• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: dolci facili

Muffin alle mele, ricetta facile e veloce

09 mercoledì Nov 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin

≈ 5 commenti

Tag

colazione, dolci colazione, dolci con le mele, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci semplici, dolci senza burro, merenda, muffin alle mele, muffin alle mele con olio, muffin alle mele con olio di semi, muffin alle mele e cannella, muffin alle mele e yogurt, muffin alle mele facili, muffin alle mele morbidi, muffin alle mele ricetta facile, muffin alle mele senza burro, muffin alle mele soffici, muffin alle mele veloci, muffin con yogurt, muffin di mele, muffin di mele e cannella, muffin morbidi, muffin senza burro, yogurt

Muffin alle Mele

In questo periodo dell’anno amo molto sbizzarrirmi e sperimentare cose sempre diverse con una delle protagoniste dell’autunno, vale a dire la zucca.   Credo però che lo scettro di regina d’autunno – almeno per quel che concerne di dolci – vada giustamente condiviso con un’altra protagonista indiscussa: la mela.

E’ un frutto amato da tutti, amico della nostra salute e ricco di proprietà benefiche: è adatta alle diete ipocaloriche, contribuisce a sentirsi più sazi, aiuta l’intestino, è utile per ridurre il colesterolo, combatte le malattie cardiache e – non da ultimo – è un importante alleato della nostra bellezza (ma questo ultima caratteristica verrà approfondita meglio più avanti).

La mela è uno dei frutti che meglio si presta nella preparazione dei dolci e, dopo la Torta di Mele all’Acqua e la Torta di Mele allo Yogurt Light (senza uova, burro e latte), mi pareva giunto il momento adatto per condividere un’altra ricetta davvero facile, veloce e sfiziosa: quella dei Muffin alle mele.  Si preparano in poco tempo e possono diventare facilmente un sano sostituto delle merendine da supermercato. Lo yogurt rende i muffin particolarmente soffici, mentre il gusto è arricchito dall’aggiunta di limone, vaniglia e – naturalmente – da un pizzico di cannella.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 12-14 muffin:

200 gr di farina per dolci

50 gr di fecola di patate

2 uova

60 ml di olio di semi delicato

125 ml di yogurt bianco non zuccherato

120 gr di zucchero

2 mele golden

Il succo e la scorza di un limone non trattato

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di vaniglia

Un pizzico di cannella

Un pizzico di sale

 

Sbucciare le mele, tagliarle a dadini e metterle in una terrina. Aggiungere il succo di limone e mescolare (per evitare che ossidino e anneriscano).

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire lo yogurt e – senza smettere di mescolare – versare l’olio a filo.

Incorporare a più riprese la farina, la fecola e il lievito setacciati avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Rovesciare infine i dadini di mela ed aggiungere il sale e le spezie. Mescolare nuovamente per distribuire tutti gli ingredienti.

Distribuire l’impasto negli stampi precedentemente imburrati (riempiendo circa i 2/3 dello stampo) e cuocere a 180° 15-20 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I nostri muffin alle mele sono pronti!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Ciambella allo Yogurt, ovvero la ricetta della Torta Sette Vasetti

05 sabato Nov 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 15 commenti

Tag

ciambella allo yogurt, ciambella allo yogurt bianco, ciambella allo yogurt facile, ciambella allo yogurt morbidissima, ciambella allo yogurt olio, ciambella allo yogurt ricetta vasetti, ciambella allo yogurt senza burro, ciambella allo yogurt soffice, dolci colazione, dolci colazione senza burro, dolci colazione veloci, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci senza bilancia, dolci senza burro, ricette senza bilancia, torta sette vasetti, torta sette vasetti dolce, torta sette vasetti dosi, torta sette vasetti olio, torte colazione, torte facili, torte senza bilancia, torte senza burro

Ciambella allo Yogurt

Sarà che dopo Halloween si inizia ad aspettare con trepidazione il Natale e la magica atmosfera che porta con sé, sarà forse che l’autunno con le sue profumate tazze di tè ed i suoi colori caldi ci predispone maggiormente alla riflessione e al ricordo o sarà semplicemente il desiderio di preparare una torta da colazione soffice e fragrante…fatto stà che questa volta siamo stati ispirati da un grande classico che tutti – o quasi – conosciamo: la Torta Sette Vasetti.

La fonte della suddetta ispirazione è una semplice conversazione il cui soggetto – manco a dirlo – erano proprio i dolci: le nostre preferenze, quelle dei bimbi e dei nostri familiari, le ricette che si replicano più soventemente e quelle alle quali siamo più affezionate. Il pensiero vola, trasportato da parole che risvegliano ricordi dei primi esperimenti tra spatola,uova, ciotola e farina.

Questa è stata una delle prime ricette dolci che ho mai preparato, una ricetta che non necessita di bilancia in quanto il vasetto vuoto dello yogurt viene utilizzato a mo’ di misurino. L’ ulteriore ingrediente richiesto è la fantasia per poter personalizzare questo dolce ogni volta in modo diverso: alla nutella, al cacao, al cocco, alle mele, marmorizzata,  farcita con marmellata o cioccolato o…qualunque altra cosa vi suggerisca la vostra fantasia!

La ricetta originale che proponiamo qui di seguito è davvero facile e veloce ed è già stata da noi proposta in passato con qualche piccola variante:la Sette Vasetti al Farro e Cioccolato Fondente e la Torta di Mele e Yogurt Light (senza uova, burro e latte) ma, come già detto, le possibilità sono pressoché infinite!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

(il vasetto vuoto dello yogurt servirà come misurino in sostituzione della bilancia)

 

1 vasetto di yogurt bianco naturale non zuccherato

2 vasetti colmi di farina

1 vasetto colmo di fecola

2 vasetti di zucchero

1 vasetto scarso di olio di semi delicato

3 uova intere

Un pizzico di sale

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina (o la scorza di mezzo limone non trattato)

Zucchero a velo per spolverare

Lavare ed asciugare il vasetto vuoto di yogurt poiché ci servirà come misurino in sostituzione della bilancia.

Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere lo yogurt e – senza smettere di mescolare – versare l’olio a filo.

Incorporare a poco a poco la farina, la fecola e il lievito, il tutto sempre continuando a montare, in modo da ottenere un composto cremoso e privo di grumi.

Aggiungere da ultimo il pizzico di sale e la vanillina (o la scorza di limone) e rimestare per amalgamare il tutto.

Versare l’impasto in uno stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 40-45 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, sformare e spolverare con dello zucchero a velo.

La nostra Ciambella allo Yogurt è pronta per essere gustata!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Ciambella allo Yogurt Fetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ciambellone al cioccolato senza burro, ricetta facile e veloce

10 lunedì Ott 2016

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 9 commenti

Tag

ciambella al cacao e latte, ciambella al cacao facile, ciambella al cacao morbida, ciambella al cacao olio di semi, ciambella al cacao senza burro, ciambella al cioccolato, ciambelle colazione, ciambelle da colazione, ciambellone al cacao facile, ciambellone al cacao in polvere, ciambellone al cioccolato, ciambellone al cioccolato con olio di semi, ciambellone al cioccolato senza burro, dolci al cacao amaro, dolci al cacao senza burro, dolci al cacao veloci, dolci colazione, dolci facili, dolci senza burro, dolci veloci, torte colazione, torte senza burro

 

Ciambella Cioccolato Fetta

Il ciambellone al cioccolato senza burro è un classico senza tempo, perfetto per essere inzuppato nel latte a colazione ma ottimo anche a merenda, magari ricoperto di glassa al cioccolato o panna fresca. Bisogna però ammettere che il ciambellone è così soffice e fragrante che stà benissimo anche da solo, gustato in purezza con tutto il suo sapore di cioccolato… ideale per iniziare la giornata con una marcia in più!

L’esecuzione – davvero facile e veloce – lo rende particolarmente adatto ad essere preparato in poco tempo, magari in compagnia dei piccoli di casa in modo da farlo diventare un gioco per trascorrere insieme un momento di allegria durante le fredde giornate invernali.

Credo si possa affermare senza timore di smentite che il Ciambellone al Cioccolato sia uno di quei dolci semplici e genuini che ci ricordano le tipiche “ricette della nonna”.  La mia in particolare di tanto in tanto amava prepararlo per noi nipoti e naturalmente – come spesso accadeva – il ciambellone aveva breve vita dato che veniva immediatamente divorato … e non solo dai bambini! Purtroppo non sono in possesso della “ricetta di una volta” ma  questa si avvicina davvero molto all’originale, tant’è vero che ha superato egregiamente la prova d’assaggio dei più piccoli.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

250 gr di farina per dolci

50 gr di fecola di patate

200 gr di zucchero

40 gr di cacao amaro

3 uova

150 ml di latte

120 ml di olio di semi delicato

un pizzico di sale

una bustina di vanillina

Lievito per dolci

Zucchero a velo per spolverare

 

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.  Versare l’olio a filo e – senza smettere di mescolare – unire il latte, il pizzico di sale e la bustina di vanillina.

Aggiungere gradatamente tutti gli ingredienti secchi precedentemente setacciati e rimestare continuamente con una spatola per evitare la formazione di grumi.

Distribuire l’impasto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar intiepidire nello stampo, sformare e spolverare con dello zucchero a velo.

La nostra Ciambella al Cioccolato senza burro è pronta!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Ciambella Cioccolato

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake banana e cioccolato, ricetta vegan

01 sabato Ott 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake, Ricette Vegan

≈ 8 commenti

Tag

dolci al cioccolato senza uova, dolci dietetici, dolci facili, dolci light, dolci semplici, dolci senza burro, dolci senza grassi, dolci vegan, dolci veloci, plumcake al cacao senza burro, plumcake al cacao senza latte, plumcake al cacao senza uova, plumcake al cioccolato senza uova, plumcake banana e cacao, plumcake banana e cioccolato, plumcake banana e cioccolato light, plumcake banana e cioccolato senza uova, plumcake banana e cioccolato vegan, plumcake cioccolato e banana, plumcake vegan

 

Plumcake Vegan Banana e Cioccolato, fetta

I dolci con la frutta sono davvero un classico intramontabile e – poiché amo particolarmente le sperimentazioni culinarie – molto spesso mi diverto ad inserirla direttamente nell’impasto. Oltre alle classiche mele c’è un altro tipo di frutta che di tanto in tanto mi piace utilizzare per preparare dolci saporiti e leggeri: naturalmente si tratta della banana!

Trovo infatti che la banana – grazie al suo sapore gradevolmente dolce ed alla sua consistenza corposa – si adatti bene ad essere inserita nella lista ingredienti di innumerevoli  preparazioni dolci, specialmente se si tratta di ricette vegane, per allergici e intolleranti o – più semplicemente – per restare in forma gustando un dolce light senza troppi sensi di colpa.

La banana può essere inserita “in purezza” nei dolci più svariati: biscotti, torte, ciambelle e perfino pancake. Questo frutto esotico riuscirà ad arricchire il gusto dei nostri dolci limitando allo stesso tempo l’uso di uova o latticini. Per non farci mancare proprio niente- ed assicurarci un plumcake davvero irresistibile e goloso – abbiamo pensato di accostare alla banana il cacao amaro ottenendo così un dolce adatto alla colazione ed alla merenda di tutta la famiglia!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 27 cm:

250 gr di farina per dolci

50 gr di farina di riso (o fecola di patate)

250 gr di polpa di banane (2 banane)

40 gr di cacao amaro

170 ml di acqua

160 gr di zucchero

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Una puntina di vaniglia

Zucchero a velo per spolverare

Sbucciare ed affettare le banane, collocarle all’interno di una terrina e frullarle con il minipimer fino ad ottenere una sorta di crema liscia e vellutata.

Aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale e la vaniglia. Mescolare per amalgamare il tutto.

Setacciare le farine con il lievito ed il cacao, quindi aggiungerle a più riprese alternandole con l’acqua e mescolando continuamente con una spatola per non formare grumi.

Versare il composto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciare intiepidire e spolverare con lo zucchero a velo.

Il nostro Plumcake Banana e Cioccolato è pronto!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Plumcake Vegan Banana e Cioccolato

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin Ricotta e Cioccolato, ricetta facile e leggera

23 venerdì Set 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci Americani, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin

≈ 12 commenti

Tag

cacao amaro ricette, cioccolato, colazione, dolci colazione, Dolci con la Ricotta, dolci facili, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, muffin al cioccolato leggeri, muffin al cioccolato light, muffin alla ricotta e cacao senza burro, muffin cacao senza burro, muffin ricotta e cacao, muffin ricotta e cacao senza burro, muffin ricotta e cioccolato, muffin senza burro, ricette bambini, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, senza burro

Muffin Ricotta e Cioccolato

Adoro i dolci con la ricotta, perché questo ingrediente – così candido e modesto –  dona a tutte le preparazioni dolciarie che lo contengono una morbidezza, una fragranza ed una leggerezza davvero unici.  Visto che adoro anche i muffin ho pensato di mettere insieme le due cose e – giusto per renderli ancora più golosi – ho deciso di aggiungere anche un po’ di cacao amaro.

Questa ricetta è talmente semplice e veloce che la potremmo considerare un vero “salva colazione o salva merenda” perché l’unica cosa da fare è unire a poco a poco i vari ingredienti, versare negli stampini, cuocere e … gustare! Come tante altre ricette presenti nel blog, i Muffin Ricotta e Cioccolato sono senza burro e – per alleggerirli ulteriormente – sono anche senza latte. Gli intolleranti al lattosio possono eventualmente utilizzare della ricotta senza lattosio, facilmente reperibile in tutti i supermercati.

Il risultato è un dolcino che piacerà ai piccoli perché ritroveranno il gusto del cioccolato accostato ad una consistenza morbida e scioglievole, mentre piacerà ai grandi per la sua sorprendente leggerezza e il suo gusto rotondo e delicato allo stesso tempo.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 12 muffin:

250 gr di farina

120 gr di zucchero

130 gr di ricotta vaccina freschissima

20 gr di cacao amaro

1 uovo

80 ml di Olio di semi

120 ml di acqua

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito per dolci

Disporre in una capiente terrina la ricotta setacciata, lo zucchero e l’uovo, quindi mescolare fino ad ottenere una sorta di crema omogenea e vellutata.

Aggiungere a filo l’olio di semi, incorporare il pizzico di sale e rimestare vigorosamente con le fruste per amalgamare il tutto.

Unire a poco a poco la farina setacciata con il lievito e il cacao amaro – avendo cura allo stesso tempo di alternare l’acqua – e continuare a mescolare finché il composto non si presenta liscio e privo di grumi.

Porzionare l’impasto negli stampini per muffin precedentemente imburrati e cuocere a 180° per 15 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I nostri Muffin Ricotta e Cacao sono pronti!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Ricotta e Cioccolato Light (senza burro, uova e latte)

03 sabato Set 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 11 commenti

Tag

dolci al cioccolato light, dolci al cioccolato veloci, dolci colazione, dolci con ricotta, dolci facili, dolci senza burro, dolci senza burro uova e latte, dolci veloci, ricette semplici, torta al cioccolato e ricotta light, torta alla ricotta e cioccolato light, torta cacao e ricotta, torta cioccolato e ricotta light, torta cioccolato e ricotta senza uova, torta ricotta e cacao, torta ricotta e cacao amaro, torta ricotta e cacao light, torta ricotta e cacao senza burro, torta ricotta e cacao senza uova, torte colazione, torte facili, torte semplici, torte senza burro, torte veloci

Torta Ricotta e Cioccolato Light

Mentre assaporiamo gli ultimi giorni d’estate, crogiolandoci all’ultimo sole o approfittando di un tardivo week-end al mare, il pensiero volge  pigramente         all’autunno ormai prossimo e – naturalmente – alla ripresa delle sane e vecchie abitudini. Insieme alla nostra attività fisica preferita recuperiamo il nostro quadernino di ricette (sia esso reale o digitale) e cominciamo a prendere appunti per preparare tanti piatti leggeri e gustosi.

Non potendo assolutamente dimenticare i dolci, questa volta abbiamo pensato di pubblicare la ricetta di un dolce da noi molto amato per la colazione: la Torta Morbida Ricotta e Cioccolato.  La ricotta resta sempre uno dei nostri ingredienti preferiti di sempre – da inserire veramente ovunque col suo gusto delicato e la sua consistenza cremosa – in questo caso abbinata al cioccolato, davvero il più classico e goloso degli ingredienti. Per rendere la torta ancora più leggera abbiamo preferito il cacao amaro al cioccolato fondente ed abbiamo eliminato burro, uova e latte. Il risultato è una torta veramente soffice, facile e veloce da preparare e perfetta per la prima colazione o la merenda.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm:

250 gr di ricotta vaccina freschissima

200 gr di farina

100 gr di farina di riso (o fecola di patate)

30 gr di cacao amaro

80 ml di Olio Extra Vergine di Oliva delicato

150 ml di acqua

180 gr di zucchero

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Una bustina di vanillina

Zucchero a velo per spolverare

In una capiente terrina mescolare la ricotta setacciata con lo zucchero. Versare a filo l’olio EVO e l’acqua, quindi mescolare per amalgamare gli ingredienti.

Unire a più riprese le farine setacciate con il cacao e, senza smettere di rimestare, aggiungere anche il lievito, il sale e la vanillina.  Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Versare l’impasto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 40 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, spolverare con dello zucchero a velo e servire.

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Morbida di Pesche, ricetta facile

16 martedì Ago 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci Estivi, Torte

≈ 3 commenti

Tag

colazione, dolci colazione, dolci con la frutta, dolci di stagione, dolci estivi, dolci facili, dolci veloci, merenda, ricette colazione, ricette di stagione, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, torta con le pesche ricetta, torta con pesche fresche, torta di pesche, torta di pesche veloce, torta morbida di pesche, torta soffice di pesche, torte con la frutta, torte estive, torte facili, torte veloci

Torta Morbida di Pesche

Le pesche sono uno dei frutti più deliziosi che l’estate ci offre e – finché ci sono – mi piace approfittarne e consumarne quasi quotidianamente.  In particolare, tra le qualità che preferisco posso sicuramente citare le percoche, ma in realtà tutte le pesche a pasta gialla per me vanno benissimo!

A mio parere le pesche possono senz’altro essere annoverate tra i frutti che si prestano molto bene  alla preparazione dei dolci, insieme – per esempio – alle mele, alle fragole e agli agrumi in genere. Uno sguardo rapido alle ricette già pubblicate e infatti troviamo la Torta Rovesciata di Pesche, la Crema al Mascarpone e Yogurt Greco con Coulis di Pesche e la Crostata con Composta di Pesche.

La protagonista di questo post è una torta davvero golosa e profumata: la Torta Morbida di Pesche. Come sempre la ricetta è davvero semplice e veloce, uno dei miei capisaldi quando si tratta di dolci facili per la colazione e la merenda. Naturalmente le pesche possono essere sostituite con mele, albicocche, prugne o qualunque altra frutta di stagione vi aggradi!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm:

200 gr di farina 0

80 gr di farina di riso

2 uova

150 gr di zucchero

120ml di latte

80 gr burro

3-4 pesche

La scorza grattugiata di mezzo limone non trattato

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Zucchero di canna per spolverare

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire la scorza di limone, il pizzico di sale e il burro fuso. Mescolare nuovamente con le fruste elettriche per amalgamare i vari ingredienti.

Incorporare a più riprese le farine setacciate con il lievito alternandovi il latte. Aggiungere da ultimo le pesche tagliate a dadini (tenendone da parte una per la superficie) e rimestare delicatamente per distribuirle.

Versare il composto in uno stampo precedentemente imburrato, decorare con le fettine di pesche tenute da parte e spolverare con dello zucchero di canna.

Cuocere a 180° per 35-40 minuti.

La nostra torta morbida di pesche è pronta!

Torta Morbida di Pesche Fetta

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Clafoutis rustico alle ciliegie

28 martedì Giu 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci Estivi, Ricette Estive, Torte

≈ 6 commenti

Tag

clafoutis alle ciliegie, clafoutis alle ciliegie ricetta, clafoutis ciliegie, clafoutis ricetta, dolci con frutta di stagione, dolci con le ciliegie, dolci cremosi, dolci di stagione, dolci facili, dolci francesi, ricetta clafoutis alle ciliegie, ricette facili, ricette francesi, torte facili, torte francesi

Clafoutis Ciliegie

Forse un po’ in ritardo ma alla fine anch’io ho deciso di pubblicare una ricetta dolce con le ciliegie.  A pensarci bene potrebbe essere un buon momento per fare un dolcino, perché in questo periodo sono in tanti a prendersi qualche giorno di riposo prima delle ferie estive. Sembra incredibile, eppure già da metà giugno nei week-end cittadini ci si può svegliare con il canto delle rondini, delle tortore o dei merli.  Questi meravigliosi suoni della natura per me rappresentano un preludio delle vacanze in arrivo,  insieme al frinire dei grilli, che naturalmente mi fanno subito venire in mente le cicale …e in un attimo è subito mare.

Le ciliegie sono uno dei frutti estivi che mi piace di più,forse perché questo frutto così colorato e allegro mi riporta indietro nel tempo ricordandomi quando da bambina scorrazzavo per i campi in compagnia dei nonni. Mio nonno aveva un grosso albero di ciliegie e quando era stagione mi piaceva accompagnarlo a raccoglierle.  Tornando a casa arrivava il turno della nonna, con un tripudio di confetture, ciliegie sciroppate o sotto spirito (oltre naturalmente a qualche dolcetto per noi bambini).

La ricetta di oggi è una versione “rustica” di un tipico dolce francese, il Clafoutis aux Cerises. Ho pensato a questa ricetta perché l’impasto è piuttosto liquido ed il risultato è  un dolce fresco, non troppo dolce e quasi “cremoso”… praticamente perfetto per la stagione calda. Io ho preferito tagliare e denocciolare le ciliegie, così da non avere problemi nel mangiarlo, specialmente con i bambini.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti (per uno stampo 20 x 20 cm)

500 gr di ciliegie

2 uova grandi

250 ml di latte

100 gr di farina

20 gr di amido di mais (maizena)

100 gr di zucchero

40 gr di burro

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

 

Lavare le ciliegie, tagliarle a metà e denocciolarle.

Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa chiara e spumosa.

Aggiungere la farina setacciata con la maizena, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare l’amalgama . Unire il pizzico di sale e la vaniglia e mescolare nuovamente con una spatolina per amalgamare il tutto.

Da ultimo versare a filo il latte insieme al burro fuso e mescolare continuamente in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Disporre uniformemente le ciliegie sul fondo della teglia imburrata e versarci sopra l’impasto appena preparato (che naturalmente sarà piuttosto fluido).

Cuocere a 180° per 45-50 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Il nostro Clafoutis Rustico alle Ciliegie è pronto!

Clafoutis alle Ciliegie Fetta

 

 

 

 

 

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta di Carote senza latte e burro

10 venerdì Giu 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci Estivi, Dolci senza burro

≈ 4 commenti

Tag

dolci facili, dolci senza burro, dolci senza lattosio, dolci veloci, ricette facili, ricette veloci, torta di carote, torta di carote facile, torta di carote facile e veloce, torta di carote morbida, torta di carote olio di oliva, torta di carote ricetta, torta di carote senza burro, torta di carote senza latte, torta di carote senza latte e burro, torta di carote senza mandorle, torta di carote veloce, torte di carote facile senza mandorle, torte facili, torte senza burro, torte senza lattosio, torte veloci

Torta di Carote

L’estate è ormai alle porte e – nella speranza che il tempo diventi più stabile – aspettiamo tutti che arrivi  con i suoi colori sgargianti, freschi frullati, i vestitini dalle tinte vivaci, la musica rilassante e… quell’inconfondibile profumo di salsedine. Si contano i giorni che ci separano dalle vacanze con un misto di ansia e trepidazione e con la speranza di divertirsi, di rilassarsi, di “staccare la spina”. L’attesa del viaggio e delle vacanze con i preparativi e le conversazioni sull’argomento ce ne danno quasi una piccola anticipazione, e l’attesa stessa ci permette quasi di “pregustare” il viaggio ormai prossimo perché – come diceva Gotthold Ephraim Lessing – “l’attesa del piacere è essa stessa il piacere”.

Preparandoci quindi alle vacanze ormai prossime, consideravo che per dare una mano alla nostra pelle e cercare di perdere “il classico biancore invernale”, è opportuno consumare tante carote! Infatti, come tutti sanno, la carota contiene una elevata quantità di betacarotene, che aiuta a favorire l’abbronzatura ed in più ha anche un effetto fotoprotettivo sulla nostra pelle.  Questo semplice ortaggio non è solo utile a favorire la nostra abbronzatura, ma ha numerose altre virtù utili al nostro benessere: è oramai noto che fanno bene alla vista, hanno inoltre proprietà antiossidanti e diuretiche, tonificano e purificano fegato e reni, grazie alle loro proprietà cicatrizzanti ed antisettiche aiutano a curare i problemi gastrointestinali, proteggono il sistema cardiocircolatorio e – last but not least – idratano la pelle e la aiutano a mantenersi giovane ed elastica.

La ricetta di oggi naturalmente è una semplicissima e golosa torta di carote. Come sempre si tratta di una ricetta facile e veloce da realizzare, forse il lavoro più lungo è proprio lo sminuzzare le carote … ma in questo ci vengono in aiuto i nostri “fidi” robot da cucina! La ricetta è senza latte e derivati, quindi adatta anche agli intolleranti del lattosio ed è completata da un “tocco” di miele che aiuta ad arrotondare il gusto.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti (per uno stampo da 20-22 cm)

400 gr di carote

180 gr di farina

60 gr di fecola

3 uova

180 gr di zucchero

40 gr di miele

60 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

1 bustina di lievito per dolci

Una puntina di bicarbonato

Il succo e la scorza di mezzo limone BIO

Un pizzico di sale

Pelare, lavare e tagliare le carote, successivamente collocare i pezzettini di carota in un robot e sminuzzarli finemente.

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Senza smettere di mescolare unire l’olio a filo, il succo e la scorza di limone, il miele e il pizzico di sale.

Da ultimo aggiungere la farina setacciata con la fecola e il lievito, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Versare l’impasto in uno stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 30-35 minuti (verificare la cottura con la prova stecchino perché ogni forno è diverso).

La nostra torta di carote è pronta!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Torta di Carote Fetta

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Coppa di fragole e mascarpone

02 giovedì Giu 2016

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ 5 commenti

Tag

bicchieri di mascarpone e fragole, coppa di fragole con crema al mascarpone, coppa di fragole e mascarpone, coppa di mascarpone e fragole, dolci con le fragole, dolci con lo yogurt, dolci con mascarpone, dolci con mascarpone e yogurt, dolci cremosi, dolci estivi, dolci estivi al cucchiaio, dolci estivi ricette, dolci estivi senza cottura, dolci estivi veloci, dolci facili, dolci golosi, dolci senza cottura, dolci veloci, ricette dolci con lo yogurt, ricette dolci veloci

Coppa di Fragole e Mascarpone

A volte capita di avere degli amici a cena all’ultimo minuto: si può dire che è la classica situazione in cui si presenta l’urgenza di allestire una cena veloce, caratterizzata da piatti sfiziosi e ben presentati. Quando mi trovo in circostanze di questo genere – non troppo spesso per fortuna – gli articolati  meccanismi del mio cervello cominciano a lavorare all’impazzata, cercando l’idea vincente e frugando nella memoria per aprire i famosi “cassetti”… a condizione che siano quelli giusti naturalmente!

Durante la bella stagione è più semplice – e perché no anche divertente – preparare una cena tra amici in poco tempo.  Si può facilmente portare a tavola tutta una serie di piatti freschi, golosi, colorati: uno dei miei preferiti è sicuramente il Tabulè con feta e pomodorini, altrimenti si può pensare ad una Insalata originale con pesche e grana, prediligere delle croccanti bruschette,  una pasta fredda al pesto o degli appetitosi spiedini di pollo e verdure.

Una cena che si rispetti però non può terminare senza un appropriato dessert, a questo proposito è necessario precisare che spesso si tratta della prima cosa a cui pensare proprio per permettere al dolcino un minimo di tempo di riposo in frigorifero, specialmente se si tratta di dolci freddi.  Questi bicchieri di fragole con mascarpone e yogurt si preparano davvero velocemente e con poca fatica.  Non bisogna cuocere nulla e le fragole possono essere tranquillamente sostituite con qualunque altro frutto si abbia a disposizione.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di mascarpone

250 gr di yogurt bianco intero

100 gr di zucchero a velo

1 cucchiaio di zucchero

300 gr di fragole freschissime

7 – 8 frollini

Il succo di un limone

Lavare, pulire ed affettare le fragole, quindi metterle a macerare in frigorifero con un cucchiaio di zucchero e il succo di limone.  Lasciar macerare per almeno 10-15 minuti.

Nel frattempo versare in una terrina il mascarpone, lo yogurt e lo zucchero. Mescolare gli ingredienti fino a formare una crema densa ed omogenea.

Sbriciolare grossolanamente i biscotti e distribuire i granelli sul fondo dei bicchieri, dopodiché collocare uniformemente il primo strato di crema e una parte delle fragole con il loro sughetto. Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti.

Sono ottime sia servite immediatamente che dopo una “piccola sosta” in frigorifero.

Buon Dessert a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: