• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Lievitati Salati

Plumcake salato con zucchine, provola e pancetta

20 mercoledì Set 2017

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Plumcake, Ricette Estive, Secondi

≈ 7 commenti

Tag

Pancetta, parmigiano, plumcake salato, plumcake salato 2 uova, plumcake salato al formaggio, plumcake salato alle zucchine, plumcake salato gustoso, plumcake salato pancetta, plumcake salato ricetta, plumcake salato ricetta facile, plumcake salato ricetta salvacena, plumcake salato ricetta veloce, plumcake salato saporito, plumcake salato zucchine, plumcake salato zucchine e pancetta, provola, zucchine

Dopodomani ci sarà l’equinozio e – dopo essere stato indiscutibilmente preannunciato – possiamo dire che l’autunno avrà ufficialmente inizio. Un autunno che ha precocemente fatto mostra di sé privandoci così di alcuni dei suoi  colori più fiammeggianti, che la mattina insieme all’aria già frizzante ci sussurra di storie lontane e dolci promesse… un autunno sfumato appena di leggera mestizia e allo stesso tempo illuminato da inesauribili speranze, idee e progetti da realizzare. Proprio per queste ragioni l’autunno rappresenta un po’ un “nuovo inizio”, una sorta di “Capodanno anticipato” in cui ci apprestiamo a lavorare sui nostri programmi sperando appunto di vederli prima o poi realizzati.

L’autunno però è anche una stagione che “invita” a cucinare: in parte perché il tepore della cucina diventa d’un tratto invitante, in parte perché è giusto e divertente inventare mille ricette diverse utilizzando i suoi meravigliosi doni e – last but not least –perché può diventare un modo rilassante e divertente per concludere la giornata in famiglia.

La ricetta che abbiamo deciso di pubblicare questa volta non è prettamente autunnale, piuttosto si definirebbe “per tutte le stagioni”: si tratta del Plumcake Salato con Zucchine, Provola e Pancetta. La versione salata del normale plumcake da colazione diventa un antipasto saporito o un’idea divertente per un buffet o un aperitivo, perfetto per un divertente pic-nic o per alternativo salva cena.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per uno stampo di 27 x 11,5 cm:

250 gr di farina

300 gr di zucchine

2 uova

80 gr di Olio Extra Vergine delicato (o Olio di Semi)

30 ml di latte

50 gr di Parmigiano grattugiato

100 gr di Provola

80 gr di pancetta a cubetti

Sale e pepe q.b.

1 bustina di lievito per torte salate

Lavare, asciugare e grattugiare le zucchine a julienne, quindi saltarle brevemente in padella con poco olio e sale. Disporre le uova intere con l’olio e latte e lavorarle con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Incorporare gradatamente la farina e mescolare continuamente con una spatolina per evitare la formazione di grumi. Aggiungere a poco a poco le zucchine, il parmigiano grattugiato e la pancetta e rimestare per distribuire uniformemente gli ingredienti.

Versare il composto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30-35 minuti.

Il nostro Plumcake Salato con Zucchine, Provola e Pancetta è pronto!

Buon Appetito a Tutti!

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin Salati “alla Greca” con pomodori secchi, olive e feta

19 mercoledì Apr 2017

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Muffin

≈ 6 commenti

Tag

aperitivo, buffet, feta, muffin salati, muffin salati ai pomodori secchi, muffin salati allo yogurt, muffin salati con pomodori secchi e olive, muffin salati con yogurt greco, muffin salati e veloci, muffin salati facili, muffin salati feta e olive, muffin salati formaggio, muffin salati gustosi, muffin salati idee, muffin salati leggeri, muffin salati lievito per dolci, muffin salati light, muffin salati olio, muffin salati olive, muffin salati olive e pomodori secchi, muffin salati ricette, muffin salati ricette veloci, muffin salati saporiti, muffin salati senza burro, origano, pomodori secchi, ricette buffet, yogurt greco

La Pasqua è appena passata e altre festività si avvicinano, nel frattempo le giornate diventano sempre più lunghe e calde: l’occasione è perfetta per organizzare gite fuori porta, fughe sul lago o visite presso borghi medievali o parchi di divertimento. Trovo che la Primavera – così come l’Autunno – sia una stagione particolarmente adatta per coloro che apprezzano l’aria aperta e le lunghe camminate: il sole è caldo ma non rovente, si è spesso rinfrancati da fresche brezze e si ha l’occasione di rilassarsi e di osservare più da vicino il meraviglioso spettacolo offerto dalla Natura in questo periodo.

La ricetta che abbiamo scelto di proporre questa volta è quella dei Muffin Salati con Pomodori Secchi, Olive e Feta. Si tratta di uno stuzzichino veramente appetitoso e saporito,  il cui gusto ricco e rotondo ricorda un po’ quello della pizza,  che trovo particolarmente adatto per aperitivi, buffet, compleanni, antipasti e – perché no? – anche da portar via per un pranzo al sacco.

Per rimanere in tema con i sapori della Grecia e per alleggerire l’impasto anche questa volta abbiamo preferito utilizzare lo yogurt…naturalmente greco e senza grassi! Come sempre la ricetta è davvero semplice e veloce: l’unica cosa da fare è assemblare gli ingredienti, distribuire l’impasto e in men che non si dica i nostri profumatissimi Muffin Salati saranno pronti per essere gustati!

Vediamo infine la semplicissima ricetta:

Ingredienti per 12-14 muffin:

250 gr di farina 0

100 gr di yogurt greco (io ho utilizzato quello light)

120 gr di olio di semi delicato

2 uova

100 gr di formaggio Feta

125 gr di olive

80 gr di pomodori secchi sott’olio

Un pizzico di origano

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito

Sbattere le uova con lo yogurt in una capiente terrina, aggiungere quindi il sale e l’origano.  Senza smettere di mescolare versare l’olio a filo.

Incorporare la farina setacciata con il lievito avendo e mescolare brevemente, giusto il tempo per amalgamare gli ingredienti.

Aggiungere infine le olive denocciolate, il formaggio Feta tagliato a dadini e i pomodori secchi precedentemente scolati e tagliuzzati.

Distribuire il composto negli stampini imburrati e cuocere a 180° per 15-20 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I cornetti veloci allo yogurt di Anna Moroni, ricetta senza uova

09 domenica Apr 2017

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Finger food, Lievitati Dolci, Lievitati Salati

≈ 10 commenti

Tag

cornetti allo yogurt, cornetti allo yogurt dolci, cornetti allo yogurt e marmellata, cornetti allo yogurt prova del cuoco, cornetti allo yogurt ricetta, cornetti allo yogurt salati, cornetti allo yogurt senza uova, cornetti allo yogurt veloci, cornetti allo yogurt veloci anna moroni, cornetti di frolla allo yogurt, cornetti di yogurt e nutella, cornetti veloci allo yogurt, cornetti veloci allo yogurt prova del cuoco, cornetti veloci allo yogurt senza uova, cornetti veloci con yogurt, cornetti yogurt anna moroni, ricetta cornetti allo yogurt anna moroni, ricetta cornetti allo yogurt prova del cuoco

E’ vero che solitamente cerco di proporre ricette senza burro, ma questa ricetta è talmente golosa e versatile che davvero vale la pena fare un’eccezione: si tratta dei famosi Cornetti Veloci allo Yogurt di Anna Moroni. Nel corso del tempo questi cornetti hanno giustamente ottenuto una certa fama perché sono veramente facili e veloci, sono fatti di ingredienti semplici che tutti abbiamo in dispensa, possono essere preparati in anticipo e farciti con qualunque cosa suggerisca la nostra fantasia.

I Cornetti Veloci allo Yogurt di Anna Moroni sono perfetti per feste, compleanni, buffet, aperitivi o – più semplicemente – per una ricca e deliziosa merenda. Le ridotte dimensioni li rendono particolarmente adatti a diventare una sorta di “finger food dolce”, giocando magari con glasse e farciture e presentandoli poi in graziosi vassoi colorati.

Per quel che concerne eventuali ripieni salati possiamo pensare al classico salmone e Philadelphia, al prosciutto e formaggio, tonno e robiola, ricotta e mortadella, stracchino e rucola e…chi più ne ha più ne metta!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

250 gr di farina

125 gr di yogurt bianco intero

125 gr di burro fuso freddo

25 gr di zucchero (solo per la versione dolce)

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia o vanillina (solo per la versione dolce)

½ bustina di lievito

Marmellata o Nutella per farcire

Disporre in una capiente terrina la farina setacciata e il lievito, fare un buco nel centro (la classica “fontana”) e versare lo yogurt, il burro fuso freddo e il pizzico di sale.

Impastare con una spatola – o direttamente nel robot da cucina – fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.

Rovesciare  il composto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo brevemente con le mani in modo da renderlo ancora più liscio e uniforme.

Stendere l’impasto con il mattarello formando un cerchio dello spessore di circa 4 mm. Tagliare 8-12 spicchi e farcire con un cucchiaio di marmellata.

Arrotolare delicatamente i triangolini e posizionare i cornetti ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e spolverare di zucchero a velo.

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccia all’Olio, ricetta semplice

25 mercoledì Gen 2017

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Piatti Unici

≈ 11 commenti

Tag

focaccia, focaccia con lievito madre secco, focaccia con olio extra vergine, focaccia fatta in casa morbida, focaccia fatta in casa ricetta, focaccia morbida fatta in casa, focaccia ricetta, focaccia ricetta base, focaccia ricetta con lievito di birra, focaccia ricetta fatta in casa, focaccia ricetta impasto, focaccia ricetta lievito di birra, focaccia ricetta lievito fresco, focaccia ricetta rapida, focaccia ricetta semplice, focaccia ricetta veloce, focaccia semola rimacinata, focaccia semplice, focaccia semplice e veloce

Focaccia Semplice e Veloce

Oltre ai dolci in generale ed ai dolci da colazione in particolare, un’altra delle mie grandi passioni “culinarie” sono i lievitati: in particolar modo le pizze e le focacce.  La preparazione dei lievitati, anche dei più semplici, per me è una sorta di rituale: mi piace predisporre tutti gli ingredienti, versare l’acqua, aggiungere il lievito e unire la farina. Mi piace molto anche impastare con le mani,  sentire la consistenza vellutata dell’impasto e vederlo diventare sempre più liscio ed omogeneo.  Persino l’attesa della lievitazione ha il suo fascino, senza contare il proverbiale e celeberrimo “profumo di lievito” che si sprigiona per la casa.

Pensando a questa mia passione per i lievitati ho appunto realizzato che era tempo di pubblicare una ricetta che li vedesse protagonisti, ovvero quella della Focaccia Semplice all’Olio di Oliva, una delle nostre preferite.  La versione che trovate qui sotto è quella più veloce, che prevede l’utilizzo del lievito di birra, noi però spesso preferiamo prepararla utilizzando il Lievito Madre Secco (circa 15 gr) e senza nemmeno allungare troppo i tempi di lievitazione.  Coloro che hanno molta fretta possono utilizzare una maggiore quantità di lievito ed una farina forte come la manitoba ma, come tutti sanno, i tempi di lievitazione possono cambiare anche in considerazione di numerose variabili tra cui anche la stagione e la temperatura dell’ambiente circostante.

Vediamo infine la ricetta della Focaccia Semplice

 

Ingredienti per una teglia 30x40cm :

300 gr di farina 0 per pizza

100 gr di semola rimacinata di grano duro

240 ml di acqua tiepida (intorno ai 40°C)

20 ml Olio Extra Vergine di Oliva

12 gr di sale (2 cucchiaini da tè)

12 gr di Lievito di Birra Fresco (1/2 cubetto)

1 cucchiaino di miele o zucchero

 

Per la cottura:

Semola rimacinata di grano duro q.b. (per spolverare il fondo della teglia)

Sale q.b. (per la superficie)

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

 

Versare l’acqua tiepida in una capiente terrina insieme al lievito sbriciolato e al malto d’orzo, quindi mescolare vigorosamente con una spatola finché in superficie non si formerà una schiumetta.

Sempre mescolando aggiungere a pioggia la farina setacciata.  Quando l’impasto inizia a formarsi unire il sale e l’olio, dopodiché proseguire a rimestare fino a che tutta la farina non sarà assorbita.

Trasferire il composto sulla spianatoia infarinata ed impastare energicamente con le mani per circa 10 minuti. Il risultato sarà un panetto elastico, omogeneo e piuttosto soffice.

Riporre l’impasto in una terrina precedentemente unta di olio EVO e coprire con della pellicola trasparente o con un canovaccio pulito. Lasciar lievitare nel forno spento con la luce accesa  fino a quando non avrà triplicato il suo volume (1 ora e mezza/2 ore, a seconda della stagione).

Quando l’impasto sarà triplicato rovesciarlo e stenderlo nella teglia precedentemente oleata e spolverata di semola rimacinata di grano duro. Distribuire sulla superficie abbondante Olio EVO e sale quindi praticare i classici “buchi” con i polpastrelli.

Lasciar lievitare nuovamente a forno spento con la luce accesa per 40 minuti circa.

Cuocere a 220° per 10 minuti circa avendo cura di posizionare la griglia del forno piuttosto in alto.

Buon Appetito a Tutti!

Focaccia Semplice e Veloce Fetta

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pizza rustica in padella senza lievito, ricetta veloce

19 lunedì Set 2016

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Piatti Etnici, Piatti Unici, Pizze e Focacce, Preparazioni di Base, Ricette Estive

≈ 9 commenti

Tag

come fare la pizza senza lievito in padella, pasta pizza cotta in padella, pizza cotta in padella, pizza direttamente in padella, pizza in padella, pizza in padella antiaderente, pizza in padella ingredienti, pizza in padella integrale, pizza in padella light, pizza in padella ricetta, pizza in padella ricetta senza lievito, pizza in padella senza lievito, pizza in padella veloce, pizza integrale in padella senza lievito, pizza nella padella in pietra, pizza senza lievito cotta in padella, pizza senza lievito in padella, pizza veloce in padella, pizza veloce senza lievito in padella, ricetta per pizza in padella senza lievito

Pizza in padella senza lievito

Questa è una delle nostre ricette preferite in assoluto, almeno per quel che riguarda le pizze veloci, light e senza lievito.  Era da diverso tempo che volevo pubblicare la ricetta ma – chissà come mai – non riuscivo mai a fare la foto di presentazione.  Ci piace offrire le nostre pizze in padella senza lievito anche durante le cene con amici perché stupiscono sempre tutti per la loro fragranza e leggerezza, tanto che fino ad ora non sono mai avanzate anzi, ci è capitato che ci chiedessero in anticipo di inserirle nel menù della serata!

La ricetta è davvero molto semplice, l’ impasto può essere preparato in anticipo per essere steso e cotto all’ultimo momento. Non richiede l’uso di particolari robot da cucina, l’unico attrezzo davvero  indispensabile – oltre alla spatola in silicone – è il mattarello! Abbiamo scelto di inserire nella ricetta la farina tipo 2 macinata a pietra in quanto amiamo particolarmente il suo sapore, che è al contempo rustico e delicato. A nostro parere questa farina così particolare contribuisce a donare un gusto davvero unico e “rotondo” alla nostra pizza in padella senza lievito. Questa farina può tranquillamente essere sostituita con un’ ottima farina integrale di farro o, se preferite, con una normalissima farina integrale.

Il segreto di questa pizza – oltre al suo impasto – è la veloce cottura in padella (possibilmente in pietra perché raggiunge temperature altissime). La pizza viene farcita subito dopo averla girata: è sufficiente preparare in anticipo e tenere sottomano il pomodoro,  l’olio EVO, la mozzarella tagliata a dadini piuttosto piccoli ed eventuali altri formaggi (sempre finemente tagliati). Tutti gli altri ingredienti come basilico, origano, prosciutto crudo o cotto, verdure grigliate o rucola possono essere inseriti senza problemi a fine cottura.  Questa pizza si presta benissimo anche a diventare una sorta di “focaccia”, condita semplicemente con del buon Olio EVO, del rosmarino fresco e del sale. In questo modo si presta benissimo per buffet, aperitivi, cene fredde o – se servita senza condimento – può diventare una sorta di “piadina rustica”.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per 6 pizze:

100 gr di farina 0 per pizza

90 gr di semola di grano duro

90 gr di farina 2 macinata a pietra

150 ml di acqua

50 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

2 cucchiaini rasi di sale

 

Disporre le farine setacciate all’interno di una capiente terrina, fare la classica “fontana” nel centro e versare l’acqua con l’olio e il sale.

Iniziare ad impastare incorporando i liquidi alla farina e proseguire in questo modo fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido ma compatto.

Rovesciare il composto sulla spianatoia “insemolata” ed impastare energicamente, lasciando che l’impasto assorba quel tanto di farina che gli occorre per non attaccarsi.

Continuare a lavorare e battere vigorosamente finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo.

Formare una palla, coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo dividere l’impasto in 6 panetti da 80 gr circa ciascuno e stendere sottilmente sulla spianatoia spolverata di semola.

Versare un cucchiaio di Olio Evo in una padella di pietra e distribuirlo con della carta da cucina , quindi accendere il fuoco e lasciare che la padella si scaldi per bene.

Cuocere la pizza per 2 minuti circa quindi girarla delicatamente, condire a piacere e terminare la cottura.

La nostra Pizza Rustica in padella senza lievito è pronta!

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Schiacciatine veloci senza lievito e burro

21 giovedì Apr 2016

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

ricetta schiacciatine, ricetta schiacciatine all'olio, schiacciatine al forno, schiacciatine al rosmarino, schiacciatine fatte in casa, schiacciatine fatte in casa senza lievito, schiacciatine leggere, schiacciatine light, schiacciatine morbide, schiacciatine ricetta, schiacciatine semplici, schiacciatine senza burro, schiacciatine senza lievito, schiacciatine veloci

Schiacciatine allo Yogurt

A volte capita di tornare a casa e di aver voglia di qualcosa di sfizioso,  possibilmente anche veloce da preparare perché il tempo a disposizione è sempre poco.  L’approssimarsi della bella stagione ci invita a preparare fantasiose insalate e golosi finger food, che si preparano rapidamente e soddisfano l’occhio … oltre allo stomaco!

Queste schiacciatine rappresentano un accompagnamento appetitoso e leggero per completare le cene fredde, buffet, aperitivi, feste di compleanno o picnic.  A metà strada tra pane, focaccia e schiacciatina classica, si prestano ad essere aromatizzate con rosmarino od altre erbe, arricchite con del formaggio o delle olive  oppure – più semplicemente – lasciate “al naturale” con solo acqua, olio EVO e sale.

La ricetta è davvero facile e veloce,  una di quelle da preparare tutti insieme per passare qualche momento in allegria e, in men che non si dica ecco le nostre schiacciatine pronte, dorate e fumanti!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti:

250 gr di farina 0

50 gr di semola di grano duro

100 gr di yogurt greco

50 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

1 cucchiaino di sale

 

Versare le farine setacciate in una ciotola, fare la classica fontana nel centro e versare l’olio, lo yogurt e il sale. Iniziare a mescolare partendo dagli ingredienti liquidi ed incorporare man mano la farina.

Quando il composto è ben amalgamato trasferire il tutto sulla spianatoia e continuare ad impastare finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo. Formare una palla, coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per 30 minuti circa.

A riposo terminato riprendere il composto e formare delle piccole palline (io ne ho fatte 8 di circa 60 gr ognuna), stendere sottilmente ogni pallina e posizionarla sulla teglia ricoperta da carta forno.

Spennellare con una emulsione di acqua ed olio EVO, spolverare con del sale grosso e cuocere a 180° per 10-12 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Focaccia col Formaggio di Recco di Vittorio di VivaLaFocaccia

13 mercoledì Apr 2016

Posted by Admin in Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

come fare la focaccia di recco, focaccia col formaggio di recco, focaccia di recco fatta in casa, focaccia di recco impasto, focaccia di recco ingredienti, focaccia di recco ricetta, focaccia di recco stracchino, ricetta focaccia di recco

Focaccia col Formaggio di Recco

L’Arte Bianca ha sempre esercitato su di me un grande fascino: prima di sperimentare personalmente mi fermavo scrutare, leggere e annotare mentalmente.  Non me ne rendevo ancora completamente conto eppure – già da anni – mi sentivo spingere verso questa antica e meravigliosa Arte.  Mi piaceva osservare quei gesti sapienti svolti con tanta semplice naturalezza e ammetto che tutt’oggi ne sono pressoché “ipnotizzata”, tanto che li considero quasi una sorta di rituale: pesare e miscelare gli ingredienti, lavorare e manipolare l’impasto, il successivo riposo e infine il tocco finale prima della cottura. Naturalmente è impossibile non citare un ulteriore fattore determinante, indispensabile per la buona riuscita di un prodotto da forno: il tempo, inteso sia come “tempo meteorologico” che come “attesa dell’impasto” che lievita o riposa.

Il mondo dei lievitati – con i suoi splendidi pani, le sue pizze prelibate, le focacce dorate e le irresistibili brioches – è davvero molto vasto e sfaccettato, tutto da scoprire … e sperimentare! A questo proposito devo dire che seguo numerosi blog che parlano di lievitati e affini, tutti provvisti di una singolare personalità ma egualmente carichi di suggerimenti, consigli e “trucchi del mestiere”.

Questo post è un piccolo omaggio ad uno dei miei blog preferiti in fatto di Arte Bianca: il mitico VivaLaFocaccia! Un enorme e sentitissimo ringraziamento a Vittorio per aver condiviso con noi tutti “i suoi segreti”, oltre che per la chiarezza, la simpatia e per le utilissime video ricette. Per l’occasione ho scelto di postare la ricetta della Focaccia col Formaggio di Recco, che non è lievitata ma che è davvero troppo buona!

Veniamo infine alla ricetta…

Ingredienti:

400 gr di farina manitoba (io solitamente uso la farina 0 per pizza)

270 gr di acqua

30 gr di Olio Extra Vergine di Oliva

10 gr di sale

Stracchino q.b.

Versare in una capiente ciotola acqua e olio, quindi mescolare con una spatola. Aggiungere il sale e mescolare nuovamente. Unire gradatamente la farina setacciata.

Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Rivestire la pasta con della pellicola trasparente (per non formare la fastidiosa crosticina) e lasciar riposare per almeno 2 ore.

Trascorso questo tempo infarinare la spianatoia e riprendere l’impasto, prelevarne circa la metà e stenderlo grossolanamente con il mattarello.

Prendere in mano la pasta, posizionarla sul dorso delle mani (dopo aver abbondantemente infarinato sia le mani che le braccia) e farla roteare cercando allo stesso tempo di stenderla dolcemente. In questo modo sarà il peso stesso dell’impasto ad aiutarci a renderlo bello sottile.

Stendere la sfoglia sulla teglia ben oliata e distribuire uniformemente lo stracchino a pezzettoni.

Stendere la seconda metà dell’impasto seguendo lo stesso procedimento utilizzato in precedenza (come spiegato nel video) e adagiarlo delicatamente sopra il primo strato ricoperto di formaggio.

Tagliare con una spatolina l’impasto che fuoriesce dalla teglia, sigillare i bordi ed eseguire i caratteristici “tagli” (in modo che durante la cottura il vapore possa uscire).

Coprire e lasciarla riposare per 30 minuti circa.  Prima di infornare spolverare con poco sale e versare un po’ di olio a filo.

Cuocere in forno alla massima temperatura. Il mio forno arriva fino a 240° (l’ideale sarebbe intorno ai 280-300°), quindi ho lasciato cuocere qualche minuto in più: 10-12 minuti invece dei 7-9 consigliati su VivaLaFocaccia.

Buona Focaccia col Formaggio di Recco a Tutti!

Focaccia col Formaggio di Recco

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccia morbida alla ricotta

01 martedì Mar 2016

Posted by Admin in Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

come fare una focaccia morbida, focaccia alla ricotta, focaccia con lievito madre secco, focaccia con olio extra vergine, focaccia con pomodorini, focaccia fatta in casa, focaccia morbida alta, focaccia morbida da farcire, focaccia morbida fatta in casa, focaccia morbida ricetta, focaccia morbidissima, focaccia soffice fatta in casa, focaccia soffice ricetta, lievito madre essiccato, lievito madre secco, pizza focaccia morbida, ricetta focaccia, ricetta focaccia alla ricotta, ricetta focaccia morbida, ricetta focaccia soffice

Focaccia Morbida alla Ricotta

La focaccia è un cibo semplice e modesto e – come per tante altre ricette tradizionali italiane – dalle origini molto antiche. E’ diffusa in tutto lo stivale ed ogni località ha la sua ricetta, assumendo spesso denominazioni e caratteristiche diverse a seconda del luogo. Questo alimento, così schietto e genuino, resta tutt’oggi una di quelle cose a cui è impossibile dire di no: che si tratti di un happy hour, di un apericena, di un buffet, di uno spuntino, di un pic-nic o di una cena tra amici la focaccia è sempre presente, oserei dire immancabile. Uno dei suoi punti di forza, oltre alla sua semplicità, è la sua versatilità: è infatti ottima sia al naturale che ripiena, oppure utilizzata a mo’ di panino o fantasiosamente tagliata e decorata per deliziosi finger food.

Questa focaccia nasce dalla “richiesta” di un’amica che, preferendo le cose morbide e soffici, mi ha chiesto se non avessi a disposizione una ricetta infallibile per ottenere una focaccia particolarmente “sofficiosa”. Io – da grande appassionata di ricotta – ho subito pensato di inserirla nell’impasto, in modo da renderlo appunto più morbido.

Qualche piccolo suggerimento prima di passare alla ricetta…

La ricetta prevede l’uso del lievito madre essiccato, ma si può tranquillamente sostituire con mezzo cubetto di lievito di birra. Io preferisco utilizzare il lievito madre secco perché contiene solo il 3% di lievito di birra, ed è quindi più facile da digerire. D’altro canto – per quel che riguarda l’uso del lievito di birra – meno se ne utilizza e più leggero e digeribile sarà l’impasto. Se riuscite ad organizzarvi con i tempi se ne possono utilizzare anche pochi grammi, contrariamente chi ha molta fretta può inserire nell’impasto anche l’intero panetto. Io ho preferito dare un paio di pieghe di rinforzo all’impasto ma, come già detto, se avete poco tempo ed utilizzate una certa quantità di lievito di birra (e naturalmente della farina adatta come la farina rinforzata per pizza o manitoba) questo passaggio si può evitare.

Vediamo infine la ricetta…

Ingredienti:

500 gr di farina per pizza

250 gr di acqua tiepida

250 gr di ricotta freschissima

2 cucchiaini di sale

1 cucchiaino di malto d’orzo (o di miele o zucchero)

4 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

25 gr di lievito madre secco (o 12 gr di lievito di birra)

Versare in una capiente ciotola il lievito madre secco e il malto d’orzo quindi versare l’acqua tiepida (tenendone da parte un pochino per il sale) e sciogliere il lievito girando con la spatola.

Sempre mescolando aggiungere pian piano la ricotta e la farina setacciata. Quando l’impasto è quasi formato unire il sale sciolto nell’acqua tenuta da parte e l’olio EVO. Lavorare l’impasto per amalgamare bene gli ingredienti, otterrete un impasto piuttosto soffice ed appiccicoso.

Rovesciare l’impasto sulla spianatoia infarinata e fare un paio di pieghe a portafoglio a distanza di 15 minuti l’una dall’altra, avendo cura di coprire l’impasto tra una piega e l’altra.

Ungere leggermente la terrina e – a pieghe terminate – rimettere dentro l’impasto. Coprire con della pellicola trasparente e con un canovaccio dopodiché far lievitare a forno spento con la luce accesa per circa 3 ore.

Trascorso questo tempo ribaltare l’impasto sulla teglia unta e stenderlo con delicatezza fino a ricoprirne l’intera superficie. Lasciar lievitare per altre 2 ore.

Ricoprire la superficie di un’emulsione di acqua e olio, spolverare con del sale grosso e cuocere a 200° ventilato per 20/25 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Focaccia a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccine in padella allo yogurt

08 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

Finger food, Focaccia in Padella, focaccine con lievito istantaneo, focaccine in padella, focaccine veloci, genuino, light, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pic nic, prodotti da forno, ricette con lo yogurt, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette finger food, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette stuzzichini, ricette veloci, semplice, sostituti del pane, stuzzichini, tigelle, tigelle allo yogurt, tigelle con nutella, tigelle con yogurt, tigelle in padella, veloce, yogurt

Focaccine in padella allo Yogurt

Adoro il pane, specialmente se fatto con della buona farina macinata a pietra e – quando è possibile –  col lievito madre invece che con quello di birra. Bisogna però ammettere che mi piace anche sperimentare ricettine simpatiche per sostituire il pane in maniera sana, semplice e golosa. Una delle mie ricette preferite resta sempre quella del Pane Chapati con esubero di lievito madre, secondo me un perfetto ed “appetibile passepartout” che non esito a riproporre di frequente, specialmente per gli amanti del “croccante”. Pensavo però che mi sarebbe piaciuto presentare anche un’alternativa soffice, sempre all’insegna delle ricette semplici, veloci e versatili. Per questo ho subito pensato allo yogurt, che grazie alla sua consistenza cremosa dona fragranza e morbidezza all’impasto. Queste focaccine allo yogurt si accompagnano benissimo con salumi, formaggi ed ogni tipo di antipasto, e potremmo definirle come un’opzione da affiancare o sostituire alle celebri tigelle. Si prestano felicemente ad accompagnare tutto il pasto, ad essere farcite o bruschettate e – perché no? – anche ad accompagnare il nostro pranzo di lavoro o un pic-nic estivo. In conclusione possiamo senz’altro dire che dobbiamo solo scatenare la nostra fantasia!

Ingredienti per 15-16 focaccine:

180 gr di farina

50 gr di semola

125 gr di yogurt

3 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

30 ml di acqua

½ cucchiaino di sale

½ bustina di lievito per torte salate

Versare in una ciotola le farine setacciate con il lievito e il sale. Fare un buco nel mezzo (la classica fontana) ed unire l’acqua, l’olio EVO e lo yogurt.

Mescolare gli ingredienti liquidi con quelli secchi, una volta ottenuto un impasto piuttosto sodo e compatto, trasferire sulla spianatoia infarinata e manipolare finché non si presenta liscio ed omogeneo.

Coprire a campana con la ciotola utilizzata per l’impasto e lasciar riposare per 30 minuti circa.

Terminato il riposo stendere l’impasto dello spessore di 1 cm circa e – con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere – formare tanti piccoli dischetti della dimensione di una tigella.

Spennellare una capiente padella con poco olio EVO, mettere sul fuoco e quando è ben calda posizionare le focaccine, che lasceremo cuocere a fuoco moderato per circa 3-4 minuti per lato.

Le nostre focaccine allo yogurt sono pronte! Sono ottime fredde ma sono particolarmente appetitose anche appena fatte, gustate calde e fragranti. Naturalmente sono deliziose anche spalmate di nutella, provare per credere!

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bibanesi con esubero di Lievito Madre

20 lunedì Apr 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ Lascia un commento

Tag

aperitivo, Bibabesi, Esubero Licoli, Esubero Lievito Madre, grissini, grissini con lievito madre, licoli, lievitati, lievitati salati, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricetta grissini, ricette con scarti di lievito madre, stuzzichini

Bibanesi

L’esubero di Lievito Madre per me è sempre un dilemma ed insieme una tentazione. Quando vedo il mio Licoli così allegro e scoppiettante il più delle volte non resisto: come posso non utilizzarlo e perdere così l’occasione di mettere nuovamente “le mani in pasta”? Non è difficile indovinare la mia passione per i lievitati, è infatti piuttosto nota a tutti coloro che mi conoscono. Adoro vedere l’impasto che si forma, “sentire” che acquista struttura quando lo si lavora, accarezzarne la setosa consistenza e profumarne il delicato ed inconfondibile aroma. Ingredienti di qualità, mani volenterose pronte ad amalgamarli ed infine la paziente attesa che il tempo e il clima facciano il loro sapiente lavoro. Un lievitato è – a modo suo – una sorta di fusione armoniosa di fattori diversi…un po’ come tutta la cucina in generale, almeno a mio parere.

Tra le varie ricette per recuperare l’esubero di Lievito Madre, ritengo che quella per preparare i Bibanesi sia piuttosto semplice e veloce. Possiamo dare nuova vita al nostro Lievito e cogliere al contempo l’occasione per offrire ad ospiti e familiari uno stuzzichino croccante, sfizioso e invitante. Trovo inoltre che i Bibanesi siano una gradevole alternativa al pane – in particolar modo quando fa caldo – poiché si accompagna bene a piatti freddi e leggeri tipici di questo periodo.

Vediamo ora la ricetta dei Bibanesi con esubero di Lievito Madre (Licoli).

Ingredienti:

250 gr di farina (io di solito uso la 0 rinforzata per pizza)

1 cucchiaino di malto d’orzo

80 gr di Licoli

110 gr di acqua

20 gr di strutto

2 cucchiai di Olio EVO

5 gr di sale

Semi di sesamo q.b. (che io ho omesso)

Sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere il malto d’orzo e mescolare fino a formare una leggera schiumetta. Unire la farina stacciata, e sempre mescolando versare l’olio e lo strutto, da ultimo addizionare il sale. Lavorare l’impasto dapprima in ciotola con l’aiuto di una spatolina o una forchetta, poi ribaltarlo in spianatoia e continuare fino ad ottenere un risultato liscio ed omogeneo. Formare una palla (pirlatura) e riporre in una ciotola leggermente unta e coperta da pellicola. Lasciar lievitare in forno con la luce accesa fino al raddoppio (nel mio caso ci sono volute circa 2 ore e mezza).  Rovesciare delicatamente l’impasto sulla spianatoia infarinata e formare dei grossi grissini che taglieremo in maniera irregolare, dando loro la classica forma dei Bibanesi (a questo punto spolverare con i semi di sesamo, se graditi). Disporre sulla teglia coperta da carta forno e lasciar lievitare nuovamente per altre 2/3 ore. Cuocere a 180° per 20/25 minuti, eventualmente rimettere qualche minuto nel forno spento ma ancora caldo i grissini più grossi, in modo che diventino anch’essi belli croccanti. Buon Appetito!

D’ora in avanti potete seguirci anche su Bloglovin: Follow my blog with Bloglovin

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: