• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Cheesecake

Festeggiamo i tre anni di blog con…La Cheesecake al Caffè!

19 domenica Mar 2017

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci al Cioccolato, Dolci al Cucchiaio, Dolci Americani, Torte

≈ 20 commenti

Tag

base cheesecake con pan di stelle, cheesecake a freddo al caffè, cheesecake al caffè, cheesecake al caffè con yogurt, cheesecake al caffè e mascarpone, cheesecake al caffè facile, cheesecake al caffè fredda, cheesecake al caffè ingredienti, cheesecake al caffè mascarpone, cheesecake al caffè senza cottura, cheesecake al caffè senza philadelphia, cheesecake al caffè senza uova, cheesecake al caffè veloce, cheesecake fredda al caffè, cheesecake fredda al caffè ricetta, cheesecake freddo al mascarpone e caffè, cheesecake freddo caffè, cheesecake ricetta al caffè, chicchi di caffè, gocce di cioccolato, gocce di cioccolato bianco, pan di stelle

Un altro incredibile anno di blog è trascorso. Tre anni fa è iniziata questa avventura: per sperimentare e condividere le nostre passioni, in particolare quella per la cucina. Probabilmente allora nemmeno noi potevamo immaginare che ci fosse così tanto da scrivere e condividere!

Un anno sembra un periodo straordinariamente lungo, eppure al contempo può scorrere in modo eccezionalmente veloce.  Un anno di blog in cui abbiamo potuto scrivere, fotografare, comunicare, ricambiare, conoscere, metterci alla prova e fare quello che ci piace di più…vale a dire condividere con tutti voi le nostre ricette e le nostre passioni.

Ringraziamo vivamente tutti i lettori che ogni giorno passano di qui: siete sempre più numerosi e – lo sapete – il nostro blog è sempre qui pronto a darvi un caloroso benvenuto insieme a… qualche golosa idea da portare a tavola. Ringraziamo caldamente tutti i blogger che ci seguono: ognuno di voi rappresenta un mondo colorato ed originale tutto da scoprire! Ringraziamo infine le “blogger di ogni giorno”, le “amiche a distanza” che con la loro presenza rendono ancora più speciale ogni ricetta!

Concludiamo dicendo che siamo intenzionati ad andare avanti con la stessa passione e volontà di sempre (forse persino di più!) per continuare a condividere con tutti voi …il mondo del nostro blog che stà lentamente crescendo! Grazie!

Vediamo infine la ricetta della Cheesecake al Caffè…

Ingredienti per uno stampo da 22 – 24 cm:

Per la base:

200 gr di biscotti al cioccolato tipo Pan di Stelle

80 gr di burro

20 gr di miele (1 cucchiaio)

Per la farcia:

250 ml di panna per  dolci

250 gr di mascarpone

250 gr di yogurt (eventualmente sostituibile con del Philadelphia)

100 gr di zucchero a velo

2 tazzine di caffè ristretto

8 gr di colla di pesce

Per la base:

Sbriciolare finemente i biscotti con l’ausilio di un robot da cucina, dopodiché trasferirli in una terrina ed unire il miele ed il burro precedentemente fuso ed intiepidito.

Mescolare rapidamente quindi distribuire il tutto in uno stampo a cerniera da 22 cm.  Livellare con una spatola e lasciar compattare in frigorifero per 30 minuti circa.

Per la farcia:

Mettere in ammollo la colla di pesce in poca acqua per circa 10 minuti e preparare il caffè ristretto.

Versare in una capiente terrina lo yogurt,  il mascarpone e lo zucchero a velo. Lavorare i tre ingredienti con una spatola fino a formare una crema liscia ed uniforme.

Scaldare brevemente il caffè (senza raggiungere il bollore), strizzare bene la colla di pesce e scioglierla nel caffè intiepidito facendo attenzione che non si formino grumi. Lasciar raffreddare pochi minuti.

Nel frattempo montare con le fruste elettriche la panna ben fredda e, quando sarà diventata soda e compatta, aggiungerla al composto di yogurt e mascarpone. Incorporare la panna con una spatola mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Aggiungere infine il caffè raffreddato con la gelatina e mescolare delicatamente per distribuirlo uniformemente.

Versare la crema nella base ormai solida, livellare con una spatola e lasciar riposare in frigo per almeno 3-4 ore.

Decorare a piacere con cacao amaro, gocce di cioccolato e chicchi di caffè.

Servire ben fredda.

Buona Cheesecake al Caffè a Tutti!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Fredda Yogurt e Cioccolato (senza panna, senza gelatina e senza burro)

29 lunedì Ago 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Estivi, Dolci senza burro, Ricette Estive

≈ 9 commenti

Tag

base per cheesecake cotta, base per cheesecake senza burro, base per torta fredda senza burro, cheesecake allo yogut, cheesecake light, cheesecake light al cioccolato, cheesecake light ricetta, cheesecake light yogurt greco e cioccolato, dolci con yogurt greco, dolci senza burro, torta fredda allo yogurt, torta fredda allo yogurt dietetica, torta fredda allo yogurt e cioccolato fondente, torta fredda allo yogurt e cioccolato in pezzi, torta fredda allo yogurt e cioccolato senza colla di pesce, torta fredda allo yogurt light, torta fredda allo yogurt senza burro, torta fredda con yogurt greco, torta fredda senza panna, torta fredda yogurt e cioccolato, torte con yogurt greco, torte fredde con yogurt greco, torte senza burro

Torta Yogurt e Cioccolato Light

Adoro le torte fredde e le cheesecake perché si preparano facilmente e fanno subito festa, trasformando un compleanno, un pranzo domenicale o un brunch in un’occasione davvero speciale.  Per questa ragione – quando ne ho la possibilità – mi piace offrire un dolce di questo tipo non solo d’estate ma anche durante la stagione più fredda, poiché il più delle volte un dolce fresco e cremoso è impossibile da rifiutare, specialmente se contiene cioccolato.

La Torta Fredda Yogurt e Cioccolato – per una volta – si presenta in versione  “light”: ossia senza panna e senza burro …e naturalmente anche senza colla di pesce.  Il burro della base è stato sostituito con dell’olio di semi e del latte, a concludere una breve cottura in forno per solidificare il tutto in modo da  ottenere un disco di cioccolato leggero e gustoso. La panna e il mascarpone sono ingredienti ricorrenti per arricchire deliziose creme base per cheesecake e torte fredde, ma in questo caso sono stati sostituiti da una più leggera crema al latte che contribuisce a donare cremosità e ad arrotondare il gusto.  In caso di mancanza di tempo la crema al latte può essere sostituita da 350-400 gr di ricotta fresca e sgocciolata.  Il tocco finale è dato dal gusto corposo e dal sapore intenso del cioccolato fondente,  che abbiamo scelto di utilizzare anche come decorazione finale.

Vediamo infine la ricetta che,come sempre, è di semplice esecuzione…

Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm:

Per la Crema al latte

500 gr di latte

40 gr di maizena (amido di mais)

150 gr di zucchero

1 cucchiaino di miele

Per la base

200 gr di biscotti secchi

20 gr di cacao amaro

60 ml di olio di semi

70 ml di latte

20 gr di miele

Per completare

400 gr di yogurt greco

100 gr di cioccolato fondente a scaglie

Per la Crema al Latte

Disporre in un pentolino dal fondo spesso la maizena con lo zucchero, versare quindi una parte del latte con il miele e mescolare velocemente fino ad ottenere una cremina fluida e priva di grumi.

Aggiungere il latte restante e mescolare nuovamente per amalgamare il tutto. Cuocere a fuoco dolce e portare a bollore.

Una volta raggiunta la giusta consistenza spegnere e trasferire la crema ancora calda in un contenitore di plastica, che a sua volta andrà collocato all’interno di una ciotola più grande riempita  di acqua fredda e ghiaccio (questo serve a bloccare la cottura).

Durante questo passaggio è necessario mescolare molto spesso la crema, in modo che non si formino grumi. Questo accorgimento è utile per ottenere un risultato ancora più liscio ed omogeneo.

Quando la crema al latte si è intiepidita procedere togliendola dal “bagnomaria a freddo” e coprendola con della pellicola trasparente a diretto contatto.

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e conservare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Per la Base

Frullare i biscotti con il minipimer o un robot da cucina, trasferire quindi la “farina di biscotti” in una terrina, unire il cacao amaro setacciato e di seguito l’olio di semi, il latte e il miele.

Mescolare con una spatolina fino ad amalgamare per bene tutti gli ingredienti.

Rovesciare l’impasto in uno stampo a cerniera precedentemente imburrato e cuocere a 160° per 8-10 minuti (controllare la cottura perché ogni forno  è diverso).

Sfornare e lasciar intiepidire a temperatura ambiente.

Per completare

Collocare lo yogurt greco in una capiente terrina, aggiungere la crema al latte ormai fredda e mescolare molto bene, fino ad ottenere una crema liscia, vellutata ed omogenea.

Aggiungere il cioccolato a scaglie e mescolare nuovamente per distribuirlo uniformemente.

Versare la crema sulla base raffreddata e lasciar riposare in freezer per diverse ore. Decorare a piacere (con scaglie di cioccolato, nutella, cacao, granella di nocciole, cioccolato bianco, ecc…) e servire.

La nostra Torta Fredda allo Yogurt e Cioccolato è pronta!

Torta Yogurt e Cioccolato Fetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema pasticcera senza uova o crema al latte senza panna?

03 mercoledì Ago 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Crostate, Dolci al Cucchiaio, Dolci senza burro, Gelati, Preparazioni di Base

≈ 2 commenti

Tag

crema al latte alla vaniglia, crema al latte e miele, crema al latte facile, crema al latte fatta in casa, crema al latte ingredienti, crema al latte light, crema al latte no panna, crema al latte per farcire, crema al latte per rotolo, crema al latte per torte, crema al latte ricetta, crema al latte ricetta semplice, crema al latte ricetta senza panna, crema al latte semplice, crema al latte senza panna, crema al latte senza uova, crema al latte torta paradiso, crema al latte veloce, crema pasticcera light, crema pasticcera senza uova, ricetta crema al latte, ricetta crema al latte densa

Crema al Latte senza panna

La crema al latte (o crema pasticcera senza uova) è una delle mie farciture preferite in assoluto, la trovo particolarmente adatta sia per rotoli, pan di Spagna o torte al cioccolato che per cheesecake, crostate, dolci al cucchiaio, tiramisù o…biscotti. Spesso mi piace utilizzarla come “crema base” in quanto credo che il suo gusto delicato si adatti bene ad essere abbinato non solo alla classica panna ma anche al cioccolato fondente, al cioccolato bianco, alla nutella, al cacao, alla ricotta , allo yogurt o al mascarpone.  La crema al latte inoltre si può gustare senza troppi sensi di colpa perché è più leggera delle altre; come abbiamo già detto se la abbiniamo alla ricotta, ad un frutto fresco e ad un biscotto light otteniamo un dolce al cucchiaio goloso e non eccessivamente calorico.  Quando desidero renderla più simile alla crema pasticcera classica la coloro con della curcuma e la aromatizzo con della scorza di limone (non trattato naturalmente).

La ricetta della crema al latte è molto semplice e veloce, si può tranquillamente preparare in anticipo e conservare per qualche giorno in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. La crema al latte infine è perfetta non solo per chi ha problemi di intolleranze, ma anche per tutti coloro che – per qualunque motivo – non desiderano consumare uova.

Prima di passare alla ricetta un piccolo trucchetto: per bloccare la cottura della crema, prima di coprirla con della pellicola trasparente, immergo il contenitore con la crema in un secondo contenitore più grosso contenente acqua gelata o ghiaccio. Non è un passaggio fondamentale e se si ha poco tempo a disposizione si può evitare, ma contribuisce alla buona riuscita della crema.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

500 gr di latte (possibilmente fresco intero)

100 gr di zucchero

40 gr di amido di mais (maizena)

1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)

1 cucchiaino di miele

Disporre lo zucchero, la maizena e la vanillina in un pentolino dal fondo spesso, dopodiché versare a filo una parte del latte, aggiungere il miele e mescolare vigorosamente fino ad ottenere una sorta di “cremina”uniforme e priva di grumi.

Versare il latte restante e mescolare nuovamente per amalgamare il tutto. Cuocere a fuoco dolce e portare a bollore, senza mai smettere di rimestare.

Una volta raggiunta la giusta consistenza spegnere e trasferire la crema ancora calda in un contenitore di plastica, che a sua volta andrà collocato all’interno di una ciotola più grande riempita  di acqua fredda e ghiaccio (questo serve a bloccare la cottura).

Durante questo passaggio è necessario mescolare molto spesso la crema, in modo che non si formino grumi. Questo accorgimento è utile per ottenere un risultato ancora più liscio ed omogeneo.

Quando la crema al latte si è intiepidita procedere togliendola dal “bagnomaria a freddo” e coprendola con della pellicola trasparente a diretto contatto.

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e conservare in frigorifero (si consuma entro 2-3 giorni).

 

La nostra Crema al Latte è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Latte Condensato, ricetta veloce

24 venerdì Giu 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci al Cucchiaio, Dolci Americani, Dolci Estivi, Gelati, Preparazioni di Base

≈ 11 commenti

Tag

come fare il latte condensato, come fare in casa il latte condensato, latte condensato fatto in casa, latte condensato ricetta facile, latte condensato ricetta semplice, latte condensato ricetta veloce, ricetta latte condensato

Latte Condensato

Per latte condensato si intende un alimento a base di latte al quale è stata sottratta una rilevante quantità di acqua tramite bollitura, con  successivo addensamento e aggiunta di zucchero.  Solitamente lo si acquista già pronto nei supermercati, trovandolo nel pratico tubetto o nella scatola di latta. In effetti  – come molti di noi sanno già – lo si può facilmente preparare anche a casa, in poco tempo e con ingredienti semplici che tutti di solito abbiamo in dispensa.

La ricetta è – come sempre – davvero semplice e veloce, devo dire che è talmente veloce che oramai non acquisto più da tempo quello della nota marca disponibile nei supermarket…perché comprarlo se in casa posso ottenere un prodotto senza conservanti e sofisticazioni ma altrettanto denso e cremoso?

In questo modo avremo la possibilità di fare da noi il latte condensato da utilizzare per tiramisù, semifreddi, gelati, creme, cheesecake, torta kinder paradiso, dolci al cucchiaio e chi più ne ha più ne metta! Diciamo che – se la bella stagione si decide ad arrivare – possiamo partire sperimentando tanti dolci freschi e cremosi, adatti appunto all’estate!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

200 ml di latte

150 gr di zucchero a velo

20 gr di burro

1 pizzico di vanillina (o estratto di vaniglia)

 

Versare in un pentolino dal fondo spesso il latte, aggiungere quindi lo zucchero a velo, il burro e la vanillina.

Portare ad ebollizione mescolando continuamente per non far formare grumi.

Una volta raggiunto il bollore cuocere per 12-15 minuti circa.

Trasferire il latte condensato in un vasetto o un contenitore a chiusura ermetica.

Lasciar intiepidire a temperatura ambiente e poi trasferire in frigo.  Appena terminata la cottura  il latte condensato sembrerà ancora liquido: è perfettamente normale, raffreddandosi si addenserà ed assumerà la giusta consistenza.

Essendo senza conservanti è da consumarsi entro pochi giorni.

Il nostro Latte Condensato fatto in casa è pronto!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Fredda Yogurt e Fragole

21 sabato Mag 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

cheesecake alle fragole, cheesecake yogurt e fragole, composta di fragole, dolci con le fragole, dolci cremosi, dolci estivi, dolci freddi, fragole, panna, torta fredda allo yogurt, torta fredda allo yogurt con fragole, torta fredda fragole e yogurt, torta fredda yogurt e fragole, yogurt

Torta Fredda Yogurt e Fragole

Passin passetto arriva timidamente la bella stagione (quest’anno sembra farsi desiderare!) e con essa giungono anche tutti quei dolci freddi adatti ai mesi estivi: cremosi, rinfrescanti e davvero golosi. A mio parere la torta allo yogurt è veramente un grande classico della primavera e dell’estate: adatta per i compleanni, per i brunch, per un apericena, una festa o un semplice fine pasto tra parenti ed amici.

Nel caso specifico la torta è stata preparata per la festa di compleanno di una bimba, e quindi non poteva che essere abbinata ad uno dei frutti più golosi ed amati di sempre: le dolcissime e rubiconde fragole!  Nonostante il clima non proprio favorevole devo dire che la torta è stata un vero successo perché è terminata quasi in un attimo; bisogna però ammettere che con un abbinamento così ghiotto si và sul sicuro perché le fragole e lo yogurt piacciono praticamente a tutti, specialmente ai bambini.

La torta fredda yogurt e fragole si può tranquillamente approntare in anticipo ed è davvero facile e veloce da preparare: forse la cosa più lunga da fare è la composta di fragole e, per quanto concerne il resto, una volta preparata la base e la crema, bisogna solo attendere che il tutto si solidifichi in frigorifero.

Vediamo infine la ricetta della Torta Fredda allo Yogurt e Fragole…

Ingredienti(per uno stampo da 20-22 cm):

Per la base

250 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa

100 gr di burro

20 gr di miele

 

Per la composta di fragole

500  gr di fragole freschissime

60 gr di zucchero

Il succo di un limone

5 gr di colla di pesce

 

Per la crema allo yogurt:

450 gr di yogurt bianco intero non zuccherato

250 gr di panna fresca

100 gr di zucchero a velo

80 gr di composta di fragole

8 gr di colla di pesce

 

Per la base:

Frantumare i biscotti e frullarli finemente nel mixer. Versare “la farina di biscotti” in una terrina ed unire il burro fuso ed il miele.

Mescolare il tutto quindi trasferire il composto in uno stampo a cerniera precedentemente ricoperto di carta forno.  Livellare con una spatola e riporre in frigorifero a compattare per almeno 30 minuti.

Per la composta:

Mettere in ammollo la colla di pesce con poca acqua per 10 min. circa. Nel frattempo pulire , lavare e tagliare le fragole, rovesciarle quindi in un pentolino dal fondo spesso con lo zucchero e il succo di limone.

Cuocere a fuoco dolce per pochi minuti, giusto il tempo di far restringere brevemente la composta.

Strizzare i fogli di colla di pesce, unirli alle fragole e mescolare velocemente per amalgamare.

Io ho preferito dare un colpetto di minipimer, in modo da ottenere un risultato simile alla marmellata, dove si sentono al palato i pezzettini di frutta.  Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per la crema allo yogurt:

Per prima cosa mettere in ammollo la colla di pesce in poca acqua per 10 minuti circa.

Nel mentre versare lo yogurt in una terrina (tenendone da parte qualche cucchiaiata per la colla di pesce) con lo zucchero a velo e la composta di fragole,  mescolare per omogeneizzare il tutto.

Montare la panna a neve ben ferma ed unirla a più riprese allo yogurt, avendo cura di mescolare dall’alto verso il basso per non smontare il composto.

Strizzare la colla di pesce, metterla in un pentolino a sciogliere insieme allo yogurt tenuto da parte in precedenza ed amalgamarla alla crema di yogurt mescolando velocemente.

Versare la farcia sulla base, livellare con una spatola e lasciar solidificare in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Per completare:  

Riprendere dal frigo la torta ormai solidificata e distribuire uniformemente la composta di fragole.  Lasciar riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Togliere la torta fredda dallo stampo, eventualmente decorare con delle fragole tenute da parte e servire.

Buona Torta Fredda allo Yogurt e Fragole a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cheesecake senza cottura alla Nutella e Mascarpone con base di Pan di Stelle

03 domenica Gen 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci al Cioccolato, Dolci Estivi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

Cheesecake, cheesecake alla nutella, cheesecake nutella e mascarpone, cheesecake pan di stelle, cheesecake senza colla di pesce, cheesecake senza cottura, cioccolato, cioccolato fondente, dessert con il mascarpone, dolce della domenica, dolci al cioccolato, Dolci Americani, dolci bambini, dolci con la nutella, dolci con mascarpone, dolci con pan di stelle, dolci cremosi, dolci delle feste, dolci estivi, dolci facili, dolci golosi, dolci ricchi, dolci semplici, dolci senza cottura, mascarpone, nutella, ricette cheesecake, torte bambini, torte compleanno, torte cremose, torte facili, torte semplici

CheeseCake Nutella e Mascarpone

Quando è festa non c’è niente di meglio di una torta cremosa, fresca e golosa, specialmente se la festa è quella del compleanno di un bambino! Dopo la Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco e la Lemon Curd, non poteva mancare la Cheesecake senza cottura con Nutella e Mascarpone: una vera delizia per il palato di grandi e piccini, arricchita da una base di gustosi e intramontabili Pan di Stelle. Come dire di no? Questa è una di quelle torte che renderanno tutti felici, facile da preparare e di sicura riuscita. La ricetta è senza cottura e senza colla di pesce, i pochi semplici passaggi ed il riposo in freezer compiranno la magia… et voilà, è subito festa! Se il tempo a disposizione è davvero poco si può evitare il passaggio della glassa di copertura, optando per una fantasiosa decorazione con la Nutella prima di servire. Si può approntare con largo anticipo, ottenendo il duplice scopo di potersi concentrare nella preparazione della festa e – allo stesso tempo – far solidificare per bene la Cheesecake in freezer. Il caratteristico sapore di nocciola e cioccolato della Nutella si sposa alla perfezione con il gusto ricco e corposo del mascarpone, ottenendo così un’unione davvero formidabile.

Vediamo ora la ricetta della Cheesecake Nutella e Mascarpone con base di Pan di Stelle…

Ingredienti per uno stampo 20:

Per la Base:

200 gr biscotti tipo Pan di Stelle

80 gr di burro

Per la Crema al Mascarpone:

250 gr di mascarpone

250 gr di panna fresca

150 gr di yogurt greco

50 gr di zucchero a velo

100 gr di Nutella

50 gr di cioccolato fondente

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Per la Glassa di copertura:

30 gr di zucchero a velo

10 gr di cacao amaro

40 gr di Nutella

2 cucchiai di latte

20 gr di burro

20 gr di cioccolato fondente

Frullare finemente i biscotti con il robot o il minipimer, trasferire la “farina” così ottenuta in una terrina ed aggiungere il burro fuso intiepidito. Mescolare e rovesciare in uno stampo a cerniera da 20 cm. Pressare con una spatola o direttamente con le mani in modo da ottenere una base compatta ed uniforme e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

In una capiente terrina versare il mascarpone e lo yogurt greco e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea. Montare la panna fredda ed unirla delicatamente alla crema di mascarpone e yogurt, mescolando dal basso verso l’alto per evitare che si smonti.

Dividere il composto in due parti uguali, aggiungere alla parte bianca lo zucchero a velo ed un pizzico di vaniglia, mescolare con le fruste elettriche e versare immediatamente sulla base preparata in precedenza, livellare e lasciar rassodare in freezer per 30 minuti circa.

Prepariamo ora la crema alla Nutella. Unire all’altra metà il cioccolato fondente fuso e raffreddato insieme alla Nutella e mescolare con la spatola fino ad ottenere una crema liscia ed uniforme. Riprendere lo stampo dal freezer (controllare che la crema bianca sia sufficientemente “solida”, in caso contrario riporre nuovamente in freezer e nell’attesa trasferire la crema alla Nutella in frigorifero) versare la crema alla Nutella, parificare e rimettere in freezer.

Rimane da preparare ora la glassa. Setacciare lo zucchero a velo con il cacao amaro, versare i 2 cucchiai di latte e mescolare, unire la Nutella insieme al cioccolato e al burro precedentemente fusi e raffreddati.

Colare la glassa sulla crema creando uno strato il più regolare possibile e, con uno stuzzicadenti, creare delle onde e dei disegni in modo da variegare appena la superficie e far sì che la glassa si mischi leggermente alla crema sottostante.

Lasciar riposare in freezer fino al momento di servire.

Buona Cheesecake Nutella e Mascarpone a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Cheesecake Nutella e Mascarpone

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cheesecake alla Zucca con ricotta e base di cioccolato

26 lunedì Ott 2015

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Americani, Dolci con la Ricotta, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

amaretti, Cheesecake, cheesecake alla ricotta, cheesecake alla zucca, cioccolato, dolci, Dolci Americani, dolci autunnali, dolci con gli amaretti, dolci della domenica, dolci halloween, halloween dessert, mascarpone, pumpkin cheesecake, ricette dolci, ricette per bambini, ricette per la famiglia, ricette torte, ricotta, torte cremose, torte halloween, zucca, zucca mantovana

CheesecakeZucca

Ormai è quasi Halloween e, insieme a parrucche, makeup colorati e costumi da strega o vampiro, è giusto pensare anche ad un buon dolce da offrire adatto all’occasione. Negli ultimi anni questa festività originaria del Nord Europa, successivamente portata in America dai pellegrini, è stata adottata anche in Italia e, per tutti i bambini è ormai diventato una sorta di “secondo Carnevale”. Effettivamente, se consideriamo le origini le due feste, possiamo scoprire che dopotutto hanno qualcosa in comune: entrambe rappresentano un “rito di passaggio”, celebrano il rinnovarsi della natura, rendono omaggio allo scorrere delle Stagioni, commemorano l’Ordine che vince sul Caos ed acclamano la fine dell’Anno Vecchio e l’inizio dell’Anno Nuovo. Infine, tanto il Carnevale quanto Halloween si caratterizzano per il loro significato “mistico e soprannaturale” comune: entrambe infatti commemorano il legame tra cielo, terra e inferi. Dopo aver notato tutte queste inaspettate similitudini possiamo senz’altro permetterci di dire che in quanto a festività e tradizioni nulla abbiamo da invidiare al’America, che ne pensate?
Vediamo ora la ricetta della Cheesecake alla Zucca, che ho “italianizzato” inserendo negli ingredienti gli amaretti, la ricotta e il mascarpone: un connubio davvero perfetto!

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

Per la base:

100 gr di amaretti
100 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
2 cucchiaini di zucchero di canna
80 gr di burro
50 gr di cioccolato fondente al 50%

Per la farcitura:

300 gr di zucca mantovana
250 gr di mascarpone
250 gr di ricotta vaccina
2 uova intere
120 gr di zucchero(**)
Un pizzico di vaniglia
50 ml di latte

Per prima cosa prepariamo la base. Mettere il burro e il cioccolato a scaglie a sciogliere a bagno maria, nel frattempo, ci occupiamo degli ingredienti secchi. Frullare gli amaretti con i biscotti secchi e miscelarli in una ciotola con lo zucchero di canna. Addizionare infine il cioccolato e il burro fusi e mescolare velocemente. Versare in uno stampo imburrato da 20 cm, uniformare la superficie con l’aiuto di una spatolina e riporre in frigorifero.

Posizionare la zucca, già sbucciata e affettata, in una teglia ricoperta di carta forno e cuocerla in forno a 180° per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo sfornare e lasciare intiepidire, dopodiché tagliare la zucca a tocchetti e metterla a cuocere in padella con 50 ml di latte finché non si presenta bella morbida. Lasciar intiepidire nuovamente e infine frullare fino a ridurre tutto in purea (*).

Trasferire il mascarpone in una terrina, unire la ricotta sgocciolata e lavorare i formaggi con la spatola fino ad amalgamarli per bene. In una seconda ciotola montare le uova intere con lo zucchero e la vaniglia fino a farle diventare chiare e spumose.

Aggiungere la purea di zucca ai formaggi rimestando energicamente, unire ora la montata di uova mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto e continuare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Versare la crema sulla base e cuocere in forno a 180° per 45/50 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso) e, verso la fine coprire con della carta stagnola in modo che la cheesecake non sia eccessivamente brunita.

Lasciar raffreddare nello stampo, decorare e servire. Io ho scelto una decorazione molto classica, semplice e veloce ma, se volete, potete sbizzarrirvi con ragnatele, fantasmini, cappelli di streghe, ecc…

Con questo dolce farete la felicità di grandi e piccini perché è cremoso, cioccolatoso e facile (è uno di quei dolci che è più semplice da fare che da spiegare).

Buon Halloween a Tutti!

(* Io ho scelto questo sistema di “doppia cottura” perché la zucca mantovana è molto soda ma, allo stesso tempo, non volevo si asciugasse troppo in forno. Se la vostra zucca non è altrettanto soda potete semplicemente cuocerla nel latte fino a farla ammorbidire).

(** Io ho messo poco zucchero perché la zucca è già dolce e non ho voluto esagerare visto che il mascarpone e la ricotta sono già dolci. Se preferite potete aggiungere altro zucchero.)

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cheesecake senza cottura ai lamponi e cioccolato bianco

15 lunedì Giu 2015

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Americani, Dolci Estivi

≈ Lascia un commento

Tag

Cheesecake, cheesecake fredda, cheesecake lamponi e cioccolato bianco, cheesecake senza cottura, cioccolato, colla di pesce, coulis di lamponi, dolci, dolci estivi, dolci freschi, dolci veloci, gelatina, lamponi, mascarpone, merenda, Milano, panna, ricette estive, ricette facili, ricette semplici, yogurt, yogurt greco

Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco

Quando fa caldo la voglia di cucinare scende, mentre quella di accendere il forno è addirittura in caduta libera. Ci sono però delle occasioni dove è necessario presentare un dolce: una cena per degli ospiti, un compleanno, un aperitivo o un pranzo domenicale. In questo caso può essere utile preparare qualcosa di fresco e veloce e – perché no? – che faccia anche un pochino di scena, poiché l’occhio – si sa – vuole sempre la sua parte. Tra le svariate soluzioni, una delle più classiche e intramontabili è senz’altro la cheesecake senza cottura: davvero non ho mai sentito nessuno rifiutare una fetta di cheesecake…qualunque fosse il suo ingrediente caratterizzante. I bambini la adorano perché essendo cremosa sembra quasi di mangiare una “specie di gelato”, mentre gli adulti la amano per il gusto delicato e la freschezza. Questa volta ho pensato ad una variante della classica cheesecake alle fragole, accostando i lamponi al cioccolato bianco in un connubio di sapori che devo dire si accostano magnificamente. Infatti è stata divorata in un batter d’occhio! Questa è una ricetta di sicuro successo: semplice, veloce, gustosa e colorata! Cosa aspettate a provarla?

Ingredienti per uno stampo di 20 cm:

Per la base:

240 gr di biscotti tipo oro saiwa

2 cucchiaini di zucchero di canna

100 gr di burro

Per la farcia:

250 gr di panna fresca da montare

250 gr di mascarpone

170 gr di yogurt greco

150 gr di cioccolato bianco

8 gr di gelatina

Per la salsa di copertura:

400 gr di lamponi freschissimi

2 cucchiai colmi di zucchero a velo

1 cucchiaio di ratafià di ciliegie (o maraschino)

1 foglio di gelatina

Prepariamo innanzitutto la base: frullare i biscotti nel mixer insieme allo zucchero di canna ed amalgamarli al burro fuso. Rivestire il fondo di uno stampo da 20 cm con un disco di carta forno, e disporvi uniformemente il composto aiutandosi con un cucchiaio. Lasciar riposare in frigo per circa 30 minuti.

Per la farcia: in una capace terrina mescolare il mascarpone con lo yogurt greco fino ad ottenere una crema densa e cremosa. Mettere il cioccolato a sciogliere a bagno maria e nel frattempo montare la panna. Versare la panna fredda di freezer in un contenitore anch’esso molto freddo (quando fa molto caldo ricordate di mettere in freezer anche le fruste del minipimer)e montare finché non diventa ferma e cremosa. Unire la panna al composto di mascarpone e yogurt mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Sciogliere la gelatina insieme a qualche cucchiaio di acqua calda, strizzarla ed unirla alla farcia insieme al cioccolato bianco fuso. Mescolare sempre dal basso verso l’alto per far amalgamare bene i diversi ingredienti. Togliere dal frigo la base preparata in precedenza e versarci sopra la crema , cercando di uniformare il più possibile la superficie. Riporre in freezer per almeno 2 ore.

Per la salsa di copertura: lavare i lamponi, frullarli insieme allo zucchero a velo e filtrare il tutto con un colino per togliere tutti i semini. Sciogliere la gelatina in poca acqua calda e, dopo averla strizzata, versarla nel frullato insieme al ratafià di ciliegie. Mescolare velocemente e versare la salsa ottenuta sulla torta. Riporre nuovamente in freezer e lasciar riposare per almeno 3-4 ore (si può preparare anche il giorno prima). Decorare con lamponi freschi, cioccolato plastico, riccioli di cioccolato o quant’altro la vostra fantasia vi suggerisce!

Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lemon Curd Cheesecake

10 martedì Mar 2015

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Estivi

≈ 3 commenti

Tag

brunch, Cheesecake, cheesecake al limone, crema al limone, dolci, dolci a domicilio, dolci al limone, Dolci Americani, Dolci con la Ricotta, genuino, Lemon Curd, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette cheesecake, ricette estive, ricette facili, ricette semplici, ricotta, stracchino, tea time, torte

LemonCurdCheesecake

 

La prima volta che ho assaggiato la Cheesecake mi ero diplomata da poco e, per festeggiare “il grande evento”, ero volata a New York per visitare la città con una guida d’eccezione: la mia amica Violet. Era un viaggio che attendevo e programmavo da anni, il primo viaggio da sola e per giunta così lontano da casa! Sono momenti speciali che si ricordano per tutta la vita, una sorta di “conferma dell’ effettiva maturità” che si rivive raccontandolo con divertimento misto a tenerezza. Mi resi immediatamente conto delle proporzioni gigantesche della città già in aeroporto, dove mi imbattei in un mastodontico Hummer Limousine che stazionava davanti ad una delle uscite con perfetta nonchalance. L’accoglienza della “Grande Mela” era tutto quello che mi aspettavo ed anche di più: l’aria tiepida e frizzante della tarda primavera, i colori intensi, il flusso continuo di gente ed automobili, le villette di legno così tipicamente nord europee da un lato con i grattacieli dall’altra che torreggiavano scintillanti e maestosi. Ricordo ancora bene le foto dello skyline scattate da Jersey City, anche se il posto dove ho trascorso più tempo – lo ammetto – è stato il Village. Mi piaceva gironzolare senza meta per le vie, osservare le costruzioni caratteristiche, sedermi alla panchina di un parco e di tanto in tanto interrompermi per spulciare tra i variopinti scaffali dei disparati negozi.
Quell’anno la mia amica aveva deciso di portarmi alla festa “in lungo” di fine anno accademico. Nonostante i miei ripetuti e calorosi tentativi di rifiuto e la “casuale” mancanza in valigia di abiti adatti, mi ritrovai adeguatamente vestita, truccata e pettinata per l’occasione. La crociera con cena sull’Hudson era stata organizzata in grande stile, con grandi tavoli tondi elegantemente apparecchiati e luci soffuse per permettere di contemplare il panorama anche dall’interno. La giusta conclusione di una cena tanto speciale è stata – manco a dirlo – la New York Cheesecake, con tanto di fragole fresche e salsa alle fragole. Allora non cucinavo granché, ma la mia curiosità in fatto di cibi in generale e dolci in particolare era già grandissima ed il dolce venne immediatamente promosso ed inserito nella lista delle cose che in seguito avrei imparato a fare. Per questa volta ho pensato di proporre una mia rivisitazione della Lemon Curd Cheesecake, dandole un tocco un po’ nostrano e personale.

Ingredienti (per uno stampo da 20 cm):

• Per la base
180 gr di biscotti leggeri*
60 gr di burro morbido

• Per il ripieno
300 gr di ricotta vaccina
200 gr di stracchino con yogurt
180 gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di maizena
2 cucchiai di crema al limoncello

• Per la lemon curd
2 limoni non trattati
75 gr di zucchero
20 gr di burro
1 uovo
1 cucchiaio di fecola di patate

Triturare finemente i biscotti con il mixer, versare poi “la farina” in una ciotola e mescolare con il burro morbido. Versare il composto in uno stampo da 20 cm e livellare il più uniformemente possibile, dopodiché riporre in frigorifero. Nel frattempo setacciare i formaggi con lo schiacciapatate e lavorare bene in modo da non avere grumi. Aggiungere ora lo zucchero, la maizena, l’uovo e la crema al limoncello e continuare a rimestare fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Versare la crema sulla base e cuocere in forno statico a 180° per 40 minuti circa (fare la prova stecchino). Nel mentre prepariamo la lemon curd: grattugiare sottilmente la scorza di limone, spremere e filtrare il succo e versarvi dentro le scorzette. A questo punto sciogliere il burro a bagnomaria ed aggiungervi l’uovo precedentemente mescolato con lo zucchero. Stemperare la fecola nel succo di limone ed unirli al composto di uova, zucchero e burro. Proseguire la cottura mescolando continuamente fino a che la crema non si addenserà. Lasciar raffreddare la lemon curd e versarla poi sul dolce livellando delicatamente con la spatola. Decorare con delle fettine di limone e far riposare in frigo per almeno un paio d’ore prima di consumare.

* Io ho utilizzato i miei profumatissimi biscotti allo spumante, una variante delle classiche ciambelline al vino. Sono biscotti particolarmente leggeri perché senza uova, burro e latte (a breve la ricetta!).

LemonCurdCheesecakeFetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: