• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: aprile 2016

Insalata di asparagi e patate con uova sode, olive e tonno

28 giovedì Apr 2016

Posted by Admin in Insalate, Piatti Unici, Ricette Estive, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

asparagi bolliti, asparagi detox, asparagi e patate, asparagi e uova, asparagi lessi, asparagi proprietà, asparagi ricette, cibi depurativi, filetti di tonno, insalata asparagi e patate, insalata di asparagi, insalate di stagione, insalate ricette, ricetta insalata asparagi, ricette aspragi, ricette di stagione, ricette insalate, ricette insalate particolari, ricette primaverili, uova sode

Insalata di asparagi e patate

Visto che è iniziata la stagione degli asparagi – e considerate le loro numerose virtù – abbiamo deciso di non perdere tempo e proporre una saporita insalata di asparagi, perfetta anche per un pranzo fuori  casa all’insegna del gusto e del benessere! La primavera ci prepara all’estate ormai prossima e – per buttarci alle spalle il freddo dell’inverno – non c’è nulla di meglio di una dieta disintossicante e depurativa, in cui gli asparagi hanno un ruolo di veri protagonisti.

Come abbiamo già detto in precedenza (qui), gli asparagi sono dei validi alleati per la nostra salute e bellezza poiché ricchi di carotenoidi, Vitamine C e K, fibre e sali minerali.

Nei secoli passati l’asparago era perfino considerato afrodisiaco: i Greci lo consacrarono ad Afrodite, la dea dell’amore; tra i Romani Plinio il Vecchio era tra coloro che ne vantavano le proprietà afrodisiache, mentre si racconta che Giulio Cesare ne fosse particolarmente ghiotto; nel Medioevo infine il consumo dell’asparago fu proibito alle suore, mentre i frati nei monasteri poterono coltivarlo per il solo uso officinale e curativo.

Vediamo infine la ricetta di questa saporita insalata…

Ingredienti per 2 persone:

400 gr di asparagi

300 – 350 gr di patate

2 uova

80 gr di filetti di tonno in vetro

Olive q.b.

Origano e Timo q.b.

Olio Extra Vergine q.b.

Succo di Limone q.b.

 

Sciacquare le patate e lessarle in acqua bollente facendo in modo che restino tenere ma sode.

Lessare anche le uova (per 10 minuti circa) finché non risultino sode.

Lavare e pulire gli asparagi, quindi gettarli in acqua bollente salata  (cercando di tenere le punte verso l’alto perché sono più delicate) e cuocere per circa 5 minuti. Controllare la cottura con una forchetta: deve potersi infilzare con facilità ma allo stesso tempo l’asparago deve restare ancora croccante.

Fare una dadolata di patate e posizionarle al centro della zuppiera, tagliare in più parti gli asparagi e collocarli tutti in torno alle patate, sbucciare ed affettare le uova ed appoggiarle a distanza regolare sugli asparagi.

Aggiungere i filetti di tonno sminuzzati e le olive, spolverare con le erbe aromatiche e condire con olio EVO e succo di limone.

Buon Appetito a Tutti!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto Asparagi e Speck

26 martedì Apr 2016

Posted by Admin in Primi, Risotti

≈ 2 commenti

Tag

asparagi, asparagi detox, asparagi proprietà, asparagi ricette, caprino, cibi depurativi, cibi detox, cibi dimagranti, cibi ipocalorici, cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ortaggi, ricette di stagione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primaverili, ricette primi piatti, ricette risotti, risotto agli asparagi, risotto asparagi, risotto asparagi e speck, risotto con asparagi, risotto con gli asparagi, speck, verdure di stagione

Risotto Asparagi e Speck

L’asparago è uno degli ortaggi tipici di questo periodo e davvero non può mancare sulla nostra tavola: è leggero, saporito e ricco di virtù.  Le numerose ricette regionali e la fantasia ci vengono in aiuto per prepararlo in mille modi diversi: nelle lasagne, nella pasta, nelle zuppe,  in insalata, con la frittata, nelle torte salate, gratinati al forno e – è il caso di dire – chi più ne ha più ne metta!

L’asparago ha una storia davvero antica e millenaria perché era conosciuto già 2000 anni fa dagli Egizi ed in Asia Minore.  Gli Antichi Romani coltivavano ed apprezzavano gli asparagi e gli imperatori ne erano talmente ghiotti da far costruire appositamente delle navi per andarli a raccogliere e poi trasportare: queste navi erano appunto denominate “asparagus”.

Gli asparagi vantano numerose proprietà benefiche per il nostro organismo: innanzitutto sono uno dei cibi detox per eccellenza, sono diuretici ed ipocalorici, contrastano la cellulite,  proteggono la pelle, sono antitumorali ed antinfiammatori, facilitano la digestione e infine – essendo ricchi di potassio – sono utilissimi per il nostro sistema nervoso oltre che per il cuore ed i muscoli.

Un classico primaverile è proprio il risotto con gli asparagi, arricchito in questo caso con dello speck croccante e – invece del burro – mantecato con del freschissimo formaggio caprino.

Vediamo infine la ricetta del Risotto Asparagi e Speck…

 

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

200 gr di asparagi

1 scalogno

80 gr di speck (tagliato a dadini o fiammiferi)

Una noce di burro

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

1 bicchiere di vino bianco secco

Brodo Vegetale q.b.

Parmigiano Reggiano q.b.

Burro (o caprino vaccino) per mantecare q.b.

Sale e Pepe q.b.

 

Pulire per bene gli asparagi e farli sbollentare in abbondante acqua bollente per 5 minuti circa; scolarli e tagliarli a tocchetti, tenendo da parte alcune delle punte per la decorazione finale.

Aggiungere del dado vegetale all’acqua di cottura degli asparagi: diventerà così il nostro brodo per il risotto,  in modo da dare più sapore al piatto.

In una capace casseruola mettere lo scalogno finemente triturato con la noce di burro e l’olio EVO.  Far appassire brevemente quindi aggiungere lo speck, tenendone da parte un po’ per la decorazione finale.

Una volta che lo speck è ben rosolato alzare la fiamma e aggiungere il riso, far tostare per due minuti circa quindi sfumare con del vino bianco secco.

Aggiungere il brodo vegetale e portare a cottura.

A metà cottura aggiungere gli asparagi ed aggiustare di sale e di pepe.

Saltare in padella antiaderente lo speck tenuto da parte, senza olio né burro, e lasciar rosolare finché non diventa brunito e croccante.

Terminata la cottura mantecare con del burro e del parmigiano (io al posto del burro ho messo un po’ di caprino vaccino).

Lasciar riposare per un paio di minuti prima di servire.

Decorare il piatto con le punte tenute da parte  e lo speck croccante.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Schiacciatine veloci senza lievito e burro

21 giovedì Apr 2016

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

ricetta schiacciatine, ricetta schiacciatine all'olio, schiacciatine al forno, schiacciatine al rosmarino, schiacciatine fatte in casa, schiacciatine fatte in casa senza lievito, schiacciatine leggere, schiacciatine light, schiacciatine morbide, schiacciatine ricetta, schiacciatine semplici, schiacciatine senza burro, schiacciatine senza lievito, schiacciatine veloci

Schiacciatine allo Yogurt

A volte capita di tornare a casa e di aver voglia di qualcosa di sfizioso,  possibilmente anche veloce da preparare perché il tempo a disposizione è sempre poco.  L’approssimarsi della bella stagione ci invita a preparare fantasiose insalate e golosi finger food, che si preparano rapidamente e soddisfano l’occhio … oltre allo stomaco!

Queste schiacciatine rappresentano un accompagnamento appetitoso e leggero per completare le cene fredde, buffet, aperitivi, feste di compleanno o picnic.  A metà strada tra pane, focaccia e schiacciatina classica, si prestano ad essere aromatizzate con rosmarino od altre erbe, arricchite con del formaggio o delle olive  oppure – più semplicemente – lasciate “al naturale” con solo acqua, olio EVO e sale.

La ricetta è davvero facile e veloce,  una di quelle da preparare tutti insieme per passare qualche momento in allegria e, in men che non si dica ecco le nostre schiacciatine pronte, dorate e fumanti!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti:

250 gr di farina 0

50 gr di semola di grano duro

100 gr di yogurt greco

50 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

1 cucchiaino di sale

 

Versare le farine setacciate in una ciotola, fare la classica fontana nel centro e versare l’olio, lo yogurt e il sale. Iniziare a mescolare partendo dagli ingredienti liquidi ed incorporare man mano la farina.

Quando il composto è ben amalgamato trasferire il tutto sulla spianatoia e continuare ad impastare finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo. Formare una palla, coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per 30 minuti circa.

A riposo terminato riprendere il composto e formare delle piccole palline (io ne ho fatte 8 di circa 60 gr ognuna), stendere sottilmente ogni pallina e posizionarla sulla teglia ricoperta da carta forno.

Spennellare con una emulsione di acqua ed olio EVO, spolverare con del sale grosso e cuocere a 180° per 10-12 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Pasta alla Norma light

20 mercoledì Apr 2016

Posted by Admin in Primi

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina siciliana, cucina tradizionale, melanzane, pasta alla norma, pasta alla norma ricetta facile, pasta alla norma ricetta light, pasta alla norma ricetta veloce, primi estivi, ricetta pasta alla norma melanzane non fritte, ricetta pasta alla norma non fritta, ricetta pasta alla norma senza friggere le melanzane, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette siciliane, ricotta salata

Pasta alla Norma Light

Finalmente è arrivata la stagione delle melanzane! Il sole, il clima tiepido e le giornate lunghe portano con sè la dolce promessa dell’estate e di tutta la meravigliosa frutta e verdura che questa stagione ci regala. Tra i numerosi ortaggi estivi uno dei miei preferiti è certamente la melanzana, di cui apprezzo moltissimo il gusto caratteristico, la leggerezza e la sua adattabilità a mille e più ricette. Credo sia inutile precisare che è difficile rifiutare una bella porzione di melanzane alla parmigiana, specialmente se la frittura è stata sostituita da una più leggera grigliata.

Il piatto che ho pensato di proporre questa volta –  nella sua versione originale – prevede anch’esso l’uso delle melanzane fritte in abbondante olio bollente: ovviamente stiamo parlando della famosa e intramontabile Pasta alla Norma, uno dei primi piatti siciliani più amati di sempre! Il fritto naturalmente ha un gusto ed una consistenza davvero particolare – a mio parere difficilmente riproducibile con altre tipologie di cottura – ma trovo che questa versione leggera sia ugualmente stuzzicante e saporita.

Per questo gustoso primo spesso preparo le melanzane grigliate, in questo caso però ho preferito cuocerle direttamente in padella, in modo da semplificare e velocizzare il procedimento.

Vediamo quindi la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta (formato a piacere)

1 melanzana grande

400 gr di polpa di pomodoro (o pomodori freschi per salsa privati della pelle)

1 aglio

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Qualche fogliolina di basilico

Sale e pepe q.b.

Ricotta salata q.b.

 

Lavare ed affettare la melanzana, sistemare le fette su di un ripiano facendo in modo che restino leggermente inclinate (così da perdere tutto il liquido amaro). Cospargerle di sale grosso e lasciarle spurgare per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo sciacquare le fette di melanzane e tagliarle a “dadoni”. Mettere l’aglio a soffriggere in poco olio, aggiungere le melanzane insieme a un dito di acqua e lasciar stufare.

A circa metà cottura aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e di pepe e lasciar restringere mescolando di tanto in tanto.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con il sughetto, aggiungere qualche foglia di basilico fresco e della ricotta salata grattugiata.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pancakes: la ricetta super veloce di Jamie Oliver (One Cup Pancakes)

15 venerdì Apr 2016

Posted by Admin in Dolci Americani, Dolci e Torte per la Colazione

≈ 2 commenti

Tag

brunch, colazione americana, Dolci Americani, dolci senza bilancia, dolci senza burro, one cup pancakes, pancake jamie oliver, pancake ricetta, pancake ricetta facile, pancake ricetta facile e veloce, pancake ricetta facile senza burro, pancake ricetta no burro, pancake ricetta semplice, pancake ricetta tazze, pancake ricetta veloce, pancake senza burro, ricetta pancake, ricetta pancakes, ricette americane, ricette senza bilancia

One Cup Pan Cakes di Jamie Oliver

Quando soggiornavo negli States il brunch della domenica era quasi un must: a meno che non ci fossero gite o impegni particolari in tarda mattinata ci si ritrovava tutti per questo rito domenicale.  Il brunch era un buon motivo per uscire di casa, fare una passeggiata, chiacchierare, rilassarsi e, non da ultimo, non doversi preoccupare di cucinare per il pranzo.

Naturalmente nel menù del brunch il pancake non può mancare: io solitamente lo preferivo con mirtilli freschi, yogurt, mandorle a lamelle e un assaggio dell’immancabile sciroppo d’acero.  Ormai da diversi anni il brunch è molto conosciuto ed apprezzato anche qui in Italia, e nelle grandi città  è piuttosto facile trovare locali dove si può fare brunch tutte le domeniche.

Qualche volta può essere divertente organizzare un piccolo brunch domenicale anche a casa, si può infatti provvedere senza impiegare troppo tempo o energie. A conti fatti basta veramente poco: innanzitutto gli immancabili pancakes, per prodeguire poi con del caffè lungo, del succo d’arancia, del succo d’acero o del miele, dello yogurt e magari del cioccolato o della frutta fresca.  La ricetta degli “One Cup Pancakes” di Jamie Oliver è tra le mie preferite perché con poche semplici mosse si possono ottenere dei pancakes veramente squisiti… e questo senza nemmeno pesare gli ingredienti!

Non ci resta che provare la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

1 uovo

1 tazza di farina autolievitante

1 tazza di latte

Un pizzico di sale

Olio di Oliva (per ungere la padella)

 

Rompere l’uovo, aggiungere il latte, la farina e il pizzico di sale. Mescolare fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.

Mettere sul fuoco una padella antiaderente, aggiungere l’olio e versare una “mestolata” di pastella.

Lasciar cuocere per 1-2 minuti –  finché non iniziano a formarsi delle piccole bolle  – dopodiché girare e far cuocere dall’altro lato sempre per 1-2 minuti.

Procedere in questo modo fino ad esaurimento della pastella.

Buon Brunch a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Focaccia col Formaggio di Recco di Vittorio di VivaLaFocaccia

13 mercoledì Apr 2016

Posted by Admin in Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

come fare la focaccia di recco, focaccia col formaggio di recco, focaccia di recco fatta in casa, focaccia di recco impasto, focaccia di recco ingredienti, focaccia di recco ricetta, focaccia di recco stracchino, ricetta focaccia di recco

Focaccia col Formaggio di Recco

L’Arte Bianca ha sempre esercitato su di me un grande fascino: prima di sperimentare personalmente mi fermavo scrutare, leggere e annotare mentalmente.  Non me ne rendevo ancora completamente conto eppure – già da anni – mi sentivo spingere verso questa antica e meravigliosa Arte.  Mi piaceva osservare quei gesti sapienti svolti con tanta semplice naturalezza e ammetto che tutt’oggi ne sono pressoché “ipnotizzata”, tanto che li considero quasi una sorta di rituale: pesare e miscelare gli ingredienti, lavorare e manipolare l’impasto, il successivo riposo e infine il tocco finale prima della cottura. Naturalmente è impossibile non citare un ulteriore fattore determinante, indispensabile per la buona riuscita di un prodotto da forno: il tempo, inteso sia come “tempo meteorologico” che come “attesa dell’impasto” che lievita o riposa.

Il mondo dei lievitati – con i suoi splendidi pani, le sue pizze prelibate, le focacce dorate e le irresistibili brioches – è davvero molto vasto e sfaccettato, tutto da scoprire … e sperimentare! A questo proposito devo dire che seguo numerosi blog che parlano di lievitati e affini, tutti provvisti di una singolare personalità ma egualmente carichi di suggerimenti, consigli e “trucchi del mestiere”.

Questo post è un piccolo omaggio ad uno dei miei blog preferiti in fatto di Arte Bianca: il mitico VivaLaFocaccia! Un enorme e sentitissimo ringraziamento a Vittorio per aver condiviso con noi tutti “i suoi segreti”, oltre che per la chiarezza, la simpatia e per le utilissime video ricette. Per l’occasione ho scelto di postare la ricetta della Focaccia col Formaggio di Recco, che non è lievitata ma che è davvero troppo buona!

Veniamo infine alla ricetta…

Ingredienti:

400 gr di farina manitoba (io solitamente uso la farina 0 per pizza)

270 gr di acqua

30 gr di Olio Extra Vergine di Oliva

10 gr di sale

Stracchino q.b.

Versare in una capiente ciotola acqua e olio, quindi mescolare con una spatola. Aggiungere il sale e mescolare nuovamente. Unire gradatamente la farina setacciata.

Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Rivestire la pasta con della pellicola trasparente (per non formare la fastidiosa crosticina) e lasciar riposare per almeno 2 ore.

Trascorso questo tempo infarinare la spianatoia e riprendere l’impasto, prelevarne circa la metà e stenderlo grossolanamente con il mattarello.

Prendere in mano la pasta, posizionarla sul dorso delle mani (dopo aver abbondantemente infarinato sia le mani che le braccia) e farla roteare cercando allo stesso tempo di stenderla dolcemente. In questo modo sarà il peso stesso dell’impasto ad aiutarci a renderlo bello sottile.

Stendere la sfoglia sulla teglia ben oliata e distribuire uniformemente lo stracchino a pezzettoni.

Stendere la seconda metà dell’impasto seguendo lo stesso procedimento utilizzato in precedenza (come spiegato nel video) e adagiarlo delicatamente sopra il primo strato ricoperto di formaggio.

Tagliare con una spatolina l’impasto che fuoriesce dalla teglia, sigillare i bordi ed eseguire i caratteristici “tagli” (in modo che durante la cottura il vapore possa uscire).

Coprire e lasciarla riposare per 30 minuti circa.  Prima di infornare spolverare con poco sale e versare un po’ di olio a filo.

Cuocere in forno alla massima temperatura. Il mio forno arriva fino a 240° (l’ideale sarebbe intorno ai 280-300°), quindi ho lasciato cuocere qualche minuto in più: 10-12 minuti invece dei 7-9 consigliati su VivaLaFocaccia.

Buona Focaccia col Formaggio di Recco a Tutti!

Focaccia col Formaggio di Recco

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il burro di cocco fatto in casa

10 domenica Apr 2016

Posted by Admin in Make up e Bellezza Naturale, Preparazioni di Base

≈ Lascia un commento

Tag

alternativa al burro per dolci, alternativa vegetale al burro, alternative al burro, alternative al burro nei dolci, burro di cocco, burro di cocco capelli, burro di cocco dalla farina, burro di cocco fai da te, burro di cocco fatto in casa, burro di cocco usi, burro di cocco uso cosmetico, burro vegetale, come fare il burro di cocco

Burro di Cocco

Come sappiamo il burro dona a crostate, creme e biscotti un gusto ed una consistenza unica, riconoscibile e gradita davvero a tutti. Insieme al suo gusto particolare però il burro “ci regala” anche parecchie calorie ed è quindi consigliabile utilizzarlo con moderazione.  L’ingrediente con cui di solito preferisco sostituirlo è senz’altro l’Olio Extra Vergine di Oliva,  protagonista indiscusso della Dieta Mediterranea, dalle numerose proprietà benefiche.  L’unica accortezza è scegliere un olio dal gusto particolarmente delicato, in modo che non risulti troppo”presente” nelle nostre ricette dolci.

Cercando  un’ulteriore alternativa – sempre di origine vegetale – ma caratterizzata da una consistenza più simile a quella del classico burro, dopo varie ricerche ho deciso di provare a fare in casa il burro di cocco.  Le motivazioni che mi hanno portato a fare il burro di cocco sono state molteplici: innanzitutto – come abbiamo già detto –  la sua consistenza per uso alimentare, ma naturalmente sono state anche le sue meravigliose proprietà nell’uso cosmetico.

Il burro di cocco è infatti idratante, emolliente e protettivo.  E’ particolarmente adatto per curare problemi di pelle secca, danneggiata o scottata dal sole. Il burro di cocco è molto utilizzato nelle creme viso poiché aiuta a contrastare le rughe ed i segni dell’età, è ottimo utilizzato come struccante ed è fantastico se spalmato sulla pelle umida dopo la doccia. Il burro di cocco infine può diventare un favoloso impacco pre-shampoo: associato con il burro di karité o l’olio di ricino aiuta a combattere il crespo e dona lucentezza ai capelli spenti. Questo impacco può essere arricchito con poche gocce di Olio Essenziale di Limone o di Geranio.

 

Vediamo infine come fare in casa il burro di cocco:

Occorrente:

Farina di cocco (o cocco rapè)

Un robot da cucina

 

Procedimento:

Versare nel frullatore la quantità desiderata di farina di cocco e iniziare a frullare.

Dopo alcuni minuti spegnere il robot e mescolare la farina di cocco,  cercando di “ribaltarla” (spostare quella sopra quella sta sotto e viceversa).

Continuare a frullare alla massima velocità finché il prodotto non inizia a presentarsi cremoso (ci vorranno almeno 15 minuti). Se occorre aggiungere poco olio di semi.

Trasferire il burro così ottenuto in un barattolo e compattare per bene con un cucchiaio.  Lasciar riposare in frigo per alcune ore prima dell’utilizzo.

Il burro di cocco è pronto per le nostre ricette … alimentari o cosmetiche!

Nella foto si può vedere il burro di cocco appena tolto dal frigo, dopo circa 24 ore di riposo.

Burro di Cocco

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al cioccolato morbidi con granella di nocciole, ovvero double chocolate chips cookies light a modo mio

08 venerdì Apr 2016

Posted by Admin in Biscotti, Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti al cioccolato, biscotti al cioccolato con granella di nocciole, biscotti al cioccolato dietetici, biscotti al cioccolato fondente, biscotti al cioccolato leggeri, biscotti al cioccolato light, biscotti al cioccolato morbidi, biscotti al cioccolato senza burro, biscotti al cioccolato senza burro e uova, biscotti al cioccolato senza grassi, biscotti al cioccolato senza olio, biscotti al cioccolato senza uova, biscotti al cioccolato soffici, biscotti colazione, biscotti con cioccolato fondente, biscotti con gocce di cioccolato, biscotti facili, biscotti senza burro, cioccolato fondente, crema al latte al cioccolato, dolci colazione, dolci facili, dolci senza burro, double chocolate cookies chips light, granella di nocciole, ricette colazione

Double Chocolate Cookies Light

I biscotti al cioccolato sono una tentazione a cui è difficile resistere, se poi si tratta dei cookies americani possiamo dire che la battaglia è praticamente persa in partenza: un assaggino è davvero inevitabile perché  solo a guardarli già se ne pregusta il sapore!  Ricordo infatti che quando soggiornavo negli States capitava spesso di fare colazione fuori nei week-end e – oltre al classico caffè lungo americano – prendevo anche degli ottimi chocolate cookies chips, in questo modo la giornata iniziava subito a meraviglia! Naturalmente ci sono state occasioni in cui ho assaggiato gli ormai celebri doughnuts, i classici pancakes con sciroppo d’acero o i french toast con yogurt e frutti di bosco, tutti dolci americani davvero buoni e gustosi.

Il biscotto al cioccolato resta però sempre un classico per una colazione o una merenda saporita ed energetica. Sul web possiamo trovare innumerevoli ricette dei chocolate cookies chips, tutte ugualmente celebri e golose, tanto che verrebbe quasi voglia di riprodurle solo per il piacere di assaggiarle e cercare quella che a nostro parere può essere la migliore.

In un’ottica di gusto e leggerezza, ho pensato a questa ricetta, che propone una rivisitazione dei tradizionali double chocolate chips cookies americani ma senza uova, burro e olio.  Il risultato è un biscotto “nuovo”:  soffice, delicato e leggero … con le sue note di sapidità e carattere che non guastano mai. Sono piaciuti veramente a tutti, perfino ai bambini!

Vediamo infine la ricetta dei “double chocolate cookies chips light a modo mio”…

 

Ingredienti per la Crema al latte al cioccolato:

250 ml di latte

60 gr di zucchero semolato

50 gr di cioccolato fondente al 74%

½ cucchiaino di maizena

 

Ingredienti per i biscotti:

La Crema al latte appena preparata

200 gr di farina per dolci

60 gr di nocciole in granella

60 gr di gocce di cioccolato

2 cucchiaini di cacao

½ bustina di lievito

 

Per la Crema al Latte al cioccolato:

In un pentolino antiaderente versare il latte con lo zucchero e la maizena setacciata. Cuocere a fuoco dolce mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi.

Non appena la crema comincia ad addensarsi aggiungere il cioccolato fondente grattugiato e continuare a girare lasciando addensare ulteriormente.

Quando la crema ha raggiunto la giusta densità spegnere e trasferire in una terrina coprendo con pellicola trasparente a diretto contatto con la crema al cioccolato. Lasciar intiepidire a temperatura ambiente.

Per i double chocolate cookies light:

Trasferire in un contenitore capiente la crema al cioccolato intiepidita, aggiungere gradatamente la granella di nocciole, le gocce di cioccolato e la farina setacciata con il cacao e il lievito.

Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo quindi formare i biscotti con l’aiuto di due cucchiai da cucina.

Posizionare i biscotti su una teglia ricoperta da carta forno e cuocere a 180° per 12-13 minuti (controllare la cottura perchè ogni forno è diverso).

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ciambella soffice allo yogurt

05 martedì Apr 2016

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

ciambella allo yogurt bianco, ciambella allo yogurt della nonna, ciambella allo yogurt facile, ciambella allo yogurt light, ciambella allo yogurt morbidissima, ciambella allo yogurt olio, ciambella allo yogurt senza burro, ciambella allo yogurt soffice, ciambella morbida allo yogurt, ciambella soffice allo yogurt, colazione, dolci colazione, dolci con lo yogurt, dolci facili, dolci senza burro, facile, genuino, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, ricette colazione, ricette dolci con lo yogurt, ricette facili, ricette leggere, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, torte colazione, torte con lo yogurt, torte facili, torte senza burro, veloce

Ciambella allo Yogurt

Nei giorni scorsi ho deciso di riordinare la mia “collezione” di stampi, teglie, forme in silicone ed affini. Questo è un lavoretto – all’apparenza noioso – che di tanto in tanto è necessario fare, e l’arrivo della primavera mi ha suggerito che era arrivato il momento giusto… d’altronde non si dice che in questa stagione si fanno le tradizionali “pulizie di primavera”?

Ebbene, tirando fuori stampi  e tortiere varie mi è capitato tra le mani un oggetto che era finito in fondo al mobile, qualcosa che non utilizzo molto spesso perché per me resta tuttora un simbolo e un ricordo della mia infanzia: il vecchio stampo per ciambella che usava sempre mia nonna!  Me lo rigiravo tra le mani, osservando il metallo ammaccato e scurito dal tempo, richiamando alla memoria tutte le volte che l’avevo visto utilizzare e rammentando i momenti in cui mi permetteva di aiutarla. Effettivamente già allora mi piaceva stare con le “mani in pasta”!

In ricordo della nonna e della sua fantastica cucina, ho pensato di riutilizzare lo stampo vetusto per una versione moderna del classico ciambellone – manco a dirlo – della nonna. La ciambella è resa particolarmente soffice e leggera dall’abbondante quantità di yogurt,  come tante altre nostre ricette dolci il burro è sostituito dall’Olio Extra Vergine di Oliva (delicato!) e per arrotondare il gusto ho aggiunto un po’ di latte fresco.  Il risultato? Una ciambella soffice e leggera come una nuvola, davvero l’ideale per la colazione o la merenda.  Il sapore delicato della ciambella allo yogurt si presta bene ad accompagnare della marmellata o nutella per iniziare la giornata in modo goloso e sprint!

Lo stampo della nonna ha un diametro di 28 cm, un pochino troppo grande per la mia ciambella allo yogurt (ma perfetto per le necessità di quegli anni). Per ottenere una ciambella un pochino più alta suggerisco uno stampo leggermente più piccolo.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti (per uno stampo da 22-24 cm)

200 gr di farina per dolci

50 gr di fecola di patate

2 uova grandi

250 gr di yogurt bianco

80 ml di Olio Extra Vergine di Oliva delicato

100 ml di latte

200 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Un pizzico di sale

 

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.

Aggiungere gradatamente lo yogurt, l’olio EVO e il latte, continuando a mescolare per omogeneizzare il tutto.

Unire a poco a poco le farine setacciate con il lievito, il sale e la vaniglia, rimestando con una spatolina per non formare grumi.

Versare il composto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 30 minuti circa (vale sempre la prova stecchino).

La ciambella soffice allo Yogurt è pronta!

Buona Colazione a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin salati prosciutto e formaggio

01 venerdì Apr 2016

Posted by Admin in Finger food, Muffin

≈ Lascia un commento

Tag

cotto a cubetti, fontina, muffin prosciutto e formaggio, muffin salati, muffin salati al prosciutto e formaggio, muffin salati facili, muffin salati per compleanni, muffin salati ricetta, provolone piccante, ricetta muffin salati, ricette aperitivo, ricette buffet, ricette estive, ricette happy hour, ricette happy hour veloci, ricette muffin, ricette per gite, ricette pic nic

Muffin Salati Prosciutto e Formaggio

Invece dei “soliti” muffin dolci questa volta abbiamo pensato di postare la ricetta di appetitosi muffin salati con prosciutto e formaggio.  Come per la maggior parte delle nostre ricette, anche questa è davvero semplice e veloce, dandoci così l’opportunità di  preparare insieme e in poco tempo un goloso spuntino … magari da portar via per un pic-nic o una gita fuori porta.

La bella stagione infatti sta finalmente arrivando, certo con lentezza e qualche esitazione, ma possiamo ben sperare che tra non molto saremo in grado di organizzare delle allegre domeniche fuori casa.  Proprio per augurarci che il bel tempo possa arrivare con una certa celerità, ci sembrava il momento giusto per pubblicare la ricetta dei muffin salati con prosciutto e formaggio: che sia beneaugurante a tutti gli amanti del sole!

I muffin salati con prosciutto e formaggio non sono adatti solo per gite e pic-nic, si prestano bene anche per happy hour, apericene e buffet tra amici, da affiancare magari alla classica focaccia o ad una stuzzicante insalata.

Vediamo infine la sfiziosa ricetta …

Ingredienti per circa 12 muffin:

250 gr di farina 0

2 uova

140 ml di latte

80 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

50 gr di parmigiano reggiano (o grana) grattugiato

50 gr di fontina a cubetti

50 gr di provolone piccante a cubetti

180 gr  di prosciutto cotto a dadini

2 cucchiaini di sale

1 bustina di lievito per torte salate

 

Versare in una capiente terrina le uova, il latte e l’olio, quindi mescolare con delle fruste o una semplice forchetta.

A parte setacciare la farina con il lievito e il sale, unire il parmigiano grattugiato e riversare a più riprese nella terrina con gli ingredienti liquidi. Mescolare con una spatola per non formare grumi.

Aggiungere il prosciutto cotto a dadini ed i formaggi tagliati a cubetti e mescolare per amalgamarli per bene all’impasto.

Distribuire il composto negli stampini imburrati avendo cura di riempirli solo per i 2/3 della loro capienza.

Cuocere a 180° per 15/20 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I Muffin Salati Prosciutto e Formaggio sono pronti!

Buon Appetito!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: