• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: dicembre 2016

Tronchetto di Natale…o di Capodanno?

30 venerdì Dic 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci di Natale, Torte

≈ 16 commenti

Tag

Cioccolato Plastico, dolci di Natale, dolci di natale fatti in casa, ganache, ganache al cioccolato bianco, ganache al cioccolato fondente, ganache montata, rose di cioccolato plastico, rotolo al cioccolato, rotolo con ganache, rotolo di pan di spagna, rotolo dolce, rotolo dolce farcito, rotolo ganache al cioccolato, Tronchetto di Natale, tronchetto di natale al cioccolato, tronchetto di natale classico, tronchetto di natale come decorarlo, tronchetto di natale con ganache, tronchetto di natale decorato, tronchetto di natale decorazioni, tronchetto di natale foto, tronchetto di natale ganache, tronchetto di natale immagini, tronchetto di natale tradizione

Tronchetto di Natale

Come ormai facciamo  da qualche anno a questa parte, anche per queste festività abbiamo pensato di preparare il tradizionale “Tronchetto di Natale” (o Buche de Noel): una soffice pasta biscotto profumata di vaniglia, farcita con delicata ganache al cioccolato bianco e ricoperta di una ricca ganache al cioccolato fondente.

Questa volta abbiamo scelto di aromatizzare lo zucchero liquido al 70%  (fatto seguendo la famosa ricetta di Luca Montersino) con il nostro Liquore alla Ciliegia, che a nostro parere si sposa molto bene con il gusto raffinato della ganache bianca. Per accentuare ulteriormente “l’effetto corteccia” quest’anno abbiamo deciso di aumentare un pochino la quantità di cioccolato fondente, in modo da ottenere un risultato più simile al naturale. Il Tronchetto è come sempre decorato con rose e foglie di edera di cioccolato plastico, che consideriamo una sorta di “anticipo beneaugurante” della Primavera.

Il Natale è appena trascorso ed il Nuovo Anno bussa già alla porta…cogliamo quindi l’occasione per condividere con tutti Voi  il nostro Tronchetto inviandovi un piccolo “assaggio virtuale” ed augurandovi di trascorrere una Buona Fine d’ Anno, con la speranza che l’ Anno in arrivo porti a tutti serenità e soddisfazioni.

Buon Anno Nuovo a Tutti!!

Tronchetto di Natale

Tronchetto Dettaglio Rose

Salva

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tagliatelle o… Spaghetti alla chitarra ai funghi

21 mercoledì Dic 2016

Posted by Admin in Primi

≈ 10 commenti

Tag

funghi champignon, funghi light ricette, funghi porcini, funghi trifolati, funghi trifolati ricetta, funghi trifolati ricetta semplice, pasta ai funghi, pasta ai funghi champignon light, pasta ai funghi porcini, pasta ai funghi senza pomodoro, spaghetti alla chitarra, tagliatelle ai funghi, tagliatelle ai funghi bianca, tagliatelle ai funghi freschi, tagliatelle ai funghi in bianco, tagliatelle ai funghi light, tagliatelle ai funghi porcini, tagliatelle ai funghi porcini secchi, tagliatelle ai funghi ricetta, tagliatelle ai funghi senza panna, tagliatelle ai funghi senza pomodoro, tagliatelle ai funghi trifolati

Spaghetti alla Chitarra ai funghi

Le tagliatelle ai funghi sono un primo piatto molto semplice da preparare che – oltre ad essere molto gustoso – hanno l’apprezzabile pregio di fare “subito festa”.  Infatti, se sono previsti ospiti a pranzo, durante fredde domeniche invernali, questo è uno dei piatti che mi piace particolarmente portare a tavola: facile, veloce, saporito e – se non ci sono ospiti intolleranti – sempre graditi a tutti.

Per questa volta abbiamo preferito la semplicità assoluta, cercando di esaltare il sapore delicato degli champignon ed il gusto caratteristico dei funghi porcini, senza nessun altro ingrediente aggiuntivo.  Volendo arricchire ulteriormente il piatto e dare un tocco in più a questo primo così appetitoso e profumato,  possiamo pensare a degli abbinamenti tradizionali ma sempre molto ben indovinati, aggiungendo per esempio pancetta, speck, salsiccia o salmone affumicato.

Per variare questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare degli ottimi Spaghetti alla Chitarra (senza uova), ma voi potete utilizzare il formato che più preferite: le tradizionali tagliatelle, fettuccine, pappardelle, caserecce, gnocchetti, maltagliati e…qualunque altro formati stuzzichi la vostra “fantasia culinaria”!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di spaghetti alla chitarra

150 gr di funghi champignon

30 gr di funghi porcini secchi

1 spicchio d’aglio

Un ciuffo di prezzemolo

Vino bianco secco q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e Pepe q.b.

Sciacquare rapidamente i porcini secchi in acqua corrente per togliere eventuali impurità e metterli in una terrina con abbondante acqua tiepida per 30 minuti circa, in modo da farli rinvenire.

Nel frattempo pulire, lavare ed affettare sottilmente gli champignon. Collocare in una capiente padella antiaderente lo spicchio d’aglio, versare poco Olio EVO e far rosolare per qualche minuto.

Eliminare l’aglio, aggiungere gli champignon e i funghi porcini strizzati. Alzare la fiamma e sfumare con poco vino bianco secco, avendo cura di mescolare con delicatezza per non sbriciolare i funghi. Salare e pepare.

Quando il vino sarà completamente evaporato abbassare la fiamma e cuocere con coperchio per 15 minuti circa (il tempo di far asciugare l’acqua di cottura).  Mescolare ripetutamente durante la cottura.

Nel mentre cuocere gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua bollente salata. Scolare la pasta al dente e tuffarla in padella con il condimento. Rimestare per amalgamare il tutto, cospargere di prezzemolo finemente triturato (se gradito aggiungere del parmigiano grattugiato) e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Pasta Fresca di Semola, ricetta senza uova

17 sabato Dic 2016

Posted by Admin in Pasta Fresca, Preparazioni di Base, Primi, Ricette Vegan

≈ 11 commenti

Tag

impasto pasta di semola, impasto pasta fresca senza uova, pasta di semola, pasta di semola a mano, pasta di semola di grano duro fatta in casa senza uova, pasta di semola di grano duro ricetta, pasta di semola e acqua, pasta di semola fatta in casa, pasta di semola fresca, pasta di semola in casa, pasta di semola ricetta, pasta di semola senza uova fatta in casa, pasta di semola vegan, pasta di semola vegana, pasta fresca, pasta fresca di semola senza uova, pasta fresca semola rimacinata, pasta fresca senza uova, pasta fresca vegan, pasta fresca vegana, ricetta pasta fatta in casa senza uova

Pasta di Semola senza uova

Durante le Festività Natalizie – oltre alle “rituali” faccende richieste dal periodo – abbiamo “l’onere e l’onore” di pensare ad un menù adeguato all’occasione: è questo il periodo dell’anno in cui tiriamo fuori dal cassetto la tovaglia finemente ricamata, insieme alle posate d’argento ed ai bicchieri di cristallo.  Eleganti centro tavola e luccicanti candele fanno orgogliosamente mostra di sé sulla tavola imbandita a festa, ed a fargli compagnia  poco lontano troviamo lo scintillante albero di Natale con fantasiose decorazioni, torroni, dolci tipici e magari anche qualche regalo che ancora attende il suo destinatario.

Quando i nostri impegni ce lo consentono, una delle consuetudini  più antiche e  popolari di sempre prende nuova vita: il rituale – sempre uguale ed allo stesso tempo sempre diverso – della preparazione dei pranzi e delle cene delle Festività Natalizie. In queste occasioni si ha l’opportunità di carpire i segreti che rendono tanto unica la cucina delle nostre mamme e nonne, di conoscere loro le ricette più rappresentative e – perché no? – di inscenare una divertente gara culinaria tra le cuoche più abili del parentado…senza vinti né vincitori naturalmente!

La Pasta Fresca è una preparazione che raramente manca nei giorni di festa: lasagne, cannelloni, ravioli, tortellini, fettuccine, tagliatelle, pappardelle, maltagliati e…qualunque altro formato stuzzichi la nostra fantasia! La ricetta che proponiamo oggi è l’impasto per la Pasta di Semola senza uova, versione meno calorica della celebre Pasta all’ Uovo.  Questa preparazione ci permetterà di ottenere dei primi piatti saporiti ed allo stesso tempo leggeri, in modo da poterci concedere “il lusso” di gustare la pasta fresca senza attendere occasioni speciali e soprattutto senza preoccuparci troppo della linea. La Pasta di Semola è particolarmente adatta a formati come strozzapreti, fusilli, gnocchetti, garganelli, cavatelli e maltagliati, ma si presta bene anche ad essere ripiena o farcita in quanto la presenza dell’Olio EVO la rende particolarmente malleabile e duttile.

 

Vediamo infine la ricetta della Pasta Fresca di Semola senza uova…

 

Ingredienti per 3 persone:

200 gr di semola di grano duro

100- 120 gr di acqua tiepida

1 cucchiaio di Olio Extra Vergine d’Oliva (facoltativo, rende l’impasto più omogeneo e malleabile)

Un pizzico di sale

 

Disporre la farina sulla spianatoia e formare con le mani la classica forma “a fontana”.

Versare nel centro della fontana l’acqua, l’Olio EVO e il sale. Iniziare a prelevare parte della farina con una forchetta ed amalgamarla gradatamente all’acqua.

Quando l’acqua sarà stata quasi completamente assorbita dalla farina iniziare ad impastare con le mani o con una spatola (tipo tarocco). Prelevare quindi tutta la farina restante ed incorporarla gradatamente fino ad esaurimento.

Continuare ad impastare con le mani per 10 minuti circa: finché l’impasto non resta più attaccato alle dita ed presenterà una consistenza liscia e vellutata. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere poca acqua, viceversa se dovesse mostrarsi troppo umido versare poca semola a pioggia.

Formare un panetto, coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare per almeno 30 minuti, in modo che l’impasto perda elasticità e si possa stendere più facilmente.

Il nostro Impasto per la Pasta Fresca di Semola senza uova è pronto per essere utilizzato come più ci piace!

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Polpettone ripieno con prosciutto cotto e formaggio

14 mercoledì Dic 2016

Posted by Admin in Secondi

≈ 12 commenti

Tag

piatti della domenica, piatti della festa, piatti della tradizione, piatti delle feste, piatti delle feste natalizie, piatti tradizionali, polpettone al forno, polpettone al forno ricetta, polpettone al forno ripieno, polpettone ripieno, polpettone ripieno al forno, polpettone ripieno al forno ricetta, polpettone ripieno gustoso, polpettone ripieno prosciutto cotto e formaggio, polpettone ripieno prosciutto e formaggio, polpettone ripieno tradizionale, provolone, ricetta polpettone

Polpettone Cotto e Provolone

Era da tempo che desideravo postare questa ricetta. Le fotografie erano pronte ed attendevano il momento buono per essere pubblicate, proprio come i ricordi più speciali custoditi nel famoso cassetto.  Di tanto in tanto guardavo queste foto ed ogni volta pensavo “non è ancora arrivato il tuo momento”, finché in questi giorni di frenetici preparativi natalizi mi son detta che forse era proprio il periodo giusto per questa ricetta.

Il polpettone è un grande classico della cucina italiana, un piatto povero nato per riciclare gli avanzi di carne e poi promosso come piatto principale preparato in particolar modo nelle occasioni di gran festa.  In effetti, tornando indietro nel tempo, ricordo ancora benissimo quando la nonna lo preparava per le festività natalizie. Era un piatto che difficilmente mancava, proprio come la sua famosa pasta all’uovo – che per l’occasione diventava ripiena – ed i vari dolcetti finali tanto attesi da tutti noi nipoti.

Il ripieno è composto da un abbinamento tradizionale che trovo quanto mai indovinato: la delicatezza del prosciutto cotto che sposa la sapidità del provolone piccante. Difficile resistere ad un’accoppiata del genere, specialmente in questo periodo di feste dove i piatti ricchi e saporiti la fanno – è il caso di dire – da padrone. Il polpettone è un secondo piatto energetico e fastoso che però non deve necessariamente attendere qualche festività per essere preparato ed offerto, può infatti diventare un eccezionale piatto unico se accostato – per esempio – a delle ottime Patate Sabbiose.

Vediamo infine la ricetta del Polpettone Ripieno con Prosciutto Cotto e Formaggio…

Ingredienti:

500 gr di carne trita per ragù

2 uova intere

80 gr di parmigiano grattugiato

80 gr di pangrattato

100 gr di prosciutto cotto

150 gr di provolone piccante

Un pizzico di origano

½  Spicchio d’aglio (facoltativo)

Un ciuffetto di prezzemolo

Sale e pepe q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Vino bianco secco q.b.

 

Disporre in una capiente  ciotola la carne macinata, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tagliato finemente, l’origano e – se gradito – l’aglio sminuzzato.

Aggiungere le uova intere ed aggiustare di sale e di pepe. Mescolare vigorosamente, prima con una forchetta e poi con le mani, fino ad ottenere un composto sodo e ben amalgamato.

Preparare sul piano di lavoro un foglio di carta forno, rovesciarvi sopra l’impasto di carne trita e stenderlo con il mattarello dandogli la forma di un rettangolo la cui altezza sia 1 cm scarso circa.

Farcire il polpettone con il prosciutto cotto ed il provolone tagliato a fettine. Arrotolare delicatamente aiutandosi con la carta forno e sigillare molto bene il bordo e le due estremità. (in modo che il formaggio fuso non fuoriesca durante la cottura)

Sollevare il polpettone direttamente con la sua carta forno e collocarlo con delicatezza all’interno di  una teglia o di uno stampo per plumcake,  avendo cura di posizionarlo con la chiusura verso il basso.

Versare un filo di Olio EVO e poco vino bianco secco per non far seccare troppo la superficie. Cuocere a 180° per 30 minuti circa.

Lasciar riposare per 10-15 minuti e servire.

Il nostro Polpettone con Prosciutto Cotto e Formaggio è pronto!

Buon Appetito a Tutti!

Polpettone Cotto e Provolone

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le Patate Sabbiose in padella

11 domenica Dic 2016

Posted by Admin in Contorni

≈ 13 commenti

Tag

come cucinare le patate in padella, contorni con le patate, patate ricette contorno, patate ricette facili, patate ricette veloci, patate rosse in padella, patate rosse ricette, patate rosse ricette veloci, patate sabbiose, patate sabbiose alla paprika, patate sabbiose con farina di mais, patate sabbiose croccanti, patate sabbiose in padella, patate sabbiose padella, patate sabbiose ricetta, patate sabbiose veloci, ricette patate in padella, ricette patate veloci in padella

Patate Sabbiose in padella

La patata è  uno degli alimenti più conosciuti ed universalmente apprezzati. Proveniente dal Sud America, è giunta in Europa nel XVI° secolo grazie al conquistatore spagnolo Francisco Pizarro, per poi essere maggiormente coltivata e consumata solo nel corso secolo successivo.  Le patate – oltre ad essere molto gustose – sono anche amiche della nostra salute poiché ricche di sali minerali, vitamine ed aminoacidi: come tutti sanno contengono infatti potassio, fosforo, magnesio, ferro, Vitamina C, le vitamine del gruppo B ed aminoacidi essenziali come la lisina ed il triptofano. Infine, le patate sono anche ipocaloriche (100 gr di patate bollite contengono solo 86 calorie) e quindi utilissime in caso di diete e perdita di peso…naturalmente se cucinate in modo leggero e privo di grassi!

Venendo alla ricetta di oggi, abbiamo deciso di proporre una versione “veloce” delle classiche Patate Sabbiose al forno. La cottura in padella infatti, con qualche piccolo accorgimento, ci permette di ottenere delle patate croccanti fuori e morbide dentro proprio come la tradizionale cottura in forno.  Allo scopo di assicurarci un risultato  ottimale, abbiamo scelto di sbollentare le patate invece che sciacquarle in abbondante acqua fredda. Entrambi i modi sono adatti per eleminare l’amido contenuto nelle patate, come si può vedere nella ricetta delle Patate Croccanti in padella, ma questa volta abbiamo preferito sbollentare le patate poiché questo è il metodo che utilizziamo per la normale cottura in forno.

Vediamo quindi la ricetta delle Patate Sabbiose in padella…

 

Ingredienti per 2 persone:

400 gr circa di patate (possibilmente a pasta gialla e buccia rossa)

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

1 cucchiaio di pangrattato

1 cucchiaino di farina di mais bramata

1 cucchiaino di parmigiano grattugiato

Un pizzico di curcuma

Un pizzico di paprika dolce

Sale e pepe q.b.

 

Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo sbucciare, lavare e tagliare le patate a pezzetti piuttosto piccoli.

A bollore raggiunto tuffare le patate nell’acqua e lasciar sbollentare per 4-5 minuti. Trascorso questo tempo scolare le patate e asciugarle con della carta da cucina.

Mettere a scaldare poco Olio EVO in una capiente padella antiaderente (se piace unire anche uno spicchio d’aglio) e quando l’olio è ben caldo aggiungere le patate (facendo in modo che restino tutte a diretto contatto della padella, non devono sovrapporsi), alzare la fiamma e lasciar dorare. Girare frequentemente in modo da ottenere una cottura uniforme.

Abbassare la fiamma e proseguire la cottura, avendo sempre cura di  girare soventemente. A cottura quasi ultimata (indicativamente 15 minuti in totale) aggiungere il pangrattato, la farina bramata, il parmigiano e le spezie. Aggiustare di sale e di pepe.

Girare ripetutamente le patate in modo da distribuire uniformemente il condimento. Proseguire la cottura ancora per qualche minuto (continuando sempre a mescolare spesso), così da permettere al pangrattato di tostarsi ed ottenere una crosticina ancora più croccante.

Le nostre Patate Sabbiose sono pronte per essere consumate: croccanti fuori e morbide dentro!

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Semifreddo al Torroncino senza uova, ricetta facile

07 mercoledì Dic 2016

Posted by Admin in Dolci con la Ricotta, Dolci di Natale, Gelati

≈ 9 commenti

Tag

dolci di Natale, dolci di natale fatti in casa, dolci di natale light, dolci di natale ricette, dolci di natale ricette facili e veloci, dolci di natale veloci, dolci di natele semplici, ricetta semifreddo al torrone, ricetta veloce semifreddo al torroncino, ricette con torrone avanzato, semifreddo al torroncino, semifreddo al torroncino facile, semifreddo al torroncino light, semifreddo al torroncino senza uova, semifreddo al torroncino veloce, semifreddo al torrone, semifreddo al torrone e nutella, semifreddo al torrone natalizio, semifreddo al torrone senza uova, semifreddo al torrone veloce

Semifreddo al Torroncino senza uova

Sono numerosi i profumi ed i sapori che mi parlano del Natale e – parlando di dolci – oltre al celebre Pandoro delle Sorelle Simili e al Tronchetto di Natale (o Buche de Noel), c’è un altro dolce che non può assolutamente mancare in casa: il torrone!

Sono numerose le ragioni che ogni anno mi spingono ad acquistare questo dolce natalizio così semplice ed antico. Sicuramente la presenza della frutta secca è una delle motivazioni principali che mi fanno tanto amare questo dolce.  Credo inoltre che il torrone – proprio come il Panettone e il Pandoro – sia un dolce tipicamente natalizio che difficilmente manca nelle nostre case in questo periodo e che contribuisce a creare “la giusta atmosfera”.  Certamente i ricordi d’infanzia hanno una parte importante nei piccoli riti che mi piace riproporre durante le Festività Natalizie: la mitica nonna infatti si assicurava sempre che una piccola scorta di torroni e torroncini facesse bella mostra di sé sotto l’albero di Natale…con grande gioia di tutti noi nipotini!

Può però capitare che dopo Natale avanzi qualche torrone ed ecco quindi presentarsi l’occasione giusta per approfittare delle vacanze e preparare qualche buon dolcino semplice, goloso e veloce.  Lo scorso anno abbiamo scelto la Torta Soffice alla Ricotta e Torrone, mentre quest’anno abbiamo preferito un dolce classico e particolarmente cremoso: il Semifreddo al Torroncino.

Per alleggerire e semplificare la ricetta abbiamo scelto di omettere le uova (che in questi casi preferiamo sempre pastorizzare) ed abbiamo sostituito la normale ricotta vaccina con della saporita ricotta di pecora. Per questo semifreddo abbiamo utilizzato un tradizionale torrone alle mandorle, che naturalmente può essere sostituito con qualunque altro torrone vi aggrada. La decorazione è fatta con della nutella e torrone a scaglie, ma anche in questo caso ci si può sbizzarrire con granella di nocciole, scaglie di cioccolato, glassa al cioccolato, croccante a pezzetti, frutta disidratata e chi più ne ha più ne metta.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per 4-5 persone:

250 gr di panna

250 gr di ricotta (meglio se di pecora)

70 gr di zucchero a velo

150 gr di torrone

Decorazione:

nutella q.b.

torrone a scaglie q.b.

 

Tagliare il torrone a scaglie, metterne da parte una piccola parte e frullare finemente il resto con un robot da cucina o un frullatore.

Montare la panna a neve ferma con il minipimer, versare pian piano lo zucchero a velo e mescolare delicatamente.

Sgocciolare e setacciare accuratamente la ricotta,  aggiungerla quindi alla panna montata avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Rovesciare infine il torrone triturato e rimestare per distribuirlo uniformemente.

Trasferire il composto in uno stampo da plumcake ricoperto di pellicola trasparente. Livellare con una spatola, coprire e lasciar solidificare in freezer per almeno 4-5 ore (meglio se preparato il giorno precedente).

Togliere il semifreddo dal freezer e rovesciarlo su un piatto da portata per dolci.

Decorare a piacere e servire.

Buon Semifreddo a Tutti!

Semifreddo al Torroncino senza uova

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ghirlanda Natalizia di carta fai da te

04 domenica Dic 2016

Posted by Admin in DIY, Craft and Decoration

≈ 14 commenti

Tag

christmas garland, christmas wreath, christmas wreath ideas, christmas wreath pine cones, creare decorazioni natalizie, decorazinioni natalizie, decorazioni albero di natale, decorazioni natale fai da te, decorazioni natale fatte a mano, decorazioni natale materiale di riciclo, decorazioni natalizie con rotoli di carta igienica, decorazioni natalizie di carta fai da te, decorazioni natalizie fai da te, decorazioni natalizie fai da te con rotoli di carta igienica, diy christmas wreath, diy garland, ghirlanda, ghirlanda di natale, ghirlanda di natale riciclo, ghirlanda natalizia, ghirlanda natalizia cartone, ghirlanda natalizia di carta, ghirlanda natalizia fai da te, ghirlanda natalizia per porta, ghirlanda natalizia pigne, ghirlanda natalizia riciclo, homemade christmas wreath, homemade garland, recycled christmas decor ideas, recycled christmas decorations paper, recycled garland, toilet paper roll christmas, toilet paper rolls christmas decorations

Ghirlanda

Quest’anno si può sicuramente dire che sono particolarmente ispirata dalle “Decorazioni Natalizie Fai da Te” e, dopo la Stella di Natale, ho deciso di provare a fare una nuova decorazione natalizia di rotoli di carta. Dopo aver riflettuto per un po’ ho pensato che una Ghirlanda Natalizia potesse rappresentare la scelta migliore, anche perchè si può quasi considerare il “proseguimento naturale” della Stella di Natale sopracitata. Come ho già detto altre volte, credo che le cose fatte da noi – anche le più semplici – siano un po’ speciali ed è  proprio pensando a questo che quest’anno ho realizzato questa Ghirlanda: un modo diverso dal solito per dare il benvenuto ai nostri ospiti durante le Festività Natalizie!

La struttura della Ghirlanda è fatta di rotoli di carta igienica vuoti e successivamente ho aggiunto delle pigne e delle rose rosse fatte di carta da pacchi. Ho pensato anche di aggiungere qualche fogliolina di tulle verde chiaro ed una pallina di Natale trasparente con una rosa di raso color ciclamino.  I colori della Ghirlanda sono ovviamente acrilici metallizzati: bronzo e oro, con un tocco di argento sulla sommità delle pigne.

Ecco quindi il risulato finale…

Auguriamo a Tutti un Felice Natale!

English Version

Christmas Wreath made of recycled material

This year I can definitely say that I am quite inspired by “Do it yourself Christmas Decorations” and after my bronzed Christmas Star I have decided to make a brand new experiment with paper toilet art: I have thought about it for a while and I have concluded that a Christmas Wreath would be the best choice.  This Christmas there will be an homemade decoration hanging on the door and it will give a “special welcome” to all our guests!

The Garland is completely made of toilet roll paper, then I have added some pine cones and three red roses made of kraft paper. I have also added some light green leaves of tulle and a “glass sphere” with a beautiful satin rose inside. I have chosen to spray-paint the Christmas Wreath with bronze and gold and I have added a touch of silver to the big pine cones.

So, finally here it is the final result of my Christmas Wreath…

Merry Christmas to everybody!

Ghirlanda di Natale

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: