• Chi siamo
  • Copyright
  • Informazioni e chiarimenti? Contattateci!

nonsiamofoodblogger

~ La tradizione che incontra la passione e la fantasia!

nonsiamofoodblogger

Archivi Mensili: marzo 2015

Plumcake al grano saraceno e mirtilli (senza burro)

26 giovedì Mar 2015

Posted by Admin in Dolci e Torte per la Colazione, Dolci senza burro, Plumcake, Senza glutine

≈ Lascia un commento

Tag

antiossidante, bellezza ecobio, bellezza fatta in casa, bellezza naturale, colazione, dolci, dolci a domicilio, facile, genuino, gluten free, grano saraceno, maschera astringente, maschera fai da te, maschera viso, merenda, Milano, mirtilli, natural beauty, nocciole, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, plumcake, prodotti da forno, ricette facili, ricette per celiaci, semplice, senza burro, senza glutine, veloce, yogurt

PlumcakeGranoSaraceno

Quando si corre tutto il giorno la colazione resta – secondo me – un bel modo per iniziare la giornata, trascorrendo qualche minuto tutti insieme davanti ad una fumante tazza di caffè o un buon succo fresco, mentre sgranocchiamo qualcosa di gustoso e leggero. Prenderci qualche attimo per la colazione fa bene sia al corpo che allo spirito e – insieme alla giusta cura di noi stesse – ci aiuta ad uscire di casa con il sorriso. Mi stavo appunto guardando intorno alla ricerca di qualcosa di diverso per la colazione quando ho pensato al grano saraceno: non è che sia buono solo per i pizzoccheri! Ma prima di tutto vediamo di scoprire qualcosa in più circa questo…cereale?…legume?…vegetale?

Il grano saraceno è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Poligonacee, originario dell’Asia fu poi introdotto in Europa dai Turchi durante il Medioevo. Il grano saraceno – oltre ad essere ottimo per i celiaci perché privo di glutine – annovera elementi importanti per la nostra salute come le vitamine del gruppo B, la vitamina E, sali minerali (come calcio, potassio, fosforo, magnesio zinco, manganese e ferro), fibre ed amminoacidi. Il grano saraceno è inoltre ricco di proteine, tanto da essere comparabile alla carne ed alla soia e può essere consigliato quindi nei casi di deperimento fisico. Tra le sue proprietà terapeutiche ricordiamo che il grano saraceno migliora il microcircolo e rinforza i capillari grazie ad antiossidanti come i tannini e la rutina, rinvigorisce in caso di stress e stanchezza, favorisce il transito intestinale e per la sua composizione risulta particolarmente indicato in gravidanza. Ma non finisce qui, perché la farina di grano saraceno può diventare un valente supporto della nostra bellezza. Può essere infatti utilizzata per lavare sia il corpo che le mani: basta mescolarla con poca acqua e strofinare per avere una pelle morbida e nutrita. Possiamo infine preparare una semplice maschera/scrub astringente, efficace contro brufoli e punti neri: basta mescolare in una ciotola 3 cucchiai di farina di grano saraceno (esfoliante, nutriente), 2 cucchiaini di cannella (antinfiammatorio, antisettico) , 100 gr di prugne secche denocciolate e tritate (antiossidanti), 2 cucchiai di yogurt (idratante), 1 cucchiaio di miele (nutriente) ed un cucchiaio di succo di limone (schiarente). Applicare la maschera su tutto il viso, lasciare in posa 10 minuti circa e sciacquare con abbondante acqua tiepida.
Ecco infine la ricetta del plumcake al grano saraceno e mirtilli…

Ingredienti:

1 vasetto di yogurt ai frutti di bosco
250 gr di farina di grano saraceno
2 uova
180 gr di zucchero
50 ml di olio EVO
30 ml di latte
Un pizzico di sale
50 gr di farina di nocciole
100 gr di mirtilli essiccati
2 cucchiai di limoncello
1 bustina di lievito per dolci

Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere lo yogurt, il pizzico di sale e il limoncello sempre mescolando. Incorporare gradatamente la farina di nocciole, il lievito e la farina di grano saraceno alternandoli all’olio EVO e al latte. Unire infine i mirtilli essiccati e versare in uno stampo imburrato. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30/35 minuti (controllare la cottura con la “prova stecchino”). Io ho ricoperto con glassa di zucchero a velo, acqua e – per dare un tocco aromatico – ho aggiunto un pizzico di zenzero.

PlumcakeGranoSaracenoFetta

Pubblicità

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Crostata con frolla al cacao senza uova e burro e crema pasticcera al cioccolato bianco

23 lunedì Mar 2015

Posted by Admin in Crostate, Dolci al Cioccolato, Dolci senza burro

≈ Lascia un commento

Tag

cioccolato, crema pasticcera al cioccolato bianco, crostata senza burro, crostate, dolci facili, dolci senza burro, facile, genuino, Luca Montersino, Milano, pasta frolla, pasta frolla leggera, pasta frolla light, pasta frolla senza uova e zucchero, prodotti da forno, ricette facili, ricette semplici, semplice, senza burro, torte senza burro, zucchero di canna

CrostataCremaconCioccolatoBianco

Avevamo concordato con degli amici di vederci durante il week-end, appuntamento da noi subito dopo pranzo…e poi via: si parte per una lunga e gradevole passeggiata, ravvivata dal frizzante chiacchiericcio femminile e da roboanti risate maschili. Quando le giornate si allungano diventa arduo stare chiusi tutti il giorno tra quattro mura, tuttavia mentre le ore scorrono veloci, capita di guardare fuori dalla finestra sorridendo e pensare che comunque all’uscita troveremo il sole ad attenderci. Quando gli impegni ce lo consentono, nel week-end ci piace fare delle belle passeggiate, e se si riesce ad uscire in compagnia allora è anche meglio! Stavamo appunto curiosando sul web alla ricerca di una gita carina da organizzare, quando ci siamo imbattuti in alcuni siti che danno la possibilità di viaggiare su meravigliosi treni d’epoca visitando al contempo delle belle zone turistiche. C’è il Treno Blu che parte da Milano con un treno a vapore per toccare – ad esempio – Palazzolo sull’Oglio e arrivare sul Lago d’Iseo a Paratico e Sarnico. Per i veri appassionati la Fondazione FS organizza un viaggio con le storiche carrozze “Centoporte” partendo da Milano Centrale – passando per Pavia, Voghera, Genova, S. Margherita, Chiavari, Sestri Levante e Monterosso – per arrivare a La Spezia Migliarina ove si trova il museo FS di locomotive storiche. Chi si trova più a sud può invece approfittare di un’iniziativa davvero ricca e particolare: i viaggi del Treno Natura attraverso le pittoresche Terre di Siena (riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO). Abbiamo “decretato all’unanimità” che un viaggetto su una vettura d’epoca vale la pena farlo: d’altronde non è una cosa che capita tutti i giorni, va bene per grandi e piccini, non c’è bisogno di guidare e permette anche di visitare borghi interessanti.
Naturalmente non potevo esimermi dal preparare un buon dolcetto di “benvenuto”, giusto per iniziare bene il pomeriggio ed avere poi la scusa di dover “smaltire” camminando. Siccome noi donne siamo sempre attente alla linea, ho pensato alla pasta frolla senza uova e burro di Luca Montersino, ma poiché volevo accontentare anche “i maschietti” ho deciso di farcire con una crema pasticcera al cioccolato bianco da me rivisitata. La crostata è piaciuta a tutti, tanto che perfino il pezzettino avanzato è stato prenotato per il ritorno.

Ora ci trovate anche su Facebook! Se la lettura di questo post vi ha stuzzicato e divertito e se vi piace il nostro blog non dimenticate di sostenerci anche sulla nostra nuovissima pagina Facebook!

Ingredienti per la frolla (io ho utilizzato uno stampo da 24 cm):
230 gr di farina
20 gr di cacao amaro
125 gr di zucchero di canna
35 gr di Olio EVO delicato
35 gr di olio di semi
62,5 gr di acqua
Un pizzico di vaniglia
6 gr di lievito chimico

Ingredienti per la crema pasticcera:
450 gr di latte
2 uova intere
70 gr di zucchero
40 gr di amido di mais
200 gr di cioccolato bianco

Per la pasta frolla:
Sciogliere leggermente lo zucchero nell’acqua e unire il lievito con i due oli. Aggiungere pian piano la farina setacciata e la vaniglia. Lavorare velocemente (il risultato sarà piuttosto molle)e formare un panetto. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore. Terminato il riposo rilavorare velocemente la pasta aggiungendo un cucchiaino da tè di acqua. Stendere sulla carta forno col mattarello fino ad avere uno spessore di circa 4 mm e disporre in uno stampo. Bucherellare con la forchetta quindi ritagliare un altro foglio di carta forno da posizionare sopra la pasta nello stampo e versarci sopra dei legumi secchi. Infornare a 170° per 20 minuti dopodiché togliere la carta con i legumi ed cuocere per altri 10 minuti (controllare la cottura perché ogni forno è diverso). Far raffreddare completamente prima di farcire.

Per la crema:
Si tratta del solito “metodo vulcanico” di Montersino.
Mettere il latte in un pentolino e portare a bollore. Nel frattempo montare le uova con lo zucchero e l’amido fino ad ottenere una consistenza spumosa. Una volta raggiunto il bollore versare il composto di uova montate nel latte ed attendere che si formino tanti piccoli “vulcani”. Quando la crema è pronta aggiungere il cioccolato bianco triturato finemente e mescolare fino a completo scioglimento. Versare la crema in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare.

Quando la crema è completamente raffreddata possiamo versarla nel guscio di pasta frolla e decorare con dei frollini fatti con i ritagli della pasta frolla stessa. Lasciar riposare in frigo alcune ore prima di servire.

 

CremaCioccolatoBiancoFetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Brioches con esubero di lievito madre

16 lunedì Mar 2015

Posted by Admin in Lievitati Dolci, Ricette con Esubero di Lievito Madre

≈ Lascia un commento

Tag

Brioches, brioches con esubero di lievito madre, colazione, Cornetti, dolci, dolci a domicilio, facile, genuino, germe di grano, leggero, licoli, Lievito Madre, light, merenda, Milano, ricette con lievito madre non rifrescato, ricette facili, semplice

BriochesEsuberoLicoli

L’autunno è sicuramente una delle stagioni che prediligo, ma la primavera resta in assoluto la mia stagione preferita. Amo particolarmente spiare il lento allungarsi delle giornate, sentire l’aria farsi più tiepida, osservare la natura che gradatamente si sveglia, vedere che grandi e piccini passano più tempo all’aperto e che i colori freddi dell’inverno lasciano piano il posto agli sgargianti colori primaverili. Certo con meno impatto rispetto alla campagna, ma questa “rinascita” può essere notata anche in città: l’occhio per la moda e per il make up può tranquillamente diventare “multitasking” e dedicarsi anche un po’ alla natura. D’altronde Madre Natura resta creatrice, dea e musa ispiratrice al contempo e quando si arrabbia può capitare che tiri fuori anche un pizzico del suo lato da “matrigna”… ma speriamo che questo non accada! Del resto in questa stagione Madre Natura è in tutt’altre faccende affaccendata, ce ne accorgiamo se ci avviciniamo ad un arbusto, un albero, un prato o una siepe. In questo periodo ci sono boccioli, fiorellini e gemme ovunque, una silente armonia che festeggia la vita e l’arrivo della primavera. Arriva quindi il sole – altro grande protagonista di questo miracolo – farsi ogni giorno più caldo mostrandoci al crepuscolo i suoi colori più brillanti e belli. Sembra impossibile ma si riesce a vederlo anche in città, magari sull’autobus, mentre fa capolino da dietro un palazzo, lo scorgiamo in fondo all’orizzonte nascosto da una montagna o riflesso su un lucente e nuovissimo grattacielo. Considerato il periodo, questo è anche il momento ideale per rimettersi in forma dopo il grigiore dell’inverno. Possiamo finalmente pensare a lunghe passeggiate, a giri in bicicletta, a domeniche al parco, gite fuori porta e – per i più sportivi – anche trekking o camminate in montagna. Dopo una bella camminata possiamo fermarci per una meritata pausa ristoratrice e mangiare qualcosa di sano, nutriente e magari anche fatto da noi. Ecco che le nostre brioches fatte con esubero di lievito madre vengono in nostro soccorso: una ricetta semplice e genuina, in cui gli ingredienti, l’impasto e la lunga lievitazione ci aiutano ad ottenere un prodotto durevole e fragrante nel tempo.
Oltre all’attività fisica, possiamo aiutare il nostro organismo bevendo la mattina a digiuno il succo di mezzo limone con un bicchiere di acqua tiepida. Questo semplice e profumato agrume è un potente alleato della nostra salute, anche perché assunto la mattina a digiuno può apportare notevoli benefici. Sono infatti numerose le sue proprietà salutistiche: depura l’apparato digerente, stimola il metabolismo, migliora la digestione, aiuta a riequilibrare i livelli di pH, contribuisce a pulire la pelle dall’interno, disintossica l’organismo e – least but not last – favorisce la perdita di peso. Quindi buona primavera a tutti!

Ingredienti per 12 brioches:

300 gr di farina (io di solito uso la 0 rinforzata per pizza)
80 gr di latte
120 gr di licoli non rinfrescato
120 gr di zucchero
50 gr di burro
1 uovo intero
1 cucchiaino di malto d’orzo
Un pizzico di sale
1 cucchiaio di germe di grano

Nel tardo pomeriggio (alle 18/18.30 ca.) inizio la preparazione.
Intiepidire il latte e versarlo in una capiente ciotola insieme all’esubero di lievito madre. Aggiungere il malto d’orzo e mescolare velocemente fino a formare un po’ di schiumetta. Versare il burro sciolto, lo zucchero, l’uovo, il sale e il cucchiaio di germe di grano e mescolare nuovamente. Unire gradatamente la farina setacciata e lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire con pellicola trasparente e far riposare nel forno con la luce accesa per circa 30 minuti. Terminato il riposo stendere l’impasto e formare un disco dello spessore di circa ½ centimetro, tagliare il disco in 12 triangoli ed fare un ulteriore taglietto (di circa 2/3 cm) alla base di ogni triangolo. Eventualmente farcire la brioches con marmellata o crema di nocciole. Arrotolare schiacciando le estremità della base per sigillare il ripieno e chiudere tirando il vertice del triangolo e finire di arrotolare il triangolino. Posizionare i cornetti ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno e lasciarli lievitare in forno con la luce accesa per tutta la notte. Al mattino spennellare la superficie con del latte e dello zucchero di canna e cuocere a forno statico, 180° per circa 15-20 minuti (controllare la cottura)

Nella planetaria: versare nella ciotola della planetaria l’esubero di licoli, il latte tiepido e il malto d’orzo. Avviare a bassa velocità fino a sciogliere il lievito e formare una leggera schiumetta. Unire ora burro sciolto, lo zucchero, l’uovo, il sale e il cucchiaio di germe di grano ed avviare nuovamente con la foglia bassa velocità. Sostituire la foglia con il gancio e versare a più riprese la farina aumentando gradatamente la velocità . Terminare l’impasto utilizzando il gancio a media velocità e continuare per altri 5 minuti circa, fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Continuare poi come descritto sopra.

BriochesAperta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lemon Curd Cheesecake

10 martedì Mar 2015

Posted by Admin in Cheesecake, Dolci Estivi

≈ 3 commenti

Tag

brunch, Cheesecake, cheesecake al limone, crema al limone, dolci, dolci a domicilio, dolci al limone, Dolci Americani, Dolci con la Ricotta, genuino, Lemon Curd, merenda, Milano, prodotti da forno, ricette cheesecake, ricette estive, ricette facili, ricette semplici, ricotta, stracchino, tea time, torte

LemonCurdCheesecake

 

La prima volta che ho assaggiato la Cheesecake mi ero diplomata da poco e, per festeggiare “il grande evento”, ero volata a New York per visitare la città con una guida d’eccezione: la mia amica Violet. Era un viaggio che attendevo e programmavo da anni, il primo viaggio da sola e per giunta così lontano da casa! Sono momenti speciali che si ricordano per tutta la vita, una sorta di “conferma dell’ effettiva maturità” che si rivive raccontandolo con divertimento misto a tenerezza. Mi resi immediatamente conto delle proporzioni gigantesche della città già in aeroporto, dove mi imbattei in un mastodontico Hummer Limousine che stazionava davanti ad una delle uscite con perfetta nonchalance. L’accoglienza della “Grande Mela” era tutto quello che mi aspettavo ed anche di più: l’aria tiepida e frizzante della tarda primavera, i colori intensi, il flusso continuo di gente ed automobili, le villette di legno così tipicamente nord europee da un lato con i grattacieli dall’altra che torreggiavano scintillanti e maestosi. Ricordo ancora bene le foto dello skyline scattate da Jersey City, anche se il posto dove ho trascorso più tempo – lo ammetto – è stato il Village. Mi piaceva gironzolare senza meta per le vie, osservare le costruzioni caratteristiche, sedermi alla panchina di un parco e di tanto in tanto interrompermi per spulciare tra i variopinti scaffali dei disparati negozi.
Quell’anno la mia amica aveva deciso di portarmi alla festa “in lungo” di fine anno accademico. Nonostante i miei ripetuti e calorosi tentativi di rifiuto e la “casuale” mancanza in valigia di abiti adatti, mi ritrovai adeguatamente vestita, truccata e pettinata per l’occasione. La crociera con cena sull’Hudson era stata organizzata in grande stile, con grandi tavoli tondi elegantemente apparecchiati e luci soffuse per permettere di contemplare il panorama anche dall’interno. La giusta conclusione di una cena tanto speciale è stata – manco a dirlo – la New York Cheesecake, con tanto di fragole fresche e salsa alle fragole. Allora non cucinavo granché, ma la mia curiosità in fatto di cibi in generale e dolci in particolare era già grandissima ed il dolce venne immediatamente promosso ed inserito nella lista delle cose che in seguito avrei imparato a fare. Per questa volta ho pensato di proporre una mia rivisitazione della Lemon Curd Cheesecake, dandole un tocco un po’ nostrano e personale.

Ingredienti (per uno stampo da 20 cm):

• Per la base
180 gr di biscotti leggeri*
60 gr di burro morbido

• Per il ripieno
300 gr di ricotta vaccina
200 gr di stracchino con yogurt
180 gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di maizena
2 cucchiai di crema al limoncello

• Per la lemon curd
2 limoni non trattati
75 gr di zucchero
20 gr di burro
1 uovo
1 cucchiaio di fecola di patate

Triturare finemente i biscotti con il mixer, versare poi “la farina” in una ciotola e mescolare con il burro morbido. Versare il composto in uno stampo da 20 cm e livellare il più uniformemente possibile, dopodiché riporre in frigorifero. Nel frattempo setacciare i formaggi con lo schiacciapatate e lavorare bene in modo da non avere grumi. Aggiungere ora lo zucchero, la maizena, l’uovo e la crema al limoncello e continuare a rimestare fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Versare la crema sulla base e cuocere in forno statico a 180° per 40 minuti circa (fare la prova stecchino). Nel mentre prepariamo la lemon curd: grattugiare sottilmente la scorza di limone, spremere e filtrare il succo e versarvi dentro le scorzette. A questo punto sciogliere il burro a bagnomaria ed aggiungervi l’uovo precedentemente mescolato con lo zucchero. Stemperare la fecola nel succo di limone ed unirli al composto di uova, zucchero e burro. Proseguire la cottura mescolando continuamente fino a che la crema non si addenserà. Lasciar raffreddare la lemon curd e versarla poi sul dolce livellando delicatamente con la spatola. Decorare con delle fettine di limone e far riposare in frigo per almeno un paio d’ore prima di consumare.

* Io ho utilizzato i miei profumatissimi biscotti allo spumante, una variante delle classiche ciambelline al vino. Sono biscotti particolarmente leggeri perché senza uova, burro e latte (a breve la ricetta!).

LemonCurdCheesecakeFetta

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccia senza impasto con lievito madre secco, semplice e buona!

06 venerdì Mar 2015

Posted by Admin in Lievitati Salati

≈ Lascia un commento

Tag

focaccia, focaccia con lievito madre secco, focaccia croccante, focaccia morbida, focaccia semplice, focaccia senza impasto, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette facili, semplice

FocacciaSenzaImpasto

La focaccia è una di quelle cose che mette d’accordo tutti: ottima come spuntino, invitante a pranzo accostata da prosciutto o formaggio, golosa a merenda dopo la scuola ed immancabile durante un aperitivo. Pensandoci bene, la focaccia è uno dei prodotti che ci accompagna lungo tutto lo Stivale. Luogo che vai focaccia che trovi: che si tratti della Focaccia Genovese, della Schiaccia Toscana, della Pizza Bianca Romana o della Focaccia Pugliese parliamo di specialità tutte diverse ma ugualmente buone. Stiamo infatti parlando di uno di quei cibi di strada che – insieme alla pizza – ha fatto davvero il giro del mondo. Naturalmente se diciamo “street food” pensiamo subito all’America, ma in questo noi italiani davvero non abbiamo nulla da invidiare. La lista è lunga ed eterogenea, quindi mi limiterò a citare solo alcuni dei cosiddetti “italian street food”: la piadina, il supplì, il panino con la porchetta o “la mortazza”, gli arrosticini abruzzesi, il fritto misto al cartoccio, i panzerotti, il baccalà fritto, il panino con la milza e la focaccia di Recco. Per quel che concerne i dolci basta dire “gelato”, altro prodotto conosciuto in ogni dove e che tutti vogliono imparare a fare alla nostra maniera. Effettivamente ci sono delle cose che tendiamo a dare per scontate finché non ci ritroviamo a vivere per un certo periodo lontano da casa. Rimanendo per diversi mesi oltre oceano ho infatti scoperto che dopo un po’ sentivo la mancanza di certi sapori, profumi e colori, come l’aroma del caffè, un buon cappuccino cremoso, la consistenza e il gusto delle brioches o la sapidità di un certo formaggio. Certo, un viaggio – anche se di lavoro – resta sempre una scoperta e un’avventura, specialmente quando si ha l’opportunità di andare un po’ più addentro alle cose. E’ stimolante e costruttivo osservare come vivono le persone, guardare i loro gesti di ogni giorno e notare cosa ci accomuna e cosa ci rende differenti. Se poi – conoscendo meglio chi ci stà intorno – abbiamo anche l’opportunità di confrontarci e discutere amichevolmente sugli argomenti più disparati allora l’avventura diventa ancora più entusiasmante. In questo modo si ha forse l’opportunità di portare in valigia un “bagaglio” davvero speciale! Parlando appunto di “bagagli” una delle cose che ricordo con estremo piacere è stato il “tour gastronomico internazionale” che io e la mia amica decidemmo di intraprendere. Un viaggio lungo tutto il mondo attraverso il cibo che, come ho già detto, credo racconti molto sulla sua provenienza e su chi lo ha preparato. Un’esperienza davvero coinvolgente che ricordo con estremo piacere, ma il bello di un viaggio è anche il ritorno a casa, no? Vediamo ora la ricetta della focaccia senza impasto con lievito madre secco.

Ingredienti (la mia teglia è 32 x 35):
500 gr di farina (io ho usato 250 gr di farina 0 e 250 gr di farina 1)
400 gr di acqua a temperatura ambiente
25 gr di lievito madre essiccato*
1 cucchiaino di malto d’orzo (sostituibile con miele o zucchero)
2 cucchiai di olio EVO
15 gr di sale
Semola rimacinata per spolverare

Per prima cosa pesare e setacciare le farine con il sale e versarle in una capiente ciotola. Sciogliere il lievito madre essiccato e il malto d’orzo nell’acqua e versare il tutto a filo sulle farine mescolando con la spatola. Il risultato sarà decisamente appiccicoso e piuttosto “grossolano”. Coprire con la pellicola trasparente e con un canovaccio e lasciar lievitare per circa 3 ore nel forno spento con la luce accesa. Ungere la teglia e spolverare con semola rimacinata, dopodiché rovesciare l’impasto lievitato e con le mani unte stendere delicatamente fino a ricoprire l’intera superficie. ** Spolverare nuovamente con della semola rimacinata e versare un po’ di olio a fino, terminare con qualche granello di sale grosso. Con i polpastrelli fare le famose “fossette” e lasciar lievitare all’incirca per altre 2/3 ore. Cuocere a 200° per 20 minuti circa.

* Per ottenere una lievitazione più veloce si può sostituire con 12 gr di lievito di birra fresco.

** Chi desidera un impasto meno croccante può evitare il passaggio con la semola ed emulsionare acqua ed olio in parti uguali. Cospargere la superficie della focaccia con questa emulsione aggiungendo infine il sale. Fare le fossette e lasciar lievitare per la seconda volta. Cuocere mettendo nella parte bassa del forno un pentolino d’acqua in modo da mantenere una certa umidità per ottenere una focaccia più morbida.

FocacciaTeglia

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un anno di blog

02 lunedì Mar 2015

Posted by Admin in Domicilio

≈ Lascia un commento

Un anno è già passato dall’inizio di questa avventura. Un anno ricco di sorprese, in cui tanto è avvenuto e tanto abbiamo imparato. Fino a qualche tempo fa avremmo considerato folle chiunque avesse anche solo ventilato questa possibilità… e invece eccoci qua! Ci teniamo ad esprimere la nostra riconoscenza a tutti gli amici che ci hanno incoraggiato (gli aiuti arrivano sempre dalle persone più inattese, grazie davvero!) e ringraziamo calorosamente anche tutti coloro che ogni giorno ci leggono. Ogni post è un piccolo viaggio e una scoperta, e ci piace pensare di portare un pochino della nostra passione in tutte le vostre case e di condividerla con tutti voi. Le nostre ricette viaggiano ed hanno una nuova vita attraverso il web, insieme ai lettori, agli appassionanti, ai curiosi… ovunque voi siate! Grazie! Per festeggiare questo “movimentato anno” stiamo preparando delle belle novità per poter comunicare e condividere ancora di più, sempre all’insegna di prodotti di qualità, scoperta del territorio, attenzione al benessere e tanta fantasia! Ci stiamo adoperando per terminare al più presto, nel frattempo festeggiamo con un brindisi virtuale anche il nostro cinquantesimo post!

UnAnnodiBlog

Condividi:

  • Facebook
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Tumblr
  • LinkedIn

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!

Ora siamo anche su Facebook, ricordate di mettere “mi piace”!
Follow nonsiamofoodblogger on WordPress.com

Google Translate

Fotogallery

Tronchetto di Natale
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bavarese ai tre cioccolati di Luca Montersino
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Bauletti decorati a mano con decoupage.
Pandoro al Cioccolato e Ombretto Minerale
I nostri Saponi Naturali
Cheesecake Lamponi e Cioccolato Bianco
Assaggi1
Assaggi
Cuore Pasquale
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
La Torta Giuanduiotto di Guido Castagna
Panbrioches con crema pasticcera
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Crema di Mascarpone e Yogurt con Coulis di Pesche
Fenice disegnata a mano con pirografo.
Fenice disegnata a mano con pirografo.
I nostri Saponi Naturali
Lemon Curd Cheesecake
Colomba Pasquale
Corona di panbrioches con crema di marroni
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Brioches con Esubero di Lievito Madre
Pangoccioli con lievito madre
Rotolo Nutella e Mascarpone
Torta al vino rosso senza burro
Cookies al Farro con Cioccolato Bianco e Mirtilli
Torta magica alla nocciola
Torta magica cioccolato e caffé
Pan di Spagna di Luca Montersino
Pan di Spagna di Luca Montersino
Chisulini
Focaccia col Formaggio di Recco
Focaccia Morbida alla Ricotta
Torta Yogurt e Cioccolato Light
Sbriciolata Ciliegie e Ricotta
Pizza Alta con lievito madre
Torta Fredda Yogurt e Fragole
Cheesecake al Caffè
Il nostro Olio e il Pane con lievito madre
Plum cake alla zucca
Torta Paradiso
Biscotti Integrali al miele
Acqua Detox
Crema cioccolato e caffè
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Limoncello homemade, fatto con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici.
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crema al limoncello homemade, fatta con limoni di Sicilia rigorosamente Biologici
Crostata con Composta di Pesche
Crostata di Ciliegie
Torta rovesciata alle pesche
Crepes Classiche
Tiramisù al Pandoro con cema senza uova
Crema pasticcera di Luca Montersino
Biscotti morbidi zucca e cioccolato
Stelle del Mattino
Nuvole di Ricotta
Risotto al vino rosso con radicchio e salsiccia
Muffin Salati Prosciutto e Formaggio
Insalata di Pollo e Patate
Petto di Pollo con i Peperoni
Risotto Asparagi e Speck
Tagliatelle al ragù
Spezie
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Cold Cream al Burro di Karitè ed Olio di Vinaccioli, con profumo di Iris.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Sapone di Aleppo fatto solo con il nostro Olio Extra Vergine di Oliva ed Olio di Alloro fatto da noi.
Morphe 35C Aperta
Urban Decay Ultimate Basics
BlueRoseWP
Cupole al tramonto dal Pincio
Un angelo a guardia del castello
Lavanda
Borgo
Tramonto
Terrazza
Lago
Roma
Bottonuto

Articoli recenti

  • Il Tronchetto di Natale…che auspica alla Primavera
  • Caravaggio e La Vocazione di San Matteo
  • La nostra Ghirlanda fai da te…senza buco!
  • Torta Soffice Albumi e Ricotta, ricetta semplice
  • Ciambella alla panna e gocce di cioccolato, ricetta semplice

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Ricercadiricette.it

Ci trovi anche su:

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate

Tag

antiage antiossidante biscotti facili biscotti leggeri biscotti light biscotti senza burro cacao cioccolato cioccolato fondente colazione cucina italiana cucina tradizionale dolci dolci a domicilio dolci al cioccolato dolci colazione Dolci con la Ricotta dolci con lo yogurt dolci di Natale dolci estivi dolci facili dolci leggeri dolci light dolci semplici dolci senza burro dolci veloci Domicilio facile genuino Lievito Madre light merenda Milano olio EVO olio extra vergine d'oliva panna primi facili primi piatti veloci primi semplici primi veloci prodotti da forno purificante regali fai da te ricette autunnali ricette bambini ricette colazione ricette con la zucca ricette del risparmio ricette di stagione ricette dolci ricette economiche ricette estive ricette facili ricette leggere ricette light ricette per la famiglia ricette primi ricette semplici ricette veloci ricotta salvacena semplice senza burro senza latte senza uova torte torte colazione torte facili torte semplici torte senza burro torte veloci veloce yogurt zucca zucca mantovana

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
trova ricetta

Blog che seguo

  • Anice e Cannella
  • Arabafelice in cucina!
  • Cappuccino e Cornetto
  • Dolci a go go
  • Farina, Lievito e Fantasia
  • I Pasticci dello Ziopiero
  • Il cuore in pentona
  • Il mio saper fare
  • La ciliegina sulla torta
  • La cucina di marble
  • La Cucina Imperfetta
  • La Cuochina Sopraffina
  • La vetrina del Nanni
  • Le Mille e una Torta di Dany&Lory
  • Mamma Papera
  • Menta e Cioccolato
  • Pan di pane
  • Pane al Pane e Vino al Vino
  • Profumo di Lievito
  • Sfizi e Pasticci
  • Trattoria da Martina
  • Viva La Focaccia

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Commenti recenti

non siamo food blogg… su Torta all’Acqua Pere e Ci…
Mariangela Corcelli su Torta all’Acqua Pere e Ci…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…
non siamo food blogg… su Il Tronchetto di Natale…che au…
wwayne su Il Tronchetto di Natale…che au…

Archivi

  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014

Categorie

  • Antipasti
  • Arte
  • Bavaresi
  • Bevande della Salute
  • Biscotti
  • Cheesecake
  • Ciambelle
  • Composte e Marmellate
  • Contorni
  • Crostate
  • Diario di Viaggio
  • DIY, Craft and Decoration
  • Dolci al Cioccolato
  • Dolci al Cucchiaio
  • Dolci Americani
  • Dolci con la Ricotta
  • Dolci di Carnevale
  • Dolci di Natale
  • Dolci di Pasqua
  • Dolci e Torte per la Colazione
  • Dolci Estivi
  • Dolci senza burro
  • Domicilio
  • Feste ed Eventi
  • Finger food
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati Dolci
  • Lievitati Salati
  • Liquori
  • Make up e Bellezza Naturale
  • Muffin
  • Pasta Fresca
  • Piatti Etnici
  • Piatti Unici
  • Pizze e Focacce
  • Plumcake
  • Polpette
  • Preparazioni di Base
  • Primi
  • Ricette con Esubero di Lievito Madre
  • Ricette con la Zucca
  • Ricette Estive
  • Ricette Vegan
  • Risotti
  • Salse e Condimenti
  • Secondi
  • Senza glutine
  • Smoothies e Frullati
  • Torte
  • Torte magiche/Magic cakes
  • Torte Salate
  • Truccabimbi
  • Vacanze Alternative
  • Zuppe e Vellutate
nonsiamofoodblogger
food bloggermania
Ricette di cucina
Cucinare Meglio

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • nonsiamofoodblogger
    • Segui assieme ad altri 154 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • nonsiamofoodblogger
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: