• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: aprile 2014

Rigeneriamoci e…portiamo quei colori, profumi e sapori a casa con noi

28 lunedì Apr 2014

Posted by Admin in Domicilio, Vacanze Alternative

≈ 4 commenti

Tag

butterfly, campagna, dolci a domicilio, Domicilio, farfalla, fotografia, genuino, holiday, italian holiday, italian style, Italy, lavanda, lavander, Milano, natura, naturale, photography, pictures of Italy, pictures of Tuscany, Pienza, relax, semplice, terme, Toscana, tuscan garden, tuscan hills, tuscan landscape, tuscan renaissence art, tuscan sky, tuscan style, tuscan sunset, tuscan town, Tuscany, vacanze, vacanze agriturismo, vacanze alternative, vacanze in campagna

Ci sono luoghi dove lo scorrere delle stagioni si vede, si sente, si tocca…

Lavanda

Ci sono luoghi dove i colori riscaldano l’anima e la natura è viva e lussureggiante,

e ti sorprendi un poco, avvertendo una tranquillità nuova e pace tutto intorno a te.

Il tempo scorre lento e realizzi che puoi di nuovo respirare davvero…

Paesaggio

Qui i contrasti sono forti, ma sempre in armonia tra loro,

e scopri che puoi deliziarti delle meravigliose sfumature del crepuscolo

mentre ti sembra di toccare il tetto del mondo.

Borgo

Così vicino ed al contempo così lontano che ti pare impossibile…

Fiume

E mentre ti rilassi tra le acque di un’antica sorgente

ti accorgi improvvisamente  di non essere raggiungibile

e sorridi rendendoti conto che non te ne importa assolutamente…

Fonte

E partirai lasciando le tinte smeraldine della primavera

sapendo che un mare d’oro ti attenderà d’estate…

Terrazza

Portando con te un pò di allegria ed un pizzico di buona sorte!

Fortuna

Le nostre creazioni sono semplici e genuine,

cerchiamo di dare loro la sobria eleganza dell’essenziale

e ci auguriamo portino anche in città

i profumi, i sapori e le dolcezze della campagna.

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sette vasetti con farro variegata al cioccolato fondente

28 lunedì Apr 2014

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Torte

≈ 2 commenti

Tag

cioccolato, cioccolato fondente, colazione, dolci, dolci al cioccolato, dolci senza burro, Domicilio, facile, farro, genuino, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, semplice, senza burro, sette vasetti, torte, veloce, yogurt

SetteVasettialFarro

 

In questi giorni dovevo incontrare delle amiche e volevo far trovare loro un dolcetto semplice e gustoso. Sappiamo bene però che dopo le festività Pasquali vogliamo tenerci leggeri perché a tutti – chi più chi meno – è capitato di esagerare un pochino con il cibo. D’altronde com’è possibile rinunciarvi? Spesso non si tratta soltanto di una pura questione di gola, bensì è anche una questione “d’onore”, ovvero bisogna fare onore alle pietanze preparate con dispendio di tempo e fatica dai padroni di casa. Pena la delusione di questi ultimi oppure insistenti esortazioni a finire od assaggiare questa o quella determinata prelibatezza. E’ capitato anche a voi? In ogni caso ci tenevo ad accogliere le mie ospiti degnamente ma con un occhio di riguardo alla linea ed alle calorie. Non volevo fare nulla di troppo lungo e complicato, ho quindi immediatamente pensato alla famosa Torta Sette Vasetti ma, come di consueto, con qualche modifica. Questa torta si presta molto bene a variazioni ed aggiunte, vista anche la facilità di esecuzione e l’assenza della bilancia. Ho deciso pertanto di farla con farina di farro integrale e cioccolato fondente. Sono diversi mesi che utilizzo con soddisfazione la farina di farro nel pane, nella focaccia, nella pasta fresca, nelle piadine e, perché no, anche nelle torte. La compro da un’azienda agricola che vende farine biologiche, e la prima volta l’ho acquistata per curiosità ma ora non manca mai nella mia dispensa perché – oltre ad essere sana – ha il vantaggio di non avere quel sapore “di crusca” tipico della farina di frumento integrale. Il farro è un cereale sacro e molto antico. Pare che il luogo di origine sia stata la Palestina, diffuso in un secondo tempo anche in Egitto ed in Siria. Il farro è stato per secoli l’alimento principale degli Antichi Romani; fungeva da cibo per le Legioni, da moneta di scambio e da dono rituale durante la celebrazione del matrimonio. Questo cereale è stato di recente riscoperto proprio in virtù delle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Da amante di cereali e farinacei, la prima cosa che mi ha fatto piacere scoprire è che il farro è il cereale meno calorico di tutti (ha 335 calorie per 10 gr ), è più digeribile sia del grano tenero sia del grano duro e, nel caso della farina di farro integrale, è anche un ottimo alleato in caso di problemi all’apparato digerente. Ha inoltre proprietà lassative e può essere usato anche nelle diete considerato le buone proprietà sazianti. E’ ricco di sali minerali come fosforo, potassio e magnesio e si pregia di possedere anche consistenti quantità di vitamina A e vitamine del gruppo B, importantissime per la salute e la bellezza della nostra pelle.
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt (nel mio caso magro)
1 vasetto di farina 0
1 vasetto di fecola di patate o maizena
1 vasetto di farina di farro integrale
2,5 vasetti di zucchero (nel mio caso di canna)
½ vasetto di Olio Evo (nel mio caso autoprodotto)
½ vasetto di Latte
3 uova medie
1 bustina di lievito
50 gr. circa di cioccolato fondente al 72%
Zucchero a velo per decorare
Iniziamo separando gli albumi dai tuorli e montiamo questi ultimi con lo zucchero finché non abbiamo un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo lo yogurt ed amalgamiamo. Mescoliamo in un recipiente la farina 0, la farina di farro, la fecola ed il lievito ben setacciati. Incorporiamo pian piano le farine ai rossi con lo zucchero, uniamo nel frattempo anche l’olio Evo ed il latte, sempre mescolando con cura. Mettiamo a sciogliere il cioccolato a bagnomaria e nel contempo versiamo circa 1/3 dell’impasto in un secondo recipiente. Quando il cioccolato è ben sciolto e senza grumi lo accorpiamo a quest’ultimo impasto e mescoliamo velocemente. Versare metà dell’impasto senza cioccolato in una tortiera imburrata da 24 cm, in seguito l’impasto col cioccolato e poi di nuovo il restante impasto chiaro, dopodiché prendere uno spiedino e mescolare i due impasti tracciando dei decori a caso. Cuocere a 180° per 30 min circa, vale sempre la prova stuzzicadenti. Far raffreddare e spolverare di zucchero a velo.

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La nostra colomba pasquale

21 lunedì Apr 2014

Posted by Admin in Dolci di Pasqua

≈ Lascia un commento

Tag

colomba pasquale, dolci, dolci a domicilio, dolci di Pasqua, Domicilio, Milano, prodotti da forno, ricette dolci di pasqua, ricette tradizionali di pasqua

ColombaPasquale

Ecco la nostra colomba pasquale: semplice, morbidosa e genuina. Abbiamo messo pochi canditi perchè uno dei commensali non li apprezzava particolarmente, in compenso abbiamo fatto un abbinamento particolare…ci abbiamo messo accanto del dulce de leche. Sarà stata un’eresia? Beh, a noi piace sperimentare! Mandiamo a tutti un assaggio virtuale, per aggiungere un pò di dolcezza alle vostre giornate!

ColombaPasqualeFetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Polpette di pollo e melanzane, il mistero della melanzana perduta

14 lunedì Apr 2014

Posted by Admin in Secondi

≈ Lascia un commento

Tag

light, melanzane, Polpette, polpette al forno, polpette di pollo, ricette facili, semplice, veloce

PolpettePolloeMelanzane

Adoro le polpette, tutti le adorano, e fino ad ora non ho mai sentito qualcuno dire il contrario. Sono estremamente sfiziose, veloci e versatili. Si possono fare praticamente con qualunque cosa, la tradizione italiana – tra le varie cose – ci insegna che si tratta di un goloso piatto di riciclo. Allora apriamo il frigo e spalanchiamo le porte della fantasia per creare ogni volta una polpetta diversa! Abbiamo polpette di manzo, di pollo, di maiale, di legumi, di verdure, di formaggio, di arrosto della domenica e chi più ne ha più ne metta! Mi piace sbizzarrirmi con le polpette, specialmente perché anche una verdura qualsiasi – una volta macinata, insaporita ed amalgamata col resto degli ingredienti – può risultare più gradevole ed invitante a bimbi riottosi o grandi capricciosi. Il mio unico “problema” è che spesso, presa dalla fretta e dalla “vena creativa” mi dimentico di appuntarmi il procedimento senza contare che mi è sempre abbastanza difficile trascrivere le dosi visto che vado quasi sempre ad occhio… Capita solo a me? Un’altra persona che conosco risponde all’appello degli scapigliati improvvisatori, altri nella lista? Comunque questa volta, diversamente dalle altre, ho cercato di stare più attenta e sono quindi in grado di riferire quello che ho combinato. Riprendendo il filo del discorso, gli ingredienti di queste polpette sono molto semplici. Mi piace usare il petto di pollo per le mie ricette perché è un ingrediente adattabile a molte preparazioni e cotture diverse, oltre ad essere celere da fare. Volevo però aggiungere al petto di pollo “qualcosa di diverso”, ho già provato le polpette speziate ma non era quello il sapore che cercavo, e poi lo scopo era inserire un ingrediente vegetale che “si sentisse ma non si vedesse troppo”. Ho subito pensato alla melanzana. Questo è un ortaggio che gradisco particolarmente, mi piace quel leggero gusto amarognolo che si sente alla fine. Vanta proprietà diuretiche visto che è costituita dal 93% di acqua ed essendo ricca di fibre aiuta a riequilibrare l’intestino. Tra le altre cose, stimola l’attività del fegato ed aiuta ad abbassare il colesterolo. Se volete inoltre, potete farvi una bella maschera di bellezza con yogurt e polpa di melanzane perché ha anche proprietà schiarenti ed idratanti. Ho anche scoperto, per giunta, che non arriva dall’America – come credevo – ma che è originaria dell’Asia, introdotta poi dagli Arabi nel Quattrocento.

POLPETTE DI POLLO E MELANZANE

250 gr. di petto di pollo macinato (o avanzi di arrosto)

1 melanzana media

1 uovo

70/80 gr. tra Parmigiano e Pecorino grattugiati

La punta di un cucchiaino di curcuma

La punta di un cucchiaino di zenzero

Pangrattato qb

Sale qb

Per prima cosa laviamo per bene la melanzana, avvolgiamola in carta stagnola e mettiamola a cuocere in forno per 30 min. ca. a 200°C. Questa operazione và fatta con un po’ di anticipo, in modo che la melanzana si intiepidisca un po’ prima dell’uso. Nel frattempo prendiamo il petto di pollo macinato, aggiungiamo l’uovo, il parmigiano e le spezie (ebbene sì, non ho resistito ed ho aggiunto anche un po’ di spezie!). Tagliate la melanzana a quadrettoni e frullatela con il minipimer, dopodiché aggiungetela al resto degli ingredienti. Aggiungete infine il pangrattato, il composto risulterà sodo ma allo stesso tempo morbido. Io ho aggiunto anche una fetta del mio pane fatto con lievito madre, ma potete tranquillamente utilizzare solo pangrattato. Aggiungete il sale e lavorate a lungo, in modo da ottenere un impasto bello omogeneo. Foderare una teglia con della carta forno e formare tante polpette, che metterete a cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti o fino a doratura.

 

P.S. Per chi non avesse tempo di cuocere la melanzana in forno per 30 minuti, può eventualmente tagliarla a metà per ridurre i tempi di cottura oppure semplicemente cuocerla in padella con olio e sale (se vi piace potete aggiungere anche aglio e prezzemolo).

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

TORTA MAGICA AL CIOCCOLATO E CAFFE’ (senza burro ma con latte condensato)

07 lunedì Apr 2014

Posted by Admin in Dolci al Cioccolato, Dolci senza burro, Torte magiche/Magic cakes

≈ 2 commenti

Tag

cacao, caffè, cioccolato fondente, dolci, dolci a domicilio, dolci al cioccolato, dolci con latte condensato, dolci della domenica, dolci facili, dolci fatti in casa, dolci semplici, dolci senza burro, Domicilio, facile, genuino, latte condensato, light, magic cake, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette dolci, ricette facili, ricette semplici, ricette veloci, semplice, senza burro, torta magica, torta magica al cioccolato, torte, veloce

TortaMagicaCioccolatoeCaffe Ero alla ricerca, come al solito, di qualche esperimento da fare. Mi piace pasticciare, modificare le ricette, inventarne di nuove e, ovviamente, adoro avere le mani in pasta. Mi piace provare a preparare cose sempre diverse, sia per mettermi alla prova e sia per imparare cose nuove. Insomma, coloriamo e profumiamo le nostre giornate per dare loro un tocco di allegria e serenità! Avevo già provato la versione classica della famosissima “Magic Cake”, oramai ascesa all’Olimpo delle torte visto che ha praticamente fatto il giro del mondo, in versione originale o – come in questo caso – rivisitata. La torta merita una piccola spiegazione per chi, qualunque sia la ragione, non la conoscesse. L’incredibile magia di questa torta è che con un unico impasto si ottengono tre consistenze diverse: siamo inizialmente accolti dalla soffice vaporosità del pan di Spagna, proseguiamo verso il centro incontrando la morbidezza vellutata di una crema per trovare infine la solida compattezza di un budino. Il procedimento è semplice e veloce, nessun ingrediente strano che salti agli occhi, nulla che alluda al titolo che, da solo, basta ad incuriosirci ed a farci prudere le mani dalla voglia di provarla. Ebbene, vogliamo sentirci per un momento anche noi capaci di magie ed incantesimi, nella nostra semplice quotidianità, e preparare un dolce irresistibile e fatato? Non potevo assolutamente resistere alla tentazione, già friggevo per il gusto di prepararla…più che di mangiarla. La scelta dell’ingrediente caratterizzante è stata piuttosto ovvia, oserei dire banale. Il cacao. Personalmente preferisco creme alla vaniglia o simili, ma con il tempo ho imparato ad apprezzare il cacao ed il cioccolato fondente con tutte le loro virtù. I Maya chiamavano il cioccolato “kakaw uhanal”, cioè “cibo degli Dei”, addirittura gli Aztechi utilizzavano le fave di cacao come moneta di scambio! Questo prezioso ingrediente può ben fregiarsi dell’appellativo “cibo degli Dei” in quanto, tra le altre cose, è un potente antiossidante ed è ricco di magnesio, potassio, ferro, calcio e rame, tutti minerali importanti per la nostra salute. Naturalmente parliamo sempre di cacao amaro o cioccolato extrafondente o fondente, senza zuccheri aggiunti. Prima di procedere una piccola chicca: il cacao dona lucentezza e vitalità ai capelli e può essere utilizzato anche in maschere di bellezza fai da te grazie alle sue proprietà nutrienti, ristrutturanti, antiossidanti ed antinvecchiamento. Ma ora passiamo alla ricetta… Ho preparato innanzitutto il latte condensato.

RICETTA LATTE CONDENSATO

Ingredienti:

200 gr di zucchero a velo
150 ml di latte intero
25 gr di burro
1 bustina di vanillina (facoltativo)

Mettere sul fuoco un pentolino dal fondo spesso con il latte, lo zucchero, il burro e – se vi piace – la vanillina. Portate ad ebollizione mescolando continuamente.

Quando il composto bolle abbassare la fiamma e cuocere per altri 10/15 minuti sempre continuando a girare in modo da evitare che il latte fuoriesca dal pentolino o bruci.

Spegnere la fiamma e lasciare raffreddare il tutto che, con il tempo, lentamente si addenserà. Eventualmente trasferire in un recipiente con coperchio e mettere in frigo.

P.S. Questa volta ho lasciato il latte condensato piuttosto liquido, considerato il tipo di preparazione a cui era destinato P.P.S. In mancanza di zucchero a velo potete utilizzare del normale zucchero bianco aggiungendo un paio di cucchiaini di maizena.

RICETTA TORTA MAGICA CIOCCOLATO E CAFFE’ (senza burro ma con latte condensato)

Ingredienti:
Latte condensato fatto in casa come da ricetta
4 uova a temperatura ambiente
Un cucchiaio d’acqua fredda
50 gr di cacao amaro
65 gr di farina
30 ml di caffè
100 ml di Olio EVO Delicato (nel mio caso autoprodotto)
400 ml di latte
Un pizzico di sale
Un cucchiaino scarso di aceto o succo di limone

Prima di tutto montiamo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa e di colore chiaro. Aggiungiamo, sempre mescolando, il cucchiaio di acqua fredda, il caffè (che potete sostituire con acqua se non vi piace), il pizzico di sale, l’olio ed il latte condensato.

Setacciare il cacao con la farina ed incorporarli lentamente al composto, sempre mescolando e facendo molta attenzione a non formare dei grumi. Dopodiché montiamo gli albumi a neve non fermissima e, quando cominciano a diventare chiari aggiungiamo l’aceto o il succo di limone. Aggiungere gli albumi al resto del composto mescolando dal basso verso l’alto per mantenere la montata.

Imburrare uno stampo senza cerniera o, visto che l’impasto è piuttosto liquido, ricoprire di carta forno uno stampo con cerniera. Io ho utilizzato uno stampo tondo di 22 cm di diametro, anche se di regola occorre uno stampo rettangolare 20 x 20.

Cuocere a 170° per 70 minuti. Eventualmente controllate la cottura, la superficie deve aver fatto la crosticina ma, se scosso leggermente il composto deve essere “traballante” come il budino.

Lasciar raffreddare completamente poi copritela con della pellicola e mettere in frigo a compattare per almeno due ore. Spolverare di cacao o zucchero a velo, tagliare e servire.

Buon appetito!

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: