• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: zucca

Pesto di Zucca e Noci

17 giovedì Dic 2015

Posted by Admin in Pasta Fresca, Primi, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina tradizionale, facile, genuino, noci, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, parmigiano, pesto di zucca, pesto di zucca e noci, primi autunnali, primi con la zucca, primi facili, primi originali, primi semplici, primi veloci, ricetta pesto di zucca, ricette con la zucca, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette salvacena, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senape, veloce, zucca, zucca mantovana

Pesto di Zucca e Noci

Fino ad ora abbiamo preparato diversi primi con la zucca, sia con la pasta che con il riso, ma ancora mancava una delle nostre ricette preferite: il pesto di zucca e noci! Si tratta di una ricetta semplice, veloce e di sicura riuscita,  con la quale avremo anche l’opportunità – in poche e facili mosse – di servire un primo davvero originale e appetitoso.

Il pesto di zucca e noci si conserva per qualche giorno in frigorifero in un contenitore con chiusura ermetica o in alternativa possiamo tranquillamente congelarlo – sempre ermeticamente chiuso – e gustarlo al momento giusto senza fatica e senza dispendio di tempo. Si può facilmente preparare in anticipo, in modo da avere già pronta un’ottima ricetta “salvapranzo o salvacena”. A onor del vero, bisogna precisare che sarebbe meglio far riposare un po’ il pesto prima di servirlo, in modo da far amalgamare bene i sapori: il giorno dopo infatti è ancora più buono!

E’ ottimo con gli spaghetti, le classiche trofie, gli strozzapreti, i fusilli ed è perfetto anche con gli gnocchi. Lo si può abbinare anche ad una dadolata di speck croccante, così da farlo diventare una sorta di “carbonara rivisitata”.

Vediamo quindi la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 4 persone:

220 gr di zucca mantovana

½ scalogno (di piccole dimensioni)

4 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

Qualche cucchiaio di acqua

50 gr di noci

3 cucchiai rasi di parmigiano

La punta di un cucchiaino di senape

Sale e pepe q.b.

Iniziamo mettendo sul fuoco una pentola antiaderente con 2 cucchiai d’olio e lo scalogno triturato finemente. Far soffriggere brevemente, quindi unire la zucca pulita e tagliata a tocchetti insieme a qualche cucchiaio d’acqua (giusto per non far asciugare troppo la zucca e portarla a cottura). Cuocere per 10 minuti circa: la zucca si deve poter infilzare facilmente con la forchetta ma non deve sfaldarsi.

Versare nel boccale del minipimer la zucca intiepidita, le noci, il grana, 2 cucchiai di olio EVO, il parmigiano, la senape, il sale e il pepe. Frullare il tutto fino ad ottenere un pesto piuttosto sodo e cremoso, dalla consistenza simile a quella di una pomata come per il classico pesto al basilico.

Se possibile lasciar riposare, in caso contrario cuocere la pasta, condire e servire immediatamente.

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin alla zucca con farina di kamut e gocce di cioccolato

11 mercoledì Nov 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, cioccolato fondente, colazione, cucina facile, cucina italiana, dolcetti, dolci, dolci con farina di kamut, Dolci con la Ricotta, Dolci con la zucca, dolci facili, dolci leggeri, dolci light, dolci morbidi, dolci per la famiglia, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, facile, genuino, light, merenda, Milano, muffin alla zucca, muffin con farina di kamut, muffin con gocce di cioccolato, muffin morbidi, muffin senza burro, muffin soffici, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette autunnali, ricette bambini, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette facili, ricette muffin, ricette per la famiglia, ricette per tutti, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, spuntino, zucca, zucca mantovana

Muffin Zucca e Gocce di Cioccolato

Dopo la Cheesecake alla Zucca ho deciso di riproporre l’accostamento zucca-ricotta-cioccolato rielaborata in chiave più semplice e leggera. La zucca – essendo molto versatile – si presta sia alla preparazione di dolci “importanti” come una Cheesecake delle Feste, che a dolcetti più semplici e “quotidiani”, come appunto dei Muffin con gocce di cioccolato. Questa ricetta si adatta a tutti perché pur essendo light risulta particolarmente gustosa, perfetta per colazione, merenda o per uno spuntino. Il gusto delicato della zucca abbinata alle gocce di cioccolato soddisferà i più piccoli, mentre la morbidezza, la velocità di esecuzione e la lista ingredienti soddisferanno i grandi…senza dimenticare che in questo modo ci si può concedere un dolcino in maniera sana.

Ingredienti per 12/14 muffin

320 gr di Zucca Mantovana

150 gr di farina di kamut

100 gr di farina 0

140 gr di zucchero

30 gr di miele

1 uovo

100 gr di ricotta vaccina

60 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

70 gr di gocce di cioccolato fondente

1 bustina di lievito

1 pizzico di vaniglia

1 pizzico di sale

Pulire, affettare la zucca e cuocerla in forno a 180° per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo tagliare le fette di zucca a dadoni e frullare con un robot. Otterremo una purea di consistenza piuttosto soda (il peso della zucca cotta è di 240 gr).

Riversare la purea di zucca in una terrina, unire la ricotta e stemperare fino ad ottenere una crema omogenea. Unire quindi lo zucchero, il miele, l’uovo, l’olio, il sale e la vaniglia, mescolando ogni volta per amalgamare gli ingredienti. Da ultimo aggiungere a più riprese le farine setacciate con il lievito, sempre mescolando per non formare grumi.

Trasferire il composto negli stampini imburrati avendo cura di riempirli solo per i 2/3 della loro capienza e cuocere a 180° per 20 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I vostri Muffin alla zucca con gocce di cioccolato sono pronti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cheesecake alla Zucca con ricotta e base di cioccolato

26 lunedì Ott 2015

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Americani, Dolci con la Ricotta, Torte

≈ Lascia un commento

Tag

amaretti, Cheesecake, cheesecake alla ricotta, cheesecake alla zucca, cioccolato, dolci, Dolci Americani, dolci autunnali, dolci con gli amaretti, dolci della domenica, dolci halloween, halloween dessert, mascarpone, pumpkin cheesecake, ricette dolci, ricette per bambini, ricette per la famiglia, ricette torte, ricotta, torte cremose, torte halloween, zucca, zucca mantovana

CheesecakeZucca

Ormai è quasi Halloween e, insieme a parrucche, makeup colorati e costumi da strega o vampiro, è giusto pensare anche ad un buon dolce da offrire adatto all’occasione. Negli ultimi anni questa festività originaria del Nord Europa, successivamente portata in America dai pellegrini, è stata adottata anche in Italia e, per tutti i bambini è ormai diventato una sorta di “secondo Carnevale”. Effettivamente, se consideriamo le origini le due feste, possiamo scoprire che dopotutto hanno qualcosa in comune: entrambe rappresentano un “rito di passaggio”, celebrano il rinnovarsi della natura, rendono omaggio allo scorrere delle Stagioni, commemorano l’Ordine che vince sul Caos ed acclamano la fine dell’Anno Vecchio e l’inizio dell’Anno Nuovo. Infine, tanto il Carnevale quanto Halloween si caratterizzano per il loro significato “mistico e soprannaturale” comune: entrambe infatti commemorano il legame tra cielo, terra e inferi. Dopo aver notato tutte queste inaspettate similitudini possiamo senz’altro permetterci di dire che in quanto a festività e tradizioni nulla abbiamo da invidiare al’America, che ne pensate?
Vediamo ora la ricetta della Cheesecake alla Zucca, che ho “italianizzato” inserendo negli ingredienti gli amaretti, la ricotta e il mascarpone: un connubio davvero perfetto!

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

Per la base:

100 gr di amaretti
100 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
2 cucchiaini di zucchero di canna
80 gr di burro
50 gr di cioccolato fondente al 50%

Per la farcitura:

300 gr di zucca mantovana
250 gr di mascarpone
250 gr di ricotta vaccina
2 uova intere
120 gr di zucchero(**)
Un pizzico di vaniglia
50 ml di latte

Per prima cosa prepariamo la base. Mettere il burro e il cioccolato a scaglie a sciogliere a bagno maria, nel frattempo, ci occupiamo degli ingredienti secchi. Frullare gli amaretti con i biscotti secchi e miscelarli in una ciotola con lo zucchero di canna. Addizionare infine il cioccolato e il burro fusi e mescolare velocemente. Versare in uno stampo imburrato da 20 cm, uniformare la superficie con l’aiuto di una spatolina e riporre in frigorifero.

Posizionare la zucca, già sbucciata e affettata, in una teglia ricoperta di carta forno e cuocerla in forno a 180° per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo sfornare e lasciare intiepidire, dopodiché tagliare la zucca a tocchetti e metterla a cuocere in padella con 50 ml di latte finché non si presenta bella morbida. Lasciar intiepidire nuovamente e infine frullare fino a ridurre tutto in purea (*).

Trasferire il mascarpone in una terrina, unire la ricotta sgocciolata e lavorare i formaggi con la spatola fino ad amalgamarli per bene. In una seconda ciotola montare le uova intere con lo zucchero e la vaniglia fino a farle diventare chiare e spumose.

Aggiungere la purea di zucca ai formaggi rimestando energicamente, unire ora la montata di uova mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto e continuare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Versare la crema sulla base e cuocere in forno a 180° per 45/50 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso) e, verso la fine coprire con della carta stagnola in modo che la cheesecake non sia eccessivamente brunita.

Lasciar raffreddare nello stampo, decorare e servire. Io ho scelto una decorazione molto classica, semplice e veloce ma, se volete, potete sbizzarrirvi con ragnatele, fantasmini, cappelli di streghe, ecc…

Con questo dolce farete la felicità di grandi e piccini perché è cremoso, cioccolatoso e facile (è uno di quei dolci che è più semplice da fare che da spiegare).

Buon Halloween a Tutti!

(* Io ho scelto questo sistema di “doppia cottura” perché la zucca mantovana è molto soda ma, allo stesso tempo, non volevo si asciugasse troppo in forno. Se la vostra zucca non è altrettanto soda potete semplicemente cuocerla nel latte fino a farla ammorbidire).

(** Io ho messo poco zucchero perché la zucca è già dolce e non ho voluto esagerare visto che il mascarpone e la ricotta sono già dolci. Se preferite potete aggiungere altro zucchero.)

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto alla crema di zucca e salsiccia

05 lunedì Ott 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette con la Zucca, Risotti

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, facile, genuino, piatti autunnali, piatti con la zucca, primi autunnali, primi con la zucca, purea di zucca, ricette autunnali, ricette classiche, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette semplici, risotto alla crema di zucca, risotto alla zucca, risotto con crema di zucca, salsiccia, vellutata di zucca, zucca, zucca mentovana

Risotto Crema di Zucca e Salsiccia

Dolce, pastosa e versatile . Cosa sarà mai? La regina d’autunno: la zucca naturalmente! Il suo sapore delicato e peculiare non stanca mai, sa adattarsi ad ogni portata e si unisce armoniosamente a numerosi ingredienti, accompagnandoci – perché no? – dall’antipasto al dolce. Un grande classico delle stagioni fredde che viene immediatamente associato alla zucca è senz’altro il risotto. Questa volta ho infatti pensato di proporre proprio un risotto, associando questo ortaggio ad un ingrediente ghiotto e saporito come la salsiccia. Dopo il recente post della “vellutata di zucca, porri e patate”, mi è parso quasi “naturale” proporre un risotto con la crema di zucca, poiché è un ottimo modo per poter eventualmente riciclare la vellutata avanzata dal giorno prima.

Ingredienti per due persone:

200 gr di riso

1 scalogno

150 gr di salsiccia

250 gr di crema di zucca

1 lt. circa di Brodo vegetale

1 bicchiere di vino bianco secco

Sale e pepe q.b.

2 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

Una noce di burro

Parmigiano q.b.

La prima cosa da fare, a meno di non avere già da parte un avanzo dal giorno prima, è preparare la crema di zucca secondo la ricetta. Se facciamo la vellutata appositamente possiamo semplicemente dividere per tre le dosi.

Mentre il brodo vegetale arriva al bollore, mettere la pentola per il risotto sul fuoco con 2 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva, una noce di burro, lo scalogno e la salsiccia privata della pelle e sbriciolata.

Far rosolare il tutto per qualche minuto dopodiché versare il riso e farlo tostare. Versare il bicchiere di vino bianco e sfumare.

Aggiungere ora il brodo vegetale e mescolare continuamente. A metà cottura aggiungere la purea di zucca, sempre mescolando.

Portare a cottura, aggiustare di sale e di pepe e mantecare con del buon parmigiano reggiano.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccia Dolce all’Uva con Zucca e Noci

19 mercoledì Nov 2014

Posted by Admin in Lievitati Dolci, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

dolci, dolci a domicilio, Dolci con la zucca, focaccia dolce, genuino, licoli, Lievito Madre, Milano, noci, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, schiacciata dolce fiorentina, semplice, senza burro, uva, zucca

FocacciaDolce Era da tempo che volevo provare questa ricetta, una delle tante che ci racconta di una Toscana che stà forse scomparendo. Tante pietanze della tradizione, della Toscana in generale e fiorentine in particolare, ci tramandano una cucina contadina, semplice, saporita ma allo stesso tempo povera e di recupero. Basti pensare alla Pappa col Pomodoro, alla Ribollita, alla Zuppa col Cavolo Nero, al largo uso di frattaglie e – non da ultimo – al famoso Panino col Lampredotto, che i fiorentini mangiano abitualmente mentre noi turisti assaggiamo con curiosità. Queste peculiarità le possiamo però ritrovare nella gastronomia di tutte le nostre regioni, caratterizzate anche dal sapiente utilizzo di prodotti locali, proprio quei prodotti e quella gastronomia che ci hanno resi celebri nel mondo. Forse nell’era della globalizzazione si rende necessario guardare ancora di più al Locale? Io credo di sì, specialmente se consideriamo la particolarità del percorso italiano nei secoli. La nostra storia, le nostre tradizioni, la nostra cultura, la nostra musica operistica e la nostra arte rappresentano – che lo si voglia o no – la nostra identità e il nostro più grande patrimonio. Conoscere ed apprezzare queste cose significa, a mio parere, conoscere ed apprezzare noi stessi, un po’ come hanno sempre fatto tanti altri popoli sia in Europa che altrove. Certo, le cose da sapere sono tante, ma con un po’ di sana curiosità si arriva sempre ovunque! Nel caso specifico ho pensato di fare qualche ricerca sulle Arti in cui eccelleva la Firenze di un tempo. Ci restano testimonianze certe che già nelle antiche civiltà (come gli assiro-babilonesi, i cinesi, i greci e i romani) esistevano associazioni che riunivano gli appartenenti alla stessa categoria professionale allo scopo di avere un peso maggiore all’interno della società. In seguito alla caduta dell’Impero Romano – e fino all’avvento dei Comuni – furono i monasteri a custodire la sapienza degli antichi mestieri. Le Arti iniziarono a riunirsi in Corporazioni nel corso del ‘200, tra le prime troviamo proprio quelle artigiane che furono di fondamentale importanza per lo sviluppo economico ed artistico della città. A Firenze la prima Arte a costituirsi in Corporazione fu Calimala, cioè l’Arte della Lana, nata nel 1150, ma già nel 1193 si potevano contare ben sette corporazioni. Per iscriversi era necessario seguire delle regole precise: sostenere un esame specifico davanti ai membri dell’associazione, discendere da una famiglia appartenente alla stessa Corporazione e da ultimo bisognava pagare una tassa. Ogni Arte aveva il proprio Statuto, ossia un ordinamento che aveva a tutti gli effetti il valore della Legge, mentre nel 1312 venne istituito un Tribunale (detto della Mercanzia) il cui compito principale era quello di giudicare le cause relative ai fallimenti dei vari mercanti. Gli artigiani ed i mercanti fiorentini iniziarono presto a trattare e scambiare merci con tutta Europa. Tessuti semilavorati arrivavano dalla Fiandre e dalla Francia, mentre l’allume per la tintura giungeva da Oriente. In questo modo i fiorentini ricavavano le stoffe preziose per cui erano famosi nelle corti di tutto il continente. I membri delle varie corporazioni si ritrovarono a gestire importanti rapporti commerciali, cosa che li condusse in breve tempo al governo della Repubblica Fiorentina, avviando tutta una serie grandi opere che restano tutt’oggi a testimonianza dello splendore e della ricchezza raggiunti in quel periodo dalla città.

Apprestiamoci ora a parlare della mia rivisitazione della schiacciata o focaccia dolce all’uva.

Ingredienti (per una teglia di cm 30 x 22):

600 gr di uva nera

500 gr di farina

150 gr di licoli (rinfrescato e maturo)

1 cucchiaino di malto d’orzo

1 pizzico di sale

1 uovo

150 gr di zucchero

100 ml di latte

250 gr di zucca cotta al forno e frullata (peso a crudo)

40 ml di olio EVO

1 pizzico di cannella

Zucchero di canna per spolverare

40 gr di granella noci

Versare in una capiente ciotola il latte tiepido ed il cucchiaino di malto, rovesciare il licoli e mescolare con una spatolina in modo che faccia un po’ di schiumetta. Aggiungere l’uovo, un pizzico di cannella e la zucca frullata (lasciata scolare e privata della sua acqua), il tutto continuando a mescolare. Unire gradatamente la farina setacciata con lo zucchero e, sempre rimestando, versare l’olio EVO e il pizzico di sale. Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formare una palla e far riposare l’impasto per 30 minuti sulla spianatoia infarinata. Dopodiché dare un giro di pieghe a tre (come spiegato qui dal Maestro), disporre in una ciotola (precedentemente spennellata con Olio EVO) e coprire con pellicola trasparente. Far lievitare per almeno 3 ore nel forno spento con la luce accesa. A lievitazione avvenuta dividere l’impasto a metà e stenderlo sulla spianatoia, posizionare la prima metà nella teglia rivestita di carta forno, adagiare delicatamente gli acini d’uva, spolverare di zucchero di canna e ricoprire di granella di noci. Posare sopra l’altra metà di impasto, posizionare gli acini d’uva rimasti ben distanziati e spolverare sempre con lo zucchero di canna e la granella di noci. Lasciar lievitare nuovamente per almeno altre 3 ore, sempre in forno spento con la luce accesa. Cuocere a 180° per 40/45 minuti. Controllare la cottura, se la focaccia dolce dovesse brunirsi troppo coprire con della stagnola. FocacciaDolceFetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Risotto zucca, speck e caprino

10 lunedì Nov 2014

Posted by Admin in Ricette con la Zucca, Risotti

≈ 3 commenti

Tag

caprino, cucina italiana, impacco capelli, maschera viso, Milano, piatti autunnali, ricette autunnali, ricette con la zucca, ricette economiche, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette semplici, Risotto, risotto alla zucca, semplice, speck, zucca

Risotto Zucca Speck e Caprino

Dopo aver preparato dei dolci di Halloween (Biscotti morbidi zucca e cioccolato e Plum cake alla zucca con cuore di cioccolato) ed un gattò “originale” ho pensato che era giunto il momento di usare la zucca per un classico primo piatto. Sarebbe lecito chiedersi se non ne ho abbastanza di utilizzare zucca ovunque, ma la risposta naturalmente è no, anzi! Aldilà della sua estrema versatilità e del suo sapore dolce e gustoso, mi piace cucinare la zucca perché è un alimento ipocalorico (18 Kcal per 100 gr. di prodotto) ricco di pro-vitamina A, potassio, fosforo, calcio e zinco. Oltre ad essere un efficace antiossidante la zucca contiene vitamine C e B, senza contare che i semi posseggono elevate quantità di Omega-3 ed aiutano a combattere la caduta dei capelli. Non possiamo dimenticare però che la zucca viene anche utilizzata in ambito cosmetico grazie alle sue proprietà rigeneranti, esfolianti, tonificanti ed anti-età. Per una maschera lenitiva, idratante ed antinfiammatoria possiamo cuocere in forno 100 gr. di zucca, frullarla e mescolarla con un cucchiaio di olio di oliva (in caso di pelle grassa possiamo aggiungere argilla verde o caolino), lasciare in posa per circa 10 minuti e poi sciacquare con abbondante acqua tiepida. Possiamo preparare anche uno scrub frullando la polpa della zucca con i suoi semi, aggiungendo sempre un cucchiaio di olio di oliva con zucchero di canna, miele e yogurt. Spalmare e massaggiare delicatamente su viso e collo, dopo 10/15 minuti sciacquare e terminare con una buona crema viso. Per il benessere dei nostri capelli possiamo frullare cubetti di zucca con olio di oliva (o altro olio vegetale) fino ad ottenere una consistenza cremosa, aggiungere del miele ed applicare sui capelli umidi. Lasciare in posa per circa 20/30 minuti e poi lavare come d’abitudine. I capelli risulteranno voluminosi, morbidi e lucenti. Terminata l’usuale digressione cosmetica giungiamo finalmente al risotto.

Ingredientiper 3 persone:

200 gr di riso
1 scalogno
180 gr di zucca
70 gr. di speck
Brodo vegetale q.b.
Sale e pepe q.b.
½ bicchiere vino bianco secco
Una noce di burro
Tre cucchiai d’olio Evo
50 gr di caprino
2 cucchiai di parmigiano

Soffriggere lo scalogno con l’olio e la noce di burro, aggiungere lo speck e la zucca tagliata a cubetti. Salare, pepare e cuocere per circa 10 minuti aggiungendo all’occorrenza un po’ di brodo vegetale. Unire il riso, sfumare con il vino bianco e tostare mescolando continuamente. Versare ora il brodo vegetale e portare a cottura. Nel frattempo mettere sul fuoco una padella antiaderente e far rosolare brevemente qualche fettina di speck e, se vi piace, fare delle cialde di parmigiano per guarnire il piatto. A cottura ultimata togliere dal fuoco, mantecare con il caprino ed il parmigiano ed eventualmente aggiustare di sale di pepe. Impiattare il risotto con lo speck abbrustolito e le cialde di parmigiano e… Buon Appetito!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il gateau – o gattò – di patate con spinaci, zucca e salsiccia

01 sabato Nov 2014

Posted by Admin in Piatti Unici

≈ Lascia un commento

Tag

Domicilio, facile, gateau di patate, gattò di patate, genuino, Milano, patate, piatti autunnali, piatti con la zucca, piatti unici, ricette autunnali, ricette bambini, ricette con la zucca, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette gustose, ricette per la famiglia, ricette semplici, salsiccia, semplice, senza burro, spinaci, zucca

Gateau di Patate

Ci sono piatti che – a mio parere – è impossibile rifiutare. Basta il profumo, a volte soltanto il nome, per suscitare un’ondata di approvazione ed allegria in famiglia. D’altronde avete mai visto qualcuno rifiutare un piatto di gnocchi? O magari più semplicemente una bella porzione di croccanti patatine fritte o fragranti patate arrosto? Non si può dire di no alle patate: che si tratti di antipasti, primi, secondi o contorni risultano sempre versatili e golose. A mio parere una delle ricette più semplici e sfiziose da preparare con le patate è proprio il partenopeo Gattò di Patate. La genesi di questa bontà risale al 1768 quando Ferdinando I° Borbone sposò Maria Carolina, figlia dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria. La nuova Regina divenne mecenate di grandi artisti ed accademici e si adoperò alacremente perché Napoli diventasse un vivace centro artistico e culturale. Maria Carolina promulgò nella capitale la ricercatezza ed il palato raffinato tipico della Francia ed introdusse la consuetudine di affidare le cucina ai “Monsieurs”. Questi ultimi altro non erano che cuochi francesi di alta classe, e i Napoletani iniziarono presto a chiamarli “Monzu” (o in siciliano “Monsù”), alterando l’archetipo francese. Fu in questo clima brillante ed originale che nacque appunto il gateau (torta dolce in francese) italianizzato poi “gattò” o “pizza di patate”. Troviamo altri piatti di tradizione tipicamente partenopea con denominazioni francesi: il ragù (da ragout), i crocchè (da croquettes) e il sartù (da surtout). Ma vediamo ora questa variante propriamente autunnale al classico gattò.

Ingredienti per una teglia 20 x 20:
700 gr di patate
300 gr di spinaci
250 gr di salsiccia
250 gr di zucca
1 uovo
50 gr di parmigiano
1 cucchiaio di pecorino
30 ml di latte
Pangrattato
Sale e pepe q.b.

Lavare e cuocere le patate in abbondante acqua salata per 30 minuti circa. Nel frattempo lavare e sbollentare gli spinaci e, una volta cotti, provvedere a scolarli e strizzarli bene in modo che perdano tutta l’acqua. Tagliare a cubetti e mettere in padella la zucca con poco olio e vino bianco, quando comincia ad ammorbidirsi aggiungere la salsiccia tagliata a tocchetti e condire con un po’ di sale e pepe. Lasciar cuocere e insaporire per circa 10/15 minuti. Una volta cotte sbucciare e passare le patate con lo schiacciapatate. Versare la purea di patate in una terrina insieme all’uovo, il parmigiano, il pecorino, il latte, sale e pepe (noce moscata se piace) ed amalgamare bene il tutto. Porre metà del composto nella teglia, unire la salsiccia e la zucca cotti in precedenza ed aggiungere al composto rimanente gli spinaci sminuzzati , mescolare il tutto e rovesciare quest’ultimo nello stampo. Uniformare la superficie e cospargerla di pangrattato e parmigiano (eventualmente anche qualche fiocchetto di burro). Cuocere a 180° per 30 minuti circa.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un assaggio di Halloween con i biscotti morbidi zucca e cioccolato

30 martedì Set 2014

Posted by Admin in Biscotti, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Ricette con la Zucca

≈ Lascia un commento

Tag

biscotti morbidi, biscotti senza burro, biscotti speziati, biscotti zucca e cioccolato, cioccolato fondente, colazione, dolci, dolci autunnali, Dolci con la zucca, dolci di Halloween, dolci senza burro, Domicilio, facile, genuino, halloween, light, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, pumpkin chocolate chip cookies, ricette autunnali, ricette con la zucca, ricette facili, ricette semplici, semplice, senza burro, zucca

Biscotti morbidi zucca e cioccoalto

Finalmente è arrivata la stagione della zucca! Questa è una delle tante cose che attendo con piacere all’arrivo dell’autunno e che rientra senza ombra di dubbio nella lista dei miei ingredienti preferiti. La zucca è un ortaggio a basso contenuto calorico, dal gusto incredibilmente dolce e vellutato e – cosa non da poco – è estremamente versatile. Si presta ad infinite varianti: nei risotti, nella pasta, nelle zuppe, nel pane, come contorno, come ripieno o come “ingrediente segreto” per preparare dolci golosi che già sanno d’autunno. Naturalmente quando si parla di dolci che contengono zucca è impossibile non pensare ad Halloween. Memore dei miei soggiorni americani ho cercato quindi di ricostruire brevemente la storia di questa festa ormai divenuta famosa anche da noi. Il termine deriva dall’inglese arcaico ed è una contrazione di “All Hallow Eve”, ovvero la vigilia di Ognissanti. Questa festività affonda le sue radici nelle antiche tradizioni della cultura celtica, principalmente rintracciabili in Irlanda. Era usanza presso i Celti cominciare l’Anno Nuovo il 1° Novembre, quando terminava ufficialmente l’estate ed iniziava il lungo e freddo inverno. Questa fase di passaggio era considerata magica e festeggiata con il nome di “Samhain”, che in antico irlandese significa più o meno “fine dell’estate”. I colori che tipicamente caratterizzavano questa celebrazione erano l’arancio ed il nero, il primo per ricordare la mietitura mentre il secondo per simboleggiare il buio dell’inverno. Era infatti questo il tempo di ringraziare gli dei per il raccolto della terra, per il bestiame ben nutrito nei verdi pascoli estivi e per le scorte assicurate per l’inverno. I Celti credevano inoltre che in questi giorni il velo che divide il mondo dei vivi da quello degli spiriti si assottiglia, permettendo così alle anime dei defunti di raggiungere la terra dei viventi. Oltretutto era costume dei Celti considerare le Fate degli esseri maligni e pericolosi. Difatti si raccontava che durante la notte di Samhain le Fate erano solite fare degli “scherzetti” agli umani, i quali lasciavano sull’uscio di casa cibo e latte allo scopo di blandirle. Un’altra storia narra che l’origine del detto “Trick or Treat” risale al tempo dei primi cristiani che, in viaggio da un villaggio all’altro, elemosinavano un tozzo di pane detto appunto “il dolce dell’anima” e che per ogni pezzo ricevuto si recitava una preghiera per le anime dei defunti della caritatevole famiglia. Nonostante l’avvento del Cristianesimo i Celti rimasero fortemente attaccati alle loro tradizioni, fu così che Papa Gregorio Magno nell’835 spostò la Festa di Ognissanti al 1° Novembre, successivamente nel X secolo fu poi aggiunta la Festa dei Morti, che si celebra ancora oggi il 2 Novembre. La festività di Halloween arrivò in America nel XIX secolo insieme agli immigrati irlandesi, fuggiti dalla loro patria in seguito ad una grave carestia. Da allora il 31 Ottobre in America si decorano le case con scheletri, fantasmi e zucche sogghignanti mentre gruppi di bambini – travestiti per l’occasione – bussano alla porta dei vicini ponendo la fatidica domanda: “Trick or Treat?”. Veniamo dunque al sodo e passiamo alla ricetta dei biscotti morbidi alla zucca e cioccolato.

Ingredienti (dosi per 32 biscottoni):
200 gr di zucca (peso a crudo) già cotta al forno e frullata
180 gr di farina
40 gr di fecola
60 gr di olio EVO (nel mio caso autoprodotto)
1 uovo
1 bustina di vanillina
½ bustina di lievito per dolci
100 gr di zucchero
50 gr di noci
60 gr di gocce di cioccolato
Un pizzico di sale
Un pizzico di cannella
Un pizzico di zenzero
Un pizzico di noce moscata

In una ciotola setacciare la farina, la fecola e il lievito. Versare in una seconda ciotola la purea di zucca con lo zucchero e mescolare fino a far amalgamare il tutto, aggiungere poi l’uovo e l’olio e giriamo bene con le fruste elettriche. A questo punto uniamo a poco a poco la farina, la fecola ed il lievito setacciati, continuiamo a mescolare fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Addizioniamo poi le noci tritate grossolanamente, le gocce di cioccolato, il pizzico di sale e le spezie. Mescolare molto bene e, aiutandosi con due cucchiai, procedere a formare i biscotti posizionandoli ben distanziati su una teglia rivestita da carta forno. Cuocere a 180° per 15 minuti circa. Per una versione croccante è possibile omettere la fecola rimpiazzandola con la farina e sostituire l’olio con 80-90 gr di burro morbido. Se piace si può eventualmente aggiungere anche una manciata di muesli.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: