Tag
antiage, anticellulite, antiossidante naturale, bevande antiossidanti, bevande depurative, bevande rinfrescanti, bevande sane, cardamomo, facile, menta, merenda, Milano, ricetta grissini, ricetta tè freddo, ricetta the freddo, ricette del benessere, ricette del risparmio, ricette eco bio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per tutta la famiglia, ricette semplici, ricette vacanze, semplice, tè aromatizzato, tè freddo fatto in casa, tè freddo ricetta, tè verde, tè verde dieta, the aromatizzato, the freddo fatto in casa, the freddo ricetta, the verde, the verde dieta, the verde proprietà, veloce, zucchero di canna
Adoro i the e le tisane, mi piace il loro aroma – a volte delicato e altre intenso e speziato -, mi piace il colore – a volte ambrato, altre dorato o verde chiaro -, mi piace l’atmosfera intima, tranquilla e rilassante. Cerco di consumarne lungo tutto il corso dell’anno, sempre di vario tipo e colore: earl grey, karkadè, finocchio, arancia e cannella, menta ed equiseto e… chi più ne ha più ne metta. Naturalmente il caldo non mi sembra una buona ragione per rinunciarvi, in particolar modo se citiamo il the verde. Negli ultimi tempi preferisco consumare il the verde al gelsomino, particolarmente delicato e fragrante e, visto che le temperature sono troppo alte per consumarlo caldo lo preparo in anticipo per gustarlo freddo. Vi assicuro che è molto meglio di qualunque the verde in bottiglia: salutare, economico, ipocalorico, sano, semplice, veloce e – non da ultimo – personalizzabile. D’altronde le proprietà benefiche del the verde sono state accertate e verificate da tempo: antiossidante, dimagrante, antibatterico, anticolesterolo naturale, antidiabetico, drenante, accelera il metabolismo, ci protegge dalle malattie cardiovascolari, antitumorale, depurativo e diuretico. Infine, pare che il consumo regolare di the verde abbia un’azione benefica sulla nostra igiene orale ed aiuti a prevenire la caduta di capelli!
Vediamo quindi come preparare questa meraviglia in casa e in pochissimi minuti…
Ingredienti:
1 litro di acqua
3 bustine di the verde (o 2 cucchiaini se lo avete sfuso)
3 cucchiaini di zucchero di canna
Versare 1 litro d’acqua in un pentolino d’acciaio, coprire e portare quasi a bollore (80°C circa). A questo punto togliere dal fuoco e aggiungere le bustine di the verde. Coprire e lasciare in infusione qualche minuto.
Filtrare, zuccherare ed aromatizzare (con zenzero o menta per esempio). Far intiepidire a temperatura ambiente quindi trasferire in una bottiglia e lasciar raffreddare per qualche ora in frigorifero (si conserva per 2-3 giorni, sempre in frigorifero).
Questa bevanda vi aiuterà a sentirvi più sazi e, oltre a ciò, vi sentirete rinfrescati e rinvigoriti!