• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Bevande della Salute

Acqua detox ananas e pompelmo rosa, anticellulite e brucia grassi

11 domenica Set 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute

≈ 4 commenti

Tag

acqua detox, acqua detox all'ananas, acqua detox ananas, acqua detox ananas e pompelmo, acqua detox anticellulite, acqua detox benefici, acqua detox brucia grassi, acqua detox cetriolo, acqua detox come fare, acqua detox depurativa, acqua detox dimagrante, acqua detox drenante, acqua detox effetti, acqua detox per dimagrire, acqua detox pompelmo, acqua detox pompelmo rosa, acqua detox ricette, acqua detox ricette dimagranti, acqua detox zenzero, acqua e ananas, ricetta acqua detox anticellulite, ricetta acqua detox brucia grassi, ricetta acqua detox dimagrante

11Acqua Detox Ananas e Pompelmo

L’estate volge lentamente al termine, i giorni si fanno più corti e i colori sgargianti dell’estate si sfumano di bronzo e borgogna, ciò nonostante le giornate restano luminose e il sole è ancora tiepido. A mio parere questo è un periodo dell’anno veramente perfetto per camminare – complice il clima più fresco e mite – e approfittare del tempo libero per stare all’aria aperta e fare un po’ di esercizio fisico, cogliendo magari l’occasione per fare una piccola gita e “prolungare idealmente” le vacanze ormai terminate.

Per conservare il benessere estivo – e allo stesso tempo portare con noi un po’ di freschezza e allegria – può esserci di aiuto una semplicissima Acqua Detox, da portare con noi persino in palestra al posto della normale acqua minerale. I protagonisti questa volta sono l’ananas e il pompelmo  rosa, con l’aggiunta di cetriolo e dell’immancabile zenzero.

L’ananas è un frutto da considerare un vero e proprio alleato del nostro benessere: vanta infatti eccezionali proprietà diuretiche e drenanti (ottime per combattere la cellulite e la ritenzione idrica), favorisce la digestione, è diuretico e depurativo, ha note virtù antiossidanti e antinfiammatorie, stimola il metabolismo contribuendo al dimagrimento e – tra le altre cose – l’alto contenuto di vitamina C aiuta a  rafforzare il sistema immunitario.

Il pompelmo è ricco di fibre ed ha un elevato potere saziante, favorisce la perdita di peso, stimola e disinfetta l’apparato digerente, protegge il colon, combatte la cellulite, aiuta a ridurre il colesterolo, ha elevate proprietà antiossidanti, contribuisce a depurare il fegato, combatte l’insonnia e rinforza il sistema immunitario.

Prima di procedere con la ricetta è bene ricordare che l’ananas è sconsigliato a chi assume anticoagulanti, mentre il pompelmo potrebbe ostacolare il corretto funzionamento di alcuni farmaci,  per questo motivo in caso di dubbi è utile consultare un medico.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

1 l. di acqua naturale

4-5 fettine di ananas fresco

½ pompelmo (non trattato in superficie, possibilmente biologico)

10 – 12 fettine di cetriolo

3 – 4 cm di radice di zenzero fresco

Lavare accuratamente tutti gli ingredienti.

Affettare l’ananas, rimuovere la scorza e tagliare a pezzettoni. Affettare e tagliare a pezzetti anche il pompelmo, in questo caso conservando la scorza. Tagliare sottilmente il cetriolo e grattugiare grossolanamente la radice di zenzero.

Disporre il tutto all’interno di una brocca o un grosso barattolo, versare l’acqua e chiudere ermeticamente.

Riporre in frigo e lasciare in infusione anche tutta la notte.

Trascorso il tempo di infusione filtrare l’acqua e consumare durante la giornata in sostituzione della normale acqua naturale.

La nostra Acqua Detox anticellulite e brucia grassi è pronta!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tè verde freddo alla menta e cardamomo

25 giovedì Ago 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute, Ricette Estive

≈ 3 commenti

Tag

tè alla menta, tè alla menta arabo, tè alla menta ricetta, tè verde, tè verde alla menta marocco, tè verde freddo, tè verde freddo come si prepara, tè verde freddo ricetta, tè verde gunpowder, the alla menta, the alla menta ricetta, the verde, the verde alla menta, the verde alla menta marocco, the verde freddo, the verde freddo come si prepara, the verde freddo preparazione, the verde freddo ricetta, the verde gunpowder

The Verde Menta e Cardamomo

Nel blog è già presente la ricetta del tè verde freddo ma –  catturati dal fascino del Nord Africa – abbiamo pensato di proporre questa profumata variante, da consumare anche calda durante tutto il corso dell’anno.

Il tè alla menta è una bevanda tipica di tutti i paesi nordafricani, in particolare del Marocco, dove giunse nel XVII° secolo dall’Inghilterra come regalo della regina Anna per il sultano Mulay Isma’il. E’ divenuto popolare solo intorno alla metà del XIX° secolo quando gli inglesi – dopo aver perso la guerra di Crimea – commercializzarono il tè verde nei Paesi del Maghreb. A causa del suo costo piuttosto elevato, fu inizialmente consumato solo dalle classi più agiate, in seguito divenne una delle bevande più popolari del Paese, tanto da diventare il simbolo dell’ospitalità marocchina.

Questa bevanda è solitamente preparata con il the verde di Gunpowder, che viene posto direttamente all’interno di una teiera d’argento. Si procede versando una piccola parte di acqua calda – che verrà rovesciata via dopo un minuto– infine si aggiungono le foglioline di menta e zollette di zucchero.  L’infusione è di 4 minuti circa, dopodiché si versa in appositi bicchierini decorati tenendo la teiera in alto, con ampi movimenti che servono ad ossigenare il tè e ad esaltarne il gusto.

Vediamo la preparazione del the verde alla menta del Marocco, leggermente semplificata rispetto al rituale della tradizione e – se gradito – con l’aggiunta di una piccola quantità di cardamomo, che a mio parere si sposa benissimo con la menta.

 

Ingredienti:

1lt. di acqua naturale minerale

15 gr circa di tè verde (possibilmente gunpowder)

Una ventina di foglioline di menta fresca

Un cucchiaino di semi di cardamomo (facoltativo)

Zucchero di canna q.b.

 

Versare l’acqua in un pentolino d’acciaio e portare quasi a bollore (intorno agli 80°).

Spegnere il fuoco e aggiungere il tè verde.

Coprire e lasciare in infusione per 4 minuti circa quindi filtrare e zuccherare. Aromatizzare infine con le foglioline di menta ed i semi di cardamomo.

Si può consumare immediatamente oppure far intiepidire a temperatura ambiente, travasare in una bottiglia e lasciar raffreddare per qualche ora in frigorifero.

Consumare nel giro di 2-3 giorni circa.

Il nostro Tè verde freddo alla menta e cardamomo è pronto!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Smoothie Fragola e Banana

22 lunedì Ago 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute, Smoothies e Frullati

≈ 1 Commento

Tag

bevande estive, bevande rinfrescanti, frullato alla banana e fragole, frullato alle fragole e banana, frullato con fragole e banane, frullato fragole e banana, smoothie alla frutta, smoothie banana e fragola, smoothie con frutta fresca, smoothie fragola e banana, smoothie fragola e banana con yogurt

Smoothie Fragole e Banana

Lo smoothie fragole e banana è una bevanda dolce, sana e rimineralizzante perfetta pera stagione calda.  La ricetta è talmente facile e veloce che può essere preparata senza difficoltà anche dai meno avvezzi alla cucina: pochi ingredienti semplici e naturali, un frullatore e un po’ di fantasia ed il gioco è fatto.

I frullati di frutta sono ottimi sia a colazione che a merenda, specialmente quando le temperature sono troppo alte anche solo per prendere in considerazione l’idea di mangiare altro e – se in casa non ci sono fragole – possiamo facilmente sostituirle con del kiwi, dei frutti rossi congelati oppure una semplicissima mela tagliata a dadini.

Lo yogurt contribuisce a donare una freschezza, una cremosità ed un gusto davvero gradevole, ma volendo si può utilizzare anche latte e ghiaccio o – in alternativa – uno yogurt di soia biologico.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

1 yogurt bianco intero (senza zucchero)

1 banana

10-12 fragole

2 cucchiaini di zucchero (o miele)

Lavare e tagliare a pezzettini le fragole, dopodiché sbucciare ed affettare la banana.

Versare tutta la frutta nel boccale del frullatore con lo yogurt e lo zucchero.

Frullare il tutto fino ad ottenere un composto fluido, cremoso ed omogeneo.

Versare il frullato nei bicchieri, eventualmente decorare con delle fragole tenute da parte e servire immediatamente.

Il nostro Smoothie Fragola e Banana è pronto!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Acqua aromatizzata detox con fragole, lime e menta

08 lunedì Ago 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

acqua depurativa, acqua detox, acqua detox alle fragole, acqua detox benefici, acqua detox brucia grassi, acqua detox come fare, acqua detox effetti, acqua detox energizzante, acqua detox fai da te, acqua detox fragole e lime, acqua detox fragole e limone, acqua detox ingredienti, acqua detox menta e limone, acqua detox pancia piatta, acqua detox per dimagrire, acque depurative, acque detox ricette, antiossidante, detox water, fruity detox water, fruity detox water ricette, ricette facili

Acqua Detox Fragole, Lime e Menta

Ebbene sì, lo ammetto: mi è venuta la mania delle Fruity Detox Water! Dopo la classica e insostituibile Acqua Detox Limone e Zenzero, ho deciso di pubblicare la ricetta di un’altra acqua aromatizzata che ho davvero consumato in grande quantità: l’Acqua Dexot con Fragola, Lime e Menta. Pochi ingredienti naturali e una manciata di minuti per avere a disposizione un’acqua dissetante e sana, da portare con sé sia in spiaggia che in ufficio invece della normale acqua minerale.

La scelta degli ingredienti ci permette di ottenere un cocktail gustoso per il palato e salutare per il nostro organismo.

Le fragole hanno un elevatissimo potere antiossidante ed un alto contenuto di vitamina C . Tra le loro numerose proprietà benefiche – possiamo ricordare che aiutano ad accelerare il metabolismo, contrastano i radicali liberi e la cellulite, hanno effetti depurativi (in particolare se mangiate a stomaco vuoto) e favoriscono la digestione.

Il lime – grazie alla grande quantità di acido citrico – facilita la digestione e agisce come “brucia grassi”, contribuendo quindi alla perdita di peso. Il lime infine – essendo ricco di vitamina C – è anche un potente antiossidante e stimolante del sistema immunitario.

Come abbiamo già detto precedentemente, la menta ha ottime proprietà stimolanti, è utilissima per combattere i disturbi gastro-intestinali e – tra le varie cose – aiuta ad eliminare i fastidiosi gonfiori allo stomaco.

Vediamo infine come preparare l’Acqua Detox con Fragola, Lime e Menta…

Ingredienti:

1 l. di acqua naturale

1 lime (possibilmente non trattato)

6-7 fragole mature

Una decina di foglioline di menta

 

Lavare accuratamente le fragole, il lime e la menta. Tagliare le fragole a spicchi ed affettare il lime con tutta la scorza.

Versare l’acqua all’interno di un grosso barattolo di vetro ed unire gli spicchi di fragole, le fette di lime e le foglioline di menta.

Lasciare riposare in frigorifero per tutta la notte quindi filtrare e consumare durante la giornata al posto della normale acqua minerale.

La nostra Acqua Detox è pronta!

 

Salva

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Acqua detox al limone e zenzero (con cetriolo e menta) per pancia piatta

20 mercoledì Lug 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute, Ricette Estive

≈ 4 commenti

Tag

acqua depurativa, acqua depurative, acqua detox, acqua detox benefici, acqua detox brucia grassi, acqua detox come fare, acqua detox con zenzero, acqua detox dimagrante, acqua detox drenante, acqua detox effetti, acqua detox energizzante, acqua detox fai da te, acqua detox ingredienti, acqua detox limone e cetriolo, acqua detox limone e zenzero, acqua detox limone zenzero cetriolo, acqua detox pancia piatta, acqua detox per dimagrire, acqua detox ricette dimagranti, acqua detox sgonfia pancia, acqua detox sgonfiante, acqua detox stimolante, acqua detox zenzero e limone, acque detox, acque detox brucia grassi, acque detox con zenzero e limone, acque detox dimagrante, acque detox drenanti, acque detox per dimagrire, acque detox ricette, acque detox ricette dimagranti, acque detox sgonfia pancia, acque drenanti, detox acqua, detox acqua e limone

Acqua Detox

A volte d’estate il caldo è opprimente, il sole impietoso brucia allo zenit mentre una calma innaturale cala sulla città.  Quando le temperature salgono mi  piace consumare principalmente piatti freddi: un variopinto tabulé, un’ appetitosa insalata di farro con rucola, melone e salmone salmone affumicato,  una colorata insalata con riso Venere o magari degli sfiziosi involtini di melanzane o mozzarella.  Naturalmente altra condizione indispensabile per sopravvivere al tanto atteso caldo, sia in città che in vacanza, è bere molto … possibilmente sano e non gassato. Per questo motivo in frigo non mancano mai  il the verde fatto in casa, acque aromatizzate e diversi frullati di frutta (con o senza yogurt): sono bevande fresche, gustose, salutari e senza edulcoranti né conservanti.

Essendo una grande appassionata dell’abbinamento limone-zenzero, ovviamente non poteva mancare l’acqua aromatizzata detox  con zenzero, limone, cetriolo e menta. Questa bevanda rinfrescante contribuisce a depurare e drenare l’organismo, stimola il metabolismo, facilita la digestione, rafforza il sistema immunitario e – last but not least – rappresenta un valido aiuto per dimagrire.

Come abbiamo già detto, il limone ha un elevato potere depurativo e disintossicante, favorisce la digestione, contribuisce ad eliminare i grassi, evita la formazione di gas intestinali e stimola il metabolismo (oltre a pulire la pelle dall’interno).

Lo zenzero è un antinfiammatorio ed antibiotico naturale e – come per il limone – facilita la digestione e la perdita di peso, dona un senso di sazietà, accelera il metabolismo ed elimina i gas intestinali.

Il cetriolo è molto utile per le diete dimagranti perché ricco di acido tartarico, cioè aiuta ad impedire che i carboidrati ingeriti nell’organismo si trasformino in grassi.  E’ inoltre depurativo e diuretico, aiuta a proteggere i reni ed abbassa il colesterolo (oltre ad essere un ottimo rimedio per pelli grasse e impure,  contro i punti neri e le macchie  e infine da utilizzare come maschera contro le occhiaie).

La menta ha eccellenti proprietà stimolanti, è molto utile in caso di disturbi gastro-intestinali, favorisce il buon funzionamento del fegato e la digestione. Ha infine proprietà carminative (elimina i gas) e disinfettanti.

Vediamo infine la semplicissima (e velocissima) ricetta…

Ingredienti:

1 l. di acqua naturale

Un limone bio

Mezzo cetriolo

10-12 foglioline di menta

3-4 cm di radice di zenzero fresco

Lavare e tagliare il limone e il cetriolo a fettine.  Tagliare e grattugiare lo zenzero. Lavare le foglioline di menta.

Versare dell’acqua naturale all’interno di una brocca o di un grosso barattolo, aggiungere quindi il limone e il cetriolo affettati, lo zenzero grattugiato e la menta.

Riporre in frigo e lasciare in infusione tutta la notte.

La mattina successiva l’acqua detox è pronta: può essere consumata con una cannuccia oppure filtrata e trasferita in una bottiglia, in modo da poter essere bevuta anche fuori casa.

Buona Acqua Detox a Tutti!

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dimagrire e depurarsi con Acqua calda e Limone

02 lunedì Mag 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute

≈ 7 commenti

Tag

acqua calda e limone, acqua e limone a digiuno, acqua e limone a stomaco vuoto, acqua e limone benefici, acqua e limone depura, acqua e limone di mattina, acqua e limone dieta, acqua e limone dimagrire, acqua e limone diuresi, acqua e limone effetti, acqua e limone fegato, acqua e limone la mattina, acqua e limone prima di colazione, acqua e limone proprietà, acqua e limone vantaggi, bevanda acqua e limone, bevanda al limone, bevande detox, bevande diuretiche, bevande per dimagrire

Acqua e Limone

Adoro le tisane, specialmente se ho la possibilità di prepararmele da sola, con ingredienti semplici che tutti abbiamo in casa. Mi piace il rituale della preparazione: l’acqua sul fuoco, la porzione di pianta officinale necessaria, l’aroma che si sprigiona, il calore d’inverno e il refrigerio d’estate.

Nelle tisane proposte sino ad ora il limone è sempre stato il protagonista, insieme ad una radice che cerco di inserire un po’ ovunque, anche nei piatti di tutti i giorni: naturalmente si tratta dello zenzero.

Quella di oggi non è propriamente “una tisana”, piuttosto – come preferisco chiamarla io – è una “bevanda della salute”, dove ancora una volta a farla da padrone è il limone che – con la semplice aggiunta di acqua calda – fa meraviglie al nostro organismo, specialmente se assunto la mattina a digiuno.

Effettivamente – a pensarci bene – le vacanze estive non sono lontane e bere al mattino a digiuno acqua calda e limone  ci aiuta a “pulire” il nostro corpo sia dentro che fuori, in modo da arrivare in piena forma per la prova costume.  Questo semplice rimedio può diventare una sorta di “aiuto dalla natura” da assumere quando ne sentiamo più la necessità: per aiutarci nei cambi di stagione, per “soccorrere” il nostro apparato digerente dopo un pasto abbondante, per eliminare gonfiori vari e riequilibrare l’intestino o – più semplicemente – per perdere un po’ di peso e ripulirci dalle scorie dopo la stagione fredda.

Vediamo i numerosi benefici dell’acqua e limone:

  • Migliora la digestione
  • Facilita la perdita di peso
  • Rafforza il sistema immunitario
  • Regolarizza l’intestino
  • Stimola il metabolismo
  • Pulisce la pelle dall’interno
  • E’ depurativa e diuretica
  • Ha proprietà alcalinizzanti (cioè regola il Ph del nostro corpo)
  • Contribuisce a rimineralizzare l’organismo
  • Aiuta la disintossicazione del fegato
  • Favorisce l’idratazione
  • Contrasta l’acne
  • Combatte mal di gola e raffreddore
  • Tonifica il sistema nervoso e venoso
  • Favorisce il buonumore ed aiuta ad “energizzarci” in modo naturale
  • Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie ed antiossidanti
  • Rinfresca l’alito

Vediamo infine come preparare questa semplice bevanda…

Cosa occorre?

  • Il succo di mezzo limone (possibilmente fresco e biologico)
  • Un bicchiere di acqua calda

 

Come procedere?

La mattina appena svegli – a digiuno – spremere il succo di mezzo limone, aggiungere dell’acqua tiepida e bere immediatamente.

Se possibile attendere almeno 10-15 minuti prima di fare colazione (in modo che la “doccia” di acqua calda e limone possa fare per bene il suo effetto).

Buona Depurazione a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tisana allo zenzero, cannella, chiodi di garofano e… un pizzico di origano

15 lunedì Feb 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute

≈ Lascia un commento

Tag

cannella, chiodi di garofano, decotto zenzero, infuso allo zenzero, infuso di zenzero, infuso di zenzero fresco, infuso di zenzero per tosse, limone, miele, origano, rimedi della nonna, rimedi naturali, tisana alla cannella, tisana allo zenzero, tisana allo zenzero fresco ricetta, tisana antinfiammatoria, tisana antinfiammatoria zenzero, tisana antinfluenzale, tisana con zenzero, tisana con zenzero fresco, tisana di zenzero, tisana digestiva, tisana mal di gola, tisana tosse, tisana zenzero e cannella, tisana zenzero e chiodi di garofano, zenzero, zenzero benefici, zenzero fresco, zenzero proprietà

Tisana zenzero, cannella,chiodi di garofano ed origano

Pensando che siamo già a metà febbraio la primavera non sembra poi così lontana, specialmente se consideriamo che quest’anno abbiamo avuto un inverno particolarmente mite. Ciò nonostante siamo nella stagione più fredda e – di conseguenza – si parla di tutti i “mali di stagione” che l’abbassamento delle temperature solitamente porta con sé. Bisogna però confessare che, aiutati un pò troppo dalla medicina moderna, si tende un po’ a lasciare nel dimenticatoio i rimedi naturali e le “ricette della nonna”, utilissimi in caso di malattie da raffreddamento.

Detto ciò, è piuttosto ovvio che il seguito naturale della tisana zenzero e limone non poteva che essere la tisana zenzero, cannella, chiodi di garofano ed origano. Lo zenzero è una spezia che si ottiene da una pianta erbacea originaria dell’Estremo oriente ed è uno dei rimedi della medicina tradizionale cinese e della medicina ayurvedica indiana. Questa spezia è particolarmente conosciuta – oltre che per insaporire varie ricette – anche per le sue notevoli virtù benefiche: come tutti sanno è ricco di antiossidanti, ha forti proprietà antinfiammatorie, aiuta a depurarsi, facilita la digestione, accelera il metabolismo, favorisce la perdita di peso e rappresenta un valido aiuto contro nausea e vomito. La lista delle virtù dello zenzero però non finisce qui: questa spezia è infatti perfetta per le stagioni fredde in quanto ha spiccate proprietà antinfluenzali, antibatteriche ed antibiotiche. Oltre a ciò ha forti virtù termogeniche (aiuta a riscaldare il corpo), doti energizzanti e stimolanti; le resine e le mucillagini contenute nello zenzero sono utili per diminuire la congestione nasale e la tosse.

In questo caso associamo allo zenzero la cannella, altra spezia molto conosciuta per le sue proprietà antibatteriche ed antisettiche, utilissima per lenire rossori e mal di gola nonché ottimo stimolante e tonificante. I chiodi di garofano sono un altro ingrediente molto utilizzato nella medicina cinese ed ayurvedica, dalle spiccate proprietà antisettiche, antibatteriche ed antispasmodiche. L’origano infine, oltre che sulla pizza, è un’erba aromatica ricca di proprietà terapeutiche, utilizzata anche come olio essenziale, aiuta in caso di tosse, raffreddore faringite e mal di gola.

Volendo possiamo aggiungere del tè bancha o del timo, entrambi molto utili per il nostro benessere.

Vediamo infine come preparare questa semplicissima tisana…

Ingredienti:
250 ml di acqua (una tazza abbondante)
2 cm circa di zenzero fresco
Un pezzetto di cannella
2 cucchiaini di origano
Il succo e la scorza di mezzo limone
4 chiodi di garofano
2 cucchiaini di miele

Per prima cosa mettere un pentolino sul fuoco con l’acqua. Nel frattempo pelare e tagliare a piccoli pezzettini lo zenzero fresco e sbucciare il limone (avendo cura di prelevare la sola parte gialla).

Quando l’acqua arriva a bollore versare i dadini di zenzero, la scorza di limone e l’origano. Far bollire per circa 5 minuti (l’acqua deve diventare di un bel colore giallo), quindi spegnere il fuoco.

Aggiungere i chiodi di garofano e il succo di limone, dopodiché coprire e lasciare in infusione per 10 minuti circa.

Trascorso questo tempo filtrare, dolcificare con il miele e bere a piccoli sorsi.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La tisana zenzero e limone

10 mercoledì Feb 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute

≈ Lascia un commento

Tag

infuso limone e zenzero, infuso limone e zenzero proprietà, infuso zenzero e limone, infuso zenzero fresco, limone, limone e zenzero al mattino, limone e zenzero benefici, limone e zenzero proprietà, miele, tisana limone e zenzero, tisana per accelerare il metabolismo, tisana per dimagrire, tisana per la tosse, tisana per raffreddore, tisana per ritenzione idrica, tisana per stimolare il metabolismo, tisana zenzero e limone, tisane allo zenzero, tisane con zenzero, tisane contro il raffreddore, tisane fai da te, tisane fatte in casa, tisane homemade, zenzero, zenzero e limone benefici, zenzero e limone proprietà

Tisana Zenzero e Limone

In questo periodo dell’anno il cielo è plumbeo e pesante, il ticchettio della pioggia scandisce i nostri passi e l’umidità infastidisce i nostri capelli … e magari anche le nostre ossa. Eppure uscendo dal lavoro qualcosa già ci dimostra che la primavera è in arrivo: le giornate infatti si stanno allungando! Considerando quindi che la bella stagione non è così lontana come sembra, non è mai troppo presto per iniziare a prendersi cura di noi, specialmente per evitare di ammalarsi e per arrivare in forma alla prova costume. Oltre ad un’ alimentazione sana ed equilibrata e ad un adeguato esercizio fisico, uno degli elisir più antichi ed efficaci è senz’altro la tisana zenzero e limone. Possiamo facilmente prepararla in casa con pochi e semplici passaggi, con ingredienti freschi e facilmente reperibili, senza bisogno di ricorrere alle bustine preconfezionate.

Il consumo costante di questa bevanda porterà al nostro organismo numerosi benefici, primo fra tutti quello di accelerare il metabolismo e favorire la perdita di peso. E’ però giusto specificare che la tisana limone e zenzero aiuta a rafforzare il sistema immunitario , grazie alle proprietà antinfiammatorie dello zenzero ed all’alto quantitativo di Vitamina C contenuto del limone. Questo infuso può essere perciò consumato anche durante l’inverno per combattere i mali di stagione come tosse e raffreddore. Và inoltre ricordato che questa bevanda aiuta a purificare il sangue, contrasta il colesterolo cattivo LDL, favoriscono la digestione e, grazie al gingerolo , agevola il transito intestinale. Non da ultimo è utile rammentare che questa tisana rappresenta un vero toccasana per la nostra bellezza, in quanto – oltre ad essere un potente antiossidante – contrasta la ritenzione idrica, pulisce la pelle dall’interno ed aiuta a mantenerla sempre sana e ben idratata.

Che cosa aspettiamo quindi a prepararne una bella tazza? La ricetta è davvero semplice e veloce…

Ingredienti:

(per 1 persona)

200 gr circa di acqua (una tazza)

1 cm circa di zenzero fresco

Il succo e la scorza di mezzo limone bio

2 cucchiaini di miele

Un pizzico di Pepe di Cayenna (facoltativo)

Pelare e tagliare lo zenzero a pezzettini, sbucciare il limone (avendo cura di prelevare solo la parte gialla) e versare il tutto in un pentolino insieme all’acqua. Se gradito aggiungere un pizzico di Pepe di Cayenna.

Far bollire per 5 minuti circa, aggiungere il succo di limone appena spremuto, coprire e lasciar riposare per 10 minuti circa.

Trascorso questo tempo filtrare, dolcificare con del miele (è preferibile utilizzare quello di acacia, ma io ho utilizzato del semplice miele millefiori) e bere a piccoli sorsi, sorseggiando lentamente la tisana.

Volendo si possono raddoppiare le dosi e conservare la bevanda in frigorifero per poter essere così consumata durante la giornata.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

The verde freddo: la ricetta per prepararlo in casa

17 lunedì Ago 2015

Posted by Admin in Bevande della Salute, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

antiage, anticellulite, antiossidante naturale, bevande antiossidanti, bevande depurative, bevande rinfrescanti, bevande sane, cardamomo, facile, menta, merenda, Milano, ricetta grissini, ricetta tè freddo, ricetta the freddo, ricette del benessere, ricette del risparmio, ricette eco bio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per tutta la famiglia, ricette semplici, ricette vacanze, semplice, tè aromatizzato, tè freddo fatto in casa, tè freddo ricetta, tè verde, tè verde dieta, the aromatizzato, the freddo fatto in casa, the freddo ricetta, the verde, the verde dieta, the verde proprietà, veloce, zucchero di canna

The Verde Freddo

Adoro i the e le tisane, mi piace il loro aroma – a volte delicato e altre intenso e speziato -, mi piace il colore – a volte ambrato, altre dorato o verde chiaro -, mi piace l’atmosfera intima, tranquilla e rilassante. Cerco di consumarne lungo tutto il corso dell’anno, sempre di vario tipo e colore: earl grey, karkadè, finocchio, arancia e cannella, menta ed equiseto e… chi più ne ha più ne metta. Naturalmente il caldo non mi sembra una buona ragione per rinunciarvi, in particolar modo se citiamo il the verde. Negli ultimi tempi preferisco consumare il the verde al gelsomino, particolarmente delicato e fragrante e, visto che le temperature sono troppo alte per consumarlo caldo lo preparo in anticipo per gustarlo freddo. Vi assicuro che è molto meglio di qualunque the verde in bottiglia: salutare, economico, ipocalorico, sano, semplice, veloce e – non da ultimo – personalizzabile. D’altronde le proprietà benefiche del the verde sono state accertate e verificate da tempo: antiossidante, dimagrante, antibatterico, anticolesterolo naturale, antidiabetico, drenante, accelera il metabolismo, ci protegge dalle malattie cardiovascolari, antitumorale, depurativo e diuretico. Infine, pare che il consumo regolare di the verde abbia un’azione benefica sulla nostra igiene orale ed aiuti a prevenire la caduta di capelli!

Vediamo quindi come preparare questa meraviglia in casa e in pochissimi minuti…

Ingredienti:

1 litro di acqua

3 bustine di the verde (o 2 cucchiaini se lo avete sfuso)

3 cucchiaini di zucchero di canna

Versare 1 litro d’acqua in un pentolino d’acciaio, coprire e portare quasi a bollore (80°C circa). A questo punto togliere dal fuoco e aggiungere le bustine di the verde. Coprire e lasciare in infusione qualche minuto.

Filtrare, zuccherare ed aromatizzare (con zenzero o menta per esempio). Far intiepidire a temperatura ambiente quindi trasferire in una bottiglia e lasciar raffreddare per qualche ora in frigorifero (si conserva per 2-3 giorni, sempre in frigorifero).

Questa bevanda vi aiuterà a sentirvi più sazi e, oltre a ciò, vi sentirete rinfrescati e rinvigoriti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: