• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: luglio 2016

Crostata con Composta di Pesche

27 mercoledì Lug 2016

Posted by Admin in Composte e Marmellate, Crostate, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci Estivi

≈ 2 commenti

Tag

composta di frutta, composta di pesche, crostata, crostata alla frutta, crostata colazione, crostata con frutta fresca, crostata con le pesche, crostata di frutta, crostata di marmellata, crostata estiva, crostata frutta, crostata pasta frolla, crostata ricetta, crostata un uovo, pasta frolla, pasta frolla al burro, pasta frolla classica, pasta frolla tradizionale, ricetta pasta frolla

Crostata con Composta di Pesche

Mi sono accorta che il blog è carente di crostate, così ho deciso di porre immediatamente rimedio a questa “grave” mancanza proponendo una crostata farcita con frutta fresca, particolarmente adatta all’estate. La crostata in questione non è troppo dolce, perché altrimenti il rischio è che col caldo risulti stucchevole, ed in più la sapidità della frolla è arrotondanda dalla naturale dolcezza della composta di frutta fresca. Naturalmente coloro che la preferiscono più dolce possono aumentare le dosi dello zucchero secondo il proprio gusto personale.

L’estate ci mette a disposizione una miriade di frutta dolce e colorata, tutto quello che dobbiamo fare è sbizzarrirci per utilizzarla e consumarla al meglio.  Naturalmente le macedonie sono un punto fermo della stagione calda, ma possiamo pensare anche freschi bicchierini, tiramisù di frutta, mattonelle di frutta e yogurt e… chi più ne ha più ne metta!

Le pesche sono uno dei frutti estivi che più mi piace utilizzare per torte e dolci vari, in passato ho infatti proposto la Torta Rovesciata di Pesche e la Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche.  Questa volta ho pensato ad una semplice composta di pesche – che naturalmente si può preparare con qualunque altra frutta si abbia a disposizione – per esaltare così il sapore e la dolcezza del frutto, fare una crostata è stato quasi un “risultato naturale”.

Crostata Composta di Pesche Fetta

Vediamo infine le semplici ricette…

Ingredienti (per uno stampo da 20 cm)

Per la pasta frolla:

200 gr di farina per dolci

100 gr di zucchero

100 gr di burro a temperatura ambiente

1 uovo

1 pizzico di sale

La scorza grattugiata di mezzo limone non trattato

Per la composta di pesche:

500 gr di polpa di pesche

80 gr di zucchero

½ mela tagliata a dadini

Il succo di un limone

 

Per la pasta frolla:

Disporre sulla spianatoia la farina, dandole la classica forma a fontana. Nel centro mettere l’uovo, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, il sale e la scorza di limone.

Lavorare con i polpastrelli il burro con l’uovo e lo zucchero, quindi aggiungere la farina cercando di mescolare velocemente per non far scaldare troppo il burro.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo formare un panetto, coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per la Composta di Pesche:

Lavare, sbucciare e tagliare le pesche a pezzettoni.  Disporre le pesche a pezzetti in una padella antiaderente insieme al succo di limone, lo zucchero e la mela tagliata a dadini. Mescolare velocemente per amalgamare gli ingredienti.

Portare a bollore e cuocere a fuoco moderato per 10/15 minuti circa , finché il sughetto non si sarà addensato e la composta non si presenta bella corposa. Frullare grossolanamente.

Trasferire la composta in un vasetto e conservare in frigo. Consumare entro qualche giorno.

La nostra Composta di Pesche è pronta!

Può essere utilizzata da sola a colazione, aggiunta in gelati o sorbetti, può diventare un veloce dolce al cucchiaio , una golosa cheesecake o… qualunque altra cosa vi suggerisca la fantasia!

Per completare:

Riprendere la pasta frolla dal frigo e disporre circa i 2/3 del panetto sulla spianatoia infarinata. Stendere il panetto di frolla con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm e posizionarlo sullo stampo imburrato aiutandosi con il mattarello.

Fare dei buchi con i rebbi della forchetta (per evitare che durante la cottura si gonfi) , riempire l’interno con la composta di pesche e distribuire uniformemente.

Stendere la frolla rimanente ed utilizzarla per decorare la superficie della crostata.

Cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Crostata (e Composta) a Tutti!

Composta di Pesche

 

 

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Acqua detox al limone e zenzero (con cetriolo e menta) per pancia piatta

20 mercoledì Lug 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute, Ricette Estive

≈ 4 commenti

Tag

acqua depurativa, acqua depurative, acqua detox, acqua detox benefici, acqua detox brucia grassi, acqua detox come fare, acqua detox con zenzero, acqua detox dimagrante, acqua detox drenante, acqua detox effetti, acqua detox energizzante, acqua detox fai da te, acqua detox ingredienti, acqua detox limone e cetriolo, acqua detox limone e zenzero, acqua detox limone zenzero cetriolo, acqua detox pancia piatta, acqua detox per dimagrire, acqua detox ricette dimagranti, acqua detox sgonfia pancia, acqua detox sgonfiante, acqua detox stimolante, acqua detox zenzero e limone, acque detox, acque detox brucia grassi, acque detox con zenzero e limone, acque detox dimagrante, acque detox drenanti, acque detox per dimagrire, acque detox ricette, acque detox ricette dimagranti, acque detox sgonfia pancia, acque drenanti, detox acqua, detox acqua e limone

Acqua Detox

A volte d’estate il caldo è opprimente, il sole impietoso brucia allo zenit mentre una calma innaturale cala sulla città.  Quando le temperature salgono mi  piace consumare principalmente piatti freddi: un variopinto tabulé, un’ appetitosa insalata di farro con rucola, melone e salmone salmone affumicato,  una colorata insalata con riso Venere o magari degli sfiziosi involtini di melanzane o mozzarella.  Naturalmente altra condizione indispensabile per sopravvivere al tanto atteso caldo, sia in città che in vacanza, è bere molto … possibilmente sano e non gassato. Per questo motivo in frigo non mancano mai  il the verde fatto in casa, acque aromatizzate e diversi frullati di frutta (con o senza yogurt): sono bevande fresche, gustose, salutari e senza edulcoranti né conservanti.

Essendo una grande appassionata dell’abbinamento limone-zenzero, ovviamente non poteva mancare l’acqua aromatizzata detox  con zenzero, limone, cetriolo e menta. Questa bevanda rinfrescante contribuisce a depurare e drenare l’organismo, stimola il metabolismo, facilita la digestione, rafforza il sistema immunitario e – last but not least – rappresenta un valido aiuto per dimagrire.

Come abbiamo già detto, il limone ha un elevato potere depurativo e disintossicante, favorisce la digestione, contribuisce ad eliminare i grassi, evita la formazione di gas intestinali e stimola il metabolismo (oltre a pulire la pelle dall’interno).

Lo zenzero è un antinfiammatorio ed antibiotico naturale e – come per il limone – facilita la digestione e la perdita di peso, dona un senso di sazietà, accelera il metabolismo ed elimina i gas intestinali.

Il cetriolo è molto utile per le diete dimagranti perché ricco di acido tartarico, cioè aiuta ad impedire che i carboidrati ingeriti nell’organismo si trasformino in grassi.  E’ inoltre depurativo e diuretico, aiuta a proteggere i reni ed abbassa il colesterolo (oltre ad essere un ottimo rimedio per pelli grasse e impure,  contro i punti neri e le macchie  e infine da utilizzare come maschera contro le occhiaie).

La menta ha eccellenti proprietà stimolanti, è molto utile in caso di disturbi gastro-intestinali, favorisce il buon funzionamento del fegato e la digestione. Ha infine proprietà carminative (elimina i gas) e disinfettanti.

Vediamo infine la semplicissima (e velocissima) ricetta…

Ingredienti:

1 l. di acqua naturale

Un limone bio

Mezzo cetriolo

10-12 foglioline di menta

3-4 cm di radice di zenzero fresco

Lavare e tagliare il limone e il cetriolo a fettine.  Tagliare e grattugiare lo zenzero. Lavare le foglioline di menta.

Versare dell’acqua naturale all’interno di una brocca o di un grosso barattolo, aggiungere quindi il limone e il cetriolo affettati, lo zenzero grattugiato e la menta.

Riporre in frigo e lasciare in infusione tutta la notte.

La mattina successiva l’acqua detox è pronta: può essere consumata con una cannuccia oppure filtrata e trasferita in una bottiglia, in modo da poter essere bevuta anche fuori casa.

Buona Acqua Detox a Tutti!

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La besciamella fatta in casa, ricetta base

13 mercoledì Lug 2016

Posted by Admin in Preparazioni di Base, Primi

≈ 2 commenti

Tag

bechamel, bechamel ricetta, bechamel ricetta originale, besciamella fatta in casa, besciamella fatta in casa ricetta, besciamella ingredienti, besciamella origini, besciamella ricetta base, besciamella ricetta facile, besciamella ricetta originale, besciamella ricetta veloce, besciamella storia, salsa bechamel, salsa besciamella

Besciamella

La besciamella è la regina delle salse: chiamata anche “salsa madre”, è alla base di molte ricette della cucina francese e italiana. Indispensabile per arricchire tantissimi piatti come lasagne, crepes, verdure al forno e golosi secondi, dona cremosità ed aiuta ad arrotondare il gusto con la sua consistenza e il suo gusto particolari.

L’origine della besciamella è ancor oggi oggetto di discussione tra esperti e studiosi. La sua paternità è infatti contesa tra Francia e Italia e si perde tra i meandri e i numerosi misteri della Storia. Secondo la versione francese la besciamella sarebbe stata inventata dal cuoco del cortigiano francese Louis de Béchamel, marchese di Nointel e maestro di casa alla corte di Luigi XV. Il nome bechamel fu utilizzato per la prima volta da François Pierre de La Varenne, nel suo testo “Le cuisinier François”, il testo principale su cui è basata la cucina francese. Secondo la versione nostrana invece la besciamella avrebbe origine nel Rinascimento, nata – manco a dirlo – in Toscana. La besciamella – dapprima nota come “salsa colla”-  può essere annoverata tra le numerose ricette esportate in Francia da Caterina de’ Medici. Questa salsa viene citata nel “Libro della cucina del secolo XIV”  col nome di “biancomangiare”. La leggenda racconta che trasferitasi in Francia Caterina de’ Medici portò con sé la ricetta, sottolineando che era utilissima come “legante” per tutta una serie di “mangiar bianchi”.  L’esimio Pellegrino Artusi la chiamava “balsamella”, una fusione tra la parola “balsamo” (forse per la sua consistenza) e il termine francese “bechamel”.

Alla base della besciamella stà il cosiddetto “roux”, ossia un composto ottenuto dalla cottura in pari quantità di burro e farina.  Successivamente viene aggiunto il latte appena intiepidito, a più riprese e senza smettere di mescolare per evitare la formazione di grumi. Quest’ultimo passaggio è fondamentale per la buona riuscita della besciamella, così come è fondamentale che la farina si cuocia perché la besciamella non deve assolutamente “sapere di farina”.

Vediamo infine la ricetta della besciamella…

Ingredienti:

500 ml di latte

50 gr di burro

50 gr di farina

Un pizzico di noce moscata

Sale q.b.

Versare il burro in un pentolino dal fondo spesso e farlo sciogliere a fuoco molto dolce.  Quando è completamente sciolto unire pian piano la farina stacciata e mescolare continuamente con una frusta per amalgamare il tutto (abbiamo ottenuto il roux).

In un secondo pentolino scaldare leggermente il latte (non deve arrivare a bollore) ed aggiungerlo pian piano al roux, continuando a mescolare assiduamente per evitare la formazione di grumi.

Portare ad ebollizione e -senza smettere di rimestare – lasciar addensare finchè non ha raggiunto la consistenza desiderata (ci vorranno pochi minuti). Aggiustare di sale e – se gradita – aggiungere un pizzico di noce moscata.

La nostra besciamella è pronta!

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti integrali al miele senza burro e uova

06 mercoledì Lug 2016

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ 5 commenti

Tag

biscotti con olio extravergine, biscotti dietetici, biscotti integrali, biscotti integrali al miele, biscotti integrali con zucchero di canna, biscotti integrali fatti in casa, biscotti integrali fatti in casa ricetta, biscotti integrali fatti in casa senza uova, biscotti integrali leggeri, biscotti integrali light, biscotti integrali senza burro e uova, biscotti integrali senza uova e burro, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti senza burro, colazione sana, dolci senza burro, ricetta biscotti integrali

Biscotti Integrali al miele

La colazione – a mio parere – è uno dei pasti più importanti della giornata: provvede infatti a donarci energia, buonumore e dolcezza per iniziare al meglio la nostra giornata che, il più delle volte, è anche abbastanza lunga! La colazione è un piccolo rito da ripetere ogni mattina con chi ci stà vicino prendendoci una manciata di minuti per gustare un buon caffè, bere una spremuta e gustare un dolcino leggero mentre ci si prepara per le ore che seguiranno: un piccolo spazio dedicato a noi stessi prima di tuffarci nelle mille attività quotidiane.

Qualche volta, nel week end o durante le vacanze, è bello viziarsi un po’ e fare una colazione un po’ più ricca (preparando magari dei golosi pancake, con o senza uova), ma il più delle volte questo momento è dedicato alla leggerezza…senza riunciare al gusto naturalmente!

Tra i numerosi biscotti che amo preparare per la colazione, questi sono sicuramente tra i miei preferiti perché sono davvero gustosi ed inzupposi, con quell’inconfondibile tocco di rustico e integrale che racconta delle buone cose di un tempo.  Si preparano in poco tempo, si conservano per parecchi giorni chiusi in una confezione ermetica e sono davvero perfetti con della confettura … di frutti di bosco per esempio!

Vediamo infine la ricetta, come sempre davvero semplice e veloce…

Ingredienti:

150 gr di farina integrale

80 gr di farina 0

20 gr di fecola di patate

80 gr di zucchero di canna

40 gr di miele

70 ml di latte

50 ml Olio Extra Vergine di Oliva

1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

Zucchero di canna per spolverare

In una capiente terrina versare le farine, la fecola, lo zucchero, il lievito e il sale. Rimestare velocemente per far amalgamare gli ingredienti quindi fare un buco nel centro (la classica fontana) ed unire il latte con l’Olio EVO.

Prelevare man mano gli ingredienti secchi e mescolarli a quelli liquidi, dopodiché mescolare con una spatolina per amalgamare bene il tutto. Trasferire il composto sulla spianatoia e lavorarlo brevemente con le mani finché non si presenta compatto ed omogeneo.

Formare una palla, avvolgerla con della pellicola da cucina e far riposare in frigorifero per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo stendere l’impasto sulla spianatoia infarinata, formare i biscotti e posizionarli ben distanziati su una teglia ricoperta da carta forno.

Spolverare con lo zucchero di canna e cuocere a 180° per 10-12 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Pasta Frolla all’acqua (senza burro, latte e uova)

01 venerdì Lug 2016

Posted by Admin in Crostate, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Polpette, Ricette Vegan

≈ 6 commenti

Tag

colazione, dolci colazione, dolci light, dolci senza burro, dolci vegani, light, merenda, pasta frolla all'acqua, pasta frolla all'olio, pasta frolla dietetica, pasta frolla dietetica per biscotti, pasta frolla dietetica per crostate, pasta frolla leggera, pasta frolla light, pasta frolla senza burro, pasta frolla senza burro e uova, pasta frolla senza latte, pasta frolla senza uova, pasta frolla vegan, pastas frolla vegana, ricetta pasta frolla all'acqua, ricetta pasta frolla dietetica, ricetta pasta frolla vegan, ricette facili, ricette leggere, ricette light, semplice, senza burro

Pasta Frolla all'Acqua

Ebbene, credo si possa affermare senza timore di smentite che dire “pasta frolla” equivale a  menzionare un universo infinito di ricette e varianti. La classica pasta frolla richiede necessariamente una certa quantità di burro, per poter avere quel gusto e quella friabilità tipiche della pasta frolla.  Parlando quindi di “pasta frolla al burro”, sicuramente tra le mie ricette preferite annovero sia quella di Luca Montersino che quella delle favolose e intramontabili Sorelle Simili (ricette che provvederò a postare quanto prima) e, naturalmente, non posso dimenticare di citare la mia mitica nonna, la quale preferiva fare la pasta frolla con l’Olio Extra Vergine di Oliva. Per quanto mi riguarda invece posso sinceramente dire che mi piace sperimentare, quindi la ricetta e l’ingrediente caratterizzante variano a seconda dell’estro del momento: al burro, all’olio, alla ricotta, allo yogurt, alla panna, al kefir…

La ricetta che proponiamo quest’oggi è quella della Pasta Frolla all’Acqua, particolarmente leggera e dietetica perché senza burro e uova. Questo impasto ci permette di preparare biscotti farciti o golose crostate senza troppi sensi di colpa in quanto il contenuto di grassi è davvero ridotto.  Può essere impastato sia a mano che in planetaria e possiamo tranquillamente prepararla in anticipo e riporla in frigo fino al momento dell’utilizzo, in modo da non dover fare corse dell’ultimo minuto.

Vediamo infine la ricetta, come sempre davvero semplice e veloce…

Ingredienti:

200 gr di farina

60 gr di fecola

120 gr di zucchero

80 ml di acqua

50 ml di Olio

Un pizzico di sale

Un cucchiaino di lievito

Vanillina e/o scorza di limone per aromatizzare

Versare in una terrina l’acqua e l’olio, mescolare energicamente con una frusta quindi aggiungere lo zucchero, sempre continuando a mescolare.

Incorporare in seguito la farina setacciata con la fecola, il lievito e il sale. Da ultimo incorporare la vanillina o la scorza di limone. Impastare con una spatolina (o direttamente in planetaria) fino ad ottenere un panetto ben amalgamato.

Posizionare il composto sulla spianatoia e lavorarlo brevemente con le mani finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo.

Ricoprire l’impasto con della pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per 30 minuti circa.

La nostra Pasta Frolla all’acqua è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

Buon Dolcetto a Tutti!

Pasta Frolla all' Acqua Stesa

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: