• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: aprile 2015

La torta gianduiotto di Guido Castagna

27 lunedì Apr 2015

Posted by Admin in Bavaresi, Dolci al Cioccolato

≈ Lascia un commento

Tag

cacao, cioccolato, cioccolato temperato, creme brulée, decorazioni di cioccolato, dolci, dolci a domicilio, dolci al cioccolato, farina di mandorle, gianduiotto, Guido Castagna, Milano, nocciole, panna, Tonda Gentile, torta gianduiotto, torte, torte al cioccolato, torte decorate, torte fredde

 

TortaGianduiotto

Conoscere nuove persone è sempre stimolante, per scambiare qualche parola e poi magari confrontarsi ed approfondire uno specifico argomento. Una delle cose che più mi piace è cercare di capire i vari gusti, culinari in generale e dolciari in particolare, di coloro che mi chiedono di preparare un determinato piatto o dolce. Le richieste sono varie e diverse, che raccontano un po’ del carattere e delle passioni del “destinatario”; spesso si tratta di sfumature, ma da una sfumatura – si sa – può dipendere l’intera armonia di suoni o sapori. Bisogna però ammettere che una cosa mette tutti d’accordo. Di cosa si tratta? Del cioccolato naturalmente! Il tipo di cioccolato dipende dai gusti e dall’uso: fondente, bianco o alla nocciola, l’importante è che sia previsto nella ricetta. Uno degli abbinamenti più riusciti in assoluto è proprio quello con la nocciola, connubio irresistibile targato “Made in Italy”, o meglio “Made in Turin”. Il gianduiotto è un cioccolatino, dal sapore particolarmente bilanciato e gustoso, fatto di cacao e zucchero mescolati in proporzioni variabili con la celeberrima Nocciola Tonda delle Langhe. Questo cioccolatino – dalla tipica forma a spicchio – deve il suo nome a Gianduja, folcloristica maschera carnevalesca del piemontese e simbolo della lotta per l’indipendenza che qui si combatté nel 1799. La nascita del gianduiotto si deve alla casualità o – più specificatamente -alla necessità di integrare le scarse quantità di cacao con un nuovo e più reperibile ingrediente. Questa difficoltosa situazione fu causata dal blocco navale voluto da Napoleone nel 1806. I prodotti coloniali affluivano verso l’Europa in quantità ridotte e, mentre le scorte di cacao si riducevano vertiginosamente, la richiesta di cioccolato aumentava di egual misura. Il gianduiotto fu prodotto per la prima volta nel 1865 dalla nota azienda dolciaria torinese Caffarel, che prima di tutti ebbe l’idea di integrare il cacao con la Nocciola Tonda delle Langhe. Il cioccolatino fu lanciato in occasione del carnevale di quell’anno e presentato proprio dalla nota maschera da cui prende il nome. Il gianduiotto fu un successo e rappresentò una rivoluzione nel mondo del cioccolato: era infatti nato il primo cioccolatino incartato. Il resto – come si dice – è storia. Passiamo ora alla ricetta della Torta Gianduiotto di Guido Castagna.

Ingredienti (per uno stampo di 20-22 cm di diametro):

Per il biscotto al cacao:
60 gr di farina di mandorle
10 gr di cacao in polvere
75 gr di zucchero
75 gr di farina
60 gr di burro

Per la creme brulée:
50 gr di tuorli (circa 3 tuorli)
45 gr di zucchero
250 gr di panna

Per la crema al gianduiotto:
250 gr di crema pasticcera
250 gr di gianduiotti
350 gr di panna
10 gr di gelatina

PROCEDIMENTO

Per il biscotto al cacao:
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (farina di mandorle, cacao, farina e zucchero), aggiungere il burro e lavorare brevemente fino ad ottenere un impasto piuttosto “sbricioloso”. Rivestire uno stampo a cerniera con carta da forno, versare l’impasto e cuocere a 170° per circa 15 minuti.

Per la creme brulée:
Montare i tuorli con lo zucchero finché il composto si presenta chiaro e spumoso. Aggiungere la panna appena scaldata (non deve bollire). Versare negli stampi e cuocere a 160° per 30 minuti circa. Tenere in freezer qualche ora prima di comporre il dolce.

Per la crema al gianduiotto:
Preparare la crema pasticcera e, una volta intiepidita, aggiungere la gelatina strizzata e precedentemente rinvenuta in acqua fredda. Sciogliere i gianduiotti a bagnomaria ed unirli alla crema pasticcera. Amalgamare accuratamente gli ingredienti ed infine versare la panna semimontata, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.

Assemblaggio della torta:
Riprendere la base ormai fredda, sformare la creme brulée (fredda) e posizionarla al centro della base, in modo che una volta ricoperta sia completamente invisibile. Farcire la torta con la crema al gianduiotto con l’aiuto di un sac à poche e conservare in frigo per almeno due ore prima di consumare. Decorare a piacimento e…Buona Torta Gianduiotto a tutti!

TortaGianduiottoMix

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bibanesi con esubero di Lievito Madre

20 lunedì Apr 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ Lascia un commento

Tag

aperitivo, Bibabesi, Esubero Licoli, Esubero Lievito Madre, grissini, grissini con lievito madre, licoli, lievitati, lievitati salati, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricetta grissini, ricette con scarti di lievito madre, stuzzichini

Bibanesi

L’esubero di Lievito Madre per me è sempre un dilemma ed insieme una tentazione. Quando vedo il mio Licoli così allegro e scoppiettante il più delle volte non resisto: come posso non utilizzarlo e perdere così l’occasione di mettere nuovamente “le mani in pasta”? Non è difficile indovinare la mia passione per i lievitati, è infatti piuttosto nota a tutti coloro che mi conoscono. Adoro vedere l’impasto che si forma, “sentire” che acquista struttura quando lo si lavora, accarezzarne la setosa consistenza e profumarne il delicato ed inconfondibile aroma. Ingredienti di qualità, mani volenterose pronte ad amalgamarli ed infine la paziente attesa che il tempo e il clima facciano il loro sapiente lavoro. Un lievitato è – a modo suo – una sorta di fusione armoniosa di fattori diversi…un po’ come tutta la cucina in generale, almeno a mio parere.

Tra le varie ricette per recuperare l’esubero di Lievito Madre, ritengo che quella per preparare i Bibanesi sia piuttosto semplice e veloce. Possiamo dare nuova vita al nostro Lievito e cogliere al contempo l’occasione per offrire ad ospiti e familiari uno stuzzichino croccante, sfizioso e invitante. Trovo inoltre che i Bibanesi siano una gradevole alternativa al pane – in particolar modo quando fa caldo – poiché si accompagna bene a piatti freddi e leggeri tipici di questo periodo.

Vediamo ora la ricetta dei Bibanesi con esubero di Lievito Madre (Licoli).

Ingredienti:

250 gr di farina (io di solito uso la 0 rinforzata per pizza)

1 cucchiaino di malto d’orzo

80 gr di Licoli

110 gr di acqua

20 gr di strutto

2 cucchiai di Olio EVO

5 gr di sale

Semi di sesamo q.b. (che io ho omesso)

Sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere il malto d’orzo e mescolare fino a formare una leggera schiumetta. Unire la farina stacciata, e sempre mescolando versare l’olio e lo strutto, da ultimo addizionare il sale. Lavorare l’impasto dapprima in ciotola con l’aiuto di una spatolina o una forchetta, poi ribaltarlo in spianatoia e continuare fino ad ottenere un risultato liscio ed omogeneo. Formare una palla (pirlatura) e riporre in una ciotola leggermente unta e coperta da pellicola. Lasciar lievitare in forno con la luce accesa fino al raddoppio (nel mio caso ci sono volute circa 2 ore e mezza).  Rovesciare delicatamente l’impasto sulla spianatoia infarinata e formare dei grossi grissini che taglieremo in maniera irregolare, dando loro la classica forma dei Bibanesi (a questo punto spolverare con i semi di sesamo, se graditi). Disporre sulla teglia coperta da carta forno e lasciar lievitare nuovamente per altre 2/3 ore. Cuocere a 180° per 20/25 minuti, eventualmente rimettere qualche minuto nel forno spento ma ancora caldo i grissini più grossi, in modo che diventino anch’essi belli croccanti. Buon Appetito!

D’ora in avanti potete seguirci anche su Bloglovin: Follow my blog with Bloglovin

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti al cioccolato senza burro, olio, latte e uova

16 giovedì Apr 2015

Posted by Admin in Biscotti, Dolci al Cioccolato, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti, biscotti al cioccolato, biscotti leggeri, biscotti light, biscotti morbidi, biscotti senza burro, biscotti senza burro e senza uova, biscotti soffici, cacao, cioccolato, cioccolato fondente, colazione, dolci, dolci a domicilio, dolci al cioccolato, dolci senza burro, genuino, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette dietetiche, ricette facili, ricette light, ricette semplici, ricette veloci, ricotta, semplice, senza burro, senza latte, senza olio, senza uova, spuntino

CiocoBiscottiLight

 

Può accadere talvolta di essere assaliti da una tremenda voglia di cioccolato, per poi scuotere la testa come se volessimo scacciare “le tentazioni”, specialmente ora che è primavera e che la prova costume si fa davvero prossima. Con questi biscotti potremo soddisfare la nostra “voglia di buono” senza sensi di colpa perché – anche se il tempo è bello e dobbiamo prenderci cura di noi – ogni tanto bisognerà pur premiarsi! L’attesa della vacanza non è un castigo, ma un’aspettativa da vivere possibilmente con allegria ed entusiasmo. Può diventare divertente fare progetti ed “anticipare il viaggio” davanti ad un’aromatica tazzina di caffè accompagnata da questi biscotti morbidi e leggeri; se poi riusciamo anche ad essere all’aperto – baciati da caldi raggi solari o al riparo sotto un fresco pergolato – ci sembrerà di essere già in vacanza. Il cioccolato inoltre è ottimo anche a colazione perché – oltre a favorire la riduzione del colesterolo e a possedere elevate proprietà antiossidanti – stimola il metabolismo ed allontana il rischio della depressione. Insomma, il cioccolato fondente – se consumato nelle giuste quantità – è un toccasana per la salute e l’umore!

Ingredienti:

180 gr di farina

50 gr di fecola

60 gr di cioccolato fondente

100 gr di zucchero

½ bustina di lievito per dolci

10 gr di cacao amaro

100 gr di ricotta vaccina freschissima

100 ml di acqua

1 pizzico di sale

Prelevare la ricotta e lasciarla sgocciolare per un po’ in modo da ottenere una consistenza più asciutta. In una capiente ciotola versare la farina, la fecola, il cacao e il lievito setacciati, unire lo zucchero e il pizzico di sale e mescolare il tutto. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e, non appena si è leggermente intiepidito, aggiungerlo con l’acqua al resto degli ingredienti. Rimestare fino ad ottenere un composto omogeneo e formare i biscotti che posizioneremo su una teglia ricoperta da carta forno. Cuocere a 180° per 10-15 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Sono morbidi e profumati e si conservano ermeticamente chiusi per qualche giorno.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccia in padella con lievito istantaneo

13 lunedì Apr 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

facile, focaccia, Focaccia con lievito istantaneo, Focaccia in Padella, Focaccia Veloce, genuino, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette facili, ricette picnic, ricette veloci, salvacena, semplice, sfizioso, spuntino, veloce

FocacciainPadella

A volte capita di tornare a casa più tardi del solito e già sull’auto o sul mezzo pubblico ci poniamo la grande domanda atavica: cosa preparare per cena? Non c’è il tempo di passare a comprare qualcosa ma – nonostante tutto – non vogliamo rinunciare a qualcosa di sfizioso e diverso dal solito. Che fare? La focaccia in padella con lievito istantaneo può essere la soluzione. Bastano pochi minuti per impastare, tanta fantasia per farcire ed un momento per cuocerla. Piace a grandi e piccini e può diventare uno stuzzichino invitante in caso di ospiti improvvisi o addirittura un modo un po’ diverso per servire la focaccia durante un pic-nic. Si tratta di uno di quei piatti “salva-cena” da servire con una bella insalata colorata od un appetitoso contorno. D’altronde la cena è praticamente l’unico momento della giornata in cui la famiglia è riunita, si può scherzare e chiacchierare intorno al tavolo e condividere gli avvenimenti più importanti delle dodici ore precedenti; per questo quando si fa tardi diventa un must cucinare qualcosa di appetitoso ma veloce. La focaccia in questione è farcita con prosciutto cotto di Praga e scamorza, un’accoppiata classica ma sempre vincente. Si può farcire con qualunque salume o formaggio, purché la scelta ricada su prodotti che non rilascino troppa acqua durante la cottura.

Ingredienti (per una padella di circa 24 cm):

250 gr di farina (io ho utilizzato 150 gr di farina 0 e 100 gr di farina di semola di grano duro)
120 gr di latte
60 gr di acqua
5 gr di sale
2 cucchiai di Olio EVO
½ bustina di lievito istantaneo per torte salate

In una ciotola versare il latte, l’acqua e l’olio, aggiungere a poco a poco tutti gli ingredienti secchi precedentemente setacciati e mescolati e lavorare il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Dividere l’impasto in due parti uguali e con il mattarello formare due dischi, che naturalmente avranno lo stesso diametro della padella in cui cuoceremo la focaccia. Farcire il primo disco secondo il proprio gusto e ricoprire con il secondo avendo cura di sigillare con molto bene i bordi. Ungere leggermente la padella e trasferirvi la focaccia, che cuoceremo a fuoco basso per circa 10 minuti per lato. Buon Appetito!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pupe, cavalli o cuori di Pasqua

04 sabato Apr 2015

Posted by Admin in Dolci di Pasqua, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

cedro candito, cioccolato, cioccolato fondente, dolci, dolci decorati, dolci di Pasqua, facile, genuino, ghiaccia con albumi pastorizzati, ghiaccia reale, glassa al cacao, glassa al cacao per decorare, glassa al cacao per scritte, glassa al cioccolato, mandorle, ricette tradizionali, ricette tradizionali di pasqua, semplice, senza burro

CuorePasquale

Quest’anno per Pasqua ho pensato di proporre un dolce un po’ particolare, tipico delle regioni centro-meridionali e forse un po’ meno noto rispetto alla celeberrima Pastiera Napoletana. Si tratta di una pasta biscotto arricchita con cioccolato, mandorle, cedro ed anice, ricoperta poi di ghiaccia reale o glassa al cioccolato. Come tanti altri piatti caratteristici, ogni zona ha la sua ricetta, con varianti e differenze persino all’interno della stessa famiglia! Le nonne, le mamme e le zie ogni primavera durante la Settimana Santa si riunivano e discutevano su quale fosse la ricetta migliore per preparare il tradizionale “Castello Pasquale”. Questo era il classico appellativo abruzzese per definire il particolare dolce a forma di cuore, pupa (bambola), cavalluccio o agnello che le famiglie ed i fidanzati erano soliti scambiarsi durante le festività pasquali. La ricetta che propongo è una variante di quella che mi è stata gentilmente fornita da un’amica ma – come ho già detto – esistono un’infinità di variazioni su questo tema, ed ognuna di queste variazioni ci dà la possibilità di assaporare un dolce che ha una storia, un legame, una consistenza ed un profumo del tutto particolari. Il cibo racconta molto sul territorio, le persone, i costumi, l’economia e i miti che ci hanno resi ciò che siamo oggi, un po’ come l’evoluzione dei vari movimenti nell’Arte…e in fondo il cibo non è forse a modo suo un po’ arte?

Ingredienti (per uno stampo di circa 20 cm):

200 gr di mandorle tostate e tritate
250 gr di farina
50 gr di fecola
3 uova
120 gr di zucchero
2 cucchiai di miele
80 ml di olio EVO
100 ml di latte
½ bustina di lievito per dolci
5 gr di ammoniaca per dolci
La scorza di mezzo limone
Un pizzico di vaniglia
Un pizzico di cannella
2 cucchiai di Limoncello (la ricetta originale prevede l’anice, che ho preferito sostituire)
80 gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente
80 gr di cedro candito

Per la ghiaccia reale:
250 gr di zucchero a velo
2 albumi
1 cucchiaio di succo di limone

Per la glassa al cioccolato:
60 gr di zucchero a velo
40 gr di cacao amaro
2/3 cucchiai d’acqua
Una noce di burro

Innanzitutto facciamo tostare le mandorle e procediamo poi triturandole grossolanamente con l’aiuto di un robot da cucina. In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungere quindi l’olio, la scorza di limone, il miele, il limoncello, la vaniglia e la cannella. Intiepidire leggermente il latte (avendo cura di scegliere un pentolino piuttosto capiente), scioglierci dentro l’ammoniaca per dolci e versare nel composto di uova montate. Addizionare ora la farina setacciata con la fecola e le mandorle tostate e triturate, amalgamare bene il tutto ed unire infine il cioccolato fondente ed il cedro candito. Rovesciare l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° (statico) per circa 30-35 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e decorare con ghiaccia reale e glassa al cioccolato.

Per la ghiaccia reale:
Mescolare lo zucchero, gli albumi e il succo di limone in un contenitore di metallo. Mettere il tutto a bagnomaria e mescolare con il minipimer fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Per la glassa al cioccolato:
Il procedimento è lo stesso della ghiaccia: mescolare lo zucchero a velo, il cacao amaro, l’acqua ed il burro. Mettere a bagnomaria e mescolare con una spatola finché si addensa.

CuorediPasqua

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: