• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: cioccolato fondente

La Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente con uova intere, ricetta facile

27 lunedì Nov 2017

Posted by Admin in Crostate, Dolci al Cioccolato, Dolci al Cucchiaio, Dolci di Natale, Preparazioni di Base

≈ 3 commenti

Tag

cioccolato, cioccolato fondente, crema pasticcera al cioccolato, crema pasticcera al cioccolato con uova intere, crema pasticcera al cioccolato facile e veloce, crema pasticcera al cioccolato fatta in casa, crema pasticcera al cioccolato fondente, crema pasticcera al cioccolato fondente per farcire torte, crema pasticcera al cioccolato ingredienti, crema pasticcera al cioccolato maizena, crema pasticcera al cioccolato per torte, crema pasticcera al cioccolato ricetta, crema pasticcera al cioccolato ricetta semplice, crema pasticcera al cioccolato ricetta veloce, crema pasticcera al cioccolato senza glutine, crema pasticcera al cioccolato senza glutine con maizena, maizena

Novembre è un mese breve, che inizia quasi con dolcezza, portando con sé una flebile eco della grottesca allegria di Halloween. I primi giorni custodiscono ancora gelosamente quel lieve tepore tipico delle giornate di ottobre e, avanzando lentamente, possiamo osservare gli ori scarlatti ottobrini trasformarsi in tinte sempre più scure e brunite… sfoggiando una silente e mirabile armonia con la volta celeste. La fine del mese arriva in un soffio,  simile ad una folata di vento che però reca con sé la promessa di aromi profumati, fuochi scoppiettanti e luci colorate.

Manca meno di un mese a Natale e la mancanza di luce del giorno sembra “alleviata” dalle prime luci natalizie che timidamente fanno capolino qua e là. Uscendo dal lavoro, nel tardo pomeriggio, quelle luci scintillanti sembrano salutarci allegramente e – mentre le mani restano infreddolite – forse riscaldano un pochino l’animo e pare quasi vogliano suggerci mille idee fantasiose per addobbare casa.

Forse trascinati “dall’incombente festività” e pensando perciò anche a tutti i ricchi e golosissimi dolci che prepareremo in quel periodo, abbiamo pensato di dare un seguito all’articolo della “Crema Pasticcera con un solo uovo” con quello della “Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente”. Si tratta di una ricetta semplice, veloce ed a prova di grumo che ci consentirà di ottenere una crema liscia, corposa e vellutata senza dover buttare via (o eventualmente riciclare) gli albumi. La Crema Pasticcera al Cioccolato con Uova Intere è perfetta per farcire torte, crostate o bigné, ma si presta bene anche per preparare prelibati dessert al cucchiaio…o qualunque altra cosa ci suggerisca la fantasia!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

500 gr di latte fresco intero

2 uova

100 gr di cioccolato fondente di buona qualità

100 gr di zucchero

40 gr di maizena

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Triturare finemente il cioccolato fondente e tenerlo da parte. Successivamente versare il latte e la vaniglia in un pentolino dal fondo spesso e scaldare leggermente a fuoco dolce (senza far raggiungere il bollore).

Nel frattempo montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere gradatamente la maizena  insieme a poco latte e mescolare in modo che risulti un composto omogeneo e privo di grumi.

Nel momento in cui la maizena è ben incorporata aggiungere il resto del latte e rimestare accuratamente per  amalgamare il tutto.

Trasferire nuovamente il composto nel pentolino dal fondo spesso e cuocere a fuoco dolce avendo cura di mescolare continuamente con un cucchiaio di legno.

Quando la crema avrà raggiunto la consistenza desiderata (ci vorranno pochi minuti) spegnere ed aggiungere le scagliette di cioccolato. Mescolare vigorosamente per far sciogliere il cioccolato in modo che risulti una crema liscia, uniforme e corposa.

Trasferire immediatamente la crema in una ciotola o un recipiente ermetico. Immergere il contenitore con la crema in un secondo contenitore più grande, contenente dell’acqua fredda (per bloccare la cottura) e rimestare frequentemente fino a completo raffreddamento.

Una volta che la crema sarà completamente raffreddata coprire con pellicola trasparente a diretto contatto e conservare in frigo fino al momento dell’utilizzo.

La nostra Crema Pasticcera al Cioccolato è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

 

 

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al cioccolato morbidi con granella di nocciole, ovvero double chocolate chips cookies light a modo mio

08 venerdì Apr 2016

Posted by Admin in Biscotti, Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti al cioccolato, biscotti al cioccolato con granella di nocciole, biscotti al cioccolato dietetici, biscotti al cioccolato fondente, biscotti al cioccolato leggeri, biscotti al cioccolato light, biscotti al cioccolato morbidi, biscotti al cioccolato senza burro, biscotti al cioccolato senza burro e uova, biscotti al cioccolato senza grassi, biscotti al cioccolato senza olio, biscotti al cioccolato senza uova, biscotti al cioccolato soffici, biscotti colazione, biscotti con cioccolato fondente, biscotti con gocce di cioccolato, biscotti facili, biscotti senza burro, cioccolato fondente, crema al latte al cioccolato, dolci colazione, dolci facili, dolci senza burro, double chocolate cookies chips light, granella di nocciole, ricette colazione

Double Chocolate Cookies Light

I biscotti al cioccolato sono una tentazione a cui è difficile resistere, se poi si tratta dei cookies americani possiamo dire che la battaglia è praticamente persa in partenza: un assaggino è davvero inevitabile perché  solo a guardarli già se ne pregusta il sapore!  Ricordo infatti che quando soggiornavo negli States capitava spesso di fare colazione fuori nei week-end e – oltre al classico caffè lungo americano – prendevo anche degli ottimi chocolate cookies chips, in questo modo la giornata iniziava subito a meraviglia! Naturalmente ci sono state occasioni in cui ho assaggiato gli ormai celebri doughnuts, i classici pancakes con sciroppo d’acero o i french toast con yogurt e frutti di bosco, tutti dolci americani davvero buoni e gustosi.

Il biscotto al cioccolato resta però sempre un classico per una colazione o una merenda saporita ed energetica. Sul web possiamo trovare innumerevoli ricette dei chocolate cookies chips, tutte ugualmente celebri e golose, tanto che verrebbe quasi voglia di riprodurle solo per il piacere di assaggiarle e cercare quella che a nostro parere può essere la migliore.

In un’ottica di gusto e leggerezza, ho pensato a questa ricetta, che propone una rivisitazione dei tradizionali double chocolate chips cookies americani ma senza uova, burro e olio.  Il risultato è un biscotto “nuovo”:  soffice, delicato e leggero … con le sue note di sapidità e carattere che non guastano mai. Sono piaciuti veramente a tutti, perfino ai bambini!

Vediamo infine la ricetta dei “double chocolate cookies chips light a modo mio”…

 

Ingredienti per la Crema al latte al cioccolato:

250 ml di latte

60 gr di zucchero semolato

50 gr di cioccolato fondente al 74%

½ cucchiaino di maizena

 

Ingredienti per i biscotti:

La Crema al latte appena preparata

200 gr di farina per dolci

60 gr di nocciole in granella

60 gr di gocce di cioccolato

2 cucchiaini di cacao

½ bustina di lievito

 

Per la Crema al Latte al cioccolato:

In un pentolino antiaderente versare il latte con lo zucchero e la maizena setacciata. Cuocere a fuoco dolce mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi.

Non appena la crema comincia ad addensarsi aggiungere il cioccolato fondente grattugiato e continuare a girare lasciando addensare ulteriormente.

Quando la crema ha raggiunto la giusta densità spegnere e trasferire in una terrina coprendo con pellicola trasparente a diretto contatto con la crema al cioccolato. Lasciar intiepidire a temperatura ambiente.

Per i double chocolate cookies light:

Trasferire in un contenitore capiente la crema al cioccolato intiepidita, aggiungere gradatamente la granella di nocciole, le gocce di cioccolato e la farina setacciata con il cacao e il lievito.

Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo quindi formare i biscotti con l’aiuto di due cucchiai da cucina.

Posizionare i biscotti su una teglia ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 12-13 minuti (controllare la cottura perchè ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta all’Acqua Pere e Cioccolato

11 lunedì Gen 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 2 commenti

Tag

cacao, cioccolato, cioccolato e pere light, cioccolato e pere morbida, cioccolato fondente, dolci al cioccolato, dolci senza burro, dolci senza burro uova e latte, farina di riso, olio EVO, pere e cioccolato light, pere e cioccolato senza burro, pere kaiser, ricette facili, ricette torte, ricette torte al cioccolato, ricette torte veloci, ricette veloci, senza burro, senza latte, senza uova, torta all'acqua, torta cioccolato e pere, torta cioccolato e pere vegan, torta pere e cioccolato, torte al cioccolato, torte dietetiche, torte facili, torte leggere, torte light, torte soffici, torte vegan, torte vegane, torte veloci

Torta all'Acqua Pere e Cioccolato

Ebbene sì, l’ho fatto, ammetto la mia colpevolezza! Ho pensato di “alleggerire” la classica torta pere e cioccolato e trasformarla in una torta all’acqua. D’altra parte credo non sia giusto privarsi di un dolce così goloso solo perché contiene uova e burro. Questa versione light contiene solo farina, olio extra vergine di oliva, cacao amaro, zucchero ed un po’ di cioccolato fondente (al 74% però) per arrotondare ed arricchire il gusto. La torta è particolarmente morbida e soda allo stesso tempo, umida e fragrante, tanto da non sembrare proprio una torta all’acqua. In questo modo è possibile iniziare bene la giornata o concedersi una piccola “pausa dolce” senza troppi sensi di colpa: la torta è infatti talmente leggera che basterà davvero poco per smaltire le calorie! Noi abbiamo gradito parecchio il contrasto tra la crosticina caramellata e croccante con le pere e la consistenza soffice dell’impasto ma, come ho scritto sotto, se preferite il contrario si può proteggere la superficie ricoprendo lo stampo con un foglio di alluminio. La ricetta è talmente facile e veloce ed il risultato è talmente ghiotto che davvero ne vale la pena! Provare per credere!

Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm:

200 gr di farina 0

100 gr di farina di riso

180 gr di acqua

180 gr di zucchero

70 gr di Olio Extra Vergine d’Oliva

50 gr di cioccolato amaro (io ho scelto quello al 74%)

20 gr di cacao amaro

2 pere Kaiser

Un pizzico di sale

Una bustina di vanillina

Una bustina di lievito per dolci

Zucchero di canna per spolverare

In una capiente terrina versare l’acqua con l’olio EVO e mescolare velocemente, aggiungere lo zucchero continuando a mescolare per far sì che quest’ultimo si possa sciogliere nei liquidi.

In una seconda ciotola setacciare le farine con il cacao amaro, la vanillina e il lievito, quindi unire a più riprese gli ingredienti secchi ai liquidi, rimestando fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Da ultimo incorporare il cioccolato sciolto a bagnomaria ed una pera tagliata a dadini.

Rovesciare l’impasto nello stampo imburrato (o spennellato dell’apposito “staccante per torte”) e decorare con l’altra pera precedentemente affettata e infine spolverare con dello zucchero di canna.

Cuocere a 180° per 45-50 minuti (nel caso non amiate la crosticina un po’ croccante dopo circa 30 minuti potete ricoprire la torta con foglio di alluminio), naturalmente è consigliabile controllare la cottura perché ogni forno è diverso.

Vi assicuro che stupirete tutti: è talmente buona che davvero non sembra una torta all’acqua!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Torta all'Acqua Pere e Cioccolato

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cheesecake senza cottura alla Nutella e Mascarpone con base di Pan di Stelle

03 domenica Gen 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci al Cioccolato, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

Cheesecake, cheesecake alla nutella, cheesecake nutella e mascarpone, cheesecake pan di stelle, cheesecake senza colla di pesce, cheesecake senza cottura, cioccolato, cioccolato fondente, dessert con il mascarpone, dolce della domenica, dolci al cioccolato, Dolci Americani, dolci bambini, dolci con la nutella, dolci con mascarpone, dolci con pan di stelle, dolci cremosi, dolci delle feste, dolci estivi, dolci facili, dolci golosi, dolci ricchi, dolci semplici, dolci senza cottura, mascarpone, nutella, ricette cheesecake, torte bambini, torte compleanno, torte cremose, torte facili, torte semplici

CheeseCake Nutella e Mascarpone

Quando è festa non c’è niente di meglio di una torta cremosa, fresca e golosa, specialmente se la festa è quella del compleanno di un bambino! Dopo la Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco e la Lemon Curd, non poteva mancare la Cheesecake senza cottura con Nutella e Mascarpone: una vera delizia per il palato di grandi e piccini, arricchita da una base di gustosi e intramontabili Pan di Stelle. Come dire di no? Questa è una di quelle torte che renderanno tutti felici, facile da preparare e di sicura riuscita. La ricetta è senza cottura e senza colla di pesce, i pochi semplici passaggi ed il riposo in freezer compiranno la magia… et voilà, è subito festa! Se il tempo a disposizione è davvero poco si può evitare il passaggio della glassa di copertura, optando per una fantasiosa decorazione con la Nutella prima di servire. Si può approntare con largo anticipo, ottenendo il duplice scopo di potersi concentrare nella preparazione della festa e – allo stesso tempo – far solidificare per bene la Cheesecake in freezer. Il caratteristico sapore di nocciola e cioccolato della Nutella si sposa alla perfezione con il gusto ricco e corposo del mascarpone, ottenendo così un’unione davvero formidabile.

Vediamo ora la ricetta della Cheesecake Nutella e Mascarpone con base di Pan di Stelle…

Ingredienti per uno stampo 20:

Per la Base:

200 gr biscotti tipo Pan di Stelle

80 gr di burro

Per la Crema al Mascarpone:

250 gr di mascarpone

250 gr di panna fresca

150 gr di yogurt greco

50 gr di zucchero a velo

100 gr di Nutella

50 gr di cioccolato fondente

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Per la Glassa di copertura:

30 gr di zucchero a velo

10 gr di cacao amaro

40 gr di Nutella

2 cucchiai di latte

20 gr di burro

20 gr di cioccolato fondente

Frullare finemente i biscotti con il robot o il minipimer, trasferire la “farina” così ottenuta in una terrina ed aggiungere il burro fuso intiepidito. Mescolare e rovesciare in uno stampo a cerniera da 20 cm. Pressare con una spatola o direttamente con le mani in modo da ottenere una base compatta ed uniforme e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

In una capiente terrina versare il mascarpone e lo yogurt greco e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea. Montare la panna fredda ed unirla delicatamente alla crema di mascarpone e yogurt, mescolando dal basso verso l’alto per evitare che si smonti.

Dividere il composto in due parti uguali, aggiungere alla parte bianca lo zucchero a velo ed un pizzico di vaniglia, mescolare con le fruste elettriche e versare immediatamente sulla base preparata in precedenza, livellare e lasciar rassodare in freezer per 30 minuti circa.

Prepariamo ora la crema alla Nutella. Unire all’altra metà il cioccolato fondente fuso e raffreddato insieme alla Nutella e mescolare con la spatola fino ad ottenere una crema liscia ed uniforme. Riprendere lo stampo dal freezer (controllare che la crema bianca sia sufficientemente “solida”, in caso contrario riporre nuovamente in freezer e nell’attesa trasferire la crema alla Nutella in frigorifero) versare la crema alla Nutella, parificare e rimettere in freezer.

Rimane da preparare ora la glassa. Setacciare lo zucchero a velo con il cacao amaro, versare i 2 cucchiai di latte e mescolare, unire la Nutella insieme al cioccolato e al burro precedentemente fusi e raffreddati.

Colare la glassa sulla crema creando uno strato il più regolare possibile e, con uno stuzzicadenti, creare delle onde e dei disegni in modo da variegare appena la superficie e far sì che la glassa si mischi leggermente alla crema sottostante.

Lasciar riposare in freezer fino al momento di servire.

Buona Cheesecake Nutella e Mascarpone a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Cheesecake Nutella e Mascarpone

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al farro integrale con yogurt greco e muesli croccante (senza burro, olio, latte e tuorli)

15 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti al farro, biscotti allo yogurt, biscotti colazione, biscotti facili, biscotti integrali, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti senza burro, biscotti senza burro e uova, cioccolato fondente, cucina italiana, dolci, dolci colazione, dolci con lo yogurt, dolci dietetici, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci senza burro, dolci veloci, merenda, muesli, prodotti da forno, ricette bambini, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, senza burro, senza grassi, senza latte, senza olio, senza tuorli, yogurt, yogurt greco

Biscotti al Farro e Yogurt Greco

Il Natale è ormai prossimo e tra pasta ripiena, arrosti vari e pandori farciti ho pensato fosse opportuno proporre dei biscotti sfiziosi, croccanti e leggeri… giusto per tenerci in forma in attesa delle festività natalizie. Di certo le varie corse per cercare i regali più appropriati e le decorazioni più chic ci aiuteranno a tenere sotto controllo l’apporto di calorie che siamo in procinto di assumere. Eppure, lo si voglia o no, credo sia praticamente impossibile resistere alla “Christmas Fever”, specialmente dal ponte dell’Immacolata in avanti: ci si accorge che alla fine non manca poi così tanto tempo al Natale e così si scatena la caccia a tutto ciò che nel frattempo possiamo aver dimenticato.

Tornando ai biscotti in questione, ho deciso di utilizzare lo yogurt greco perché è corposo e perché a mio parere il sapore di latte e latticini nei biscotti aiuta sempre ad arrotondare il gusto finale. La farina di farro integrale contribuisce a dare leggerezza e sapore al biscotto, senza dimenticare che – oltre ad essere il cereale più utilizzato dagli Antichi Romani – è ricco di vitamine, ha proprietà sazianti ed aiuta a ridurre il colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo). L’aggiunta del muesli infine dona un pizzico di croccantezza e cioccolato, così da ingolosire tutta la famiglia ed iniziare la giornata con gusto e leggerezza.

Ingredienti:

1 albume

2 cucchiai d’acqua

120 gr di zucchero

80 gr di yogurt greco

200 gr di farro integrale

40 gr di muesli croccante

Zucchero di canna per spolverare

Versare in una terrina l’albume, lo zucchero e i cucchiai d’acqua e montare a neve ferma con il minipimer. Versare quindi lo yogurt greco mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Frullare il muesli croccante (io ne ho scelto uno con cioccolato fondente e nocciole) ed unire delicatamente al composto. Aggiungere infine la farina integrale di farro e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e piuttosto sodo.

Formare quindi una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente per poi metterla in frigorifero a riposare per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo stendere l’impasto su una spianatoia ben infarinata e posizionare i biscotti in una teglia ricoperta da carta forno.

Spolverare con dello zucchero di canna e cuocere a 180° per 10-12 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta al cioccolato morbida con latte condensato

23 lunedì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

cacao, cioccolato, cioccolato fondente, colazione, cucina facile, cucina tradizionale, dolci al cioccolato, dolci bambini, dolci casalinghi, dolci colazione, dolci facili, dolci moribidi, dolci semplici, dolci senza burro, dolci soffici, genuino, latte condensato fatto in casa, latte condensato ricetta, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ricette facili, ricette semplici, semplice, senza burro, torte al cioccolato

Torta al Cioccolato e Latte Condensato

Sarà il Natale ormai prossimo, sarà forse il freddo o magari sarà la semplice e intramontabile voglia di cioccolato che ogni tanto ci assale, fatto sta che ho pensato fosse il momento giusto per preparare una torta al cioccolato… una di quelle che si scioglie in bocca. Non essendo una fanatica del burro, ho pensato di inserire nuovamente il latte condensato fatto in casa nell’impasto, come per la Torta Magica Cioccolato e Caffè. La preparazione è piuttosto semplice e veloce, specialmente se consideriamo il fatto che il latte condensato può essere preparato con largo anticipo. Il risultato è una torta davvero soffice e “burrosa”, nonostante il burro sia quasi totalmente assente. Volendo possiamo preparare una quantità doppia di latte condensato ed utilizzarlo come base per una golosa crema di farcitura senza uova, aggiungendo panna, mascarpone o ricotta a seconda dei gusti.

Ingredienti per il latte condensato:

200 gr di zucchero a velo

150 ml di latte

25 gr di burro

1 bustina di vanillina

Ingredienti per uno stampo 20 x 20:

60 gr di farina

40 gr di fecola

80 ml di Olio Extra Vergine d’Oliva

70 gr di cioccolato fondente

30 gr di cacao amaro

2 uova

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di lievito per dolci

Il latte condensato preparato precedentemente

Per il latte condensato:

Iniziamo preparando il latte condensato. Scaldare in un pentolino il latte, lo zucchero e il burro. Portare ad ebollizione tenendo il fuoco basso e mescolando continuamente per non far attaccare il latte mentre si addensa.

Una volta raggiunta la giusta consistenza (ci vorranno circa 10 minuti) lasciar raffreddare e poi trasferire in un barattolo di vetro o un contenitore ermetico.

Ci si può portare avanti preparando il latte condensato il giorno prima e conservandolo in frigorifero fino al mento dell’utilizzo.

Per la torta:

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, lasciarlo intiepidire leggermente e poi aggiungere i tuorli, il latte e l’olio EVO. Mescolare molto bene per non formare grumi. Travasare quindi il latte condensato, sempre mescolando energicamente.

Setacciare la farina con la fecola, il cacao e il lievito e unirli a più riprese all’impasto.

Montare a neve ferma gli albumi con il pizzico di sale ed incorporare al composto mescolando dal basso verso l’alto per smontare il tutto.

Rovesciare in una teglia imburrata e cuocere a 180° per 30 minuti circa (fare la prova stecchino perché ogni forno è diverso).

La nostra torta al cioccolato con latte condensato è pronta!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Torta al Cioccolato e Latte Condensato Fetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin alla zucca con farina di kamut e gocce di cioccolato

11 mercoledì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, cioccolato fondente, colazione, cucina facile, cucina italiana, dolcetti, dolci, dolci con farina di kamut, Dolci con la Ricotta, Dolci con la zucca, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci morbidi, dolci per la famiglia, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, facile, genuino, light, merenda, Milano, muffin alla zucca, muffin con farina di kamut, muffin con gocce di cioccolato, muffin morbidi, muffin senza burro, muffin soffici, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette autunnali, ricette bambini, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette facili, ricette muffin, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, spuntino, zucca, zucca mantovana

Muffin Zucca e Gocce di Cioccolato

Dopo la Cheesecake alla Zucca ho deciso di riproporre l’accostamento zucca-ricotta-cioccolato rielaborata in chiave più semplice e leggera. La zucca – essendo molto versatile – si presta sia alla preparazione di dolci “importanti” come una Cheesecake delle Feste, che a dolcetti più semplici e “quotidiani”, come appunto dei Muffin con gocce di cioccolato. Questa ricetta si adatta a tutti perché pur essendo light risulta particolarmente gustosa, perfetta per colazione, merenda o per uno spuntino. Il gusto delicato della zucca abbinata alle gocce di cioccolato soddisferà i più piccoli, mentre la morbidezza, la velocità di esecuzione e la lista ingredienti soddisferanno i grandi…senza dimenticare che in questo modo ci si può concedere un dolcino in maniera sana.

Ingredienti per 12/14 muffin

320 gr di Zucca Mantovana

150 gr di farina di kamut

100 gr di farina 0

140 gr di zucchero

30 gr di miele

1 uovo

100 gr di ricotta vaccina

60 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

70 gr di gocce di cioccolato fondente

1 bustina di lievito

1 pizzico di vaniglia

1 pizzico di sale

Pulire, affettare la zucca e cuocerla in forno a 180° per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo tagliare le fette di zucca a dadoni e frullare con un robot. Otterremo una purea di consistenza piuttosto soda (il peso della zucca cotta è di 240 gr).

Riversare la purea di zucca in una terrina, unire la ricotta e stemperare fino ad ottenere una crema omogenea. Unire quindi lo zucchero, il miele, l’uovo, l’olio, il sale e la vaniglia, mescolando ogni volta per amalgamare gli ingredienti. Da ultimo aggiungere a più riprese le farine setacciate con il lievito, sempre mescolando per non formare grumi.

Trasferire il composto negli stampini imburrati avendo cura di riempirli solo per i 2/3 della loro capienza e cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I vostri Muffin alla zucca con gocce di cioccolato sono pronti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il salame di cioccolato, la ricetta senza uova

28 lunedì Set 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci di Natale, Dolci senza burro

≈ 2 commenti

Tag

biscotti secchi, burro, cacao amaro, cioccolato, cioccolato fondente, cucina italiana, dolci, dolci al cioccolato, dolci casalinghi, dolci della domenica, dolci facili, dolci fatti in casa, dolci italiani, dolci semplici, dolci tradizionali, latte, merenda, nocciole, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, salame di cioccolato, salame di cioccolato con cacao, salame di cioccolato con cioccolato fondente, salame di cioccolato senza uova, semplice

SalameCioccolato

Arriva l’autunno, le giornate si fanno più corte, comincia a far freddo e la natura si tinge di mille sfumature tra l’oro pallido e il borgogna brunito, gli stessi colori che si ritrovano nello scoppiettante fuoco del caminetto. Ormai il camino – specialmente nelle grandi città – è sempre più raro, ma ci sono abitudini che resistono saldamente tutt’oggi, come il desiderio di preparare dei grandi classici della pasticceria casalinga per poterli condividere ed offrire ad amici e familiari. Considerato che siamo alle porte dell’autunno, mi sembrava arrivato il momento giusto per proporre uno dei dolci più famosi e amati di sempre: il salame di cioccolato. Il procedimento è semplice e veloce, la riuscita è assicurata e – non da ultimo – si può facilmente realizzare in anticipo per diventare – ad esempio – un buon dolce della domenica. Quella che propongo è la variante senza uova della ricetta originale.
Ingredienti:

100 gr di cioccolato fondente 74%

200-250 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa (a seconda della consistenza desiderata)

120 gr di nocciole

60 gr di burro morbido

100 gr di latte

100 gr di zucchero a velo

2 cucchiaini di cacao amaro

Sciogliere innanzitutto il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Nel frattempo tritare i biscotti (io ho preferito tritare finemente una metà mentre l’altra metà l’ho solo sbriciolata grossolanamente) e versarli in una capiente terrina.

Aggiungere ora le nocciole a pezzettoni, il cacao amaro, lo zucchero a velo e mescolare il tutto con una spatola o direttamente con le mani.

Unire agli ingredienti secchi il burro morbido, il latte e il cioccolato fondente intiepidito. Lavorare il composto con le mani finché non si presenta ben legato e sodo.

Trasferire l’impasto su una spianatoia e dare la classica forma del salame, ricoprire con della pellicola di alluminio e lasciare in frigo per almeno 3-4 ore (si può eventualmente preparare il giorno prima).

Il vostro salame di cioccolato senza uova è pronto!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al cioccolato senza burro, olio, latte e uova

16 giovedì Apr 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci al Cioccolato, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, biscotti al cioccolato, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti morbidi, biscotti senza burro, biscotti senza burro e senza uova, biscotti soffici, cacao, cioccolato, cioccolato fondente, colazione, dolci, dolci a domicilio, dolci al cioccolato, dolci senza burro, genuino, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette dietetiche, ricette facili, ricette light, ricette semplici, ricette veloci, ricotta, semplice, senza burro, senza latte, senza olio, senza uova, spuntino

CiocoBiscottiLight

 

Può accadere talvolta di essere assaliti da una tremenda voglia di cioccolato, per poi scuotere la testa come se volessimo scacciare “le tentazioni”, specialmente ora che è primavera e che la prova costume si fa davvero prossima. Con questi biscotti potremo soddisfare la nostra “voglia di buono” senza sensi di colpa perché – anche se il tempo è bello e dobbiamo prenderci cura di noi – ogni tanto bisognerà pur premiarsi! L’attesa della vacanza non è un castigo, ma un’aspettativa da vivere possibilmente con allegria ed entusiasmo. Può diventare divertente fare progetti ed “anticipare il viaggio” davanti ad un’aromatica tazzina di caffè accompagnata da questi biscotti morbidi e leggeri; se poi riusciamo anche ad essere all’aperto – baciati da caldi raggi solari o al riparo sotto un fresco pergolato – ci sembrerà di essere già in vacanza. Il cioccolato inoltre è ottimo anche a colazione perché – oltre a favorire la riduzione del colesterolo e a possedere elevate proprietà antiossidanti – stimola il metabolismo ed allontana il rischio della depressione. Insomma, il cioccolato fondente – se consumato nelle giuste quantità – è un toccasana per la salute e l’umore!

Ingredienti:

180 gr di farina

50 gr di fecola

60 gr di cioccolato fondente

100 gr di zucchero

½ bustina di lievito per dolci

10 gr di cacao amaro

100 gr di ricotta vaccina freschissima

100 ml di acqua

1 pizzico di sale

Prelevare la ricotta e lasciarla sgocciolare per un po’ in modo da ottenere una consistenza più asciutta. In una capiente ciotola versare la farina, la fecola, il cacao e il lievito setacciati, unire lo zucchero e il pizzico di sale e mescolare il tutto. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e, non appena si è leggermente intiepidito, aggiungerlo con l’acqua al resto degli ingredienti. Rimestare fino ad ottenere un composto omogeneo e formare i biscotti che posizioneremo su una teglia ricoperta da carta forno. Cuocere a 180° per 10-15 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Sono morbidi e profumati e si conservano ermeticamente chiusi per qualche giorno.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pupe, cavalli o cuori di Pasqua

04 sabato Apr 2015

Posted by Admin in Dolci di Pasqua, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

cedro candito, cioccolato, cioccolato fondente, dolci, dolci decorati, dolci di Pasqua, facile, genuino, ghiaccia con albumi pastorizzati, ghiaccia reale, glassa al cacao, glassa al cacao per decorare, glassa al cacao per scritte, glassa al cioccolato, mandorle, ricette tradizionali, ricette tradizionali di pasqua, semplice, senza burro

CuorePasquale

Quest’anno per Pasqua ho pensato di proporre un dolce un po’ particolare, tipico delle regioni centro-meridionali e forse un po’ meno noto rispetto alla celeberrima Pastiera Napoletana. Si tratta di una pasta biscotto arricchita con cioccolato, mandorle, cedro ed anice, ricoperta poi di ghiaccia reale o glassa al cioccolato. Come tanti altri piatti caratteristici, ogni zona ha la sua ricetta, con varianti e differenze persino all’interno della stessa famiglia! Le nonne, le mamme e le zie ogni primavera durante la Settimana Santa si riunivano e discutevano su quale fosse la ricetta migliore per preparare il tradizionale “Castello Pasquale”. Questo era il classico appellativo abruzzese per definire il particolare dolce a forma di cuore, pupa (bambola), cavalluccio o agnello che le famiglie ed i fidanzati erano soliti scambiarsi durante le festività pasquali. La ricetta che propongo è una variante di quella che mi è stata gentilmente fornita da un’amica ma – come ho già detto – esistono un’infinità di variazioni su questo tema, ed ognuna di queste variazioni ci dà la possibilità di assaporare un dolce che ha una storia, un legame, una consistenza ed un profumo del tutto particolari. Il cibo racconta molto sul territorio, le persone, i costumi, l’economia e i miti che ci hanno resi ciò che siamo oggi, un po’ come l’evoluzione dei vari movimenti nell’Arte…e in fondo il cibo non è forse a modo suo un po’ arte?

Ingredienti (per uno stampo di circa 20 cm):

200 gr di mandorle tostate e tritate
250 gr di farina
50 gr di fecola
3 uova
120 gr di zucchero
2 cucchiai di miele
80 ml di olio EVO
100 ml di latte
½ bustina di lievito per dolci
5 gr di ammoniaca per dolci
La scorza di mezzo limone
Un pizzico di vaniglia
Un pizzico di cannella
2 cucchiai di Limoncello (la ricetta originale prevede l’anice, che ho preferito sostituire)
80 gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente
80 gr di cedro candito

Per la ghiaccia reale:
250 gr di zucchero a velo
2 albumi
1 cucchiaio di succo di limone

Per la glassa al cioccolato:
60 gr di zucchero a velo
40 gr di cacao amaro
2/3 cucchiai d’acqua
Una noce di burro

Innanzitutto facciamo tostare le mandorle e procediamo poi triturandole grossolanamente con l’aiuto di un robot da cucina. In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungere quindi l’olio, la scorza di limone, il miele, il limoncello, la vaniglia e la cannella. Intiepidire leggermente il latte (avendo cura di scegliere un pentolino piuttosto capiente), scioglierci dentro l’ammoniaca per dolci e versare nel composto di uova montate. Addizionare ora la farina setacciata con la fecola e le mandorle tostate e triturate, amalgamare bene il tutto ed unire infine il cioccolato fondente ed il cedro candito. Rovesciare l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° (statico) per circa 30-35 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e decorare con ghiaccia reale e glassa al cioccolato.

Per la ghiaccia reale:
Mescolare lo zucchero, gli albumi e il succo di limone in un contenitore di metallo. Mettere il tutto a bagnomaria e mescolare con il minipimer fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Per la glassa al cioccolato:
Il procedimento è lo stesso della ghiaccia: mescolare lo zucchero a velo, il cacao amaro, l’acqua ed il burro. Mettere a bagnomaria e mescolare con una spatola finché si addensa.

CuorediPasqua

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: