• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Risotti

Risotto con Zucca e Salsiccia

13 lunedì Nov 2017

Posted by non siamo food blogger in Ricette con la Zucca, Risotti

≈ 16 commenti

Tag

ricette risotti, risotti alla zucca, risotti autunnali, risotti autunno, risotti con salsiccia, risotti con zucca, risotti cremosi, risotti d'autunno, risotti della nonna, risotti della tradizione, risotti di terra, risotti facili, risotti mantovani, risotti ricette, risotti ricette facili, risotto con salsiccia, risotto con zucca, risotto salsiccia e zucca, risotto zucca e salsiccia, salsiccia e zucca, zucca e salsiccia

L’attesa dell’arrivo della stagione delle zucche è una delle cose che rende speciale l’autunno. Mentre le ore di luce si riducono e l’aria si fa gradatamente più frizzante la natura si tinge di infinite sfumature fiammanti che quasi sembrano voler annunciare la comparsa di questo ortaggio: l’ambra, il cadmio, il vermiglione, il ruggine, il melograno e – naturalmente – il color zucca.

Terminata l’attesa, l’acquisto della prima zucca della stagione diventa una sorta di rito e il tutto viene svolto con precisione ed accuratezza: la scelta della tipologia, il vaglio del colore e la valutazione della consistenza. Come spesso accade in cucina l’occhio diventa l’attento indagatore del prodotto, permettendoci di selezionare e “pregustare” con la vista quello che poi potremo assaporare nel piatto.

La ricetta che abbiamo deciso di proporre questa volta è davvero un classico della stagione che ancora mancava all’appello della nostra nutrita collezione di risotti autunnali: il Risotto con Zucca e Salsiccia. Il gusto caratteristico della zucca si sposa particolarmente bene con il sapore deciso della salsiccia, dando vita ad un abbinamento straordinario e ad un risotto veramente cremoso e saporito. La Zucca utilizzata – neanche a dirlo –  è Mantovana, in particolare la varietà scelta è la Delica.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

200 gr di zucca (peso netto dell’ortaggio già pulito e decorticato)

150-200 gr di salsiccia

1 piccolo scalogno

1 noce di burro

2 -3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Brodo vegetale q.b.

½ bicchiere di vino bianco secco

Sale e pepe q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

Decorticare, lavare, eliminare i semi ed i filamenti della zucca e tagliarla infine a cubetti.

Disporre in una capace casseruola lo scalogno finemente triturato, la noce di burro e l’olio EVO. Far imbiondire brevemente quindi aggiungere la salsiccia privata della pelle e sbriciolata.

Quando la salsiccia è ben rosolata unire i cubetti di zucca e poco brodo vegetale. Lasciar cuocere per pochi minuti in modo da rendere la zucca più morbida (se necessario aggiungere altro brodo vegetale).

Non appena la zucca si infilza facilmente con la forchetta (ma non si disfa) e il brodo si è completamente asciugato proseguire con la tostatura: alzare la fiamma, rovesciare il riso e mescolare con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino bianco, sempre continuando a rimestare. Nel momento in cui il riso diventata lucido e trasparente vuol dire che è tostato al punto giusto.

A questo punto abbassare la fiamma e coprire con il brodo vegetale. Salare e pepare, portare a cottura aggiungendo – se necessario – dell’altro brodo vegetale.

Terminata la cottura mantecare con parmigiano grattugiato e servire.

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto agli asparagi con brie e pancetta croccante

29 sabato Apr 2017

Posted by non siamo food blogger in Primi, Risotti

≈ 9 commenti

Tag

asparagi ricette, asparagi ricette primi piatti, ricette di primavera, ricette di stagione, risotti ricette, risotti ricette facili, risotti ricette semplici, risotti ricette veloci, risotto agli asparagi cremoso, risotto agli asparagi e brie, risotto agli asparagi e pancetta, risotto agli asparagi e pancetta croccante, risotto agli asparagi ingredienti, risotto agli asparagi per due persone, risotto agli asparagi verdi, risotto asparagi, risotto asparagi brie, risotto asparagi e pancetta, risotto asparagi pancetta e brie, risotto con asparagi e pancetta, risotto con asparagi freschi, risotto con asparagi ingredienti, risotto con asparagi preparazione, risotto con asparagi ricetta

Le tanto attese festività sono arrivate e con esse giunge anche qualche giorno di vacanza, con la speranza – per il momento svanita – di poter godere di qualche giorno di sole e caldo primaverile. La metà del mese di aprile ci ha effettivamente regalato dei luminosi giorni di sole, di temperature alte e promesse d’estate…tanto da farci quasi pensare che era arrivato il periodo giusto per il cambio degli armadi.  Nei giorni successivi però il cielo si  è coperto di nubi plumbee e pesanti: una bassa coltre di piombo che sembra dare l’impressione di voler restare dove si trova…almeno per un certo periodo di tempo.

Visto che siamo nel pieno della stagione degli asparagi – e considerato il tempo quasi autunnale – abbiamo pensato che il clima fosse adatto per preparare un risotto ricco e saporito: il Risotto con Asparagi, Brie e Pancetta Croccante.  Gli asparagi sono uno dei numerosi ortaggi sani e saporiti che ci regala la Primavera e con il loro sapore caratteristico e la loro particolare versatilità si prestano ad essere preparati in un’infinità di modi differenti. In questo caso abbiamo scelto di iniziare con un classico della stagione, un piatto ricco di gusto dove la cremosità del risotto si sposa con la pancetta croccante mentre il gusto deciso degli asparagi incontra la delicatezza del brie…un connubio davvero irresistibile!

Vediamo infine la ricetta del Risotto con Asparagi, Brie e Pancetta Croccante…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

200 gr circa di asparagi

1 piccolo scalogno

1 noce di burro

1 bicchiere di vino bianco secco

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

80 gr di Brie

50 gr di pancetta finemente tagliata

Brodo Vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

Lavare, pulire gli asparagi,

Lavare, pulire e tagliare gli asparagi a tocchetti (avendo cura di eliminare le estremità che sono più dure e legnose),successivamente sbollentarli in abbondante acqua salata per 4-5 minuti.

L’acqua di cottura degli asparagi diventerà il nostro brodo vegetale: sarà sufficiente aggiungere un po’ di dado vegetale, così potremo dare maggior sapore al piatto.

Disporre in una capace casseruola il burro e l’olio EVO, aggiungere lo scalogno tagliato finemente e lasciarlo dorare.

A questo punto alzare la fiamma, rovesciare il riso,  far tostare per alcuni minuti e sfumare con del vino bianco secco, il tutto sempre mescolando con un cucchiaio di legno. Quando il chicco si presenta lucido e trasparente vuol dire che il riso è tostato al punto giusto.

Abbassare la fiamma, coprire con del brodo vegetale e portare a cottura, aggiungendo – se necessario – dell’altro brodo vegetale.

A metà cottura aggiungere gli asparagi tagliati e sbollentati, ricordando di tenere da parte alcune punte per la decorazione finale.

Nel frattempo saltare in padella antiaderente – senza olio né altri grassi – la pancetta affettata sottilmente e lasciarla rosolare finché non diventa brunita e croccante.  Eventualmente preparare delle cialde di parmigiano per decorare il piatto.

A cottura ultimata mantecare con il brie tagliato a dadini, mescolare accuratamente e lasciar riposare per alcuni minuti.

Impiattare decorando con le punte tenute da parte, la pancetta croccante, qualche fettina sottile di brie e le cialde di parmigiano.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto ai funghi porcini (sia secchi che surgelati) e brie

01 mercoledì Feb 2017

Posted by non siamo food blogger in Primi, Risotti

≈ 15 commenti

Tag

risotti ai funghi, risotti ai funghi secchi, risotto ai funghi congelati, risotto ai funghi porcini congelati, risotto ai funghi porcini secchi, risotto ai funghi porcini surgelati, risotto ai funghi ricetta, risotto ai funghi surgelati, risotto funghi e, risotto funghi e brie, risotto porcini, risotto porcini secchi

Risotto Porcini e Brie

Visto che il freddo e le nevicate sembra non abbiano alcuna intenzione di darci tregua, abbiamo pensato di continuare questa piccola “serie” di risotti e, dopo il Risotto con Zucca e Gorgonzola, ecco che arriva il post del Risotto ai Funghi Porcini e Brie.

Tempo fa avevamo già pubblicato la ricetta del Risotto ai Funghi e Taleggio, mentre questa volta abbiamo scelto di preparare un risotto dove il protagonista principale fosse proprio il fungo porcino, accompagnato dal gusto morbido e cremoso del brie. A noi l’accostamento è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di condividerne la ricetta.

Considerando quanto ci assorbe la vita di ogni giorno e pensando al poco tempo che ci resta, per risparmiare tempo ed energie abbiamo provato a trifolare e cucinare il risotto direttamente nella stessa padella e, rimasti soddisfatti del risultato, abbiamo pensato di adottare questo sistema.

Vediamo infine la ricetta del Risotto ai Funghi Porcini e Brie…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

50 gr di porcini surgelati già affattati

20 gr di porcini secchi

1 noce di burro

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

½ bicchiere di vino bianco secco

1 piccolo scalogno

Brodo vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.

80 gr di formaggio brie

Parmigiano grattugiato q.b.

 

Sciacquare rapidamente i porcini secchi in acqua corrente per togliere eventuali impurità e metterli in una terrina con abbondante acqua tiepida per 30 minuti circa, in modo da farli rinvenire.

Quando lo scalogno inizia ad imbiondire aggiungere i porcini: sia quelli surgelati affettati che quelli secchi opportunamente rinvenuti e strizzati.

Lasciar trifolare i funghi per 10 minuti circa aggiungendo – se necessario – un poco di brodo vegetale.

Quando i funghi saranno cotti ed avranno perso la loro acqua alzare la fiamma, rovesciare il riso e far tostare per alcuni minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino bianco, sempre rimestando. Quando il chicco si presenta lucido e trasparente vuol dire che è tostato al punto giusto.

A questo punto abbassare la fiamma, coprire con del brodo vegetale e portare a cottura. Se occorre versare dell’altro brodo vegetale.

A cottura ultimata mantecare con il brie tagliato a dadini ed una spolverata di parmigiano grattugiato.

Lasciar riposare qualche minuto e servire.

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto Zucca e Gorgonzola

14 sabato Gen 2017

Posted by non siamo food blogger in Primi, Ricette con la Zucca, Risotti

≈ 12 commenti

Tag

primi autunnali, primi con la zucca, primi invernali, ricette con la zucca, risotti alla zucca, risotti con la zucca, risotti con zucca, risotti facili e buoni, risotti gustosi, risotti invernali, risotti invernali cremosi, risotti mantovani, risotti speciali, risotto alla zucca, risotto alla zucca e gorgonzola, risotto zucca e gorgonzola, zucca mantovana

Risotto Zucca e Gorgonzola

Siamo giunti al periodo più freddo dell’anno: i giorni si fanno lentamente più lunghi mentre le temperature raggiungono “i minimi stagionali”.  Mai come ora la primavera pare così tremendamente lontana… ed al contempo nemmeno così distante. E’ la stagione in cui si trascorre più tempo al chiuso e la natura attorno a noi assume un aspetto singolarmente remoto e distante, come se stesse raccogliendo tutte le sue forze prima della gloriosa fioritura primaverile.

In questa stagione – oltre sorseggiare tante tisane profumate – amo particolarmente preparare i risotti. Come ho già scritto in passato, credo che il risotto sia un piatto davvero adatto alla stagione fredda perché  è caldo, cremoso, saporito e…si sposa meravigliosamente con tanti ortaggi invernali.

Essendo grandi appassionati di zucca in generale e zucca mantovana in particolare, quest’anno non poteva mancare un risotto pieno di gusto, colore e “contrasti”: il Risotto con la Zucca e il Gorgonzola. Il gusto dolce della zucca si abbina alla perfezione con la sapidità caratteristica del gorgonzola piccante, dando vita ad un primo piatto “dalle tinte forti” che ci sorprenderà per la sua delicatezza.

Vediamo infine la ricetta del Risotto Zucca e Gorgonzola…

 

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

200 gr di zucca (peso netto dell’ortaggio già pulito e decorticato)

80 gr di gorgonzola piccante

1 piccolo scalogno

1 noce di burro

2 -3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Brodo vegetale q.b.

½ bicchiere di vino bianco secco

Sale e pepe q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

 

Decorticare, lavare, eliminare i semi ed i filamenti della zucca e tagliarla infine a cubetti.

Disporre in una capace casseruola lo scalogno finemente triturato, la noce di burro e l’olio EVO. Far imbiondire brevemente quindi aggiungere i cubetti di zucca e poco brodo vegetale. Lasciar cuocere per pochi minuti in modo da rendere la zucca più morbida (se necessario aggiungere altro brodo vegetale).

Quando la zucca si infilza facilmente con la forchetta (ma non si disfa) e il brodo si è completamente asciugato proseguire con la tostatura: alzare la fiamma, rovesciare il riso e mescolare con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino bianco, sempre continuando a rimestare. Quando il riso è diventato lucido e trasparente vuol dire che è tostato al punto giusto.

A questo punto abbassare la fiamma e coprire con il brodo vegetale. Salare e pepare, portare a cottura aggiungendo – se necessario – dell’altro brodo vegetale.

Terminata la cottura mantecare con il gorgonzola tagliato a dadini e parmigiano grattugiato a piacere.

Lasciar riposare qualche minuto prima di servire.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto ai funghi (con porcini) e taleggio

13 domenica Nov 2016

Posted by non siamo food blogger in Primi, Risotti

≈ 9 commenti

Tag

funghi champignon, funghi champignon ricette, porcini secchi, primi autunnali, primi con taleggio, ricetta risotti ai funghi, ricette autunnali, ricette con funghi porcini, risotti ai funghi, risotti autunnali, risotti cremosi, risotti della nonna, risotti della tradizione, risotti gustosi, risotti ricette, risotto ai funghi, risotto ai funghi porcini, risotto ai funghi secchi, risotto con funghi champignon, risotto con taleggio, taleggio

Risotto funghi e taleggio

Come ho già scritto più volte credo che l’autunno sia una stagione ricca di colori e profumi, naturalmente in maniera molto diversa dalla primavera e dall’estate, eppure non per questo priva di fascino.  La sottile malinconia trasmessa dalla Natura che si addormenta viene lentamente sostituita dall’attesa del Natale, che a volte sembra lontanissimo per poi invece accorgersi che arriva in un attimo.

Pensando a dei piatti autunnali “salati” – oltre alla mitica zucca – non posso non pensare ai funghi, senza dimenticare di fare una speciale menzione ai porcini. Il loro profumo intenso, la singolare consistenza e il gusto inconfondibile li rende particolarmente graditi a tutti e perfetti per arricchire una varietà infinita di pietanze, incluse quelle delle Feste Natalizie.

Abbiamo pensato quindi ad un grande classico di questo periodo: il risotto ai funghi. In questo caso abbiamo scelto di inserire nella ricetta il gusto delicato dei funghi champignon, accompagnato però dal sapore corposo e ricco dei funghi porcini secchi. Il coprotagonista destinato ad accompagnare i funghi è un formaggio particolarmente sapido e cremoso, il taleggio, che a nostro parere si sposa davvero bene con i funghi e si presta perfettamente per i risotti.

Vediamo infine la ricetta del Risotti ai funghi (con porcini) e taleggio…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

20 gr di porcini secchi

100 gr di funghi champignon

1 piccolo scalogno

1 noce di burro

½ bicchiere di vino bianco secco

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

80 gr di taleggio

Brodo Vegetale q.b. (eventualmente anche di dado)

Sale e pepe q.b.

Parmigiano Reggiano q.b.

 

Sciacquare rapidamente i porcini secchi in acqua corrente per togliere eventuali impurità e metterli in una terrina con abbondante acqua tiepida per 30 minuti circa, in modo da farli rinvenire.

Nel frattempo lavare ed affettare sottilmente gli champignon e preparare il brodo vegetale.

Disporre in una padella lo scalogno finemente triturato con il burro e l’olio, quando inizia ad imbiondire aggiungere gli champignon ed i porcini rinvenuti e strizzati. Lasciar cuocere per 5 minuti circa aggiungendo – se necessario – poco brodo vegetale.

Alzare la fiamma, rovesciare il riso e farlo tostare per alcuni minuti, sfumando nel frattempo con del vino bianco secco. Quando il chicco diventa lucido e trasparente il riso è tostato al punto giusto.

A questo punto abbassare la fiamma, coprire con il brodo vegetale e aggiustare di sale e di pepe. Portare a cottura aggiungendo – se necessario – dell’altro brodo vegetale.

Mantecare con il taleggio tagliato a dadini e del parmigiano.

Lasciar riposare qualche minuti e servire.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto al Topinambur e Speck

26 mercoledì Ott 2016

Posted by non siamo food blogger in Primi, Risotti

≈ 9 commenti

Tag

idee per risotti, primi di stagione, ricette con il topinambur, risotti autunnali, risotti gustosi, risotti originali, risotti particolari, risotti ricette, risotti sfiziosi, risotto al topinambur, topinambur ricette, topinambur risotto

Risotto Topinambur e Speck

Quando arriva l’autunno uno dei piatti che amo di più preparare è proprio il risotto. Naturalmente quando è possibile preferisco proporlo per il week-end – in modo da avere più tempo da dedicare sia alla preparazione che alla degustazione – oppure in caso di ospiti a cena, perché quando fa freddo un bel risotto cremoso è difficile da rifiutare.

Visto che è stagione ho pensato ad un risotto un po’ diverso dal solito: il Risotto con Topinambur e Speck. Il topinambur è un tubero chiamato anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, il cui nome scientifico è Helianthus tuberosus. Questo tubero si contraddistingue per i suoi meravigliosi fiori dal colore giallo carico che –  non a caso – ci ricordano la sua stretta affinità con il girasole, chiamato appunto Helianthus Annuus.

La pianta è particolarmente robusta e tenace, tanto da essere considerata quasi un infestante: è infatti possibile avvistarla di frequente nei bordi delle strade o nei campi incolti.  Il topinambur ha un aspetto molto simile a quello della patata – con cui condivide anche i medesimi usi in cucina – mentre ha un gusto molto delicato e caratteristico allo stesso tempo, a tratti simile a quello del carciofo.

Vediamo infine la ricetta del risotto con questo tubero così particolare…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

200 gr di topinambur

80 gr di speck a dadini

1 scalogno

1 noce di burro

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Brodo vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.

Parmigiano q.b.

Il succo di un limone

 

Lavare, pelare e tagliare il topinambur a dadini. Sistemare prontamente i cubetti di topinambur all’interno di una ciotola con acqua e limone (per evitare che ossidino ed anneriscano).

Preparare il brodo vegetale e –  in attesa che arrivi a bollore – disporre in una capace padella lo scalogno lavato e tagliato sottilmente; unire quindi lo speck, la noce di burro e l’Olio EVO.

Lasciar rosolare brevemente quindi aggiungere il topinambur ben scolato e far appassire per alcuni minuti.

Una volta che il topinambur sarà più morbido e rosolato alzare la fiamma, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per 2-3 minuti; quando sarà diventato “trasparente” abbassare la fiamma e coprire con il brodo vegetale.

Salare, pepare, portare a cottura e – se occorre – nel mentre aggiungere altro brodo vegetale.

Mantecare con poco burro e parmigiano.

Lasciar riposare qualche minuto e servire.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto Asparagi e Speck

26 martedì Apr 2016

Posted by non siamo food blogger in Primi, Risotti

≈ 2 commenti

Tag

asparagi, asparagi detox, asparagi proprietà, asparagi ricette, caprino, cibi depurativi, cibi detox, cibi dimagranti, cibi ipocalorici, cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ortaggi, ricette di stagione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primaverili, ricette primi piatti, ricette risotti, risotto agli asparagi, risotto asparagi, risotto asparagi e speck, risotto con asparagi, risotto con gli asparagi, speck, verdure di stagione

Risotto Asparagi e Speck

L’asparago è uno degli ortaggi tipici di questo periodo e davvero non può mancare sulla nostra tavola: è leggero, saporito e ricco di virtù.  Le numerose ricette regionali e la fantasia ci vengono in aiuto per prepararlo in mille modi diversi: nelle lasagne, nella pasta, nelle zuppe,  in insalata, con la frittata, nelle torte salate, gratinati al forno e – è il caso di dire – chi più ne ha più ne metta!

L’asparago ha una storia davvero antica e millenaria perché era conosciuto già 2000 anni fa dagli Egizi ed in Asia Minore.  Gli Antichi Romani coltivavano ed apprezzavano gli asparagi e gli imperatori ne erano talmente ghiotti da far costruire appositamente delle navi per andarli a raccogliere e poi trasportare: queste navi erano appunto denominate “asparagus”.

Gli asparagi vantano numerose proprietà benefiche per il nostro organismo: innanzitutto sono uno dei cibi detox per eccellenza, sono diuretici ed ipocalorici, contrastano la cellulite,  proteggono la pelle, sono antitumorali ed antinfiammatori, facilitano la digestione e infine – essendo ricchi di potassio – sono utilissimi per il nostro sistema nervoso oltre che per il cuore ed i muscoli.

Un classico primaverile è proprio il risotto con gli asparagi, arricchito in questo caso con dello speck croccante e – invece del burro – mantecato con del freschissimo formaggio caprino.

Vediamo infine la ricetta del Risotto Asparagi e Speck…

 

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

200 gr di asparagi

1 scalogno

80 gr di speck (tagliato a dadini o fiammiferi)

Una noce di burro

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

1 bicchiere di vino bianco secco

Brodo Vegetale q.b.

Parmigiano Reggiano q.b.

Burro (o caprino vaccino) per mantecare q.b.

Sale e Pepe q.b.

 

Pulire per bene gli asparagi e farli sbollentare in abbondante acqua bollente per 5 minuti circa; scolarli e tagliarli a tocchetti, tenendo da parte alcune delle punte per la decorazione finale.

Aggiungere del dado vegetale all’acqua di cottura degli asparagi: diventerà così il nostro brodo per il risotto,  in modo da dare più sapore al piatto.

In una capace casseruola mettere lo scalogno finemente triturato con la noce di burro e l’olio EVO.  Far appassire brevemente quindi aggiungere lo speck, tenendone da parte un po’ per la decorazione finale.

Una volta che lo speck è ben rosolato alzare la fiamma e aggiungere il riso, far tostare per due minuti circa quindi sfumare con del vino bianco secco.

Aggiungere il brodo vegetale e portare a cottura.

A metà cottura aggiungere gli asparagi ed aggiustare di sale e di pepe.

Saltare in padella antiaderente lo speck tenuto da parte, senza olio né burro, e lasciar rosolare finché non diventa brunito e croccante.

Terminata la cottura mantecare con del burro e del parmigiano (io al posto del burro ho messo un po’ di caprino vaccino).

Lasciar riposare per un paio di minuti prima di servire.

Decorare il piatto con le punte tenute da parte  e lo speck croccante.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto agli spinaci e ricotta salata

29 martedì Mar 2016

Posted by non siamo food blogger in Primi, Risotti

≈ Lascia un commento

Tag

burro, cucina italiana, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, primi con il riso, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primi, ricotta di pecora salata, risotti con verdure, risotti leggeri, risotto agli spinaci freschi, risotto con gli spinaci, risotto spinaci e ricotta salata, semplice, spinaci, spinaci benefici, spinaci proprietà

Risotto Spinaci e Ricotta Salata

Questa volta abbiamo pensato di proporre uno dei nostri risotti preferiti: il risotto agli spinaci e crema salata. Si tratta di un primo piatto particolarmente cremoso e saporito, povero di grassi perché la quantità di burro ed olio sono davvero minime ma con il gusto caratteristico della ricotta salata che dona sapidità al piatto senza per questo essere troppo calorica.

Abbiamo deciso di abbondare con gli spinaci perché sono ipocalorici e delicati ma anche ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo: questo fantastico ortaggio è infatti antiossidante, depurativo e lassativo. Lo spinacio è inoltre ricco di vitamine (A,B, C, B9 e K1) e di minerali; è utile alla salute dei nostri occhi, ci aiuta a combattere le infiammazioni dell’apparato digerente, rafforza il sistema immunitario e fa bene al cuore, alle ossa e alla pelle.

La credenza che gli spinaci siano così ricchi di ferro deriva da un errore di stampa risalente al 1890: lo spostamento di una virgola attribuì agli spinaci 30 mg di ferro invece di 3 mg. L’imprecisione fu scoperta anni dopo, quando ormai l’ortaggio era divenuto famoso grazie al forzuto marinaio Braccio di Ferro. Vale la pena notare infine che gli spinaci contengono una elevata quantità di acido ossalico, che riducono notevolmente la capacità del nostro corpo di assorbire ferro e calcio. Un rimedio semplice e veloce per aggirare il problema è la classica aggiunta di limone (o di altri cibi con grande quantità di vitamina C).

Vediamo ora la ricetta del risotto agli spinaci e ricotta salata…

Ingredienti per 2 persone:

250 gr di spinaci

180 gr di riso

1 scalogno

1 noce di burro

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Brodo Vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.

Parmigiano reggiano q.b.

1 bicchiere di vino bianco

80 gr di ricotta di pecora salata

Sbollentare brevemente gli spinaci in poca acqua bollente salata. Se gli spinaci sono surgelati è sufficiente cuocerli per qualche minuto in un tegame con poca acqua o brodo vegetale, in modo che si scongelino completamente.

Versare gli spinaci nel boccale del minipimer e frullarli grossolanamente.

Mentre approntiamo la crema di spinaci possiamo iniziare a preparare il risotto: versare in una capiente pentola la noce di burro, l’olio e lo scalogno, lasciar soffriggere per pochi minuti.

Quando lo scalogno imbiondisce alzare la fiamma ed aggiungere il riso, lasciar tostare e sfumare con del vino bianco secco.

A circa metà cottura unire la crema di spinaci e continuare a mescolare finché il riso non è completamente cotto.

Mantecare con la ricotta salata grattugiata e parmigiano a piacere.
Servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto speck e brie

09 mercoledì Mar 2016

Posted by non siamo food blogger in Primi, Risotti

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, primi golosi, ricette con lo speck, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette risotti, risotti facili, risotti facili e veloci, risotti gustosi, risotti idee, risotti ricette, risotti ricette semplici, risotti semplici, risotti sfiziosi, risotto allo speck, risotto speck e brie, speck e brie

Risotto Speck e Brie

Il risotto è un primo piatto che richiede un po’ di tempo e pazienza, che non sempre abbiamo l’occasione di preparare proprio per i ritmi frenetici che ci impone la vita quotidiana. Di tanto in tanto però è bello riscoprire dei profumi e sapori che non ci capitano davanti da un po’ e che forse abbiamo quasi dimenticato. Il risotto ci chiede di essere seguito e curato, però ci ricompensa con la sua cremosità e la sua consistenza unica: in un’ epoca dove il sushi e il basmati entrano in modo sempre più preponderante nelle nostre diete, questo piatto – così semplice e sostanzioso – ci riporta ai sapori “classici” e intramontabili della nonna.

Una delle cose che più mi piace del risotto è il suo essere versatile e poliedrico: il risotto si può fare praticamente con qualunque cosa abbiamo in frigorifero. La ricetta di oggi lo vede abbinato ad un vero classico: da grandi appassionati dell’accostamento speck e brie, abbiamo pensato che poteva stare benissimo in un risotto.

Vediamo quindi la ricetta di questo goloso risotto…

Ingredienti:

200 gr di riso

1 piccolo scalogno

Una noce di burro

½ bicchiere di vino bianco secco

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

100 gr di speck tagliato a dadini

80 gr di brie

2 cucchiai di parmigiano

Brodo vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.

Far rosolare i dadini di speck con il burro e l’olio.

Una volta ben rosolato rovesciare il riso facendolo tostare bene, poco dopo alzare la fiamma e sfumare con il vino bianco, senza smettere di mescolare.

Aggiungere il brodo vegetale e portare a cottura. Mantecare con il brie tagliato a dadini e il parmigiano, aggiustare di sale e di pepe e servire.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto alla crema di zucca e salsiccia

05 lunedì Ott 2015

Posted by non siamo food blogger in Primi, Ricette con la Zucca, Risotti

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, facile, genuino, piatti autunnali, piatti con la zucca, primi autunnali, primi con la zucca, purea di zucca, ricette autunnali, ricette classiche, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette semplici, risotto alla crema di zucca, risotto alla zucca, risotto con crema di zucca, salsiccia, vellutata di zucca, zucca, zucca mentovana

Risotto Crema di Zucca e Salsiccia

Dolce, pastosa e versatile . Cosa sarà mai? La regina d’autunno: la zucca naturalmente! Il suo sapore delicato e peculiare non stanca mai, sa adattarsi ad ogni portata e si unisce armoniosamente a numerosi ingredienti, accompagnandoci – perché no? – dall’antipasto al dolce. Un grande classico delle stagioni fredde che viene immediatamente associato alla zucca è senz’altro il risotto. Questa volta ho infatti pensato di proporre proprio un risotto, associando questo ortaggio ad un ingrediente ghiotto e saporito come la salsiccia. Dopo il recente post della “vellutata di zucca, porri e patate”, mi è parso quasi “naturale” proporre un risotto con la crema di zucca, poiché è un ottimo modo per poter eventualmente riciclare la vellutata avanzata dal giorno prima.

Ingredienti per due persone:

200 gr di riso

1 scalogno

150 gr di salsiccia

250 gr di crema di zucca

1 lt. circa di Brodo vegetale

1 bicchiere di vino bianco secco

Sale e pepe q.b.

2 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

Una noce di burro

Parmigiano q.b.

La prima cosa da fare, a meno di non avere già da parte un avanzo dal giorno prima, è preparare la crema di zucca secondo la ricetta. Se facciamo la vellutata appositamente possiamo semplicemente dividere per tre le dosi.

Mentre il brodo vegetale arriva al bollore, mettere la pentola per il risotto sul fuoco con 2 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva, una noce di burro, lo scalogno e la salsiccia privata della pelle e sbriciolata.

Far rosolare il tutto per qualche minuto dopodiché versare il riso e farlo tostare. Versare il bicchiere di vino bianco e sfumare.

Aggiungere ora il brodo vegetale e mescolare continuamente. A metà cottura aggiungere la purea di zucca, sempre mescolando.

Portare a cottura, aggiustare di sale e di pepe e mantecare con del buon parmigiano reggiano.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: