• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: gennaio 2017

Frollini con esubero di Licoli

28 sabato Gen 2017

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Preparazioni di Base, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ 14 commenti

Tag

biscotti con esubero di lievito madre, biscotti con lievito madre non rinfrescato, biscotti con scarti di licoli, biscotti con scarti di lievito madre, frollini con esubero di licoli, lievito madre non rinfrescato ricette, pasta frolla con esubero di licoli, pasta frolla con esubero di lievito madre, ricette con esubero di licoli, Ricette con Esubero di Lievito Madre, ricette con scarti di lievito madre, ricette dolci con esubero di licoli, ricette dolci con esubero di lievito madre

Frollini con esubero di Licoli

Era da tempo che avevo intenzione di pubblicare questa ricetta e, benché si tratti di una semplice ricetta “di riciclo”, mi avvicino come sempre con molto rispetto allo straordinario mondo del Lievito Madre e di tutto ciò che gli ruota attorno.

Dopo la Focaccia Semplice all’Olio, ho pensato che fosse arrivato il momento giusto per postare la ricetta della Pasta Frolla con esubero di Licoli:  una preparazione base che utilizzo di frequente quando mi resta un avanzo di Licoli in frigorifero. Naturalmente la ricetta del nostro “Simil-Chapati Bread” resta sempre in cima alla classifica delle nostre preferenze , per la velocità di esecuzione e la sua caratteristica leggerezza.

L’impasto dei Frollini con esubero di Licoli è semplice e rapido, può essere preparato in anticipo e rappresenta un modo un po’ “diverso dal solito” per riutilizzare il nostro Lievito Madre che – come si suol dire – è un peccato buttare via.  I biscotti sono friabili, gustosi, profumati  e – se ben chiusi – si conservano per parecchi giorni.

A più di tre anni dalla pubblicazione di questo articolo (vi scrivo in data 17/04/20) devo dire che fa sempre molto piacere riscontrare il successo di questa ricetta. Ringrazio calorosamente coloro che ogni giorno visitano questa pagina: i biscotti sono come le idee…dolci da condividere! Un saluto speciale và alle blogger che hanno deciso di riproporre la propria versione dei miei Biscotti con Esubero di Licoli…è una gioia constatare che il nostro piccolo “lampo di genio” venga apprezzato!

Vediamo infine la ricetta dei Frollini con esubero di Licoli…

Ingredienti per 50 biscotti circa:

100 gr di Licoli non rinfrescato

180 gr di farina per dolci

60 gr di farina di riso

80 gr di burro (a temperatura ambiente)

100 gr di zucchero (da incrementare se li preferite più dolci)

2 cucchiaini di miele

1 uovo

La scorza di ½ limone non trattato

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

½ cucchiaino di bicarbonato

Disporre in una capiente ciotola le farine setacciate con il bicarbonato. Fare un buco nel centro e posizionarvi  il burro a pezzetti, lo zucchero, il miele e  il licoli.

Mescolare rapidamente con una spatola quindi aggiungere l’uovo, il sale, la vaniglia e la scorza di limone .

Amalgamare il tutto con una forchetta quindi trasferire il composto sulla spianatoia e lavorarlo velocemente con le mani fredde (per evitare che il burro si scaldi).

Formare un panetto, coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Stendere la frolla sulla spianatoia infarinata con l’ausilio del mattarello e formare dei biscotti dello spessore di 3-4 mm circa.

Posizionare i biscotti nella teglia ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 12 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Si conservano per diversi giorni in un contenitore chiuso ermeticamente.

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Frollini con Esubero di Licoli

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccia all’Olio, ricetta semplice

25 mercoledì Gen 2017

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Piatti Unici

≈ 11 commenti

Tag

focaccia, focaccia con lievito madre secco, focaccia con olio extra vergine, focaccia fatta in casa morbida, focaccia fatta in casa ricetta, focaccia morbida fatta in casa, focaccia ricetta, focaccia ricetta base, focaccia ricetta con lievito di birra, focaccia ricetta fatta in casa, focaccia ricetta impasto, focaccia ricetta lievito di birra, focaccia ricetta lievito fresco, focaccia ricetta rapida, focaccia ricetta semplice, focaccia ricetta veloce, focaccia semola rimacinata, focaccia semplice, focaccia semplice e veloce

Focaccia Semplice e Veloce

Oltre ai dolci in generale ed ai dolci da colazione in particolare, un’altra delle mie grandi passioni “culinarie” sono i lievitati: in particolar modo le pizze e le focacce.  La preparazione dei lievitati, anche dei più semplici, per me è una sorta di rituale: mi piace predisporre tutti gli ingredienti, versare l’acqua, aggiungere il lievito e unire la farina. Mi piace molto anche impastare con le mani,  sentire la consistenza vellutata dell’impasto e vederlo diventare sempre più liscio ed omogeneo.  Persino l’attesa della lievitazione ha il suo fascino, senza contare il proverbiale e celeberrimo “profumo di lievito” che si sprigiona per la casa.

Pensando a questa mia passione per i lievitati ho appunto realizzato che era tempo di pubblicare una ricetta che li vedesse protagonisti, ovvero quella della Focaccia Semplice all’Olio di Oliva, una delle nostre preferite.  La versione che trovate qui sotto è quella più veloce, che prevede l’utilizzo del lievito di birra, noi però spesso preferiamo prepararla utilizzando il Lievito Madre Secco (circa 15 gr) e senza nemmeno allungare troppo i tempi di lievitazione.  Coloro che hanno molta fretta possono utilizzare una maggiore quantità di lievito ed una farina forte come la manitoba ma, come tutti sanno, i tempi di lievitazione possono cambiare anche in considerazione di numerose variabili tra cui anche la stagione e la temperatura dell’ambiente circostante.

Vediamo infine la ricetta della Focaccia Semplice

 

Ingredienti per una teglia 30x40cm :

300 gr di farina 0 per pizza

100 gr di semola rimacinata di grano duro

240 ml di acqua tiepida (intorno ai 40°C)

20 ml Olio Extra Vergine di Oliva

12 gr di sale (2 cucchiaini da tè)

12 gr di Lievito di Birra Fresco (1/2 cubetto)

1 cucchiaino di miele o zucchero

 

Per la cottura:

Semola rimacinata di grano duro q.b. (per spolverare il fondo della teglia)

Sale q.b. (per la superficie)

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

 

Versare l’acqua tiepida in una capiente terrina insieme al lievito sbriciolato e al malto d’orzo, quindi mescolare vigorosamente con una spatola finché in superficie non si formerà una schiumetta.

Sempre mescolando aggiungere a pioggia la farina setacciata.  Quando l’impasto inizia a formarsi unire il sale e l’olio, dopodiché proseguire a rimestare fino a che tutta la farina non sarà assorbita.

Trasferire il composto sulla spianatoia infarinata ed impastare energicamente con le mani per circa 10 minuti. Il risultato sarà un panetto elastico, omogeneo e piuttosto soffice.

Riporre l’impasto in una terrina precedentemente unta di olio EVO e coprire con della pellicola trasparente o con un canovaccio pulito. Lasciar lievitare nel forno spento con la luce accesa  fino a quando non avrà triplicato il suo volume (1 ora e mezza/2 ore, a seconda della stagione).

Quando l’impasto sarà triplicato rovesciarlo e stenderlo nella teglia precedentemente oleata e spolverata di semola rimacinata di grano duro. Distribuire sulla superficie abbondante Olio EVO e sale quindi praticare i classici “buchi” con i polpastrelli.

Lasciar lievitare nuovamente a forno spento con la luce accesa per 40 minuti circa.

Cuocere a 220° per 10 minuti circa avendo cura di posizionare la griglia del forno piuttosto in alto.

Buon Appetito a Tutti!

Focaccia Semplice e Veloce Fetta

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Rigatoni al sugo di salsiccia, ricetta veloce

22 domenica Gen 2017

Posted by Admin in Primi

≈ 12 commenti

Tag

pasta al sugo con la salsiccia, pasta al sugo di pomodoro e salsiccia, primi della tradizione, primi di stagione, primi facili, primi piatti veloci, ricette facili e veloci, rigatoni al sugo di salsiccia, sugo con la salsiccia, sugo di salsiccia, sugo di salsiccia di maiale, sugo di salsiccia fresca, sugo di salsiccia ricetta, sugo di salsiccia rosso, sugo di salsiccia sbriciolata, sugo di salsiccia veloce

Rigatoni al Sugo di Salsiccia

Il grande freddo continua ad accanirsi imperterrito sull’Italia, ammantando di bianco gran parte delle regioni centro-meridionali. Le temperature sovente scendono sotto lo zero e spesso il gelo ci dà il suo “glaciale benvenuto” uscendo da casa la mattina presto.

Come da tradizione, quando le temperature scendono, di tanto in tanto mi piace preparare piatti ricchi e sostanziosi: è forse anche un modo per ripagarci del freddo preso durate la giornata, no? Questa volta abbiamo pensato di proporre un bel piatto di Rigatoni al Sugo di Salsiccia. Mia nonna probabilmente avrebbe avuto qualcosa da ridire: avrebbe sicuramente preferito la pasta fresca, che però non sempre abbiamo il tempo di preparare.

La ricetta di oggi è una versione veloce ed un po’ più leggera del Ragù Speziato delle feste. Il sugo infatti prevede solo 2-3 cucchiai d’olio poiché c’è già il grasso della salsiccia ad insaporirlo. La cottura è piuttosto breve: nel giro di 30-40 minuti potremo ottenere un sughetto saporito con cui accompagnare la nostra pasta.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di rigatoni

170-180gr circa di salsiccia

1/2 scalogno

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

400 gr di passata di pomodoro

½ bicchiere di vino bianco secco

Origano q.b.

Sale e pepe q.b.

Disporre in  una padella antiaderente lo scalogno finemente triturato, versare l’Olio EVO e lasciar imbiondire brevemente.

Aggiungere la salsiccia privata del budello e tagliata a pezzettini e far rosolare a fiamma media. Sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura ancora per qualche minuto, finché la salsiccia non si presenta ben colorita.

Unire la salsa di pomodoro, aggiustare di sale e di pepe, mescolare con un cucchiaio di legno e continuare la cottura per altri 30-40 minuti (aggiungendo, se necessario, dell’altro vino o della semplice acqua).

Nel frattempo portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere la pasta. Scolare la pasta al dente e tuffarla nel sugo di salsiccia (che nel frattempo si sarà addensato). Saltare velocemente  per amalgamare i sapori e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake con yogurt greco e gocce di cioccolato

18 mercoledì Gen 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake

≈ 5 commenti

Tag

colazione sana, dolci colazione, dolci colazione senza burro, dolci senza latte, dolci senza lattosio, plumcake allo yogurt, plumcake allo yogurt greco senza burro, plumcake allo yogurt ingredienti, plumcake yogurt, plumcake yogurt e gocce di cioccolato, plumcake yogurt greco, plumcake yogurt senza burro, torte senza latte, torte senza lattosio

Plumcake Yogurt Greco e Gocce di Cioccolato

Le vacanze di Natale sono terminate ormai da un po’ e per qualcuno forse stanno iniziando a diventare un lontano ricordo di giorni trascorsi in tranquillità ed allegria. Il grande “meccanismo complesso” dei nostri vari impegni quotidiani ci richiama all’ordine chiedendoci lo stesso impegno e la stessa energia di sempre. Il Nuovo Anno ha forse portato con sé – oltre a tanti buoni propositi e speranze – anche dei nuovi corsi: di pilates, di ballo, di pasticceria, di pittura, di fotografia o di qualunque altra disciplina solletichi la nostra curiosità e ci aiuti a rilassarci, stare bene e – perché no? – conoscere nuove persone.

Il grande freddo di quest’anno potrebbe forse impigrirci e cercare di scoraggiarci, ma se incominciamo la giornata con un pizzico di buonumore e dolcezza può diventare più facile persino affrontare le temperature rigide di questi giorni. Come ho già detto più volte infatti, a mio parere la colazione è un momento della giornata breve ma importante, e in questo piccolo rito sicuramente non può mancare un dolce delizioso ma leggero…proprio come piace a noi!

La ricetta che abbiamo deciso di proporre oggi è quella del Plumcake con Yogurt Greco e Gocce di Cioccolato.  Si tratta di un dolce semplice e goloso, particolarmente morbido e profumato, perfetto non solo per la colazione ma anche per la merenda o per una pausa pomeridiana. La preparazione è veramente facile e veloce, adatta anche a chi ha poca pratica con la cucina  o poco tempo a  disposizione.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per uno stampo di 28 x 11 cm:

200 gr di farina per dolci

40 gr di fecola

2 uova grandi

200 gr di yogurt greco

150 gr di zucchero

80 ml di olio di semi delicato

80 – 100 gr di gocce di cioccolato

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito per dolci

 

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire gradatamente l’olio a filo, lo yogurt e il sale. Mescolare con una spatolina per amalgamare il tutto.

Aggiungere a più riprese la farina setacciata con la fecola e il lievito. Rimestare continuamente per evitare la formazione di grumi. La consistenza sarà piuttosto “cremosa e compatta”. Versare infine le gocce di cioccolato e mescolare in modo da distribuirle uniformemente.

Rovesciare l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 40 minuti circa.

Il nostro Plumcake con Yogurt Greco e Gocce di Cioccolato è pronto!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Plumcake Yogurt Greco e gocce di cioccolato

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto Zucca e Gorgonzola

14 sabato Gen 2017

Posted by Admin in Primi, Ricette con la Zucca, Risotti

≈ 12 commenti

Tag

primi autunnali, primi con la zucca, primi invernali, ricette con la zucca, risotti alla zucca, risotti con la zucca, risotti con zucca, risotti facili e buoni, risotti gustosi, risotti invernali, risotti invernali cremosi, risotti mantovani, risotti speciali, risotto alla zucca, risotto alla zucca e gorgonzola, risotto zucca e gorgonzola, zucca mantovana

Risotto Zucca e Gorgonzola

Siamo giunti al periodo più freddo dell’anno: i giorni si fanno lentamente più lunghi mentre le temperature raggiungono “i minimi stagionali”.  Mai come ora la primavera pare così tremendamente lontana… ed al contempo nemmeno così distante. E’ la stagione in cui si trascorre più tempo al chiuso e la natura attorno a noi assume un aspetto singolarmente remoto e distante, come se stesse raccogliendo tutte le sue forze prima della gloriosa fioritura primaverile.

In questa stagione – oltre sorseggiare tante tisane profumate – amo particolarmente preparare i risotti. Come ho già scritto in passato, credo che il risotto sia un piatto davvero adatto alla stagione fredda perché  è caldo, cremoso, saporito e…si sposa meravigliosamente con tanti ortaggi invernali.

Essendo grandi appassionati di zucca in generale e zucca mantovana in particolare, quest’anno non poteva mancare un risotto pieno di gusto, colore e “contrasti”: il Risotto con la Zucca e il Gorgonzola. Il gusto dolce della zucca si abbina alla perfezione con la sapidità caratteristica del gorgonzola piccante, dando vita ad un primo piatto “dalle tinte forti” che ci sorprenderà per la sua delicatezza.

Vediamo infine la ricetta del Risotto Zucca e Gorgonzola…

 

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

200 gr di zucca (peso netto dell’ortaggio già pulito e decorticato)

80 gr di gorgonzola piccante

1 piccolo scalogno

1 noce di burro

2 -3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Brodo vegetale q.b.

½ bicchiere di vino bianco secco

Sale e pepe q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

 

Decorticare, lavare, eliminare i semi ed i filamenti della zucca e tagliarla infine a cubetti.

Disporre in una capace casseruola lo scalogno finemente triturato, la noce di burro e l’olio EVO. Far imbiondire brevemente quindi aggiungere i cubetti di zucca e poco brodo vegetale. Lasciar cuocere per pochi minuti in modo da rendere la zucca più morbida (se necessario aggiungere altro brodo vegetale).

Quando la zucca si infilza facilmente con la forchetta (ma non si disfa) e il brodo si è completamente asciugato proseguire con la tostatura: alzare la fiamma, rovesciare il riso e mescolare con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino bianco, sempre continuando a rimestare. Quando il riso è diventato lucido e trasparente vuol dire che è tostato al punto giusto.

A questo punto abbassare la fiamma e coprire con il brodo vegetale. Salare e pepare, portare a cottura aggiungendo – se necessario – dell’altro brodo vegetale.

Terminata la cottura mantecare con il gorgonzola tagliato a dadini e parmigiano grattugiato a piacere.

Lasciar riposare qualche minuto prima di servire.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta allo Yogurt e Cocco (senza uova, burro e latte)

11 mercoledì Gen 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 9 commenti

Tag

dolci con farina di cocco, dolci con farina di cocco senza uova, dolci dietetici, dolci light, dolci senza burro, dolci senza burro uova e latte, farina di cocco ricette, ricette torte, ricette torte veloci, torta al cocco, torta al cocco e yogurt, torta al cocco light, torta al cocco senza burro e latte, torta allo yogurt e cocco, torta allo yogurt e cocco ingredienti, torta allo yogurt e farina di cocco, torta yogurt e cocco light, torta yogurt e cocco ricetta, torta yogurt e cocco senza burro, torta yogurt e cocco senza uova, torta yogurt vaniglia e cocco, torte colazione, torte con farina di cocco ricette, torte dietetiche, torte facili e veloci, torte leggere, torte light, torte senza burro, torte senza uova e burro

 

Torta Cocco e Yogurt Light

Il Natale è passato, portandosi via le sue luci e i suoi balocchi,  le tavole imbandite e le riunioni familiari,  la sua atmosfera particolare e le sue luci allegre. Le festività passate ci lasciano però con il Nuovo Anno appena iniziato che, oltre al freddo e alla neve, si spera porti con sé tante soddisfazioni e – perché no? – anche un pizzico di freschezza e novità.

Quando le temperature scendono sotto lo zero ed il cielo plumbeo e pesante minaccia ancora neve può diventare difficile pensare a questo gennaio “glaciale” con effervescenza e vitalità;  possiamo però cercare  di coccolarci con una bella tazza di tè caldo e fumante ed un dolcino profumato e leggero, proprio per concederci una pausa senza troppi sensi di colpa e senza troppe calorie.

La ricetta che abbiamo deciso di proporre questa volta è quella della “Torta allo Yogurt e Cocco” ma, proprio per tenerci più leggeri, abbiamo pensato di eliminare dalla lista ingredienti le uova, il burro, l’olio e il latte. La presenza dello yogurt rende il dolce particolarmente morbido, mentre l’aggiunta della farina di cocco contribuisce a donare rotondità al gusto; il pizzico di vaniglia infine ci regala l’ultimo e inconfondibile tocco…per rendere questa torta davvero irresistibile e golosa!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

250 gr di yogurt bianco non zuccherato

200 gr di zucchero semolato

150 gr di farina

100 gr di fecola di patate

50 gr di cocco rapè

1 pizzico di vaniglia (o vanillina)

100 ml di acqua

50 ml di olio di semi delicato

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito

Versare in una capiente terrina lo yogurt, l’acqua, l’olio, lo zucchero e il pizzico di sale. Mescolare vigorosamente per sciogliere lo zucchero ed amalgamare gli ingredienti.

Aggiungere a più riprese la farina setacciata con la fecola e il lievito avendo cura di mescolare continuamente in modo da non formare grumi.

Rovesciare l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

La nostra Torta allo Yogurt e Cocco è pronta!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Torta Cocco e Yogurt fetta

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un colore vivido per una stagione intensa

07 sabato Gen 2017

Posted by Admin in Make up e Bellezza Naturale

≈ 2 commenti

Tag

mac, mac cosmetics, mac cyber, mac lipstick, mac rossetti, mac rossetti scuri, rossetti gotici, rossetti invernali, rossetti mac, rossetto mac, rossetto viola, rossetto viola mac, rossetto viola prugna, rossetto viola scuro, rossetto viola scuro mac

Mac Cyber Lipstick

Il Natale è per antonomasia il periodo dell’anno dedicato alla famiglia ma, tra le altre cose, può diventare anche il momento giusto per rilassarsi, divertirsi e – perché no? – coccolarci e prenderci cura di noi. Uno dei regali più belli di quest’anno (tra l’altro arrivato anche in anticipo) è sicuramente la Palette di Urban Decay “Naked Ultimate Basics”. I suoi colori estremamente naturali e dalla finitura matte ci regalano un make up perfetto per un look da tutti i giorni. Pensando invece alle labbra, il completamento naturale per un look occhi particolarmente sobrio è l’abbinamento con un colore molto vivido e intenso sulle labbra. Infatti, come spesso accade nelle stagioni fredde, uno dei trend della stagione suggerisce labbra importanti ed occhi dai colori “naked”.

Oltre al celeberrimo Rouge Noir di Chanel, uno dei rossetti più famosi da provare ed “osare” in questa stagione è sicuramente il mitico “Cyber” di Mac Cosmetics: si tratta di un viola scurissimo particolarmente deciso che sul sito viene definito un “viola nero intenso” dal finish satin. La tenuta è buona ma, come spesso accade quando si utilizzano rossetti molto scuri, con il trascorrere del tempo tende a formare delle fastidiose macchie, creando un antiestetico effetto “tipo dalmata”.  Per ovviare al problema è consigliabile utilizzare una matita su tutte le labbra prima di stendere il rossetto (come Cyber World o Nightmoth, sempre di Mac). Risulta molto bello anche con un’unica stesura leggera, cosa che faccio di frequente quando decido di utilizzarlo di giorno. Venendo infine ai “dupes” possiamo citare il rossetto di Rimmel “Kate Moss n. 4” e “Vamp it up”di Wet ‘n Wild (reperibili però solo all’estero o eventualmente acquistabili online); qui in Italia possiamo trovare “Transilvania” di Nyx.

Mac Cyber Lipstick swatch

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: