Tag
alternativa al burro per dolci, alternativa vegetale al burro, alternative al burro, alternative al burro nei dolci, burro di cocco, burro di cocco capelli, burro di cocco dalla farina, burro di cocco fai da te, burro di cocco fatto in casa, burro di cocco usi, burro di cocco uso cosmetico, burro vegetale, come fare il burro di cocco
Come sappiamo il burro dona a crostate, creme e biscotti un gusto ed una consistenza unica, riconoscibile e gradita davvero a tutti. Insieme al suo gusto particolare però il burro “ci regala” anche parecchie calorie ed è quindi consigliabile utilizzarlo con moderazione. L’ingrediente con cui di solito preferisco sostituirlo è senz’altro l’Olio Extra Vergine di Oliva, protagonista indiscusso della Dieta Mediterranea, dalle numerose proprietà benefiche. L’unica accortezza è scegliere un olio dal gusto particolarmente delicato, in modo che non risulti troppo”presente” nelle nostre ricette dolci.
Cercando un’ulteriore alternativa – sempre di origine vegetale – ma caratterizzata da una consistenza più simile a quella del classico burro, dopo varie ricerche ho deciso di provare a fare in casa il burro di cocco. Le motivazioni che mi hanno portato a fare il burro di cocco sono state molteplici: innanzitutto – come abbiamo già detto – la sua consistenza per uso alimentare, ma naturalmente sono state anche le sue meravigliose proprietà nell’uso cosmetico.
Il burro di cocco è infatti idratante, emolliente e protettivo. E’ particolarmente adatto per curare problemi di pelle secca, danneggiata o scottata dal sole. Il burro di cocco è molto utilizzato nelle creme viso poiché aiuta a contrastare le rughe ed i segni dell’età, è ottimo utilizzato come struccante ed è fantastico se spalmato sulla pelle umida dopo la doccia. Il burro di cocco infine può diventare un favoloso impacco pre-shampoo: associato con il burro di karité o l’olio di ricino aiuta a combattere il crespo e dona lucentezza ai capelli spenti. Questo impacco può essere arricchito con poche gocce di Olio Essenziale di Limone o di Geranio.
Vediamo infine come fare in casa il burro di cocco:
Occorrente:
Farina di cocco (o cocco rapè)
Un robot da cucina
Procedimento:
Versare nel frullatore la quantità desiderata di farina di cocco e iniziare a frullare.
Dopo alcuni minuti spegnere il robot e mescolare la farina di cocco, cercando di “ribaltarla” (spostare quella sopra quella sta sotto e viceversa).
Continuare a frullare alla massima velocità finché il prodotto non inizia a presentarsi cremoso (ci vorranno almeno 15 minuti). Se occorre aggiungere poco olio di semi.
Trasferire il burro così ottenuto in un barattolo e compattare per bene con un cucchiaio. Lasciar riposare in frigo per alcune ore prima dell’utilizzo.
Il burro di cocco è pronto per le nostre ricette … alimentari o cosmetiche!
Nella foto si può vedere il burro di cocco appena tolto dal frigo, dopo circa 24 ore di riposo.