• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi tag: ricette estive

Spaghetti con pomodorini al forno e pangrattato

20 lunedì Giu 2016

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ 4 commenti

Tag

pasta con pomodorini al forno, primi estivi, primi facili, primi golosi, primi veloci, ricette con i pomodorini, ricette con pomodori al forno, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili e gustose, ricette facili e veloci, ricette per la famiglia, ricette semplici, spaghetti con pomodorini al forno, spaghetti con pomodorini al forno e pangrattato

Spaghetti con Pomodorini al forno e Pangrattato

Uno dei miei ingredienti preferiti – da sempre – sono i pomodori: complici saranno anche i ricordi di bambina, dove protagonista indiscussa della cucina era la nonna, che d’estate era maestra nel prepararli in una miriade di modi diversi.  Il tempo passa e con i ritmi di oggi non sempre è possibile riproporre tutte le ricette di una volta, in compenso ce ne sono molte altre che è possibile preparare con sicuro successo in modo semplice e veloce.

Quando è stagione i pomodori difficilmente mancano sulla nostra tavola: che si tratti di una ricca insalata, di una pasta fredda, di verdure al forno, di pomodorini confit o magari di una semplice panzanella, con i pomodori non si sbaglia mai. ..almeno per quanto mi riguarda!  Questa volta abbiamo pensato di proporre una ricetta molto golosa ma – come sempre – davvero semplice e veloce: gli spaghetti con pomodorini al forno e pangrattato.  Per rendere la ricetta più leggera e gradita a tutti abbiamo deciso di omettere sia grana, che il pecorino o il “famigerato” aglio – anche perché – se la materia prima è di buona qualità, non abbiamo bisogno di molto altro per rendere la nostra pasta perfetta.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

Per i pomodorini:

300 gr di pomodorini (io ho utilizzato i Piccadilly)

Sale e pepe q.b.

Origano q.b.

Una spolverata di zucchero di canna

Per la pasta:

180 gr di spaghetti

3 cucchiai di pangrattato

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

 

Per i pomodorini:

Lavare e tagliare a metà i pomodorini, disporli in una teglia ricoperta di carta forno e condire con sale, pepe e origano, spolverare con poco zucchero di canna e cuocere a 180° per 20–25 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

Nel frattempo versare l’olio EVO in una padella antiaderente e quando è ben calda unire il pangrattato, facendo in modo che si tosti brevemente. Scolare la pasta al dente per poi rovesciarla nella padella con il pangrattato, aggiungere quindi i pomodorini al forno e mescolare per amalgamare gli ingredienti.

Buon Appetito a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Carpaccio di Zucchine Marinate Crude

04 sabato Giu 2016

Posted by Admin in Contorni, Ricette Estive

≈ 11 commenti

Tag

carpaccio di zucchine, carpaccio di zucchine crude, contorni con le zucchine, contorni con zucchine, contorni di verdure, contorni facili, contorni facili con zucchine, contorni facili e sfiziosi, contorni sfiziosi con le zucchine, ricette con le zucchine, ricette con le zucchine contorno, ricette con le zucchine crude, ricette estive, zucchine marinate, zucchine marinate crude, zucchine marinate crude al limone, zucchine marinate crude ricetta

Carpaccio di Zucchine Marinate

Una delle numerose cose che amo della bella stagione è senz’altro la possibilità di sbizzarrirsi con piatti davvero veloci e sfiziosi, avendo così più tempo a disposizione da dedicare – per esempio – ad un piacevole dopocena o ad una bella passeggiata tra amici.  In questi casi la fantasia si accompagna alla leggerezza senza rinunciare al gusto ricorrendo – come spesso accade –  all’utilizzo delle zucchine, proprio perché sono versatili ed ipocaloriche.

Oltre alle classiche zucchine grigliate e trifolate, uno dei contorni che più mi piace servire nel periodo estivo è proprio il Carpaccio di Zucchine Marinate Crude: si prepara in pochi minuti, non richiede cottura, è fresco e invitante, perfetto per accompagnare le grigliate o nei buffet e volendo si può arricchire con grana, feta, pomodori, gamberetti e… chi più ne ha più ne metta. L’unica accortezza è assicurarsi che tutti i commensali gradiscano l’aglio e in caso contrario ometterlo; io di solito preferisco l’aglio rosa, che ha un gusto più delicato.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti:

2 zucchine medie (400 gr circa)

1 spicchio d’aglio

Un mazzetto di prezzemolo

Qualche fogliolina di menta fresca

Il succo di un limone

Olio Extra Vergine di Oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Lavare, spuntare ed affettare sottilmente le zucchine con il pelapatate o l’affettatrice.

Preparare un’emulsione con abbondante Olio EVO, il succo di limone, sale, pepe, le erbe aromatiche e – se gradito – l’aglio sminuzzato. Mescolare per amalgamare gli ingredienti.

Stendere le fettine di zucchina in un ampio contenitore (io di solito utilizzo un piatto da portata o un contenitore in vetro per frigo) e distribuire uniformemente il condimento con un cucchiaio.

Stendere un nuovo strato di fettine di zucchina e condirle con l’emulsione preparata, procedere in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.

Sigillare il piatto con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero fino al momento di servire.  Se possibile lasciar riposare anche una notte intera.

Buon Carpaccio di Zucchine Marinate a Tutti!

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Orecchiette con rucola, pomodorini e salsiccia

29 domenica Mag 2016

Posted by Admin in Piatti Unici, Primi, Ricette Estive

≈ 2 commenti

Tag

orecchiette rucola, pasta rucola pomodorini e salsiccia, pomodorini e salsiccia, primi con la rucola, primi estivi, primi piatti con la salsiccia, primi piatti estivi, primi piatti sfiziosi, primi veloci, ricette con la rucola, ricette con la salsiccia, ricette estive, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, rucola e pomodorini

Orecchiette Rucola, Pomodorini e Salsiccia

La rucola è uno di quegli ingredienti che amo utilizzare tutto l’anno e che raramente manca nel mio frigorifero.  Adoro il suo gusto caratteristico – amarognolo e piccantino al tempo stesso – e mi diverto molto ad utilizzarla in cucina, abbinando la sua particolare sapidità in modo da creare un piacevole “contrasto di sapori”.

Considerato che la stagione calda è il periodo migliore per la rucola, ho pensato che era giunta l’ora di postare una ricetta che la vede protagonista con – manco a dirlo – i pomodorini ciliegini e la salsiccia. L’accostamento della rucola con i pomodorini è – secondo me – uno dei più classici e riusciti di sempre, versatile e goloso in una varietà di portate diverse: una semplice insalata, una pasta, una pizza o infine un secondo di carne o pesce.

In questo caso al binomio rucola-pomodorini si aggiunge il sapore deciso della salsiccia, che arrotonda il gusto insieme ad una spolverata finale di Pecorino Romano. Naturalmente chi preferisce una versione più light può omettere la salsiccia e sostituire il pecorino con della ricotta salata, ottenendo un piatto ugualmente saporito e gustoso.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di orecchiette fresche

150 gr di salsiccia

60 gr di rucola

Una dozzina di pomodorini ciliegini

1 cucchiaio di Olio Extra Vergine di Oliva

½ bicchiere di vino bianco

Sale e pepe q.b.

Pecorino Romano q.b.

Lavare accuratamente sia la rucola che i pomodorini, quindi tagliare questi ultimi in quattro spicchi.

Togliere il budello alla salsiccia e tagliarla a pezzettoni, quindi metterla in padella con 1 cucchiaio di Olio EVO e lasciar rosolare. Dopo qualche minuto sfumare con del vino bianco secco. Aggiustare di sale e di pepe e portare a cottura.

Scolare la pasta al dente, rovesciarla nella padella con la salsiccia ed aggiungere la rucola, dopodiché far mantecare brevemente a fuoco dolce.

A fuoco spento unire gli spicchi di ciliegini e – se gradito – spolverare con un po’ di pecorino.

Buon Appetito a Tutti!

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Hummus di fagiolini

17 martedì Mag 2016

Posted by Admin in Finger food, Ricette Estive, Salse e Condimenti

≈ 5 commenti

Tag

Finger food, hummus light, hummus ricetta facile, hummus ricetta veloce, hummus varianti, pasta di sesamo, ricetta hummus, ricette estive, ricette hummus varianti, salsa di fagiolini, tahin, tahina

Humus di Fagiolini

Il tradizionale hummus di ceci è una delle salse che più amo utilizzare in cucina, in particolar modo durante la bella stagione, perché si accompagna bene ad antipasti, stuzzichini, piatti freddi, finger-food e involtini vari.  Lo acquistavo spesso durante le mie trasferte americane, dove lo trovavo fresco e pronto all’uso, a volte aromatizzato con diverse spezie ed erbe per potersi accompagnare a disparati cibi e portate. Tornando poi in Italia ho immediatamente cercato la ricetta tradizionale dell’hummus di ceci (che provvederò a postare quanto prima) ed ho subito voluto prepararlo e riproporlo ad amici e conoscenti che ancora non avevano avuto l’occasione di assaggiarlo.

Questo esperimento è nato dall’idea di sostituire i ceci con qualcosa di più leggero e digeribile.  Naturalmente l’hummus di ceci originale ha un gusto più marcato – dovuto proprio al sapore caratteristico di questo legume – ma devo dire che sono piuttosto soddisfatta anche di questa “nuova versione”: è leggera e delicata ma profumata ed aromatica allo stesso tempo.  I fagiolini sono freschi e di stagione e rappresentano una piacevole variante ai ceci, specialmente se la salsa si abbina a piatti dal gusto meno marcato come pesce, cruditè, involtini di verdure, cous cous o insalate.

Vediamo infine la semplicissima ricetta…

 

Ingredienti:

250 gr di fagiolini

2 spicchi di aglio

2 cucchiai di pasta di sesamo (Tahina)

2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva

1 limone

1 ciuffetto di prezzemolo

Paprika o peperoncino q.b.

Sale q.b.

 

Spuntare e lavare i fagiolini, tuffarli in una pentola con abbondante acqua bollente e cuocere per circa 10 minuti (devono potersi infilzare con la forchetta ma allo stesso tempo devono rimanere sodi). Scolare i fagiolini e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente.

Mettere nel mixer i fagiolini intiepiditi, gli spicchi di aglio, il succo di limone, l’olio EVO, la tahina, il prezzemolo, la paprika e il sale. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.

Trasferire l’hummus di fagiolini in un porta salse e servire.

Buon Hummus di Fagiolini a Tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Muffin salati prosciutto e formaggio

01 venerdì Apr 2016

Posted by Admin in Finger food, Muffin

≈ Lascia un commento

Tag

cotto a cubetti, fontina, muffin prosciutto e formaggio, muffin salati, muffin salati al prosciutto e formaggio, muffin salati facili, muffin salati per compleanni, muffin salati ricetta, provolone piccante, ricetta muffin salati, ricette aperitivo, ricette buffet, ricette estive, ricette happy hour, ricette happy hour veloci, ricette muffin, ricette per gite, ricette pic nic

Muffin Salati Prosciutto e Formaggio

Invece dei “soliti” muffin dolci questa volta abbiamo pensato di postare la ricetta di appetitosi muffin salati con prosciutto e formaggio.  Come per la maggior parte delle nostre ricette, anche questa è davvero semplice e veloce, dandoci così l’opportunità di  preparare insieme e in poco tempo un goloso spuntino … magari da portar via per un pic-nic o una gita fuori porta.

La bella stagione infatti sta finalmente arrivando, certo con lentezza e qualche esitazione, ma possiamo ben sperare che tra non molto saremo in grado di organizzare delle allegre domeniche fuori casa.  Proprio per augurarci che il bel tempo possa arrivare con una certa celerità, ci sembrava il momento giusto per pubblicare la ricetta dei muffin salati con prosciutto e formaggio: che sia beneaugurante a tutti gli amanti del sole!

I muffin salati con prosciutto e formaggio non sono adatti solo per gite e pic-nic, si prestano bene anche per happy hour, apericene e buffet tra amici, da affiancare magari alla classica focaccia o ad una stuzzicante insalata.

Vediamo infine la sfiziosa ricetta …

Ingredienti per circa 12 muffin:

250 gr di farina 0

2 uova

140 ml di latte

80 ml di Olio Extra Vergine di Oliva

50 gr di parmigiano reggiano (o grana) grattugiato

50 gr di fontina a cubetti

50 gr di provolone piccante a cubetti

180 gr  di prosciutto cotto a dadini

2 cucchiaini di sale

1 bustina di lievito per torte salate

 

Versare in una capiente terrina le uova, il latte e l’olio, quindi mescolare con delle fruste o una semplice forchetta.

A parte setacciare la farina con il lievito e il sale, unire il parmigiano grattugiato e riversare a più riprese nella terrina con gli ingredienti liquidi. Mescolare con una spatola per non formare grumi.

Aggiungere il prosciutto cotto a dadini ed i formaggi tagliati a cubetti e mescolare per amalgamarli per bene all’impasto.

Distribuire il composto negli stampini imburrati avendo cura di riempirli solo per i 2/3 della loro capienza.

Cuocere a 180° per 15/20 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso).

I Muffin Salati Prosciutto e Formaggio sono pronti!

Buon Appetito!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccine in padella allo yogurt

08 martedì Dic 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati, Pizze e Focacce

≈ Lascia un commento

Tag

Finger food, Focaccia in Padella, focaccine con lievito istantaneo, focaccine in padella, focaccine veloci, genuino, light, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, pic nic, prodotti da forno, ricette con lo yogurt, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette finger food, ricette leggere, ricette light, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette stuzzichini, ricette veloci, semplice, sostituti del pane, stuzzichini, tigelle, tigelle allo yogurt, tigelle con nutella, tigelle con yogurt, tigelle in padella, veloce, yogurt

Focaccine in padella allo Yogurt

Adoro il pane, specialmente se fatto con della buona farina macinata a pietra e – quando è possibile –  col lievito madre invece che con quello di birra. Bisogna però ammettere che mi piace anche sperimentare ricettine simpatiche per sostituire il pane in maniera sana, semplice e golosa. Una delle mie ricette preferite resta sempre quella del Pane Chapati con esubero di lievito madre, secondo me un perfetto ed “appetibile passepartout” che non esito a riproporre di frequente, specialmente per gli amanti del “croccante”. Pensavo però che mi sarebbe piaciuto presentare anche un’alternativa soffice, sempre all’insegna delle ricette semplici, veloci e versatili. Per questo ho subito pensato allo yogurt, che grazie alla sua consistenza cremosa dona fragranza e morbidezza all’impasto. Queste focaccine allo yogurt si accompagnano benissimo con salumi, formaggi ed ogni tipo di antipasto, e potremmo definirle come un’opzione da affiancare o sostituire alle celebri tigelle. Si prestano felicemente ad accompagnare tutto il pasto, ad essere farcite o bruschettate e – perché no? – anche ad accompagnare il nostro pranzo di lavoro o un pic-nic estivo. In conclusione possiamo senz’altro dire che dobbiamo solo scatenare la nostra fantasia!

Ingredienti per 15-16 focaccine:

180 gr di farina

50 gr di semola

125 gr di yogurt

3 cucchiai di Olio Extra Vergine d’Oliva

30 ml di acqua

½ cucchiaino di sale

½ bustina di lievito per torte salate

Versare in una ciotola le farine setacciate con il lievito e il sale. Fare un buco nel mezzo (la classica fontana) ed unire l’acqua, l’olio EVO e lo yogurt.

Mescolare gli ingredienti liquidi con quelli secchi, una volta ottenuto un impasto piuttosto sodo e compatto, trasferire sulla spianatoia infarinata e manipolare finché non si presenta liscio ed omogeneo.

Coprire a campana con la ciotola utilizzata per l’impasto e lasciar riposare per 30 minuti circa.

Terminato il riposo stendere l’impasto dello spessore di 1 cm circa e – con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere – formare tanti piccoli dischetti della dimensione di una tigella.

Spennellare una capiente padella con poco olio EVO, mettere sul fuoco e quando è ben calda posizionare le focaccine, che lasceremo cuocere a fuoco moderato per circa 3-4 minuti per lato.

Le nostre focaccine allo yogurt sono pronte! Sono ottime fredde ma sono particolarmente appetitose anche appena fatte, gustate calde e fragranti. Naturalmente sono deliziose anche spalmate di nutella, provare per credere!

Buon Appetito a Tutti!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta al pesto di rucola e noci con olive e pomodorini

08 martedì Set 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

cucina italiana, cucina sana e veloce, facile, genuino, light, Milano, olio EVO, olive, pasta al pesto, pesto di rucola, pesto rucola e noci, pesto. ricetta pesto, pomodorini, primi freschi, primi salvacena, primi sfiziosi, primi veloci, ricette con la pasta, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette primi, ricette salvacena, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce

Caserecce con Pesto di Rucola

La rucola – o ruchetta – è uno degli ingredienti freschi che difficilmente manca nel mio frigorifero. Adoro il suo gusto particolare: leggermente amarognolo, dall’aroma pungente e delicato al contempo. Dona subito carattere e sapore ad ogni insalata – anche la più semplice – e affianca con successo tutti i nostri secondi, lasciandoci in bocca un gradevole senso di freschezza. Possiamo però fare un uso un po’ più “creativo” della rucola sostituendola al basilico, trasformandola in un cremoso e profumato pesto con cui condire la nostra pasta. Si tratta di una ricetta semplice, sana e veloce da preparare: vi risolverà la cena in poche semplici mosse. Io ho deciso di accompagnare il pesto di rucola e noci con olive e pomodorini, ma si abbina brillantemente anche con speck, salmone o gamberetti, cosicché possa diventare un piatto caldo e versatile che ci accompagna per tutto l’anno.

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta (nel mio caso caserecce)

50 gr circa di rucola

25/30 gr di noci

3 cucchiai di parmigiano

3 cucchiai di pecorino

6 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva

Pomodorini ciliegini q.b
.
Olive snocciolate q.b.

Sale q.b.

Pepe q.b.

Lavare e asciugare accuratamente la rucola. Mentre la pasta cuoce possiamo preparare velocemente il nostro pesto di rucola e noci: mettere nel frullatore o nel minipimer la rucola, le noci, il grana, il pecorino e l’olio EVO. Se gradito aggiungere mezzo spicchio d’aglio e frullare fino ad ottenere una consistenza omogenea. Versare il pesto sulla pasta scolata al dente, aggiungere il pepe nero macinato, le olive ed i pomodorini tagliati a metà.

Buon Appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crema di mascarpone e yogurt greco con coulis di pesche

02 mercoledì Set 2015

Posted by Admin in Dolci al Cucchiaio, Dolci Estivi

≈ Lascia un commento

Tag

agar agar, coulis di pesche, dessert, dessert al cucchiaio, dessert con il mascarpone, dessert con lo yogurt, dessert estivi, dessert fine cena, dolci al cucchiaio, dolci con il mascarpone, dolci con la frutta, dolci con le pesche, dolci con lo yogurt, dolci cremosi, dolci estivi, dolci facili, dolci semplici, dolci veloci, facile, fiocchi di avena, mascarpone, merenda, Milano, pesche, ricette del risparmio, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, yogurt, yogurt greco

MascarponePesche

Questo è un dolce al cucchiaio semplice, veloce e di sicuro successo. Avevo degli amici a cena che non vedevo da tempo e volevo concludere il pasto con un dolcino ma, visto il caldo, era importante che fosse fresco e non troppo dolce. In questo caso lo yogurt stempera il gusto del mascarpone e la frutta fresca arrotonda il tutto; a completare il dolcetto la nota croccante dei fiocchi di avena con un tocco di dolcezza dato dai frollini sminuzzati. Naturalmente la salsa di pesche si può fare anche con altra frutta (albicocche, fragole, lamponi, cachi, ciliegie, prughe…) e la quantità di zucchero si può variare a seconda del proprio gusto. Vi assicuro che piacerà a tutti!

Ingredienti per 4 bicchierini:
Per la crema:
250 gr di mascarpone
170 gr di yogurt greco
60 gr di zucchero a velo
Per il coulis di pesche:
4 pesche (io ho usato le pesche noci ma vanno bene anche le pesche gialle)
2 cucchiai di limoncello
2 cucchiai di zucchero a velo
Mezzo cucchiaino di agar agar

Per prima cosa prepariamo il coulis di pesche: sbucciare e tagliare a tocchetti le pesche e frullare il tutto con lo zucchero a velo. Disporre la salsa in una padella con il limoncello e cuocere per qualche minuto mescolando continuamente finché il composto si presenta denso e cremoso. Io ho aggiunto una puntina di agar agar per una consistenza un po’ più compatta e gelatinosa. Mentre si raffredda possiamo preparare la crema di mascarpone e yogurt greco.
Versare il mascarpone e lo zucchero a velo in una capiente terrina e amalgamare bene i due ingredienti, unire lo yogurt greco e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Comporre il dolce al cucchiaio alternando strati di coulis di pesche e crema di mascarpone e yogurt. Io ho aggiunto dei fiocchi di avena frullati con qualche frollino per avere un po’ di “contrasto croccante”.

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

CremaMascarponeYogurt

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pasta integrale con crema di peperoni e caprino

29 sabato Ago 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

basilico, caprino, crema di peperoni, cucina italiana, facile, genuino, Milano, olio extra vergine d'oliva, peperoni, primi con i peperoni, primi estivi, primi facili, primi freddi, primi golosi, primi semplici, primi veloci, ricette con i peperoni, ricette estive, ricette facili, ricette famiglia, ricette primi, ricette semplici, ricette veloci, semplice, veloce

Crema di Peperoni

Dopo il pesto di sedano e feta vorrei proporre un altro primo semplice, veloce e goloso. Il peperone è – almeno a mio parere – uno degli ortaggi più prelibati che Cristoforo Colombo ha portato con sé tornando dall’America Centro-meridionale. E’ saporito, “carnoso” e versatile, oltretutto è anche molto sano perché ipocalorico, ricco di vitamine A e C, di oligoelementi e sali minerali. Detto questo…cosa aspettiamo ad inserirlo nella nostra dieta? Bastano i suoi colori vivaci e brillanti a portare “estate e allegria”, anche se le vacanze sono già passate e settembre è ormai alle porte.
Gustiamoci quindi ancora un po’ di calore e colore con questa ricettina semplice semplice…

Ingredienti per 2 persone:

180 gr di pasta integrale

1 peperone rosso di medie dimensioni

100 gr di caprino fresco

2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Qualche fogliolina di basilico

Sale e pepe q.b.

Pomodorini ciliegini q.b.

Arrostire il peperone direttamente sul fuoco o – in alternativa – in forno. Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, spelliamo e tagliamo a julienne il peperone. Trasferiamo il tutto nel mixer e frulliamo con il caprino, i cucchiai d’olio, le foglioline di basilico, il sale e il pepe fino ad ottenere una crema omogenea. Scolare la pasta al dente ed unire il condimento. Solitamente io aggiungo sempre dei pomodorini ciliegini perché secondo me stanno benissimo. La crema di peperoni e caprino si presta molto bene a diventare un buon piatto caldo spadellandola magari con dei golosi gnocchi di patate.

Buon appetito!

Nonsiamofoodblogger è presente anche su FACEBOOK! Se ti siamo piaciuti condividi e metti “mi piace”, grazie!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fusilli integrali al pesto di sedano e feta

26 mercoledì Ago 2015

Posted by Admin in Primi, Ricette Estive

≈ Lascia un commento

Tag

facile, feta, formaggio greco, genuino, Milano, olio extra vergine d'oliva, pasta al pesto, pesto di sedano, primi freschi, ricette del risparmio, ricette di pesti vari, ricette economiche, ricette estive, ricette facili, ricette leggere, ricette per la famiglia, ricette semplici, ricette veloci, sedano, semplice, veloce

Pesto di Sedano e Feta

Come abbiamo già detto più volte, la generosa stagione estiva ci offre una ricca scelta di frutta e verdura saporita e sana. Avendo a disposizione tale quantità di vegetali può capitare che si mangi meno pasta, in particolar modo pasta asciutta. Bisogna ammettere che d’estate non si sente più di tanto la mancanza di certi cibi, ma è giusto anche pensare a chi invece adora la pasta e non vuole farne a meno. A tutti gli amanti della pasta possiamo proporre tante ricettine fresche, salutari, ricche di gusto e fantasia… basta sbirciare nel frigorifero e qualche “idea stuzzicante” di sicuro arriverà. Ero appunto alla ricerca di una ricetta semplice e veloce per cucinare i miei fusilli integrali quando mi è “caduto l’occhio” sul sedano che avevo comprato, da appassionata di pesti e affini ho subito pensato di frullarlo insieme ad un buon formaggio…e così è nato il pesto di sedano e feta.

Ecco la semplicissima ricetta (per 2 persone):

180 gr di fusilli integrali

60 gr di sedano freschissimo

70 gr di feta

2 cucchiai di pecorino romano

4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

4 cucchiai di latte

30 gr di noci

Sale e pepe q.b.

Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Mentre attendiamo la bollitura prepariamo il pesto: mettere nel mixer il sedano lavato e tagliato a tocchetti, la feta anch’essa tagliata a pezzettini, i cucchiai di pecorino romano, l’olio, il latte, le noci, il sale e il pepe. Frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa, tipo “pomata”. Scolare la pasta al dente e condirla con il pesto appena preparato. E’ molto fresca, leggera e saporita. Da provare!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 199 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: