• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: ottobre 2016

Urban Decay Naked Ultimate Basics Palette

29 sabato Ott 2016

Posted by Admin in Make up e Bellezza Naturale

≈ 4 commenti

Tag

christmas gift, christmas present, naked palette, ultimate basics, ultimate basics urban decay, urban decay, urban decay eyeshadow, urban decay naked, urban decay palete opinioni, urban decay palette matte, urban decay ultimate basics, urban decay ultimate basics eyeshadow palette

Urban Decay Ultimate Basics

Poiché quest’anno il regalo di Natale mi è arrivato un po’ in anticipo ho pensato di condividerlo “virtualmente”con voi e dedicargli un post unico e speciale. L’altra ragione – altrettanto speciale – che mi ha convinto a scrivere un articolo “un po’ diverso dal solito” è stato il desiderio di festeggiare un’occasione che credo meriti una menzione: l’arrivo del Duecentesimo Post!

Solitamente non scrivo circa beauty e make-up, ma poiché sono convinta che la bellezza sia un aspetto importante della nostra vita, proprio come un’alimentazione corretta e il benessere fisico, ho pensato questa volta di fare un’eccezione.  Consideravo inoltre che le Festività Natalizie non sono poi così lontane e, se qualcuno di voi è alla ricerca di un regalo particolare ed elegante, questa palette potrebbe essere l’idea giusta.

Ho acquistato la palette direttamente dal sito di Urban Decay e devo dire che la spedizione è stata puntuale ed accurata.  Gli ombretti sono contenuti in una elegante palette di plastica sottile e lucida, di colore oro rosato e con il nome della palette scritto nel centro. La confezione è inoltre dotata di un grande specchio e di un pennello occhi a due estremità: un lato per sfumare ed un altro per applicazioni di precisione.  All’interno troviamo 12 cialde di 1,2 gr ognuna: 11 colori opachi ed 1 solo colore satinato.

Vediamo i colori nel dettaglio:

Blow – un nude chiaro satinato con un delicato sottotono color pesca.

Nudie – un delicato rosa nudo matte

Commando – un taupe chiaro

Tempted – un marrone chiaro opaco

Instict – un rosa taupe opaco

Lethal – un marrone viola opaco

Pre-Game – un giallo chiaro opaco

Extra Bitter – un arancione “bruciato” opaco

Faith – un marrone caldo medio opaco

Lockout – un marrone neutro opaco

Magnet – un grigio fumo opaco

Blackjack – un nero opaco

Hanno una splendida pigmentazione, si sfumano molto bene ed hanno una texture burrosa e setosa. Gli ombretti sono inoltre di lunga durata e possono essere utilizzati senza rischiare che il make-up sbavi, sbiadisca o coli (io avendo la pelle piuttosto oleosa preferisco comunque applicare prima il primer). Una delle ragioni principali che mi ha convinto ad acquistare la Ultimate Basic è sicuramente la scelta dei colori: un connubio ben indovinato di sfumature dal sottotono caldo e freddo, perfetti per creare look da tutti i giorni, intensi smokey-eyes o – last but not least – eccellenti se usati come colori di transizione.

I colori sono tutti assolutamente nuovi e “mai visti prima” ma per sicurezza, se siete delle grandi appassionate di ombretti nude e possedete un buon numero di palette di questo tipo, può valere la pena fare un piccolo confronto perché alcuni colori potrebbero essere vagamente simili tra loro.  Da parte mia devo ammettere che – essendo in possesso di parecchie palette coloratissime – ciò che mi mancava era proprio una palette versatile ed elegante con colori nude opachi. Insomma, possiamo concludere dicendo che a mio parere il nome “Ultimate Basics” è decisamente meritato!

Urban Decay Ultimate Basics

 

Urban Decay Ultimate Basics

English Version

This year my Christmas Present arrived a little bit earlier, I could almost say it is an “Halloween Present”, a very special one! I usually do not write about make up, but I believe that beauty it is indeed another significant part of our life, as well as natural healthy food and well-being.  Another point to consider is that Christmas is not that far so, if you are looking for an alluring present, this could be the right answer…even if the present itself is for you! Besides, this is the two-hundredth post of the blog, so I believe it is proper to celebrate with a very special one!

I have bought the palette from the Urban Decay web site and I have to say that the box arrived in time and well packed in a nice big box. I normally prefer to buy Urban Decay make up directly to Sephora, but if I will have the chance I will buy again for sure from their web site.

The Urban Decay Ultimate Basics comes in a slim, shiny plastic rose case. It has a beautiful big mirror and a double-ended brush. In the inside you will find 12 brand-new shades: 1 with a soft shimmer and 11 completely matte. Let’s see the colour in details:

Blow – a light nude demi-matte with a delicate sheen and a peachy undertone.

Nudie – a soft pink nude matte

Commando – a light taupe-brown matte

Tempted – a pale brown matte

Instict – a medium pink taupe matte

Lethal – a reddish brown matte

Pre-Game – a pale yellow matte

Extra Bitter – a burnt orange matte

Faith a medium warm brown matte

Lockout – a rich neutral brown matte

Magnet – a smoky gray matte

Blackjack – a black matte

These shades have a good pigmentation, blends well and are soft, smooth  and not powdery. The formula is long-lasting and you can apply all colours without being afraid that they will fade or melt away (I prefer anyway to use a primer as I have oily skin). One of the main reasons that made me decide to purchase this palette is the selection of colours: the perfetc mix of cool and warm undertones, which I find very elegant and versatile. Besides, I have bought this palette because I believe the colours are perfect for a variety of styles and techniques: ideal for an everyday look, for a deep matte smokey or as transition colours.

In case you are a big fan of neutral shades and you own a wide range of shadows I may suggest to make a comparison, because it is true that the colours are all brand-new but they may look a little bit similar to other eyeshadows. I have to admit I own some colourful Urban Decay Palettes and, as I do not have many nudes palettes (I have come to appreciate it with experience and time), I am very happy to have this one: it was exactly what I needed and I literally consider it the “Ultimate Naked Basic”!

Urban Decay Ultimate Basics

Ultimate Basics Swatch 1 ultimatebasicsswatch2 ultimatebasicsswatch3

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto al Topinambur e Speck

26 mercoledì Ott 2016

Posted by Admin in Primi, Risotti

≈ 9 commenti

Tag

idee per risotti, primi di stagione, ricette con il topinambur, risotti autunnali, risotti gustosi, risotti originali, risotti particolari, risotti ricette, risotti sfiziosi, risotto al topinambur, topinambur ricette, topinambur risotto

Risotto Topinambur e Speck

Quando arriva l’autunno uno dei piatti che amo di più preparare è proprio il risotto. Naturalmente quando è possibile preferisco proporlo per il week-end – in modo da avere più tempo da dedicare sia alla preparazione che alla degustazione – oppure in caso di ospiti a cena, perché quando fa freddo un bel risotto cremoso è difficile da rifiutare.

Visto che è stagione ho pensato ad un risotto un po’ diverso dal solito: il Risotto con Topinambur e Speck. Il topinambur è un tubero chiamato anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, il cui nome scientifico è Helianthus tuberosus. Questo tubero si contraddistingue per i suoi meravigliosi fiori dal colore giallo carico che –  non a caso – ci ricordano la sua stretta affinità con il girasole, chiamato appunto Helianthus Annuus.

La pianta è particolarmente robusta e tenace, tanto da essere considerata quasi un infestante: è infatti possibile avvistarla di frequente nei bordi delle strade o nei campi incolti.  Il topinambur ha un aspetto molto simile a quello della patata – con cui condivide anche i medesimi usi in cucina – mentre ha un gusto molto delicato e caratteristico allo stesso tempo, a tratti simile a quello del carciofo.

Vediamo infine la ricetta del risotto con questo tubero così particolare…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di riso

200 gr di topinambur

80 gr di speck a dadini

1 scalogno

1 noce di burro

2-3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Brodo vegetale q.b.

Sale e pepe q.b.

Parmigiano q.b.

Il succo di un limone

 

Lavare, pelare e tagliare il topinambur a dadini. Sistemare prontamente i cubetti di topinambur all’interno di una ciotola con acqua e limone (per evitare che ossidino ed anneriscano).

Preparare il brodo vegetale e –  in attesa che arrivi a bollore – disporre in una capace padella lo scalogno lavato e tagliato sottilmente; unire quindi lo speck, la noce di burro e l’Olio EVO.

Lasciar rosolare brevemente quindi aggiungere il topinambur ben scolato e far appassire per alcuni minuti.

Una volta che il topinambur sarà più morbido e rosolato alzare la fiamma, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per 2-3 minuti; quando sarà diventato “trasparente” abbassare la fiamma e coprire con il brodo vegetale.

Salare, pepare, portare a cottura e – se occorre – nel mentre aggiungere altro brodo vegetale.

Mantecare con poco burro e parmigiano.

Lasciar riposare qualche minuto e servire.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti yogurt, cacao e gocce di cioccolato (senza burro, uova e latte)

22 sabato Ott 2016

Posted by Admin in Biscotti, Dolci al Cucchiaio, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro

≈ 8 commenti

Tag

biscotti al cacao semplici, biscotti al cacao veloci, biscotti allo yogurt e cacao senza uova, biscotti allo yogurt e cioccolato, biscotti allo yogurt e cioccolato senza burro, biscotti con gocce di cioccolato, biscotti facili da fare in casa, biscotti leggeri yogurt e cacao, biscotti semplici, biscotti semplici e veloci, biscotti semplici morbidi, biscotti semplici senza burro, biscotti semplici velocissimi, biscotti senza burro, biscotti senza burro e senza uova, biscotti senza burro e uova, biscotti senza latte, biscotti senza uova, biscotti yogurt bianco e cacao, biscotti yogurt e cacao, dolci al cacao amaro, dolci al cacao senza burro, dolci al cioccolato, dolci al cioccolato light, dolci al cioccolato senza uova, dolci senza burro

Biscotti Yogurt e Cioccolato Light

Oltre alla mitica ricotta, un altro degli ingredienti che adoro utilizzare in cucina in generale e nei dolci in particolare è proprio lo yogurt.  Denso, cremoso e dal caratteristico sapore acidulo, questo derivato del latte è un alimento sano dai numerosi effetti benefici: facilita la digestione, rafforza il sistema immunitario, riequilibra la flora batterica, aiuta a ridurre il gonfiore addominale ed è consigliato in caso di problemi gastro-intestinali in genere.

Naturalmente lo yogurt è anche un valido alleato di bellezza per pelle e capelli: una semplice ma efficace maschera  allo yogurt, olio d’oliva e miele ci aiuterà a combattere i capelli secchi e la stessa maschera se applicata sul viso avrà un effetto nutriente, rinvigorente ed anti-stanchezza. Chiaramente le ricette delle maschere di bellezza allo yogurt sono infinite e variano a seconda del tipo di pelle e di capelli: io per esempio aggiungo limone ed argilla bianca per ottenere una buona azione purificante ma allo stesso tempo delicata.

Tornando a parlare dell’uso dello yogurt in cucina, questa volta abbiamo deciso di pubblicare una ricetta di biscotti al cioccolato morbidi, fragranti e leggeri. Queste meravigliose caratteristiche sono ovviamente regalate dalla presenza dello yogurt nell’impasto. Si tratta di una ricetta senza burro, uova e latte, in modo che possa facilmente essere preparata anche coloro che sono intolleranti al lattosio o vegani. Perfetta anche per chi desidera tenersi in linea ma adora i dolci e il cioccolato, questi biscottini infatti ci permetteranno di “premiarci” senza troppi sensi di colpa!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 25-30 biscotti:

200 gr di farina per dolci

20 gr di fecola di patate

30 gr di cacao amaro

125 ml di yogurt bianco intero non zuccherato

50 ml di olio di semi delicato

80 gr di gocce di cioccolato

120 gr di zucchero

50 ml di acqua

½ bustina di lievito

Un pizzico di bicarbonato

Un pizzico di sale

Disporre lo yogurt e lo zucchero all’interno di una capiente terrina e mescolare vigorosamente. In seguito aggiungere l’acqua, il sale e l’olio di semi e girare nuovamente per amalgamare il tutto.

Setacciare accuratamente la farina, la fecola, il cacao e il lievito; incorporarli quindi pian piano agli ingredienti liquidi e mescolare scrupolosamente per non formare grumi.

Da ultimo unire il pizzico di bicarbonato e le gocce di cioccolato, dopodiché rimestare per distribuirli uniformemente.

Porzionare i biscotti aiutandosi con due cucchiai e posizionarli ben distanziati su una teglia ricoperta da carta forno.

Cuocere a 180° per 10-12 minuti.

I nostri Biscotti Yogurt e Cacao sono pronti!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Magica alla Zucca con Spezie d’Autunno

19 mercoledì Ott 2016

Posted by Admin in Ricette con la Zucca, Torte magiche/Magic cakes

≈ 1 Commento

Tag

dolci autunnali, Dolci con la zucca, dolci con le spezie, dolci di Halloween, dolci di stagione, ricette di stagione, ricette dolci con le spezie, ricette dolci zucca gialla, torta con le spezie, torta magica, torta magica alla zucca, torte autunnali, torte con la zucca, torte con le spezie, torte cremose, torte di halloween, zucca mantovana

Torta Magica alla Zucca con Spezie d'Autunno

Il tempo passa in fretta ed Halloween è più vicino di quello che può sembrare, così – dopo la Cheesecake alla Zucca dello scorso anno (ed i Biscotti Morbidi alla Zucca dell’anno precedente) – ho deciso di “adattare al periodo” un altro dolce americano che amo particolarmente: la Torta Magica!

Come ho già detto più volte, la zucca è uno degli ingredienti che amo di più di questa stagione e, poiché è l’ortaggio tipico di Halloween, ho pensato che fosse logico e naturale abbinarla ad un dolce speciale come la Torta Magica.  Effettivamente, anche “la prova assaggio” ha confermato la buona riuscita di questo accostamento: la consistenza unica della Torta Magica si sposa meravigliosamente con quella tipica della zucca e devo infatti ammettere che l’esperimento è piaciuto proprio a tutti.

Allo scopo di arrotondare il gusto particolare di questo dolce, ho scelto di aggiungere un cucchiaio del nostro Nocino Fatto in Casa, oltre ad alcune spezie che tradizionalmente si accompagnano alla zucca.  Il risultato è un tripudio quasi irresistibile di aromi e sapori che davvero parlano di autunno. L’unica accortezza è utilizzare le spezie in quantità davvero infinitesimale, altrimenti il rischio è che coprano tutto il resto, incluso il gusto della zucca.

Last but not least, questa volta ho preferito ridurre leggermente i tempi di cottura, portandoli da 70 a 60 minuti, proprio per accentuare ulteriormente la cremosità della torta. Naturalmente nella ricetta le tempistiche sono corrette, così da poter scegliere quella che riterrete l’opzione migliore.

Vediamo infine la ricetta della Torta Magica alla Zucca con Spezie d’Autunno…

Ingredienti per una teglia 20×20:

250 gr di zucca mantovana (peso a crudo, privata della scorza)

3 uova a temperatura ambiente

120 gr di zucchero

400 ml di latte intero tiepido

1 cucchiaio di acqua fredda

1 cucchiaino di succo di limone

1 pizzico di sale

1 cucchiaio di Nocino

125 gr di burro

115 gr di farina

1 pizzico di vaniglia

1 pizzico di zenzero in polvere

1 pizzico di cannella

1 pizzico di noce moscata

1 pizzico di pimento

1 pizzico di chiodi di garofano in polvere

Pulire, lavare la zucca e tagliarla a fettine più o meno dello stesso spessore. Posizionare le fettine di zucca su una teglia rivestita da carta forno e cuocere a 180° per 10-12 minuti (deve potersi infilzare facilmente con una forchetta ma non deve sfaldarsi). Quando la zucca si è intiepidita tagliare le fettine a dadoni e frullare con l’ausilio di un robot in modo da ottenere una purea.

Scaldare leggermente il latte in un pentolino e fondere il burro a fiamma bassa, quindi lasciare che entrambi intiepidiscano a temperatura ambiente.

Rompere le uova – che saranno rigorosamente a temperatura ambiente – e separare i tuorli dagli albumi, accantonare temporaneamente questi ultimi per montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Sempre continuando a montare unire il cucchiaio d’acqua, la vaniglia, il Nocino (se vi piace) e tutte le altre spezie, aggiungendo anche il pizzico di sale e il burro fuso ormai freddo.

Addizionare la farina accuratamente setacciata e la purea di zucca, facendo molta attenzione ad evitare la formazione grumi. Versare a filo il latte tiepido e mescolare per amalgamare il tutto.

Montare a neve non fermissima gli albumi, aggiungere il succo di limone (o aceto di vino bianco) ed incorporarlo al resto degli ingredienti, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare la meringa.

Rovesciare il composto nella teglia precedentemente imburrata e cuocere a 170° per 70 minuti.

Lasciar riposare per almeno un paio d’ore in frigorifero prima di consumare.

La nostra Torta Magia alla Zucca e Spezie d’Autunno è pronta!

Buon Halloween a Tutti!

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le Crepes Classiche, ricetta base

15 sabato Ott 2016

Posted by Admin in Composte e Marmellate, Dolci al Cucchiaio, Dolci di Natale, Preparazioni di Base

≈ 10 commenti

Tag

come fare le crepes, crepes alla nutella, crepes ricetta, crepes ricetta base, crepes ricetta classica, crepes ricetta facile, crepes ricetta impasto, crepes ricetta normale, crepes ricetta originale, crepes ricetta semplice, crepes salate, impasto per crepes, pastella per crepes

Crepes Classiche

Quando mi sono resa conto di non aver ancora pubblicato la ricetta delle crepes ho subito pensato che dovevo cercare di rimediare al più presto. Per questa ragione – durante la visita di alcuni amici – ho immediatamente colto l’occasione per prepararle e fotografarle, anche perché bisogna ammettere che le crepes si gustano volentieri ad ogni stagione ed in ogni circostanza.

La facilità e velocità di esecuzione sono sicuramente alcune delle motivazioni che tanto ce le fanno apprezzare. In caso di necessità la pastella può essere preparata tranquillamente il giorno prima e successivamente conservata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico fino al momento della cottura. Qualora si preferisca, è possibile preparare in anticipo direttamente le crepes e conservarle in frigorifero coperte da semplice pellicola trasparente per poi consumarle entro 1-2 giorni al massimo. Volendo se ne può preparare una certa quantità per poi dividere il tutto in pacchetti da mettere in freezer e da scongelare velocemente al momento del bisogno.

Oltre a ciò, le crepes hanno il vantaggio di essere estremamente versatili e di prestarsi ad una infinita serie di varianti: salate ai funghi, ai frutti di mare, ai gamberetti, ai carciofi o ai formaggi oppure dolci con il gelato, la nutella, le mele, la ricotta o i frutti di bosco. Questi naturalmente non sono che alcuni esempi, poiché indubbiamente una delle cose belle della cucina è inventare e divertirsi!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 4-5 persone:

250 gr di farina

3 uova

500 ml di latte

Un pizzico di sale

2 cucchiai di zucchero (da omettere nella versione salata)

50 gr di burro fuso

Burro per la cottura

Collocare il burro all’interno di un pentolino antiaderente e far fondere a fiamma bassa, dopodiché lasciarlo intiepidire a temperatura ambiente.

Disporre le uova all’interno di una terrina, batterle vigorosamente con una forchetta per amalgamare il tuorlo con l’albume e – sempre sbattendo –  aggiungere il sale, lo zucchero e il latte a filo.

Aggiungere a poco a poco la farina setacciata e mescolare accuratamente per evitare la formazione di grumi.  A questo punto unire il burro fuso e intiepidito quindi rimestare per amalgamare il tutto.

Coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo riprendere l’impasto dal frigo, mettere sul fuoco una padella antiaderente con all’interno una noce di burro e – non appena quest’ultimo si sarà fuso – versare nel centro un mestolo di pastella.

Roteare ed inclinare la padella da tutti i lati per distribuire uniformemente il composto. Quando la crepe diventerà di un bel dorato pallido ed i bordi iniziano a staccarsi dalla padella è il momento di girarla, preferibilmente aiutandosi con una spatola.

Cuocere per circa 1 minuto anche dall’altro lato, sistemare la crepe appena preparata su un piatto e proseguire in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.

Le nostre Crepes Classiche sono pronte!

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ciambellone al cioccolato senza burro, ricetta facile e veloce

10 lunedì Ott 2016

Posted by Admin in Ciambelle, Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 9 commenti

Tag

ciambella al cacao e latte, ciambella al cacao facile, ciambella al cacao morbida, ciambella al cacao olio di semi, ciambella al cacao senza burro, ciambella al cioccolato, ciambelle colazione, ciambelle da colazione, ciambellone al cacao facile, ciambellone al cacao in polvere, ciambellone al cioccolato, ciambellone al cioccolato con olio di semi, ciambellone al cioccolato senza burro, dolci al cacao amaro, dolci al cacao senza burro, dolci al cacao veloci, dolci colazione, dolci facili, dolci senza burro, dolci veloci, torte colazione, torte senza burro

 

Ciambella Cioccolato Fetta

Il ciambellone al cioccolato senza burro è un classico senza tempo, perfetto per essere inzuppato nel latte a colazione ma ottimo anche a merenda, magari ricoperto di glassa al cioccolato o panna fresca. Bisogna però ammettere che il ciambellone è così soffice e fragrante che stà benissimo anche da solo, gustato in purezza con tutto il suo sapore di cioccolato… ideale per iniziare la giornata con una marcia in più!

L’esecuzione – davvero facile e veloce – lo rende particolarmente adatto ad essere preparato in poco tempo, magari in compagnia dei piccoli di casa in modo da farlo diventare un gioco per trascorrere insieme un momento di allegria durante le fredde giornate invernali.

Credo si possa affermare senza timore di smentite che il Ciambellone al Cioccolato sia uno di quei dolci semplici e genuini che ci ricordano le tipiche “ricette della nonna”.  La mia in particolare di tanto in tanto amava prepararlo per noi nipoti e naturalmente – come spesso accadeva – il ciambellone aveva breve vita dato che veniva immediatamente divorato … e non solo dai bambini! Purtroppo non sono in possesso della “ricetta di una volta” ma  questa si avvicina davvero molto all’originale, tant’è vero che ha superato egregiamente la prova d’assaggio dei più piccoli.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

250 gr di farina per dolci

50 gr di fecola di patate

200 gr di zucchero

40 gr di cacao amaro

3 uova

150 ml di latte

120 ml di olio di semi delicato

un pizzico di sale

una bustina di vanillina

Lievito per dolci

Zucchero a velo per spolverare

 

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.  Versare l’olio a filo e – senza smettere di mescolare – unire il latte, il pizzico di sale e la bustina di vanillina.

Aggiungere gradatamente tutti gli ingredienti secchi precedentemente setacciati e rimestare continuamente con una spatola per evitare la formazione di grumi.

Distribuire l’impasto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar intiepidire nello stampo, sformare e spolverare con dello zucchero a velo.

La nostra Ciambella al Cioccolato senza burro è pronta!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

Ciambella Cioccolato

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Patate croccanti in padella, ricetta facile e veloce

06 giovedì Ott 2016

Posted by Admin in Contorni

≈ Lascia un commento

Tag

come cucinare le patate in padella, contorni con le patate, patate arrosto croccanti in padella, patate croccanti in padella, patate croccanti in padella ricetta, patate in padella, patate in padella croccanti fuori morbide dentro, patate in padella non fritte, patate in padella veloci, patate rosolate in padella, patate saltate in padella, patate saltate in padella croccanti, ricette di patate in padella

Patate Croccanti in Padella

Le patate al forno sono uno dei contorni più amati di sempre, sia dai grandi che dai più piccoli.  Purtroppo gli impegni di tutti i giorni non sempre ci consentono di tornare a casa e trovare il tempo di accendere il forno e – dopo aver approntato il tutto – attendere infine che le patate vengano arrostite a dovere.

Seguendo qualche piccolo accorgimento possiamo però ottenere delle ottime patate croccanti anche in padella. In poco tempo e con un minimo sforzo potremo portare a tavola un contorno squisito che farà felice tutta la famiglia  e che sorprenderà tutti …dato che faticheranno a credere che non sono state arrostite nel forno!

La ricetta delle Patate Croccanti in padella è davvero semplice e veloce, può essere preparata facilmente anche dai meno esperti e può accompagnare con successo un’infinità di secondi piatti saporiti come pollo, polpette,salsiccia, filetti di pesce, hamburger vegetali e chi più ne ha più ne metta.

Tra le tante varietà di patate in commercio per questa preparazione sono da preferire quelle a pasta gialla e buccia rossa, perché più sode e meno ricche di amido.  Oltre a ciò, gli unici accorgimenti da ricordare sono l’abbondante risciacquo in acqua fredda e l’utilizzo di una capace padella, in modo da evitare la sovrapposizione delle patate e garantire così una cottura uniforme.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

500 gr circa di patate

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

sale e pepe q.b.

1 spicchio d’aglio

salvia e rosmarino q.b.

Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti, cercando di fare in modo che siano tutti più o meno della stessa grandezza (io in genere preferisco dei pezzettini di circa 1,5 cm, così cuociono più velocemente).

Collocare le patate all’interno di un colino o una bacinella e sciacquarle abbondantemente con acqua corrente fredda: questo passaggio è importante poiché permette di eliminare l’amido ed evitare che le patate anneriscano.

Continuare a sciacquare le patate finché l’acqua non resta limpida e trasparente, dopodiché asciugarle accuratamente con un panno o della carta da cucina.

In una capiente padella antiaderente versare un filo di Olio EVO con uno spicchio d’aglio e lasciare che quest’ultimo si colorisca leggermente, preferibilmente a fuoco dolce.

A questo punto togliere l’aglio, alzare la fiamma ed aggiungere le patate facendo in modo che non si sovrappongano l’una all’altra, ma avendo cura che restino tutte a diretto contatto con la padella.

Far rosolare le patate da tutti i lati, girandole spesso in modo da ottenere una cottura uniforme. Una volta che le patate saranno ben rosolate unire il condimento: salare, pepare ed aggiungere salvia e rosmarino.

Abbassare la fiamma e proseguire la cottura (indicativamente per 15 minuti) finché le patate non saranno ben cotte anche all’interno, sempre ricordando di mescolarle frequentemente.

Le nostre Patate Croccanti in Padella sono pronte!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Plumcake banana e cioccolato, ricetta vegan

01 sabato Ott 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake, Ricette Vegan

≈ 8 commenti

Tag

dolci al cioccolato senza uova, dolci dietetici, dolci facili, dolci light, dolci semplici, dolci senza burro, dolci senza grassi, dolci vegan, dolci veloci, plumcake al cacao senza burro, plumcake al cacao senza latte, plumcake al cacao senza uova, plumcake al cioccolato senza uova, plumcake banana e cacao, plumcake banana e cioccolato, plumcake banana e cioccolato light, plumcake banana e cioccolato senza uova, plumcake banana e cioccolato vegan, plumcake cioccolato e banana, plumcake vegan

 

Plumcake Vegan Banana e Cioccolato, fetta

I dolci con la frutta sono davvero un classico intramontabile e – poiché amo particolarmente le sperimentazioni culinarie – molto spesso mi diverto ad inserirla direttamente nell’impasto. Oltre alle classiche mele c’è un altro tipo di frutta che di tanto in tanto mi piace utilizzare per preparare dolci saporiti e leggeri: naturalmente si tratta della banana!

Trovo infatti che la banana – grazie al suo sapore gradevolmente dolce ed alla sua consistenza corposa – si adatti bene ad essere inserita nella lista ingredienti di innumerevoli  preparazioni dolci, specialmente se si tratta di ricette vegane, per allergici e intolleranti o – più semplicemente – per restare in forma gustando un dolce light senza troppi sensi di colpa.

La banana può essere inserita “in purezza” nei dolci più svariati: biscotti, torte, ciambelle e perfino pancake. Questo frutto esotico riuscirà ad arricchire il gusto dei nostri dolci limitando allo stesso tempo l’uso di uova o latticini. Per non farci mancare proprio niente- ed assicurarci un plumcake davvero irresistibile e goloso – abbiamo pensato di accostare alla banana il cacao amaro ottenendo così un dolce adatto alla colazione ed alla merenda di tutta la famiglia!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 27 cm:

250 gr di farina per dolci

50 gr di farina di riso (o fecola di patate)

250 gr di polpa di banane (2 banane)

40 gr di cacao amaro

170 ml di acqua

160 gr di zucchero

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Una puntina di vaniglia

Zucchero a velo per spolverare

Sbucciare ed affettare le banane, collocarle all’interno di una terrina e frullarle con il minipimer fino ad ottenere una sorta di crema liscia e vellutata.

Aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale e la vaniglia. Mescolare per amalgamare il tutto.

Setacciare le farine con il lievito ed il cacao, quindi aggiungerle a più riprese alternandole con l’acqua e mescolando continuamente con una spatola per non formare grumi.

Versare il composto nello stampo precedentemente imburrato e cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciare intiepidire e spolverare con lo zucchero a velo.

Il nostro Plumcake Banana e Cioccolato è pronto!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

Plumcake Vegan Banana e Cioccolato

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: