• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: regali fai da te

La ricetta originale del Nocino

23 mercoledì Dic 2015

Posted by Admin in Liquori

≈ Lascia un commento

Tag

liquore fai da te, liquore fatto in casa, liquori, liquori dopocena, liquori Natale, liquori naturali, nocino di modena, nocino fatto in casa, nocino fatto in casa ricetta, nocino preparazione, nocino quando raccogliere le noci, nocino raccolta noci, nocino ricetta, nocino ricetta della nonna, nocino ricetta originale, nocino San Giovanni, nocino senza acqua, nocino tradizionale, regali di natale, regali fai da te, ricetta nocino

Il nostro Nocino

Come lo scorso anno, anche questa volta per Natale ho preparato dei pensierini e regali “fai da te”, questo perché credo che – riuscendo a trovare il tempo – un regalo di Natale fatto da noi dà maggiore significato al dono, specialmente per le persone a noi più vicine. Naturalmente non sempre è possibile fare un regalo “homemade”, in questi casi cerco di “studiare” le persone e capire le loro preferenze, in modo da fare un dono che sia quantomeno gradito o – nel migliore dei casi – che si tratti di qualcosa che magari cercavano e desideravano.
Anche quest’anno ho pensato di preparare dei regalini semplici che, spero, saranno graditi e consumati: confettura di albicocche o ciliegie, biscottini profumati, saponi e setose creme corpo. Inoltre, avendo a disposizione dei meravigliosi ossidi e delle brillantissime miche, ho pensato di regalare qualche ombretto fatto da me (di cui pubblicherò più in là le foto), in modo da cercare di “gratificare” anche le appassionate di make-up.

Tra le varie preparazioni natalizie però, ce n’è una davvero speciale, che è stata fissata addirittura lo scorso Natale, per prendere poi forma a fine giugno e vedere infine la luce in questo periodo. Il protagonista dello scorso Natale è stato Il Liquore alla Genziana o Genzianella, un vino liquoroso leggero e digestivo, che col suo gusto peculiare e il suo aroma intenso ha piacevolmente concluso i “banchetti natalizi”. Per queste festività natalizie invece, abbiamo scelto un liquore completamente diverso: il nocino, dal gusto particolarmente ricco e corposo, proprio come la sua consistenza ed il suo color marrone brunito. Come da tradizione, abbiamo raccolto le noci il giorno di San Giovanni, le abbiamo tagliate e messe a fermentare qualche giorno nello zucchero e poi abbiamo aggiunto l’alcool. E’ stato bello vedere il liquore che lentamente prendeva forma, osservarlo giorno per giorno cambiare colore e spessore e guardarlo mentre gradualmente maturava. La ricetta che ho seguito è quella dell’Ordine del Nocino Modenese, che riporto qui di seguito.

Ingredienti:

1 lt. di alcool 95° buon gusto

1000 gr di zucchero

1 kg di noci

Facoltativi:

Chiodi di garofano e cannella (che io ho deciso di omettere perché – come dicono sul sito – poco è già molto)

La raccolta delle noci deve essere fatta, come già detto, nel periodo della Festa di San Giovanni (che cade il 25 Giugno).

Dopo la raccolta le noci devono essere tagliate in 4 parti (facendo attenzione a non staccare il mallo dalla noce stessa) e poste all’interno di un grosso contenitore di vetro. Chiudere ed esporre al sole per 1-2 giorni, avendo cura nel mentre di mescolare il contenuto.

Passato questo tempo è possibile procedere e versare quindi l’alcool buongusto (e gli eventuali aromi) nel contenitore di vetro con le noci e lo zucchero. Posizionare il barattolo di vetro in una zona della casa parzialmente esposta al sole, ricordandosi poi di scuotere e mescolare giornalmente il prodotto, in modo che i sapori e gli aromi si possano ben amalgamare.

Trascorsi 60 giorni possiamo filtrare il tutto in bottiglie scure e lasciar “decantare” finché non è giusto il momento di offrirlo, nel mio caso a Natale.

Il nocino si conserva in un luogo fresco e asciutto e, naturalmente, più riposa più diventa buono.

Buon Nocino a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Il nostro Nocino

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il nostro nuovissimo attaccapanni “vintage style”

14 sabato Nov 2015

Posted by Admin in DIY, Craft and Decoration

≈ Lascia un commento

Tag

acrylic paint, acrylic painting, christmas gift, christmas present, Cracklè, decoration, decoupage, diy, Do It Yourself, fai da te, gift DIY, gift ideas, home decor, One Stroke, original gift, original present, Painted Flowers, regali fai da te, regali originali, shabby chic, shabby style, vintage style

Our DIY "Vintage Style"Coat Rack

Capita a volte di avere un’idea, di preparare tutto, realizzare il progetto, fare le foto e poi lasciare tutto semplicemente in attesa. Ma cosa realmente si aspetta? Forse si aspetta il momento giusto, l’ispirazione ideale, le parole adatte e il momento indicato… un po’ come l’invecchiamento di un buon vino. Era da un po’ di tempo che guardavo quel muro bianco, ogni volta dicendomi che aveva bisogno di un tocco di luce e colore. Qualche tempo fa quindi – una volta chiarite le idee – ho finalmente deciso di condividere il mio piano, così da cominciare a lavorarci. Abbiamo preso le misure, scelto i colori e i materiali, fatto qualche piccolo aggiustamento…e così infine l’idea prende forma e diventa vera e reale.
Per prima cosa ho imbiancato con effetto spugnato, prediligendo un delicato rosa antico perché volevamo qualcosa di leggero e caldo, che contrastasse con il chiarore del bianco. Dopodiché ho iniziato a lavorare sull’asse di legno: prima di tutto una bella mano di primer, poi un acrilico marrone rossiccio, a seguire una vernice per cracklè monocomponente e per finire un acrilico beige. Abbiamo deciso di forzare l’asciugatura con il phon perché volevamo delle crepe belle ampie e devo dire che il risultato ha pienamente soddisfatto le nostre aspettative. Il giorno successivo ho decorato l’asse dipingendo fiori e foglie con la tecnica “One Stroke”: poiché non volevamo un risultato troppo pieno e “pesante” ho pensato di dipingere una sorta di “onda” di fiori e foglie che pian piano si dissolve. Abbiamo infine aggiunto dei semplici specchi quadrati per riflettere la luce e dare un po’ di movimento.
Considerando che il Natale è ormai alle porte e che siamo tutti alla ricerca di idee per regali originali e diversi dal solito, ci auguriamo che il nostro attaccappani “style vintage” possa esservi di ispirazione per realizzare “regali di Natale fai da te”. Ci auguriamo infine che il nostro piccolo lavoro di restyling venga apprezzato… noi ne siamo rimasti davvero soddisfatti!

 

Our DIY "Vintage Style" Coat Rack

English Version

Our brand new “vintage style” coat rack

Sometimes you have an idea, you prepare all you need, realize the project, make the pictures and then everything lies in wait. Wait for what? Maybe it is waiting for the right moment, the proper inspiration, the appropriate words and time… there are many things to consider, we could compare it to the aging of a good wine. It was a while I was watching that white wall at the entrance of our apartment, each time saying to myself that I needed to give it a bit of color and shine. Some time ago – when I finally had all pictured in my mind – I decided to “confess the whole plan” so we could start working on it. We took the measures, select colors and materials, made some adjustment here and there… and the idea takes shape and it becomes all real and concrete.
Firstly I painted the wall, using the sponge paint technique. We selected an antique pink because we wanted something delicate and warm against the bright white. After that I start working on the wooden board, beginning with a good hand of primer, then I painted it with a reddish brown acrylic and a while later I used a single-component varnish for cracklè and lastly I painted it with a delicate warm beige. I used the hairdryer to force the drying of the last hand of beige because we wanted a very large cracklè. The following day I decorated it with some flowers and leaves with the “one stroke technique”, I have decided to paint it as a disappearing wave of flowers as we did not want it to be to full and heavy. We added some squared mirrors to reflect the light and create nice geometric shapes.
Considering that Christmas is next door and that we are all looking for new ideas for original gift, I hope that our shabby chic “vintage style” coat rack will suggest you many beautiful “do it yourself” ideas! We hope you like it…we like it, of course!

Our DIY "Vintage Style" Coat Rack

 

Our DIY "Vintage Style" Coat Rack

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bomboniere fatte a mano per tutte le occasioni: un dono speciale per ricordare battesimo, comunione, cresima, matrimonio o anniversario!

07 venerdì Ago 2015

Posted by Admin in DIY, Craft and Decoration, Feste ed Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

bauletti decorati a mano, bauletto decoupage, bombe frizzanti, bomboniere, bomboniere anniversario, bomboniere battesimo, bomboniere comunione, bomboniere cresima, bomboniere decorate a mano, bomboniere fatte a mano, bomboniere matrimonio, bomboniere vintage, cedrello, cofanetti regalo, crema al cioccolato, crema viso antirughe fai da te, decoupage, decoupage su legno, idea regalo, liquori fai da te, Milano, regali fai da te, regali speciali, regali vintage, saponi bio, saponi eco bio, saponi naturali, shabby chic

 

Bauletti decorati a mano con decoupage.

Bauletti decorati a mano con decoupage.

La bomboniera è un dono speciale fatto a chi condivide con noi un giorno altrettanto speciale, affinché possa essere conservato per ricordare la gioia, la felicità e – perché no – anche i lieti festeggiamenti. Visto che si parla di eventi unici e importanti – che spesso rappresentano una vera e propria svolta nella vita dei festeggiati – si cerca sempre di scegliere con cura la bomboniera, di fare in modo che sia originale, elegante e raffinata, che parli un po’ di noi e – soprattutto – che non finisca nel dimenticatoio. Tempo fa eravamo appunto alla ricerca di un’idea per una bomboniera unica e diversa dal solito, richiesta da persone altrettanto uniche, per festeggiare un avvenimento in modo intimo e in stile un po’ vintage. Che fare quindi per soddisfare questa richiesta? Essendo appassionati di decorazioni, decoupage, shabby chic, legno e colori dalle mille sfumature abbiamo subito pensato ad un oggetto decorato a mano da noi.

Abbiamo optato per dei bauletti in legno (24x10x17), decorati in maniera leggermente diversa l’uno dall’altro a seconda del singolo destinatario, contenenti dei piccoli presenti sempre fatti completamente a mano da noi: una bottiglietta da 100 ml di cedrello, una bottiglietta da 100 ml di crema al cioccolato, una bomba frizzante alla lavanda, un sapone (di Aleppo, al caolino e karitè, al ghassoul, allo yogurt o al latte e miele) e un campioncino da 20 ml di Crema Viso Antietà (con betacarotene, calendula, olio di argan, olio di jojoba, olio di avocado, acido ialuronico, collagene, burro di karitè, vitamina E e gel d’aloe). Ogni piccolo dono era accompagnato dalla propria etichetta personalizzata con INCI e lista ingredienti e, una volta consumati tutti, rimaneva il bauletto in legno decorato con decoupage che poteva essere utilizzato come portagioie, portachiavi, portaoggetti, ecc… L’idea è subito piaciuta così come l’accostamento dei colori e delle immagini decorative e quindi siamo ora in grado (con l’autorizzazione della committenza) di presentarvi il lavoro finito. Ogni bauletto è stato sigillato con un nastro di organza che chiudeva a sua volta un fiore di raso fatto a mano e due fiori colorati fatti di confetti con coccinella beneaugurante.

Decorare ogni singolo bauletto, preparare e incartare i vari doni, pensare ai nastri, ai fiori, alle etichette e alle varie piccole personalizzazioni è stato davvero entusiasmante e siamo davvero lieti di poter condividere questo lavoro sul nostro blog…speriamo davvero che vi piaccia!

Ecco di seguito le foto…

 

Bauletti di legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti di legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Bauletti in legno decorati a mano con tecnica decoupage.

Uno sguardo all'interno dei bauletti...

Uno sguardo all’interno dei bauletti…

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Liquore alle ciliegie

13 lunedì Lug 2015

Posted by Admin in Liquori

≈ 2 commenti

Tag

ciliegie, idea regalo, liquore alla ciliegia, liquore fatto in casa, liquori, liquori fai da te, regali fai da te, regali originali

Liquore alle ciliegie

Adoro le ciliegie e adoro fare liquori…potevo quindi esimermi dal fare il liquore alle ciliegie? Sono riuscita a mettere le mani su delle splendide ciliegie biologiche, di un bellissimo color amaranto, veniva quasi voglia di mangiarle ma le ho conservate per “un compito più grande”! Quando ricevo ospiti mi piace poter offrire qualcosa che ho fatto io e – anche se non sono una grande bevitrice – ho scoperto da tre anni circa che amo fare i liquori e allo stesso tempo amo metterli nei miei dolci … è il fascino irresistibile del veder nascere qualcosa che abbiamo fatto in casa. Non da ultimo stavo considerando che …quasi quasi mi porto un pò avanti con i regali di Natale! Certo, sono un pò in anticipo ma – considerando che in famiglia c’è chi apprezza i liquori e che io preferisco regalare cose fatte da me – ho pensato che fosse l’occasione giusta per preparare questo liquore così profumato e dal meraviglioso colore rosso acceso. Non avendo una ricetta di famiglia ho cercato un pò sul web e ho trovato questa ricetta insieme a quest’altra che sembravano fatte apposta per me.

Ingredienti:

500 gr di ciliegie biologiche (con il nocciolo)

200 gr di zucchero

100 ml di acqua

250 ml di alcool

Una piccola stecca di cannella

Due chiodi di garofano

Lavare e asciugare le ciliegie avendo cura di non eliminare il nocciolo. Preparare quindi lo sciroppo portando ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e le spezie.  Nel contempo riporre le ciliegie in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e versare lo sciroppo ormai freddo con l’alcool buongusto. Chiudere bene il contenitore e lasciar riposare al caldo per circa 2 mesi, scuotendo quotidianamente il contenuto. Trascorso questo tempo filtrare e lasciar riposare nuovamente per almeno un mese.

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un regalo speciale: mobiletto dipinto, decoupato ed inciso con pirografo

09 martedì Giu 2015

Posted by Admin in DIY, Craft and Decoration, Feste ed Eventi

≈ Lascia un commento

Tag

acrilici, decor, decorating ideas, decorazioni, decoupage, design, diy, fai da te, fenice, fiori dipinti, incisioni pirografo, Milano, mobii decorati, mobili colorati, phoenix, pirografo, regali fai da te, regali originali, regali speciali, shabby chic, shabby chic design, shabby style

CassettieraQuattro

Il post di questa settimana è decisamente singolare e diverso dal solito: con questo articolo inauguriamo infatti la sezione “decorazioni e decoupage”, che tanto ci stà a cuore. Uno degli elementi fondamentali che ci guida nelle sperimentazioni e nelle scelte delle nostre diverse passioni è infatti l’emozione, oltre alla non trascurabile possibilità di veder “nascere qualcosa”. Indipendentemente dal fatto che si parli di un lievitato, di un dolce decorato, di uno scampolo o di un mobiletto il brivido è sempre lo stesso, l’emozione unica di creare qualcosa con le tue mani.

Partendo dall’idea, dalle possibili varianti, dalla ricerca dei materiali e dagli accostamenti, ogni fase è un’esperienza particolare, inclusi gli inizi con i vari esperimenti ed eventuali errori. Ogni progetto ha un’anima e un pezzetto di noi, e al termine del lavoro ci accoglie l’estro ormai familiare di non veder l’ora di ricominciare da capo. Nel caso specifico parliamo di un cubo di pino massiccio di 36 cm per lato, dotato di tre comodi cassetti. Il mobiletto è spazioso e versatile, ma le dimensioni contenute lo rendevano ideale ad essere posizionato praticamente ovunque. L’ispirazione è nata dal desiderio di fare un regalo “non banale, diverso dal solito” per la comunione della figlia di amici. La piccola destinataria è una ragazzina davvero eccezionale perché è un’ottima scolara, una brava ballerina e, tra le varie cose, ama recitare, dipingere e disegnare. Risulta quindi piuttosto evidente che non potevamo fare “un regalo qualsiasi”… e allora perché non regalare qualcosa di fatto da noi proprio a qualcuno che tanto ama decorare? Ci è sembrata la cosa più giusta e – a giudicare dalla sua reazione calorosa – ci piace pensare che anche lei la pensi in questo modo.

Ci auguriamo di continuare tutti in un crescendo di esperienze, confronti, idee e progetti sempre diversi e stimolanti…nel frattempo stiamo già pensando al prossimo oggetto da decorare: di cosa si tratterà?

Fenice&Fiamme

Glicine

FeniceQuattro

Fiori&Cuori

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Liquore alla Genziana o Genzianella

05 lunedì Gen 2015

Posted by Admin in Liquori

≈ Lascia un commento

Tag

amaro, antimacchia, digestivo, diuretico, genzianella, idea regalo, liquore alla genziana, liquore fai da te, liquore fatto in casa, Milano, purificante, regali fai da te, regali naturali, ricette facili, semplice, tonico fai da te

Liquore alla Genziana

Avevo deciso per quest’anno di accompagnare il Dolce di Natale (descritto nel post “Il nostro Tronchetto…un po’ di Natale e un po’ floreale”) con un liquore particolare e diverso dal solito. La mia passione per gli agrumi in generale ed il limone in particolare era già ampiamente nota (ne ho già parlato nel post “Il primo liquore non si scorda mai…Limoncello e Crema al Limoncello con Limoni di Sicilia”), per stupire i miei commensali dovevo quindi pensare a qualcosa di singolare. Non avevo dubbi sul fatto che doveva trattarsi di un liquore digestivo, particolarmente adatto dopo i ricchi pasti di Natale e Capodanno, un amaro che potesse sorprendere anche l’ospite più esperto. Girovagando sul web alla ricerca di erbe ed ingredienti per la mia cosmesi naturale, mi sono imbattuta nelle Radici di Genziana Biologiche: ecco l’idea che cercavo! Mi sono dunque precipitata nella mia erboristeria di fiducia per ordinarne un po’, visto che avevo ancora – nei cassetti della memoria – il ricordo di questo liquore dal bellissimo colore ambrato e dal caratteristico profumo. Il sapore – ho scoperto poi – è davvero unico, da amatori!

Poiché ricordavo davvero poco, ho deciso di fare una breve ricerca su questa radice. In fondo è utile – e anche divertente – sapere qualcosa di più su quello che ci mettiamo nel piatto… o nel bicchiere. La Genziana è una pianta perenne che può raggiungere anche 1 mt. di altezza e che cresce spontaneamente nei prati d’alta quota dei nostri monti. Il nome trae probabilmente la sua origine da Genzio, re dell’Illiria e artefice della scoperta delle virtù della pianta già nel II° sec. a.C. La parte utilizzata è la radice, che viene solitamente essiccata e di cui si sconsiglia la raccolta, sia perché si tratta di una specie protetta, sia perché è facile scambiarla con delle piante molto simili ma tossiche. La radice di genziana ha spiccate proprietà digestive, diuretiche, antibiotiche e tonificanti. Aiuta inoltre a regolare le funzioni intestinali, stimola l’appetito, rafforza il sistema immunitario ed è utile infine in caso di debolezza o convalescenza. In cosmetica la radice di genziana è utilizzata per detergere pelli grasse o lentigginose. Il decotto può diventare un ottimo tonico purificante ed antimacchia per il viso e le mani: basta bollire 200 ml di acqua e lasciare in infusione un cucchiaino di radice di genziana e – se li avete in casa – anche della bardana e del tarassaco, filtrare e aggiungere in ultimo qualche goccia di limone. Il tonico è pronto! Massaggiamo mattina e sera con un dischetto di cotone e conserviamo in frigo per alcuni giorni. Il trattamento lascia la pelle pulita e luminosa e – se ripetuto nel tempo – aiuta ad attenuare macchie ed efelidi. Concludendo vediamo ora la ricetta (che ho visto qui)del liquore…

Ingredienti:

1 lt. di vino bianco secco

25 gr. di radice essiccata di genziana

Un pezzo da 1 cm di cannella

200 gr di zucchero

200 ml di alcool

Mettere in infusione nel vino le radici essiccate di genziana con la cannella per 42 giorni. Lasciare al riparo dalla luce e giornalmente agitarne il contenuto. Al termine di questo periodo aggiungere direttamente nel vino 200 gr di zucchero e scuotere bene fino a completo assorbimento. Unire ora i 200 ml di alcool puro, mescolare e lasciar riposare nuovamente il tutto per circa 30 giorni. Scaduto il mese filtriamo aiutandoci con una garza e lasciamo riposare per altri 30 giorni prima di consumare.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il nostro Tronchetto…un po’ di Natale e un po’ floreale

02 venerdì Gen 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci di Natale

≈ 3 commenti

Tag

Cioccolato Plastico, cosmetici naturali, dolci, dolci a domicilio, dolci al cioccolato, dolci decorati, dolci di Natale, dolci tradizionali, ganache al cioccolato bianco, ganache al cioccolato fondente, idea regalo, Milano, Olio essenziale di Lavanda, prodotti da forno, regali fai da te, regali naturali, rose di cioccolato, rose di cioccolato plastico, rotolo al cioccolato, rotolo di cioccolato, Sali da Bagno, Sali del Mar Morto, Tronchetto di Natale

Tronchetto

Natale e Capodanno quest’anno sono arrivati e passati con una velocità incredibile. A mio parere la fine dell’anno può essere anche l’occasione giusta per tirare le somme sull’anno che stà per terminare e riflettere sulla strada che abbiamo percorso e sulla direzione che vogliamo prendere nel corso del Nuovo Anno. Come ho già detto in precedenza, trovo che questo Natale sia stato all’insegna della quiete e della sobrietà. Per dare un ulteriore accento alla cosa e per fare una decorazione un po’ diversa dal solito, ho pensato di adornare il Tronchetto di Natale con dei fiori. Una sorta di “promessa” dell’arrivo della Primavera dopo il rigore dell’Inverno, cogliendo l’occasione anche per ricordare gli antichi festeggiamenti pagani del Sole Invitto. In questo periodo infatti si celebrava la festa del Dio Sole – detto El-Gabal, Helios o Mitra. Questa ricorrenza è strettamente legata al Solstizio d’Inverno, quando il sole tocca il punto più basso e per qualche giorno sembra fermarsi. Nell’emisfero nord il giorno del Solstizio abbiamo la notte più lunga dell’anno, dopo tre giorni di “sole fermo” (da “sol stitium”, ossia “fermata del sole”) l’astro vince sulle tenebre e torna forte ed invincibile. Per quest’anno abbiamo quindi avuto un beneaugurante Ceppo di Natale – senza camino purtroppo – e delle rose bianche adornate da foglie di edera per ricordarci, anche nei mesi più freddi dell’anno, che alla fine giungerà il tepore del Sole per risvegliare la Natura. Le decorazioni sono di cioccolato plastico e non di pasta di zucchero sia per una questione di “completezza” – visto che la pasta biscotto è farcita di ganache al cioccolato bianco e ricoperta di ganache al cioccolato fondente – che per una semplice preferenza personale.

Trovo sia giusto anche pensare a qualcosa di speciale per la cura di noi stesse e per il nostro benessere, sia per concludere bene l’anno che per ritrovare “la giusta armonia”. Approntati appositamente per l’occasione, ecco i Sali del Mar Morto alla Lavanda e all’Iris che fanno capolino nella loro preziosa boccetta. Li ho chiamati “La Brezza di Venere”, perché mi piace pensare che dopo un piacevole bagno con questi Sali ci si senta tutte un po’ più belle e rilassate. Solitamente sono un’accanita sostenitrice della doccia, ma di tanto in tanto tutti meritiamo un bel bagno ristoratore, no? Mi sono quindi munita di Sali del Mar Morto che – oltre ad attenuare la stanchezza muscolare – rappresentano un valido aiuto contro gli inestetismi cutanei come l’acne, la psoriasi e l’ipercheratosi. Ovviamente non ci fermiamo qui, perché i Sali del Mar Morto hanno anche importanti proprietà drenanti, tonificanti, rivitalizzanti e rimineralizzanti. L’alleato “naturale” in questo caso è l’Olio Essenziale di Lavanda, che coadiuva i Sali del Mar Morto con le sue portentose proprietà distensive, rilassanti, antirughe, rinfrescanti, antiacne e lenitive. Cosa possiamo desiderare di più? Un pizzico di fragranza all’Iris, che con il suo profumo delicato si sposa molto bene con l’aroma balsamico della Lavanda. Per completare l’opera ho preparato una Crema Corpo setosa e luccicante, arricchita con olio di mandorle dolci, olio di vinaccioli e dei bellissimi pigmenti chiari che ho appositamente tenuto da parte. Auguriamo a Tutti un Nuovo Anno sereno e ricco di soddisfazioni!

SaliconCremaCorpo

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Chiffon Cake arancia e cioccolato

21 domenica Dic 2014

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci Americani, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

antiage, anticellulite, antiossidante, arancia, bellezza naturale e bio, biologico, cacao, chiffon cake, cioccolato, cioccolato fondente, colazione, dolce della domenica, dolci a domicilio, dolci al cioccolato, dolci colazione, dolci di Natale, dolci morbidi, dolci senza burro, facile, genuino, idee regalo, maschera astringente, maschera viso, merenda, Milano, Natale, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, purificante, regali di natale, regali fai da te, regali naturali, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, sapone al latte di capra, saponi naturali, semplice, senza burro, torta della domenica, torte al cioccolato, torte colazione, torte senza burro, veloce

OrangeChocolate

A mio parere l’arancia è uno dei frutti che meglio si accompagna al Natale. E’ un agrume profumato, colorato e delizioso, oltre che sano. Cosa chiedere di più? La versatilità naturalmente. Nei miei ricordi d’infanzia mia nonna era solita appendere all’albero di Natale arance, mandarini e torroncini, allora mi sembrava l’albero più bello e “più buono” del mondo. Possiamo rinnovare queste vecchie tradizioni in modo semplice e veloce: tagliamo sottilmente l’arancia, mettiamo le fettine a riposare per qualche ora in modo che perdano un po’ d’acqua e poi inforniamole a 120° per circa un’ora (controllate la cottura). Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e…scateniamoci con nastri colorati, spezie, glitter, frutta secca e chi più ne ha più ne metta. Possiamo invece utilizzare la sola scorza per realizzare simpatiche formine con gli stampini per i biscotti, una volta essiccate diventeranno originali decorazioni per centrotavola, ghirlande, candele e quant’altro vi suggerisce la vostra fantasia. Parlando invece di dolci e affini, per avere un estratto tutto naturale è sufficiente essiccare la scorza d’arancia vicino ad una fonte di calore – come un calorifero – e triturare il tutto con il mixer. Oltre a profumare la nostra casa, otterremo una polvere finissima che potrà essere utilizzata per aromatizzare dolci, creme, tisane e – perché no? – anche lo zucchero. L’arancia rappresenta altresì un valido aiuto per la nostra bellezza: viene infatti utilizzata in cosmesi per le sue considerevoli proprietà antiage, tonificanti, antiossidanti, rigeneranti, purificanti e rivitalizzanti. Possiamo approfittare durante le Festività Natalizie per fare un bel bagno rilassante e drenante utilizzando delle semplici scorze d’arancia e del rosmarino fresco. Un’efficace ricetta anticellulite è composta da sale fino, scorza d’arancia (se possibile aggiungete anche il pompelmo), olio d’oliva e fondi di caffè. Massaggiare con movimenti circolatori , magari aiutandovi con un guanto di crine, e risciacquare con acqua moderatamente fredda. Possiamo infine prenderci cura del nostro viso preparando una maschera purificante, energizzante e tonificante frullando la polpa di mezza arancia, aggiungendo poi un po’ di yogurt, zucchero di canna e farina integrale d’avena (se l’arancia è bio è consigliabile unire anche la scorza grattugiata). Per un effetto schiarente e antimacchia completiamo la maschera con un po’ di succo di limone. Auguriamo a Tutti un Natale Sereno, ricco di Musica, Armonia , Affetto e …Speranza (che in questo momento non guasta mai)! Per quanto mi riguarda, anche quest’anno qualcosa di speciale “stagionerà” sotto l’albero, qualcosa di cremoso, setoso e profumato. In attesa del sapone arancio e cannella arriva il Sapone al Latte di Capra, Caffè ed Avena, un vero “sapone di bellezza per il corpo” perché è nutriente, idratante, anticellulite, lenitivo e rinvigorente. A fargli compagnia c’è il Sapone al Cioccolato, che vien voglia di mangiarlo solo a sentirne il golosissimo profumo! Ma parlando di golosità vediamo infine la ricetta della Chiffon Cake arancia e cioccolato…

Saponi Naturali

Ingredienti:
250 gr di farina
50 gr di fecola di patate
280 gr di zucchero
6 uova
180 ml di succo d’arancia
100 ml di Olio EVO
20 gr di cacao amaro
La scorza grattugiata di due arance
Una bustina di lievito per dolci
Mezza bustina di cremor tartaro
Un pizzico di sale

Iniziamo setacciando in un grosso recipiente la farina, la fecola, il lievito, lo zucchero ed il pizzico di sale. Formare al centro la classica fontana e versare l’Olio Evo, i tuorli, la scorza ed il succo d’arancia. Lasciare da parte mentre procediamo a montare gli albumi con il cremor tartaro a neve fermissima. A questo punto frulliamo con le fruste elettriche anche gli altri ingredienti tenuti da parte e proseguiamo fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e ben montato. Amalgamare ora a più riprese l’albume ben montato, mescolando dal basso verso l’alto con la spatola. Versare circa metà del composto in un recipiente, unire 20 gr di cacao amaro setacciato e senza grumi, sempre mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Rovesciare ora l’impasto al cacao nello stampo non imburrato, immediatamente seguito dal primo impasto. Infornare nel piano inferiore e cuocere a 170° per 50 minuti circa (verificare sempre con la prova stecchino). Terminata la cottura sfornare e capovolgere lo stampo mettendolo a raffreddare sul collo di una bottiglia. Quando la Chiffon Cake è completamente fredda rigirare e sformare aiutandosi con una spatolina o un coltello. Io ho decorato con Glassa Reale all’Arancia, ma si può accompagnare bene anche con una mousse al cioccolato fondente e arancia.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il pandoro delle Sorelle Simili e i regali di Natale

04 giovedì Dic 2014

Posted by Admin in Dolci di Natale

≈ 2 commenti

Tag

aleppo, Alloro, antiage, antiossidante, argilla, bellezza naturale e bio, caolino, dolci a domicilio, idea regalo, karité, Milano, mirtillo, olio di alloro, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pandoro, pandoro sfogliato, prodotti da forno, purificante, regali di natale, regali fai da te, regali naturali, sapone di Aleppo, saponi, saponi naturali, sorelle Simili, tè verde, yogurt

 

Il Pandoro Sfogliato delle Sorelle Simili

Il Pandoro Sfogliato delle Sorelle Simili

Manca poco al Natale ed è ora, anche per i ritardatari, di cominciare a pensare cosa regalare. Come passa il tempo! L’autunno è trascorso in un baleno ed ora ci troviamo già alle porte del Nuovo Anno. Devo dire che non ho mai amato fare i regali “di circostanza”, infatti sono profondamente convinta che il regalo – quando è possibile – deve essere una cosa speciale e personale. Quest’anno più degli altri anni ho deciso di fare del mio Natale una magica occasione per condividere e regalare tutte cose naturali fatte da me. E’ così che in questo periodo le stanze si riempiono di luci, colori e profumi: l’oro pallido del cedrello lascia intuire il suo gusto delicato e rinfrescante accanto all’ambra scura del liquore di genziana. La corona di pan brioches alla crema di marroni ci tenta insieme ad un sorso di aromatico di liquore al caffè. Ma non parliamo solo di dolci e liquori! Il naturale lascia spazio anche alla cura del nostro corpo, al relax ed alla bellezza. Avevo a disposizione un olio extra vergine di oliva di primissima qualità, che ho imparato ad apprezzare anche per le sue straordinarie proprietà cosmetiche su pelle e capelli (elasticizzanti, antiossidanti, idratanti, lucidanti, rinforzanti, lenitive, antiage, emollienti ed anti-imperfezioni), con un chimico in casa il passo verso la saponificazione e la produzione di cosmetici è davvero stato breve. Per questo Natale quindi ho pensato al sapone allo yogurt per l’amica con pelle sensibile ma qualche brufoletto, al sapone al tè verde o al mirtillo per le loro spiccate proprietà antiossidanti, al sapone al karité e caolino perche è idratante e purificante allo stesso tempo e, naturalmente, non dimentichiamo il sapone di Aleppo e argilla che col suo tocco setoso e purificante aiuta anche le pelli più difficili. Ho accoppiato i diversi saponi tenendo in considerazione i vari tipi di pelle ed affiancando il tutto da coloratissime bombe frizzanti e ricche cold cream. Il tutto presentato da un simpatico cestino di carta o da una scatolina di legno che ho decorato col decoupage. Ho scelto di fare dei regali un po’ diversi perché mi piace pensare che una cosa fatta con le mie mani acquisti più valore agli occhi di chi la riceve e perché troppo spesso capita che doni indesiderati finiscano nel dimenticatoio. La bellezza naturale è a mio parere un argomento a cui noi donne guardiamo con particolare attenzione, trattandosi in questo caso di prodotti semplici e di uso quotidiano immagino che facilmente verranno utilizzati nella routine di ogni giorno. D’altronde il Natale – prima di festeggiare la nascita di Gesù – celebrava il Solstizio d’Inverno e la fine della stagione invernale che lasciava lentamente il posto alla luce ed alla primavera. Nell’antichità l’uomo viveva a stretto contatto con la natura e si sentiva intimamente legato ad essa, tanto che culture diverse celebravano in questo giorno il Sole e la nascita di esseri divini ad esso associati. Quindi perché non portare anche noi un po’ di magia e di natura nel nostro Natale? Allora Auguri di un Sereno Natale a Tutti e concludiamo con un classico senza tempo: il Pandoro delle Sorelle Simili, di cui vi mandiamo, se vi và, un assaggino virtuale.

Saponi&Bombe

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: