Tag
composta di frutta, composta di pesche, crostata, crostata alla frutta, crostata colazione, crostata con frutta fresca, crostata con le pesche, crostata di frutta, crostata di marmellata, crostata estiva, crostata frutta, crostata pasta frolla, crostata ricetta, crostata un uovo, pasta frolla, pasta frolla al burro, pasta frolla classica, pasta frolla tradizionale, ricetta pasta frolla
Mi sono accorta che il blog è carente di crostate, così ho deciso di porre immediatamente rimedio a questa “grave” mancanza proponendo una crostata farcita con frutta fresca, particolarmente adatta all’estate. La crostata in questione non è troppo dolce, perché altrimenti il rischio è che col caldo risulti stucchevole, ed in più la sapidità della frolla è arrotondanda dalla naturale dolcezza della composta di frutta fresca. Naturalmente coloro che la preferiscono più dolce possono aumentare le dosi dello zucchero secondo il proprio gusto personale.
L’estate ci mette a disposizione una miriade di frutta dolce e colorata, tutto quello che dobbiamo fare è sbizzarrirci per utilizzarla e consumarla al meglio. Naturalmente le macedonie sono un punto fermo della stagione calda, ma possiamo pensare anche freschi bicchierini, tiramisù di frutta, mattonelle di frutta e yogurt e… chi più ne ha più ne metta!
Le pesche sono uno dei frutti estivi che più mi piace utilizzare per torte e dolci vari, in passato ho infatti proposto la Torta Rovesciata di Pesche e la Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche. Questa volta ho pensato ad una semplice composta di pesche – che naturalmente si può preparare con qualunque altra frutta si abbia a disposizione – per esaltare così il sapore e la dolcezza del frutto, fare una crostata è stato quasi un “risultato naturale”.
Vediamo infine le semplici ricette…
Ingredienti (per uno stampo da 20 cm)
Per la pasta frolla:
200 gr di farina per dolci
100 gr di zucchero
100 gr di burro a temperatura ambiente
1 uovo
1 pizzico di sale
La scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
Per la composta di pesche:
500 gr di polpa di pesche
80 gr di zucchero
½ mela tagliata a dadini
Il succo di un limone
Per la pasta frolla:
Disporre sulla spianatoia la farina, dandole la classica forma a fontana. Nel centro mettere l’uovo, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, il sale e la scorza di limone.
Lavorare con i polpastrelli il burro con l’uovo e lo zucchero, quindi aggiungere la farina cercando di mescolare velocemente per non far scaldare troppo il burro.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo formare un panetto, coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Per la Composta di Pesche:
Lavare, sbucciare e tagliare le pesche a pezzettoni. Disporre le pesche a pezzetti in una padella antiaderente insieme al succo di limone, lo zucchero e la mela tagliata a dadini. Mescolare velocemente per amalgamare gli ingredienti.
Portare a bollore e cuocere a fuoco moderato per 10/15 minuti circa , finché il sughetto non si sarà addensato e la composta non si presenta bella corposa. Frullare grossolanamente.
Trasferire la composta in un vasetto e conservare in frigo. Consumare entro qualche giorno.
La nostra Composta di Pesche è pronta!
Può essere utilizzata da sola a colazione, aggiunta in gelati o sorbetti, può diventare un veloce dolce al cucchiaio , una golosa cheesecake o… qualunque altra cosa vi suggerisca la fantasia!
Per completare:
Riprendere la pasta frolla dal frigo e disporre circa i 2/3 del panetto sulla spianatoia infarinata. Stendere il panetto di frolla con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm e posizionarlo sullo stampo imburrato aiutandosi con il mattarello.
Fare dei buchi con i rebbi della forchetta (per evitare che durante la cottura si gonfi) , riempire l’interno con la composta di pesche e distribuire uniformemente.
Stendere la frolla rimanente ed utilizzarla per decorare la superficie della crostata.
Cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).
Buona Crostata (e Composta) a Tutti!