• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: giugno 2015

Crostata di ciliegie con pasta frolla all’olio e crema di mandorle e ricotta

29 lunedì Giu 2015

Posted by Admin in Crostate, Dolci Estivi

≈ Lascia un commento

Tag

crema di ricotta, crostata senza burro, crostate, dolci con farina di kamut, dolci estivi, dolci italiani, dolci senza burro, Festa dei ciliegi in fiore, genuino, Giappone, Hanami, light, mandorle, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pasta frolla, pasta frolla all'olio, pasta frolla light, prodotti da forno, ricette colazione, ricette facili, ricette semplici, ricotta, Sakura, senza burro, torte senza burro

Crostata di Ciliegie

Ebbene sì, dopo i lamponi e le fragole arriva il turno delle ciliegie. In queste settimane ho pensato infatti di “offrire” una piccola carrellata di alcuni tra i frutti più succulenti, freschi e vivaci che Madre Natura ci offre in questa meravigliosa stagione. Comprare le ciliegie in questo periodo per me è quasi un rito, forse perché da piccola raccoglievo il frutto direttamente dall’albero, e potevo poi gustarlo in mille golosissime varianti preparate da mia nonna insieme alle mie zie. Si inizia a mangiare la ciliegia con gli occhi, come d’altronde molti altri frutti: siamo attirati dal colore, dalla forma, dal profumo, dalla lucentezza, dalla freschezza e – perché no? – anche dai loro simpatici mazzetti (corimbi).

Il ciliegio, oltre ad offrirci questi deliziosi frutti, è un albero che si utilizza “a tutto tondo”. Il suo legno è molto apprezzato dagli ebanisti per il colore rosso bruno, per la tipologia del legno resistente e flessibile , che secca poi facilmente dopo il taglio. Considerato tra i più pregiati, il legno di ciliegio viene utilizzato non solo per produrre mobili ma anche per fare strumenti musicali come flauti e clarinetti. La resina del ciliegio – chiamata anche “gomma di ciliegio” – essendo molto aromatica viene tutt’ora utilizzata per dare più gusto ai dolci, mentre un tempo veniva diluita nel vino per diventare un efficace sciroppo contro la tosse. Le industrie farmaceutiche utilizzano il succo dei peduncoli per le loro proprietà astringenti, diuretiche e antitossiche. In passato i suoi semi venivano usati come rimedio antireumatico: chiusi in un sacchetto di lino grezzo e scaldati in una stufa per poi essere applicati sulla parte dolente.

L’albero di ciliegio è molto utilizzato come pianta ornamentale nei parchi, la sua fioritura ci offre uno spettacolo meraviglioso che per la sua brevità è spesso considerata – specialmente nelle culture orientali – simbolo di bellezza radiosa destinata a svanire col tempo. A questo riguardo, una delle festività più antiche del Giappone è proprio l’Hanami (lett. “ammirare i fiori): la tradizionale usanza di godere della bellezza della fioritura degli alberi, specialmente dei fiori di ciliegio (chiamati “sakura”). Questa consuetudine ha avuto origine oltre un millennio fa ed è tutt’oggi molto sentita, tanto da provocare veri e propri esodi verso le più celebri località di festeggiamento. Come già accennato in precedenza, il fiore di ciliegio – per la sua delicatezza e brevità – è considerato dai giapponesi simbolo di fragilità, ma allo stesso tempo rappresenta la bellezza della vita e la rinascita.

Vediamo ora la ricetta della crostata di ciliegie…

Ingredienti per una teglia da 24 cm:
Per la pasta frolla all’olio extra vergine di oliva:
300 gr di farina
80 gr di zucchero
100 ml di Olio EVO
2 uova
Un pizzico di sale
La scorza di mezzo limone
1 cucchiaino di lievito
Per la crema di ricotta:
200 gr di ricotta vaccina sgocciolata
70 gr di farina di mandorle
70 gr di zucchero
Un pizzico di vaniglia
Un cucchiaio di maizena

700 gr di ciliegie già lavate e snocciolate
2 cucchiai di zucchero di canna
Un cucchiaio di succo di limone + un cucchiaino di scorza di limone

In una capiente terrina setacciare la farina con il lievito. Fare la classica fontana e versare al centro lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza di limone, l’olio e le uova. Impastare tutti gli ingredienti fino a formare un panetto e riporre in frigo a riposare per almeno 1 ora.
Nel frattempo pensiamo alla crema di ricotta e mandorle. Far sgocciolare la ricotta in modo che perda tutta l’acqua, versarla in una ciotola insieme alla farina di mandorle, lo zucchero, la vaniglia e la maizena. Mescolare il tutto con una spatolina fino ad ottenere una crema omogenea.
Lavare e snocciolare le ciliegie, versarle in una terrina con lo zucchero di canna e il limone e mescolare. Terminato il riposo stendere la frolla e disporla nello stampo imburrato, unire la crema livellandola delicatamente ed aggiungere infine le ciliegie. Cuocere a 180° per 30-35 minuti (controllate la cottura perché ogni forno è diverso).

Crostata di Ciliegie

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plum cake fragole e yogurt greco (senza burro) con coulis di fragole

22 lunedì Giu 2015

Posted by Admin in Dolci Estivi, Plumcake

≈ Lascia un commento

Tag

anticellulite, antiossidante, bellezza ecobio, bellezza fatta in casa, bellezza naturale, coulis di fragole, fragole, fragole proprietà, maschera antirughe, maschera fai da te, maschera pelle secca, maschera purificante, maschera viso, plum cake fragole e yogurt, plumcake, ricette estive, ricette facili, ricette leggere, ricette sempici, salsa di fragole, senza burro, senza latte, senza olio, vitamina C, yogurt greco

Plumcake FragoleI e Yogurt Greco Dopo aver parlato di lamponi – abbinandoli al cioccolato bianco – nella ricetta della nostra freschissima Cheesecake, era inevitabile affrontare l’argomento fragole. Da circa due mesi a questa parte ci tentano nei cestini con il loro colore brillante, il profumo delizioso, l’aria succosa e le ridotte dimensioni, tanto che viene davvero voglia di mangiarle in un solo boccone. Curiosando un po’ sul web ho scoperto però che le fragole non sono solo buone da mangiare, hanno anche una storia originale da raccontare oltre che numerose proprietà da scoprire. Le fragoline di bosco erano già note ed apprezzate dagli Antichi Romani, i quali amavano consumarle nel periodo delle festività in onore di Adone: narra infatti la leggenda che alla morte di Adone la dea Venere pianse calde lacrime che, una volta cadute a terra, si sarebbero trasformate in piccoli cuoricini rossi, dando così origine alle fragole. Nel Medioevo divennero simbolo di tentazione, addirittura c’era la credenza che – una volta mangiate – ci si sarebbe potuti trasformare in un terribile mostro (forse a causa delle manifestazioni cutanee che può talvolta causare nei soggetti allergici). L’ufficiale francese Amèdèe Francois Frezier nel 1712 notò in Cile una particolare varietà di fragola, dai grandi frutti bianchi (Fragaria Chiloensis), che venne presto importata in Francia e coltivata nei giardini di Versailles per dare lustro e diletto al Re Sole. Nel 1766 il botanico francese Antoine Nicolas Duchesne riuscì a creare un incrocio tra la la pallida fragola cilena e la varietà “Fragaria Virginiana”, originiaria del Nord America e caratterizzata da frutti piccoli e dolci. Da questo incrocio nasce la “Fragaria Ananassa”, antenata della fragola che tutt’oggi consumiamo. Parlando invece delle sue proprietà terapeutiche, le fragole vantano un elevato potere antiossidante e contengono una grande quantità di vitamina C (8 fragole garantiscono il medesimo apporto di vitamina C di un’arancia). Questo “falso frutto”(si tratta in realtà di un frutto aggregato, ingrossamento di un’infiorescenza) inoltre è ricco di manganese, potassio, fosforo, calcio, ferro e magnesio. La fragola rappresenta quindi un valido aiuto contro le malattie cardiovascolari, reumatismi, malattie da raffreddamento, migliora la memoria, contribuisce a diminuire la ritenzione idrica e la cellulite, aiuta il transito intestinale, combatte la fame nervosa e agisce da antinfiammatorio grazie all’alto contenuto di fenoli. Le fragole sono ottime anche per chi è a dieta perché hanno solo 30 Kcal/100 gr, dunque se non soffriamo di allergie approfittiamo della stagione e consumiamone in quantità! Ma la fragola non pensa solo alla nostra salute, non dimentichiamo infatti che è ottimo per combattere le rughe, la couperose, le macchie scure, la cellulite e – a seconda degli abbinamenti con altri ingredienti – può aiutare a nutrire o purificare la nostra pelle. Possiamo preparare una semplicissima maschera frullando una manciata di fragole e aggiungendo poi del miele e – a seconda del tipo di pelle – possiamo unire panna e farina di mandorle per la pelle secca oppure yogurt, limone e argilla per la pelle grassa. Veniamo ora alla ricetta…

Ingredienti (senza burro, olio e latte):
Per il plumcake:
200 gr di farina
60 gr di fecola
2 uova
170 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele
70 ml di latte di riso
2 cucchiai di limoncello (nel mio caso homemade)
180 gr di fragole fresche
170 gr di yogurt greco
1 bustina di lievito
Un pizzico di sale
Per il coulis di fragole a crudo:
250 gr di fragole
50 gr di zucchero a velo
30 ml di succo di limone

Setacciare in una terrina la farina, la fecola, il lievito e il sale. In una seconda terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt greco, il latte, il miele e il limoncello e mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Unire gradatamente gli ingredienti secchi al composto di uova, sempre mescolando per non formare grumi. Versare il tutto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e da ultimo spargere delicatamente le fragole tagliate a pezzetti. Cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Nel frattempo preparare il coulis. Mettere nel minipimer le fragole già lavate e tagliate a pezzetti, unire lo zucchero a velo e il succo di limone (che servirà a non farle ossidare) e frullare bene il tutto. Filtrare con un colino per eliminare i semi e riporre in frigo fino al momento dell’utilizzo. Qualora la salsa risultasse poco soda possiamo farla addensare a fuoco dolce per qualche minuto.

PlumcakeFragole e Yogurt Greco

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cheesecake senza cottura ai lamponi e cioccolato bianco

15 lunedì Giu 2015

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Americani, Dolci Estivi

≈ Lascia un commento

Tag

Cheesecake, cheesecake fredda, cheesecake lamponi e cioccolato bianco, cheesecake senza cottura, cioccolato, colla di pesce, coulis di lamponi, dolci, dolci estivi, dolci freschi, dolci veloci, gelatina, lamponi, mascarpone, merenda, Milano, panna, ricette estive, ricette facili, ricette semplici, yogurt, yogurt greco

Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco

Quando fa caldo la voglia di cucinare scende, mentre quella di accendere il forno è addirittura in caduta libera. Ci sono però delle occasioni dove è necessario presentare un dolce: una cena per degli ospiti, un compleanno, un aperitivo o un pranzo domenicale. In questo caso può essere utile preparare qualcosa di fresco e veloce e – perché no? – che faccia anche un pochino di scena, poiché l’occhio – si sa – vuole sempre la sua parte. Tra le svariate soluzioni, una delle più classiche e intramontabili è senz’altro la cheesecake senza cottura: davvero non ho mai sentito nessuno rifiutare una fetta di cheesecake…qualunque fosse il suo ingrediente caratterizzante. I bambini la adorano perché essendo cremosa sembra quasi di mangiare una “specie di gelato”, mentre gli adulti la amano per il gusto delicato e la freschezza. Questa volta ho pensato ad una variante della classica cheesecake alle fragole, accostando i lamponi al cioccolato bianco in un connubio di sapori che devo dire si accostano magnificamente. Infatti è stata divorata in un batter d’occhio! Questa è una ricetta di sicuro successo: semplice, veloce, gustosa e colorata! Cosa aspettate a provarla?

Ingredienti per uno stampo di 20 cm:

Per la base:

240 gr di biscotti tipo oro saiwa

2 cucchiaini di zucchero di canna

100 gr di burro

Per la farcia:

250 gr di panna fresca da montare

250 gr di mascarpone

170 gr di yogurt greco

150 gr di cioccolato bianco

8 gr di gelatina

Per la salsa di copertura:

400 gr di lamponi freschissimi

2 cucchiai colmi di zucchero a velo

1 cucchiaio di ratafià di ciliegie (o maraschino)

1 foglio di gelatina

Prepariamo innanzitutto la base: frullare i biscotti nel mixer insieme allo zucchero di canna ed amalgamarli al burro fuso. Rivestire il fondo di uno stampo da 20 cm con un disco di carta forno, e disporvi uniformemente il composto aiutandosi con un cucchiaio. Lasciar riposare in frigo per circa 30 minuti.

Per la farcia: in una capace terrina mescolare il mascarpone con lo yogurt greco fino ad ottenere una crema densa e cremosa. Mettere il cioccolato a sciogliere a bagno maria e nel frattempo montare la panna. Versare la panna fredda di freezer in un contenitore anch’esso molto freddo (quando fa molto caldo ricordate di mettere in freezer anche le fruste del minipimer)e montare finché non diventa ferma e cremosa. Unire la panna al composto di mascarpone e yogurt mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Sciogliere la gelatina insieme a qualche cucchiaio di acqua calda, strizzarla ed unirla alla farcia insieme al cioccolato bianco fuso. Mescolare sempre dal basso verso l’alto per far amalgamare bene i diversi ingredienti. Togliere dal frigo la base preparata in precedenza e versarci sopra la crema , cercando di uniformare il più possibile la superficie. Riporre in freezer per almeno 2 ore.

Per la salsa di copertura: lavare i lamponi, frullarli insieme allo zucchero a velo e filtrare il tutto con un colino per togliere tutti i semini. Sciogliere la gelatina in poca acqua calda e, dopo averla strizzata, versarla nel frullato insieme al ratafià di ciliegie. Mescolare velocemente e versare la salsa ottenuta sulla torta. Riporre nuovamente in freezer e lasciar riposare per almeno 3-4 ore (si può preparare anche il giorno prima). Decorare con lamponi freschi, cioccolato plastico, riccioli di cioccolato o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce!

Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un regalo speciale: mobiletto dipinto, decoupato ed inciso con pirografo

09 martedì Giu 2015

Posted by Admin in DIY, Craft and Decoration, Feste ed Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

acrilici, decor, decorating ideas, decorazioni, decoupage, design, diy, fai da te, fenice, fiori dipinti, incisioni pirografo, Milano, mobii decorati, mobili colorati, phoenix, pirografo, regali fai da te, regali originali, regali speciali, shabby chic, shabby chic design, shabby style

CassettieraQuattro

Il post di questa settimana è decisamente singolare e diverso dal solito: con questo articolo inauguriamo infatti la sezione “decorazioni e decoupage”, che tanto ci stà a cuore. Uno degli elementi fondamentali che ci guida nelle sperimentazioni e nelle scelte delle nostre diverse passioni è infatti l’emozione, oltre alla non trascurabile possibilità di veder “nascere qualcosa”. Indipendentemente dal fatto che si parli di un lievitato, di un dolce decorato, di uno scampolo o di un mobiletto il brivido è sempre lo stesso, l’emozione unica di creare qualcosa con le tue mani.

Partendo dall’idea, dalle possibili varianti, dalla ricerca dei materiali e dagli accostamenti, ogni fase è un’esperienza particolare, inclusi gli inizi con i vari esperimenti ed eventuali errori. Ogni progetto ha un’anima e un pezzetto di noi, e al termine del lavoro ci accoglie l’estro ormai familiare di non veder l’ora di ricominciare da capo. Nel caso specifico parliamo di un cubo di pino massiccio di 36 cm per lato, dotato di tre comodi cassetti. Il mobiletto è spazioso e versatile, ma le dimensioni contenute lo rendevano ideale ad essere posizionato praticamente ovunque. L’ispirazione è nata dal desiderio di fare un regalo “non banale, diverso dal solito” per la comunione della figlia di amici. La piccola destinataria è una ragazzina davvero eccezionale perché è un’ottima scolara, una brava ballerina e, tra le varie cose, ama recitare, dipingere e disegnare. Risulta quindi piuttosto evidente che non potevamo fare “un regalo qualsiasi”… e allora perché non regalare qualcosa di fatto da noi proprio a qualcuno che tanto ama decorare? Ci è sembrata la cosa più giusta e – a giudicare dalla sua reazione calorosa – ci piace pensare che anche lei la pensi in questo modo.

Ci auguriamo di continuare tutti in un crescendo di esperienze, confronti, idee e progetti sempre diversi e stimolanti…nel frattempo stiamo già pensando al prossimo oggetto da decorare: di cosa si tratterà?

Fenice&Fiamme

Glicine

FeniceQuattro

Fiori&Cuori

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Carbonara di asparagi e speck

02 martedì Giu 2015

Posted by Admin in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

alimenti disintossicanti, antiage, anticellulite, antiossidante, asparagi, benefici asparagi, carbonara, carbonara asparagi, carbonara asparagi e speck, carbonara di asparagi, carbonara varianti, detox, dieta disintossicante, olio EVO, piante disintossicante, primi, primi piatti di primavera, primi piatti gustosi, primi piatti primaverili, primi piatti primaverili veloci, primi piatti veloci, primi veloci, proprietà asparagi, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, semplice, speck, veloce, virtù terapeutiche asparagi

 

E’ primavera inoltrata, l’estate è alle porte e l’idea delle vacanze ormai non troppo lontane ci rinvigorisce nei giorni di afa e umido. Il cibo si adegua al clima, diventando fresco, colorato e stuzzicante. In questo momento la natura ci dà la possibilità di scegliere tra una miriade di frutta e verdura con cui rallegrare e dare carattere ai nostri piatti, dandoci così la possibilità di prenderci cura di noi con gusto e buonumore. Trovandoci proprio nel periodo degli asparagi, non possiamo senz’altro evitare di citare questo ortaggio dal gusto particolare e dalle numerose proprietà salutistiche. Cerchiamo quindi di informarci un po’ sapere qualcosa di più specifico al riguardo.

L’asparago è una pianta erbacea perenne, probabilmente originaria della Mesopotamia. Il nome deriverebbe dal persiano “asparag”(ossia “germoglio”), poi adattato dai greci con il termine “asparaghos” (che significa “pieno di linfa”) per arrivare infine al latino con la parola “asparagus”. Dalla Mesopotamia l’asparago si diffuse nell’Antico Egitto e in seguito in tutto il bacino Mediterraneo. Gli Antichi Romani nutrivano una vera passione per questo ortaggio,che consideravano afrodisiaco e di cui apprezzavano il gusto e le proprietà terapeutiche. Nel 79 a.C. Plinio ne esalta le qualità gastronomiche e ne illustra il metodo di coltivazione e preparazione nella sua “Naturalis Historia”. Marziale osannò in versi la tenera polpa degli asparagi, consigliando quelli coltivati nel litorale di Ravenna ed esportati dall’Urbe per deliziare i palati dei nobili. Si narra che gli asparagi non mancassero mai sulle ricche tavole degli imperatori e sembra che ne fossero tanto ghiotti da far costruire appositamente delle navi per andarli a raccogliere: navi appunto chiamate “asparagus”.

Il suo nome scientifico è Asparagus Officinalis e appartiene alla famiglia delle Liliacee, la stessa di cui fanno parte altre piante curative come l’aglio, l’aloe e il pungitopo. Gli asparagi sono gustosi, sani e ricchi di virtù terapeutiche: sono diuretici, depurativi, drenanti, lassativi e regolatori dell’appetito. Sono l’alimento ideale per chi vuole perdere peso (hanno solo 25 kcal/100 gr.) ma – grazie alla sua capacità di smaltire i liquidi in eccesso e le tossine – si possono definire un vero e proprio ortaggio DETOX. Gli asparagi sono composti per il 90% da acqua e le punte (i turioni) sono un’ottima fonte di Vitamine e Sali Minerali: sono infatti ricchi di vitamine A, B, C, ed E e contengono calcio, potassio, magnesio e fosforo. Tutto ciò si traduce in numerosi benefici per la nostra bellezza e il nostro organismo , poiché l’asparago vanta proprietà antiage, antiossidante, anticellulite, rinforzanti per il sistema immunitario e i vasi sanguigni, fortifica le ossa, combatte lo stress e contrasta i gonfiori. L’asparago infine è stato a lungo utilizzato nella medicina popolare come drenante renale, epatico e bronchiale, oltre che come antinfiammatorio della milza. A questo scopo era largamente utilizzato un famoso sciroppo diuretico “alle cinque radici”: finocchio, rusco, prezzemolo, sedano selvatico e, appunto, asparago.

Veniamo ora alla ricetta di oggi: si tratta di una rivisitazione della tradizionale carbonara, alla quale ho aggiunto asparagi e speck per dare un tocco di colore e sapore. Al posto del solito uovo per commensale ho aggiunto un po’ di latte, in modo da alleggerire e dare cremosità alla ricetta. Il risultato? Giudicatelo Voi!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per due persone:

180 gr di spaghetti

120 gr di asparagi già sbollentati e tagliati

80 gr di speck tagliato a fiammiferi

50 gr di parmigiano

50 gr di pecorino

6/7 cucchiai di latte

1 uovo

Una metà di un piccolo scalogno

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo versare un cucchiaio d’olio in una padella e far rosolare lo scalogno con lo speck; nel mentre sbattere l’uovo con il grana, il pecorino, un pizzico di sale, abbondante pepe nero e i cucchiai di latte.

Scolare gli spaghetti al dente e rovesciarli direttamente nella padella con lo speck, mescolare velocemente per amalgamare i sapori.

Aggiungere ora il composto di uova, latte e formaggio, insieme agli asparagi precedentemente tagliati e sbollentati e – a fuoco molto dolce – rimestare il tutto in modo che “la salsa” abbracci gli spaghetti senza fare la frittata.

Servire immediatamente ed aggiungere a piacere una spolverata di pecorino e pepe nero.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: