• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: Maggio 2016

Orecchiette con rucola, pomodorini e salsiccia

29 domenica Mag 2016

Posted by Admin in Piatti Unici, Primi, Ricette Estive

≈ 2 commenti

Tag

orecchiette rucola, pasta rucola pomodorini e salsiccia, pomodorini e salsiccia, primi con la rucola, primi estivi, primi piatti con la salsiccia, primi piatti estivi, primi piatti sfiziosi, primi veloci, ricette con la rucola, ricette con la salsiccia, ricette estive, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, rucola e pomodorini

Orecchiette Rucola, Pomodorini e Salsiccia

La rucola è uno di quegli ingredienti che amo utilizzare tutto l’anno e che raramente manca nel mio frigorifero.  Adoro il suo gusto caratteristico – amarognolo e piccantino al tempo stesso – e mi diverto molto ad utilizzarla in cucina, abbinando la sua particolare sapidità in modo da creare un piacevole “contrasto di sapori”.

Considerato che la stagione calda è il periodo migliore per la rucola, ho pensato che era giunta l’ora di postare una ricetta che la vede protagonista con – manco a dirlo – i pomodorini ciliegini e la salsiccia. L’accostamento della rucola con i pomodorini è – secondo me – uno dei più classici e riusciti di sempre, versatile e goloso in una varietà di portate diverse: una semplice insalata, una pasta, una pizza o infine un secondo di carne o pesce.

In questo caso al binomio rucola-pomodorini si aggiunge il sapore deciso della salsiccia, che arrotonda il gusto insieme ad una spolverata finale di Pecorino Romano. Naturalmente chi preferisce una versione più light può omettere la salsiccia e sostituire il pecorino con della ricotta salata, ottenendo un piatto ugualmente saporito e gustoso.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di orecchiette fresche

150 gr di salsiccia

60 gr di rucola

Una dozzina di pomodorini ciliegini

1 cucchiaio di Olio Extra Vergine di Oliva

½ bicchiere di vino bianco

Sale e pepe q.b.

Pecorino Romano q.b.

Lavare accuratamente sia la rucola che i pomodorini, quindi tagliare questi ultimi in quattro spicchi.

Togliere il budello alla salsiccia e tagliarla a pezzettoni, quindi metterla in padella con 1 cucchiaio di Olio EVO e lasciar rosolare. Dopo qualche minuto sfumare con del vino bianco secco. Aggiustare di sale e di pepe e portare a cottura.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con la salsiccia ed aggiungere la rucola, dopodiché far mantecare brevemente a fuoco dolce.

A fuoco spento unire gli spicchi di ciliegini e – se gradito – spolverare con un po’ di pecorino.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stick di zucchine saporite al forno (senza uova)

25 mercoledì Mag 2016

Posted by Admin in Contorni, Finger food, Ricette Estive

≈ 10 commenti

Tag

contorni con le zucchine, cucina italiana, fiammiferi di zucchine al forno, fiammiferi di zucchine al forno senza uova, Finger food, light, ricette con le zucchine, ricette contorni con le zucchine, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light con le zucchine, ricette semplici, ricette veloci, stick di zucchine al forno, stick di zucchine al forno senza uova, stick di zucchine croccanti, stick di zucchine gratinate al forno, stick di zucchine leggere, stick di zucchine light, stick di zucchine saporite, zucchine al forno croccanti, zucchine croccanti

Stick di zucchine croccanti

A mio parere le zucchine sono uno degli ortaggi più utilizzati in cucina: sono delicate, leggere e – cosa non da poco – davvero versatili.  Durante la bella stagione sulla nostra tavola si possono ritrovare spesso delle zucchine, cucinate nei modi più disparati ed accompagnate da tanti coloratissimi ingredienti… tanti quanti ce ne suggerisce la fantasia! Questo ortaggio così semplice ed ipocalorico sicuramente rientra nella lista delle cose che non possono mancare per preparare cibi da consumare fuori casa: ottime per una pasta fredda magari con i gamberetti o con pomodoro e basilico, perfette per degli sfiziosi involtini, per delle torte fredde o per una parmigiana light.

La ricetta che abbiamo pensato di proporre quest’oggi è una delle nostre preferite, una di quelle preparazioni che non possono mancare quando si ha in programma una cena tra amici, un buffet, un aperitivo o un pranzo all’aperto. I fiammiferi di zucchine sono stati prima bagnati nel latte e poi avvolti in una golosa panure, in cui la farina bramata di mais dona croccantezza mentre le spezie arrotondano il gusto regalando quel tocco particolare che non guasta mai.  Questa panatura  infatti ci piace così tanto che ne teniamo sempre un po’ in frigo pronta all’uso… saporitissima sia con le verdure che con le carni.

Vediamo infine la ricetta, davvero semplice e veloce…

 

Ingredienti:

400 gr di zucchine (2 zucchine medio-grandi)

6 cucchiai colmi di pangrattato

2 cucchiai rasi di farina bramata di mais

1 cucchiaio raso di grana

1 cucchiaio raso di pecorino romano

Un pizzico di curcuma

Un pizzico di paprika dolce

Origano q.b.

Sale q.b.

Latte q.b.

 

Lavare molto bene le zucchine e tagliarle a fiammiferi.

Mescolare il pangrattato con il grana, il pecorino, la curcuma, la paprika dolce, l’origano e il sale (io di solito metto tutto in un sacchetto gelo, chiudo ed agito molto bene).

Versare un po’ di latte (qualunque tipo di latte: io ho utilizzato del semplice latte parzialmente scremato) in un capiente contenitore. Versare in un secondo contenitore la panure appena preparata.

Bagnare brevemente i fiammiferi zucchina nel latte, dopodiché trasferirli nella terrina della panatura facendo in modo che quest’ultima vi aderisca per bene.

Posizionare i fiammiferi impanati in una teglia ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 15/20 minuti.

I nostri Stick di Zucchine Saporiti al forno sono pronti!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Fredda Yogurt e Fragole

21 sabato Mag 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

cheesecake alle fragole, cheesecake yogurt e fragole, composta di fragole, dolci con le fragole, dolci cremosi, dolci estivi, dolci freddi, fragole, panna, torta fredda allo yogurt, torta fredda allo yogurt con fragole, torta fredda fragole e yogurt, torta fredda yogurt e fragole, yogurt

Torta Fredda Yogurt e Fragole

Passin passetto arriva timidamente la bella stagione (quest’anno sembra farsi desiderare!) e con essa giungono anche tutti quei dolci freddi adatti ai mesi estivi: cremosi, rinfrescanti e davvero golosi. A mio parere la torta allo yogurt è veramente un grande classico della primavera e dell’estate: adatta per i compleanni, per i brunch, per un apericena, una festa o un semplice fine pasto tra parenti ed amici.

Nel caso specifico la torta è stata preparata per la festa di compleanno di una bimba, e quindi non poteva che essere abbinata ad uno dei frutti più golosi ed amati di sempre: le dolcissime e rubiconde fragole!  Nonostante il clima non proprio favorevole devo dire che la torta è stata un vero successo perché è terminata quasi in un attimo; bisogna però ammettere che con un abbinamento così ghiotto si và sul sicuro perché le fragole e lo yogurt piacciono praticamente a tutti, specialmente ai bambini.

La torta fredda yogurt e fragole si può tranquillamente approntare in anticipo ed è davvero facile e veloce da preparare: forse la cosa più lunga da fare è la composta di fragole e, per quanto concerne il resto, una volta preparata la base e la crema, bisogna solo attendere che il tutto si solidifichi in frigorifero.

Vediamo infine la ricetta della Torta Fredda allo Yogurt e Fragole…

Ingredienti(per uno stampo da 20-22 cm):

Per la base

250 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa

100 gr di burro

20 gr di miele

 

Per la composta di fragole

500  gr di fragole freschissime

60 gr di zucchero

Il succo di un limone

5 gr di colla di pesce

 

Per la crema allo yogurt:

450 gr di yogurt bianco intero non zuccherato

250 gr di panna fresca

100 gr di zucchero a velo

80 gr di composta di fragole

8 gr di colla di pesce

 

Per la base:

Frantumare i biscotti e frullarli finemente nel mixer. Versare “la farina di biscotti” in una terrina ed unire il burro fuso ed il miele.

Mescolare il tutto quindi trasferire il composto in uno stampo a cerniera precedentemente ricoperto di carta forno.  Livellare con una spatola e riporre in frigorifero a compattare per almeno 30 minuti.

Per la composta:

Mettere in ammollo la colla di pesce con poca acqua per 10 min. circa. Nel frattempo pulire , lavare e tagliare le fragole, rovesciarle quindi in un pentolino dal fondo spesso con lo zucchero e il succo di limone.

Cuocere a fuoco dolce per pochi minuti, giusto il tempo di far restringere brevemente la composta.

Strizzare i fogli di colla di pesce, unirli alle fragole e mescolare velocemente per amalgamare.

Io ho preferito dare un colpetto di minipimer, in modo da ottenere un risultato simile alla marmellata, dove si sentono al palato i pezzettini di frutta.  Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per la crema allo yogurt:

Per prima cosa mettere in ammollo la colla di pesce in poca acqua per 10 minuti circa.

Nel mentre versare lo yogurt in una terrina (tenendone da parte qualche cucchiaiata per la colla di pesce) con lo zucchero a velo e la composta di fragole,  mescolare per omogeneizzare il tutto.

Montare la panna a neve ben ferma ed unirla a più riprese allo yogurt, avendo cura di mescolare dall’alto verso il basso per non smontare il composto.

Strizzare la colla di pesce, metterla in un pentolino a sciogliere insieme allo yogurt tenuto da parte in precedenza ed amalgamarla alla crema di yogurt mescolando velocemente.

Versare la farcia sulla base, livellare con una spatola e lasciar solidificare in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Per completare:  

Riprendere dal frigo la torta ormai solidificata e distribuire uniformemente la composta di fragole.  Lasciar riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Togliere la torta fredda dallo stampo, eventualmente decorare con delle fragole tenute da parte e servire.

Buona Torta Fredda allo Yogurt e Fragole a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Hummus di fagiolini

17 martedì Mag 2016

Posted by Admin in Finger food, Ricette Estive, Salse e Condimenti

≈ 5 commenti

Tag

Finger food, hummus light, hummus ricetta facile, hummus ricetta veloce, hummus varianti, pasta di sesamo, ricetta hummus, ricette estive, ricette hummus varianti, salsa di fagiolini, tahin, tahina

Humus di Fagiolini

Il tradizionale hummus di ceci è una delle salse che più amo utilizzare in cucina, in particolar modo durante la bella stagione, perché si accompagna bene ad antipasti, stuzzichini, piatti freddi, finger-food e involtini vari.  Lo acquistavo spesso durante le mie trasferte americane, dove lo trovavo fresco e pronto all’uso, a volte aromatizzato con diverse spezie ed erbe per potersi accompagnare a disparati cibi e portate. Tornando poi in Italia ho immediatamente cercato la ricetta tradizionale dell’hummus di ceci (che provvederò a postare quanto prima) ed ho subito voluto prepararlo e riproporlo ad amici e conoscenti che ancora non avevano avuto l’occasione di assaggiarlo.

Questo esperimento è nato dall’idea di sostituire i ceci con qualcosa di più leggero e digeribile.  Naturalmente l’hummus di ceci originale ha un gusto più marcato – dovuto proprio al sapore caratteristico di questo legume – ma devo dire che sono piuttosto soddisfatta anche di questa “nuova versione”: è leggera e delicata ma profumata ed aromatica allo stesso tempo.  I fagiolini sono freschi e di stagione e rappresentano una piacevole variante ai ceci, specialmente se la salsa si abbina a piatti dal gusto meno marcato come pesce, cruditè, involtini di verdure, cous cous o insalate.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti:

250 gr di fagiolini

2 spicchi di aglio

2 cucchiai di pasta di sesamo (Tahina)

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

1 limone

1 ciuffetto di prezzemolo

Paprika o peperoncino q.b.

Sale q.b.

 

Spuntare e lavare i fagiolini, tuffarli in una pentola con abbondante acqua bollente e cuocere per circa 10 minuti (devono potersi infilzare con la forchetta ma allo stesso tempo devono rimanere sodi). Scolare i fagiolini e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente.

Mettere nel mixer i fagiolini intiepiditi, gli spicchi di aglio, il succo di limone, l’olio EVO, la tahina, il prezzemolo, la paprika e il sale. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.

Trasferire l’hummus di fagiolini in un porta salse e servire.

Buon Hummus di Fagiolini a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema al latte di riso senza uova, ricetta vegan

13 venerdì Mag 2016

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci senza burro, Preparazioni di Base, Ricette Vegan

≈ Lascia un commento

Tag

crema al latte di riso, crema al latte senza uova, crema al latte vegan, crema con latte di riso, crema con latte vegetale, crema di latte vegan, crema senza lattosio, crema vegan, crema vegana, ricette intolleranti al lattosio

Crema al Latte di Riso

In commercio possiamo facilmente trovare diverse tipologie di latte vegetale: il latte di soia, il latte di mandorla o nocciola,  il latte di riso, il latte di avena o il latte di cocco.  Ammetto di non aver ancora provato il latte di avena (cosa che provvederò a fare quanto prima!) ma –  tra quelli sopracitati – sicuramente uno dei miei preferiti è il latte di riso. Lo preferisco specialmente per la prima colazione, perché è leggero ed è già naturalmente dolce, perfetto per iniziare la giornata all’insegna del gusto e del benessere. Il latte di riso infatti aiuta a migliorare la digestione, regolarizza l’intestino, contribuisce a ridurre il colesterolo, è altamente digeribile e – last but not least – è anche ipocalorico.

Capita raramente che il latte di riso manchi nella mia dispensa e – considerato sia il suo gusto squisito che le sue numerose virtù – ho pensato di provare a farne una crema: una ricetta base davvero semplice e veloce da inserire in tanti dolci golosi e – perché no? – anche freschi e leggeri, adatti alla stagione calda.

Vediamo infine la ricettina …

Ingredienti:

500 ml di latte di riso

40 gr di maizena (amido di mais)

120 gr di zucchero

Versare in una ciotola (o un boccale) circa la metà del latte di riso, aggiungere a poco a poco la maizena setacciata e mescolare con una spatolina per evitare la formazione di grumi.

Rovesciare la restante quantità di latte in un pentolino dal fondo spesso, unire lo zucchero e infine la miscela di latte e maizena.

Cuocere a fuoco dolce mescolando continuamente finché la crema non diventa bella corposa e densa.

Trasferire in una terrina, coprire con della pellicola trasparente a contatto e lasciar raffreddare.

A questo punto ci resta una sola cosa da fare: scatenare la nostra fantasia per utilizzarla come più ci aggrada!

Buona Crema al Latte di Riso a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tiramisù alle Fragole, ricetta senza uova

09 lunedì Mag 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci al Cucchiaio, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ 2 commenti

Tag

base tiramisù senza uova, crema al latte e cioccolato bianco, crema al latte senza uova, dolci con le fragole, mascarpone, mascarpone e fragole, mascarpone e panna, mascarpone ricette, ricetta tiramisù alle fragole, ricette con le fragole, tiramisù alle fragole, tiramisù alle fragole e panna, tiramisù alle fragole senza uova, tiramisù fragole, tiramisù fragole e cioccolato bianco, tiramisù fragole e mascarpone, tiramisù senza uova

Tiramisu alle Fragole

Ebbene, la stagione delle fragole è iniziata già da qualche tempo ed era proprio ora di postare una bella ricettina con questo frutto così invitante e rubicondo! Andando a fare la spesa è praticamente impossibile resistere alla tentazione: basta uno sguardo al cestino e sono già finite nel carrello. Effettivamente non è sempre necessario preparare ricette particolari per consumarle, quando il tempo è poco basta una semplice e colorata macedonia per soddisfare sia l’occhio che il palato.

Questa volta abbiamo pensato di proporre quello che è diventato un grande classico della stagione: l’immancabile Tiramisù alle Fragole. La base tiramisù è naturalmente composta sia dal mascarpone che dalla panna ma –  al posto delle uova – abbiamo pensato di inserire una semplice e golosa crema al latte e cioccolato bianco.  In mancanza di tempo si può sostituire con ulteriori 250 gr di mascarpone (con 140 gr circa di zucchero), in  modo da abbreviare i tempi di preparazione e non dover rinunciare al Tiramisù alle Fragole. Questa versione – essendo destinata anche ai bambini – prevede una semplicissima bagna al latte, ma ci si può eventualmente sbizzarrire utilizzando il succo di macerazione delle fragole con lo zucchero o magari le stesse fragole frullate ed unite a dello sciroppo di acqua e zucchero.

Vediamo infine la ricetta di questo dolce così fresco e prelibato al tempo stesso…

 

Ingredienti:

(io ho utilizzato una pirofila di 20 x 30 cm)

 Per la crema al latte:

400 gr di latte intero fresco

100 gr di zucchero semolato

40 gr di cioccolato bianco

30 gr di maizena (amido di mais)

Per la bagna:

latte q.b.

Per completare:

500 gr di fragole freschissime

200 gr di mascarpone

200 gr di panna per dolci

250-300 gr di savoiardi

 

Per la crema al latte:

Versare in un pentolino dal fondo spesso il latte con lo zucchero e la maizena, portare a bollore senza smettere mai di girare quindi aggiungere il cioccolato bianco finemente triturato. Continuare la cottura a fuoco dolce finché la crema non si presenta densa e corposa.

Trasferire la crema al latte in una terrina e coprire con della pellicola trasparente direttamente a contatto (per non formare la fastidiosa pellicina) e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

Per completare:

Mescolare con una spatolina la crema al latte ormai fredda con il mascarpone. In una seconda terrina montare la panna ed unirla delicatamente al composto, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Iniziamo a comporre il dolce: disporre nella pirofila i savoiardi inzuppati nel latte (o altra bagna a scelta), dopodiché stendere uniformemente uno strato di crema tiramisù senza uova e analogamente distribuire le fettine di fragole.

Procedere in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Lasciar riposare almeno 2 ore in frigorifero prima di consumare.

Buon Tiramisù alle Fragole a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta integrale con asparagi, salmone affumicato e robiola

06 venerdì Mag 2016

Posted by Admin in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

asparagi, cucina italiana, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pasta asparagi e salmone, pasta asparagi e salmone affumicato senza panna, pasta asparagi e salmone senza panna, pasta integrale, pasta integrale ricette, piatti di stagione, piatti primaverili, primi con gli asparagi, primi facili, primi veloci, ricette con gli asparagi, ricette di stagione, ricette facili, ricette primaverili, ricette semplici, ricette veloci, robiola, salmone affumicato, semplice, veloce, verdure di stagione, verdure di stagione maggio

Pasta Asparagi e Salmone

Le giornate diventano sempre più lunghe, il sole si fa ogni giorno più caldo e l’estate lentamente si avvicina.  Sono convinta che uscire dal lavoro quando c’è ancora la luce del sole faccia bene alla mente ed allo spirito: questo perché ci rinfranca, ci riscalda  e ci dona quasi “l’illusione” di avere ancora un’altra giornata tutta da vivere.  Il tempo da dedicare alla cucina diminuisce,  senza però rinunciare a piatti stuzzicanti preparati con fresche verdure di stagione. Naturalmente dopo il risotto e l’insalata non potevo non pensare ad un primo facile, veloce, cremoso e … speziato! In questo caso la classica panna da cucina è stata sostituita dalla robiola, il cui gusto delicato secondo me si sposa benissimo con quello degli asparagi e del salmone. Il tocco finale è dato dalla macinata di pepe rosa e l’aggiunta – se gradita – di origano e timo.  Questo semplice primo piatto si presta bene ad essere consumato anche freddo: per una sana pausa pranzo, un apericena tra amici, un pic-nic domenicale o un ricco buffet.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta integrale

200 gr di asparagi

100 gr di salmone affumicato

80 gr di robiola

1 scalogno

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

½ bicchiere di vino bianco secco

Sale e pepe rosa q.b.

Origano e timo q.b.

 

Lavare e pulire gli asparagi, tuffarli in acqua bollente salata (cercando di tenere le delicate estremità verso l’alto) e cuocere 5 minuti circa. Scolare senza buttar via l’acqua di cottura.

Portare nuovamente a bollore la suddetta acqua di cottura e buttarvi la pasta.

Versare l’olio EVO in una padella antiaderente insieme allo scalogno tagliato sottilmente e lasciar imbiondire, quindi unire il salmone tagliato a straccetti e gli asparagi sbollentati e tagliati. Sfumare con del vino bianco secco e lasciar insaporire girando spesso.

Aggiungere la robiola con qualche cucchiaio di acqua di cottura – per creare un bel sughetto ricco e cremoso –  dopodiché girare per miscelare gli ingredienti. Salare, pepare e spolverare con origano e timo.

Scolare la pasta al dente e trasferirla nella padella con il condimento.  Amalgamare la pasta al suo sughetto e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dimagrire e depurarsi con Acqua calda e Limone

02 lunedì Mag 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute

≈ 7 commenti

Tag

acqua calda e limone, acqua e limone a digiuno, acqua e limone a stomaco vuoto, acqua e limone benefici, acqua e limone depura, acqua e limone di mattina, acqua e limone dieta, acqua e limone dimagrire, acqua e limone diuresi, acqua e limone effetti, acqua e limone fegato, acqua e limone la mattina, acqua e limone prima di colazione, acqua e limone proprietà, acqua e limone vantaggi, bevanda acqua e limone, bevanda al limone, bevande detox, bevande diuretiche, bevande per dimagrire

Acqua e Limone

Adoro le tisane, specialmente se ho la possibilità di prepararmele da sola, con ingredienti semplici che tutti abbiamo in casa. Mi piace il rituale della preparazione: l’acqua sul fuoco, la porzione di pianta officinale necessaria, l’aroma che si sprigiona, il calore d’inverno e il refrigerio d’estate.

Nelle tisane proposte sino ad ora il limone è sempre stato il protagonista, insieme ad una radice che cerco di inserire un po’ ovunque, anche nei piatti di tutti i giorni: naturalmente si tratta dello zenzero.

Quella di oggi non è propriamente “una tisana”, piuttosto – come preferisco chiamarla io – è una “bevanda della salute”, dove ancora una volta a farla da padrone è il limone che – con la semplice aggiunta di acqua calda – fa meraviglie al nostro organismo, specialmente se assunto la mattina a digiuno.

Effettivamente – a pensarci bene – le vacanze estive non sono lontane e bere al mattino a digiuno acqua calda e limone  ci aiuta a “pulire” il nostro corpo sia dentro che fuori, in modo da arrivare in piena forma per la prova costume.  Questo semplice rimedio può diventare una sorta di “aiuto dalla natura” da assumere quando ne sentiamo più la necessità: per aiutarci nei cambi di stagione, per “soccorrere” il nostro apparato digerente dopo un pasto abbondante, per eliminare gonfiori vari e riequilibrare l’intestino o – più semplicemente – per perdere un po’ di peso e ripulirci dalle scorie dopo la stagione fredda.

Vediamo i numerosi benefici dell’acqua e limone:

  • Migliora la digestione
  • Facilita la perdita di peso
  • Rafforza il sistema immunitario
  • Regolarizza l’intestino
  • Stimola il metabolismo
  • Pulisce la pelle dall’interno
  • E’ depurativa e diuretica
  • Ha proprietà alcalinizzanti (cioè regola il Ph del nostro corpo)
  • Contribuisce a rimineralizzare l’organismo
  • Aiuta la disintossicazione del fegato
  • Favorisce l’idratazione
  • Contrasta l’acne
  • Combatte mal di gola e raffreddore
  • Tonifica il sistema nervoso e venoso
  • Favorisce il buonumore ed aiuta ad “energizzarci” in modo naturale
  • Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie ed antiossidanti
  • Rinfresca l’alito

Vediamo infine come preparare questa semplice bevanda…

Cosa occorre?

  • Il succo di mezzo limone (possibilmente fresco e biologico)
  • Un bicchiere di acqua calda

 

Come procedere?

La mattina appena svegli – a digiuno – spremere il succo di mezzo limone, aggiungere dell’acqua tiepida e bere immediatamente.

Se possibile attendere almeno 10-15 minuti prima di fare colazione (in modo che la “doccia” di acqua calda e limone possa fare per bene il suo effetto).

Buona Depurazione a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: