• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: febbraio 2017

I fiori della Primavera diventano…ombretti (fai da te)

26 domenica Feb 2017

Posted by Admin in Make up e Bellezza Naturale

≈ 14 commenti

Tag

burgundy eyeshadow, cosmetici fai da te, cosmetici naturali, homemade cosmetics, homemade eyeshadow, lilac eyeshadow, mauve eyeshadow, mineral eyeshadow, natural beauty, natural cosmetics, ombretti brillantinati, ombretti fai da te, ombretti in polvere, ombretti in polvere libera, ombretti minerali, ombretti occhi verdi, ombretti per occhi verdi, ombretti satinati, ombretti shimmer, ombretto borgogna, ombretto lilla, ombretto malva, ombretto viola, purple eyeshadow, shimmer eyeshadow

Quando finalmente la Primavera si avvicina mettiamo al bando la pigrizia tipica del cambio di stagione per deliziarci del sole tiepido, del cielo più azzurro, delle giornate più lunghe e per osservare al contempo il lento svegliarsi della Natura.

In attesa di vedere una miriade di boccioli colorati dare “nuova vita” ai prati ancora vestiti di cupe tinte invernali, mi accingo io stessa a prepararmi a modo mio alla Primavera… naturalmente con una sperimentazione tutta nuova! Tempo fa ho acquistato online dei coloratissimi ossidi e delle brillantissime miche e, dopo essermi lanciata nella preparazione o – come si dice in gergo – “nello spignatto” del mio Contouring Kit Personale sono passata alla cipria, al fondotinta minerale ed a quello compatto.

Per non lasciare languire troppo a lungo le miche e per omaggiare la Primavera in arrivo mi sono armata del mio piccolo grinder elettrico allo scopo di apprestarmi a mescolare non farina, uova e lievito bensì talco, ossidi e miche. I risultati delle mie sperimentazioni sono ora racchiusi in un piccolo cofanetto e, dopo attenta riflessione, ho pensato di condividere con voi una serie di sei ombretti che – a mio parere – si addicono molto bene alla stagione in arrivo.

Tra i vari colori della mia piccola collezione – tutti in polvere libera – possiamo trovare un delicato color pesca, un viola dal sottotono caldo, un acceso borgogna, un vivace lilla e due diverse tonalità di caldi color malva. Solitamente preferisco utilizzarli dopo aver applicato un primer, per fissare e dare maggiore risalto al colore; nelle foto sottostanti ho preferito però lasciare il colore in purezza, per non alterare le varie sfumature e per cercare di “catturarle nella loro artigianale freschezza”.

Vediamo infine i diversi “ombretti fai da te” che ho ottenuto…

Home made eyeshadows Home made eyeshadows Home made eyeshadow

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta all’Arancia all’Acqua (senza uova, burro e latte)

22 mercoledì Feb 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Ricette Vegan, Torte

≈ 6 commenti

Tag

dolci da colazione, dolci da colazione senza burro, dolci da colazione veloci, dolci senza burro, dolci vegan, torta all'acqua all'arancia, torta all'acqua senza burro, torta all'arancia all'acqua, torta all'arancia all'olio, torta all'arancia dietetica, torta all'arancia facile, torta all'arancia ipocalorica, torta all'arancia leggera, torta all'arancia leggerissima, torta all'arancia light, torta all'arancia light senza burro, torta all'arancia morbida, torta all'arancia morbida e soffice, torta all'arancia per colazione, torta all'arancia ricetta, torta all'arancia ricetta facile, torta all'arancia senza latte, torta all'arancia senza uova, torta all'arancia vegan, torta da colazione sofficissime, torte da colazione, torte da colazione light, torte da colazione senza burro, torte da colazione senza uova, torte senza burro, torte vegan

Torta all'Arancia all'Acqua

Riguardando le varie ricette di dolci e torte da colazione presenti sul blog, mi sono resa conto che –  oltre alla Chiffon Cake all’Arancia – non ho dedicato altro spazio a questo meraviglioso e profumatissimo agrume.  Per questo motivo, visto che la stagione è senz’altro avanzata ma non ancora terminata, ho pensato di non porre tempo in mezzo e pubblicare immediatamente la ricetta di una torta davvero facile e veloce: la Torta all’ Arancia all’ Acqua.

Si tratta di un dolce da colazione che di tanto in tanto amo riproporre: lo scelgo per la sua leggerezza, il suo sapore delicato, la sua versatilità e – last but not least – perché si prepara veramente in un attimo… una vera ricetta “salva colazione”. Naturalmente la versione che propongo più di frequente è quella al Cioccolato, ma devo dire che anche la ricetta della Torta di Mele all’Acqua non resta a lungo dimenticata nel cassetto.

Questa variante della Torta all’Acqua ci permetterà di assaporare tutto il gusto delle arance e percepirne il caratteristico aroma senza rinunciare alla leggerezza e senza impiegare troppo tempo, così da ottenere un dolce sano, soffice e saporito.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

250 gr di farina

150 gr di zucchero

50 ml di olio di semi delicato

170 ml di succo d’arancia

La scorza di un’arancia non trattata

80 ml di acqua

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito

Lavare e grattugiare la scorza dell’arancia, quindi spremerne il succo.

Versare in una capiente terrina il succo d’arancia, l’acqua, l’olio e lo zucchero.  Mescolare vigorosamente con la spatola per sciogliere lo zucchero.

Incorporare gradatamente la farina setacciata con il lievito, il sale e la vaniglia. Rimestare continuamente allo scopo di evitare la formazione di grumi.

Aggiungere infine le zeste di arancia, avendo cura di “spolverarle” sull’impasto per poi girare con la spatola in modo da distribuirle uniformemente.

Rovesciare il tutto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 35/40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Torta all'Arancia all'Acqua Fetta

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ciambella soffice al limone, ricetta senza burro

19 domenica Feb 2017

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 18 commenti

Tag

ciambella al limone, ciambella al limone facile, ciambella al limone facile e veloce, ciambella al limone ingredienti, ciambella al limone morbida, ciambella al limone ricetta, ciambella al limone senza burro, ciambella al limone senza latte, ciambella al limone soffice, ciambella al limone veloce, ciambella della nonna, ciambella semplice da colazione, ciambella soffice al limone, ciambella soffice al limone senza burro, ciambella soffice al limone senza latte, ciambella soffice da colazione, ciambellone al limone, ciambellone al limone olio, ciambellone al limone ricetta, ciambellone soffice al limone con olio, ciambellone soffice al limone senza burro, dolci da colazione, dolci da colazione senza burro, dolci da colazione veloci, dolci da fare in casa, dolci senza burro, ricette senza burro dolci, ricette senza burro e latte, torta al limone no burro, torta al limone olio, torta al limone olio di semi, torte da colazione, torte senza burro

Ciambella Limone senza burro

Il limone è frutto tipicamente invernale che – a mio parere – ha la capacità di evocare immediatamente il sole e il caldo.  Naturalmente è impossibile negare che la gran parte del merito è da attribuirsi al gusto particolarmente piacevole e rinfrescante.

Non si può però dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte e – nel caso del limone – sicuramente il caratteristico colore giallo contribuisce a riportare alla mente i colori brillanti dell’estate. Aggiungo infine che in passato ho più volte avuto la possibilità di osservare la fioritura dei limoni  e devo dire che è uno spettacolo dalla bellezza sorprendente e…dal profumo inebriante!

Ovviamente, la ricetta che abbiamo pensato di proporre questa volta non poteva che prevedere il limone come ingrediente protagonista, forse anche per salutare questi primi timidi giorni di sole. La Ciambella Soffice al Limone è uno dei dolci da colazione che di tanto in tanto mi piace riproporre: innanzitutto perché è davvero facile e veloce da preparare, secondariamente perché – perlomeno nel nostro caso – non stanca e in terzo luogo perché è particolarmente morbido e leggero.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

200 gr di farina per dolci

50 gr di fecola di patate

3 uova

160 gr di zucchero

100 ml di olio di semi delicato

50 gr di succo di limone

La scorza di mezzo limone non trattato

30 ml di acqua tiepida

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito

Montare le uova intere con lo zucchero e l’acqua tiepida fino ad ottenere uno composto chiaro e spumoso.

Versare l’olio a filo e – continuando a mescolare – aggiungere il sale, la vaniglia, il succo e la scorza di limone.

Unire gradatamente la farina setacciata con la fecola e il lievito avendo cura di rimestare con una spatolina per evitare la formazione di grumi.

Rovesciare l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Ciambellaa Limone Fetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Vellutata di Zucca e Spinaci, ricetta facile

15 mercoledì Feb 2017

Posted by Admin in Piatti Unici, Ricette con la Zucca, Zuppe e Vellutate

≈ 7 commenti

Tag

crema di spinaci e zucca, crema di zucca e spinaci, farro, passato di spinaci e zucca, passato di zucca e spinaci, patate, porro, ricette autunnali, ricette con la zucca, ricette di stagione, vellutata di spinaci e zucca, vellutata di zucca e spinaci, vellutate a dieta, vellutate autunno, vellutate buone, vellutate di zucca, vellutate dietetiche, vellutate e creme, vellutate e passati, vellutate fatte in casa, vellutate gustose, vellutate invernali, vellutate light, vellutate ricette, vellutate vegane, zuppa di spinaci e zucca, zuppa di zucca e spinaci

Vellutata di Zucca e Spinaci

Il tempo nelle ultime settimane è stato particolarmente grigio ed umido, il sole è diventato uno sbiadito ricordo che speriamo di rivedere presto e – mentre le gemme iniziano a fare timidamente capolino sui rami degli alberi – cerchiamo anche noi di trovare a modo nostro la nostra strada verso la Primavera.

Forse proprio per “esorcizzare” questo clima terribilmente novembrino e per allontanare l’insidiosa umidità, mi sono concessa un’ultima vellutata per scaldare le membra ed allo stesso tempo scaldare idealmente il paesaggio circostante. L’ultima ricetta della stagione con la zucca, per poi darle un caloroso “arrivederci” fino al prossimo autunno, preparandosi così ad accogliere tutti i meravigliosi prodotti che marzo vorrà generosamente offrirci.

La Vellutata di Zucca e Spinaci è particolarmente facile e, possiamo aggiungere, anche veloce da preparare: perché la zucca, il porro e le patate si tagliano in un attimo mentre gli spinaci – che sono piuttosto noiosi da pulire – sono già pronti.  A mio parere l’abbinamento zucca e spinaci risulta davvero ben riuscito, a completare abbiamo la patate che donano ulteriore cremosità ed il gusto delicato ma presente del porro. Infine la robiola e il parmigiano aiutano a regalare rotondità al gusto. Io ho scelto di completare con l’aggiunta di un po’ di farro bollito, ma volendo si possono utilizzare crostini o dadini di pane tostato.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 3 persone:

400 gr di spinaci freschi già puliti e lavati

350 gr di zucca  (possibilmente mantovana)

300-350 gr di patate (2 patate medie)

1 porro

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Brodo vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.

40 gr di robiola o caprino vaccino

Parmigiano grattugiato q.b.

Disporre le patate tagliate a dadini e il porro affettato sottilmente in una capiente pentola insieme all’Olio EVO e a poco brodo vegetale. Accendere il fuoco e far appassire per alcuni minuti.

Quando la patata inizia ad ammorbidirsi aggiungere la zucca già pulita e tagliata a dadini. Versare altro brodo vegetale e lasciar cuocere per 20 minuti circa, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.

Nel frattempo portare a bollore abbondante acqua salata, tuffarvi gli spinaci e sbollentarli per pochi minuti, giusto il tempo di farli appassire. Scolare gli spinaci con uno scolapasta e se occorre strizzarli delicatamente per rimuovere gli ultimi residui di acqua.

Rovesciare gli spinaci sbollentati nella pentola con la zucca, il porro e le patate. Mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare e lasciar cuocere per pochi minuti.

Spegnere il fuoco e frullare con il minipimer fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiungere la robiola e il parmigiano grattugiato e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta alla Zucca Light (senza uova, burro e latte)

12 domenica Feb 2017

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Ricette con la Zucca, Torte

≈ 3 commenti

Tag

dolci leggeri, dolci light, dolci light yogurt, dolci senza burro, dolci veloci, ricette dolci light colazione, torta alla zucca, torta alla zucca e yogurt, torta alla zucca e yogurt senza uova, torta alla zucca light, torta alla zucca senza uova, torta di zucca dolce, torta di zucca dolce semplice, torta di zucca facile, torta di zucca light, torta di zucca olio, torta di zucca ricetta, torta di zucca ricetta semplice, torta di zucca semplice, torta di zucca senza burro, torta di zucca senza uova, torta di zucca soffice, torta di zucca vegan, torta di zucca veloce, torta soffice di zucca semplice, torte leggere, torte light, torte semplici, torte senza burro, torte veloci

Torta Zucca Light

La stagione della zucca volge quasi al termine e – anche se ci sembra impossibile – la Primavera non è poi così lontana. Riguardando le ricette dolci che includono questo splendido ingrediente “autunnale”, mi sono resa conto dell’assenza di una soffice torta da colazione ed ho quindi immediatamente deciso di rimediare a questa “terribile” mancanza.

Avevo giusto a disposizione un bellissimo pezzo di zucca mantovana che dal frigo pareva chiamarmi, invocando di essere utilizzata. Come tutti sanno, la zucca mantovana si presta molto bene ad essere utilizzata anche nei dolci proprio per la sua caratteristica consistenza quasi “burrosa”.

L’accostamento con lo yogurt è venuto – è proprio il caso di dire – in modo molto naturale ed il risultato è un dolce particolarmente saporito, leggero, morbido e profumato.  In questo caso abbiamo preferito non aggiungere spezie, se non la vaniglia, proprio per esaltare il gusto della zucca.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 22 cm:

300 gr di zucca mantovana

250 gr di farina per dolci

50 gr di fecola

60 ml di olio di semi delicato

110 ml di acqua

160 gr di zucchero

125 ml di yogurt naturale non zuccherato

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Una bustina di lievito per dolci

Decorticare, lavare e pulire la zucca, successivamente tagliarla a dadini piuttosto regolari. Cuocere i pezzettini di zucca in pentola antiaderente con poca acqua (se necessario aggiungerne dell’altra durante la cottura) per 5-7 minuti. La zucca è cotta quando si infilza facilmente con la forchetta ma non si riduce in poltiglia.

Versare in una capiente terrina l’acqua con l’olio di semi, aggiungere quindi lo zucchero e girare vigorosamente per fare in modo che quest’ultimo si sciolga nei liquidi.  Sempre mescolando unire il sale, la vaniglia e lo yogurt.

Incorporare a poco a poco la farina, la fecola e il lievito setacciati alternandoli alla purea di zucca precedentemente frullata. Rimestare accuratamente per amalgamare il tutto ed evitare la formazione di grumi.

Rovesciare l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 40/45 minuti.

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Angoli nascosti e colori delicati di un “inverno mite”

10 venerdì Feb 2017

Posted by Admin in Diario di Viaggio, Vacanze Alternative

≈ 6 commenti

Tag

bosco invernale, Diario di Viaggio, esperienze di viaggio, fortezza medievale, fotografie invernali, fotografie inverno, immagini invernali, immagini inverno, inverno, natura invernale, natura inverno, percorsi nella natura, racconti di viaggio, resti medievali, torre del medioevo, torre medievale, trekking, turismo culturale, turismo ecosostenibile, turismo italia, turismo natura, turismo naturalistico, turismo responsabile, turismo rurale, turismo sostenibile, viaggi cultura, viaggi natura, viaggi trekking

 

L’inverno ci sorprende, abituandoci prima ad anni di stagioni tiepide e temperate

per bersagliarci poi con temperature polari e fitte coltri di neve.

Il cielo plumbeo avvolge ogni cosa nel suo pesante manto grigio

smorzando i colori circostanti e creando un’atmosfera stranamente immobile,

a tratti eterea.

torremedievale

Eppure guardando appena più in là dell’orizzonte conosciuto

scopriamo luoghi dove l’inverno sembra quasi avere un che di fiabesco

Torre Medievale 2

Il sole tiepido accarezza la Natura ancora dormiente

donando così  al paesaggio un’aura di colori talmente dolce e delicata

che pare catturare l’anima di chi l’osserva.

Torre Medievale 3

Antiche vestigia si mimetizzano nel bosco scevro:

i rami nudi e i rampicanti altro non sono che pizzi e mantelli

atti a ricoprire le arcaiche mura,

quasi a volerle celare all’umano occhio indiscreto.

Torre Medievale e Paesaggio Invernale

 

Il cielo è di un blu così intenso e puro

da sembrare quasi illusorio e suggestivo,

esemplare cornice di uno scenario incantevole e remoto.

Torre Medievale 5

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta al salmone con carciofi e caprino

08 mercoledì Feb 2017

Posted by Admin in Primi

≈ 13 commenti

Tag

cuori di carciofi surgelati ricette, cuori di carciofo surgelati, pasta al salmone, pasta al salmone fresco, pasta al salmone senza panna, pasta con cuori di carciofi surgelati, pasta con cuori di carciofi surgelati e salmone, pasta con salmone fresco, pasta salmone e carciofi, pasta salmone e carciofi surgelati, pasta veloce e sfiziosa, primi a base di pesce, primi con salmone, primi con salmone fresco, primi di pesce, primi di pesce facili, primi di pesce sfiziosi, primi facili e veloci, primi gustosi, primi piatti, primi piatti di pesce, primi piatti sfiziosi, primi piatti veloci, primi ricette, primi ricette veloci

Pasta Salmone, Carciofi e Caprino

Durante la settimana spesso resta poco tempo per preparare la cena: qualche contrattempo in ufficio, code infinite nel traffico, una metro in ritardo o un corso piazzato proprio prima di cena e … guardando l’orologio si scopre che è già incredibilmente tardi.

In questi casi, per quanto il tempo possa essere tiranno, cerco sempre di organizzarmi in modo da poter  preparare qualcosa di semplice ma gustoso. Se si esclude la colazione infatti, la cena resta l’unico pasto della giornata da poter consumare in famiglia e, per questa ragione, quando posso mi piace portare a tavola dei piatti colorati, sani e naturalmente … molto veloci da preparare!

Quando si ha poco tempo a disposizione le verdure congelate possono venire in nostro soccorso: tutto quello che dobbiamo fare infatti è tuffarle direttamente in pentola senza bisogno di lavare, pulire e affettare.  La ricetta che abbiamo pensato di proporre questa volta è molto semplice ma allo stesso tempo saporita: si tratta della Pasta al salmone fresco con carciofi surgelati e caprino. In poco tempo e senza alcuna fatica potremo mettere in tavola un piatto unico appetitoso e profumato.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di spaghetti (o altro formato a scelta)

250 gr di salmone fresco

150 gr di cuori di carciofi surgelati

80 gr di caprino vaccino

1 scalogno

Olio EVO q.b.

Vino bianco q.b.

Sale e pepe q.b.

Portare a bollore abbondante acqua salata, tuffarvi i carciofi ancora surgelati e cuocerli per 4 minuti circa (eventualmente leggere e seguire le istruzioni sulla confezione).

Nel frattempo mettere sul fuoco una capace pentola antiaderente, versare poco Olio EVO,  unire lo scalogno finemente triturato e lasciar imbiondire per pochi minuti.

Aggiungere il salmone tagliato a cubetti e lasciar rosolare girando di frequente con un cucchiaio di legno in modo da ottenere una cottura uniforme. Sfumare con poco vino bianco e proseguire la cottura.

Scolare i cuori di carciofi sbollentati e cuocere la pasta nella stessa acqua di cottura.  Quando il salmone è quasi completamente cotto aggiungere i cuori di carciofo, mescolare, aggiustare di sale e di pepe e terminare la cottura.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con il salmone e i carciofi, aggiungere il caprino tagliato a tocchetti e rimestare velocemente per amalgamare il tutto.

Servire immediatamente, spolverando eventualmente con poco prezzemolo fresco triturato.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Margherita, ricetta senza burro

04 sabato Feb 2017

Posted by Admin in Dolci di Natale, Dolci di Pasqua, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 18 commenti

Tag

dolci della nonna, dolci senza burro, dolci tradizionali, ricetta torta margherita, torta margherita, torta margherita con vaniglia e limone, torta margherita da farcire, torta margherita della nonna, torta margherita facile, torta margherita ingredienti, torta margherita morbida, torta margherita no burro, torta margherita olio, torta margherita ricetta, torta margherita senza burro, torta margherita soffice, torta margherita sofficissima, torta margherita uova intere, torte senza burro, torte tradizionali

Torta Margherita senza burro

La Torta Margherita è uno dei dolci più celebri della tradizione italiana. Questo dolce veniva solitamente preparato durante le feste, in particolar modo nel nord e nel centro Italia. Il suo nome deriva presumibilmente dal fatto che la forma della torta, una volta spolverata di zucchero a velo e tagliata a spicchi, ricorda quella della margherita.

Come spesso accade nella cucina tradizionale italiana, anche questa ricetta probabilmente ha origini popolari e contadine. Questa torta era infatti preparata con ingredienti semplici che tutti avevano – ed abbiamo tutt’ora in casa: farina, fecola, uova e zucchero.  La ricetta “moderna” prevede l’aggiunta di olio o burro, proprio per accentuare la sua eccezionale morbidezza.

La Torta Margherita è uno dei tanti dolci che ci racconta delle nonne di un tempo e dei loro dolci, così semplici ed allo stesso tempo così ricchi di gusto. La ricetta che proponiamo quest’oggi è la versione che prevede l’uso dell’olio al posto del burro. Il procedimento è semplice ed il risultato è una torta straordinariamente soffice e fragrante, da gustare in purezza o magari farcita con una delicata Crema al Latte.

Vediamo infine la ricetta della Torta Margherita Senza Burro…

Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm:

150 gr di farina per dolci

120 gr di fecola di patate

150 gr di zucchero

4 uova grandi

80 ml di olio di semi delicato

50 ml di acqua tiepida

½ bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di aceto bianco

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

La scorza grattugiata di mezzo limone

Zucchero a velo per spolverare

 

Separare gli albumi dai tuorli e montare questi ultimi con lo zucchero e l’acqua fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Versare l’olio a filo e, senza smettere di mescolare, unire anche il sale, la scorza di limone e la vaniglia.

Setacciare la farina, la fecola e il lievito, dopodiché amalgamarli gradatamente al composto di tuorli e zucchero avendo cura di rimestare continuamente in modo da evitare la formazione di grumi.

Montare a neve fermissima gli albumi con l’aceto ed incorporarli delicatamente all’impasto, facendo in modo di mescolare sempre dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Trasferire l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, spolverare con zucchero a velo e servire.

Buona Torta Margherita a Tutti!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto ai funghi porcini (sia secchi che surgelati) e brie

01 mercoledì Feb 2017

Posted by Admin in Primi, Risotti

≈ 15 commenti

Tag

risotti ai funghi, risotti ai funghi secchi, risotto ai funghi congelati, risotto ai funghi porcini congelati, risotto ai funghi porcini secchi, risotto ai funghi porcini surgelati, risotto ai funghi ricetta, risotto ai funghi surgelati, risotto funghi e, risotto funghi e brie, risotto porcini, risotto porcini secchi

Risotto Porcini e Brie

Visto che il freddo e le nevicate sembra non abbiano alcuna intenzione di darci tregua, abbiamo pensato di continuare questa piccola “serie” di risotti e, dopo il Risotto con Zucca e Gorgonzola, ecco che arriva il post del Risotto ai Funghi Porcini e Brie.

Tempo fa avevamo già pubblicato la ricetta del Risotto ai Funghi e Taleggio, mentre questa volta abbiamo scelto di preparare un risotto dove il protagonista principale fosse proprio il fungo porcino, accompagnato dal gusto morbido e cremoso del brie. A noi l’accostamento è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di condividerne la ricetta.

Considerando quanto ci assorbe la vita di ogni giorno e pensando al poco tempo che ci resta, per risparmiare tempo ed energie abbiamo provato a trifolare e cucinare il risotto direttamente nella stessa padella e, rimasti soddisfatti del risultato, abbiamo pensato di adottare questo sistema.

Vediamo infine la ricetta del Risotto ai Funghi Porcini e Brie…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

50 gr di porcini surgelati già affattati

20 gr di porcini secchi

1 noce di burro

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

½ bicchiere di vino bianco secco

1 piccolo scalogno

Brodo vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.

80 gr di formaggio brie

Parmigiano grattugiato q.b.

 

Sciacquare rapidamente i porcini secchi in acqua corrente per togliere eventuali impurità e metterli in una terrina con abbondante acqua tiepida per 30 minuti circa, in modo da farli rinvenire.

Quando lo scalogno inizia ad imbiondire aggiungere i porcini: sia quelli surgelati affettati che quelli secchi opportunamente rinvenuti e strizzati.

Lasciar trifolare i funghi per 10 minuti circa aggiungendo – se necessario – un poco di brodo vegetale.

Quando i funghi saranno cotti ed avranno perso la loro acqua alzare la fiamma, rovesciare il riso e far tostare per alcuni minuti mescolando con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino bianco, sempre rimestando. Quando il chicco si presenta lucido e trasparente vuol dire che è tostato al punto giusto.

A questo punto abbassare la fiamma, coprire con del brodo vegetale e portare a cottura. Se occorre versare dell’altro brodo vegetale.

A cottura ultimata mantecare con il brie tagliato a dadini ed una spolverata di parmigiano grattugiato.

Lasciar riposare qualche minuto e servire.

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: