• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi della categoria: Insalate

Insalata di pollo e patate con yogurt e curcuma

27 martedì Set 2016

Posted by Admin in Insalate, Ricette Estive, Secondi

≈ 9 commenti

Tag

curcuma, insalata con petto di pollo e patate, insalata di patate, insalata di patate e pollo, insalata di patate pollo e yogurt, insalata di pollo, insalata di pollo con sedano e patate, insalata di pollo con yogurt, insalata di pollo e patate lesse, insalata di pollo e patate ricetta, insalata di pollo senza maionese, insalata estiva, insalata facile e veloce, insalata originale, insalata piatto unico, insalata pollo e patate, insalata tiepida di pollo, petto di pollo in insalata, ricette con la curcuma

Insalata di Pollo e Patate

Capita spesso di avere poco tempo per cucinare, ma allo stesso tempo abbiamo voglia di colore, gusto e leggerezza. In particolar modo durante la bella stagione, le insalate vengono in nostro soccorso  risolvendo eventuali problemi di cottura e traendoci d’impaccio in poco tempo. L’unico limite? La nostra fantasia e… il nostro frigorifero!

Questa volta abbiamo pensato di proporre l’Insalata di Pollo e Patate perché è un piatto allegro, che profuma ancora leggermente d’estate ma – grazie alle patate che lo rendono più “corposo” – crediamo si adatti bene anche all’autunno. In questa stagione può essere consumato anche tiepido e diventare uno sfizioso e saporito piatto unico, per dare un tocco di colore ai nostri buffet, aperitivi e cene con gli amici o – da ultimo – può anche diventare un veloce “salvacena” per gustare il petto di pollo in un modo un po’ diverso dal solito.

Quando non è periodo sostituisco i pomodori e i cetrioli con gli ortaggi di stagione che più mi ispirano in quel momento: fagiolini, asparagi, finocchi, cipolle di Tropea, zucchine, fagioli, ravanelli, carote e – direi che è proprio il caso di dire – chi più ne ha più ne metta!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

250 – 300 gr di patate

1 cetriolo

1 costa di sedano

5 – 6 pomodorini (io ho scelto i Piccadilly)

100 gr di yogurt

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Curcuma q.b.

Sale e pepe q.b.

Prezzemolo q.b.

Per il pollo:

2 fettine di petto di pollo

origano, salvia, maggiorana, timo q.b.

sale e pepe q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

½ bicchiere di vino bianco secco

Per prima cosa lessare le patate: posizionare i tuberi all’interno di una pentola con abbondante acqua fredda, portare a bollore e proseguire la cottura finché la forchetta affonda facilmente nella polpa.

Intiepidire leggermente le patate quindi rimuovere la buccia e tagliarle a tocchetti. Lavare ed affettare anche il sedano e il cetriolo, quindi disporre il tutto all’interno di una capace terrina.

Tagliare le fettine di petto di pollo a bocconcini, dopodiché versare poco Olio EVO in una padella antiaderente, aggiungere i bocconcini di pollo e far saltare brevemente a fuoco vivace. Quando il pollo inizia a colorarsi sfumare con il vino bianco, far asciugare, aggiungere le erbe aromatiche, salare, pepare e portare a cottura.

Collocare lo yogurt in un piccolo contenitore, unire l’Olio EVO, il sale, il pepe e la curcuma. Rimestare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Disporre i bocconcini di petto di pollo nella terrina con gli ortaggi già preparati, versare a filo la salsa di yogurt e curcuma,  mescolare  e decorare con qualche ciuffetto di prezzemolo.

La nostra Insalata di Pollo e Patate è pronta!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta fredda mediterranea, ricetta veloce

12 venerdì Ago 2016

Posted by Admin in Insalate, Primi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

insalata di pasta, pasta fredda al tonno, pasta fredda economica, pasta fredda estiva, pasta fredda idee, pasta fredda ingredienti, pasta fredda olive tonno, pasta fredda pomodorini, pasta fredda ricette, pasta fredda saporita, pasta fredda semplice, pasta fredda sfiziosa, pasta fredda tonno, pasta fredda veloce, ricette pasta fredda, ricette pasta fredda estiva

 

Pasta Fredda Crudaiola

Spesso e volentieri durante la stagione calda ci si sbizzarrisce preparando coloratissime insalate, da preparare e mangiare immediatamente.  Queste ricche insalate soddisfano sia l’occhio che il palato e – cosa non da poco – non è neanche necessario accendere i fornelli!

Una delle insalate estive che preferisco è sicuramente quella di pomodori, che abbino con facilità a secondi a base di carne bianca, pesce al forno o – se si desidera un piatto un po’ diverso – magari a un tomino o scamorza grigliati.

Capita però – specialmente a pranzo – che qualcuno preferisca un bel piatto di pasta all’ insalata: in quel caso la cosa più facile è mettere insieme le cose.  All’insalata di pomodori è stata tolta la cipolla di Tropea per trovare un accostamento con le olive, il tonno e le scaglie di grana. A volte sostituisco il grana con della semplice mozzarella o della feta greca, e l’origano con il basilico. Insomma, diciamo pure che questa insalata di pasta è solo uno spunto…al resto penserà la vostra fantasia!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

160 gr di pasta corta

200 gr di pomodorini

1 cetriolo

70 gr di tonno in scatola (peso netto)

1 cetriolo

Una manciata di olive

Scaglie di grana q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Origano q.b.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e lasciarla intiepidire in una terrina dopo averla mescolata con poco Olio EVO.

Nel frattempo lavare e tagliare i pomodorini a spicchi, lavare anche il cetriolo ed affettarlo sottilmente. Tagliare il grana a scaglie e sgocciolare il tonno.

Disporre in una capiente terrina i pomodorini, il cetriolo, il tonno sgocciolato, il grana a scaglie e le olive. Condire con un filo di Olio EVO, aggiustare di sale e di pepe, spolverare con poco origano (o se preferite unire delle foglioline di basilico) e rimestare velocemente.

Unire al resto degli ingredienti la pasta precedentemente raffreddata, mescolare per amalgamare il tutto e servire.

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Insalata di asparagi e patate con uova sode, olive e tonno

28 giovedì Apr 2016

Posted by Admin in Insalate, Piatti Unici, Ricette Estive, Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

asparagi bolliti, asparagi detox, asparagi e patate, asparagi e uova, asparagi lessi, asparagi proprietà, asparagi ricette, cibi depurativi, filetti di tonno, insalata asparagi e patate, insalata di asparagi, insalate di stagione, insalate ricette, ricetta insalata asparagi, ricette aspragi, ricette di stagione, ricette insalate, ricette insalate particolari, ricette primaverili, uova sode

Insalata di asparagi e patate

Visto che è iniziata la stagione degli asparagi – e considerate le loro numerose virtù – abbiamo deciso di non perdere tempo e proporre una saporita insalata di asparagi, perfetta anche per un pranzo fuori  casa all’insegna del gusto e del benessere! La primavera ci prepara all’estate ormai prossima e – per buttarci alle spalle il freddo dell’inverno – non c’è nulla di meglio di una dieta disintossicante e depurativa, in cui gli asparagi hanno un ruolo di veri protagonisti.

Come abbiamo già detto in precedenza (qui), gli asparagi sono dei validi alleati per la nostra salute e bellezza poiché ricchi di carotenoidi, Vitamine C e K, fibre e sali minerali.

Nei secoli passati l’asparago era perfino considerato afrodisiaco: i Greci lo consacrarono ad Afrodite, la dea dell’amore; tra i Romani Plinio il Vecchio era tra coloro che ne vantavano le proprietà afrodisiache, mentre si racconta che Giulio Cesare ne fosse particolarmente ghiotto; nel Medioevo infine il consumo dell’asparago fu proibito alle suore, mentre i frati nei monasteri poterono coltivarlo per il solo uso officinale e curativo.

Vediamo infine la ricetta di questa saporita insalata…

Ingredienti per 2 persone:

400 gr di asparagi

300 – 350 gr di patate

2 uova

80 gr di filetti di tonno in vetro

Olive q.b.

Origano e Timo q.b.

Olio Extra Vergine q.b.

Succo di Limone q.b.

 

Sciacquare le patate e lessarle in acqua bollente facendo in modo che restino tenere ma sode.

Lessare anche le uova (per 10 minuti circa) finché non risultino sode.

Lavare e pulire gli asparagi, quindi gettarli in acqua bollente salata  (cercando di tenere le punte verso l’alto perché sono più delicate) e cuocere per circa 5 minuti. Controllare la cottura con una forchetta: deve potersi infilzare con facilità ma allo stesso tempo l’asparago deve restare ancora croccante.

Fare una dadolata di patate e posizionarle al centro della zuppiera, tagliare in più parti gli asparagi e collocarli tutti in torno alle patate, sbucciare ed affettare le uova ed appoggiarle a distanza regolare sugli asparagi.

Aggiungere i filetti di tonno sminuzzati e le olive, spolverare con le erbe aromatiche e condire con olio EVO e succo di limone.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Insalata di farro con rucola, melone e salmone affumicato

10 giovedì Set 2015

Posted by Admin in Insalate, Piatti Unici, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

aceto balsamico, apericena, aperitivo, buffet, cetrioli, cucina italiana, cucina sana e veloce, facile, feta, genuino, happy hour, insalata con salmone affumicato, insalata di farro, insalata di frutta, insalata facile e veloce, insalata fresca, insalata originale, insalata piatto unico, insalate estive, insalate fantasia, insalate gustose, melone, Milano, olio EVO, olive, olive snocciolate, pere, piatti unici, ricette facili, ricette salvacena, ricette semplici, ricette veloci, rucola, salmone affumicato, salvacena, sedano, sempice, succo di limone, veloce

Insalata di farro con melone e salmone affumicato

Il farro è uno dei cereali che preferisco in assoluto: lo uso per zuppe fantasiose e insalate colorate ma quando posso mi piace utilizzarlo anche come farina integrale per pane, pizze, focacce e biscotti. Questa volta ho pensato appunto di proporre un’insalata di farro, accostandola però a due ingredienti molto diversi ma che – a mio parere – si sposano benissimo. Al farro ho infatti affiancato il gusto fresco e dolce del melone con il sapore caratteristico del salmone affumicato. Una ricetta semplice e veloce ma diversa dal solito, utile sia per risolvere la cena e sia per un buffet o un aperitivo tra amici. Mettendoci un pizzico di fantasia si potrebbe presentare in forma di piccole barchette fatte di invidia o radicchio.

Ingredienti:

100 gr di farro

40 gr di rucola

1 cetriolo

2/3 fette di feta

1 costolina di sedano

100 gr di salmone affumicato

3/4 fette di melone giallo retato

Una ventina di olive snocciolate

Olio EVO q.b.

Aceto balsamico o succo di limone q.b.

Sale e pepe q.b.

Cuocere il farro secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta raffreddato posizionarlo al fondo della terrina, cospargervi attorno la rucola e subito sopra disporre il cetriolo tagliato a fettine sottili e il sedano sminuzzato, dopodiché aggiungiamo la dadolata di melone e feta. Aggiungere infine le rose di salmone affumicato ed una “coroncina” di olive. Condire con qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, una spruzzatina di aceto balsamico o succo di limone e un pizzico di sale e pepe.
Quando non è stagione possiamo sostituire il melone con delle pere o qualunque altra frutta vi aggrada!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una variazione del tabulè … ossia insalata di cous cous con feta, olive, friggitelli e basilico

22 sabato Ago 2015

Posted by Admin in Insalate, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

antipasti turchi, aperitivo, basilico, capperi, Cipolla di Tropea, cous cous con verdure, cucina araba, cucina buffet, cucina etnica, cucina mediorientale, cucina turca, feta, formaggio greco, friggitelli, happy hour, insalata, insalata di cous cous, insalata estiva, insalata facile e veloce, insalate gustose, meze, mezze, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, olive, peperoncini dolci, piatti unici, piatto freddo, pomodori piccadilly, pomodoro, ricette estive, ricette etniche, ricette facili, ricette leggere, ricette semplici, ricette turche, ricette veloci, sedano, semplice, tabbouleh, tabulè, veloce, zafferano

Cous Cous Freddo o Tabulè

Il tabulè (o tabbouleh) è un piatto freddo – molto leggero e sfizioso – tipico della cucina araba. La ricetta originale prevede l’uso di bulgur (grani di frumento sminuzzati) accompagnato da pomodoro, cetrioli, cipollotti, menta, prezzemolo e succo di limone; nei Paesi Mediorientali viene solitamente servito negli antipasti, detti appunto Meze o Mezze. Questo termine deriva dal persiano e significa “gusto, sapore, condimento” ed appartiene al “linguaggio culinario” di tutti i Paesi che hanno fatto parte dell’Impero Ottomano. Per indicare queste portate si usa appunto il plurale “i meze” perché si tratta di una serie infinita di golosi quanto irresistibili antipasti, che si possono trovare – per esempio – nei ristoranti che servono cucina tradizionale Turca. Da notare che “i meze” contano un numero strabiliante di appassionati, tanto che il servizio del piatto principale rappresenta più spesso un tormento piuttosto che un piacere.

Vediamo ora la ricetta, davvero semplice, gustosa e veloce…

Ingredienti:

Per il cous cous:

200 gr di cous cous precotto

200 gr di acqua

un cucchiaio di olio

Sale

Una puntina di zafferano

Una dozzina di pomodori Piccadilly

Una ventina di olive denocciolate

Una manciata di capperi dissalati

1 costola di sedano

1 cipolla di Tropea

3-4 peperoncini friggitelli

70/80 gr di Feta

2-3 foglie di basilico

Per prima cosa cuocere il cous cous precotto: versare in una pentola 200 gr di acqua, un cucchiaio di olio e uno di sale. Attendere il bollore, unire lo zafferano e il cous cous. Lasciar cuocere a fuoco moderato per 2/3 minuti mescolando continuamente. Lasciar raffreddare e sgranare il cous cous con la forchetta. Una volta raffreddato e sgranato possiamo trasferire il cous cous in una terrina ed aggiungere un po’ alla volta tutte le verdure lavate e tagliate: i pomodori Piccadilly, il sedano, la cipolla di Tropea, i peperoncini dolci friggitelli, le olive denocciolate, i capperi dissalati e – da ultimo – una dadolata di formaggio Feta. Condire a piacere con sale, pepe e Olio extra vergine d’oliva.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Insalata freschissima di pesche, finocchi, pistacchi e grana

10 lunedì Ago 2015

Posted by Admin in Insalate, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

aceto balsamico di Modena, carote, carote baby, finocchio, genuino, grana, insalata, insalata di frutta, insalata estiva, insalata facile e veloce, insalata fresca, lattuga, lattughino, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pesche, pesche noci, pistacchi, ricette estive, ricette facili, ricette in vacanza, ricette leggere, ricette sane, ricette semplici, ricette veloci, scaglie di grana, semplice

Insalata di Pesche

D’estate siamo sempre alla ricerca di ingredienti freschi e originali con cui arricchire le nostre già coloratissime insalate. Tempo fa stavo setacciando il frigo alla ricerca di un ingrediente che desse un po’ di brio e carattere alla mia insalata, qualcosa di diverso dal solito, quando mi è caduto l’occhio sulle belle pesche noci comperate quella mattina…e così mi son detta: “Perché non provare?”. Effettivamente la frutta nelle insalate è già cosa nota, a prova di ciò è sufficiente citare le mele e le arance, protagoniste di molte buonissime insalate. Devo dire che l’idea è piaciuta, come pure l’accostamento con gli altri ingredienti, tanto che a volte mi viene addirittura richiesta: una ricetta semplice che è stata un vero successo!
Ecco di seguito gli ingredienti …

Ingredienti per 2 persone:

100 gr di lattughino misto
2 pesche noci
1 finocchio
7/8 carotine baby
Scaglie di grana q.b.
Una manciata di pistacchi
Sale
Pepe
7/8 cucchiai d’Olio Extra Vergine di Oliva
1/2 cucchiai di Aceto balsamico di Modena

Lavare e asciugare il lattughino posizionandolo in fondo alla terrina, a mo’ di “base” della nostra insalata. Sbucciare, snocciolare e ridurre a tocchetti le pesche noci, mettendole proprio nel bel mezzo dell’insalata. Lavare e tagliare a spicchi il finocchio, disponendoli tutti intorno a distanza regolare e fare la stessa cosa con le carotine baby. Aggiungere infine scaglie di grana e pistacchi a piacere. Emulsionare 7/8 cucchiai d’olio con uno due cucchiai (a seconda del gusto) di aceto balsamico di Modena, unire il sale e il pepe, miscelare bene e versare sull’insalata. Buon Appetito!! Vi assicuro che è davvero deliziosa!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: