Tag
ciliegie, idea regalo, liquore alla ciliegia, liquore fatto in casa, liquori, liquori fai da te, regali fai da te, regali originali
Adoro le ciliegie e adoro fare liquori…potevo quindi esimermi dal fare il liquore alle ciliegie? Sono riuscita a mettere le mani su delle splendide ciliegie biologiche, di un bellissimo color amaranto, veniva quasi voglia di mangiarle ma le ho conservate per “un compito più grande”! Quando ricevo ospiti mi piace poter offrire qualcosa che ho fatto io e – anche se non sono una grande bevitrice – ho scoperto da tre anni circa che amo fare i liquori e allo stesso tempo amo metterli nei miei dolci … è il fascino irresistibile del veder nascere qualcosa che abbiamo fatto in casa. Non da ultimo stavo considerando che …quasi quasi mi porto un pò avanti con i regali di Natale! Certo, sono un pò in anticipo ma – considerando che in famiglia c’è chi apprezza i liquori e che io preferisco regalare cose fatte da me – ho pensato che fosse l’occasione giusta per preparare questo liquore così profumato e dal meraviglioso colore rosso acceso. Non avendo una ricetta di famiglia ho cercato un pò sul web e ho trovato questa ricetta insieme a quest’altra che sembravano fatte apposta per me.
Ingredienti:
500 gr di ciliegie biologiche (con il nocciolo)
200 gr di zucchero
100 ml di acqua
250 ml di alcool
Una piccola stecca di cannella
Due chiodi di garofano
Lavare e asciugare le ciliegie avendo cura di non eliminare il nocciolo. Preparare quindi lo sciroppo portando ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e le spezie. Nel contempo riporre le ciliegie in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e versare lo sciroppo ormai freddo con l’alcool buongusto. Chiudere bene il contenitore e lasciar riposare al caldo per circa 2 mesi, scuotendo quotidianamente il contenuto. Trascorso questo tempo filtrare e lasciar riposare nuovamente per almeno un mese.
Ciao e grazie per il link!
Condivido in pieno quello che dici: dalla soddisfazione di servire/regalare liquorini home made alla soddisfazione di mettere quegli stessi liquori nei propri dolci.
Ultimamente l’ho usato per aggiustare (ed elevare all’ennesima potena) una altrimenti anonima camy cream! 😀
Grazie e a presto
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Cle e grazie a te per la bella ricetta! Sì, vero? Faccio liquori solo da qualche anno ma la voglia di sperimentare e veder nascere nuove cose non manca mai…
A presto,
Annalisa
"Mi piace""Mi piace"