Tag
cioccolato, cioccolato fondente, colazione, dolci, dolci al cioccolato, dolci senza burro, Domicilio, facile, farro, genuino, merenda, Milano, olio EVO, olio extra vergine d'oliva, prodotti da forno, ricette colazione, ricette facili, ricette per la famiglia, ricette semplici, semplice, senza burro, sette vasetti, torte, veloce, yogurt
In questi giorni dovevo incontrare delle amiche e volevo far trovare loro un dolcetto semplice e gustoso. Sappiamo bene però che dopo le festività Pasquali vogliamo tenerci leggeri perché a tutti – chi più chi meno – è capitato di esagerare un pochino con il cibo. D’altronde com’è possibile rinunciarvi? Spesso non si tratta soltanto di una pura questione di gola, bensì è anche una questione “d’onore”, ovvero bisogna fare onore alle pietanze preparate con dispendio di tempo e fatica dai padroni di casa. Pena la delusione di questi ultimi oppure insistenti esortazioni a finire od assaggiare questa o quella determinata prelibatezza. E’ capitato anche a voi? In ogni caso ci tenevo ad accogliere le mie ospiti degnamente ma con un occhio di riguardo alla linea ed alle calorie. Non volevo fare nulla di troppo lungo e complicato, ho quindi immediatamente pensato alla famosa Torta Sette Vasetti ma, come di consueto, con qualche modifica. Questa torta si presta molto bene a variazioni ed aggiunte, vista anche la facilità di esecuzione e l’assenza della bilancia. Ho deciso pertanto di farla con farina di farro integrale e cioccolato fondente. Sono diversi mesi che utilizzo con soddisfazione la farina di farro nel pane, nella focaccia, nella pasta fresca, nelle piadine e, perché no, anche nelle torte. La compro da un’azienda agricola che vende farine biologiche, e la prima volta l’ho acquistata per curiosità ma ora non manca mai nella mia dispensa perché – oltre ad essere sana – ha il vantaggio di non avere quel sapore “di crusca” tipico della farina di frumento integrale. Il farro è un cereale sacro e molto antico. Pare che il luogo di origine sia stata la Palestina, diffuso in un secondo tempo anche in Egitto ed in Siria. Il farro è stato per secoli l’alimento principale degli Antichi Romani; fungeva da cibo per le Legioni, da moneta di scambio e da dono rituale durante la celebrazione del matrimonio. Questo cereale è stato di recente riscoperto proprio in virtù delle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Da amante di cereali e farinacei, la prima cosa che mi ha fatto piacere scoprire è che il farro è il cereale meno calorico di tutti (ha 335 calorie per 10 gr ), è più digeribile sia del grano tenero sia del grano duro e, nel caso della farina di farro integrale, è anche un ottimo alleato in caso di problemi all’apparato digerente. Ha inoltre proprietà lassative e può essere usato anche nelle diete considerato le buone proprietà sazianti. E’ ricco di sali minerali come fosforo, potassio e magnesio e si pregia di possedere anche consistenti quantità di vitamina A e vitamine del gruppo B, importantissime per la salute e la bellezza della nostra pelle.
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt (nel mio caso magro)
1 vasetto di farina 0
1 vasetto di fecola di patate o maizena
1 vasetto di farina di farro integrale
2,5 vasetti di zucchero (nel mio caso di canna)
½ vasetto di Olio Evo (nel mio caso autoprodotto)
½ vasetto di Latte
3 uova medie
1 bustina di lievito
50 gr. circa di cioccolato fondente al 72%
Zucchero a velo per decorare
Iniziamo separando gli albumi dai tuorli e montiamo questi ultimi con lo zucchero finché non abbiamo un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo lo yogurt ed amalgamiamo. Mescoliamo in un recipiente la farina 0, la farina di farro, la fecola ed il lievito ben setacciati. Incorporiamo pian piano le farine ai rossi con lo zucchero, uniamo nel frattempo anche l’olio Evo ed il latte, sempre mescolando con cura. Mettiamo a sciogliere il cioccolato a bagnomaria e nel contempo versiamo circa 1/3 dell’impasto in un secondo recipiente. Quando il cioccolato è ben sciolto e senza grumi lo accorpiamo a quest’ultimo impasto e mescoliamo velocemente. Versare metà dell’impasto senza cioccolato in una tortiera imburrata da 24 cm, in seguito l’impasto col cioccolato e poi di nuovo il restante impasto chiaro, dopodiché prendere uno spiedino e mescolare i due impasti tracciando dei decori a caso. Cuocere a 180° per 30 min circa, vale sempre la prova stuzzicadenti. Far raffreddare e spolverare di zucchero a velo.
Devo provare a farla anch’io!!!! Si può sostituire il cioccolato fondente con quello al latte o con il gianduia? P:
"Mi piace""Mi piace"
Ma certo! 😉 Io ho usato il fondente perchè è meno dolce ma…basta usare un pò di fantasia e puoi personalizzarla come vuoi!
"Mi piace""Mi piace"