• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: dolci estivi

Torta Morbida di Pesche, ricetta facile

16 martedì Ago 2016

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci Estivi, Torte

≈ 3 commenti

Tag

colazione, dolci colazione, dolci con la frutta, dolci di stagione, dolci estivi, dolci facili, dolci veloci, merenda, ricette colazione, ricette di stagione, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, torta con le pesche ricetta, torta con pesche fresche, torta di pesche, torta di pesche veloce, torta morbida di pesche, torta soffice di pesche, torte con la frutta, torte estive, torte facili, torte veloci

Torta Morbida di Pesche

Le pesche sono uno dei frutti più deliziosi che l’estate ci offre e – finché ci sono – mi piace approfittarne e consumarne quasi quotidianamente.  In particolare, tra le qualità che preferisco posso sicuramente citare le percoche, ma in realtà tutte le pesche a pasta gialla per me vanno benissimo!

A mio parere le pesche possono senz’altro essere annoverate tra i frutti che si prestano molto bene  alla preparazione dei dolci, insieme – per esempio – alle mele, alle fragole e agli agrumi in genere. Uno sguardo rapido alle ricette già pubblicate e infatti troviamo la Torta Rovesciata di Pesche, la Crema al Mascarpone e Yogurt Greco con Coulis di Pesche e la Crostata con Composta di Pesche.

La protagonista di questo post è una torta davvero golosa e profumata: la Torta Morbida di Pesche. Come sempre la ricetta è davvero semplice e veloce, uno dei miei capisaldi quando si tratta di dolci facili per la colazione e la merenda. Naturalmente le pesche possono essere sostituite con mele, albicocche, prugne o qualunque altra frutta di stagione vi aggradi!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm:

200 gr di farina 0

80 gr di farina di riso

2 uova

150 gr di zucchero

120ml di latte

80 gr burro

3-4 pesche

La scorza grattugiata di mezzo limone non trattato

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Zucchero di canna per spolverare

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire la scorza di limone, il pizzico di sale e il burro fuso. Mescolare nuovamente con le fruste elettriche per amalgamare i vari ingredienti.

Incorporare a più riprese le farine setacciate con il lievito alternandovi il latte. Aggiungere da ultimo le pesche tagliate a dadini (tenendone da parte una per la superficie) e rimestare delicatamente per distribuirle.

Versare il composto in uno stampo precedentemente imburrato, decorare con le fettine di pesche tenute da parte e spolverare con dello zucchero di canna.

Cuocere a 180° per 35-40 minuti.

La nostra torta morbida di pesche è pronta!

Torta Morbida di Pesche Fetta

Salva

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Coppa di fragole e mascarpone

02 giovedì Giu 2016

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ 5 commenti

Tag

bicchieri di mascarpone e fragole, coppa di fragole con crema al mascarpone, coppa di fragole e mascarpone, coppa di mascarpone e fragole, dolci con le fragole, dolci con lo yogurt, dolci con mascarpone, dolci con mascarpone e yogurt, dolci cremosi, dolci estivi, dolci estivi al cucchiaio, dolci estivi ricette, dolci estivi senza cottura, dolci estivi veloci, dolci facili, dolci golosi, dolci senza cottura, dolci veloci, ricette dolci con lo yogurt, ricette dolci veloci

Coppa di Fragole e Mascarpone

A volte capita di avere degli amici a cena all’ultimo minuto: si può dire che è la classica situazione in cui si presenta l’urgenza di allestire una cena veloce, caratterizzata da piatti sfiziosi e ben presentati. Quando mi trovo in circostanze di questo genere – non troppo spesso per fortuna – gli articolati  meccanismi del mio cervello cominciano a lavorare all’impazzata, cercando l’idea vincente e frugando nella memoria per aprire i famosi “cassetti”… a condizione che siano quelli giusti naturalmente!

Durante la bella stagione è più semplice – e perché no anche divertente – preparare una cena tra amici in poco tempo.  Si può facilmente portare a tavola tutta una serie di piatti freschi, golosi, colorati: uno dei miei preferiti è sicuramente il Tabulè con feta e pomodorini, altrimenti si può pensare ad una Insalata originale con pesche e grana, prediligere delle croccanti bruschette,  una pasta fredda al pesto o degli appetitosi spiedini di pollo e verdure.

Una cena che si rispetti però non può terminare senza un appropriato dessert, a questo proposito è necessario precisare che spesso si tratta della prima cosa a cui pensare proprio per permettere al dolcino un minimo di tempo di riposo in frigorifero, specialmente se si tratta di dolci freddi.  Questi bicchieri di fragole con mascarpone e yogurt si preparano davvero velocemente e con poca fatica.  Non bisogna cuocere nulla e le fragole possono essere tranquillamente sostituite con qualunque altro frutto si abbia a disposizione.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di mascarpone

250 gr di yogurt bianco intero

100 gr di zucchero a velo

1 cucchiaio di zucchero

300 gr di fragole freschissime

7 – 8 frollini

Il succo di un limone

Lavare, pulire ed affettare le fragole, quindi metterle a macerare in frigorifero con un cucchiaio di zucchero e il succo di limone.  Lasciar macerare per almeno 10-15 minuti.

Nel frattempo versare in una terrina il mascarpone, lo yogurt e lo zucchero. Mescolare gli ingredienti fino a formare una crema densa ed omogenea.

Sbriciolare grossolanamente i biscotti e distribuire i granelli sul fondo dei bicchieri, dopodiché collocare uniformemente il primo strato di crema e una parte delle fragole con il loro sughetto. Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti.

Sono ottime sia servite immediatamente che dopo una “piccola sosta” in frigorifero.

Buon Dessert a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Fredda Yogurt e Fragole

21 sabato Mag 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

cheesecake alle fragole, cheesecake yogurt e fragole, composta di fragole, dolci con le fragole, dolci cremosi, dolci estivi, dolci freddi, fragole, panna, torta fredda allo yogurt, torta fredda allo yogurt con fragole, torta fredda fragole e yogurt, torta fredda yogurt e fragole, yogurt

Torta Fredda Yogurt e Fragole

Passin passetto arriva timidamente la bella stagione (quest’anno sembra farsi desiderare!) e con essa giungono anche tutti quei dolci freddi adatti ai mesi estivi: cremosi, rinfrescanti e davvero golosi. A mio parere la torta allo yogurt è veramente un grande classico della primavera e dell’estate: adatta per i compleanni, per i brunch, per un apericena, una festa o un semplice fine pasto tra parenti ed amici.

Nel caso specifico la torta è stata preparata per la festa di compleanno di una bimba, e quindi non poteva che essere abbinata ad uno dei frutti più golosi ed amati di sempre: le dolcissime e rubiconde fragole!  Nonostante il clima non proprio favorevole devo dire che la torta è stata un vero successo perché è terminata quasi in un attimo; bisogna però ammettere che con un abbinamento così ghiotto si và sul sicuro perché le fragole e lo yogurt piacciono praticamente a tutti, specialmente ai bambini.

La torta fredda yogurt e fragole si può tranquillamente approntare in anticipo ed è davvero facile e veloce da preparare: forse la cosa più lunga da fare è la composta di fragole e, per quanto concerne il resto, una volta preparata la base e la crema, bisogna solo attendere che il tutto si solidifichi in frigorifero.

Vediamo infine la ricetta della Torta Fredda allo Yogurt e Fragole…

Ingredienti(per uno stampo da 20-22 cm):

Per la base

250 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa

100 gr di burro

20 gr di miele

 

Per la composta di fragole

500  gr di fragole freschissime

60 gr di zucchero

Il succo di un limone

5 gr di colla di pesce

 

Per la crema allo yogurt:

450 gr di yogurt bianco intero non zuccherato

250 gr di panna fresca

100 gr di zucchero a velo

80 gr di composta di fragole

8 gr di colla di pesce

 

Per la base:

Frantumare i biscotti e frullarli finemente nel mixer. Versare “la farina di biscotti” in una terrina ed unire il burro fuso ed il miele.

Mescolare il tutto quindi trasferire il composto in uno stampo a cerniera precedentemente ricoperto di carta forno.  Livellare con una spatola e riporre in frigorifero a compattare per almeno 30 minuti.

Per la composta:

Mettere in ammollo la colla di pesce con poca acqua per 10 min. circa. Nel frattempo pulire , lavare e tagliare le fragole, rovesciarle quindi in un pentolino dal fondo spesso con lo zucchero e il succo di limone.

Cuocere a fuoco dolce per pochi minuti, giusto il tempo di far restringere brevemente la composta.

Strizzare i fogli di colla di pesce, unirli alle fragole e mescolare velocemente per amalgamare.

Io ho preferito dare un colpetto di minipimer, in modo da ottenere un risultato simile alla marmellata, dove si sentono al palato i pezzettini di frutta.  Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per la crema allo yogurt:

Per prima cosa mettere in ammollo la colla di pesce in poca acqua per 10 minuti circa.

Nel mentre versare lo yogurt in una terrina (tenendone da parte qualche cucchiaiata per la colla di pesce) con lo zucchero a velo e la composta di fragole,  mescolare per omogeneizzare il tutto.

Montare la panna a neve ben ferma ed unirla a più riprese allo yogurt, avendo cura di mescolare dall’alto verso il basso per non smontare il composto.

Strizzare la colla di pesce, metterla in un pentolino a sciogliere insieme allo yogurt tenuto da parte in precedenza ed amalgamarla alla crema di yogurt mescolando velocemente.

Versare la farcia sulla base, livellare con una spatola e lasciar solidificare in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Per completare:  

Riprendere dal frigo la torta ormai solidificata e distribuire uniformemente la composta di fragole.  Lasciar riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Togliere la torta fredda dallo stampo, eventualmente decorare con delle fragole tenute da parte e servire.

Buona Torta Fredda allo Yogurt e Fragole a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cheesecake senza cottura alla Nutella e Mascarpone con base di Pan di Stelle

03 domenica Gen 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci al Cioccolato, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

Cheesecake, cheesecake alla nutella, cheesecake nutella e mascarpone, cheesecake pan di stelle, cheesecake senza colla di pesce, cheesecake senza cottura, cioccolato, cioccolato fondente, dessert con il mascarpone, dolce della domenica, dolci al cioccolato, Dolci Americani, dolci bambini, dolci con la nutella, dolci con mascarpone, dolci con pan di stelle, dolci cremosi, dolci delle feste, dolci estivi, dolci facili, dolci golosi, dolci ricchi, dolci semplici, dolci senza cottura, mascarpone, nutella, ricette cheesecake, torte bambini, torte compleanno, torte cremose, torte facili, torte semplici

CheeseCake Nutella e Mascarpone

Quando è festa non c’è niente di meglio di una torta cremosa, fresca e golosa, specialmente se la festa è quella del compleanno di un bambino! Dopo la Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco e la Lemon Curd, non poteva mancare la Cheesecake senza cottura con Nutella e Mascarpone: una vera delizia per il palato di grandi e piccini, arricchita da una base di gustosi e intramontabili Pan di Stelle. Come dire di no? Questa è una di quelle torte che renderanno tutti felici, facile da preparare e di sicura riuscita. La ricetta è senza cottura e senza colla di pesce, i pochi semplici passaggi ed il riposo in freezer compiranno la magia… et voilà, è subito festa! Se il tempo a disposizione è davvero poco si può evitare il passaggio della glassa di copertura, optando per una fantasiosa decorazione con la Nutella prima di servire. Si può approntare con largo anticipo, ottenendo il duplice scopo di potersi concentrare nella preparazione della festa e – allo stesso tempo – far solidificare per bene la Cheesecake in freezer. Il caratteristico sapore di nocciola e cioccolato della Nutella si sposa alla perfezione con il gusto ricco e corposo del mascarpone, ottenendo così un’unione davvero formidabile.

Vediamo ora la ricetta della Cheesecake Nutella e Mascarpone con base di Pan di Stelle…

Ingredienti per uno stampo 20:

Per la Base:

200 gr biscotti tipo Pan di Stelle

80 gr di burro

Per la Crema al Mascarpone:

250 gr di mascarpone

250 gr di panna fresca

150 gr di yogurt greco

50 gr di zucchero a velo

100 gr di Nutella

50 gr di cioccolato fondente

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Per la Glassa di copertura:

30 gr di zucchero a velo

10 gr di cacao amaro

40 gr di Nutella

2 cucchiai di latte

20 gr di burro

20 gr di cioccolato fondente

Frullare finemente i biscotti con il robot o il minipimer, trasferire la “farina” così ottenuta in una terrina ed aggiungere il burro fuso intiepidito. Mescolare e rovesciare in uno stampo a cerniera da 20 cm. Pressare con una spatola o direttamente con le mani in modo da ottenere una base compatta ed uniforme e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

In una capiente terrina versare il mascarpone e lo yogurt greco e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea. Montare la panna fredda ed unirla delicatamente alla crema di mascarpone e yogurt, mescolando dal basso verso l’alto per evitare che si smonti.

Dividere il composto in due parti uguali, aggiungere alla parte bianca lo zucchero a velo ed un pizzico di vaniglia, mescolare con le fruste elettriche e versare immediatamente sulla base preparata in precedenza, livellare e lasciar rassodare in freezer per 30 minuti circa.

Prepariamo ora la crema alla Nutella. Unire all’altra metà il cioccolato fondente fuso e raffreddato insieme alla Nutella e mescolare con la spatola fino ad ottenere una crema liscia ed uniforme. Riprendere lo stampo dal freezer (controllare che la crema bianca sia sufficientemente “solida”, in caso contrario riporre nuovamente in freezer e nell’attesa trasferire la crema alla Nutella in frigorifero) versare la crema alla Nutella, parificare e rimettere in freezer.

Rimane da preparare ora la glassa. Setacciare lo zucchero a velo con il cacao amaro, versare i 2 cucchiai di latte e mescolare, unire la Nutella insieme al cioccolato e al burro precedentemente fusi e raffreddati.

Colare la glassa sulla crema creando uno strato il più regolare possibile e, con uno stuzzicadenti, creare delle onde e dei disegni in modo da variegare appena la superficie e far sì che la glassa si mischi leggermente alla crema sottostante.

Lasciar riposare in freezer fino al momento di servire.

Buona Cheesecake Nutella e Mascarpone a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Cheesecake Nutella e Mascarpone

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema di mascarpone e yogurt greco con coulis di pesche

02 mercoledì Set 2015

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci Estivi

≈ Lascia un commento

Tag

agar agar, coulis di pesche, dessert, dessert al cucchiaio, dessert con il mascarpone, dessert con lo yogurt, dessert estivi, dessert fine cena, dolci al cucchiaio, dolci con il mascarpone, dolci con la frutta, dolci con le pesche, dolci con lo yogurt, dolci cremosi, dolci estivi, dolci facili, dolci semplici, dolci veloci, facile, fiocchi di avena, mascarpone, merenda, Milano, pesche, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, yogurt, yogurt greco

MascarponePesche

Questo è un dolce al cucchiaio semplice, veloce e di sicuro successo. Avevo degli amici a cena che non vedevo da tempo e volevo concludere il pasto con un dolcino ma, visto il caldo, era importante che fosse fresco e non troppo dolce. In questo caso lo yogurt stempera il gusto del mascarpone e la frutta fresca arrotonda il tutto; a completare il dolcetto la nota croccante dei fiocchi di avena con un tocco di dolcezza dato dai frollini sminuzzati. Naturalmente la salsa di pesche si può fare anche con altra frutta (albicocche, fragole, lamponi, cachi, ciliegie, prughe…) e la quantità di zucchero si può variare a seconda del proprio gusto. Vi assicuro che piacerà a tutti!

Ingredienti per 4 bicchierini:
Per la crema:
250 gr di mascarpone
170 gr di yogurt greco
60 gr di zucchero a velo
Per il coulis di pesche:
4 pesche (io ho usato le pesche noci ma vanno bene anche le pesche gialle)
2 cucchiai di limoncello
2 cucchiai di zucchero a velo
Mezzo cucchiaino di agar agar

Per prima cosa prepariamo il coulis di pesche: sbucciare e tagliare a tocchetti le pesche e frullare il tutto con lo zucchero a velo. Disporre la salsa in una padella con il limoncello e cuocere per qualche minuto mescolando continuamente finché il composto si presenta denso e cremoso. Io ho aggiunto una puntina di agar agar per una consistenza un po’ più compatta e gelatinosa. Mentre si raffredda possiamo preparare la crema di mascarpone e yogurt greco.
Versare il mascarpone e lo zucchero a velo in una capiente terrina e amalgamare bene i due ingredienti, unire lo yogurt greco e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Comporre il dolce al cucchiaio alternando strati di coulis di pesche e crema di mascarpone e yogurt. Io ho aggiunto dei fiocchi di avena frullati con qualche frollino per avere un po’ di “contrasto croccante”.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

CremaMascarponeYogurt

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dolce al cucchiaio fresco, goloso e leggero: crema al latte e ricotta con briciole sfoglia e riduzione di frutti di bosco

27 lunedì Lug 2015

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci con la Ricotta, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

antiossidante, crema al latte, dessert, dessert al cucchiaio, dessert con la ricotta, dessert fine cena, dessert leggeri, dessert light, dolci, dolci al cucchiaio, Dolci con la Ricotta, dolci estivi, dolci facili, dolci freschi, dolci leggeri, dolci light, dolci veloci, facile, frutti rossi, genuino, limone, Milano, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, ricotta vaccina, riduzione di frutti di bosco, semplice, senza burro, veloce

CremaLatte e Ricotta

A dispetto della lunghezza del titolo si tratta di un dolce al cucchiaio davvero semplice e veloce, è una di quelle classiche situazioni in cui ci vuole più tempo a dirlo che a farlo. Abbiamo organizzato una “focacciata” con degli amici, preparando le tradizionali e irrinunciabili Pizza Bianca Romana, Pizza Rossa (con Petra 3) e – giusto per non farci mancare niente – la Focaccia col Formaggio di Recco (secondo Vittorio di Vivalafocaccia). Eravamo tutti unanimemente d’accordo circa “le protagoniste” della serata ma, visto il caldo, abbiamo pensato di abbinarle a verdure grigliate, rinfrescanti stuzzichini, insalate fantasiose, formaggi freschi e del buon Prosciutto Crudo di Norcia. Per concludere la cena avevo deciso di fare un dolce al cucchiaio delicato e leggero, che togliesse la voglia di dolce senza appesantire e che lasciasse nella bocca quella gradevole sensazione di “pulito” che tutti ricerchiamo quando le temperature sono così alte. Ecco quindi la ricetta:

Ingredienti per 4/5 persone:

Per la crema al latte e ricotta:
250 ml di latte
120 gr di zucchero
40 gr di maizena (amido di mais)
1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata
250 gr di ricotta vaccina freschissima

Per la riduzione di frutti di bosco:
160 gr di frutti di bosco surgelati
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di maizena
Il succo di mezzo limone
2 cucchiai di liquore alla ciliegia

Per completare:
8/9 biscotti di pasta sfoglia

Per prima cosa setacciare e lasciar sgocciolare la ricotta in modo che perda tutta l’acqua. Prepariamo ora la crema al latte e ricotta senza uova: versare in un pentolino il latte, lo zucchero, la maizena e la scorza di limone. Cuocere a fuoco dolce mescolando continuamente e attendere il bollore finché la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza. Lasciar raffreddare e trasferire in una terrina, unire la ricotta sgocciolata e rimestare con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Per la riduzione ai frutti di bosco: versare in una padella i frutti di bosco surgelati, lo zucchero, la maizena, il succo di limone e il liquore; cuocere a fuoco moderato girando con un cucchiaio di legno fino a far addensare bene il tutto.
Per completare: porre la crema di latte e ricotta nelle coppe, aggiungere le sfoglie sbriciolate (io ho scelto le sfoglie perché poco dolci, si possono eventualmente sostituire con dei biscotti ai cereali) e completare con la riduzione ai frutti di bosco. Lasciar riposare in frigo per un paio d’ore prima di servire.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crostata di ciliegie con pasta frolla all’olio e crema di mandorle e ricotta

29 lunedì Giu 2015

Posted by Admin in Crostate, Dolci Estivi

≈ Lascia un commento

Tag

crema di ricotta, crostata senza burro, crostate, dolci con farina di kamut, dolci estivi, dolci italiani, dolci senza burro, Festa dei ciliegi in fiore, genuino, Giappone, Hanami, light, mandorle, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pasta frolla, pasta frolla all'olio, pasta frolla light, prodotti da forno, ricette colazione, ricette facili, ricette semplici, ricotta, Sakura, senza burro, torte senza burro

Crostata di Ciliegie

Ebbene sì, dopo i lamponi e le fragole arriva il turno delle ciliegie. In queste settimane ho pensato infatti di “offrire” una piccola carrellata di alcuni tra i frutti più succulenti, freschi e vivaci che Madre Natura ci offre in questa meravigliosa stagione. Comprare le ciliegie in questo periodo per me è quasi un rito, forse perché da piccola raccoglievo il frutto direttamente dall’albero, e potevo poi gustarlo in mille golosissime varianti preparate da mia nonna insieme alle mie zie. Si inizia a mangiare la ciliegia con gli occhi, come d’altronde molti altri frutti: siamo attirati dal colore, dalla forma, dal profumo, dalla lucentezza, dalla freschezza e – perché no? – anche dai loro simpatici mazzetti (corimbi).

Il ciliegio, oltre ad offrirci questi deliziosi frutti, è un albero che si utilizza “a tutto tondo”. Il suo legno è molto apprezzato dagli ebanisti per il colore rosso bruno, per la tipologia del legno resistente e flessibile , che secca poi facilmente dopo il taglio. Considerato tra i più pregiati, il legno di ciliegio viene utilizzato non solo per produrre mobili ma anche per fare strumenti musicali come flauti e clarinetti. La resina del ciliegio – chiamata anche “gomma di ciliegio” – essendo molto aromatica viene tutt’ora utilizzata per dare più gusto ai dolci, mentre un tempo veniva diluita nel vino per diventare un efficace sciroppo contro la tosse. Le industrie farmaceutiche utilizzano il succo dei peduncoli per le loro proprietà astringenti, diuretiche e antitossiche. In passato i suoi semi venivano usati come rimedio antireumatico: chiusi in un sacchetto di lino grezzo e scaldati in una stufa per poi essere applicati sulla parte dolente.

L’albero di ciliegio è molto utilizzato come pianta ornamentale nei parchi, la sua fioritura ci offre uno spettacolo meraviglioso che per la sua brevità è spesso considerata – specialmente nelle culture orientali – simbolo di bellezza radiosa destinata a svanire col tempo. A questo riguardo, una delle festività più antiche del Giappone è proprio l’Hanami (lett. “ammirare i fiori): la tradizionale usanza di godere della bellezza della fioritura degli alberi, specialmente dei fiori di ciliegio (chiamati “sakura”). Questa consuetudine ha avuto origine oltre un millennio fa ed è tutt’oggi molto sentita, tanto da provocare veri e propri esodi verso le più celebri località di festeggiamento. Come già accennato in precedenza, il fiore di ciliegio – per la sua delicatezza e brevità – è considerato dai giapponesi simbolo di fragilità, ma allo stesso tempo rappresenta la bellezza della vita e la rinascita.

Vediamo ora la ricetta della crostata di ciliegie…

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la pasta frolla all’olio extra vergine di oliva:
300 gr di farina
80 gr di zucchero
100 ml di Olio EVO
2 uova
Un pizzico di sale
La scorza di mezzo limone
1 cucchiaino di lievito
Per la crema di ricotta:
200 gr di ricotta vaccina sgocciolata
70 gr di farina di mandorle
70 gr di zucchero
Un pizzico di vaniglia
Un cucchiaio di maizena

700 gr di ciliegie già lavate e snocciolate
2 cucchiai di zucchero di canna
Un cucchiaio di succo di limone + un cucchiaino di scorza di limone

In una capiente terrina setacciare la farina con il lievito. Fare la classica fontana e versare al centro lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza di limone, l’olio e le uova. Impastare tutti gli ingredienti fino a formare un panetto e riporre in frigo a riposare per almeno 1 ora.
Nel frattempo pensiamo alla crema di ricotta e mandorle. Far sgocciolare la ricotta in modo che perda tutta l’acqua, versarla in una ciotola insieme alla farina di mandorle, lo zucchero, la vaniglia e la maizena. Mescolare il tutto con una spatolina fino ad ottenere una crema omogenea.
Lavare e snocciolare le ciliegie, versarle in una terrina con lo zucchero di canna e il limone e mescolare. Terminato il riposo stendere la frolla e disporla nello stampo imburrato, unire la crema livellandola delicatamente ed aggiungere infine le ciliegie. Cuocere a 180° per 30-35 minuti (controllate la cottura perché ogni forno è diverso).

Crostata di Ciliegie

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cheesecake senza cottura ai lamponi e cioccolato bianco

15 lunedì Giu 2015

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Americani, Dolci Estivi

≈ Lascia un commento

Tag

Cheesecake, cheesecake fredda, cheesecake lamponi e cioccolato bianco, cheesecake senza cottura, cioccolato, colla di pesce, coulis di lamponi, dolci, dolci estivi, dolci freschi, dolci veloci, gelatina, lamponi, mascarpone, merenda, Milano, panna, ricette estive, ricette facili, ricette semplici, yogurt, yogurt greco

Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco

Quando fa caldo la voglia di cucinare scende, mentre quella di accendere il forno è addirittura in caduta libera. Ci sono però delle occasioni dove è necessario presentare un dolce: una cena per degli ospiti, un compleanno, un aperitivo o un pranzo domenicale. In questo caso può essere utile preparare qualcosa di fresco e veloce e – perché no? – che faccia anche un pochino di scena, poiché l’occhio – si sa – vuole sempre la sua parte. Tra le svariate soluzioni, una delle più classiche e intramontabili è senz’altro la cheesecake senza cottura: davvero non ho mai sentito nessuno rifiutare una fetta di cheesecake…qualunque fosse il suo ingrediente caratterizzante. I bambini la adorano perché essendo cremosa sembra quasi di mangiare una “specie di gelato”, mentre gli adulti la amano per il gusto delicato e la freschezza. Questa volta ho pensato ad una variante della classica cheesecake alle fragole, accostando i lamponi al cioccolato bianco in un connubio di sapori che devo dire si accostano magnificamente. Infatti è stata divorata in un batter d’occhio! Questa è una ricetta di sicuro successo: semplice, veloce, gustosa e colorata! Cosa aspettate a provarla?

Ingredienti per uno stampo di 20 cm:

Per la base:

240 gr di biscotti tipo oro saiwa

2 cucchiaini di zucchero di canna

100 gr di burro

Per la farcia:

250 gr di panna fresca da montare

250 gr di mascarpone

170 gr di yogurt greco

150 gr di cioccolato bianco

8 gr di gelatina

Per la salsa di copertura:

400 gr di lamponi freschissimi

2 cucchiai colmi di zucchero a velo

1 cucchiaio di ratafià di ciliegie (o maraschino)

1 foglio di gelatina

Prepariamo innanzitutto la base: frullare i biscotti nel mixer insieme allo zucchero di canna ed amalgamarli al burro fuso. Rivestire il fondo di uno stampo da 20 cm con un disco di carta forno, e disporvi uniformemente il composto aiutandosi con un cucchiaio. Lasciar riposare in frigo per circa 30 minuti.

Per la farcia: in una capace terrina mescolare il mascarpone con lo yogurt greco fino ad ottenere una crema densa e cremosa. Mettere il cioccolato a sciogliere a bagno maria e nel frattempo montare la panna. Versare la panna fredda di freezer in un contenitore anch’esso molto freddo (quando fa molto caldo ricordate di mettere in freezer anche le fruste del minipimer)e montare finché non diventa ferma e cremosa. Unire la panna al composto di mascarpone e yogurt mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Sciogliere la gelatina insieme a qualche cucchiaio di acqua calda, strizzarla ed unirla alla farcia insieme al cioccolato bianco fuso. Mescolare sempre dal basso verso l’alto per far amalgamare bene i diversi ingredienti. Togliere dal frigo la base preparata in precedenza e versarci sopra la crema , cercando di uniformare il più possibile la superficie. Riporre in freezer per almeno 2 ore.

Per la salsa di copertura: lavare i lamponi, frullarli insieme allo zucchero a velo e filtrare il tutto con un colino per togliere tutti i semini. Sciogliere la gelatina in poca acqua calda e, dopo averla strizzata, versarla nel frullato insieme al ratafià di ciliegie. Mescolare velocemente e versare la salsa ottenuta sulla torta. Riporre nuovamente in freezer e lasciar riposare per almeno 3-4 ore (si può preparare anche il giorno prima). Decorare con lamponi freschi, cioccolato plastico, riccioli di cioccolato o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce!

Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: