• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Gelati

Semifreddo al Torroncino senza uova, ricetta facile

07 mercoledì Dic 2016

Posted by Admin in Dolci con la Ricotta, Dolci di Natale, Gelati

≈ 9 commenti

Tag

dolci di Natale, dolci di natale fatti in casa, dolci di natale light, dolci di natale ricette, dolci di natale ricette facili e veloci, dolci di natale veloci, dolci di natele semplici, ricetta semifreddo al torrone, ricetta veloce semifreddo al torroncino, ricette con torrone avanzato, semifreddo al torroncino, semifreddo al torroncino facile, semifreddo al torroncino light, semifreddo al torroncino senza uova, semifreddo al torroncino veloce, semifreddo al torrone, semifreddo al torrone e nutella, semifreddo al torrone natalizio, semifreddo al torrone senza uova, semifreddo al torrone veloce

Semifreddo al Torroncino senza uova

Sono numerosi i profumi ed i sapori che mi parlano del Natale e – parlando di dolci – oltre al celebre Pandoro delle Sorelle Simili e al Tronchetto di Natale (o Buche de Noel), c’è un altro dolce che non può assolutamente mancare in casa: il torrone!

Sono numerose le ragioni che ogni anno mi spingono ad acquistare questo dolce natalizio così semplice ed antico. Sicuramente la presenza della frutta secca è una delle motivazioni principali che mi fanno tanto amare questo dolce.  Credo inoltre che il torrone – proprio come il Panettone e il Pandoro – sia un dolce tipicamente natalizio che difficilmente manca nelle nostre case in questo periodo e che contribuisce a creare “la giusta atmosfera”.  Certamente i ricordi d’infanzia hanno una parte importante nei piccoli riti che mi piace riproporre durante le Festività Natalizie: la mitica nonna infatti si assicurava sempre che una piccola scorta di torroni e torroncini facesse bella mostra di sé sotto l’albero di Natale…con grande gioia di tutti noi nipotini!

Può però capitare che dopo Natale avanzi qualche torrone ed ecco quindi presentarsi l’occasione giusta per approfittare delle vacanze e preparare qualche buon dolcino semplice, goloso e veloce.  Lo scorso anno abbiamo scelto la Torta Soffice alla Ricotta e Torrone, mentre quest’anno abbiamo preferito un dolce classico e particolarmente cremoso: il Semifreddo al Torroncino.

Per alleggerire e semplificare la ricetta abbiamo scelto di omettere le uova (che in questi casi preferiamo sempre pastorizzare) ed abbiamo sostituito la normale ricotta vaccina con della saporita ricotta di pecora. Per questo semifreddo abbiamo utilizzato un tradizionale torrone alle mandorle, che naturalmente può essere sostituito con qualunque altro torrone vi aggrada. La decorazione è fatta con della nutella e torrone a scaglie, ma anche in questo caso ci si può sbizzarrire con granella di nocciole, scaglie di cioccolato, glassa al cioccolato, croccante a pezzetti, frutta disidratata e chi più ne ha più ne metta.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per 4-5 persone:

250 gr di panna

250 gr di ricotta (meglio se di pecora)

70 gr di zucchero a velo

150 gr di torrone

Decorazione:

nutella q.b.

torrone a scaglie q.b.

 

Tagliare il torrone a scaglie, metterne da parte una piccola parte e frullare finemente il resto con un robot da cucina o un frullatore.

Montare la panna a neve ferma con il minipimer, versare pian piano lo zucchero a velo e mescolare delicatamente.

Sgocciolare e setacciare accuratamente la ricotta,  aggiungerla quindi alla panna montata avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Rovesciare infine il torrone triturato e rimestare per distribuirlo uniformemente.

Trasferire il composto in uno stampo da plumcake ricoperto di pellicola trasparente. Livellare con una spatola, coprire e lasciar solidificare in freezer per almeno 4-5 ore (meglio se preparato il giorno precedente).

Togliere il semifreddo dal freezer e rovesciarlo su un piatto da portata per dolci.

Decorare a piacere e servire.

Buon Semifreddo a Tutti!

Semifreddo al Torroncino senza uova

 

 

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema pasticcera senza uova o crema al latte senza panna?

03 mercoledì Ago 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Crostate, Dolci al Cucchiaio, Dolci senza burro, Gelati, Preparazioni di Base

≈ 2 commenti

Tag

crema al latte alla vaniglia, crema al latte e miele, crema al latte facile, crema al latte fatta in casa, crema al latte ingredienti, crema al latte light, crema al latte no panna, crema al latte per farcire, crema al latte per rotolo, crema al latte per torte, crema al latte ricetta, crema al latte ricetta semplice, crema al latte ricetta senza panna, crema al latte semplice, crema al latte senza panna, crema al latte senza uova, crema al latte torta paradiso, crema al latte veloce, crema pasticcera light, crema pasticcera senza uova, ricetta crema al latte, ricetta crema al latte densa

Crema al Latte senza panna

La crema al latte (o crema pasticcera senza uova) è una delle mie farciture preferite in assoluto, la trovo particolarmente adatta sia per rotoli, pan di Spagna o torte al cioccolato che per cheesecake, crostate, dolci al cucchiaio, tiramisù o…biscotti. Spesso mi piace utilizzarla come “crema base” in quanto credo che il suo gusto delicato si adatti bene ad essere abbinato non solo alla classica panna ma anche al cioccolato fondente, al cioccolato bianco, alla nutella, al cacao, alla ricotta , allo yogurt o al mascarpone.  La crema al latte inoltre si può gustare senza troppi sensi di colpa perché è più leggera delle altre; come abbiamo già detto se la abbiniamo alla ricotta, ad un frutto fresco e ad un biscotto light otteniamo un dolce al cucchiaio goloso e non eccessivamente calorico.  Quando desidero renderla più simile alla crema pasticcera classica la coloro con della curcuma e la aromatizzo con della scorza di limone (non trattato naturalmente).

La ricetta della crema al latte è molto semplice e veloce, si può tranquillamente preparare in anticipo e conservare per qualche giorno in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. La crema al latte infine è perfetta non solo per chi ha problemi di intolleranze, ma anche per tutti coloro che – per qualunque motivo – non desiderano consumare uova.

Prima di passare alla ricetta un piccolo trucchetto: per bloccare la cottura della crema, prima di coprirla con della pellicola trasparente, immergo il contenitore con la crema in un secondo contenitore più grosso contenente acqua gelata o ghiaccio. Non è un passaggio fondamentale e se si ha poco tempo a disposizione si può evitare, ma contribuisce alla buona riuscita della crema.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

500 gr di latte (possibilmente fresco intero)

100 gr di zucchero

40 gr di amido di mais (maizena)

1 bustina di vanillina (o estratto di vaniglia)

1 cucchiaino di miele

Disporre lo zucchero, la maizena e la vanillina in un pentolino dal fondo spesso, dopodiché versare a filo una parte del latte, aggiungere il miele e mescolare vigorosamente fino ad ottenere una sorta di “cremina”uniforme e priva di grumi.

Versare il latte restante e mescolare nuovamente per amalgamare il tutto. Cuocere a fuoco dolce e portare a bollore, senza mai smettere di rimestare.

Una volta raggiunta la giusta consistenza spegnere e trasferire la crema ancora calda in un contenitore di plastica, che a sua volta andrà collocato all’interno di una ciotola più grande riempita  di acqua fredda e ghiaccio (questo serve a bloccare la cottura).

Durante questo passaggio è necessario mescolare molto spesso la crema, in modo che non si formino grumi. Questo accorgimento è utile per ottenere un risultato ancora più liscio ed omogeneo.

Quando la crema al latte si è intiepidita procedere togliendola dal “bagnomaria a freddo” e coprendola con della pellicola trasparente a diretto contatto.

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e conservare in frigorifero (si consuma entro 2-3 giorni).

 

La nostra Crema al Latte è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Latte Condensato, ricetta veloce

24 venerdì Giu 2016

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci al Cucchiaio, Dolci Americani, Dolci Estivi, Gelati, Preparazioni di Base

≈ 11 commenti

Tag

come fare il latte condensato, come fare in casa il latte condensato, latte condensato fatto in casa, latte condensato ricetta facile, latte condensato ricetta semplice, latte condensato ricetta veloce, ricetta latte condensato

Latte Condensato

Per latte condensato si intende un alimento a base di latte al quale è stata sottratta una rilevante quantità di acqua tramite bollitura, con  successivo addensamento e aggiunta di zucchero.  Solitamente lo si acquista già pronto nei supermercati, trovandolo nel pratico tubetto o nella scatola di latta. In effetti  – come molti di noi sanno già – lo si può facilmente preparare anche a casa, in poco tempo e con ingredienti semplici che tutti di solito abbiamo in dispensa.

La ricetta è – come sempre – davvero semplice e veloce, devo dire che è talmente veloce che oramai non acquisto più da tempo quello della nota marca disponibile nei supermarket…perché comprarlo se in casa posso ottenere un prodotto senza conservanti e sofisticazioni ma altrettanto denso e cremoso?

In questo modo avremo la possibilità di fare da noi il latte condensato da utilizzare per tiramisù, semifreddi, gelati, creme, cheesecake, torta kinder paradiso, dolci al cucchiaio e chi più ne ha più ne metta! Diciamo che – se la bella stagione si decide ad arrivare – possiamo partire sperimentando tanti dolci freschi e cremosi, adatti appunto all’estate!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

200 ml di latte

150 gr di zucchero a velo

20 gr di burro

1 pizzico di vanillina (o estratto di vaniglia)

 

Versare in un pentolino dal fondo spesso il latte, aggiungere quindi lo zucchero a velo, il burro e la vanillina.

Portare ad ebollizione mescolando continuamente per non far formare grumi.

Una volta raggiunto il bollore cuocere per 12-15 minuti circa.

Trasferire il latte condensato in un vasetto o un contenitore a chiusura ermetica.

Lasciar intiepidire a temperatura ambiente e poi trasferire in frigo.  Appena terminata la cottura  il latte condensato sembrerà ancora liquido: è perfettamente normale, raffreddandosi si addenserà ed assumerà la giusta consistenza.

Essendo senza conservanti è da consumarsi entro pochi giorni.

Il nostro Latte Condensato fatto in casa è pronto!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Gelato al fiordilatte light (senza gelatiera) con salsa tiepida ai frutti di bosco

14 lunedì Set 2015

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci con la Ricotta, Gelati

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, dessert, dessert al cucchiaio, dessert fine cena, dessert leggeri, dessert light, dolci al cucchiaio, Dolci con la Ricotta, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci light, dolci semplici, gelato, gelato con salsa ai frutti di bosco, gelato fiordilatte, gelato light, gelato ricotta e yogurt, gelato senza gelatiera, salsa ai frutti di bosco

GelatoFiordilatteLight

E’ vero, l’autunno è già alle porte e il tempo comincia a fare qualche bizza, ma siamo ancora in estate… per qualche giorno! E allora perché non godersi un dolce cremoso, leggero e delicato per salutarla degnamente? Si tratta di una crema di ricotta e yogurt, il cui risultato è talmente goloso da meritare di essere chiamato “gelato light”, ottimo come dessert di fine pasto o per una piacevole merenda senza troppi sensi di colpa. In questo caso, il gelato al fiordilatte light è accompagnato da una salsa ai frutti di bosco che – con il suo gusto acidulo – contrasta gradevolmente con il dolce del gelato. Ho preferito servire la salsa tiepida, in modo da offrire un ulteriore elemento di contrasto con il gelato e per “dare il benvenuto” all’autunno in arrivo.

Ingredienti per 3-4 persone:

Per il gelato al fiordilatte

200 gr di ricotta vaccina freschissima

150 gr di yogurt bianco intero non zuccherato

60 gr di zucchero a velo

Un pizzico di vaniglia

Per la salsa tiepida ai frutti di bosco

140 gr di frutti rossi (freschi o surgelati)

2 cucchiai di zucchero a velo

2 cucchiai di limoncello

Mettere la ricotta a sgocciolare in frigorifero per almeno un paio d’ore. Trascorso questo tempo setacciarla con l’aiuto di un colino e aggiungere lo yogurt intero, mescolando finché non si presenta cremoso e ben amalgamato. Unire infine lo zucchero a velo setacciato e il pizzico di vaniglia e mescolare nuovamente fino ad ottenere un composto setoso ed omogeneo.

Trasferire il tutto in un contenitore ermetico freddo di freezer e ricordarsi di girare ben bene la crema di ricotta e yogurt una volta ogni 30 minuti per circa 4-5 volte. Vedrete che man mano assumerà una consistenza sempre più “gelatosa”.

Poco prima di servire il gelato prepariamo la salsa tiepida ai frutti di bosco. Cuocere a fuoco dolce i frutti rossi con lo zucchero a velo e il limoncello. Una volta giunto il bollore, lasciar addensare la salsa per altri 4-5 minuti.

Servire il gelato al fiordilatte su un letto di salsa ai frutti di bosco appena preparata. Volendo possiamo aggiungere granella di nocciole, mandorle a lamelle o gocce di cioccolato.

Buon Dessert (light) a tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: