• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Torte

Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice

11 lunedì Dic 2017

Posted by Admin in Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 4 commenti

Tag

albumi, ciambella albumi e ricotta, ciambella ricotta e albumi, dolci con albumi, Dolci con la Ricotta, dolci con la ricotta facili, dolci con la ricotta fresca, dolci con la ricotta light, dolci con limoncello, limoncello, limoncello fatto in casa, ricetta torta albumi, ricette dolci riciclo albumi, ricette riciclo albumi, ricotta, ricotta fresca, torta albumi e ricotta, torta con limoncello e ricotta, torta con ricotta e limoncello, torta con soli albumi e ricotta, torta di albumi al limoncello, torta di albumi con olio, torta di albumi con ricotta, torta di albumi d'uovo, torta di albumi dietetica, torta di albumi facile, torta di albumi light, torta di albumi ricotta e limone, torta di albumi senza burro, torta morbida alla ricotta, torta morbida alla ricotta senza burro, torta ricotta e albumi, torta soffice alla ricotta, torta veloce di albumi, torte con limoncello, torte con limoncello e ricotta, torte semplici, torte senza burro

Il Natale è quasi alle porte e – come da tradizione – in questi giorni si “ripescano” alberi di Natale, presepi e balocchi vari per addobbare a festa la casa.  Coloro che ancora non hanno provveduto iniziano la folle corsa per l’acquisto dei regali, cercando di trovare a ciascuno il dono perfetto senza dover girare tutta la città.  Eppure questa può diventare un’occasione eccellente per riscoprire il vero significato del Natale – al di là dei regali, degli addobbi e delle apparenze.

In questo periodo la musica accompagna spesso le nostre “spedizioni” mentre ci lanciamo nel mondo chiassoso e colorato degli acquisti natalizi: colonne sonore festose e spensierate che ci portano col pensiero a tutti i momenti felici che potremo condividere con i nostri familiari.  Nel nostro caso però, per fare da contrappunto a questo mondo allegro e scanzonato, abbiamo scelto una colonna sonora un po’ diversa dal solito: Quadrophenia degli Who. Questo album è stato pubblicato nell’ottobre 1973 e si tratta della seconda “opera rock” del famoso gruppo britannico. Il nome particolare del titolo rimanda alla quadrifonia, ma allo stesso tempo fa riferimento alla schizofrenia ed alle quattro differenti personalità del protagonista (Jimmy Cooper). Questo è un disco da ascoltare d’un fiato – possibilmente senza interruzioni – lasciandosi catturare dalla musica, immergendosi nelle esperienze di Jimmy e cercando di cogliere il recondito messaggio di ogni brano… fino ad arrivare alla trascinante “Love, Reign O’er me”.

Ma veniamo ora alla ricetta che abbiamo scelto di pubblicare oggi! Per noi si tratta di una sorta di “classico”, visto che adoriamo i dolci che contengono ricotta nell’impasto per via della sua caratteristica morbidezza e leggerezza. Avevamo degli albumi avanzati da altre preparazioni e l’abbinamento con la ricotta ci è venuto quasi naturale. Il risultato? Un dolce morbissimo, fragrante e leggero che può essere gustato in purezza oppure accostato con golosa crema alla nocciola o glassa al cioccolato.

Vediamo infine la ricetta della Torta Soffice Albumi e Ricotta…

 

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

3 albumi grandi a temperatura ambiente

250 gr di ricotta vaccina freschissima

250 gr di farina (di frumento, di riso…)

200 gr di zucchero

50 ml di olio

20 ml di latte

Un cucchiaino di aceto bianco

2 cucchiai di limoncello (o scorza di limone non trattato)

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito per dolci

Montare a neve ferma gli albumi e l’aceto con l’ausilio delle fruste elettriche. Sempre mescolando aggiungere pian piano lo zucchero, assicurandosi che venga gradatamente incorporato.

Successivamente aggiungere la ricotta sgocciolata e setacciata, avendo cura di mescolare sempre dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Unire quindi il sale e la vaniglia e mescolare nuovamente per distribuirli uniformemente.

A questo punto incorporare a più riprese la farina setacciata con il lievito, alternandoli con l’olio e il latte. Rimestare sempre dal basso verso l’alto con una spatolina in modo da ottenere un composto cremoso e privo di grumi.

Unire infine il limoncello e mescolare un’ultima volta per distribuirlo uniformemente. Versare l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 35/40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

04 lunedì Dic 2017

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Torte

≈ 6 commenti

Tag

alternativa al burro per dolci, ciambella alla panna, ciambella alla panna senza burro, ciambella con la panna fresca, ciambella con la panna nell'impasto, ciambella morbida, ciambella senza burro, ciambella senza burro e latte, ciambella senza latte, ciambella soffice, ciambellone alla panna, ciambellone alla panna senza burro, ciambellone con gocce di cioccolato, ciambellone con gocce di cioccolato senza burro, ciambellone morbido, ciambellone senza burro e latte, ciambellone senza latte, ciambellone sofficissimo, dolci con gocce di cioccolato, dolci con la panna, dolci con la panna fresca, dolci con la panna nell'impasto, dolci senza burro, torta con la panna e gocce di cioccolato, torta con la panna nell'impasto, torte con gocce di cioccolato, torte con la panna nell'impasto, torte senza burro, torte senza burro e latte

Dicembre è infine giunto e si mostra a noi col suo seguito di vento, di freddo e di silenzio…quello della Natura ormai in pieno letargo. Questo mese inizia infatti col suo preludio d’Inverno, una sorta di “ouverture” che invita al rispetto ed alla prudenza, per sorprenderci poi con uno spettacolo di “gelida grandezza”. L’Inverno ha un incanto tutto particolare che, forse anche grazie ai suoi scenari immoti e rarefatti, invita alla contemplazione ed alla scoperta… magari accompagnata da musica della giusta atmosfera (come ad esempio Antarctica di Vangelis).

Desiderato, sospirato, quasi agognato approda finalmente il più atteso dei mesi invernali che – è giusto sottolinearlo – non reca con sé solo freddo e gelo! L’ultimo mese dell’anno è bensì noto proprio per le tanto invocate Festività Natalizie che – in un certo qual modo – possiamo dire ci aiutino a “contrastare” la rigidità delle temperature con la loro allegria. Fin dall’antichità infatti il 25 dicembre era il giorno dedicato alla Festa del “Deus Sol Invictus”, ossia del Dio Sole Invitto che – dopo il Solstizio d’Inverno – rinasce a nuova vita (Dies Natalis Solis Invicti) e torna a donare luce, calore e fertilità alla Terra.

Forse ispirati dalle imminenti Festività, questa volta abbiamo deciso di pubblicare la ricetta di un dolce molto delicato e – è il caso di dire – “soffice come la neve”: la Ciambella alla Panna e Gocce di Cioccolato.  L’inserimento della panna direttamente nell’impasto rende la ciambella eccezionalmente morbida, donandole al contempo il gusto dolce e inconfondibile di questo particolare ingrediente; l’abbinamento con le gocce di cioccolato è un vero classico e contribuisce a rendere il dolce ancora più goloso e irresistibile. La presenza della panna ci permette di escludere il burro e se consideriamo che possiamo sostituire la panna di latte vaccino con quella vegetale… ecco che otteniamo una ciambella ottima anche per gli intolleranti al lattosio!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

250 gr di farina per dolci

50 gr di fecola

3 uova

250 gr di panna

100 ml di olio di semi delicato

80-100 gr di gocce di cioccolato

12 ml di acqua calda

1 cucchiaino di aceto bianco

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito per dolci

Separare gli albumi dai tuorli e montare questi ultimi con lo zucchero e l’acqua calda fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Unire il sale e la vaniglia, quindi mescolare per distribuirle.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con la fecola e il lievito, alternandoli all’olio. Mescolare accuratamente per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere l’aceto agli albumi e montare a neve ferma. Incorporare al composto di tuorli e farina avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Successivamente montare anche la panna a neve, dopo essersi assicurati che sia ben fredda in modo da ottenere un risultato ottimale. Procedere incorporandola delicatamente all’impasto, sempre mescolando dal basso verso l’alto.

Infarinare leggermente le gocce di cioccolato (così da non farle cadere sul fondo durante la cottura) e versarle sull’impasto rimestando con la spatola per distribuirle uniformemente.

Rovesciare il composto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 45 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crostata alla marmellata con Pasta Frolla Integrale all’Olio

20 lunedì Nov 2017

Posted by Admin in Crostate, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 8 commenti

Tag

crostata alla confettura di albicocche, crostata alla marmellata di albicocche, crostata alla marmellata senza burro, crostata integrale con marmellata, crostata integrale con olio, crostata integrale con olio di oliva, crostata integrale light, crostata integrale senza burro, crostata integrale senza burro con marmellata, crostata leggera, crostata light, crostata marmellata, crostata olio oliva, crostate alla confettura, crostate alla marmellata, crostate con farina integrale, crostate decorate, crostate di marmellata, crostate facili, crostate integrali, crostate leggere, crostate light, crostate marmellata, crostate ricette facili, crostate semplici, crostate senza burro, dolci con farina integrale, dolci integrali, dolci senza burro, farina integrale, pasta frolla all'olio, pasta frolla con farina integrale, pasta frolla farina integrale senza burro, pasta frolla integrale, pasta frolla integrale all'olio, pasta frolla integrale con olio, pasta frolla integrale con olio di oliva, pasta frolla integrale con olio extravergine, pasta frolla integrale e olio, pasta frolla integrale ingredienti, pasta frolla integrale leggera, pasta frolla integrale light senza burro, pasta frolla integrale olio, pasta frolla integrale olio oliva, pasta frolla integrale per crostata, pasta frolla integrale ricetta, pasta frolla integrale senza burro, ricetta pasta frolla integrale, ricetta pasta frolla integrale all'olio, ricetta pasta frolla integrale con olio

Il cambiamento – anche il più semplice e ordinario – ci può insegnare cose incredibili ed inaspettate, un po’ come farebbe un nonno, reso saggio dalle esperienze passate e dagli anni. Il cambiamento può stimolarci ad apprezzare l’attesa – imparando così a notare dettagli apparentemente insignificanti – e può anche insegnarci a vedere il lato positivo delle cose: è una questione di prospettiva … ed a volte variarla può diventare anche divertente!

In questo caso, ad esempio, il lento mutare delle stagioni contribuisce a farci apprezzare anche il mese di novembre che, per eccellenza, è il periodo dove il freddo si intensifica ed il Natale sembra ancora di la da venire. Eppure il Solstizio non è così lontano ed anche i giorni più freddi ci possono fare doni stupefacenti come  gli splendidi cieli sereni che solo le stagioni fredde sanno mostrare.

Forse ispirati dalle auree e rade foglie bagnate dal sole o forse stimolati semplicemente dal freddo di questi ultimi giorni, questa volta abbiamo pensato di pubblicare una ricetta dal sapore un po’ più “rustico ed antico”: quella della Crostata alla Confettura di Albicocche (rigorosamente homemade) con Pasta Frolla Integrale all’Olio. La preparazione come sempre è davvero semplice e – volendo velocizzare ulteriormente le cose – possiamo portarci avanti e preparare la frolla il giorno precedente, in modo da dover solo stendere l’impasto, posizionarlo nello stampo e farcirlo. La decorazione infine può diventare un piacevole momento di svago per tutta la famiglia; così facendo, senza aver impiegato troppo tempo ed energie avremo ottenuto una crostata semplice, sana e golosa perché senza burro e fatta di sola farina integrale. La Crostata Integrale alla Marmellata è ottima a colazione come a merenda, ma si presta benissimo per un gradevole “tea time” o per un leggero dolce di fine pasto.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

300 gr di farina integrale

120 gr di zucchero

100 ml di Olio Extra Vergine di Oliva delicato

1 uovo + 1 tuorlo

Un pizzico di sale

Un pizzico di bicarbonato

La scorza grattugiata di mezzo limone non trattato

Per la farcitura:

Marmellata o confettura a piacere (io ho utilizzato confettura di albicocche homemade)

 

Disporre in una capiente terrina la farina integrale setacciata ed aggiungere il sale, la scorza di limone e il bicarbonato. Mescolare velocemente per amalgamare gli ingredienti.

Fare un buco nel centro (la classica fontana) ed unire l’uovo intero ed il tuorlo. Lavorare velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso (per semplificare si può utilizzare anche un robot da cucina).

Versare infine l’olio a filo e lavorare velocemente l’impasto fino ad ottenere un panetto compatto e ben amalgamato. Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigo per 2 ore circa (può essere preparata anche il giorno prima).

Terminato il riposo riprendere la pasta frolla dal frigo e dividerla con una spatola in 2/3 circa. Prendere il pezzo più grande e stenderlo uniformemente con il mattarello sulla spianatoia ben infarinata (eventualmente si può sostituire la farina con un foglio di carta fono).

Aiutandosi con il mattarello posizionare la pasta frolla nello stampo precedentemente ricoperto di carta forno. Fare in modo che aderisca in modo regolare ai bordi, ritagliare le eventuali eccedenze  e bucherellare con una forchetta per evitare che l’impasto si gonfi durante la cottura.

Riempire il guscio di frolla con marmellata o confettura e decorare a piacere con l’impasto restante.

Cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

La nostra Crostata alla Marmellata con Pasta Frolla Integrale all’Olio è pronta!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Torta “Pan di Rose”, ovvero la Torta Pan di Stelle fatta in casa

06 lunedì Nov 2017

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 7 commenti

Tag

ricetta torta pan di stelle, torta al cioccolato, torta cacao e cioccolato, torta cioccolato e cacao, torta pan di stelle, torta pan di stelle al forno, torta pan di stelle cotta al forno, torta pan di stelle da cuocere, torta pan di stelle facile, torta pan di stelle fatta in casa, torta pan di stelle forno, torta pan di stelle in forno, torta pan di stelle ingredienti, torta pan di stelle preparazione, torta pan di stelle ricetta facile, torta pan di stelle ricetta veloce, torta pan di stelle semplice, torta pan di stelle senza burro

Il periodo che separa il ritorno all’ora solare dalle Feste Natalizie pare ogni anno interminabile: sarà a causa del “brusco” cambio dell’ora e dell’improvviso accorciarsi delle ore di luce che – come sempre – necessitano di qualche tempo per adeguare la psiche ed il bioritmo.  A onor del vero è però giusto precisare che da alcuni anni a questa parte le stagioni fredde sono state insolitamente miti, causando non pochi problemi di inquinamento ma permettendoci al contempo di trascorrere un po’ di tempo fuori casa per ammirare gli splendenti colori del crepuscolo autunnale.

Durante questo mese, quando la stagione è ormai inoltrata e le foglie sugli alberi si fanno rade e scure, è facile ritrovare il calore e il gusto delicato del thè verde o l’aroma di una deliziosa tisana arancia e cannella. I colori “bruciati” dell’autunno ci portano – forse per similitudine o magari anche a causa del clima meno benevolo – a riscoprire ed utilizzare tutta una serie di tisane profumate e spezie aromatiche che scaldano il corpo e solleticano l’anima.

Quale che sia la tisana di nostra scelta –  quando il tempo ce lo consente –è bello accompagnarla da un dolce fatto in casa e… cosa c’è di meglio di una torta al cioccolato? Questa volta abbiamo deciso di pubblicare la nostra versione della famosa “Torta Pan di Stelle”: la Torta “Pan di Rose”! Si tratta di un dolce particolarmente soffice e goloso, arricchito da farina di nocciole, cacao amaro e cioccolato fondente. La torta si presta molto bene ad essere farcita con panna, mascarpone, ricotta, nutella e… qualunque altra cosa ci suggerisca la nostra fantasia! Naturalmente può essere consumata anche in purezza, per apprezzare tutta la sua morbidezza ed assaporare l’intenso gusto di cioccolato.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm:

230 gr di farina

20 gr di fecola

3 uova

200 gr di zucchero

30 ml di acqua tiepida (3 cucchiai scarsi)

100 ml di latte

80 ml di burro (sostituibile aggiungendo altri 70 ml di olio)

30 ml di olio di semi di girasole

1 cucchiaino di aceto bianco

30 gr di cacao amaro in polvere

30 gr di farina di nocciole

80 gr di cioccolato fondente di buona qualità (metà fuso e metà a scaglie)

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito per dolci

Montare i tuorli con lo zucchero e l’acqua tiepida fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Senza smettere di mescolare aggiungere il burro fuso intiepidito, l’olio di semi di girasole, il cioccolato fuso (anch’esso leggermente intiepidito), la vaniglia e il sale.

Incorporare a poco a poco la farina setacciata con la fecola e il lievito e rimestare continuamente alternandoli con il latte, in modo che risulti un impasto liscio e privo di grumi. Unire gradatamente il cacao amaro setacciato, la farina di nocciole e il cioccolato a scaglie.

Montare a neve ferma gli albumi con l’aceto ed incorporarli al composto avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.  Versare l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, sformare e decorare o farcire a piacimento.

La nostra Torta Pan di Stelle è pronta!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Marmorizzata senza burro, ricetta semplice

01 venerdì Set 2017

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 13 commenti

Tag

ciambella da colazione, ciambella marmorizzata, ciambella marmorizzata della nonna, ciambella marmorizzata facile, ciambella marmorizzata ingredienti, ciambella marmorizzata no burro, ciambella marmorizzata olio, ciambella marmorizzata olio di semi, ciambella marmorizzata senza burro, ciambella marmorizzata soffice, ciambella marmorizzata veloce, torta bianca e nera, torta bicolore, torta bicolore 2 uova, torta bicolore della nonna, torta bicolore facile, torta bicolore leggera, torta bicolore light, torta bicolore morbida, torta bicolore no burro, torta bicolore olio, torta bicolore senza burro, torta bicolore soffice, torta bicolore veloce, torta da colazione, torta da colazione senza burro, torta marmorizzata, torta marmorizzata con olio, torta marmorizzata della nonna, torta marmorizzata facile, torta marmorizzata ingredienti, torta marmorizzata leggera, torta marmorizzata light, torta marmorizzata olio di semi, torta marmorizzata ricetta, torta marmorizzata senza burro, torta marmorizzata veloce

Questa lunga estate calda – che qualcuno ha paragonato alla rovente estate del 2003 – ci ha portato vacanze soleggiate e distensive, una bella tintarella, qualche divertente gita fuori porta e… città incredibilmente deserte e silenziose. Questo “clima” particolarmente tranquillo e dalla calma quasi surreale ci invita a rilassarci e a godere di questa pace eccezionale, persino in città:  dove il traffico risulta quasi assente e la poca gente rimasta non corre ma – sorprendentemente – passeggia.

Naturalmente anche noi abbiamo deciso di approfittare di questa particolare “atmosfera estiva” – dalle splendide giornate che scorrono al contempo vivaci ed oziose– per tornare ora rigenerati e rinfrancati, pronti per ripartire alla massima velocità, accompagnati da questa meravigliosa estate “morente” e pronti a dare il benvenuto ad un’altra incantevole stagione: l’autunno!

La ricetta che abbiamo deciso di pubblicare questa volta è uno dei nostri cosiddetti “cavalli di battaglia”: la Torta Marmorizzata senza burro, che spesso ci piace riprodurre a forma di ciambella.  Abbiamo pensato di iniziare la stagione con questo dolce perché è proprio un classico, davvero semplice e veloce da preparare e…veramente golosa da gustare a colazione o a merenda.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

250 gr di farina

30 gr di fecola

15 gr di cacao amaro

200 gr di zucchero

2 uova intere

12 ml di acqua tiepida

50 ml di latte

50 ml di olio di semi delicato

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Montare le uova intere con lo zucchero e l’acqua fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Senza smettere di mescolare unire il sale, la vaniglia e l’olio a filo.

Incorporare gradatamente la farina, la fecola e il lievito setacciati alternandoli con il latte. Mescolare continuamente in modo che il composto risulti liscio e senza grumi.

Versare circa i 2/3 dell’impasto nello stampo precedentemente imburrato. Aggiungere all’impasto restante il cacao amaro setacciato, rimestare velocemente con la spatola per amalgamare il tutto.

Distribuire l’impasto al cacao sull’impasto già versato nello stampo e mescolare con una forchetta formando il classico disegno “marmorizzato).

Cuocere in forno a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perchè ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta di fragole e mascarpone, ricetta senza burro

26 mercoledì Apr 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 16 commenti

Tag

ciambella fragole e mascarpone, dolci con fragole, dolci con mascarpone, dolci da colazione, dolci da colazione facili e veloci, dolci primavera, dolci primaverili, dolci senza burro, torta al mascarpone e fragole, torta alle fragole con mascarpone, torta con mascarpone nell'impasto, torta fragole e mascarpone, torta mascarpone e fragole, torta morbida fragole e mascarpone, torta soffice fragole e mascarpone, torte senza burro

Il mese aprile volge velocemente al termine e, insieme a svariate ed attese festività, ci porta anche uno dei “falsi frutti” più golosi ed attesi dell’anno: le fragole! Sarà forse il colore vivace, sarà la forma che ricorda quella di un cuore,  sarà il loro profumo irresistibile o sarà semplicemente il loro sapore aspro e dolce allo stesso tempo… fatto stà che le fragole mettono subito allegria e sicuramente possiamo affermare senza timore di smentite che – a meno di non essere allergici – un dolce con le fragole non si rifiuta mai.

Complici forse le svariate frequentazioni di parenti e amici, questi giorni di vacanza invece di allontanarmi dalla cucina mi ci hanno avvicinato.  La preparazione “a più mani” dei piatti delle feste ha sempre qualcosa di magico e la cucina diventa ancora più viva e divertente: è infatti ricca di sapori, aromi, colori, voci, risate, idee ed aneddoti.

L’abbinamento fragole e mascarpone è uno dei più classici e riusciti della stagione: perfetto per preparare coppe, tiramisù, cheesecake, millefoglie, semifreddi, crostate e…qualunque altro dolce ci suggerisca la fantasia! Questi coloratissimi dolci “della domenica” mi hanno però suggerito una seconda versione del suddetto abbinamento, in cui il mascarpone e le fragole finiscono direttamente nell’impasto della torta. Il risultato è un dolce particolarmente soffice e profumato,  dove il gusto rotondo del mascarpone incontra il sapore caratteristico delle fragole, per regalarci così una colazione o una merenda davvero speciale.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

280 gr di farina per dolci

70 gr di fecola di patate

3 uova

250 gr di mascarpone

250 gr di fragole freschissime

200 gr di zucchero

30 ml di acqua calda

70 ml di olio di semi delicato

70 ml di latte

1 cucchiaino di aceto bianco

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

 

Separare gli albumi dai tuorli, dopodiché montare questi ultimi con lo zucchero e l’acqua fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.

Unire a più riprese il mascarpone, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare i tuorli.  Versare l’olio a filo senza mai smettere di mescolare.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con la fecola e il lievito,  nel mentre aggiungere a poco a poco anche il latte e rimestare continuamente per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere agli albumi un cucchiaino di aceto bianco e procedere montandoli a neve ferma con le fruste elettriche. Amalgamare gli albumi al composto, ricordando sempre di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Unire infine le fragole – già lavate e tagliate a cubetti – e mescolare per distribuirle uniformemente.

Rovesciare l’impasto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 40/45 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente ed eventualmente spolverare di zucchero a velo.

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Torta Fior di Latte, ovvero la torta al latte senza uova e burro

26 domenica Mar 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 15 commenti

Tag

dolci da colazione dietetici, dolci da colazione light, dolci da colazione senza burro, dolci da colazione senza uova, dolci senza burro, dolci senza uova, dolci senza uova e burro, torta al latte, torta al latte con olio, torta al latte dietetica, torta al latte facile, torta al latte fresco, torta al latte leggera, torta al latte light, torta al latte morbida, torta al latte olio, torta al latte per colazione, torta al latte ricetta, torta al latte senza burro, torta al latte senza uova, torta al latte senza uova e burro, torta al latte soffice, torta al latte veloce, torta semplice al latte, torte senza burro, torte senza uova, torte senza uova e burro

Dal punto di vista astronomico la Primavera è ufficialmente arrivata già da qualche giorno, mentre dal punto di vista meteorologico il tempo resta ancora un po’ incerto poiché si alternano momenti in cui il cielo è grigio e pesante ad altri in cui è azzurro e luminoso.

Nonostante “l’indecisione meteorologica” tipica del periodo – che mi riporta alla mente il vecchio adagio “marzo pazzerello sotto il sole prende l’ombrello”- la Primavera non manca di mostrare i suoi primi segnali: la possiamo cogliere nelle giornate più lunghe, nel riso gioioso dei bambini che giocano nel parco, negli alberi carichi di germogli e – infine – la scorgiamo nella leggiadria del narciso, nella semplicità della primula o nello splendore della magnolia.

In questo periodo in cui la Natura si risveglia abbiamo pensato di proporre una torta dal nome primaverile che porta con sé la delicatezza e la leggerezza di un fiore: la Torta Fior di latte.  L’ingrediente caratterizzante di questo dolcino ovviamente è il latte, che contribuisce a donare rotondità al gusto ed una particolare morbidezza.  L’assenza di burro e uova rende questa torta adatta anche alle diete ipocaloriche… per non rinunciare al gusto e per non farci trovare impreparati dalla stagione che avanza!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

200 ml di latte

180 gr di farina per dolci

80 gr di fecola

80 ml di olio di semi delicato

160 gr di zucchero

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito

Versare il latte e l’olio in una capiente terrina, aggiungere lo zucchero e mescolare vigorosamente in modo che quest’ultimo possa sciogliersi nei liquidi. Sempre mescolando unire il sale e la vaniglia.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con la fecola e il lievito avendo cura di rimestare continuamente in modo da non formare grumi.

Rovesciare l’impasto nello stampo imburrato e cuocere a forno statico a 180° per 40-45 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Festeggiamo i tre anni di blog con…La Cheesecake al Caffè!

19 domenica Mar 2017

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci al Cioccolato, Dolci al Cucchiaio, Dolci Americani, Torte

≈ 20 commenti

Tag

base cheesecake con pan di stelle, cheesecake a freddo al caffè, cheesecake al caffè, cheesecake al caffè con yogurt, cheesecake al caffè e mascarpone, cheesecake al caffè facile, cheesecake al caffè fredda, cheesecake al caffè ingredienti, cheesecake al caffè mascarpone, cheesecake al caffè senza cottura, cheesecake al caffè senza philadelphia, cheesecake al caffè senza uova, cheesecake al caffè veloce, cheesecake fredda al caffè, cheesecake fredda al caffè ricetta, cheesecake freddo al mascarpone e caffè, cheesecake freddo caffè, cheesecake ricetta al caffè, chicchi di caffè, gocce di cioccolato, gocce di cioccolato bianco, pan di stelle

Un altro incredibile anno di blog è trascorso. Tre anni fa è iniziata questa avventura: per sperimentare e condividere le nostre passioni, in particolare quella per la cucina. Probabilmente allora nemmeno noi potevamo immaginare che ci fosse così tanto da scrivere e condividere!

Un anno sembra un periodo straordinariamente lungo, eppure al contempo può scorrere in modo eccezionalmente veloce.  Un anno di blog in cui abbiamo potuto scrivere, fotografare, comunicare, ricambiare, conoscere, metterci alla prova e fare quello che ci piace di più…vale a dire condividere con tutti voi le nostre ricette e le nostre passioni.

Ringraziamo vivamente tutti i lettori che ogni giorno passano di qui: siete sempre più numerosi e – lo sapete – il nostro blog è sempre qui pronto a darvi un caloroso benvenuto insieme a… qualche golosa idea da portare a tavola. Ringraziamo caldamente tutti i blogger che ci seguono: ognuno di voi rappresenta un mondo colorato ed originale tutto da scoprire! Ringraziamo infine le “blogger di ogni giorno”, le “amiche a distanza” che con la loro presenza rendono ancora più speciale ogni ricetta!

Concludiamo dicendo che siamo intenzionati ad andare avanti con la stessa passione e volontà di sempre (forse persino di più!) per continuare a condividere con tutti voi …il mondo del nostro blog che stà lentamente crescendo! Grazie!

Vediamo infine la ricetta della Cheesecake al Caffè…

Ingredienti per uno stampo da 22 – 24 cm:

Per la base:

200 gr di biscotti al cioccolato tipo Pan di Stelle

80 gr di burro

20 gr di miele (1 cucchiaio)

Per la farcia:

250 ml di panna per  dolci

250 gr di mascarpone

250 gr di yogurt (eventualmente sostituibile con del Philadelphia)

100 gr di zucchero a velo

2 tazzine di caffè ristretto

8 gr di colla di pesce

Per la base:

Sbriciolare finemente i biscotti con l’ausilio di un robot da cucina, dopodiché trasferirli in una terrina ed unire il miele ed il burro precedentemente fuso ed intiepidito.

Mescolare rapidamente quindi distribuire il tutto in uno stampo a cerniera da 22 cm.  Livellare con una spatola e lasciar compattare in frigorifero per 30 minuti circa.

Per la farcia:

Mettere in ammollo la colla di pesce in poca acqua per circa 10 minuti e preparare il caffè ristretto.

Versare in una capiente terrina lo yogurt,  il mascarpone e lo zucchero a velo. Lavorare i tre ingredienti con una spatola fino a formare una crema liscia ed uniforme.

Scaldare brevemente il caffè (senza raggiungere il bollore), strizzare bene la colla di pesce e scioglierla nel caffè intiepidito facendo attenzione che non si formino grumi. Lasciar raffreddare pochi minuti.

Nel frattempo montare con le fruste elettriche la panna ben fredda e, quando sarà diventata soda e compatta, aggiungerla al composto di yogurt e mascarpone. Incorporare la panna con una spatola mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Aggiungere infine il caffè raffreddato con la gelatina e mescolare delicatamente per distribuirlo uniformemente.

Versare la crema nella base ormai solida, livellare con una spatola e lasciar riposare in frigo per almeno 3-4 ore.

Decorare a piacere con cacao amaro, gocce di cioccolato e chicchi di caffè.

Servire ben fredda.

Buona Cheesecake al Caffè a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta all’Arancia all’Acqua (senza uova, burro e latte)

22 mercoledì Feb 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Ricette Vegan, Torte

≈ 6 commenti

Tag

dolci da colazione, dolci da colazione senza burro, dolci da colazione veloci, dolci senza burro, dolci vegan, torta all'acqua all'arancia, torta all'acqua senza burro, torta all'arancia all'acqua, torta all'arancia all'olio, torta all'arancia dietetica, torta all'arancia facile, torta all'arancia ipocalorica, torta all'arancia leggera, torta all'arancia leggerissima, torta all'arancia light, torta all'arancia light senza burro, torta all'arancia morbida, torta all'arancia morbida e soffice, torta all'arancia per colazione, torta all'arancia ricetta, torta all'arancia ricetta facile, torta all'arancia senza latte, torta all'arancia senza uova, torta all'arancia vegan, torta da colazione sofficissime, torte da colazione, torte da colazione light, torte da colazione senza burro, torte da colazione senza uova, torte senza burro, torte vegan

Torta all'Arancia all'Acqua

Riguardando le varie ricette di dolci e torte da colazione presenti sul blog, mi sono resa conto che –  oltre alla Chiffon Cake all’Arancia – non ho dedicato altro spazio a questo meraviglioso e profumatissimo agrume.  Per questo motivo, visto che la stagione è senz’altro avanzata ma non ancora terminata, ho pensato di non porre tempo in mezzo e pubblicare immediatamente la ricetta di una torta davvero facile e veloce: la Torta all’ Arancia all’ Acqua.

Si tratta di un dolce da colazione che di tanto in tanto amo riproporre: lo scelgo per la sua leggerezza, il suo sapore delicato, la sua versatilità e – last but not least – perché si prepara veramente in un attimo… una vera ricetta “salva colazione”. Naturalmente la versione che propongo più di frequente è quella al Cioccolato, ma devo dire che anche la ricetta della Torta di Mele all’Acqua non resta a lungo dimenticata nel cassetto.

Questa variante della Torta all’Acqua ci permetterà di assaporare tutto il gusto delle arance e percepirne il caratteristico aroma senza rinunciare alla leggerezza e senza impiegare troppo tempo, così da ottenere un dolce sano, soffice e saporito.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

250 gr di farina

150 gr di zucchero

50 ml di olio di semi delicato

170 ml di succo d’arancia

La scorza di un’arancia non trattata

80 ml di acqua

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito

Lavare e grattugiare la scorza dell’arancia, quindi spremerne il succo.

Versare in una capiente terrina il succo d’arancia, l’acqua, l’olio e lo zucchero.  Mescolare vigorosamente con la spatola per sciogliere lo zucchero.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con il lievito, il sale e la vaniglia. Rimestare continuamente allo scopo di evitare la formazione di grumi.

Aggiungere infine le zeste di arancia, avendo cura di “spolverarle” sull’impasto per poi girare con la spatola in modo da distribuirle uniformemente.

Rovesciare il tutto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 35/40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Torta all'Arancia all'Acqua Fetta

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ciambella soffice al limone, ricetta senza burro

19 domenica Feb 2017

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 18 commenti

Tag

ciambella al limone, ciambella al limone facile, ciambella al limone facile e veloce, ciambella al limone ingredienti, ciambella al limone morbida, ciambella al limone ricetta, ciambella al limone senza burro, ciambella al limone senza latte, ciambella al limone soffice, ciambella al limone veloce, ciambella della nonna, ciambella semplice da colazione, ciambella soffice al limone, ciambella soffice al limone senza burro, ciambella soffice al limone senza latte, ciambella soffice da colazione, ciambellone al limone, ciambellone al limone olio, ciambellone al limone ricetta, ciambellone soffice al limone con olio, ciambellone soffice al limone senza burro, dolci da colazione, dolci da colazione senza burro, dolci da colazione veloci, dolci da fare in casa, dolci senza burro, ricette senza burro dolci, ricette senza burro e latte, torta al limone no burro, torta al limone olio, torta al limone olio di semi, torte da colazione, torte senza burro

Ciambella Limone senza burro

Il limone è frutto tipicamente invernale che – a mio parere – ha la capacità di evocare immediatamente il sole e il caldo.  Naturalmente è impossibile negare che la gran parte del merito è da attribuirsi al gusto particolarmente piacevole e rinfrescante.

Non si può però dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte e – nel caso del limone – sicuramente il caratteristico colore giallo contribuisce a riportare alla mente i colori brillanti dell’estate. Aggiungo infine che in passato ho più volte avuto la possibilità di osservare la fioritura dei limoni  e devo dire che è uno spettacolo dalla bellezza sorprendente e…dal profumo inebriante!

Ovviamente, la ricetta che abbiamo pensato di proporre questa volta non poteva che prevedere il limone come ingrediente protagonista, forse anche per salutare questi primi timidi giorni di sole. La Ciambella Soffice al Limone è uno dei dolci da colazione che di tanto in tanto mi piace riproporre: innanzitutto perché è davvero facile e veloce da preparare, secondariamente perché – perlomeno nel nostro caso – non stanca e in terzo luogo perché è particolarmente morbido e leggero.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

200 gr di farina per dolci

50 gr di fecola di patate

3 uova

160 gr di zucchero

100 ml di olio di semi delicato

50 gr di succo di limone

La scorza di mezzo limone non trattato

30 ml di acqua tiepida

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito

Montare le uova intere con lo zucchero e l’acqua tiepida fino ad ottenere uno composto chiaro e spumoso.

Versare l’olio a filo e – continuando a mescolare – aggiungere il sale, la vaniglia, il succo e la scorza di limone.

Unire gradatamente la farina setacciata con la fecola e il lievito avendo cura di rimestare con una spatolina per evitare la formazione di grumi.

Rovesciare l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Ciambellaa Limone Fetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: