dalla leggera brezza che rinfresca le nostre case la sera e dal suggestivo silenzio che avvolge in alcune zone la città. I giardini della tarda primavera si colorano dei viola o rosa delicati delle ortensie, delle tinte accese e vellutate delle rose o della raffinata eleganza dei gigli.

Non bisogna dimenticare che – oltre al sole e al caldo – giugno porta con sé anche tanta frutta colorata, sana e gustosa: come albicocche, susine, pesche, mirtilli, more di gelso, fragoline e lamponi.  Questa frutta meravigliosa è perfetta per dissetarci e – con l’aggiunta di un po’ di zucchero e limone – per creare tante ricche e fantasiose macedonie.

La ricetta che abbiamo scelto di pubblicare oggi è una sorta di “saluto” ad uno dei frutti che più di ogni altro annuncia l’arrivo della bella stagione: la fragola, che con l’aggiunta dell’immancabile ricotta diventa un delicato e buonissimo biscotto. Effettivamente il periodo delle fragole è praticamente giunto al termine, ma questi biscotti ci sono sembrati così semplici e versatili che abbiamo pensato di pubblicare ugualmente questo post… anche perché in mancanza delle fragole potremo scatenare la nostra fantasia ed utilizzare uno dei numerosi e gustosissimi frutti che ci offre questa fantastica stagione!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

200 gr di fragole lavate e tagliate a dadini

250 gr di ricotta freschissima

200 gr di farina

50 gr di fecola di patate (o farina di riso)

200 gr di zucchero

50 ml di olio di semi delicato

La scorza grattugiata di mezzo limone

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito per dolci

Disporre la ricotta e lo zucchero in un ampio recipiente e lavorare con la spatola fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Aggiungere il sale, la vaniglia e la scorza di limone, quindi mescolare per amalgamare il tutto.

Versare l’olio a filo ed incorporare gradatamente la farina avendo cura di rimestare continuamente per evitare la formazione di grumi (qualora il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere poca acqua).

Unire infine le fragole già lavate e tagliate a dadini e mescolare nuovamente per distribuirle uniformemente.

Formare i biscotti aiutandosi con due cucchiai , posizionarli sulla teglia ricoperta da carta forno e – con le mani leggermente unte – dare loro una forma regolare, simile a quella di un cookie americano.

Cuocere a 180° per 15-20 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e…

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Maschera viso fai da te per pelle grassa con yogurt, miele e curcuma

09 venerdì Giu 2017

Posted by Admin in Make up e Bellezza Naturale

≈ 18 commenti

Tag

curcuma, curcuma aromatica, kasturi turmeric, maschera antiacne, maschera antimacchia, maschera astringente, maschera curcuma e yogurt, maschera illuminante fai da te, maschera viso antiage, maschera viso antirughe, maschera viso brufoli, maschera viso curcuma, maschera viso da fare in casa, maschera viso fai da te, maschera viso pelle grassa, maschera viso pelle mista, maschera viso per brufoli, maschera viso purificante, maschera viso schiarente, maschera viso yogurt e curcuma, maschera yogurt e curcuma

La Curcuma è una spezia indiana dal sapore caratteristico e dallo spiccato colore giallo intenso: come tutti sanno a questa meravigliosa spezia sono attribuite numerose proprietà benefiche per il nostro organismo, tanto da essere considerata un vero e proprio “Elisir di Lunga Vita”.   La Curcuma comunemente utilizzata in cucina è detta “Curcuma Longa” ed è alla base della miscela che compone il Curry insieme a Coriandolo, Cannella, Noce Moscata, Chiodi di Garofano, Peperoncino e Zenzero.

La Curcuma è una pianta Ayurvedica conosciuta ed apprezzata da almeno 5.000 anni: è molto utilizzata sia nella medicina indiana che in quella cinese, in particolare per disintossicare il fegato. Numerosi studi della medicina tradizionale hanno confermato i benefici di questa antichissima spezia, che in India è  considerata simbolo di prosperità, abbondanza e fertilità.

Forse non tutti sanno che le proprietà della Curcuma non sono “unicamente” di carattere salutistico e curativo …ma anche cosmetico! Questa spezia infatti rappresenta un valido aiuto per trattare problemi dermatologici come acne, eczema, psoriasi, dermatite, iperpigmentazione (dovuta sia al tempo che all’acne) o – più semplicemente – per ridurre le rughe e le occhiaie.

La  Curcuma ha infatti importanti proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, cicatrizzanti, antiossidanti ed antirughe. Utilizzando questa semplice Maschera Viso alla Curcuma potremo ottenere numerosi benefici:

– contrasta l’acne

– illumina la pelle

– riduce le macchie

– diminuisce le rughe e i segni del tempo

– aiuta a ristabilire il naturale equilibrio della pelle

– riduce le occhiaie

– tonifica e rinnova l’epidermide

– agisce da delicato esfoliante

ATTENZIONE: per evitare l’azione colorante della curcuma è bene utilizzare la cosiddetta “Curcuma Aromatica o Kasturi Turmeric” (acquistabile online, per esempio su Amazon) che è perfetta per uso cosmetico perché non tinge la pelle.

Ingredienti:

1 cucchiaio da tavola di yogurt

La punta di un cucchiaino di curcuma

1 cucchiaino di miele (facoltativo)

Disporre tutti gli ingredienti all’interno di un piccolo contenitore, quindi mescolare con un cucchiaino fino ad ottenere un composto fluido e ben amalgamato.

Stendere sul viso  con un pennello – o semplicemente con le mani precedentemente protette da guanti monouso – e lasciare in posa per 10-15 minuti.

Sciacquare con abbondante acqua tiepida e strofinare con una spugnetta per la pulizia del viso.

Eventuali altre macchie rimanenti possono essere rimosse con una salvietta struccante, un tonico viso,  dell’olio di cocco o uno scrub delicato con zucchero e limone.

In ogni caso, come già scritto sopra, per uso cosmetico è meglio utilizzare la “Curcuma Aromatica o Kasturi Turmeric”.

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Torta allo Yogurt Sette Vasetti, ricetta salata

05 lunedì Giu 2017

Posted by Admin in Torte Salate

≈ 12 commenti

Tag

7 vasetti salata, provolone, sette vasetti salata, sette vasetti salata ricetta, torta ai sette vasetti salata, torta allo yogurt salata, torta salata allo yogurt, torta salata con yogurt, torta salata con yogurt bianco, torta sette vasetti salata, Torte Salate, torte salate ecoomiche, torte salate estive, torte salate facili, torte salate gustose, torte salate lievito istantaneo, torte salate ricette, torte salate semplici e veloci, torte salate veloci

Nel corso del tempo abbiamo già parlato più volte della Torta allo Yogurt Sette Vasetti: la ricetta originale, la ricetta con farro e cioccolato,  la variante alle mele senza uova e il plumcake.  Si tratta sicuramente di uno dei dolci casalinghi più semplici e conosciuti, adatto a chi è alle prime armi o a chi non ha molto tempo da dedicare alla cucina. Sicuramente le caratteristiche che ce lo fanno tanto amare sono la semplicità, la velocità e – cosa non da poco – la sua estrema versatilità.

Visto che ormai siamo nel pieno della bella stagione e che si possono organizzare piacevoli gite fuori porta e picnic, abbiamo pensato che fosse il momento adatto per pubblicare la ricetta della Torta allo Yogurt Sette Vasetti Salata. Semplice, veloce e versatile proprio come la più famosa “sorella dolce” , è l’ideale anche per un buffet, un aperitivo, uno spuntino …da abbinare magari a dei saporiti “Muffin alla Greca” o ad una golosa “Focaccia all’Olio”.

Possiamo eventualmente divertirci a cambiare ogni volta la farcitura e – al posto dei cubetti di cotto e provolone – scegliere magari l’abbinamento speck e brie, oppure pancetta e scamorza, o in alternativa salmone e crescenza o salame e provola…insomma possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia per ottenere ogni volta un gusto diverso!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

(il vasetto vuoto dello yogurt servirà come misurino in sostituzione della bilancia)

1 vasetto di yogurt bianco naturale non zuccherato

3 uova

2 vasetti di farina

1 vasetto di fecola

1 vasetto di latte

1 vasetto di olio

1 vasetto di parmigiano grattugiato

120 gr di prosciutto cotto a cubetti

160 gr di provolone piccante

½ cucchiaino di sale

1 bustina di lievito per torte salate

Disporre le uova in una capiente ciotola e montare con le fruste elettriche, nel mentre aggiungere lo yogurt, il latte, il sale e l’olio a filo.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con la fecola e lievito, il tutto continuando a mescolare in modo da ottenere un impasto liscio e privo di grumi.

Unire il parmigiano grattugiato, il cotto a dadini e il provolone, quindi mescolare per distribuire uniformemente i vari ingredienti.

Versare il composto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cookies semintegrali al farro con cioccolato bianco e mirtilli

01 giovedì Giu 2017

Posted by Admin in Biscotti, Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ 9 commenti

Tag

biscotti da colazione, biscotti da colazione integrali, biscotti da colazione leggeri, biscotti da colazione light, biscotti da colazione senza burro, biscotti senza burro, cioccolato bianco, cioccolato bianco e mirtilli, cookies al cioccolato bianco e mirtilli, cookies cioccolato bianco e cranberries, cookies cioccolato bianco e mirtilli, cookies con farina di farro, cookies con farina integrale, cookies con gocce di cioccolato bianco e mirtilli, cookies integrali senza burro, cookies ricetta light, cookies senza burro cioccolato bianco e mirtilli, dolci senza burro, gocce di cioccolato bianco, mirtilli, mirtilli e cioccolato bianco, ricetta cookies biscotti, ricetta cookies cioccolato bianco, ricetta cookies cioccolato bianco e mirtilli, ricetta cookies con gocce di cioccolato, ricetta cookies con olio, ricetta cookies dietetici

Qualche tempo fa abbiamo proposto la nostra versione dei Cookies Americani senza burro: un’opzione ugualmente golosa ma più salutare e leggera rispetto agli originali. Questa volta abbiamo pensato di pubblicare una versione “alternativa”, più rustica e – se possiamo dire così – anche “amica del nostro benessere” in quanto contenente farina integrale di farro e mirtilli rossi essiccati.

Risulta ormai evidente che stiamo parlando dei “Cookies Semintegrali al Farro con cioccolato bianco e mirtilli”.  Questa è in assoluto una delle nostre ricette preferite per quel che riguarda i biscotti da colazione o da merenda… ormai li preparo regolarmente, nonostante la mia nota passione per le sperimentazioni.

Come sempre la ricetta è semplice e veloce e – considerando che l’impasto non ha bisogno di riposo – investendo solo 30 minuti del nostro tempo potremo gustare dei biscotti fatti in casa buoni e genuini. L’abbinamento cioccolato bianco e mirtilli è davvero un classico, sia della pasticceria professionale che casalinga; in questo caso il gusto è arrotondato dalla “rustica leggerezza” della farina di farro, per completare con il delicato retrogusto del latte e del miele.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 20 biscotti circa:

150 gr di farina 0

140 gr di farina integrale di farro

1 uovo

90 ml di olio di semi delicato

20 ml di latte

20 gr di miele

100 gr di mirtilli rossi secchi

80 gr di gocce di cioccolato bianco

Un pizzico di sale

½ bustina di lievito per dolci

Sbattere con una forchetta l’uovo e lo zucchero, quindi aggiungere il miele, il latte, il sale e l’olio a filo. Mescolare per amalgamare i vari ingredienti.

Incorporare la farina setacciata con il lievito e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Aiutandosi con due cucchiai formare delle palline grandi pressappoco come una noce, disporle ben distanziate su una teglia ricoperta di carta forno e schiacciarle leggermente per dare forma al biscotto.

Cuocere a 180° per 10-12 minuti.

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e…

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: