Tag
cappella contarelli, cappella contarelli caravaggio, cappella contarelli dipinti caravaggio, cappella contarelli opere caravaggio, cappella contarelli san luigi dei francesi, cappella san matteo caravaggio, caravaggio, caravaggio chiesa dei francesi, caravaggio chiesa dei francesi roma, caravaggio e la vocazione di san matteo, caravaggio pittore, caravaggio roma, caravaggio san luigi dei francesi, caravaggio san luigi dei francesi vocazione di san matteo, caravaggio san luigi roma, caravaggio san matteo, ciclo di san matteo, dipinti della cappella contarelli caravaggio, michelangelo merisi, Milano, roma, san luigi dei francesi, san luigi dei francesi cappella contarelli, san luigi dei francesi caravaggio, san luigi dei francesi quadri del caravaggio, san luigi dei francesi roma, san matteo caravaggio, vocazione di san matteo, vocazione di san matteo caravaggio
Considerato l’enorme successo che questo grande artista sta riscontrando da qualche anno a questa parte – e vista la presenza a Milano della bella mostra a lui dedicata a Palazzo Reale – abbiamo pensato di fare anche noi un piccolo omaggio a Caravaggio dedicando un post ad una delle sue opere più celebri e rappresentative: la Vocazione di San Matteo.
E’ un dipinto olio su tela, realizzato intorno al 1599; si tratta della prima commissione pubblica di Michelangelo Merisi e dell’opera di dimensioni più ragguardevoli da lui realizzata fino a quel momento: ben 322 x 340 cm. E’ possibile ammirare questo capolavoro a Roma, presso la Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, insieme alle altre due opere che fanno parte del “Ciclo di San Matteo”, ossia San Matteo e l’angelo e Il Martirio di San Matteo.
La cappella era stata acquistata nel 1595 da Mathieu Cointrel (poi divenuto il cardinal Contarelli) che aveva lasciato al suo esecutore testamentario un documento contenente istruzioni dettagliate su come decorare la suddetta cappella. La commissione fu inizialmente affidata a Giuseppe Cesari (detto Cavalier d’Arpino), che non portò mai a termine il lavoro a causa dei suoi pressanti impegni con Papa Clemente VIII Aldobrandini. Fu così che il cardinal Del Monte – grande collezionista d’arte e protettore di Caravaggio – riuscì ad ottenere la prestigiosa commissione per il “suo pittore”.
Si tratta della prima grande opera dove possiamo osservare il sapiente contrasto di luce ed ombra tipico di Caravaggio: certamente una delle sue caratteristiche più distintive che – oltre ad aver accresciuto la sua fama – ha contribuito alla nascita di un nuovo movimento artistico detto appunto “caravaggesco”. La scena si svolge in un ambiente spoglio ed angusto, quasi completamente avvolto da una fitta penombra: l’unica eccezione è un fascio di luce proveniente da destra. Sullo sfondo una finestra coperta con i pannelli d’incerata o da carta ci rivela l’esistenza di una parete.
Sempre dall’estrema destra vediamo entrare in scena Gesù, quasi completamente coperto dalla figura di Pietro, che volge risolutamente la mano verso Matteo, in un gesto che è un chiaro rimando alla celebre “Creazione di Adamo” di Michelangelo Buonarroti. Matteo – seduto al tavolo con altri quattro esattori – volge lo sguardo stupito verso Gesù e, con un gesto molto naturale, indica con il dito indice sé stesso. Tra tutti i suoi compagni solo i due giovani a destra si accorgono della cosa, incrociando con Gesù un complesso gioco di sguardi. Il vecchio con gli occhiali ed il paggio continuano imperterriti a contare i denari. La luce resta l’altra grande protagonista di quest’opera, luce che proviene fuori dalla scena, direttamente dalle spalle di Gesù; si tratta di luce reale ma è soprattutto Luce Divina, la Grazia che illumina tutti gli uomini e sta ad indicare che la chiamata di Dio è universale, spetta a ciascuno di noi – secondo coscienza – rispondere. Colpisce infine l’incredibile realismo reso dal Caravaggio, la “quotidianità” della scena che avrebbe potuto svolgersi in una qualsiasi osteria frequentata dall’artista stesso.
La Vocazione di San Matteo – Fonte Wikipedia
Adoro Caravaggio e non mi sono fatta mancare questa mostra. Molto bella sia per la quantità e varietà di opere esposte sia per gli approfondimenti tecnologici che consentono di vedere l’evoluzione del quadro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Milena,
Sono assolutamente d’accordo con te! 🙂
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per domani avevo un biglietto per Milano, non farmi disperare più del dovuto 😥 io adoro Caravaggio!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ilaria!
Bentrovata! Ma dai! Non c’è bisogno di disperarsi: c’è tempo fino a fine gennaio per vedere la mostra di Caravaggio! 🙂 Puoi ancora farcela!
Buona Settimana e Buone Feste!
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo no :((((((((( tristeeee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai! Vorrà dire che quando potrai ti consolerai con un bel viaggio a Roma! 🙂
A presto,
Annalias
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra un’ottima idea! Brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace tantissimo-
Ciao Annalisa
Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona