Tag

, , , , , , ,

PolpettePolloeMelanzane

Adoro le polpette, tutti le adorano, e fino ad ora non ho mai sentito qualcuno dire il contrario. Sono estremamente sfiziose, veloci e versatili. Si possono fare praticamente con qualunque cosa, la tradizione italiana – tra le varie cose – ci insegna che si tratta di un goloso piatto di riciclo. Allora apriamo il frigo e spalanchiamo le porte della fantasia per creare ogni volta una polpetta diversa! Abbiamo polpette di manzo, di pollo, di maiale, di legumi, di verdure, di formaggio, di arrosto della domenica e chi più ne ha più ne metta! Mi piace sbizzarrirmi con le polpette, specialmente perché anche una verdura qualsiasi – una volta macinata, insaporita ed amalgamata col resto degli ingredienti – può risultare più gradevole ed invitante a bimbi riottosi o grandi capricciosi. Il mio unico “problema” è che spesso, presa dalla fretta e dalla “vena creativa” mi dimentico di appuntarmi il procedimento senza contare che mi è sempre abbastanza difficile trascrivere le dosi visto che vado quasi sempre ad occhio… Capita solo a me? Un’altra persona che conosco risponde all’appello degli scapigliati improvvisatori, altri nella lista? Comunque questa volta, diversamente dalle altre, ho cercato di stare più attenta e sono quindi in grado di riferire quello che ho combinato. Riprendendo il filo del discorso, gli ingredienti di queste polpette sono molto semplici. Mi piace usare il petto di pollo per le mie ricette perché è un ingrediente adattabile a molte preparazioni e cotture diverse, oltre ad essere celere da fare. Volevo però aggiungere al petto di pollo “qualcosa di diverso”, ho già provato le polpette speziate ma non era quello il sapore che cercavo, e poi lo scopo era inserire un ingrediente vegetale che “si sentisse ma non si vedesse troppo”. Ho subito pensato alla melanzana. Questo è un ortaggio che gradisco particolarmente, mi piace quel leggero gusto amarognolo che si sente alla fine. Vanta proprietà diuretiche visto che è costituita dal 93% di acqua ed essendo ricca di fibre aiuta a riequilibrare l’intestino. Tra le altre cose, stimola l’attività del fegato ed aiuta ad abbassare il colesterolo. Se volete inoltre, potete farvi una bella maschera di bellezza con yogurt e polpa di melanzane perché ha anche proprietà schiarenti ed idratanti. Ho anche scoperto, per giunta, che non arriva dall’America – come credevo – ma che è originaria dell’Asia, introdotta poi dagli Arabi nel Quattrocento.

POLPETTE DI POLLO E MELANZANE

250 gr. di petto di pollo macinato (o avanzi di arrosto)

1 melanzana media

1 uovo

70/80 gr. tra Parmigiano e Pecorino grattugiati

La punta di un cucchiaino di curcuma

La punta di un cucchiaino di zenzero

Pangrattato qb

Sale qb

Per prima cosa laviamo per bene la melanzana, avvolgiamola in carta stagnola e mettiamola a cuocere in forno per 30 min. ca. a 200°C. Questa operazione và fatta con un po’ di anticipo, in modo che la melanzana si intiepidisca un po’ prima dell’uso. Nel frattempo prendiamo il petto di pollo macinato, aggiungiamo l’uovo, il parmigiano e le spezie (ebbene sì, non ho resistito ed ho aggiunto anche un po’ di spezie!). Tagliate la melanzana a quadrettoni e frullatela con il minipimer, dopodiché aggiungetela al resto degli ingredienti. Aggiungete infine il pangrattato, il composto risulterà sodo ma allo stesso tempo morbido. Io ho aggiunto anche una fetta del mio pane fatto con lievito madre, ma potete tranquillamente utilizzare solo pangrattato. Aggiungete il sale e lavorate a lungo, in modo da ottenere un impasto bello omogeneo. Foderare una teglia con della carta forno e formare tante polpette, che metterete a cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti o fino a doratura.

 

P.S. Per chi non avesse tempo di cuocere la melanzana in forno per 30 minuti, può eventualmente tagliarla a metà per ridurre i tempi di cottura oppure semplicemente cuocerla in padella con olio e sale (se vi piace potete aggiungere anche aglio e prezzemolo).

Pubblicità