Ero alla ricerca, come al solito, di qualche esperimento da fare. Mi piace pasticciare, modificare le ricette, inventarne di nuove e, ovviamente, adoro avere le mani in pasta. Mi piace provare a preparare cose sempre diverse, sia per mettermi alla prova e sia per imparare cose nuove. Insomma, coloriamo e profumiamo le nostre giornate per dare loro un tocco di allegria e serenità! Avevo già provato la versione classica della famosissima “Magic Cake”, oramai ascesa all’Olimpo delle torte visto che ha praticamente fatto il giro del mondo, in versione originale o – come in questo caso – rivisitata. La torta merita una piccola spiegazione per chi, qualunque sia la ragione, non la conoscesse. L’incredibile magia di questa torta è che con un unico impasto si ottengono tre consistenze diverse: siamo inizialmente accolti dalla soffice vaporosità del pan di Spagna, proseguiamo verso il centro incontrando la morbidezza vellutata di una crema per trovare infine la solida compattezza di un budino. Il procedimento è semplice e veloce, nessun ingrediente strano che salti agli occhi, nulla che alluda al titolo che, da solo, basta ad incuriosirci ed a farci prudere le mani dalla voglia di provarla. Ebbene, vogliamo sentirci per un momento anche noi capaci di magie ed incantesimi, nella nostra semplice quotidianità, e preparare un dolce irresistibile e fatato? Non potevo assolutamente resistere alla tentazione, già friggevo per il gusto di prepararla…più che di mangiarla. La scelta dell’ingrediente caratterizzante è stata piuttosto ovvia, oserei dire banale. Il cacao. Personalmente preferisco creme alla vaniglia o simili, ma con il tempo ho imparato ad apprezzare il cacao ed il cioccolato fondente con tutte le loro virtù. I Maya chiamavano il cioccolato “kakaw uhanal”, cioè “cibo degli Dei”, addirittura gli Aztechi utilizzavano le fave di cacao come moneta di scambio! Questo prezioso ingrediente può ben fregiarsi dell’appellativo “cibo degli Dei” in quanto, tra le altre cose, è un potente antiossidante ed è ricco di magnesio, potassio, ferro, calcio e rame, tutti minerali importanti per la nostra salute. Naturalmente parliamo sempre di cacao amaro o cioccolato extrafondente o fondente, senza zuccheri aggiunti. Prima di procedere una piccola chicca: il cacao dona lucentezza e vitalità ai capelli e può essere utilizzato anche in maschere di bellezza fai da te grazie alle sue proprietà nutrienti, ristrutturanti, antiossidanti ed antinvecchiamento. Ma ora passiamo alla ricetta… Ho preparato innanzitutto il latte condensato.
RICETTA LATTE CONDENSATO
Ingredienti:
200 gr di zucchero a velo
150 ml di latte intero
25 gr di burro
1 bustina di vanillina (facoltativo)
Mettere sul fuoco un pentolino dal fondo spesso con il latte, lo zucchero, il burro e – se vi piace – la vanillina. Portate ad ebollizione mescolando continuamente.
Quando il composto bolle abbassare la fiamma e cuocere per altri 10/15 minuti sempre continuando a girare in modo da evitare che il latte fuoriesca dal pentolino o bruci.
Spegnere la fiamma e lasciare raffreddare il tutto che, con il tempo, lentamente si addenserà. Eventualmente trasferire in un recipiente con coperchio e mettere in frigo.
P.S. Questa volta ho lasciato il latte condensato piuttosto liquido, considerato il tipo di preparazione a cui era destinato P.P.S. In mancanza di zucchero a velo potete utilizzare del normale zucchero bianco aggiungendo un paio di cucchiaini di maizena.
RICETTA TORTA MAGICA CIOCCOLATO E CAFFE’ (senza burro ma con latte condensato)
Ingredienti:
Latte condensato fatto in casa come da ricetta
4 uova a temperatura ambiente
Un cucchiaio d’acqua fredda
50 gr di cacao amaro
65 gr di farina
30 ml di caffè
100 ml di Olio EVO Delicato (nel mio caso autoprodotto)
400 ml di latte
Un pizzico di sale
Un cucchiaino scarso di aceto o succo di limone
Prima di tutto montiamo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa e di colore chiaro. Aggiungiamo, sempre mescolando, il cucchiaio di acqua fredda, il caffè (che potete sostituire con acqua se non vi piace), il pizzico di sale, l’olio ed il latte condensato.
Setacciare il cacao con la farina ed incorporarli lentamente al composto, sempre mescolando e facendo molta attenzione a non formare dei grumi. Dopodiché montiamo gli albumi a neve non fermissima e, quando cominciano a diventare chiari aggiungiamo l’aceto o il succo di limone. Aggiungere gli albumi al resto del composto mescolando dal basso verso l’alto per mantenere la montata.
Imburrare uno stampo senza cerniera o, visto che l’impasto è piuttosto liquido, ricoprire di carta forno uno stampo con cerniera. Io ho utilizzato uno stampo tondo di 22 cm di diametro, anche se di regola occorre uno stampo rettangolare 20 x 20.
Cuocere a 170° per 70 minuti. Eventualmente controllate la cottura, la superficie deve aver fatto la crosticina ma, se scosso leggermente il composto deve essere “traballante” come il budino.
Lasciar raffreddare completamente poi copritela con della pellicola e mettere in frigo a compattare per almeno due ore. Spolverare di cacao o zucchero a velo, tagliare e servire.
Buon appetito!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...