• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Contorni

Le Zucchine Sabbiose in Padella

01 sabato Apr 2017

Posted by Admin in Contorni, Ricette Estive

≈ 13 commenti

Tag

contorni con le zucchine, contorno di zucchine, contorno di zucchine in padella, contorno di zucchine non fritte, contorno zucchine, contorno zucchine dietetiche, contorno zucchine gratinate, contorno zucchine leggero, contorno zucchine light, contorno zucchine ricette, contorno zucchine ricette veloci, contorno zucchine veloce, ricetta per zucchine gratinate in padella, ricetta zucchine gratinate in padella, ricette contorni con le zucchine, zucchine contorno saporito, zucchine contorno sfizioso, zucchine gratinate dietetiche, zucchine gratinate in padella, zucchine gratinate leggere, zucchine sabbiose, zucchine sabbiose in padella

Le zucchine si trovano ormai tutto l’anno e – grazie alla loro caratteristica delicatezza –  possono accompagnare con successo una varietà davvero infinita di piatti: letteralmente dall’antipasto al dolce! Trovo però che le zucchine locali e di stagione abbiano un gusto particolarmente dolce e, considerando che il periodo giusto si avvicina, ho pensato di proporre una delle nostre ricette preferite: le Zucchine Sabbiose in Padella.

In alternativa potete preparare delle fantastiche “Zucchine gratinate al parmigiano”.

Le Patate Sabbiose (al forno o in padella) restano sempre un grande classico per accompagnare gustosi secondi piatti ma, se siamo alla ricerca di un’alternativa dal gusto rotondo e delicato, le Zucchine Sabbiose in Padella possono fare al caso nostro. La ricetta di questo contorno è davvero semplice e veloce, un vero salvacena da accompagnare a bocconcini di pollo, involtini, salmone, tonno o…persino per condire la pasta! Si consumano volentieri anche fredde, magari accompagnate da pomodorini, basilico e olive.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2-3 persone:

2 zucchine medie (300-350 gr circa)

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

1 aglio

2 cucchiai rasi di pangrattato

½ cucchiaio di farina di mais bramata

½ cucchiaio di parmigiano grattugiato

Un pizzico di paprika (facoltativo)

Un pizzico di curcuma (facoltativo)

Sale e pepe q.b.

Preparare delle ottime zucchine gratinate è semplice ma soprattutto vi permetterà di portare a tavola un piatto davvero delizioso che piacerà a tutta la famiglia.

Lavare accuratamente le zucchine, quindi asciugarle, spuntarle ed affettarle. Disporre l’olio EVO con l’aglio in una capiente padella antiaderente e far rosolare brevemente. Togliere l’aglio ormai  imbiondito, aggiungere le zucchine e far cuocere da tutti i lati saltandole frequentemente (se necessario aggiungere poca acqua).

A cottura quasi ultimata – quando le zucchine iniziano a presentarsi ben colorite –  aggiungere il pangrattato, la farina di  mais, il parmigiano grattugiato e le spezie, quindi aggiustare di sale e di pepe. Saltare e spadellare per distribuire uniformemente il condimento, eventualmente mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno.

Lasciar cuocere per pochi minuti –  avendo sempre cura di saltare e mescolare – finché le zucchine non avranno raggiunto un bel colore oro brunito.

In alternativa potete preparare questo piatto anche al forno. Dovrete aggiungere tutti gli ingredienti insieme all’interno di una ciotola, amalgamare il tutto e poi aggiungere all’interno di una pirofila e mettere in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti. I tempi di cottura variano a seconda della grandezza dei tocchetti o delle rondelle di zucchine che avete realizzato. Avrete ottenuto un risultato perfetto quando le zucchine saranno pronte e ben gratinate in superficie. Se lo ritenete necessario potete usare la funzione grill per altri 10 minuti così da rendere ben dorate le vostre zucchine gratinate.

 

Servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le Patate Sabbiose in padella

11 domenica Dic 2016

Posted by Admin in Contorni

≈ 13 commenti

Tag

come cucinare le patate in padella, contorni con le patate, patate ricette contorno, patate ricette facili, patate ricette veloci, patate rosse in padella, patate rosse ricette, patate rosse ricette veloci, patate sabbiose, patate sabbiose alla paprika, patate sabbiose con farina di mais, patate sabbiose croccanti, patate sabbiose in padella, patate sabbiose padella, patate sabbiose ricetta, patate sabbiose veloci, ricette patate in padella, ricette patate veloci in padella

Patate Sabbiose in padella

La patata è  uno degli alimenti più conosciuti ed universalmente apprezzati. Proveniente dal Sud America, è giunta in Europa nel XVI° secolo grazie al conquistatore spagnolo Francisco Pizarro, per poi essere maggiormente coltivata e consumata solo nel corso secolo successivo.  Le patate – oltre ad essere molto gustose – sono anche amiche della nostra salute poiché ricche di sali minerali, vitamine ed aminoacidi: come tutti sanno contengono infatti potassio, fosforo, magnesio, ferro, Vitamina C, le vitamine del gruppo B ed aminoacidi essenziali come la lisina ed il triptofano. Infine, le patate sono anche ipocaloriche (100 gr di patate bollite contengono solo 86 calorie) e quindi utilissime in caso di diete e perdita di peso…naturalmente se cucinate in modo leggero e privo di grassi!

Venendo alla ricetta di oggi, abbiamo deciso di proporre una versione “veloce” delle classiche Patate Sabbiose al forno. La cottura in padella infatti, con qualche piccolo accorgimento, ci permette di ottenere delle patate croccanti fuori e morbide dentro proprio come la tradizionale cottura in forno.  Allo scopo di assicurarci un risultato  ottimale, abbiamo scelto di sbollentare le patate invece che sciacquarle in abbondante acqua fredda. Entrambi i modi sono adatti per eleminare l’amido contenuto nelle patate, come si può vedere nella ricetta delle Patate Croccanti in padella, ma questa volta abbiamo preferito sbollentare le patate poiché questo è il metodo che utilizziamo per la normale cottura in forno.

Vediamo quindi la ricetta delle Patate Sabbiose in padella…

 

Ingredienti per 2 persone:

400 gr circa di patate (possibilmente a pasta gialla e buccia rossa)

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

1 cucchiaio di pangrattato

1 cucchiaino di farina di mais bramata

1 cucchiaino di parmigiano grattugiato

Un pizzico di curcuma

Un pizzico di paprika dolce

Sale e pepe q.b.

 

Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo sbucciare, lavare e tagliare le patate a pezzetti piuttosto piccoli.

A bollore raggiunto tuffare le patate nell’acqua e lasciar sbollentare per 4-5 minuti. Trascorso questo tempo scolare le patate e asciugarle con della carta da cucina.

Mettere a scaldare poco Olio EVO in una capiente padella antiaderente (se piace unire anche uno spicchio d’aglio) e quando l’olio è ben caldo aggiungere le patate (facendo in modo che restino tutte a diretto contatto della padella, non devono sovrapporsi), alzare la fiamma e lasciar dorare. Girare frequentemente in modo da ottenere una cottura uniforme.

Abbassare la fiamma e proseguire la cottura, avendo sempre cura di  girare soventemente. A cottura quasi ultimata (indicativamente 15 minuti in totale) aggiungere il pangrattato, la farina bramata, il parmigiano e le spezie. Aggiustare di sale e di pepe.

Girare ripetutamente le patate in modo da distribuire uniformemente il condimento. Proseguire la cottura ancora per qualche minuto (continuando sempre a mescolare spesso), così da permettere al pangrattato di tostarsi ed ottenere una crosticina ancora più croccante.

Le nostre Patate Sabbiose sono pronte per essere consumate: croccanti fuori e morbide dentro!

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Chips di Zucchine al forno croccanti

02 mercoledì Nov 2016

Posted by Admin in Antipasti, Contorni, Finger food

≈ 3 commenti

Tag

chips di zucchine, chips di zucchine al forno croccanti, chips di zucchine croccanti, cucinare zucchine light, Finger food, finger food zucchine, ricetta zucchine al forno velocissime, ricette contorni zucchine, ricette finger food, zucchine a rondelle al forno, zucchine al forno, zucchine al forno dietetiche, zucchine al forno light, zucchine al forno ricette, zucchine al forno semplici, zucchine al forno senza uova, zucchine croccanti, zucchine croccanti light, zucchine ricette, zucchine ricette antipasti, zucchine ricette sfiziose, zucchine ricette veloci

Chips di Zucchine al forno croccanti

Ebbene sì, le zucchine sono uno dei miei ortaggi preferiti in assoluto e raramente mancano nel mio frigorifero. Come ho già detto più volte, apprezzo in particolar modo il loro gusto delicato, oltre naturalmente alla loro leggerezza e versatilità. Quando si torna a casa tardi e si ha pochissimo tempo per cucinare rappresentano un prezioso salvacena e comunque le si prepari il successo è assicurato: un veloce primo con tonno e curcuma, un hamburger di zucchine al forno, una torta salata, delle polpette, un rotolo al forno e… chi più ne ha più ne metta!

Questa volta abbiamo pensato di proporre una ricetta talmente semplice e veloce da non aver nemmeno bisogno della quantità precisa degli ingredienti: le Chips di Zucchine Croccanti infatti possono essere facilmente preparate anche dai meno esperti…l’unica raccomandazione da fare è ricordarsi di prepararne in quantità perché sono davvero irresistibili! Sovente mi piace prepararle insieme agli “Stick di Zucchine Saporite al forno”, perché sono perfette per un antipasto leggero o per accompagnare uno sfizioso buffet: due consistenze e due sapori diversi per dare gusto e croccantezza ai nostri pasti con gli amici.

Le erbe aromatiche che utilizzo abitualmente per insaporire le zucchine croccanti sono origano e timo, ma è possibile utilizzare qualunque altra erba aromatica o spezia ci suggerisca la fantasia. Volendo possiamo accompagnare le zucchine croccanti con una salsa allo yogurt, della maionese o del semplice ketchup.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

2-3 zucchine di medie dimensioni

Farina q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Origano e Timo q.b.

 

Lavare ed affettare le zucchine, quindi asciugare le rondelle con della carta assorbente in modo da eliminare l’acqua in eccesso.

Versare poca farina in una capiente ciotola, unire le zucchine e mescolare energicamente in modo da infarinarle completamente.

Disporre le rondelle infarinate – ben distanziate e non sovrapposte – su una teglia ricoperta da carta forno. Spennellare con poco Olio EVO, salare, pepare ed aggiungere un pizzico di origano e timo.

Cuocere a 180° per 15 minuti circa o finché non si presenteranno perfettamente dorate e croccanti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Patate croccanti in padella, ricetta facile e veloce

06 giovedì Ott 2016

Posted by Admin in Contorni

≈ Lascia un commento

Tag

come cucinare le patate in padella, contorni con le patate, patate arrosto croccanti in padella, patate croccanti in padella, patate croccanti in padella ricetta, patate in padella, patate in padella croccanti fuori morbide dentro, patate in padella non fritte, patate in padella veloci, patate rosolate in padella, patate saltate in padella, patate saltate in padella croccanti, ricette di patate in padella

Patate Croccanti in Padella

Le patate al forno sono uno dei contorni più amati di sempre, sia dai grandi che dai più piccoli.  Purtroppo gli impegni di tutti i giorni non sempre ci consentono di tornare a casa e trovare il tempo di accendere il forno e – dopo aver approntato il tutto – attendere infine che le patate vengano arrostite a dovere.

Seguendo qualche piccolo accorgimento possiamo però ottenere delle ottime patate croccanti anche in padella. In poco tempo e con un minimo sforzo potremo portare a tavola un contorno squisito che farà felice tutta la famiglia  e che sorprenderà tutti …dato che faticheranno a credere che non sono state arrostite nel forno!

La ricetta delle Patate Croccanti in padella è davvero semplice e veloce, può essere preparata facilmente anche dai meno esperti e può accompagnare con successo un’infinità di secondi piatti saporiti come pollo, polpette,salsiccia, filetti di pesce, hamburger vegetali e chi più ne ha più ne metta.

Tra le tante varietà di patate in commercio per questa preparazione sono da preferire quelle a pasta gialla e buccia rossa, perché più sode e meno ricche di amido.  Oltre a ciò, gli unici accorgimenti da ricordare sono l’abbondante risciacquo in acqua fredda e l’utilizzo di una capace padella, in modo da evitare la sovrapposizione delle patate e garantire così una cottura uniforme.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

500 gr circa di patate

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

sale e pepe q.b.

1 spicchio d’aglio

salvia e rosmarino q.b.

Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti, cercando di fare in modo che siano tutti più o meno della stessa grandezza (io in genere preferisco dei pezzettini di circa 1,5 cm, così cuociono più velocemente).

Collocare le patate all’interno di un colino o una bacinella e sciacquarle abbondantemente con acqua corrente fredda: questo passaggio è importante poiché permette di eliminare l’amido ed evitare che le patate anneriscano.

Continuare a sciacquare le patate finché l’acqua non resta limpida e trasparente, dopodiché asciugarle accuratamente con un panno o della carta da cucina.

In una capiente padella antiaderente versare un filo di Olio EVO con uno spicchio d’aglio e lasciare che quest’ultimo si colorisca leggermente, preferibilmente a fuoco dolce.

A questo punto togliere l’aglio, alzare la fiamma ed aggiungere le patate facendo in modo che non si sovrappongano l’una all’altra, ma avendo cura che restino tutte a diretto contatto con la padella.

Far rosolare le patate da tutti i lati, girandole spesso in modo da ottenere una cottura uniforme. Una volta che le patate saranno ben rosolate unire il condimento: salare, pepare ed aggiungere salvia e rosmarino.

Abbassare la fiamma e proseguire la cottura (indicativamente per 15 minuti) finché le patate non saranno ben cotte anche all’interno, sempre ricordando di mescolarle frequentemente.

Le nostre Patate Croccanti in Padella sono pronte!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La maionese fatta in casa, ricetta facile e veloce

07 mercoledì Set 2016

Posted by Admin in Contorni, Preparazioni di Base, Ricette Estive, Salse e Condimenti, Secondi

≈ 6 commenti

Tag

maionese fai da te, maionese fatta a mano, maionese fatta in casa, maionese frullatore, maionese in casa, maionese rapida, maionese ricetta frullatore ad immersione, maionese ricetta minipimer, maionese ricetta veloce, maionese veloce

Maionese fatta in casa facile e veloce

 

Tempo fa mi sono casualmente imbattuta in questa ricetta (vista sul mitico blog Trattoria da Martina) e da subito è diventata la mia preferita per preparare la maionese in casa senza fatica e “quasi” senza sporcare nulla.

Credo infatti che certe ricette (come ad esempio l’insalata russa, il vitello tonnato oppure tartine o vol au vent fantasia) riescano meglio ed il loro gusto risulti più pieno e rotondo se la maionese è preparata da noi con ingredienti genuini. Prima di scoprire questa ricetta la maionese casalinga era prerogativa quasi esclusiva dei week-end, quando c’è più tempo a disposizione  e – forse proprio per questo – c’è anche più voglia di cimentarsi e preparare qualche piatto divertente e diverso dal solito.

La particolarità di questa ricetta è che prevede l’inserimento di tutti gli ingredienti direttamente nel boccale del frullatore ad immersione.  Unico e fondamentale passaggio (come specificato anche più sotto) è  il raffreddamento in frigorifero sia dell’uovo che dell’olio di semi.  Basta posizionare il frullatore sul fondo del boccale, azionarlo alla massima velocità, lasciarlo fermo in questo modo ed attendere 10–15 secondi. Quando il composto comincia a montare ed il rumore diventa più cupo e profondo si solleva il minipimer e si inizia a frullare energicamente …et voilà, gioco è fatto: in men che non si dica abbiamo ottenuto una maionese densa, naturale e saporita!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

1 uovo intero freddo di frigorifero (possibilmente bio)

220 gr olio di semi di girasole freddo di frigorifero

2 cucchiai di aceto bianco o limone (15 gr circa)

2 pizzichi di sale (3 gr circa )

Mezzo cucchiaino di senape (facoltativa, serve per arrotondare il sapore)

 

Per il buon esito della ricetta, prima di iniziare a preparare la maionese, è necessario che tanto l’uovo quanto l’olio siano freddi di frigorifero.

Iniziare rovesciando tutti gli ingredienti all’ interno del boccale del minipimer seguendo quest’ordine: prima di tutto l’uovo (stando attenti a non rompere il tuorlo), aggiungere quindi l’olio di semi, l’aceto, il sale e infine il mezzo cucchiaino di senape.

Immergere completamente il minipimer nel boccale – facendo in modo che tocchi il fondo – ed azionarlo alla massima velocità.  Evitare di muovere il frullatore per i primi 10 – 15 secondi, finché gli ingredienti non cominciano ad addensarsi ed a montare.

Alzare dolcemente il minipimer e continuare a montare rimescolando vigorosamente su e giù, facendo in modo di incorporare anche l’olio rimasto in superficie.

La nostra Maionese è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Carpaccio di Zucchine Marinate Crude

04 sabato Giu 2016

Posted by Admin in Contorni, Ricette Estive

≈ 11 commenti

Tag

carpaccio di zucchine, carpaccio di zucchine crude, contorni con le zucchine, contorni con zucchine, contorni di verdure, contorni facili, contorni facili con zucchine, contorni facili e sfiziosi, contorni sfiziosi con le zucchine, ricette con le zucchine, ricette con le zucchine contorno, ricette con le zucchine crude, ricette estive, zucchine marinate, zucchine marinate crude, zucchine marinate crude al limone, zucchine marinate crude ricetta

Carpaccio di Zucchine Marinate

Una delle numerose cose che amo della bella stagione è senz’altro la possibilità di sbizzarrirsi con piatti davvero veloci e sfiziosi, avendo così più tempo a disposizione da dedicare – per esempio – ad un piacevole dopocena o ad una bella passeggiata tra amici.  In questi casi la fantasia si accompagna alla leggerezza senza rinunciare al gusto ricorrendo – come spesso accade –  all’utilizzo delle zucchine, proprio perché sono versatili ed ipocaloriche.

Oltre alle classiche zucchine grigliate e trifolate, uno dei contorni che più mi piace servire nel periodo estivo è proprio il Carpaccio di Zucchine Marinate Crude: si prepara in pochi minuti, non richiede cottura, è fresco e invitante, perfetto per accompagnare le grigliate o nei buffet e volendo si può arricchire con grana, feta, pomodori, gamberetti e… chi più ne ha più ne metta. L’unica accortezza è assicurarsi che tutti i commensali gradiscano l’aglio e in caso contrario ometterlo; io di solito preferisco l’aglio rosa, che ha un gusto più delicato.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

2 zucchine medie (400 gr circa)

1 spicchio d’aglio

Un mazzetto di prezzemolo

Qualche fogliolina di menta fresca

Il succo di un limone

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Lavare, spuntare ed affettare sottilmente le zucchine con il pelapatate o l’affettatrice.

Preparare un’emulsione con abbondante Olio EVO, il succo di limone, sale, pepe, le erbe aromatiche e – se gradito – l’aglio sminuzzato. Mescolare per amalgamare gli ingredienti.

Stendere le fettine di zucchina in un ampio contenitore (io di solito utilizzo un piatto da portata o un contenitore in vetro per frigo) e distribuire uniformemente il condimento con un cucchiaio.

Stendere un nuovo strato di fettine di zucchina e condirle con l’emulsione preparata, procedere in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.

Sigillare il piatto con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero fino al momento di servire.  Se possibile lasciar riposare anche una notte intera.

Buon Carpaccio di Zucchine Marinate a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stick di zucchine saporite al forno (senza uova)

25 mercoledì Mag 2016

Posted by Admin in Contorni, Finger food, Ricette Estive

≈ 10 commenti

Tag

contorni con le zucchine, cucina italiana, fiammiferi di zucchine al forno, fiammiferi di zucchine al forno senza uova, Finger food, light, ricette con le zucchine, ricette contorni con le zucchine, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette leggere, ricette light con le zucchine, ricette semplici, ricette veloci, stick di zucchine al forno, stick di zucchine al forno senza uova, stick di zucchine croccanti, stick di zucchine gratinate al forno, stick di zucchine leggere, stick di zucchine light, stick di zucchine saporite, zucchine al forno croccanti, zucchine croccanti

Stick di zucchine croccanti

A mio parere le zucchine sono uno degli ortaggi più utilizzati in cucina: sono delicate, leggere e – cosa non da poco – davvero versatili.  Durante la bella stagione sulla nostra tavola si possono ritrovare spesso delle zucchine, cucinate nei modi più disparati ed accompagnate da tanti coloratissimi ingredienti… tanti quanti ce ne suggerisce la fantasia! Questo ortaggio così semplice ed ipocalorico sicuramente rientra nella lista delle cose che non possono mancare per preparare cibi da consumare fuori casa: ottime per una pasta fredda magari con i gamberetti o con pomodoro e basilico, perfette per degli sfiziosi involtini, per delle torte fredde o per una parmigiana light.

La ricetta che abbiamo pensato di proporre quest’oggi è una delle nostre preferite, una di quelle preparazioni che non possono mancare quando si ha in programma una cena tra amici, un buffet, un aperitivo o un pranzo all’aperto. I fiammiferi di zucchine sono stati prima bagnati nel latte e poi avvolti in una golosa panure, in cui la farina bramata di mais dona croccantezza mentre le spezie arrotondano il gusto regalando quel tocco particolare che non guasta mai.  Questa panatura  infatti ci piace così tanto che ne teniamo sempre un po’ in frigo pronta all’uso… saporitissima sia con le verdure che con le carni.

Vediamo infine la ricetta, davvero semplice e veloce…

 

Ingredienti:

400 gr di zucchine (2 zucchine medio-grandi)

6 cucchiai colmi di pangrattato

2 cucchiai rasi di farina bramata di mais

1 cucchiaio raso di grana

1 cucchiaio raso di pecorino romano

Un pizzico di curcuma

Un pizzico di paprika dolce

Origano q.b.

Sale q.b.

Latte q.b.

 

Lavare molto bene le zucchine e tagliarle a fiammiferi.

Mescolare il pangrattato con il grana, il pecorino, la curcuma, la paprika dolce, l’origano e il sale (io di solito metto tutto in un sacchetto gelo, chiudo ed agito molto bene).

Versare un po’ di latte (qualunque tipo di latte: io ho utilizzato del semplice latte parzialmente scremato) in un capiente contenitore. Versare in un secondo contenitore la panure appena preparata.

Bagnare brevemente i fiammiferi zucchina nel latte, dopodiché trasferirli nella terrina della panatura facendo in modo che quest’ultima vi aderisca per bene.

Posizionare i fiammiferi impanati in una teglia ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 15/20 minuti.

I nostri Stick di Zucchine Saporiti al forno sono pronti!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Zucca e patate sabbiose con salsiccia

11 venerdì Dic 2015

Posted by Admin in Contorni, Piatti Unici, Ricette con la Zucca, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

facile, genuino, olio extra vergine d'oliva, patate al forno, patate e zucca al forno, patate sabbiose, patate sabbiose con salsiccia, piatti unici, ricette autunnali, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette piatti unici, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce, zucca al forno

Zucca e patate sabbiose con salsiccia

Le patate, si sa, sono un alimento semplice e versatile che tutti apprezzano. Le patate sabbiose al forno sono – almeno secondo me – uno dei modi più facili e stuzzicanti per gustarle, direi che le preferisco addirittura alle famose e famigerate patatine fritte e, perlomeno sino ad ora, nessuno dei miei ospiti le ha mai rifiutate. Considerato che la zucca si sposa benissimo con le patate, ho pensato che valesse la pena rivisitare la ricetta originale delle patate sabbiose; l’aggiunta della salsiccia è stata solo la sua naturale conseguenza, così da ottenere un goloso piatto unico. La quantità della zucca è circa la metà rispetto a quella delle patate, questo per non rendere troppo “preponderante” il sapore dolciastro della zucca e, ovviamente, per accontentare tutti i commensali … fan accaniti delle suddette patate. Gli ingredienti sono stati messi nel forno pensando ai rispettivi tempi di cottura: le patate per prime perché richiedono più tempo, in seguito la zucca perché è più morbida e infine la salsiccia che cuocendo và ad insaporire il tutto. Si tratta di un piatto semplice e rustico, adatto ad essere consumato quando fa freddo… magari in buona compagnia, sia essa una tavolata di amici, la famiglia riunita a fine giornata o semplicemente una cenetta per coccolarsi un po’ nelle sere invernali.

Ingredienti per 4 persone:

800 gr di patate

350 gr di zucca mantovana

400 gr di salsiccia

5 cucchiai di pangrattato

2 cucchiai di parmigiano

3 cucchiaini di farina di mais bramata

4 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Paprika dolce q.b.

Sale e Pepe q.b.

Il procedimento è quasi identico a quello delle classiche patate sabbiose. Sbucciare e tagliare le patate a pezzettoni, tuffarle quindi in acqua bollente e cuocere per 4/5 minuti. Nel frattempo prepariamo la panatura: miscelare in una ciotola il pangrattato, il parmigiano, la farina di mais, la paprika, il sale e il pepe.

Scolare le patate e rovesciarle su una teglia ricoperta da carta forno. Distribuire i 2/3 della panatura sulle patate, aggiungere l’olio EVO e mescolare accuratamente. Cuocere in forno a 180° ed attendere 15 minuti.

Mentre le patate iniziano a cuocere pulire e tagliare a dadini la zucca mantovana e rovesciare il tutto nella terrina con la panatura rimasta. Trascorso questo tempo unire i dadini di zucca impanati alle patate e lasciar cuocere per un altro quarto d’ora.

Togliere il budello dalla salsiccia e tagliuzzarla in pezzettini possibilmente uguali che, scaduto l’ultimo quarto d’ora, disporremo in maniera omogenea nella teglia con le patate e la zucca.

Terminare la cottura per altri 15 minuti e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie”

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Funghi ripieni di pane, patate e formaggio (senza uova)

03 martedì Nov 2015

Posted by Admin in Contorni

≈ Lascia un commento

Tag

champignon, champignon ripieni, contorni con i funghi, contorni con le patate, Funghi, funghi e patate, funghi ripieni, funghi ripieni al forno, funghi trifolati, genuino, grana, mollica di pane, ricette autunnali, ricette con i funghi, ricette contorni, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette semplici, ricette senza uova, ricette vegetariane, semplice, senza uova

FunghiRipieni

A mio parere i funghi sono un altro ingrediente – oltre alla zucca – tipico della stagione autunnale. Sarà il freddo, saranno le giornate corte o le presentazioni invitanti nei supermercati ma insomma, in questo periodo è difficile resistere alla tentazione di acquistare una bella confezione di funghi carnosi. Gli champignon, con il loro sapore delicato, piacciono davvero a tutti e accostati magari a qualche porcino secco che ne arrotondi un pochino il sapore, possono diventare i felici protagonisti di primi saporiti, secondi golosi o invitanti contorni. La ricetta che ho pensato di proporre questa volta abbina ai funghi le patate, formando così una formidabile e intramontabile accoppiata che effettivamente è difficile non “vada più di moda”. Il ripieno dei funghi è senza uova perché l’amido delle patate in questo caso si presta bene come legante.

Ingredienti:

8 champignon medio grandi

Una patata di 150 gr circa

1 fetta di pane raffermo (nel mio caso di semola)

2 cucchiai di grana

1 aglio (facoltativo)

1 ciuffetto di prezzemolo

4 cucchiai d’Olio Extra Vergine d’Oliva

Vino bianco secco q.b.

Sale e pepe q.b.

Pelare, lavare e tagliare a dadini la patata e metterla a cuocere in padella con 2 cucchiai d’olio. Scottare brevemente la dadolata di patate a fuoco vivace, poi abbassare la fiamma e aggiungere qualche cucchiaio d’acqua. Proseguire la cottura – mescolando di tanto in tanto – finché la patata non si può facilmente schiacciare con una forchetta. Togliere dalla padella, lasciar intiepidire e poi ridurre in purea con una forchetta.

Pulire per bene i funghi champignon e togliere loro il gambo, che taglieremo in tanti piccoli fiammiferi. Trifoliamo quindi i gambi nella stessa padella dove abbiamo appena cotto le patate. Versare 2 cucchiai d’olio con un aglio e lasciar soffriggere per qualche minuto a fuoco dolce. Aggiungere i gambi tagliati e cuocere coperto per 10 minuti circa. Una volta evaporata l’acqua di cottura sfumare con un po’ di vino bianco, aggiungere un ciuffo di prezzemolo sminuzzato e dopo 2-3 minuti spegnere il fuoco.

In una terrina disporre la fetta di filone di semola – precedentemente ammollata nel latte – strizzata e sbriciolata, unire la purea di patate, il grana e i gambi di champignon trifolati. Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Aggiustare di sale e di pepe, eventualmente aggiungere dell’altro prezzemolo, e procedere riempiendo con questo impasto gli champignon tenuti da parte.

Sistemare i funghi ripieni in una teglia rivestita di carta forno e cuocere a 180° per 25 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le Patate Sabbiose

20 martedì Ott 2015

Posted by Admin in Contorni

≈ Lascia un commento

Tag

contorni, contorni con le patate, contorni gustosi, cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, Milano, patate, patate al forno, patate con la paprika, patate sabbiose, ricette bambini, ricette con le patate, ricette contorni, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice

Patate Sabbiose

Le patate…con un ingrediente così possiamo davvero permetterci di esclamare: un nome una garanzia! Indubbiamente Cristoforo Colombo merita un ringraziamento particolare per aver portato dall’America un ortaggio così gustoso e versatile. Senza contare che, grazie al suo basso costo ed alla sua incredibile facilità di coltivazione, nei secoli passati la patata ha sfamato una gran quantità di persone. Al giorno d’oggi questo tubero è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo e si è senz’altro meritato un posto d’onore nelle nostre tavole, sia che si tratti di fast food o – ancora meglio – di slow food. Effettivamente non ho mai conosciuto nessuno a cui non piacciano le patate: siano fritte, al forno, fatte a purè, ripiene o in padella a tavola è sempre una festa, specialmente per i bambini. Questa volta ho deciso di proporre una ricetta davvero semplice ma molto golosa, a cui volendo possiamo aggiungere della pancetta o dello speck, ma già così vi assicuro che andranno a ruba… non fanno praticamente in tempo ad arrivare a tavola che sono già finite!

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di patate

4 cucchiai di pangrattato

1 cucchiaio di parmigiano

2 cucchiaini di farina di mais bramata

1 spicchio d’aglio (facoltativo)

1 rametto di rosmarino

4 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Paprika dolce q.b.

Sale e Pepe q.b.

Mettere dell’acqua in una capiente pentola e – in attesa del bollore – procediamo sbucciando, lavando e tagliando le patate a tocchetti delle stesse dimensioni.

Al bollore tuffare nell’acqua le patate tagliate e sbollentarle per 4/5 minuti. Nel frattempo prepariamo il condimento: mescolare in una ciotola il pangrattato, la farina di mais, il parmigiano, l’aglio finemente tagliuzzato, il rosmarino, la paprika dolce, il sale e il pepe.

Trascorsi i 5 minuti scolare bene le patate e rovesciarle su una teglia ricoperta di carta forno. Distribuire uniformemente il condimento preparato in precedenza, aggiungere l’olio extra vergine d’oliva e cuocere a 180°C per 30 minuti circa.

Sono croccanti fuori e morbide dentro, una vera bontà!

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: