Tag
come fare le crepes, crepes alla nutella, crepes ricetta, crepes ricetta base, crepes ricetta classica, crepes ricetta facile, crepes ricetta impasto, crepes ricetta normale, crepes ricetta originale, crepes ricetta semplice, crepes salate, impasto per crepes, pastella per crepes
Quando mi sono resa conto di non aver ancora pubblicato la ricetta delle crepes ho subito pensato che dovevo cercare di rimediare al più presto. Per questa ragione – durante la visita di alcuni amici – ho immediatamente colto l’occasione per prepararle e fotografarle, anche perché bisogna ammettere che le crepes si gustano volentieri ad ogni stagione ed in ogni circostanza.
La facilità e velocità di esecuzione sono sicuramente alcune delle motivazioni che tanto ce le fanno apprezzare. In caso di necessità la pastella può essere preparata tranquillamente il giorno prima e successivamente conservata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico fino al momento della cottura. Qualora si preferisca, è possibile preparare in anticipo direttamente le crepes e conservarle in frigorifero coperte da semplice pellicola trasparente per poi consumarle entro 1-2 giorni al massimo. Volendo se ne può preparare una certa quantità per poi dividere il tutto in pacchetti da mettere in freezer e da scongelare velocemente al momento del bisogno.
Oltre a ciò, le crepes hanno il vantaggio di essere estremamente versatili e di prestarsi ad una infinita serie di varianti: salate ai funghi, ai frutti di mare, ai gamberetti, ai carciofi o ai formaggi oppure dolci con il gelato, la nutella, le mele, la ricotta o i frutti di bosco. Questi naturalmente non sono che alcuni esempi, poiché indubbiamente una delle cose belle della cucina è inventare e divertirsi!
Vediamo infine la semplicissima ricetta…
Ingredienti per 4-5 persone:
250 gr di farina
3 uova
500 ml di latte
Un pizzico di sale
2 cucchiai di zucchero (da omettere nella versione salata)
50 gr di burro fuso
Burro per la cottura
Collocare il burro all’interno di un pentolino antiaderente e far fondere a fiamma bassa, dopodiché lasciarlo intiepidire a temperatura ambiente.
Disporre le uova all’interno di una terrina, batterle vigorosamente con una forchetta per amalgamare il tuorlo con l’albume e – sempre sbattendo – aggiungere il sale, lo zucchero e il latte a filo.
Aggiungere a poco a poco la farina setacciata e mescolare accuratamente per evitare la formazione di grumi. A questo punto unire il burro fuso e intiepidito quindi rimestare per amalgamare il tutto.
Coprire con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo riprendere l’impasto dal frigo, mettere sul fuoco una padella antiaderente con all’interno una noce di burro e – non appena quest’ultimo si sarà fuso – versare nel centro un mestolo di pastella.
Roteare ed inclinare la padella da tutti i lati per distribuire uniformemente il composto. Quando la crepe diventerà di un bel dorato pallido ed i bordi iniziano a staccarsi dalla padella è il momento di girarla, preferibilmente aiutandosi con una spatola.
Cuocere per circa 1 minuto anche dall’altro lato, sistemare la crepe appena preparata su un piatto e proseguire in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
Le nostre Crepes Classiche sono pronte!
Buon Appetito a Tutti!
Ottime, ci vuole sempre! Soprattutto ora che è inverno!
"Mi piace""Mi piace"
quanto mi piacciono le crepe per la loro versatilita’!!!troppo tempo che non le faccio!
"Mi piace""Mi piace"
Eh già decisamente versatili 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo mi ricordino più il Natale. Mi ricordano un momento di festa, dove la famiglia è tutta quanta riunita. È buffo come ogni alimento sia per me legato ad un ricordo.
Ti abbraccio Annalisa e ti auguro una felice serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certamente! Le crepes fanno molto festa e famiglia! Un cibo semplice che si veste di gala per le occasioni speciali! E’ bello che tu abbia un ricordo collegato ad ogni alimento…alla fine il cibo è famiglia e condivisione, no? 🙂
Buona Serata anche a te ed a presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le crepes sono sempre buone..ogni volta che torno a casa la mia mamma me le fa sempre per coccolarmi a modo suo,questa è la ricetta classica buona come sempre ma ce né una versione alquanto buona che è quella francese con l’aggiunta di un bicchiere di birra all’ impasto! Da mamma francese quale ho ve la consiglio! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della diritta, molto interessante! Aspetto la ricetta sul tuo blog! Io non ho mai provato a farle con la birra…ho provato però a fare i biscotti! 🙂
A Presto,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non preoccuparti la metto a breve! Io invece non ho mai provato a fare i biscotti con la bitra, però interessante andrò a guardare la ricetta è ti farò sapere un.bacio 💋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lucia! Non ho ancora postato la ricetta dei biscotti con la birra ma…conto di metterla a breve!
Buon Pomeriggio,
Annalisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok non preoccuparti quando la metti la provero! A presto un bacio 💋
"Mi piace"Piace a 1 persona