• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: settembre 2016

Insalata di pollo e patate con yogurt e curcuma

27 martedì Set 2016

Posted by Admin in Insalate, Ricette Estive, Secondi

≈ 9 commenti

Tag

curcuma, insalata con petto di pollo e patate, insalata di patate, insalata di patate e pollo, insalata di patate pollo e yogurt, insalata di pollo, insalata di pollo con sedano e patate, insalata di pollo con yogurt, insalata di pollo e patate lesse, insalata di pollo e patate ricetta, insalata di pollo senza maionese, insalata estiva, insalata facile e veloce, insalata originale, insalata piatto unico, insalata pollo e patate, insalata tiepida di pollo, petto di pollo in insalata, ricette con la curcuma

Insalata di Pollo e Patate

Capita spesso di avere poco tempo per cucinare, ma allo stesso tempo abbiamo voglia di colore, gusto e leggerezza. In particolar modo durante la bella stagione, le insalate vengono in nostro soccorso  risolvendo eventuali problemi di cottura e traendoci d’impaccio in poco tempo. L’unico limite? La nostra fantasia e… il nostro frigorifero!

Questa volta abbiamo pensato di proporre l’Insalata di Pollo e Patate perché è un piatto allegro, che profuma ancora leggermente d’estate ma – grazie alle patate che lo rendono più “corposo” – crediamo si adatti bene anche all’autunno. In questa stagione può essere consumato anche tiepido e diventare uno sfizioso e saporito piatto unico, per dare un tocco di colore ai nostri buffet, aperitivi e cene con gli amici o – da ultimo – può anche diventare un veloce “salvacena” per gustare il petto di pollo in un modo un po’ diverso dal solito.

Quando non è periodo sostituisco i pomodori e i cetrioli con gli ortaggi di stagione che più mi ispirano in quel momento: fagiolini, asparagi, finocchi, cipolle di Tropea, zucchine, fagioli, ravanelli, carote e – direi che è proprio il caso di dire – chi più ne ha più ne metta!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

250 – 300 gr di patate

1 cetriolo

1 costa di sedano

5 – 6 pomodorini (io ho scelto i Piccadilly)

100 gr di yogurt

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

Curcuma q.b.

Sale e pepe q.b.

Prezzemolo q.b.

Per il pollo:

2 fettine di petto di pollo

origano, salvia, maggiorana, timo q.b.

sale e pepe q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

½ bicchiere di vino bianco secco

Per prima cosa lessare le patate: posizionare i tuberi all’interno di una pentola con abbondante acqua fredda, portare a bollore e proseguire la cottura finché la forchetta affonda facilmente nella polpa.

Intiepidire leggermente le patate quindi rimuovere la buccia e tagliarle a tocchetti. Lavare ed affettare anche il sedano e il cetriolo, quindi disporre il tutto all’interno di una capace terrina.

Tagliare le fettine di petto di pollo a bocconcini, dopodiché versare poco Olio EVO in una padella antiaderente, aggiungere i bocconcini di pollo e far saltare brevemente a fuoco vivace. Quando il pollo inizia a colorarsi sfumare con il vino bianco, far asciugare, aggiungere le erbe aromatiche, salare, pepare e portare a cottura.

Collocare lo yogurt in un piccolo contenitore, unire l’Olio EVO, il sale, il pepe e la curcuma. Rimestare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Disporre i bocconcini di petto di pollo nella terrina con gli ortaggi già preparati, versare a filo la salsa di yogurt e curcuma,  mescolare  e decorare con qualche ciuffetto di prezzemolo.

La nostra Insalata di Pollo e Patate è pronta!

Buon Appetito a Tutti!

 

 

 

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin Ricotta e Cioccolato, ricetta facile e leggera

23 venerdì Set 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci Americani, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Muffin

≈ 12 commenti

Tag

cacao amaro ricette, cioccolato, colazione, dolci colazione, Dolci con la Ricotta, dolci facili, dolci semplici, dolci senza burro, dolci veloci, muffin al cioccolato leggeri, muffin al cioccolato light, muffin alla ricotta e cacao senza burro, muffin cacao senza burro, muffin ricotta e cacao, muffin ricotta e cacao senza burro, muffin ricotta e cioccolato, muffin senza burro, ricette bambini, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, senza burro

Muffin Ricotta e Cioccolato

Adoro i dolci con la ricotta, perché questo ingrediente – così candido e modesto –  dona a tutte le preparazioni dolciarie che lo contengono una morbidezza, una fragranza ed una leggerezza davvero unici.  Visto che adoro anche i muffin ho pensato di mettere insieme le due cose e – giusto per renderli ancora più golosi – ho deciso di aggiungere anche un po’ di cacao amaro.

Questa ricetta è talmente semplice e veloce che la potremmo considerare un vero “salva colazione o salva merenda” perché l’unica cosa da fare è unire a poco a poco i vari ingredienti, versare negli stampini, cuocere e … gustare! Come tante altre ricette presenti nel blog, i Muffin Ricotta e Cioccolato sono senza burro e – per alleggerirli ulteriormente – sono anche senza latte. Gli intolleranti al lattosio possono eventualmente utilizzare della ricotta senza lattosio, facilmente reperibile in tutti i supermercati.

Il risultato è un dolcino che piacerà ai piccoli perché ritroveranno il gusto del cioccolato accostato ad una consistenza morbida e scioglievole, mentre piacerà ai grandi per la sua sorprendente leggerezza e il suo gusto rotondo e delicato allo stesso tempo.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 12 muffin:

250 gr di farina

120 gr di zucchero

130 gr di ricotta vaccina freschissima

20 gr di cacao amaro

1 uovo

80 ml di Olio di semi

120 ml di acqua

Un pizzico di sale

Una bustina di lievito per dolci

Disporre in una capiente terrina la ricotta setacciata, lo zucchero e l’uovo, quindi mescolare fino ad ottenere una sorta di crema omogenea e vellutata.

Aggiungere a filo l’olio di semi, incorporare il pizzico di sale e rimestare vigorosamente con le fruste per amalgamare il tutto.

Unire a poco a poco la farina setacciata con il lievito e il cacao amaro – avendo cura allo stesso tempo di alternare l’acqua – e continuare a mescolare finché il composto non si presenta liscio e privo di grumi.

Porzionare l’impasto negli stampini per muffin precedentemente imburrati e cuocere a 180° per 15 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I nostri Muffin Ricotta e Cacao sono pronti!

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pizza rustica in padella senza lievito, ricetta veloce

19 lunedì Set 2016

Posted by Admin in Finger food, Lievitati Salati, Piatti Etnici, Piatti Unici, Pizze e Focacce, Preparazioni di Base, Ricette Estive

≈ 9 commenti

Tag

come fare la pizza senza lievito in padella, pasta pizza cotta in padella, pizza cotta in padella, pizza direttamente in padella, pizza in padella, pizza in padella antiaderente, pizza in padella ingredienti, pizza in padella integrale, pizza in padella light, pizza in padella ricetta, pizza in padella ricetta senza lievito, pizza in padella senza lievito, pizza in padella veloce, pizza integrale in padella senza lievito, pizza nella padella in pietra, pizza senza lievito cotta in padella, pizza senza lievito in padella, pizza veloce in padella, pizza veloce senza lievito in padella, ricetta per pizza in padella senza lievito

Pizza in padella senza lievito

Questa è una delle nostre ricette preferite in assoluto, almeno per quel che riguarda le pizze veloci, light e senza lievito.  Era da diverso tempo che volevo pubblicare la ricetta ma – chissà come mai – non riuscivo mai a fare la foto di presentazione.  Ci piace offrire le nostre pizze in padella senza lievito anche durante le cene con amici perché stupiscono sempre tutti per la loro fragranza e leggerezza, tanto che fino ad ora non sono mai avanzate anzi, ci è capitato che ci chiedessero in anticipo di inserirle nel menù della serata!

La ricetta è davvero molto semplice, l’ impasto può essere preparato in anticipo per essere steso e cotto all’ultimo momento. Non richiede l’uso di particolari robot da cucina, l’unico attrezzo davvero  indispensabile – oltre alla spatola in silicone – è il mattarello! Abbiamo scelto di inserire nella ricetta la farina tipo 2 macinata a pietra in quanto amiamo particolarmente il suo sapore, che è al contempo rustico e delicato. A nostro parere questa farina così particolare contribuisce a donare un gusto davvero unico e “rotondo” alla nostra pizza in padella senza lievito. Questa farina può tranquillamente essere sostituita con un’ ottima farina integrale di farro o, se preferite, con una normalissima farina integrale.

Il segreto di questa pizza – oltre al suo impasto – è la veloce cottura in padella (possibilmente in pietra perché raggiunge temperature altissime). La pizza viene farcita subito dopo averla girata: è sufficiente preparare in anticipo e tenere sottomano il pomodoro,  l’olio EVO, la mozzarella tagliata a dadini piuttosto piccoli ed eventuali altri formaggi (sempre finemente tagliati). Tutti gli altri ingredienti come basilico, origano, prosciutto crudo o cotto, verdure grigliate o rucola possono essere inseriti senza problemi a fine cottura.  Questa pizza si presta benissimo anche a diventare una sorta di “focaccia”, condita semplicemente con del buon Olio EVO, del rosmarino fresco e del sale. In questo modo si presta benissimo per buffet, aperitivi, cene fredde o – se servita senza condimento – può diventare una sorta di “piadina rustica”.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per 6 pizze:

100 gr di farina 0 per pizza

90 gr di semola di grano duro

90 gr di farina 2 macinata a pietra

150 ml di acqua

50 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

2 cucchiaini rasi di sale

 

Disporre le farine setacciate all’interno di una capiente terrina, fare la classica “fontana” nel centro e versare l’acqua con l’olio e il sale.

Iniziare ad impastare incorporando i liquidi alla farina e proseguire in questo modo fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido ma compatto.

Rovesciare il composto sulla spianatoia “insemolata” ed impastare energicamente, lasciando che l’impasto assorba quel tanto di farina che gli occorre per non attaccarsi.

Continuare a lavorare e battere vigorosamente finché l’impasto non si presenta liscio ed omogeneo.

Formare una palla, coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo dividere l’impasto in 6 panetti da 80 gr circa ciascuno e stendere sottilmente sulla spianatoia spolverata di semola.

Versare un cucchiaio di Olio Evo in una padella di pietra e distribuirlo con della carta da cucina , quindi accendere il fuoco e lasciare che la padella si scaldi per bene.

Cuocere la pizza per 2 minuti circa quindi girarla delicatamente, condire a piacere e terminare la cottura.

La nostra Pizza Rustica in padella senza lievito è pronta!

Buon Appetito a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta fredda con zucchine, tonno e curcuma

15 giovedì Set 2016

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ 5 commenti

Tag

pasta fredda con zucchine, pasta fredda zucchine e tonno, pasta zucchine e tonno, primi con la curcuma, primi piatti con zucchine, primi piatti estivi, primi piatti veloci, primi veloci, ricette con la curcuma, ricette con zucchine, ricette facili, ricette facili e veloci, ricette facili e veloci con zucchine, ricette facili e veloci primi piatti, ricette leggere, ricette light, ricette semplici, ricette veloci

Pasta Zucchine Tonno e Curcuma

Considerato che quest’anno settembre si stà rivelando un mese ancora incredibilmente caldo ed estivo ho pensato che l’occasione fosse propizia per pubblicare la ricetta di una pasta fredda davvero semplice e appetitosa. Come ho già detto in passato, credo che le zucchine siano un ortaggio gustoso e versatile, che in questo caso si sposa perfettamente al sapore caratteristico del tonno e all’aroma particolare della curcuma.  Questa volta – proprio perché fa ancora caldo –  ho deciso di aggiungere il tonno a freddo, ma durante le altre stagioni preferisco farlo saltare brevemente in padella con le zucchine, magari accompagnato da uno spicchio d’aglio o da un po’ di scalogno.

Si tratta di un primo piatto semplice, veloce  e leggero che – volendo – può diventare uno sfizioso salvacena o un pranzo veloce da portare con sé e consumare fuori casa.  Coloro che non amano la curcuma possono tranquillamente sostituirla con lo zafferano; io ho scelto di utilizzarla perché adoro il suo gusto singolare e – last but not least – per le sue eccezionali virtù salutistiche. Come tutti sanno, la curcuma infatti ha straordinarie proprietà antiossidanti e antitumorali, ed oltre a ciò è un ottimo antinfiammatorio, digestivo, disintossicante ed epatoprotettore (…ma avremo altre occasioni per approfondire la conoscenza di questa meravigliosa spezia).

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di pasta corta

1 zucchina grande (o 2 piccole)

1 confezione piccola di tonno a filetti

Sale e pepe q.b.

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Curcuma q.b.

 

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e lasciarla intiepidire in una terrina dopo averla mescolata con poco Olio EVO.

Nel frattempo lavare e affettare sottilmente le zucchine, metterle in una capiente padella antiaderente con un filo di Olio Evo e far cuocere per qualche minuto. Salare, pepare e portare a cottura.

Porre la curcuma all’interno di un piccolo contenitore e scioglierla con poca acqua tiepida. Rovesciare la pasta nella padella con le zucchine, aggiungere la curcuma ed i filetti di tonno ben sgocciolati.  Mescolare per amalgamare il tutto.

Servire tiepida o completamente fredda.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Acqua detox ananas e pompelmo rosa, anticellulite e brucia grassi

11 domenica Set 2016

Posted by Admin in Bevande della Salute

≈ 4 commenti

Tag

acqua detox, acqua detox all'ananas, acqua detox ananas, acqua detox ananas e pompelmo, acqua detox anticellulite, acqua detox benefici, acqua detox brucia grassi, acqua detox cetriolo, acqua detox come fare, acqua detox depurativa, acqua detox dimagrante, acqua detox drenante, acqua detox effetti, acqua detox per dimagrire, acqua detox pompelmo, acqua detox pompelmo rosa, acqua detox ricette, acqua detox ricette dimagranti, acqua detox zenzero, acqua e ananas, ricetta acqua detox anticellulite, ricetta acqua detox brucia grassi, ricetta acqua detox dimagrante

11Acqua Detox Ananas e Pompelmo

L’estate volge lentamente al termine, i giorni si fanno più corti e i colori sgargianti dell’estate si sfumano di bronzo e borgogna, ciò nonostante le giornate restano luminose e il sole è ancora tiepido. A mio parere questo è un periodo dell’anno veramente perfetto per camminare – complice il clima più fresco e mite – e approfittare del tempo libero per stare all’aria aperta e fare un po’ di esercizio fisico, cogliendo magari l’occasione per fare una piccola gita e “prolungare idealmente” le vacanze ormai terminate.

Per conservare il benessere estivo – e allo stesso tempo portare con noi un po’ di freschezza e allegria – può esserci di aiuto una semplicissima Acqua Detox, da portare con noi persino in palestra al posto della normale acqua minerale. I protagonisti questa volta sono l’ananas e il pompelmo  rosa, con l’aggiunta di cetriolo e dell’immancabile zenzero.

L’ananas è un frutto da considerare un vero e proprio alleato del nostro benessere: vanta infatti eccezionali proprietà diuretiche e drenanti (ottime per combattere la cellulite e la ritenzione idrica), favorisce la digestione, è diuretico e depurativo, ha note virtù antiossidanti e antinfiammatorie, stimola il metabolismo contribuendo al dimagrimento e – tra le altre cose – l’alto contenuto di vitamina C aiuta a  rafforzare il sistema immunitario.

Il pompelmo è ricco di fibre ed ha un elevato potere saziante, favorisce la perdita di peso, stimola e disinfetta l’apparato digerente, protegge il colon, combatte la cellulite, aiuta a ridurre il colesterolo, ha elevate proprietà antiossidanti, contribuisce a depurare il fegato, combatte l’insonnia e rinforza il sistema immunitario.

Prima di procedere con la ricetta è bene ricordare che l’ananas è sconsigliato a chi assume anticoagulanti, mentre il pompelmo potrebbe ostacolare il corretto funzionamento di alcuni farmaci,  per questo motivo in caso di dubbi è utile consultare un medico.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

1 l. di acqua naturale

4-5 fettine di ananas fresco

½ pompelmo (non trattato in superficie, possibilmente biologico)

10 – 12 fettine di cetriolo

3 – 4 cm di radice di zenzero fresco

Lavare accuratamente tutti gli ingredienti.

Affettare l’ananas, rimuovere la scorza e tagliare a pezzettoni. Affettare e tagliare a pezzetti anche il pompelmo, in questo caso conservando la scorza. Tagliare sottilmente il cetriolo e grattugiare grossolanamente la radice di zenzero.

Disporre il tutto all’interno di una brocca o un grosso barattolo, versare l’acqua e chiudere ermeticamente.

Riporre in frigo e lasciare in infusione anche tutta la notte.

Trascorso il tempo di infusione filtrare l’acqua e consumare durante la giornata in sostituzione della normale acqua naturale.

La nostra Acqua Detox anticellulite e brucia grassi è pronta!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La maionese fatta in casa, ricetta facile e veloce

07 mercoledì Set 2016

Posted by Admin in Contorni, Preparazioni di Base, Ricette Estive, Salse e Condimenti, Secondi

≈ 6 commenti

Tag

maionese fai da te, maionese fatta a mano, maionese fatta in casa, maionese frullatore, maionese in casa, maionese rapida, maionese ricetta frullatore ad immersione, maionese ricetta minipimer, maionese ricetta veloce, maionese veloce

Maionese fatta in casa facile e veloce

 

Tempo fa mi sono casualmente imbattuta in questa ricetta (vista sul mitico blog Trattoria da Martina) e da subito è diventata la mia preferita per preparare la maionese in casa senza fatica e “quasi” senza sporcare nulla.

Credo infatti che certe ricette (come ad esempio l’insalata russa, il vitello tonnato oppure tartine o vol au vent fantasia) riescano meglio ed il loro gusto risulti più pieno e rotondo se la maionese è preparata da noi con ingredienti genuini. Prima di scoprire questa ricetta la maionese casalinga era prerogativa quasi esclusiva dei week-end, quando c’è più tempo a disposizione  e – forse proprio per questo – c’è anche più voglia di cimentarsi e preparare qualche piatto divertente e diverso dal solito.

La particolarità di questa ricetta è che prevede l’inserimento di tutti gli ingredienti direttamente nel boccale del frullatore ad immersione.  Unico e fondamentale passaggio (come specificato anche più sotto) è  il raffreddamento in frigorifero sia dell’uovo che dell’olio di semi.  Basta posizionare il frullatore sul fondo del boccale, azionarlo alla massima velocità, lasciarlo fermo in questo modo ed attendere 10–15 secondi. Quando il composto comincia a montare ed il rumore diventa più cupo e profondo si solleva il minipimer e si inizia a frullare energicamente …et voilà, gioco è fatto: in men che non si dica abbiamo ottenuto una maionese densa, naturale e saporita!

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

1 uovo intero freddo di frigorifero (possibilmente bio)

220 gr olio di semi di girasole freddo di frigorifero

2 cucchiai di aceto bianco o limone (15 gr circa)

2 pizzichi di sale (3 gr circa )

Mezzo cucchiaino di senape (facoltativa, serve per arrotondare il sapore)

 

Per il buon esito della ricetta, prima di iniziare a preparare la maionese, è necessario che tanto l’uovo quanto l’olio siano freddi di frigorifero.

Iniziare rovesciando tutti gli ingredienti all’ interno del boccale del minipimer seguendo quest’ordine: prima di tutto l’uovo (stando attenti a non rompere il tuorlo), aggiungere quindi l’olio di semi, l’aceto, il sale e infine il mezzo cucchiaino di senape.

Immergere completamente il minipimer nel boccale – facendo in modo che tocchi il fondo – ed azionarlo alla massima velocità.  Evitare di muovere il frullatore per i primi 10 – 15 secondi, finché gli ingredienti non cominciano ad addensarsi ed a montare.

Alzare dolcemente il minipimer e continuare a montare rimescolando vigorosamente su e giù, facendo in modo di incorporare anche l’olio rimasto in superficie.

La nostra Maionese è pronta per essere utilizzata come più ci piace!

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Torta Ricotta e Cioccolato Light (senza burro, uova e latte)

03 sabato Set 2016

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci con la Ricotta, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 11 commenti

Tag

dolci al cioccolato light, dolci al cioccolato veloci, dolci colazione, dolci con ricotta, dolci facili, dolci senza burro, dolci senza burro uova e latte, dolci veloci, ricette semplici, torta al cioccolato e ricotta light, torta alla ricotta e cioccolato light, torta cacao e ricotta, torta cioccolato e ricotta light, torta cioccolato e ricotta senza uova, torta ricotta e cacao, torta ricotta e cacao amaro, torta ricotta e cacao light, torta ricotta e cacao senza burro, torta ricotta e cacao senza uova, torte colazione, torte facili, torte semplici, torte senza burro, torte veloci

Torta Ricotta e Cioccolato Light

Mentre assaporiamo gli ultimi giorni d’estate, crogiolandoci all’ultimo sole o approfittando di un tardivo week-end al mare, il pensiero volge  pigramente         all’autunno ormai prossimo e – naturalmente – alla ripresa delle sane e vecchie abitudini. Insieme alla nostra attività fisica preferita recuperiamo il nostro quadernino di ricette (sia esso reale o digitale) e cominciamo a prendere appunti per preparare tanti piatti leggeri e gustosi.

Non potendo assolutamente dimenticare i dolci, questa volta abbiamo pensato di pubblicare la ricetta di un dolce da noi molto amato per la colazione: la Torta Morbida Ricotta e Cioccolato.  La ricotta resta sempre uno dei nostri ingredienti preferiti di sempre – da inserire veramente ovunque col suo gusto delicato e la sua consistenza cremosa – in questo caso abbinata al cioccolato, davvero il più classico e goloso degli ingredienti. Per rendere la torta ancora più leggera abbiamo preferito il cacao amaro al cioccolato fondente ed abbiamo eliminato burro, uova e latte. Il risultato è una torta veramente soffice, facile e veloce da preparare e perfetta per la prima colazione o la merenda.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per uno stampo da 20-22 cm:

250 gr di ricotta vaccina freschissima

200 gr di farina

100 gr di farina di riso (o fecola di patate)

30 gr di cacao amaro

80 ml di Olio Extra Vergine di Oliva delicato

150 ml di acqua

180 gr di zucchero

Una bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

Una bustina di vanillina

Zucchero a velo per spolverare

In una capiente terrina mescolare la ricotta setacciata con lo zucchero. Versare a filo l’olio EVO e l’acqua, quindi mescolare per amalgamare gli ingredienti.

Unire a più riprese le farine setacciate con il cacao e, senza smettere di rimestare, aggiungere anche il lievito, il sale e la vanillina.  Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Versare l’impasto nello stampo imburrato e cuocere a 180° per 40 minuti circa (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, spolverare con dello zucchero a velo e servire.

Buona Colazione o Merenda a Tutti!

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: