• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: light

La Pasta Frolla all’acqua (senza burro, latte e uova)

01 venerdì Lug 2016

Posted by Admin in Crostate, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Polpette, Ricette Vegan

≈ 6 commenti

Tag

colazione, dolci colazione, dolci light, dolci senza burro, dolci vegani, light, merenda, pasta frolla all'acqua, pasta frolla all'olio, pasta frolla dietetica, pasta frolla dietetica per biscotti, pasta frolla dietetica per crostate, pasta frolla leggera, pasta frolla light, pasta frolla senza burro, pasta frolla senza burro e uova, pasta frolla senza latte, pasta frolla senza uova, pasta frolla vegan, pastas frolla vegana, ricetta pasta frolla all'acqua, ricetta pasta frolla dietetica, ricetta pasta frolla vegan, ricette facili, ricette leggere, ricette light, semplice, senza burro

Pasta Frolla all'Acqua

Ebbene, credo si possa affermare senza timore di smentite che dire “pasta frolla” equivale a  menzionare un universo infinito di ricette e varianti. La classica pasta frolla richiede necessariamente una certa quantità di burro, per poter avere quel gusto e quella friabilità tipiche della pasta frolla.  Parlando quindi di “pasta frolla al burro”, sicuramente tra le mie ricette preferite annovero sia quella di Luca Montersino che quella delle favolose e intramontabili Sorelle Simili (ricette che provvederò a postare quanto prima) e, naturalmente, non posso dimenticare di citare la mia mitica nonna, la quale preferiva fare la pasta frolla con l’Olio Extra Vergine di Oliva. Per quanto mi riguarda invece posso sinceramente dire che mi piace sperimentare, quindi la ricetta e l’ingrediente caratterizzante variano a seconda dell’estro del momento: al burro, all’olio, alla ricotta, allo yogurt, alla panna, al kefir…

La ricetta che proponiamo quest’oggi è quella della Pasta Frolla all’Acqua, particolarmente leggera e dietetica perché senza burro e uova. Questo impasto ci permette di preparare biscotti farciti o golose crostate senza troppi sensi di colpa in quanto il contenuto di grassi è davvero ridotto.  Può essere impastato sia a mano che in planetaria e possiamo tranquillamente prepararla in anticipo e riporla in frigo fino al momento dell’utilizzo, in modo da non dover fare corse dell’ultimo minuto.

Vediamo infine la ricetta, come sempre davvero semplice e veloce…

Ingredienti:

200 gr di farina

60 gr di fecola

120 gr di zucchero

80 ml di acqua

50 ml di Olio

Un pizzico di sale

Un cucchiaino di lievito

Vanillina e/o scorza di limone per aromatizzare

Versare in una terrina l’acqua e l’olio, mescolare energicamente con una frusta quindi aggiungere lo zucchero, sempre continuando a mescolare.

Incorporare in seguito la farina setacciata con la fecola, il lievito e il sale. Da ultimo incorporare la vanillina o la scorza di limone. Impastare con una spatolina (o direttamente in planetaria) fino ad ottenere un panetto ben amalgamato.

Posizionare il composto sulla spianatoia e lavorarlo brevemente con le mani finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo.

Ricoprire l’impasto con della pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per 30 minuti circa.

La nostra Pasta Frolla all’acqua è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

Buon Dolcetto a Tutti!

Pasta Frolla all' Acqua Stesa

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stick di zucchine saporite al forno (senza uova)

25 mercoledì Mag 2016

Posted by Admin in Contorni, Finger food, Ricette Estive

≈ 10 commenti

Tag

contorni con le zucchine, cucina italiana, fiammiferi di zucchine al forno, fiammiferi di zucchine al forno senza uova, Finger food, light, ricette con le zucchine, ricette contorni con le zucchine, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light con le zucchine, ricette semplici, ricette veloci, stick di zucchine al forno, stick di zucchine al forno senza uova, stick di zucchine croccanti, stick di zucchine gratinate al forno, stick di zucchine leggere, stick di zucchine light, stick di zucchine saporite, zucchine al forno croccanti, zucchine croccanti

Stick di zucchine croccanti

A mio parere le zucchine sono uno degli ortaggi più utilizzati in cucina: sono delicate, leggere e – cosa non da poco – davvero versatili.  Durante la bella stagione sulla nostra tavola si possono ritrovare spesso delle zucchine, cucinate nei modi più disparati ed accompagnate da tanti coloratissimi ingredienti… tanti quanti ce ne suggerisce la fantasia! Questo ortaggio così semplice ed ipocalorico sicuramente rientra nella lista delle cose che non possono mancare per preparare cibi da consumare fuori casa: ottime per una pasta fredda magari con i gamberetti o con pomodoro e basilico, perfette per degli sfiziosi involtini, per delle torte fredde o per una parmigiana light.

La ricetta che abbiamo pensato di proporre quest’oggi è una delle nostre preferite, una di quelle preparazioni che non possono mancare quando si ha in programma una cena tra amici, un buffet, un aperitivo o un pranzo all’aperto. I fiammiferi di zucchine sono stati prima bagnati nel latte e poi avvolti in una golosa panure, in cui la farina bramata di mais dona croccantezza mentre le spezie arrotondano il gusto regalando quel tocco particolare che non guasta mai.  Questa panatura  infatti ci piace così tanto che ne teniamo sempre un po’ in frigo pronta all’uso… saporitissima sia con le verdure che con le carni.

Vediamo infine la ricetta, davvero semplice e veloce…

 

Ingredienti:

400 gr di zucchine (2 zucchine medio-grandi)

6 cucchiai colmi di pangrattato

2 cucchiai rasi di farina bramata di mais

1 cucchiaio raso di grana

1 cucchiaio raso di pecorino romano

Un pizzico di curcuma

Un pizzico di paprika dolce

Origano q.b.

Sale q.b.

Latte q.b.

 

Lavare molto bene le zucchine e tagliarle a fiammiferi.

Mescolare il pangrattato con il grana, il pecorino, la curcuma, la paprika dolce, l’origano e il sale (io di solito metto tutto in un sacchetto gelo, chiudo ed agito molto bene).

Versare un po’ di latte (qualunque tipo di latte: io ho utilizzato del semplice latte parzialmente scremato) in un capiente contenitore. Versare in un secondo contenitore la panure appena preparata.

Bagnare brevemente i fiammiferi zucchina nel latte, dopodiché trasferirli nella terrina della panatura facendo in modo che quest’ultima vi aderisca per bene.

Posizionare i fiammiferi impanati in una teglia ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 15/20 minuti.

I nostri Stick di Zucchine Saporiti al forno sono pronti!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Vellutata di broccoli e patate

17 giovedì Mar 2016

Posted by Admin in Zuppe e Vellutate

≈ Lascia un commento

Tag

broccoli e patate, broccoli ricette, crema di broccoli, crema di broccoli e patate, cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, light, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ricette con i broccoli, ricette del risparmio, ricette della salute, ricette depurative, ricette detox, ricette dietetiche, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per depurarsi, ricette semplici, ricette vellutate, ricette veloci, vellutata di broccoli, vellutata di broccoli e patate, veloce, zuppe con i broccoli

Vellutata Broccoli e Patate

E’ vero che oramai la primavera è alle porte ma – finché è stagione – mi piace approfittare del gusto e della leggerezza di questi piatti così semplici da preparare ma allo stesso tempo ricchi di virtù. Come già accennato in precedenza, il broccolo è uno straordinario concentrato di proprietà utilissime al nostro benessere e – essendo un ortaggio molto versatile – è certamente facile inserirlo nelle nostre diete preparando cremose zuppe, primi appetitosi, contorni saporiti o secondi stravaganti.

La pietanza che ho pensato di proporre questa volta credo sia una delle “più gettonate” tra le ricette con i broccoli, sicuramente perché – come già detto inizialmente – è semplice, veloce e leggera. In poco tempo e con poco lavoro si ha la possibilità di portare a tavola un primo piatto cremoso, sano e saporito, davvero perfetto per la cena! In questo caso i broccoli vengono inseriti per ultimi proprio perché una cottura breve aiuta a mantenere intatte tutte le loro benefiche peculiarità.

Vediamo ora la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2-3 persone:

500 gr di broccoli

2 patate medie

1 porro

1,5 cm circa di Zenzero Fresco (facoltativo)

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Brodo vegetale q.b.

Sale e Pepe q.b.

In una capiente pentola versare l’olio EVO con il porro tagliato a rondelle e far imbiondire brevemente.

Aggiungere le patate e lo zenzero tagliate a dadini, coprire con poco brodo e lasciar ammorbidire.

Dopo circa 10 minuti (quando la patata si infilza con una certa facilità con la forchetta) aggiungere i broccoli e dell’altro brodo vegetale, aggiustare di sale e di pepe e portare a cottura.

Frullare con il minipimer e servire immediatamente.

Se graditi, è possibile arricchire il piatto con dei crostini di pane e una spolverata di parmigiano o pecorino romano.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccine in padella allo yogurt

08 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

Finger food, Focaccia in Padella, focaccine con lievito istantaneo, focaccine in padella, focaccine veloci, genuino, light, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pic nic, prodotti da forno, ricette con lo yogurt, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette finger food, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette stuzzichini, ricette veloci, semplice, sostituti del pane, stuzzichini, tigelle, tigelle allo yogurt, tigelle con nutella, tigelle con yogurt, tigelle in padella, veloce, yogurt

Focaccine in padella allo Yogurt

Adoro il pane, specialmente se fatto con della buona farina macinata a pietra e – quando è possibile –  col lievito madre invece che con quello di birra. Bisogna però ammettere che mi piace anche sperimentare ricettine simpatiche per sostituire il pane in maniera sana, semplice e golosa. Una delle mie ricette preferite resta sempre quella del Pane Chapati con esubero di lievito madre, secondo me un perfetto ed “appetibile passepartout” che non esito a riproporre di frequente, specialmente per gli amanti del “croccante”. Pensavo però che mi sarebbe piaciuto presentare anche un’alternativa soffice, sempre all’insegna delle ricette semplici, veloci e versatili. Per questo ho subito pensato allo yogurt, che grazie alla sua consistenza cremosa dona fragranza e morbidezza all’impasto. Queste focaccine allo yogurt si accompagnano benissimo con salumi, formaggi ed ogni tipo di antipasto, e potremmo definirle come un’opzione da affiancare o sostituire alle celebri tigelle. Si prestano felicemente ad accompagnare tutto il pasto, ad essere farcite o bruschettate e – perché no? – anche ad accompagnare il nostro pranzo di lavoro o un pic-nic estivo. In conclusione possiamo senz’altro dire che dobbiamo solo scatenare la nostra fantasia!

Ingredienti per 15-16 focaccine:

180 gr di farina

50 gr di semola

125 gr di yogurt

3 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

30 ml di acqua

½ cucchiaino di sale

½ bustina di lievito per torte salate

Versare in una ciotola le farine setacciate con il lievito e il sale. Fare un buco nel mezzo (la classica fontana) ed unire l’acqua, l’olio EVO e lo yogurt.

Mescolare gli ingredienti liquidi con quelli secchi, una volta ottenuto un impasto piuttosto sodo e compatto, trasferire sulla spianatoia infarinata e manipolare finché non si presenta liscio ed omogeneo.

Coprire a campana con la ciotola utilizzata per l’impasto e lasciar riposare per 30 minuti circa.

Terminato il riposo stendere l’impasto dello spessore di 1 cm circa e – con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere – formare tanti piccoli dischetti della dimensione di una tigella.

Spennellare una capiente padella con poco olio EVO, mettere sul fuoco e quando è ben calda posizionare le focaccine, che lasceremo cuocere a fuoco moderato per circa 3-4 minuti per lato.

Le nostre focaccine allo yogurt sono pronte! Sono ottime fredde ma sono particolarmente appetitose anche appena fatte, gustate calde e fragranti. Naturalmente sono deliziose anche spalmate di nutella, provare per credere!

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Torta di Mele all’Acqua

16 lunedì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

colazione, cucina italiana, cucina tradizionale, dolci, dolci colazione, dolci con le mele, dolci facili, dolci leggeri, dolci senza burro, dolci senza burro uova e latte, dolci vegani, dolci veloci, facile, genuino, light, merenda, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette veloci, semplice, senza burro, senza latte, senza uova, torta all'acqua, torta di mele all'acqua, torta di mele light, torta di mele senza burro e uova, torta senza burro uova e latte, torte vegane, vegan

 

Torta di Mele all'Acqua

Il seguito naturale della Torta all’acqua semplice e della Torta all’acqua al cacao non poteva che essere la Torta di Mele all’Acqua! Un grande classico declinato in versione light, senza uova, burro e latte ma con un pizzico di spezie per accompagnare il gusto dolce e leggermente acidulo delle mele golden. Voglia di torta di mele? Con questa torta possiamo appagare la nostra voglia di dolce, iniziare la giornata in modo sano e leggero senza preoccuparci di grassi e calorie. Essendo umida, soffice e delicatamente aromatica, possiamo farla assaggiare tranquillamente anche ai bambini e – perché no? – può diventare un dolcetto facile e veloce da preparare insieme divertendosi.

Non dimentichiamo infine i numerosi benefici che l’Olio Extra Vergine d’Oliva ha sulla nostra salute! Solo per citare i più importanti possiamo ricordare che riduce il colesterolo “cattivo” mentre aumenta quello “buono”, riduce il rischio di infarto, diminuisce la pressione arteriosa e – grazie all’alta concentrazione di Vitamina A, D ed E – funge da potente antiossidante.

Vediamo quindi la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

200 gr di farina

100 gr di farina di riso

200 ml di acqua

170 gr di zucchero

80 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

2 piccole mele golden (o una grande)

La scorza e il succo di mezzo limone

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Un pizzico di cannella (facoltativo)

Una bustina di lievito per dolci

Sbucciare e tagliare le mele a dadini, metterle in un piatto e spruzzarle del succo di limone per evitare che ossidino, aggiungere quindi la scorza di limone grattugiata.

In una terrina setacciare le farine con il lievito e le spezie. In una seconda terrina versare l’acqua con l’olio e mescolare energicamente con la spatolina. Addizionare lo zucchero e continuare a mescolare.

Unire a più riprese le farine setacciate con il lievito e le spezie e rimestare per evitare che si formino grumi. Da ultimo unire i dadini di mele e girare con una spatola per distribuirle uniformemente.

Rovesciare l’impasto in uno stampo (io uso quello in silicone così non occorre nemmeno imburrare) e cuocere a 180° per 35/40 minuti (fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura).

La torta che ne esce è davvero soffice, leggera e profumata. Da provare!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Torta di Mele all'Acqua

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin alla zucca con farina di kamut e gocce di cioccolato

11 mercoledì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, cioccolato fondente, colazione, cucina facile, cucina italiana, dolcetti, dolci, dolci con farina di kamut, Dolci con la Ricotta, Dolci con la zucca, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci morbidi, dolci per la famiglia, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, facile, genuino, light, merenda, Milano, muffin alla zucca, muffin con farina di kamut, muffin con gocce di cioccolato, muffin morbidi, muffin senza burro, muffin soffici, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette autunnali, ricette bambini, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette facili, ricette muffin, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, spuntino, zucca, zucca mantovana

Muffin Zucca e Gocce di Cioccolato

Dopo la Cheesecake alla Zucca ho deciso di riproporre l’accostamento zucca-ricotta-cioccolato rielaborata in chiave più semplice e leggera. La zucca – essendo molto versatile – si presta sia alla preparazione di dolci “importanti” come una Cheesecake delle Feste, che a dolcetti più semplici e “quotidiani”, come appunto dei Muffin con gocce di cioccolato. Questa ricetta si adatta a tutti perché pur essendo light risulta particolarmente gustosa, perfetta per colazione, merenda o per uno spuntino. Il gusto delicato della zucca abbinata alle gocce di cioccolato soddisferà i più piccoli, mentre la morbidezza, la velocità di esecuzione e la lista ingredienti soddisferanno i grandi…senza dimenticare che in questo modo ci si può concedere un dolcino in maniera sana.

Ingredienti per 12/14 muffin

320 gr di Zucca Mantovana

150 gr di farina di kamut

100 gr di farina 0

140 gr di zucchero

30 gr di miele

1 uovo

100 gr di ricotta vaccina

60 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

70 gr di gocce di cioccolato fondente

1 bustina di lievito

1 pizzico di vaniglia

1 pizzico di sale

Pulire, affettare la zucca e cuocerla in forno a 180° per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo tagliare le fette di zucca a dadoni e frullare con un robot. Otterremo una purea di consistenza piuttosto soda (il peso della zucca cotta è di 240 gr).

Riversare la purea di zucca in una terrina, unire la ricotta e stemperare fino ad ottenere una crema omogenea. Unire quindi lo zucchero, il miele, l’uovo, l’olio, il sale e la vaniglia, mescolando ogni volta per amalgamare gli ingredienti. Da ultimo aggiungere a più riprese le farine setacciate con il lievito, sempre mescolando per non formare grumi.

Trasferire il composto negli stampini imburrati avendo cura di riempirli solo per i 2/3 della loro capienza e cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I vostri Muffin alla zucca con gocce di cioccolato sono pronti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La ricetta della Torta all’Acqua (senza burro, latte e uova)

09 venerdì Ott 2015

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

colazione, dolci, dolci dietetici, dolci facili, dolci leggeri, dolci per intolleranti al lattosio e alle uova, dolci per la famiglia, dolci senza burro, dolci vegani, dolci veloci, genuino, light, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette colazione, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, senza latte, senza uova, torta all'acqua, torta colazione, torta dietetica, torta leggera, torta light, torte, torte facili, torte senza burro, torte vegane, torte veloci, vegan, veloce

Torta all'Acqua

La ricetta di questa torta è talmente semplice e veloce che davvero ci vuole più tempo a spiegare i passaggi che ad eseguirli. E’ il dolce adatto per coloro che sono a dieta ma non vogliono rinunciare ad una “dolce colazione” o ad una piccola merenda. Piace alle mamme perché è leggera, ma piace anche ai bambini perché è soffice e – con l’aggiunta di un po’ di marmellata o nutella – diventa davvero golosa. Questa ricetta inoltre è particolarmente adatta anche ai principianti, perfino chi non ha mai tenuto in mano il cucchiaio di legno o la spatola può avvicinarsi a questa torta con successo… e gustare un dolce fatto davvero da sé senza conservanti o sofisticazioni varie.

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

250 gr di farina 0

150 gr di zucchero

50 ml di Olio Extra Vergine di Oliva (delicato)

250 ml di acqua

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di vaniglia (o – se preferite – la scorza grattugiata di mezzo limone bio)

Setacciare la farina con il lievito e la vaniglia e rovesciare il tutto in una terrina.

In una seconda terrina versiamo l’acqua, l’olio e lo zucchero e procediamo mescolando fino a far sciogliere per bene lo zucchero.

Incorporare pian piano gli ingredienti secchi a quelli liquidi e, una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferire il tutto nello stampo e cuocere a 160° per 40/45 minuti (vale sempre la prova stecchino).

La cottura è un po’ lunga ma vi assicuro che ne varrà la pena perché la torta uscirà dal forno davvero soffice e umida.

Buona Colazione a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta al pesto di rucola e noci con olive e pomodorini

08 martedì Set 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina sana e veloce, facile, genuino, light, Milano, olio EVO, olive, pasta al pesto, pesto di rucola, pesto rucola e noci, pesto. ricetta pesto, pomodorini, primi freschi, primi salvacena, primi sfiziosi, primi veloci, ricette con la pasta, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette salvacena, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce

Caserecce con Pesto di Rucola

La rucola – o ruchetta – è uno degli ingredienti freschi che difficilmente manca nel mio frigorifero. Adoro il suo gusto particolare: leggermente amarognolo, dall’aroma pungente e delicato al contempo. Dona subito carattere e sapore ad ogni insalata – anche la più semplice – e affianca con successo tutti i nostri secondi, lasciandoci in bocca un gradevole senso di freschezza. Possiamo però fare un uso un po’ più “creativo” della rucola sostituendola al basilico, trasformandola in un cremoso e profumato pesto con cui condire la nostra pasta. Si tratta di una ricetta semplice, sana e veloce da preparare: vi risolverà la cena in poche semplici mosse. Io ho deciso di accompagnare il pesto di rucola e noci con olive e pomodorini, ma si abbina brillantemente anche con speck, salmone o gamberetti, cosicché possa diventare un piatto caldo e versatile che ci accompagna per tutto l’anno.

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta (nel mio caso caserecce)

50 gr circa di rucola

25/30 gr di noci

3 cucchiai di parmigiano

3 cucchiai di pecorino

6 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva

Pomodorini ciliegini q.b
.
Olive snocciolate q.b.

Sale q.b.

Pepe q.b.

Lavare e asciugare accuratamente la rucola. Mentre la pasta cuoce possiamo preparare velocemente il nostro pesto di rucola e noci: mettere nel frullatore o nel minipimer la rucola, le noci, il grana, il pecorino e l’olio EVO. Se gradito aggiungere mezzo spicchio d’aglio e frullare fino ad ottenere una consistenza omogenea. Versare il pesto sulla pasta scolata al dente, aggiungere il pepe nero macinato, le olive ed i pomodorini tagliati a metà.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pane indiano chapati in padella con esubero di Lievito Madre (licoli)

04 martedì Ago 2015

Posted by Admin in Pizze e Focacce, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ Lascia un commento

Tag

aperitivo, chapati bread, facile, focaccia senza impasto, genuino, licoli, Lievito Madre, light, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pane indiano chapati, pane veloce in padella, prodotti da forno, ricette con lievito madre non rifrescato, ricette con scarti di lievito madre, ricette facili, ricette leggere, ricette light, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce

Pane Chapati

Il Lievito Madre, mostrandoci ogni volta la sua piccola grande magia, ci ricorda che siamo parte di un Universo e ci richiama un pochino l’eterno ciclo del rinnovarsi della vita. Tant’è vero che il Lievito Madre è vivo a tutti gli effetti e – in quanto tale – mi spiace assolutamente buttarlo anzi, come mi dicevano da piccola “Buttare è peccato”! Cerco quindi ogni volta di inventarmi e provare nuove ricette, sia per utilizzarlo quando ha ancora una buona forza, che per recuperarlo quando ha ormai perso ogni potere lievitante. Quella che vi sottopongo oggi è una delle nostre ricette più collaudate e preferite, un modo semplice, simpatico e veloce per riciclare il Lievito Madre (in questo caso il Licoli). Avevamo già provato più volte le famose piadine ma – preferendo una consistenza più “grezza e croccante” – abbiamo sperimentato fino ad ottenere la consistenza desiderata. Il risultato? Una sorta di Pane Chapati che, se cotto qualche minuto in più diventa una specie di Focaccia Croccante senza lievito. Un impasto molto rapido e facile, che ci consente di ottenere una pasta particolarmente leggera e sfiziosa. L’unico trucco? Cuocerlo a fuoco medio/alto con la padella caldissima. Si adatta facilmente ad un aperitivo, un buffet, una cena leggera e…può perfino diventare una pizza in padella! Vediamo quindi la semplicissima ricetta.

Ingredienti per 4 chapati/focacce croccanti:
80 gr di Licoli non rinfrescato
60 gr di farina 0
140 gr di semola rimacinata di grano duro
30 ml di Olio EVO
80 ml di acqua
½ cucchiaino di sale

Versare in una ciotola il lievito non rinfrescato appena tirato fuori dal frigorifero, aggiungere le farine, l’olio, l’acqua e il sale. Impastate tutti gli ingredienti fino ad amalgamare bene il tutto poi passare sulla spianatoia infarinata e lavorare l’impasto per alcuni minuti, in modo che risulti liscio, sodo e omogeneo. Formare una palla, avvolgere in una pellicola trasparente e far riposare per 30 minuti circa in frigorifero (se avete fretta quest’ultimo passaggio si può saltare). Terminato il riposo mettere innanzitutto su fuoco vivace una larga padella antiaderente (che avremo precedentemente unto con poco olio EVO steso con un pennello da cucina o un foglio carta assorbente).Fatto ciò proseguiamo dividendo la palla in quattro piccole palline che stenderemo sottilmente con l’aiuto del mattarello su una spianatoia ben “insemolata”. Cuocere due minuti circa per lato, finché non vediamo la forma gonfiarsi (e fino ad ottenere la consistenza desiderata), girare ed eventualmente condire con pochissimo olio EVO e una puntina di sale. Sono ottime ancora calde ma – se ci arrivano – si conservano tranquillamente anche per il giorno successivo.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crostata di ciliegie con pasta frolla all’olio e crema di mandorle e ricotta

29 lunedì Giu 2015

Posted by Admin in Crostate, Dolci Estivi

≈ Lascia un commento

Tag

crema di ricotta, crostata senza burro, crostate, dolci con farina di kamut, dolci estivi, dolci italiani, dolci senza burro, Festa dei ciliegi in fiore, genuino, Giappone, Hanami, light, mandorle, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pasta frolla, pasta frolla all'olio, pasta frolla light, prodotti da forno, ricette colazione, ricette facili, ricette semplici, ricotta, Sakura, senza burro, torte senza burro

Crostata di Ciliegie

Ebbene sì, dopo i lamponi e le fragole arriva il turno delle ciliegie. In queste settimane ho pensato infatti di “offrire” una piccola carrellata di alcuni tra i frutti più succulenti, freschi e vivaci che Madre Natura ci offre in questa meravigliosa stagione. Comprare le ciliegie in questo periodo per me è quasi un rito, forse perché da piccola raccoglievo il frutto direttamente dall’albero, e potevo poi gustarlo in mille golosissime varianti preparate da mia nonna insieme alle mie zie. Si inizia a mangiare la ciliegia con gli occhi, come d’altronde molti altri frutti: siamo attirati dal colore, dalla forma, dal profumo, dalla lucentezza, dalla freschezza e – perché no? – anche dai loro simpatici mazzetti (corimbi).

Il ciliegio, oltre ad offrirci questi deliziosi frutti, è un albero che si utilizza “a tutto tondo”. Il suo legno è molto apprezzato dagli ebanisti per il colore rosso bruno, per la tipologia del legno resistente e flessibile , che secca poi facilmente dopo il taglio. Considerato tra i più pregiati, il legno di ciliegio viene utilizzato non solo per produrre mobili ma anche per fare strumenti musicali come flauti e clarinetti. La resina del ciliegio – chiamata anche “gomma di ciliegio” – essendo molto aromatica viene tutt’ora utilizzata per dare più gusto ai dolci, mentre un tempo veniva diluita nel vino per diventare un efficace sciroppo contro la tosse. Le industrie farmaceutiche utilizzano il succo dei peduncoli per le loro proprietà astringenti, diuretiche e antitossiche. In passato i suoi semi venivano usati come rimedio antireumatico: chiusi in un sacchetto di lino grezzo e scaldati in una stufa per poi essere applicati sulla parte dolente.

L’albero di ciliegio è molto utilizzato come pianta ornamentale nei parchi, la sua fioritura ci offre uno spettacolo meraviglioso che per la sua brevità è spesso considerata – specialmente nelle culture orientali – simbolo di bellezza radiosa destinata a svanire col tempo. A questo riguardo, una delle festività più antiche del Giappone è proprio l’Hanami (lett. “ammirare i fiori): la tradizionale usanza di godere della bellezza della fioritura degli alberi, specialmente dei fiori di ciliegio (chiamati “sakura”). Questa consuetudine ha avuto origine oltre un millennio fa ed è tutt’oggi molto sentita, tanto da provocare veri e propri esodi verso le più celebri località di festeggiamento. Come già accennato in precedenza, il fiore di ciliegio – per la sua delicatezza e brevità – è considerato dai giapponesi simbolo di fragilità, ma allo stesso tempo rappresenta la bellezza della vita e la rinascita.

Vediamo ora la ricetta della crostata di ciliegie…

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la pasta frolla all’olio extra vergine di oliva:
300 gr di farina
80 gr di zucchero
100 ml di Olio EVO
2 uova
Un pizzico di sale
La scorza di mezzo limone
1 cucchiaino di lievito
Per la crema di ricotta:
200 gr di ricotta vaccina sgocciolata
70 gr di farina di mandorle
70 gr di zucchero
Un pizzico di vaniglia
Un cucchiaio di maizena

700 gr di ciliegie già lavate e snocciolate
2 cucchiai di zucchero di canna
Un cucchiaio di succo di limone + un cucchiaino di scorza di limone

In una capiente terrina setacciare la farina con il lievito. Fare la classica fontana e versare al centro lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza di limone, l’olio e le uova. Impastare tutti gli ingredienti fino a formare un panetto e riporre in frigo a riposare per almeno 1 ora.
Nel frattempo pensiamo alla crema di ricotta e mandorle. Far sgocciolare la ricotta in modo che perda tutta l’acqua, versarla in una ciotola insieme alla farina di mandorle, lo zucchero, la vaniglia e la maizena. Mescolare il tutto con una spatolina fino ad ottenere una crema omogenea.
Lavare e snocciolare le ciliegie, versarle in una terrina con lo zucchero di canna e il limone e mescolare. Terminato il riposo stendere la frolla e disporla nello stampo imburrato, unire la crema livellandola delicatamente ed aggiungere infine le ciliegie. Cuocere a 180° per 30-35 minuti (controllate la cottura perché ogni forno è diverso).

Crostata di Ciliegie

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: