• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: agosto 2015

Pasta integrale con crema di peperoni e caprino

29 sabato Ago 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

basilico, caprino, crema di peperoni, cucina italiana, facile, genuino, Milano, olio extra vergine d'oliva, peperoni, primi con i peperoni, primi estivi, primi facili, primi freddi, primi golosi, primi semplici, primi veloci, ricette con i peperoni, ricette estive, ricette facili, ricette famiglia, ricette primi, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce

Crema di Peperoni

Dopo il pesto di sedano e feta vorrei proporre un altro primo semplice, veloce e goloso. Il peperone è – almeno a mio parere – uno degli ortaggi più prelibati che Cristoforo Colombo ha portato con sé tornando dall’America Centro-meridionale. E’ saporito, “carnoso” e versatile, oltretutto è anche molto sano perché ipocalorico, ricco di vitamine A e C, di oligoelementi e sali minerali. Detto questo…cosa aspettiamo ad inserirlo nella nostra dieta? Bastano i suoi colori vivaci e brillanti a portare “estate e allegria”, anche se le vacanze sono già passate e settembre è ormai alle porte.
Gustiamoci quindi ancora un po’ di calore e colore con questa ricettina semplice semplice…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta integrale

1 peperone rosso di medie dimensioni

100 gr di caprino fresco

2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Qualche fogliolina di basilico

Sale e pepe q.b.

Pomodorini ciliegini q.b.

Arrostire il peperone direttamente sul fuoco o – in alternativa – in forno. Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, spelliamo e tagliamo a julienne il peperone. Trasferiamo il tutto nel mixer e frulliamo con il caprino, i cucchiai d’olio, le foglioline di basilico, il sale e il pepe fino ad ottenere una crema omogenea. Scolare la pasta al dente ed unire il condimento. Solitamente io aggiungo sempre dei pomodorini ciliegini perché secondo me stanno benissimo. La crema di peperoni e caprino si presta molto bene a diventare un buon piatto caldo spadellandola magari con dei golosi gnocchi di patate.

Buon appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fusilli integrali al pesto di sedano e feta

26 mercoledì Ago 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

facile, feta, formaggio greco, genuino, Milano, olio extra vergine d'oliva, pasta al pesto, pesto di sedano, primi freschi, ricette del risparmio, ricette di pesti vari, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette leggere, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, sedano, semplice, veloce

Pesto di Sedano e Feta

Come abbiamo già detto più volte, la generosa stagione estiva ci offre una ricca scelta di frutta e verdura saporita e sana. Avendo a disposizione tale quantità di vegetali può capitare che si mangi meno pasta, in particolar modo pasta asciutta. Bisogna ammettere che d’estate non si sente più di tanto la mancanza di certi cibi, ma è giusto anche pensare a chi invece adora la pasta e non vuole farne a meno. A tutti gli amanti della pasta possiamo proporre tante ricettine fresche, salutari, ricche di gusto e fantasia… basta sbirciare nel frigorifero e qualche “idea stuzzicante” di sicuro arriverà. Ero appunto alla ricerca di una ricetta semplice e veloce per cucinare i miei fusilli integrali quando mi è “caduto l’occhio” sul sedano che avevo comprato, da appassionata di pesti e affini ho subito pensato di frullarlo insieme ad un buon formaggio…e così è nato il pesto di sedano e feta.

Ecco la semplicissima ricetta (per 2 persone):

180 gr di fusilli integrali

60 gr di sedano freschissimo

70 gr di feta

2 cucchiai di pecorino romano

4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

4 cucchiai di latte

30 gr di noci

Sale e pepe q.b.

Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Mentre attendiamo la bollitura prepariamo il pesto: mettere nel mixer il sedano lavato e tagliato a tocchetti, la feta anch’essa tagliata a pezzettini, i cucchiai di pecorino romano, l’olio, il latte, le noci, il sale e il pepe. Frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa, tipo “pomata”. Scolare la pasta al dente e condirla con il pesto appena preparato. E’ molto fresca, leggera e saporita. Da provare!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una variazione del tabulè … ossia insalata di cous cous con feta, olive, friggitelli e basilico

22 sabato Ago 2015

Posted by Admin in Insalate, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

antipasti turchi, aperitivo, basilico, capperi, Cipolla di Tropea, cous cous con verdure, cucina araba, cucina buffet, cucina etnica, cucina mediorientale, cucina turca, feta, formaggio greco, friggitelli, happy hour, insalata, insalata di cous cous, insalata estiva, insalata facile e veloce, insalate gustose, meze, mezze, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, olive, peperoncini dolci, piatti unici, piatto freddo, pomodori piccadilly, pomodoro, ricette estive, ricette etniche, ricette facili, ricette leggere, ricette semplici, ricette turche, ricette veloci, sedano, semplice, tabbouleh, tabulè, veloce, zafferano

Cous Cous Freddo o Tabulè

Il tabulè (o tabbouleh) è un piatto freddo – molto leggero e sfizioso – tipico della cucina araba. La ricetta originale prevede l’uso di bulgur (grani di frumento sminuzzati) accompagnato da pomodoro, cetrioli, cipollotti, menta, prezzemolo e succo di limone; nei Paesi Mediorientali viene solitamente servito negli antipasti, detti appunto Meze o Mezze. Questo termine deriva dal persiano e significa “gusto, sapore, condimento” ed appartiene al “linguaggio culinario” di tutti i Paesi che hanno fatto parte dell’Impero Ottomano. Per indicare queste portate si usa appunto il plurale “i meze” perché si tratta di una serie infinita di golosi quanto irresistibili antipasti, che si possono trovare – per esempio – nei ristoranti che servono cucina tradizionale Turca. Da notare che “i meze” contano un numero strabiliante di appassionati, tanto che il servizio del piatto principale rappresenta più spesso un tormento piuttosto che un piacere.

Vediamo ora la ricetta, davvero semplice, gustosa e veloce…

Ingredienti:

Per il cous cous:

200 gr di cous cous precotto

200 gr di acqua

un cucchiaio di olio

Sale

Una puntina di zafferano

Una dozzina di pomodori Piccadilly

Una ventina di olive denocciolate

Una manciata di capperi dissalati

1 costola di sedano

1 cipolla di Tropea

3-4 peperoncini friggitelli

70/80 gr di Feta

2-3 foglie di basilico

Per prima cosa cuocere il cous cous precotto: versare in una pentola 200 gr di acqua, un cucchiaio di olio e uno di sale. Attendere il bollore, unire lo zafferano e il cous cous. Lasciar cuocere a fuoco moderato per 2/3 minuti mescolando continuamente. Lasciar raffreddare e sgranare il cous cous con la forchetta. Una volta raffreddato e sgranato possiamo trasferire il cous cous in una terrina ed aggiungere un po’ alla volta tutte le verdure lavate e tagliate: i pomodori Piccadilly, il sedano, la cipolla di Tropea, i peperoncini dolci friggitelli, le olive denocciolate, i capperi dissalati e – da ultimo – una dadolata di formaggio Feta. Condire a piacere con sale, pepe e Olio extra vergine d’oliva.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

The verde freddo: la ricetta per prepararlo in casa

17 lunedì Ago 2015

Posted by Admin in Bevande della Salute, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

antiage, anticellulite, antiossidante naturale, bevande antiossidanti, bevande depurative, bevande rinfrescanti, bevande sane, cardamomo, facile, menta, merenda, Milano, ricetta grissini, ricetta tè freddo, ricetta the freddo, ricette del benessere, ricette del risparmio, ricette eco bio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per tutta la famiglia, ricette semplici, ricette vacanze, semplice, tè aromatizzato, tè freddo fatto in casa, tè freddo ricetta, tè verde, tè verde dieta, the aromatizzato, the freddo fatto in casa, the freddo ricetta, the verde, the verde dieta, the verde proprietà, veloce, zucchero di canna

The Verde Freddo

Adoro i the e le tisane, mi piace il loro aroma – a volte delicato e altre intenso e speziato -, mi piace il colore – a volte ambrato, altre dorato o verde chiaro -, mi piace l’atmosfera intima, tranquilla e rilassante. Cerco di consumarne lungo tutto il corso dell’anno, sempre di vario tipo e colore: earl grey, karkadè, finocchio, arancia e cannella, menta ed equiseto e… chi più ne ha più ne metta. Naturalmente il caldo non mi sembra una buona ragione per rinunciarvi, in particolar modo se citiamo il the verde. Negli ultimi tempi preferisco consumare il the verde al gelsomino, particolarmente delicato e fragrante e, visto che le temperature sono troppo alte per consumarlo caldo lo preparo in anticipo per gustarlo freddo. Vi assicuro che è molto meglio di qualunque the verde in bottiglia: salutare, economico, ipocalorico, sano, semplice, veloce e – non da ultimo – personalizzabile. D’altronde le proprietà benefiche del the verde sono state accertate e verificate da tempo: antiossidante, dimagrante, antibatterico, anticolesterolo naturale, antidiabetico, drenante, accelera il metabolismo, ci protegge dalle malattie cardiovascolari, antitumorale, depurativo e diuretico. Infine, pare che il consumo regolare di the verde abbia un’azione benefica sulla nostra igiene orale ed aiuti a prevenire la caduta di capelli!

Vediamo quindi come preparare questa meraviglia in casa e in pochissimi minuti…

Ingredienti:

1 litro di acqua

3 bustine di the verde (o 2 cucchiaini se lo avete sfuso)

3 cucchiaini di zucchero di canna

Versare 1 litro d’acqua in un pentolino d’acciaio, coprire e portare quasi a bollore (80°C circa). A questo punto togliere dal fuoco e aggiungere le bustine di the verde. Coprire e lasciare in infusione qualche minuto.

Filtrare, zuccherare ed aromatizzare (con zenzero o menta per esempio). Far intiepidire a temperatura ambiente quindi trasferire in una bottiglia e lasciar raffreddare per qualche ora in frigorifero (si conserva per 2-3 giorni, sempre in frigorifero).

Questa bevanda vi aiuterà a sentirvi più sazi e, oltre a ciò, vi sentirete rinfrescati e rinvigoriti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bocconcini di pollo impanati al forno senza uova, croccanti e sfiziosi come quelli fritti!

14 venerdì Ago 2015

Posted by Admin in Ricette Estive, Secondi

≈ 1 Commento

Tag

bocconcini di pollo, bocconcini di pollo al forno, curcuma, facile, farina bramata, genuino, grana, Milano, olio extra vergine d'oliva, paprika dolce, petto di pollo, petto di pollo al forno, petto di pollo impanato, pimento, pollo, pollo croccante, ricette bambini, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette famiglia, ricette gustose, ricette leggere, ricette light, ricette salvacena, ricette semplici, ricette veloci, salva cena, senza burro, senza uova

Bocconcini di Pollo

Ebbene sì, questa è una delle mie ricette salva cena. Semplicissima e sempre gradita a tutti, sia grandi che bambini, tant’è vero che quando li preparo è altamente improbabile che avanzi qualche bocconcino. Uno tira l’altro! Questa è una ricetta che a mio parere si adatta a tutte le stagioni, dal risultato sicuro, sana, gustosa e leggera. Il segreto? La panatura croccante! Io ho preferito aggiungerci qualche spezia per dargli quel “sapore in più”, ma se c’è qualcuno che non gradisce si possono tranquillamente omettere. Di solito mi piace servirle con una fantasiosa insalata oppure con delle sfiziose chips al forno (a breve la ricetta). A casa come al fast-food… solo che molto più sano e leggero e per di più in poco tempo!

Ingredienti per 2/3 persone:

500 grammi di petto di pollo
Latte q.b.
Olio EVO q.b.
6 cucchiai colmi di pangrattato
2 cucchiai di farina bramata di mais (quella per la polenta)
3 cucchiai di grana
Un pizzico di paprika dolce
Un pizzico di curcuma
Un pizzico di pimento

Tagliare il petto di pollo a tocchetti e lasciarlo “a marinare” nel latte per qualche minuto. Nel frattempo prepariamo la panatura: versiamo in una ciotola il pangrattato, la farina bramata, il grana e – se vi piacciono – anche le spezie. Mescoliamo tutti gli ingredienti per farli ben amalgamare, dopodiché preleviamo a poco a poco i bocconcini di pollo e li “ripassiamo” in questa panatura fino a ricoprirli per bene, posizionarli infine su una teglia ricoperta da carta forno. Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti. Preparare un’emulsione miscelando in parti uguali il latte con l’olio extra vergine d’oliva e spennellare velocemente tutti i tocchetti impanati. Cuocere a forno ventilato per circa 20-25 minuti (controllate la cottura perché ogni forno è diverso). Vi assicuro che sono davvero una bontà!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Insalata freschissima di pesche, finocchi, pistacchi e grana

10 lunedì Ago 2015

Posted by Admin in Insalate, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

aceto balsamico di Modena, carote, carote baby, finocchio, genuino, grana, insalata, insalata di frutta, insalata estiva, insalata facile e veloce, insalata fresca, lattuga, lattughino, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pesche, pesche noci, pistacchi, ricette estive, ricette facili, ricette in vacanza, ricette leggere, ricette sane, ricette semplici, ricette veloci, scaglie di grana, semplice

Insalata di Pesche

D’estate siamo sempre alla ricerca di ingredienti freschi e originali con cui arricchire le nostre già coloratissime insalate. Tempo fa stavo setacciando il frigo alla ricerca di un ingrediente che desse un po’ di brio e carattere alla mia insalata, qualcosa di diverso dal solito, quando mi è caduto l’occhio sulle belle pesche noci comperate quella mattina…e così mi son detta: “Perché non provare?”. Effettivamente la frutta nelle insalate è già cosa nota, a prova di ciò è sufficiente citare le mele e le arance, protagoniste di molte buonissime insalate. Devo dire che l’idea è piaciuta, come pure l’accostamento con gli altri ingredienti, tanto che a volte mi viene addirittura richiesta: una ricetta semplice che è stata un vero successo!
Ecco di seguito gli ingredienti …

Ingredienti per 2 persone:

100 gr di lattughino misto
2 pesche noci
1 finocchio
7/8 carotine baby
Scaglie di grana q.b.
Una manciata di pistacchi
Sale
Pepe
7/8 cucchiai d’Olio Extra Vergine di Oliva
1/2 cucchiai di Aceto balsamico di Modena

Lavare e asciugare il lattughino posizionandolo in fondo alla terrina, a mo’ di “base” della nostra insalata. Sbucciare, snocciolare e ridurre a tocchetti le pesche noci, mettendole proprio nel bel mezzo dell’insalata. Lavare e tagliare a spicchi il finocchio, disponendoli tutti intorno a distanza regolare e fare la stessa cosa con le carotine baby. Aggiungere infine scaglie di grana e pistacchi a piacere. Emulsionare 7/8 cucchiai d’olio con uno due cucchiai (a seconda del gusto) di aceto balsamico di Modena, unire il sale e il pepe, miscelare bene e versare sull’insalata. Buon Appetito!! Vi assicuro che è davvero deliziosa!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bomboniere fatte a mano per tutte le occasioni: un dono speciale per ricordare battesimo, comunione, cresima, matrimonio o anniversario!

07 venerdì Ago 2015

Posted by Admin in DIY, Craft and Decoration, Feste ed Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

bauletti decorati a mano, bauletto decoupage, bombe frizzanti, bomboniere, bomboniere anniversario, bomboniere battesimo, bomboniere comunione, bomboniere cresima, bomboniere decorate a mano, bomboniere fatte a mano, bomboniere matrimonio, bomboniere vintage, cedrello, cofanetti regalo, crema al cioccolato, crema viso antirughe fai da te, decoupage, decoupage su legno, idea regalo, liquori fai da te, Milano, regali fai da te, regali speciali, regali vintage, saponi bio, saponi eco bio, saponi naturali, shabby chic

 

Bauletti decorati a mano con decoupage.

Bauletti decorati a mano con decoupage.

La bomboniera è un dono speciale fatto a chi condivide con noi un giorno altrettanto speciale, affinché possa essere conservato per ricordare la gioia, la felicità e – perché no – anche i lieti festeggiamenti. Visto che si parla di eventi unici e importanti – che spesso rappresentano una vera e propria svolta nella vita dei festeggiati – si cerca sempre di scegliere con cura la bomboniera, di fare in modo che sia originale, elegante e raffinata, che parli un po’ di noi e – soprattutto – che non finisca nel dimenticatoio. Tempo fa eravamo appunto alla ricerca di un’idea per una bomboniera unica e diversa dal solito, richiesta da persone altrettanto uniche, per festeggiare un avvenimento in modo intimo e in stile un po’ vintage. Che fare quindi per soddisfare questa richiesta? Essendo appassionati di decorazioni, decoupage, shabby chic, legno e colori dalle mille sfumature abbiamo subito pensato ad un oggetto decorato a mano da noi.

Abbiamo optato per dei bauletti in legno (24x10x17), decorati in maniera leggermente diversa l’uno dall’altro a seconda del singolo destinatario, contenenti dei piccoli presenti sempre fatti completamente a mano da noi: una bottiglietta da 100 ml di cedrello, una bottiglietta da 100 ml di crema al cioccolato, una bomba frizzante alla lavanda, un sapone (di Aleppo, al caolino e karitè, al ghassoul, allo yogurt o al latte e miele) e un campioncino da 20 ml di Crema Viso Antietà (con betacarotene, calendula, olio di argan, olio di jojoba, olio di avocado, acido ialuronico, collagene, burro di karitè, vitamina E e gel d’aloe). Ogni piccolo dono era accompagnato dalla propria etichetta personalizzata con INCI e lista ingredienti e, una volta consumati tutti, rimaneva il bauletto in legno decorato con decoupage che poteva essere utilizzato come portagioie, portachiavi, portaoggetti, ecc… L’idea è subito piaciuta così come l’accostamento dei colori e delle immagini decorative e quindi siamo ora in grado (con l’autorizzazione della committenza) di presentarvi il lavoro finito. Ogni bauletto è stato sigillato con un nastro di organza che chiudeva a sua volta un fiore di raso fatto a mano e due fiori colorati fatti di confetti con coccinella beneaugurante.

Decorare ogni singolo bauletto, preparare e incartare i vari doni, pensare ai nastri, ai fiori, alle etichette e alle varie piccole personalizzazioni è stato davvero entusiasmante e siamo davvero lieti di poter condividere questo lavoro sul nostro blog…speriamo davvero che vi piaccia!

Ecco di seguito le foto…

 

Bauletti di legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti di legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Uno sguardo all'interno dei bauletti...

Uno sguardo all’interno dei bauletti…

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pane indiano chapati in padella con esubero di Lievito Madre (licoli)

04 martedì Ago 2015

Posted by Admin in Pizze e Focacce, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ Lascia un commento

Tag

aperitivo, chapati bread, facile, focaccia senza impasto, genuino, licoli, Lievito Madre, light, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pane indiano chapati, pane veloce in padella, prodotti da forno, ricette con lievito madre non rifrescato, ricette con scarti di lievito madre, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce

Pane Chapati

Il Lievito Madre, mostrandoci ogni volta la sua piccola grande magia, ci ricorda che siamo parte di un Universo e ci richiama un pochino l’eterno ciclo del rinnovarsi della vita. Tant’è vero che il Lievito Madre è vivo a tutti gli effetti e – in quanto tale – mi spiace assolutamente buttarlo anzi, come mi dicevano da piccola “Buttare è peccato”! Cerco quindi ogni volta di inventarmi e provare nuove ricette, sia per utilizzarlo quando ha ancora una buona forza, che per recuperarlo quando ha ormai perso ogni potere lievitante. Quella che vi sottopongo oggi è una delle nostre ricette più collaudate e preferite, un modo semplice, simpatico e veloce per riciclare il Lievito Madre (in questo caso il Licoli). Avevamo già provato più volte le famose piadine ma – preferendo una consistenza più “grezza e croccante” – abbiamo sperimentato fino ad ottenere la consistenza desiderata. Il risultato? Una sorta di Pane Chapati che, se cotto qualche minuto in più diventa una specie di Focaccia Croccante senza lievito. Un impasto molto rapido e facile, che ci consente di ottenere una pasta particolarmente leggera e sfiziosa. L’unico trucco? Cuocerlo a fuoco medio/alto con la padella caldissima. Si adatta facilmente ad un aperitivo, un buffet, una cena leggera e…può perfino diventare una pizza in padella! Vediamo quindi la semplicissima ricetta.

Ingredienti per 4 chapati/focacce croccanti:
80 gr di Licoli non rinfrescato
60 gr di farina 0
140 gr di semola rimacinata di grano duro
30 ml di Olio EVO
80 ml di acqua
½ cucchiaino di sale

Versare in una ciotola il lievito non rinfrescato appena tirato fuori dal frigorifero, aggiungere le farine, l’olio, l’acqua e il sale. Impastate tutti gli ingredienti fino ad amalgamare bene il tutto poi passare sulla spianatoia infarinata e lavorare l’impasto per alcuni minuti, in modo che risulti liscio, sodo e omogeneo. Formare una palla, avvolgere in una pellicola trasparente e far riposare per 30 minuti circa in frigorifero (se avete fretta quest’ultimo passaggio si può saltare). Terminato il riposo mettere innanzitutto su fuoco vivace una larga padella antiaderente (che avremo precedentemente unto con poco olio EVO steso con un pennello da cucina o un foglio carta assorbente).Fatto ciò proseguiamo dividendo la palla in quattro piccole palline che stenderemo sottilmente con l’aiuto del mattarello su una spianatoia ben “insemolata”. Cuocere due minuti circa per lato, finché non vediamo la forma gonfiarsi (e fino ad ottenere la consistenza desiderata), girare ed eventualmente condire con pochissimo olio EVO e una puntina di sale. Sono ottime ancora calde ma – se ci arrivano – si conservano tranquillamente anche per il giorno successivo.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: