• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Dolci di Natale

Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera

30 sabato Dic 2017

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci al Cucchiaio, Dolci di Natale, Dolci di Pasqua, Dolci senza burro

≈ 15 commenti

Tag

buche de noel, Cioccolato Plastico, cioccolato plastico bianco, cioccolato plastico bianco decorazioni, decorazioni di cioccolato bianco, decorazioni di cioccolato fai da te, decorazioni di cioccolato plastico, decorazioni rotolo dolce, dolci di Natale, dolci natalizi, fiori di cioccolato, fiori di cioccolato plastico, fiori di cioccolato plastico bianco, rose di cioccolato, rose di cioccolato bianco, rose di cioccolato plastico bianco, rotolo al cioccolato, rotolo al cioccolato decorato, rotolo al cioccolato ganache, torte con decorazioni di cioccolato, torte con decorazioni fiori, tronchetto con ganache, tronchetto con ganache al cioccolato bianco, Tronchetto di Natale, tronchetto di natale al cioccolato, tronchetto di natale buche de noel, tronchetto di natale classico, tronchetto di natale come decorarlo, tronchetto di natale con ganache, tronchetto di natale con ganache al cioccolato, tronchetto di natale con ganache al cioccolato bianco, tronchetto di natale con panna e cioccolato, tronchetto di natale decorazioni, tronchetto di natale dolce, tronchetto di natale dolce dessert, tronchetto di natale foto, tronchetto di natale ganache, tronchetto di natale immagini, tronchetto di natale nero, tronchetto di natale tradizionale, tronchetto di natale tradizione

La preparazione del Tronchetto di Natale (o buche de noel) nel tempo è divenuta quasi un rituale che, nella sua lentezza e laboriosità, è insieme entusiasmante e confortante compiere ogni volta. Sin dall’acquisto degli ingredienti si inizia a pregustare la caratteristica morbidezza della pasta biscotto e l’incredibile cremosità delle ganache al cioccolato. Il profumo della vaniglia solletica le narici ed il palato e, a guisa di nuvola aromatica ed evanescente, avvolge lentamente la casa fondendosi con altre spezie tipiche del periodo come lo zenzero, la cannella ed i chiodi di garofano.

Rievocando l’antico rituale proprio del Solstizio d’Inverno, abbiamo deciso anche questa volta di ispirarci alla Primavera. Da sempre infatti, questo avvenimento “quasi mistico” ha affascinato e stimolato culture di tutto il mondo a celebrare appunto la Rinascita del Sole. Forse ammaliati da questi riti ancestrali, abbiamo pensato senza indugio che propiziare la Primavera con un Tronchetto ad essa dedicato fosse il modo giusto per celebrare il Natale…e così ecco il nostro Tronchetto Floreale di quest’anno!

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti coloro che ci seguono gioia, serenità e soddisfazioni, con la speranza che il nuovo anno porti con sé positività e belle sorprese. Noi, da parte nostra, possiamo affermare con certezza che siamo fermamente decisi a proseguire con voi questo percorso fantasioso ed effervescente che è il blog!

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente con uova intere, ricetta facile

27 lunedì Nov 2017

Posted by Admin in Crostate, Dolci al Cioccolato, Dolci al Cucchiaio, Dolci di Natale, Preparazioni di Base

≈ 3 commenti

Tag

cioccolato, cioccolato fondente, crema pasticcera al cioccolato, crema pasticcera al cioccolato con uova intere, crema pasticcera al cioccolato facile e veloce, crema pasticcera al cioccolato fatta in casa, crema pasticcera al cioccolato fondente, crema pasticcera al cioccolato fondente per farcire torte, crema pasticcera al cioccolato ingredienti, crema pasticcera al cioccolato maizena, crema pasticcera al cioccolato per torte, crema pasticcera al cioccolato ricetta, crema pasticcera al cioccolato ricetta semplice, crema pasticcera al cioccolato ricetta veloce, crema pasticcera al cioccolato senza glutine, crema pasticcera al cioccolato senza glutine con maizena, maizena

Novembre è un mese breve, che inizia quasi con dolcezza, portando con sé una flebile eco della grottesca allegria di Halloween. I primi giorni custodiscono ancora gelosamente quel lieve tepore tipico delle giornate di ottobre e, avanzando lentamente, possiamo osservare gli ori scarlatti ottobrini trasformarsi in tinte sempre più scure e brunite… sfoggiando una silente e mirabile armonia con la volta celeste. La fine del mese arriva in un soffio,  simile ad una folata di vento che però reca con sé la promessa di aromi profumati, fuochi scoppiettanti e luci colorate.

Manca meno di un mese a Natale e la mancanza di luce del giorno sembra “alleviata” dalle prime luci natalizie che timidamente fanno capolino qua e là. Uscendo dal lavoro, nel tardo pomeriggio, quelle luci scintillanti sembrano salutarci allegramente e – mentre le mani restano infreddolite – forse riscaldano un pochino l’animo e pare quasi vogliano suggerci mille idee fantasiose per addobbare casa.

Forse trascinati “dall’incombente festività” e pensando perciò anche a tutti i ricchi e golosissimi dolci che prepareremo in quel periodo, abbiamo pensato di dare un seguito all’articolo della “Crema Pasticcera con un solo uovo” con quello della “Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente”. Si tratta di una ricetta semplice, veloce ed a prova di grumo che ci consentirà di ottenere una crema liscia, corposa e vellutata senza dover buttare via (o eventualmente riciclare) gli albumi. La Crema Pasticcera al Cioccolato con Uova Intere è perfetta per farcire torte, crostate o bigné, ma si presta bene anche per preparare prelibati dessert al cucchiaio…o qualunque altra cosa ci suggerisca la fantasia!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

500 gr di latte fresco intero

2 uova

100 gr di cioccolato fondente di buona qualità

100 gr di zucchero

40 gr di maizena

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

Triturare finemente il cioccolato fondente e tenerlo da parte. Successivamente versare il latte e la vaniglia in un pentolino dal fondo spesso e scaldare leggermente a fuoco dolce (senza far raggiungere il bollore).

Nel frattempo montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere gradatamente la maizena  insieme a poco latte e mescolare in modo che risulti un composto omogeneo e privo di grumi.

Nel momento in cui la maizena è ben incorporata aggiungere il resto del latte e rimestare accuratamente per  amalgamare il tutto.

Trasferire nuovamente il composto nel pentolino dal fondo spesso e cuocere a fuoco dolce avendo cura di mescolare continuamente con un cucchiaio di legno.

Quando la crema avrà raggiunto la consistenza desiderata (ci vorranno pochi minuti) spegnere ed aggiungere le scagliette di cioccolato. Mescolare vigorosamente per far sciogliere il cioccolato in modo che risulti una crema liscia, uniforme e corposa.

Trasferire immediatamente la crema in una ciotola o un recipiente ermetico. Immergere il contenitore con la crema in un secondo contenitore più grande, contenente dell’acqua fredda (per bloccare la cottura) e rimestare frequentemente fino a completo raffreddamento.

Una volta che la crema sarà completamente raffreddata coprire con pellicola trasparente a diretto contatto e conservare in frigo fino al momento dell’utilizzo.

La nostra Crema Pasticcera al Cioccolato è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Margherita, ricetta senza burro

04 sabato Feb 2017

Posted by Admin in Dolci di Natale, Dolci di Pasqua, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 18 commenti

Tag

dolci della nonna, dolci senza burro, dolci tradizionali, ricetta torta margherita, torta margherita, torta margherita con vaniglia e limone, torta margherita da farcire, torta margherita della nonna, torta margherita facile, torta margherita ingredienti, torta margherita morbida, torta margherita no burro, torta margherita olio, torta margherita ricetta, torta margherita senza burro, torta margherita soffice, torta margherita sofficissima, torta margherita uova intere, torte senza burro, torte tradizionali

Torta Margherita senza burro

La Torta Margherita è uno dei dolci più celebri della tradizione italiana. Questo dolce veniva solitamente preparato durante le feste, in particolar modo nel nord e nel centro Italia. Il suo nome deriva presumibilmente dal fatto che la forma della torta, una volta spolverata di zucchero a velo e tagliata a spicchi, ricorda quella della margherita.

Come spesso accade nella cucina tradizionale italiana, anche questa ricetta probabilmente ha origini popolari e contadine. Questa torta era infatti preparata con ingredienti semplici che tutti avevano – ed abbiamo tutt’ora in casa: farina, fecola, uova e zucchero.  La ricetta “moderna” prevede l’aggiunta di olio o burro, proprio per accentuare la sua eccezionale morbidezza.

La Torta Margherita è uno dei tanti dolci che ci racconta delle nonne di un tempo e dei loro dolci, così semplici ed allo stesso tempo così ricchi di gusto. La ricetta che proponiamo quest’oggi è la versione che prevede l’uso dell’olio al posto del burro. Il procedimento è semplice ed il risultato è una torta straordinariamente soffice e fragrante, da gustare in purezza o magari farcita con una delicata Crema al Latte.

Vediamo infine la ricetta della Torta Margherita Senza Burro…

Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm:

150 gr di farina per dolci

120 gr di fecola di patate

150 gr di zucchero

4 uova grandi

80 ml di olio di semi delicato

50 ml di acqua tiepida

½ bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di aceto bianco

Un pizzico di sale

Un pizzico di vaniglia (o vanillina)

La scorza grattugiata di mezzo limone

Zucchero a velo per spolverare

 

Separare gli albumi dai tuorli e montare questi ultimi con lo zucchero e l’acqua fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Versare l’olio a filo e, senza smettere di mescolare, unire anche il sale, la scorza di limone e la vaniglia.

Setacciare la farina, la fecola e il lievito, dopodiché amalgamarli gradatamente al composto di tuorli e zucchero avendo cura di rimestare continuamente in modo da evitare la formazione di grumi.

Montare a neve fermissima gli albumi con l’aceto ed incorporarli delicatamente all’impasto, facendo in modo di mescolare sempre dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Trasferire l’impasto in uno stampo imburrato e cuocere a 180° per 35-40 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, spolverare con zucchero a velo e servire.

Buona Torta Margherita a Tutti!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tronchetto di Natale…o di Capodanno?

30 venerdì Dic 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci di Natale, Torte

≈ 16 commenti

Tag

Cioccolato Plastico, dolci di Natale, dolci di natale fatti in casa, ganache, ganache al cioccolato bianco, ganache al cioccolato fondente, ganache montata, rose di cioccolato plastico, rotolo al cioccolato, rotolo con ganache, rotolo di pan di spagna, rotolo dolce, rotolo dolce farcito, rotolo ganache al cioccolato, Tronchetto di Natale, tronchetto di natale al cioccolato, tronchetto di natale classico, tronchetto di natale come decorarlo, tronchetto di natale con ganache, tronchetto di natale decorato, tronchetto di natale decorazioni, tronchetto di natale foto, tronchetto di natale ganache, tronchetto di natale immagini, tronchetto di natale tradizione

Tronchetto di Natale

Come ormai facciamo  da qualche anno a questa parte, anche per queste festività abbiamo pensato di preparare il tradizionale “Tronchetto di Natale” (o Buche de Noel): una soffice pasta biscotto profumata di vaniglia, farcita con delicata ganache al cioccolato bianco e ricoperta di una ricca ganache al cioccolato fondente.

Questa volta abbiamo scelto di aromatizzare lo zucchero liquido al 70%  (fatto seguendo la famosa ricetta di Luca Montersino) con il nostro Liquore alla Ciliegia, che a nostro parere si sposa molto bene con il gusto raffinato della ganache bianca. Per accentuare ulteriormente “l’effetto corteccia” quest’anno abbiamo deciso di aumentare un pochino la quantità di cioccolato fondente, in modo da ottenere un risultato più simile al naturale. Il Tronchetto è come sempre decorato con rose e foglie di edera di cioccolato plastico, che consideriamo una sorta di “anticipo beneaugurante” della Primavera.

Il Natale è appena trascorso ed il Nuovo Anno bussa già alla porta…cogliamo quindi l’occasione per condividere con tutti Voi  il nostro Tronchetto inviandovi un piccolo “assaggio virtuale” ed augurandovi di trascorrere una Buona Fine d’ Anno, con la speranza che l’ Anno in arrivo porti a tutti serenità e soddisfazioni.

Buon Anno Nuovo a Tutti!!

Tronchetto di Natale

Tronchetto Dettaglio Rose

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Semifreddo al Torroncino senza uova, ricetta facile

07 mercoledì Dic 2016

Posted by Admin in Dolci con la Ricotta, Dolci di Natale, Gelati

≈ 9 commenti

Tag

dolci di Natale, dolci di natale fatti in casa, dolci di natale light, dolci di natale ricette, dolci di natale ricette facili e veloci, dolci di natale veloci, dolci di natele semplici, ricetta semifreddo al torrone, ricetta veloce semifreddo al torroncino, ricette con torrone avanzato, semifreddo al torroncino, semifreddo al torroncino facile, semifreddo al torroncino light, semifreddo al torroncino senza uova, semifreddo al torroncino veloce, semifreddo al torrone, semifreddo al torrone e nutella, semifreddo al torrone natalizio, semifreddo al torrone senza uova, semifreddo al torrone veloce

Semifreddo al Torroncino senza uova

Sono numerosi i profumi ed i sapori che mi parlano del Natale e – parlando di dolci – oltre al celebre Pandoro delle Sorelle Simili e al Tronchetto di Natale (o Buche de Noel), c’è un altro dolce che non può assolutamente mancare in casa: il torrone!

Sono numerose le ragioni che ogni anno mi spingono ad acquistare questo dolce natalizio così semplice ed antico. Sicuramente la presenza della frutta secca è una delle motivazioni principali che mi fanno tanto amare questo dolce.  Credo inoltre che il torrone – proprio come il Panettone e il Pandoro – sia un dolce tipicamente natalizio che difficilmente manca nelle nostre case in questo periodo e che contribuisce a creare “la giusta atmosfera”.  Certamente i ricordi d’infanzia hanno una parte importante nei piccoli riti che mi piace riproporre durante le Festività Natalizie: la mitica nonna infatti si assicurava sempre che una piccola scorta di torroni e torroncini facesse bella mostra di sé sotto l’albero di Natale…con grande gioia di tutti noi nipotini!

Può però capitare che dopo Natale avanzi qualche torrone ed ecco quindi presentarsi l’occasione giusta per approfittare delle vacanze e preparare qualche buon dolcino semplice, goloso e veloce.  Lo scorso anno abbiamo scelto la Torta Soffice alla Ricotta e Torrone, mentre quest’anno abbiamo preferito un dolce classico e particolarmente cremoso: il Semifreddo al Torroncino.

Per alleggerire e semplificare la ricetta abbiamo scelto di omettere le uova (che in questi casi preferiamo sempre pastorizzare) ed abbiamo sostituito la normale ricotta vaccina con della saporita ricotta di pecora. Per questo semifreddo abbiamo utilizzato un tradizionale torrone alle mandorle, che naturalmente può essere sostituito con qualunque altro torrone vi aggrada. La decorazione è fatta con della nutella e torrone a scaglie, ma anche in questo caso ci si può sbizzarrire con granella di nocciole, scaglie di cioccolato, glassa al cioccolato, croccante a pezzetti, frutta disidratata e chi più ne ha più ne metta.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per 4-5 persone:

250 gr di panna

250 gr di ricotta (meglio se di pecora)

70 gr di zucchero a velo

150 gr di torrone

Decorazione:

nutella q.b.

torrone a scaglie q.b.

 

Tagliare il torrone a scaglie, metterne da parte una piccola parte e frullare finemente il resto con un robot da cucina o un frullatore.

Montare la panna a neve ferma con il minipimer, versare pian piano lo zucchero a velo e mescolare delicatamente.

Sgocciolare e setacciare accuratamente la ricotta,  aggiungerla quindi alla panna montata avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Rovesciare infine il torrone triturato e rimestare per distribuirlo uniformemente.

Trasferire il composto in uno stampo da plumcake ricoperto di pellicola trasparente. Livellare con una spatola, coprire e lasciar solidificare in freezer per almeno 4-5 ore (meglio se preparato il giorno precedente).

Togliere il semifreddo dal freezer e rovesciarlo su un piatto da portata per dolci.

Decorare a piacere e servire.

Buon Semifreddo a Tutti!

Semifreddo al Torroncino senza uova

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Biscotti di Natale Speziati

27 domenica Nov 2016

Posted by Admin in Biscotti, Dolci di Natale

≈ 17 commenti

Tag

biscotti di natale, biscotti di natale alla cannella, biscotti di natale allo zenzero, biscotti di natale con cannella, biscotti di natale con cannella e zenzero, biscotti di natale con glassa, biscotti di natale da regalare, biscotti di natale fatti in casa, biscotti di natale glassati, biscotti di natale ricette, biscotti di natale zenzero e cannella, biscotti di pasta frolla natalizi, dolci di Natale, dolci natalizi

Biscotti di Natale Speziati

Possiamo sicuramente dire che esiste davvero una varietà infinita di dolci di Natale tra cui scegliere, tutti molto diversi tra loro ma allo stesso tempo prelibati e belli da vedere.  Noi solitamente per Natale preferiamo preparare il Pandoro delle Sorelle Simili: un grande classico della stagione che non delude mai.  Il pandoro che ci viene prontamente regalato ogni anno molto spesso diventa un goloso Pandoramisù, ovvero un Tiramisù senza uova con il pandoro che sostituisce i normali savoiardi.  In alternativa ci si può divertire a preparare uno scenografico Albero di Pandoro Farcito o, per chi preferisce il panettone, possiamo pensare ad uno squisito Panettone Farcito di crema al mascarpone o di gelato.

Quest’anno per Natale – oltre ai “soliti” dolci – avevo ipotizzato di preparare anche qualcosa di diverso, un dolcino sfizioso destinato ad essere regalato a parenti ed amici.  Ovviamente la scelta non poteva che ricadere su dei biscotti al burro: innanzitutto perché piacciono a tutti e secondariamente perché durano parecchi giorni. Naturalmente ho subito pensato a dei Biscotti di Natale Speziati, poiché anche certi profumi ed aromi fanno tanto “atmosfera natalizia”.

Non essendo in possesso di una ricetta collaudata ho scelto di provare la ricetta del celebre “Cucchiaio d’Argento”.  Ho seguito fedelmente la ricetta, tranne che per l’aggiunta di un po’ di cacao amaro e di un pizzico di pimento.  La sola vera modifica che apporterò alla ricetta – quando preparerò nuovamente i biscotti – sarà diminuire drasticamente la quantità di bicarbonato (da 5 gr a 2 – 2,5 gr).

Vediamo infine la ricetta dei Biscotti di Natale Speziati…

Ingredienti per 40 biscotti circa:

250 gr di farina per dolci

160 gr di burro

180 gr di zucchero di canna fine

1 uovo

5 gr di bicarbonato* *

Un pizzico di sale

La punta di un cucchiaino di cannella

La punta di un cucchiaino di noce moscata

La punta di un cucchiaino di zenzero in polvere

La punta di un cucchiaino di pimento*

Un cucchiaino di cacao amaro in polvere*

Per la glassa:

250 gr di zucchero a velo

1 albume

Qualche goccia di succo limone (o aceto bianco)

* Il pimento e il cacao non sono inclusi nella ricetta originale, sono mie aggiunte.

** Come già scritto, quando rifarò i biscotti ridurrò il bicarbonato a 2 – 2.5 gr perchè a mio parere 5 gr sono decisamente troppi.

 

Per i Biscotti Speziati:

Versare la farina setacciata in una capiente terrina, unire lo zucchero di canna, il sale, il bicarbonato, le spezie e il cacao amaro anch’esso setacciato. Mescolare per amalgamare il tutto. Aggiungere l’uovo ed il burro sciolto a bagnomaria ed intiepidito.

Mescolare rapidamente tutti gli ingredienti, quindi formare un panetto, coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 12 ore.

Trascorso questo tempo riprendere il panetto dal frigo e stendere l’impasto  con il mattarello (dello spessore di 2-3 mm circa), avendo cura di posizionarlo tra due fogli di carta forno per evitare che si attacchi.

Ricavare i biscotti utilizzando tante formine diverse, che andranno poi posizionate ben distanziate su una teglia rivestita da carta forno. Cuocere a 180° per 10-15 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Per la Glassa:

Versare l’albume  e il succo di limone in una ciotola, aggiungere a poco a poco lo zucchero a velo setacciato e mescolare con le fruste elettriche o la planetaria.

Continuare a mescolare fino ad esaurimento dello zucchero e proseguire finché il composto non si presenterà liscio, lucido e privo di grumi (ci vorranno circa 10 minuti).

Decorare a piacere i biscotti e lasciar “solidificare” a temperatura ambiente.

I nostri Biscotti di Natale Speziati sono pronti per essere gustati o regalati!

Buon Natale a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le Crepes Classiche, ricetta base

15 sabato Ott 2016

Posted by Admin in Composte e Marmellate, Dolci al Cucchiaio, Dolci di Natale, Preparazioni di Base

≈ 10 commenti

Tag

come fare le crepes, crepes alla nutella, crepes ricetta, crepes ricetta base, crepes ricetta classica, crepes ricetta facile, crepes ricetta impasto, crepes ricetta normale, crepes ricetta originale, crepes ricetta semplice, crepes salate, impasto per crepes, pastella per crepes

Crepes Classiche

Quando mi sono resa conto di non aver ancora pubblicato la ricetta delle crepes ho subito pensato che dovevo cercare di rimediare al più presto. Per questa ragione – durante la visita di alcuni amici – ho immediatamente colto l’occasione per prepararle e fotografarle, anche perché bisogna ammettere che le crepes si gustano volentieri ad ogni stagione ed in ogni circostanza.

La facilità e velocità di esecuzione sono sicuramente alcune delle motivazioni che tanto ce le fanno apprezzare. In caso di necessità la pastella può essere preparata tranquillamente il giorno prima e successivamente conservata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico fino al momento della cottura. Qualora si preferisca, è possibile preparare in anticipo direttamente le crepes e conservarle in frigorifero coperte da semplice pellicola trasparente per poi consumarle entro 1-2 giorni al massimo. Volendo se ne può preparare una certa quantità per poi dividere il tutto in pacchetti da mettere in freezer e da scongelare velocemente al momento del bisogno.

Oltre a ciò, le crepes hanno il vantaggio di essere estremamente versatili e di prestarsi ad una infinita serie di varianti: salate ai funghi, ai frutti di mare, ai gamberetti, ai carciofi o ai formaggi oppure dolci con il gelato, la nutella, le mele, la ricotta o i frutti di bosco. Questi naturalmente non sono che alcuni esempi, poiché indubbiamente una delle cose belle della cucina è inventare e divertirsi!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 4-5 persone:

250 gr di farina

3 uova

500 ml di latte

Un pizzico di sale

2 cucchiai di zucchero (da omettere nella versione salata)

50 gr di burro fuso

Burro per la cottura

Collocare il burro all’interno di un pentolino antiaderente e far fondere a fiamma bassa, dopodiché lasciarlo intiepidire a temperatura ambiente.

Disporre le uova all’interno di una terrina, batterle vigorosamente con una forchetta per amalgamare il tuorlo con l’albume e – sempre sbattendo –  aggiungere il sale, lo zucchero e il latte a filo.

Aggiungere a poco a poco la farina setacciata e mescolare accuratamente per evitare la formazione di grumi.  A questo punto unire il burro fuso e intiepidito quindi rimestare per amalgamare il tutto.

Coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo riprendere l’impasto dal frigo, mettere sul fuoco una padella antiaderente con all’interno una noce di burro e – non appena quest’ultimo si sarà fuso – versare nel centro un mestolo di pastella.

Roteare ed inclinare la padella da tutti i lati per distribuire uniformemente il composto. Quando la crepe diventerà di un bel dorato pallido ed i bordi iniziano a staccarsi dalla padella è il momento di girarla, preferibilmente aiutandosi con una spatola.

Cuocere per circa 1 minuto anche dall’altro lato, sistemare la crepe appena preparata su un piatto e proseguire in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.

Le nostre Crepes Classiche sono pronte!

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Tronchetto di Natale…Fiori di Corallo sulla Neve

28 lunedì Dic 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci di Natale

≈ Lascia un commento

Tag

buche de noel, Cioccolato Plastico, dolci al cioccolato, dolci natalizi, ganache al cioccolato bianco, ganache al cioccolato fondente, rotolo al cioccolato, rotolo con ganache, rotolo decorato, rotolo farcito, Tronchetto di Natale

 

Tronchetto di Natale

Quando arriva il Natale chi ama fare dolci ha la possibilità di sbizzarrirsi scegliendo tra innumerevoli e fantasiose possibilità: biscotti di Pan di Zenzero con relative casette, l’intramontabile Zuccotto, il Panforte di Siena, le Cartellate pugliesi, gli Struffoli napoletani o – per parlare di dolci decorati – il Panettone opportunamente riempito e guarnito con strati di crema, lo scenografico Pandoro farcito e – per finire – il classico ed elegante Tronchetto di Natale.

Quest’anno ho pensato di proporre una variante del Tronchetto dello scorso anno, dandogli una forma leggermente diversa, colorando le rose di un caldo color corallo e aggiungendo una delicata sfumatura argentea che fa subito festa. Gli ingredienti sono sempre gli stessi, collaudati e graditissimi da tutti i commensali: un soffice Pan di Spagna inumidito con una sciroppo di glucosio al 70% e Liquore alle Ciliegie, riempito con una prelibata Ganache al Cioccolato Bianco e ricoperta di una Ganache al Cioccolato Fondente. Ho preparato il Cioccolato Plastico in anticipo, preferendo la ricetta con il miele piuttosto che con il glucosio, anche perché – dopo un’accurata indagine effettuata mesi fa – ho scoperto che il retrogusto di miele non era dispiaciuto affatto. Il Tronchetto è stato decorato con rose, fiori, foglie, edere e qualche fiocco di neve, sia perché mi piace molto fare fiori (siano essi di carta, di stoffa, di pasta di zucchero o cioccolato plastico) , sia perchè trovo che stiano molto bene su torte e rotoli decorati.

Speriamo che queste Festività Natalizie siano un momento di riposo, tranquillità, divertimento e ritrovo per stare bene con noi stessi e con chi ci stà vicino. Buone Feste!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Tronchetto di Natale

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il Pandoramisù, ovvero Tiramisù al Pandoro con crema senza uova

03 giovedì Dic 2015

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci di Natale, Preparazioni di Base

≈ Lascia un commento

Tag

base tiramisù senza uova, cioccolato bianco, crema al latte, crema senza uova, cucina italiana, cucina tradizionale, dolci al cucchiaio, dolci classici, dolci con riciclo di pandoro, dolci cremosi, dolci di Natale, dolci di riciclo, dolci facili, dolci golosi, dolci natalizi, dolci semplici, dolci senza uova, dolci tradizionali, genuino, mascarpone, panna, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette facili, ricette natalizie, ricette per la famiglia, ricette semplici, Tiramisù, tiramisù al pandoro, tiramisù senza uova

Tiramisù al Pandoro con crema senza uova

Le Festività Natalizie si avvicinano ed oramai è giusto iniziare a pensare a qualche buon dolcetto da offrire a familiari ed amici. D’altronde il cibo aggrega ed anima i gruppi, in Italia più che mai dove la tradizione culinaria e gastronomica è sempre stata molto forte.

A questo proposito credo che – al di là dei regali – una delle cose belle del periodo natalizio è che possiamo permetterci di fermarci un momento e trascorrere del tempo insieme chiacchierando spensieratamente davanti a del buon cibo. Parlando appunto di cibo e di feste, ho pensato che fosse ora di proporre la mia versione del Tiramisù al Pandoro con base senza uova.

Questa può diventare una soluzione semplice per offrire un dolce al cucchiaio che è l’unione di due grandi classici italiani. Volendo fare le cose in grande si possono raddoppiare le dosi e far diventare il Pandoramisù un bellissimo albero di pandoro farcito, magari decorato con praline, frutta candita, ciliegie candite e frutti rossi. Qualunque scelta facciate il risultato sarà sempre lo stesso… il dolce terminerà in un baleno e vi assicurò che nessuno sentirà la mancanza delle uova!

Ingredienti:

Per la crema al latte:

500 gr di latte

120 gr di zucchero

30 gr di maizena (amido di mais)

50 gr di cioccolato bianco

Per comporre il tiramisù:

450 gr circa di pandoro

250 gr di mascarpone

250 gr di panna fresca

3 tazze di caffè

2 cucchiai di liquore al caffè (facoltativo)

Cacao amaro per spolverare

 

La prima cosa da fare è preparare la crema al latte, in modo che si raffreddi mentre approntiamo il resto degli ingredienti. Versare in un pentolino il latte, lo zucchero e la maizena, cuocere a fuoco dolce mescolando continuamente per non fare attaccare.

Quando la crema inizia ad addensarsi rovesciare anche il cioccolato bianco tagliato a scagliette e continuare la cottura finchè la crema non si presenta liscia e spessa. Ci vorranno circa 15 minuti in tutto. Una volta pronta trasferire la crema al latte in una ciotola e coprirla con della pellicola trasparente a diretto contatto, in modo da evitare la formazione della fastidiosa pellicina. Lasciar intiepidire a temperatura ambiente.

Passiamo quindi a predisporre il pandoro perché diventi il supporto ideale per la base tiramisù senza uova. Tagliare il pandoro orizzontalmente, cercando di ottenere delle fette di 1,5/2 cm di spessore. Se la nostra preferenza và alle monoporzioni, allora possiamo semplicemente coppare la fetta della dimensione del contenitore prescelto; se al contrario scegliamo la classica teglia allora possiamo tagliare il pandoro “a listoni”, per imitare la forma dei savoiardi e semplificarne il posizionamento. Per far diventare più compatto e friabile il pandoro, ho pensato di biscottarlo in forno a 180° per 4 minuti circa per lato, o finché non diventa bello dorato in superficie.

Il procedimento per preparare la base tiramisù senza uova è identico alla base tiramisù con uova pastorizzate di Montersino. Montare la panna ben fredda con il mascarpone e, quando si presenterà come una massa gonfia e soffice , unire pian piano la crema al latte mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Il dolce si compone come al solito: in una pirofila (io solitamente ne utilizzo una di cm 22 x 22)procedere con gli strati di pandoro biscottato bagnato nel caffè (a cui ho aggiunto due cucchiai di liquore al caffè) e la crema tiramisù senza uova. Andare avanti fino ad esaurimento degli ingredienti ed infine spolverare con abbondante cacao amaro.

Buon Pandoramisù a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Tiramisù al Pandoro con cema senza uova

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il salame di cioccolato, la ricetta senza uova

28 lunedì Set 2015

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci di Natale, Dolci senza burro

≈ 2 commenti

Tag

biscotti secchi, burro, cacao amaro, cioccolato, cioccolato fondente, cucina italiana, dolci, dolci al cioccolato, dolci casalinghi, dolci della domenica, dolci facili, dolci fatti in casa, dolci italiani, dolci semplici, dolci tradizionali, latte, merenda, nocciole, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, salame di cioccolato, salame di cioccolato con cacao, salame di cioccolato con cioccolato fondente, salame di cioccolato senza uova, semplice

SalameCioccolato

Arriva l’autunno, le giornate si fanno più corte, comincia a far freddo e la natura si tinge di mille sfumature tra l’oro pallido e il borgogna brunito, gli stessi colori che si ritrovano nello scoppiettante fuoco del caminetto. Ormai il camino – specialmente nelle grandi città – è sempre più raro, ma ci sono abitudini che resistono saldamente tutt’oggi, come il desiderio di preparare dei grandi classici della pasticceria casalinga per poterli condividere ed offrire ad amici e familiari. Considerato che siamo alle porte dell’autunno, mi sembrava arrivato il momento giusto per proporre uno dei dolci più famosi e amati di sempre: il salame di cioccolato. Il procedimento è semplice e veloce, la riuscita è assicurata e – non da ultimo – si può facilmente realizzare in anticipo per diventare – ad esempio – un buon dolce della domenica. Quella che propongo è la variante senza uova della ricetta originale.
Ingredienti:

100 gr di cioccolato fondente 74%

200-250 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa (a seconda della consistenza desiderata)

120 gr di nocciole

60 gr di burro morbido

100 gr di latte

100 gr di zucchero a velo

2 cucchiaini di cacao amaro

Sciogliere innanzitutto il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciarlo intiepidire. Nel frattempo tritare i biscotti (io ho preferito tritare finemente una metà mentre l’altra metà l’ho solo sbriciolata grossolanamente) e versarli in una capiente terrina.

Aggiungere ora le nocciole a pezzettoni, il cacao amaro, lo zucchero a velo e mescolare il tutto con una spatola o direttamente con le mani.

Unire agli ingredienti secchi il burro morbido, il latte e il cioccolato fondente intiepidito. Lavorare il composto con le mani finché non si presenta ben legato e sodo.

Trasferire l’impasto su una spianatoia e dare la classica forma del salame, ricoprire con della pellicola di alluminio e lasciare in frigo per almeno 3-4 ore (si può eventualmente preparare il giorno prima).

Il vostro salame di cioccolato senza uova è pronto!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: